Rifiuti e bonifiche

Il Governo ha varato il nuovo Tavolo nazionale per le materie prime critiche

Pichetto: «L’Europa è fortemente dipendente da Paesi stranieri, necessario adottare misure che promuovano sempre più l’economia circolare»

Il ministero dell’Ambiente e quello delle Imprese hanno attivato il nuovo “Tavolo nazionale per le materie prime critiche”, coinvolgendo anche gli altri principali attori pubblici e privati interessasti: la presidenza del Consiglio, il ministero degli Affari esteri, l’Istat, ma anche rappresentanti della Commissione europea e di agenzie europee, le associazioni di impresa ed esperti di...

È nata l’associazione italiana di citizen science

Promuovere il pieno sviluppo della citizen science in Italia e rappresentarla a livello nazionale e internazionale

Il 17 febbraio si è costituita  l’Associazione Citizen Science Italia ETS, che avrà sede a Grosseto presso il Museo di Storia Naturale della Maremma e i fondatori spiegano che «La citizen science (scienza partecipata) è una realtà in piena crescita, che è stata definita come “il coinvolgimento di volontari e scienziati in attività di ricerca...

Castelli lascia, il nuovo presidente di Utilitalia è Filippo Brandolini

Dal 2009 è presidente di Herambiente, una delle aziende italiane leader nel settore del trattamento dei rifiuti

A pochi giorni di distanza dalle dimissioni per “motivi personali” dalla presidenza della multiutility Acea, Micaela Castelli lascia adesso anche la guida di Utilitalia, la Federazione delle imprese dei servizi di acqua, ambiente ed energia. A completare il suo mandato come presidente di Utilitalia, in scadenza nel 2024, sarà adesso Filippo Brandolini, già vicepresidente con...

Cermec risponde ai comitati: ecco come funzionerà il biodigestore anaerobico di Massa

Da 60mila tonnellate di rifiuti organici, raccolti in modo differenziato sul territorio locale dell’Ato costa, si ricaveranno ogni anno oltre 4,7 mln Nmc di biometano e 25mila ton di compost

Cermec, la società interamente partecipata dai Comuni di Massa e Carrara dedita all’economia circolare, ha fornito alle associazioni riunite nel coordinamento dei comitati locali le proprie risposte ai numerosi quesiti contenuti nella loro richiesta di approfondimento in merito al futuro impianto di digestione anaerobica. Cermec sta infatti portando avanti un piano industriale di revamping che ne cambierà...

Anche la Tunisia fa i conti con lo spreco di cibo, che pesa per oltre 1 mln di ton l’anno

Le persone raggiunte dalla campagna Cospe ‘Perché sprecare? Una soluzione esiste!’ sono oggi impegnate nella lotta allo spreco alimentare

In tutti i sistemi alimentari globali, lo spreco di cibo rappresenta un problema diffuso. Secondo una ricerca condotta dalle Nazioni Unite, nel 2019 sarebbero state 931 milioni le tonnellate di cibo finite nei cestini delle famiglie, dei rivenditori, dei ristoranti e di altri servizi alimentari. Una cifra allarmante, se posta di fronte alle 690 milioni...

Da Corepla e Federbeton un accordo per bruciare più rifiuti plastici nei cementifici

Quagliolo: «A nostro avviso i benefici ambientali derivanti dall’impiego di Css sono la sostanziale attenuazione delle emissioni di CO2 e il minor consumo di combustibili fossili»

A fronte di un immesso al consumo di imballaggi in plastica pari a 1,86 mln di tonnellate annue (2021), in Italia circa 1 mln di ton è stato avviato a riciclo, mentre 407mila ton sono state destinate a recupero energetico e 143mila ton conferite in discarica. Dati che sono destinati a cambiare molto da qui...

Cresce il volontariato ambientale aziendale: 194 imprese e 13.136 volontari hanno collaborato con Legambiente

Riqualificate 223 aree e recuperati 19.685 kg di rifiuti abbandonati, di cui ben 166 kg di mozziconi di sigarette (nel 2021 erano 52.5 kg)

Secondo  dati della IX edizione di “Sinergie: creare valore con Legambiente - Tutto può cambiare: il cambiamento è nelle nostre mani”, presentati oggi a Milano, «Nel 2022 sono stati sempre di più i dipendenti che, durante l’orario di lavoro, hanno lasciato le loro  scrivanie per dedicarsi alle attività di volontariato con Legambiente: ripulendo le aree abbandonate, riqualificando le aree...

Si presenta a Firenze Ecosteam, il progetto Erasmus incentrato sui servizi pubblici locali

Perini (Cispel): «La Toscana dei servizi di pubblica utilità locali come acqua, rifiuti, energia e trasporti, può essere un agente di apprendimento prezioso»

Si è conclusa ieri a Firenze la due giorni di lancio di Ecosteam, un progetto Erasmus sulle pratiche e politiche utili per implementare un modello di sviluppo sostenibile a partire dai servizi pubblici locali. L’iniziativa vede come coordinatore Confservizi Cispel Toscana – con il supporto di Alia, Estra e Publiacqua –, coinvolgendo le municipalità di Rijeka (Croazia) e...

Lucart, i manager a lezione di sostenibilità: lo sviluppo del gruppo cartario passa da qui

Pasquini: «Assume un ruolo crescente, sia in virtù della crisi climatica, sia per la necessità di contenere i costi operativi in un periodo storico segnato da pandemia, guerra e inflazione»

Il gruppo Lucart, multinazionale toscana e tra i principali player globale nel settore cartario, porterà i propri manager a lezione di sostenibilità – affidandosi agli esperti di Deloitte & Touche Italia – il 15 e 16 febbraio. L’iniziativa cade nell’ambito di “M’illumino di meno”, la Giornata nazionale del risparmio energetico, ma si tratta di una...

Sei incontri per capire come funziona l’Elba: si comincia dai rifiuti il 20 febbraio

Gli appuntamenti all’aula Vede Blu di Mola

Spesso sui social media circolano fake news, “sentito dire”, convinzioni errate su come funzionano (o non funzionano) le cose all’Elba, su quali siano i compiti degli Enti che gestiscono servizi e territorio e quali le leggi che li regolano, quali obiettivi abbiano e fino a dove arrivano o si fermano le loro competenze territoriali. Per...

Plastica, al via un nuovo disciplinare per certificare la riciclabilità degli imballaggi

Conai, Corepla, Unionplast e Ippr al lavoro per la stesura del nuovo schema di certificazione

I principali attori italiani attivi lungo la filiera della trasformazione e del riciclo delle materie plastiche  – i consorzi Conai e Corepla, le associazioni Unionplast e Ippr – hanno siglato un’intesa volta a creare un nuovo schema di certificazione per attestare la riciclabilità degli imballaggi in plastica. Gli esperti dei quattro soggetti sottoscrittori lavoreranno quindi alla...

Raee, a Grosseto tre nuovi box di raccolta per piccoli elettrodomestici

Il sindaco: «Andiamo a coprire anche Marina, così da dare risposte a una delle nostre frazioni, in attesa che tutto il territorio sia servito»

I rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche (Raee) contengono materiali particolarmente preziosi da recuperare grazie al riciclo, e al contempo necessitano di essere gestiti con cura per minimizzare i rischi d’inquinamento. Per questo nell’area di Grosseto sono stati installati 3 nuovi box di raccolta: due in città e uno a Marina di Grosseto. I box,...

Rinnovabili, ad Arezzo via libera alle comunità energetiche solidali

Aisa impianti e hestione Ambientale, in accordo col Comune di Arezzo, immetteranno l’energia elettrica prodotta dai propri impianti fotovoltaici

Grazie al protocollo d’intesa firmato da Comune di Arezzo, Fondazione Arezzo comunità, Aisa impianti e Gestione ambientale, sul territorio è da oggi ufficialmente avviato il percorso per creare le prime Comunità energetiche solidali alimentate da fonti rinnovabili. Con il via libera al progetto l'Amministrazione attua così le relative delibere del Consiglio comunale, con le quali...

Nonostante la guerra in Ucraina, il 65% delle aziende non ha ridimensionato i piani di sostenibilità

Rapporto “Seize the Change”: continua la transizione a modelli di business più sostenibili

Secondo il  nuovo studio annuale “Seize the Change” pubblicato da EY, «Nel complesso le aziende italiane sono sempre più impegnate concretamente per integrare la sostenibilità nel business e questo avviene sia per le piccole-medie imprese sia per quelle di grandi dimensioni. Due anni fa, al contrario, erano le grandi aziende ad avanzare più velocemente delle...

Bosco Fratino e Verde 70: i vantaggi ambientali del polo di San Zeno continuano a crescere

Cherici: «Produciamo un compost consentito in agricoltura biologica, presto tanto biometano da soddisfare il consumo annuo di oltre 1.500 famiglie»

Alcuni giorni fa Aisa impianti ha dichiarato che entro la primavera sarebbe stato realizzato sui confini dell’impianto di recupero rifiuti di San Zeno la prima parte di “Bosco Fratino”, un’area verde con oltre 400 piante autoctone a medio e alto fusto: peri, gelsi, tigli, ecc. Abbiamo quindi posto alcune domande al presidente di Aisa impianti...

Maremma, ecco come cambia la raccolta rifiuti nei Comuni della costa nord

In arrivo raccolta separata del vetro e oltre 300 nuove postazioni stradali ad accesso controllato, sostituiranno progressivamente i vecchi cassonetti ancora in uso

Nei tre Comuni in cui è suddivisa la costa nord della Maremma – ovvero Castiglione della Pescaia, Follonica e Scarlino – nel corso delle prossime settimane cambierà la raccolta dei rifiuti, per incrementare quantità e qualità della differenziata da avviare a riciclo. Come stabilito stamani nel corso di un incontro tra i vertici di Sei...

Da Alia a Multiutility Toscana, il cda si amplia a 9 componenti

Oggi la prima assemblea, mentre le nomine sono attese per il 24 febbraio

Inizia a prendere corpo la nuova Multiutility Toscana – il nome è provvisorio –, ovvero il soggetto protagonista nei servizi pubblici locali nato grazie all’atto di fusione per incorporazione in Alia servizi ambientali di Publiservizi, Consiag e Acqua toscana. «L’assemblea della nuova Multiutility Toscana, riunitasi oggi per la prima volta, ha deliberato – informano dalla società...

Rifiuti, il progetto Swam punta a ridurre il problema delle discariche abusive

Nella sola area di Jurd el Kaytee sono presenti ben 24 delle circa 941 discariche informali a cielo aperto censite in Libano

Il problema della gestione e smaltimento dei rifiuti in Libano risale a metà degli anni Settanta, quando gran parte delle infrastrutture dedicate venne distrutta durante la guerra civile. I rifiuti di Beirut venivano scaricati in appezzamenti di terra adiacenti al mare, nei quartieri densamente popolati di Bourj Hammoud e Karantina. Nei decenni successivi la quantità...

Il 12 febbraio bioblitz nella zona umida di Mola

Come partecipare al Darwin Day

In occasione del Darwin Day, domenica 12 febbraio alle ore 15:00 la World Biodiversity Association (WBA), in collaborazione con il NatLab di Forte Inglese a Portoferraio, Legambiente Arcipelago Toscano e Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano, organizza un bioblitz aperto a tutti nella Zona Umida di Mola, con ritrovo all’Aula VerdeBlu Giovanna Neri di Mola (lato Capoliveri)....

Nel mondo una scuola su tre non ha acqua potabile e servizi igienici

Investimenti insufficienti e diseguali. Soluzioni concrete e vantaggiose per le esigenze locali

Secondo il rapporto “Ready to learn and thrive: School health and nutrition around the world” realizzato da UNESCO, Unicef e World Food Programme, «Mentre investire nella salute e nell'alimentazione delle scuole ha un effetto positivo significativo sul rendimento scolastico dei bambini, 1 scuola su 3 nel mondo non ha ancora accesso all'acqua potabile e alle...

Il gruppo Innovatec investe nell’editoria sostenibile: Haiki+ acquista Materia rinnovabile

Colucci: «Reciproca volontà di integrare un centro di competenza e di alta specializzazione su temi fortemente affini al nostro business»

Dal 2015 la rivista Materia rinnovabile rappresenta un punto di riferimento per la buona informazione ambientale sull’economia circolare, che adesso si appresta a percorrere una nuova fase di sviluppo, all’interno di un gruppo industriale con le capacità di sostenere quest’ambizione. La testata, nata all’interno di Edizioni ambiente, è stata infatti acquisita da Haiki+, la subholding...

Strade bianche, il grande ciclismo torna a lambire le terre della geotermia ed è già sold out

In arrivo 6500 appassionati da tutto il mondo. Enel: «È un inno alla sostenibilità e alla bellezza dei nostri territori»

Tra neanche un mese prenderà il via l'edizione 2023 della “Gran Fondo Strade Bianche Enel Green Power”, che il prossimo 5 marzo aprirà le porte di Siena a tutti i ciclisti amatori che vorranno vivere una domenica da professionisti, percorrendo i tratti di sterrato che il giorno prima verranno percorsi dai grandi campioni del ciclismo...

L’impatto sulla salute delle sostanze chimiche presenti nella plastica viene tramandato per due generazioni

Lo studio sui topi della UC Riverside rileva che l'esposizione paterna agli ftalati aumenta il rischio di malattie metaboliche nella progenie

La plastica è onnipresente e contiene sostanze chimiche che alterano il sistema endocrino, o EDC, che sono state collegate all'aumento del rischio di molte malattie croniche; L'esposizione dei genitori agli EDC, ad esempio, ha dimostrato di causare disordini metabolici, tra cui obesità e diabete, nella prole. Finora, la maggior parte degli studi si era concentrata sull'impatto...

Un pesce su tre e oltre la metà delle tartarughe marine hanno ingerito plastica

Bilancio finale per il progetto COMMON: la rete a tutela del Mediterraneo

Secondo i dati presentati alla conferenza finale di COastal Management and MOnitoring Network for tackling marine litter in Mediterranean sea (COMMON) in corso a Tunisi, «La plastica rappresenta l’80% dei rifiuti dispersi nell’ambiente marino e costiero: su oltre 90mila oggetti raccolti sulle spiagge e analizzati mediante protocolli scientifici armonizzati tra i diversi partner del progetto, 17mila (circa...

Inerti, il decreto End of waste toglie 4 mln di ton di materiali al riciclo per darli alle discariche?

Siteb si rivolge al ministero: «Normativa mette a rischio la gestione e il riciclo dei rifiuti provenienti dai cantieri stradali»

Lo scorso autunno è stato pubblicato il decreto End of waste per i rifiuti da costruzione e demolizione, i cosiddetti inerti, ma paradossalmente con questo strumento normativo in campo continuano a peggiorare le prospettive per il riciclo di questi rifiuti: il risultato opposto rispetto a quello atteso. L’allarme stavolta viene lanciato dalla Siteb, l’associazione di...

Raee, al via nuovo protocollo di collaborazione per sostenere la raccolta tra Pmi e artigiani

Longoni: «Favorire la formazione e sostenere questi soggetti è sostanziale per consentire loro di operare nel pieno rispetto della normativa ambientale e per migliorare la raccolta dei rifiuti tecnologici»

Ci sono almeno 30 punti percentuali di distanza che separano il tasso di raccolta dei rifiuti elettrici ed elettronici (Raee) conseguito in Italia col relativo obiettivo Ue: un gap da colmare al più presto coinvolgendo tutti gli attori lungo la filiera. E proprio in quest’ottica il Centro di coordinamento Raee ha siglato un nuovo accordo...

Pnrr, in Toscana oltre 2,7 mld di euro sulla transizione ecologica

Giani: «Le risorse arrivate per il Pnrr ammontano a 6,2 miliardi di euro in investimenti per quasi 5000 progetti»

Il governatore della Regione Toscana, Eugenio Giani, ha fatto ieri il punto sull’attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr), informando che ad oggi nel complesso le «risorse arrivate per il Pnrr ammontano a 6,2 miliardi di euro in investimenti per quasi 5000 progetti: in Toscana infatti oggi hanno un titolo esecutivo di realizzazione...

Waste watcher, lo spreco di cibo in Italia vale ancora oltre 9 miliardi di euro l’anno

Segrè: «La scommessa si gioca soprattutto nelle nostre case e in una svolta culturale profonda e personale»

In quanto frutto di stime e sondaggi, non è semplice quantificare lo spreco di cibo. Eppure si tratta di un un’operazione sempre più necessaria, per tutelare le nostre tasche come anche il clima e più in generale gli ecosistemi naturali, dato che la filiera agroalimentare rappresenta un’attività antropica tra le più impattanti. A provarci, come...

Retiambiente, col porta a porta la raccolta differenziata da buttare (di nuovo) è al 21%

Gatti: «Riprendere comunicazioni mirate, concentrandoci in primis su organico e multimateriale, ma estendendo poi l’azione di educazione ambientale verso tutto ciò che può essere separato ancor più correttamente»

L’Università di Firenze ha presentato a Siena, nel corso di un convegno organizzato da Cispel Toscana – in collaborazione con Utilitalia e col patrocinio della Regione – quali sono i vari materiali presenti tra i rifiuti toscani, che necessitano tutti di una filiera impiantistica di gestione adeguata. Come si configura in questo contesto il territorio...

Boom dell’agrivoltaico: fino a 4mila euro all’anno per affittare un ettaro di terreno

E si punta a costruire 100 nuovi impianti consortili di biometano nei prossimi 2 anni

Dopo la fiammata dei costi energetici legati alle speculazioni innescate dalla guerra in Ucraina, le energie rinnovabili sono state uno dei pilastri della prima Fieragricola TECH che termina oggi a Verona e, grazie agli incentivi messi a disposizione dal Pnrr e dai Programmi di sviluppo rurale della nuova Pac, sono al centro degli investimenti delle...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 29
  5. 30
  6. 31
  7. 32
  8. 33
  9. 34
  10. 35
  11. ...
  12. 269