Rifiuti e bonifiche

Progetto Swam Akkar: un’iniziativa sostenibile per contrastare il problema dei rifiuti in Libano

Sensibilizzare la cittadinanza, rafforzare le amministrazioni locali e integrare i rifugiati siriani per combattere la piaga delle discariche informali a cielo aperto

La maggior parte dei Comuni libanesi non è in grado di gestire i rifiuti solidi urbani in modo efficace a causa della mancanza di risorse finanziarie, tecniche e umane. Il Governo e gli attori coinvolti nella gestione dei rifiuti non sono ancora riusciti a organizzare un sistema integrato per rispondere al problema. La pratica più...

La Commissione Ue avvia la caccia alle materie prime critiche e strategiche

Da Bruxelles una nuova proposta legislativa per diminuire la dipendenza dall’estero e dare gambe alla transizione ecologica

Con il suo Net-zero industry act, presentato oggi, la Commissione Ue punta a produrre sul territorio europeo almeno il 40% delle tecnologie verdi che usa annualmente: per questo però serve (anche) un approvvigionamento adeguato di materie prime, motivo per cui da Bruxelles è arrivata una nuova proposta legislativa denominata Critical raw materials act. Le cosiddette...

Si amplia la dirigenza della nuova Multiutility della Toscana

Simonetta Iarlori è la nuova direttrice del settore Risorse umane e Organizzazione, mentre Demetrio Mauroè stato scelto per ricoprire la carica di direttore finanziario

La Multiutility della Toscana, sbocciata a gennaio dalla fusione per incorporazione in Alia di Acqua toscana, Consiag e Publiservizi, dopo aver nominato il proprio cda sta proseguendo nella definizione delle figure dirigenziali: oggi sono stati annunciati due nuovi ingressi. Si tratta di Simonetta Iarlori, come direttrice del settore Risorse umane e Organizzazione, e di Demetrio...

Net-zero industry act, l’Ue punta a produrre in casa il 40% delle tecnologie verdi

Il sostegno sarà incentrato soprattutto su 8 tecnologie strategiche: solare, eolico, batterie, geotermia, elettrolizzatori, biogas, Ccs e reti

Nell’ambito del piano industriale per il Green deal, la Commissione Ue ha proposto oggi il Net-zero industry act: l’obiettivo è produrre su suolo europeo, entro il 2030, almeno il 40% del fabbisogno annuo di tecnologie utili alla neutralità climatica. È il tentativo con cui l’Ue prova a rispondere sia al predominio della Cina in quest’ambito...

Da rifiuti zero a impianti zero? Uno stallo che l’area livornese non può permettersi

I comitati si scagliano contro Rai 2 per un servizio su Scapigliato, dove il Polo impiantistico di proprietà pubblica sta diminuendo l’uso della discarica per recuperare più materia ed energia

A due giorni dall’addio dato dal Comune di Livorno alla rete dei rifiuti zero, a valle delle posizioni pretestuose assunte sulla gestione del termovalorizzatore cittadino, la polemica si sposta in provincia, sul Polo impiantistico di Scapigliato a Rosignano Marittimo. Qui il Comune, dove nell’ultimo anno la raccolta differenziata è cresciuta dal 48% al 70% grazie...

Raee, la Toscana resta prima nell’Italia centrale ma la raccolta procapite scende del 5,4%

Longoni: «Positivo in ogni caso il risultato regionale» ma c’è da migliorare soprattutto su elettronica di consumo e piccoli elettrodomestici

La raccolta dei rifiuti tecnologici, che rappresentano una delle più preziose “miniere urbane” che abbiamo a disposizione per rispondere alla necessità di materie prime utili alla transizione ecologica, vede la Toscana tra le migliori regioni d’Italia seppur con una performance in calo nell’ultimo anno. Come a livello nazionale, dove la raccolta dei rifiuti da apparecchiature...

Batterie al litio, al via il progetto Enel X e Midac per riciclare almeno 10mila ton l’anno

«I nostri impianti sorgeranno in Italia per rafforzare la presenza italiana nel comparto delle batterie e creare posti di lavoro e sviluppo in tutto il territorio nazionale»

Enel X e Midac, azienda manifatturiera italiana che da un decennio produce batterie al litio, hanno avviato le attività di ricerca e sviluppo per realizzare in Italia il primo grande impianto di riciclo delle batterie al litio per veicoli elettrici, sistemi industriali e sistemi stazionari: l’obiettivo è quello di arrivare ad una capacità di almeno...

Indagine internazionale: massiccia contaminazione da Pfas in Italia

Greeenpeace: «Emergenza nazionale fuori controllo»

Dopo la diffusione dell’inchiesta giornalistica The Forever Pollution Project sulla contaminazione da Pfas (Sostanze perfluoroalchiliche note anche come “inquinanti eterni”) in numerosi Paesi europei, che in Italia ha coinvolto Radar Magazine e Le Scienze, Giuseppe Ungherese, responsabile della campagna Inquinamento di Greenpeace, sottolinea che «Questa indagine senza precedenti tocca un nervo scoperto su cui le autorità...

La plasticosi sta colpendo gli uccelli marini

Una nuova malattia fibrotica causata da una quantità eccessiva di cicatrici nell’apparato digerente delle berte piedicarnicini

La plastica è onnipresente ed è diventata così comune da avere un impatto sulla salute di animali e persone. A dimostralo drammaticamente è lo studio “‘Plasticosis’: Characterising macro- and microplastic-associated fibrosis in seabird tissues”, pubblicato recentemente sul Journal of Hazardous Materials da un team di ricercatori australiani e britannici che dimostra che «Gli uccelli marini...

Clima, dall’Europarlamento nuovi obiettivi vincolanti per il taglio delle emissioni nazionali

Per la prima volta, tutti i Paesi dell'Ue dovranno ridurre le emissioni di gas serra al 2030 con obiettivi che variano dal 10 al 50%

Frutto di un accordo maturato con i Governi degli Stati membri, l’Europarlamento ha approvato oggi – con 486 voti favorevoli, 132 contrari e 10 astensioni – la revisione del cosiddetto “regolamento sulla condivisione degli sforzi”, che stabilisce i livelli vincolanti di riduzioni annuali per le emissioni di gas serra per il trasporto su strada, il...

Nell’ex centrale Enel di Augusta nascono un parco fotovoltaico e un centro di ricerca

Realizzato in crowdfunding con le comunità locali, l’impianto permetterà di evitare ogni anno l’equivalente di 1.500 ton di CO2 e l’utilizzo di 800.000 metri cubi di gas

Dove prima si bruciavano combustibili fossili, si farà ricerca e si produrrà al contempo energia rinnovabile portando benefici direttamente al territorio locale: è questo il nuovo destino dell’ex centrale termoelettrica di Augusta (SR), dove oggi prende corpo l’accordo abbozzato tre anni fa tra Enel, Cnr e il Parco scientifico e tecnologico della Sicilia (Psts). I...

Il Comune di Livorno dice addio alla rete dei Rifiuti zero

«Non è possibile continuare a condividere un percorso con chi intende dettare scelte politiche, amministrative e tecniche che con responsabilità e buon senso altri sono chiamati a prendere»

A pochi giorni dall’arrivo in città dei vertici Zero waste, Livorno ha scelto di abbandonare la rete dei Comuni Rifiuti zero cui aveva aderito alcuni anni fa. La decisione è stata annunciata ieri da Giunta comunale e sindaco, dichiarando che la scelta «non è assolutamente collegata alle sorti dell’inceneritore, per il quale confermiamo il percorso...

Il 61% dei suoli dell’Unione europea è in uno stato malsano

La nova mappa sullo stato di salute e degrado dei suoli in Europa

Le principali caratteristiche del nuovo  soil health dashboard  sono un dataset sul suolo armonizzato a livello di Unione europea e una nuova metodologia, Si tratta di  un nuovo strumento dell' EU Soil Observatory (EUSO) sviluppato e gestito dal Joint Research Centre (JRC) che supporta l'imminente proposta della Commissione europea per una legge sulla salute del...

Caccia, le associazioni denunciano l’Italia alla Commissione Ue per infrazione multipla e continuata della direttiva uccelli

Mettere fine a una stagione di incuria, distrazioni, mancate tutele e vere e proprie autorizzazioni alla distruzione della natura

Con una lettera congiunta inviata al commissario europeo all’ambiente Virginijus Sinkevičius e alla Direzione generale ambiente della Commissione europea, Enpa, Lac, Lav, Legambiente, Lipu-BirdLife Italia e Wwf Italia hanno trasmesso una denuncia “orizzontale” per «Violazione, da parte dell’Italia, della direttiva Uccelli in materia di caccia e, inoltre, del Regolamento 2021/57 della Commissione europea sul divieto di...

Al via la stagione 2023 dei campi di volontariato con Legambiente

Ecco le proposte, in Italia e all’estero, all’insegna della cittadinanza attiva, della giustizia sociale e climatica, e della tutela di ambiente e biodiversità

A Pasqua si inaugura la nuova stagione dei campi di volontariato organizzati da Legambiente, in Italia e all’estero, per adulti (dai 18 anni), ragazzi (15-17 anni) e famiglie, cioè bambini (4-13 anni) accompagnati da uno o più adulti. Diverse le proposte del Cigno Verde, la maggior parte per il periodo che va da giugno a settembre. Un’occasione...

L’inflazione mette a rischio raccolta e gestione rifiuti urbani, imprese in allarme

«Chiediamo un provvedimento straordinario per la riapertura dei Pef, in assenza di interventi rapidi il rischio è l’interruzione del servizio»

La raccolta e gestione dei rifiuti urbani rappresenta un servizio essenziale alla cittadinanza, che è proseguito anche nel bel mezzo della pandemia, ma che rischia adesso di interrompersi adesso per gli extracosti determinati dalla crescita dell’inflazione. «I significativi aumenti dei costi dovuti al boom inflattivo stanno mettendo in ginocchio le aziende che effettuano la raccolta...

In aumento gli incendi nei cassonetti, Sei Toscana: attenzione alle ceneri di stufe e camini

«Bastano comunque pochissimi accorgimenti per garantire un corretto conferimento di questo materiale in assoluta sicurezza»

Sei Toscana, il gestore unico dei servizi d’igiene urbana nei 104 Comuni che compongono l’Ato sud, segnala che in questi ultimi giorni d’inverno «aumentano in modo esponenziale gli incendi di cassonetti dovuti, nella stragrande maggioranza dei casi, alla presenza di ceneri non ancora spente conferite sbadatamente dai cittadini». Una sbadataggine che può portare però con...

A 12 anni dal disastro nucleare di Fukusmina Daiichi la dismissione della centrale è al palo

La Cina condanna nuovamente lo scarico a mare di più di un milione di tonnellate di acqua radioattiva

A 12 anni dal disastro nucleare di Fukushima Daiichi, la situazione dello smantellamento della centrale procede in maniera molto più lenta di quanto promesso dai vari governi giapponesi succedutisi dopo la tragedia dell’11 marzo 2011. Nel 2020 la Tokyo Electric Power Company (Tepco) aveva stimato in 1,37 trilioni di yen (12,6 miliardi di dollari) il...

Servizi pubblici, dalle top utility investimenti in crescita del 50%

Marangoni: «Si conferma la tendenza di fondo di miglioramento nei settori ambientali (acqua e rifiuti) e la sostanziale stabilità di quelli energetici»

Dopo lo shock subito con l’arrivo della pandemia, il mondo dei servizi pubblici ha reagito accelerando sul fronte degli investimenti: nel 2021 le 100 maggiori utility italiane sono arrivate a valere 152 mld di euro (l’8,5% del Pil, +18,6% rispetto ai livelli pre-covid), con investimenti in crescita del 50% a 11 mld di euro. Sono...

Sostenibilità dell’industria alimentare: siamo ancora in tempo a invertire la rotta

Con il business as usual non basteranno due pianeti per sostenere i bisogni della popolazione mondiale

Secondo l’Onu, nel 2050 la popolazione mondiale raggiungerà i 9,8 miliardi di persone e la domanda di cibo è in continua crescita ma il sistema alimentare è già sotto pressione a causa dei cambiamenti climatici e del mutato contesto economico e sociale. Se da un lato bisogna rimodellare le filiere alimentari verso la sostenibilità, dall’altro...

Second life fa tappa a Empoli, in mostra le opere per la sostenibilità di 30 giovani artisti

Meneguzzo: «Le opere in mostra raccontano come la questione ambientale sia vissuta in modo individuale piuttosto che sociale»

La nuova tappa di “Second life: tutto torna” è stata inaugurata oggi, presso il Chiostro degli Agostiniani ad Empoli: alla II edizione del concorso promosso da Alia hanno partecipato circa cento giovani artiste e artisti, che si sono interrogati sui concetti dell’economia circolare – come riutilizzo, riciclo e recupero – e li hanno condensati in...

Acquacoltura: a Taranto un passo verso la sostenibilità

Le potenzialità del Mater-Bi nel settore della mitilicoltura

Nel 2021 l’United Nations environment programme (Unep) stimava  che in Europa le attività marittime come pesca e acquacoltura contribuiscono rispettivamente al 39% e al 14% dei rifiuti marini a causa dell’abbandono e/o perdita accidentale in mare di boe, reti, sacchi per mangimi, guanti e scatolame. Dati destinati ad aumentare a causa della crescente richiesta sul...

Plastic smog: negli oceani del mondo ci sono più di 170 trilioni di pezzi di plastica galleggianti (VIDEO)

Un'analisi dei trend della plastica negli oceani rivela che il problema si sta facendo sempre più grave, che è sistemico e non si risolve con la pulizia e il riciclo

Lo studio “A growing plastic smog, now estimated to be over 170 trillion plastic particles afloat in the world’s oceans. Urgent solutions required”, pubblicato su PLOS ONE da un team internazionale di ricercatori guidato dal  5 Gyres Institute, rivela che «Ci sono più di 170 trilioni di particelle di plastica, del peso di circa 2...

Cdp, il riciclo per le materie prime critiche è indispensabile ma insufficiente

In Italia dai rifiuti tecnologici si potrebbero recuperare circa 7,6mila ton, pari all’11% delle importazioni dalla Cina. Ma servono anche nuove miniere e accordi commerciali

La lotta contro la crisi climatica e per la sicurezza energetica rendono ineludibile l’esigenza della transizione ecologica, ma «in assenza di un’attenta politica industriale» l’Italia e l’Ue rischiano di passare dalla dipendenza da combustibili fossili a quella da materie prime critiche. L’allarme arriva uno studio condotto dalla Cassa depositi e prestiti (Cdp) – il cui...

Riparte la Piattaforma nazionale fosforo, l’Italia punta all’autosufficienza con l’economia circolare

Si tratta di una materia prima critica, ma ad oggi il tasso di riciclo è fermo al 17% per la roccia fosfatica ed è nullo per il fosforo elementare

A quattro anni dall’avvio del progetto, riparte la Piattaforma nazionale fosforo grazie ad un nuovo accordo di collaborazione biennale tra il ministero dell’Ambiente e l’Enea, in grado di mettere attorno ad un unico tavolo tutti i soggetti portatori di interesse (oltre 60 gli aderenti) della catena di valore del fosforo. Il prossimo 15 marzo è previsto un webinar per...

Italian Green, su Rai 2 il viaggio nell’Italia sostenibile alla scoperta di Scapigliato

Il programma, in onda sabato 11 marzo alle 10, andrà alla scoperta degli impianti che fanno del territorio un’eccellenza nell’economia circolare

Il programma televisivo Italian Green – Viaggio nell’Italia sostenibile, in onda ogni sabato su Rai 2, fa tappa a Rosignano Marittimo per esplorare il Polo impiantistico di Scapigliato, dove i rifiuti vengono gestiti e valorizzati per massimizzare le ricadute positive sulla comunità locale sotto il profilo ambientale, sociale ed economico. Italian Green è un programma...

Arcipelago Spreco Zero il 15 marzo a Portoferraio

Alle ore 17,30 alla sala della Gran Guardia presentazione pubblica del progetto

Le Isole dell’Arcipelago Toscano, con la loro economia turistica e una forte importazione di generi alimentari, sono chiaramente a forte rischio spreco di cibo.  Prendendo come riferimento il Target 12.3 dell’agenda ONU che pone come obiettivo la riduzione delle perdite e dello spreco alimentare del 50% entro il 2030, la domanda è: quale contributo possono...

La Spagna chiede agli Usa di rimuovere i terreni contaminati da un incidente nucleare di 57 anni fa (VIDEO)

Nel 1966, un bombardiere e un aereo cisterna Usa si scontrarono e lasciarono cadere 4 bombe nucleari a Palomares

Il 17 gennaio 1966, in piena Guerra Fredda e in pieno regime fascista franchista, un bombardiere B-52 e un aereo cisterna KC-135  degli Stati Uniti si scontrarono in volo durante una manovra di rifornimento, provocando il distacco di 4 bombe nucleari e la morte di 7 degli 11 membri degli equipaggi. Ognuna delle bombe nucleari sganciate...

Risparmiare energia ed evitare emissioni di CO2 grazie all’avvio a riciclo dei rifiuti

Di Primio: «I consorzi sono uno degli esempi virtuosi dell’attitudine che coordina l'impegno dell'industria, dei consumatori, delle istituzioni»

Si è svolto oggi a Roma il convegno “Il ruolo dell’economia circolare nella politica energetica europea” promosso dal Conou – il Consorzio nazionale oli usati – e dall’Aiee, l’Associazione economisti italiani dell’energia, offrendo un focus sul ruolo dell’economia circolare nella lotta alla crisi climatica in corso. Si stima che il 70% delle emissioni globali di...

Rifiuti speciali, slitta la presentazione del Mud: c’è tempo fino a luglio

Il decreto della presidenza del Consiglio che aggiorna la modulistica è atteso entro il 10 marzo in Gazzetta ufficiale

Il termine per adempiere agli obblighi previsti dalla normativa in merito al Modello unico di dichiarazione ambientale (Mud) slitta ai primi giorni di luglio, come informa il ministero dell’Ambiente. Il decreto della presidenza del Consiglio che aggiorna la modulistica per il Mud è atteso entro il 10 marzo in Gazzetta ufficiale; da quel momento scatteranno...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 27
  5. 28
  6. 29
  7. 30
  8. 31
  9. 32
  10. 33
  11. ...
  12. 269