Rifiuti e bonifiche

L’economia circolare si presenta a Festambiente, nel segno della gomma riciclata

Grazie al riciclo dei pneumatici fuori uso, a Rispescia sono nati campi da calcio e da basket, l’area minigolf, la riqualificazione acustica dell’auditorium, piste ciclabili, arredi urbani e aree relax

Domani tornerà ad aprirsi il sipario su Festambiente, la kermesse ambientalista organizzata come ogni anno da Legambiente a Rispescia, dove di riciclo non si parla soltanto. Grazie ad Ecopneus, la società consortile che rappresenta il principale operatore della raccolta e del recupero dei pneumatici fuori uso (Pfu) in Italia, dal 2014 è stata realizzata negli...

Fuochi sulla spiaggia d’agosto alla Sterpaia

Legambiente: «E’ la dimostrazione che il Parco della Sterpaia è lasciato a se stesso»

Alcuni soci di Legambiente hanno improvvisato una passeggiata nella notte classica del rito “della spiaggiata” che ogni anno si consuma il 14 Agosto. Con dispiacere ed amarezza hanno potuto vedere come l’arenile dell’intero parco sia stato preso d’assedio da migliaia di persone, soprattutto giovani, riversati in spiaggia e nella fascia dell’anteduna.  Tralasciando gli aspetti sanitari...

Arpat, verifiche in corso a Poggibonsi per l’incendio all’impianto di gestione rifiuti Eco-gest

Nel corso del sopralluogo di oggi sono stati effettuati campionamenti di matrici ambientali nelle aree di maggiore ricaduta delle sostanze che possono essersi sprigionate durante l'incendio

Sabato 14 agosto 2021 intorno alle ore 11,00 si è sviluppato un incendio presso l’impianto di gestione rifiuti Eco-gest Srl in loc. San Giorgio a Poggibonsi (SI). Sul posto, per tutta la giornata, sono intervenuti anche tecnici del Dipartimento ARPAT di Siena, attivati dalla Sala Operativa della Protezione Civile della Città Metropolitana di Firenze. Nella...

Clima, impossibile rispettare i limiti indicati dal rapporto Ipcc? A Siena l’hanno già fatto

Con un territorio di 3.820 kmq e oltre 265mila abitanti, la Provincia ha raggiunto la carbon neutrality nel 2011 e da allora assorbe più gas serra di quanti ne emetta

Il record europeo di caldo (48,8 °C) registrato a Siracusa e i devastanti incendi che in queste settimane stanno attraversando la penisola ci ricordano quanto sia urgente la lotta alla crisi climatica in corso: in Italia il surriscaldamento sta procedendo a velocità più che doppia rispetto alla media globale, e gli eventi meteo estremi sono...

Rifiuti da riciclo, Lucart taglia i fanghi di oltre il 20% in due stabilimenti toscani

Complessivamente, per ogni tonnellata di carta prodotta si generano altre 0,244 di rifiuti da gestire

Che fine fanno i rifiuti degli imballaggi in carta e cartone raccolti in modo differenziato dai cittadini? Rappresentano un input dell’economia circolare, e tornano ad essere materia prima da immettere sul mercato sotto forma di nuovi prodotti grazie a una complessa filiera industriale che ha il suo perno nelle cartiere: dei veri e propri impianti...

Rifiuti, è Marco Giunti il nuovo amministratore unico di Rea spa

Si è tenuta ieri l’assemblea che ha definito il nuovo assetto della società operativa locale di Retiambiente

Dopo le improvvise dimissioni del Consiglio d’amministrazione di Rea spa, società operativa locale (Sol) di Retiambiente – il gestore unico dei servizi d’igiene urbana dell’Ato Toscana costa –, si è tenuta ieri l’assemblea che ha definito il nuovo assetto societario. L’assemblea ha nominato l’avvocato Marco Giunti come nuovo amministratore unico di Rea, dopo avervi individuato...

Cermec, il biodigestore da 23,4 milioni di euro inizia a prendere corpo

Ciacci: «Siamo soddisfatti del percorso di progressiva conversione impiantistica verso l’economia circolare»

Da un impianto di trattamento meccanico biologico (Tmb) per i rifiuti indifferenziati a un polo industriale votato all’economia circolare, con al centro un biodigestore anaerobico in grado di valorizzare la frazione organica dei rifiuti differenziata dai cittadini: è questo il cuore del Piano industriale elaborato da Cermec – società interamente pubblica, partecipata dai Comuni di...

Il biogas di Scapigliato alimenterà le auto elettriche a Rosignano Marittimo

In arrivo 10 colonnine sul territorio comunale, saranno installate entro la prossima estate

Le auto elettriche rappresentano il nuovo paradigma della mobilità sostenibile, ma per diffondersi hanno bisogno di un’adeguata infrastruttura di ricarica: per questo il Comune di Rosignano Marittimo e Scapigliato srl – la società soggetta a direzione e coordinamento del Comune, attiva nell’economia circolare – hanno unito le forze per mettere a disposizione del territorio 10...

I sindaci del livornese chiedono un incontro a Regione e Governo per il rilancio dell’area

«Individuare percorsi di miglioramento di impianti industriali esistenti, al fine di adeguarli alle rinnovate sensibilità sul tema della sostenibilità ambientale». Osservata speciale la raffineria Eni di Stagno

A distanza di oltre un anno e mezzo dall’ultima riunione del comitato esecutivo dell'Accordo di Programma per il rilancio competitivo dell'area costiera livornese – sottoscritto l’8 maggio 2015 –, i sindaci di Livorno, Rosignano Marittimo e Collesalvetti si sono rivolti congiuntamente a Governo e Regione per chiederne una nuova convocazione: l’obiettivo è di giungere all’aggiornamento...

Alia, quest’anno la raccolta di oli esausti sta crescendo del +17%

Ciolini: «Grazie alla collaborazione dei cittadini, che possono portare questi rifiuti sia ai box domotici che ai nostri altri punti di raccolta sparsi sul territorio»

Salgono a 25 i punti di raccolta oli esausti vegetali che si trovano accanto a supermercati Unicoop Firenze, che ogni anno – i dati sono al 2020 per 22 strutture Olly fornite da Eco.Energy – raccolgono 230 tonnellate di oli esausti: stamani sono stati infatti inaugurati due nuovi box domotici a Scandicci, accanto al Coop.Fi di...

Niente discarica per i gessi rossi, la Regione Toscana difende la scelta dell’ex cava

Arpat: «Le rilevazioni che abbiamo condotto in circa 15 anni hanno messo in evidenza la mancata correlazione tra la composizione delle acqua di falda e le sostanze rilasciate dai gessi rossi»

Secondo i dati raccolti da Regione Toscana e Arpat, e presentati ieri alla stampa, dai gessi rossi collocati a Montioni nell’ex cava di Poggio Speranzona «non sono derivati problemi ambientali» nell’area. Una conclusione per molti versi opposta a quella cui è giunta la commissione parlamentare Ecomafie, che a marzo ha già indicato la necessità di una...

Scapigliato, al via il bando per accogliere serre idroponiche a Rosignano Marittimo

Dalla società arriveranno elettricità e biometano da fonti rinnovabili, per un’economia circolare a km zero in grado d’integrarsi con l’agricoltura sostenibile. Attesi fino a 170 lavoratori ogni 10 ettari di serre ad alto tasso d’innovazione

Dai diamanti non nasce niente mentre dal letame nascono i fiori, cantava De André, un principio semplice che a Rosignano Marittimo troverà casa in una versione più innovativa, capace di fondere economia circolare e agricoltura: i rifiuti organici raccolti in modo differenziato (e non) dai cittadini diventeranno il motore di innovative serre idroponiche, in grado...

Gestione rifiuti, Retiambiente ha un nuovo direttore generale: Urbano Dini

«È mia intenzione mettere a disposizione della società e dei molti Comuni serviti tutto l'impegno possibile»

A poco più di un mese dall’avvio dell’incarico, Retiambiente ufficializza oggi l’arrivo di Urbano Dini nel ruolo di direttore generale: resterà in carica fino al 30 giugno del 2024, una fase centrale per strutturare l’attività del nuovo gestore unico dei servizi d’igiene urbana nell’Ato Toscana costa. Dopo un’attesa lunga tredici anni, dal 1 gennaio 2021...

Rimateria, che sta succedendo? Il sindaco di Piombino convoca un’assemblea pubblica

Ferrari: «Il fallimento della società Rimateria ha cambiato profondamente la situazione, per questo abbiamo sentito l’esigenza di raccontarne i dettagli»

A oltre due anni di distanza dall’interruzione delle assemblee pubbliche che Rimateria organizzava mensilmente, stavolta è il Comune di Piombino a convocarne una per illustrare alla cittadinanza il proprio punto di vista sull’evoluzione societaria, dopo il fallimento ufficializzato a maggio. «Il fallimento della società Rimateria ha cambiato profondamente la situazione, per questo abbiamo sentito l’esigenza...

Rimosso dai fondali di Montecristo il relitto del Bora Bora

In corso al largo di Montecristo le ultime operazioni di recupero del peschereccio affondato nel 2019

Nel mare di Montecristo, nel Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano, sono in corso le ultime operazioni di recupero delle ultime parti del relitto del motopesca Bora Bora, che naufragò sulla costa dell’isola nella notte del 12 giugno 2019, infrangendosi sulle sue pareti rocciose, nel cuore del Santuario internazionale dei mammiferi marini Pelagos. Allora il presidente del...

Sienambiente approva il bilancio 2020: calano i rifiuti trattati ma l’utile cresce

Rosini: «Si tratta di risultati frutto di strategie e scelte industriali che oggi sono totalmente coerenti rispetto alla visione della transizione ecologica»

Sienambiente, la società a partecipazione pubblica con una dotazione impiantistica centrale per l’economia circolare senese, nel corso del 2020 ha trattato 207mila ton di rifiuti: il 2,5% in meno rispetto all’anno precedente a causa della crisi economica causata dalla pandemia da Covid-19, ma nello stesso periodo l’utile è cresciuto del 41% fino a toccare quota...

Dall’Università di Pisa un nuovo metodo per decontaminare i sedimenti di dragaggio

Il protocollo messo a punto dall’Ateneo toscano ha permesso di decontaminare i sedimenti dei porti di oltre il 60% dei metalli pesanti in soli 100 giorni

Una volta prelevati dal fondale marino, per la nostra normativa i sedimenti di dragaggio sono considerati rifiuti e come tali possono essere recuperati – quando possibile – o debbono essere adeguatamente smaltiti. Grazie al progetto Grrinport (acronimo di Gestione sostenibile dei rifiuti e dei reflui nei porti), adesso la prima alternativa ha delle chance in...

Approvato all’unanimità il Piano industriale di Sei Toscana da 150 mln di euro: ecco i nuovi obiettivi

Fabbrini: «In questi giorni inizierà il necessario percorso di confronto e condivisione del piano con l’Autorità di ambito e tutte le amministrazioni locali»

Dopo il via libera arrivato dal cda a fine giugno, adesso anche l’assemblea dei soci di Sei Toscana – il gestore unico dei servizi d’igiene urbana nei 104 Comuni dell’Ato sud – ha approvato all’unanimità il nuovo Piano industriale da oltre 150 milioni d’investimenti nei prossimi 5 anni, oltre al bilancio d’esercizio 2020 e il...

Vanno a ruba gli alberi di Scapigliato per compensare la CO2: già chiesti 15mila olivi

Giari: «Non pensavamo che ci sarebbe stata una risposta così positiva da parte delle aziende e dei cittadini»

Quindicimila olivi in un mese, ovvero dall’apertura del bando lanciato da Scapigliato per regalare al territorio alberi pregiati – tutti di cultivar autoctone e certificate – e raggiungere un triplo obiettivo: compensare le emissioni di CO2 emesse nel corso degli anni dalla vecchia discarica, tutelare il paesaggio e promuovere lo sviluppo socioeconomico locale con la...

Scapigliato, torna lo speciale di Granducato Tv: focus sull’innovazione per la sostenibilità

La società di Rosignano Marittimo attiva nell’economia circolare sta mettendo a rete le competenze diffuse in Toscana per promuovere lo sviluppo sostenibile locale

Dopo il successo del primo speciale dedicato da Granducato Tv a Scapigliato srl, l’emittente televisiva locale manderà in onda un bis incentrato ai progetti più innovativi che la società – soggetta a direzione e coordinamento del Comune di Rosignano Marittimo – sta portando avanti nel campo dell’economia circolare: l’appuntamento è per domani venerdì 30 luglio...

I misteriosi dischetti di plastica continuano a spiaggiarsi sulle coste di Isola d’Elba, Toscana, Sardegna, Liguria, Corsica e nord del Lazio

Cosa sono i dischetti che da mesi arrivano sulle coste del nord Tirreno?

All’Isola d’Elba, soprattutto quando soffiano venti dal quadrante nord, continuano  a spiaggiarsi a centinaia i dischetti di plastica segnalati fin da aprile da Legambiente Arcipelago Toscano. Nei giorni scorsi a Procchio, la spiaggia del Comune di Marciana più colpita dal fenomeno, ne sono stati raccolti a centinaia, ma turisti e elbani li segnalano un po’...

Dal biogas di Scapigliato energia rinnovabile scontata per i cittadini del territorio

Dalla discarica di Rosignano Marittimo arrivano ogni anno 25 milioni di kWh di elettricità, re-distribuiti nella Val di Fine con sconti dal 20 al 100% grazie a Scapigliato energia

Oltre al percolato, l’altra componente principale che viene prodotta da un corpo di discarica è il biogas, ovvero un gas ricco di metano che si genera naturalmente dal processo di degradazione dei rifiuti organici. Come spiega Matteo Giovannetti, responsabile Gestione impianti a Scapigliato, nello speciale Viaggio all’interno di Scapigliato condotto da Granducato Tv, nel Polo...

Il Consiglio regionale boccia l’ampliamento della discarica il Pago a Firenzuola

Benucci: «Verrà un momento in cui dovremo decidere dove andranno realizzati gli impianti. E su questo è auspicabile una convergenza politica ampia»

La commissione Ambiente del Consiglio regionale della Toscana ha approvato all’unanimità una mozione – presentata dalla Lega ed emendata dal Pd – volta ad escludere qualsiasi ipotesi di realizzazione del sesto lotto della discarica per rifiuti non pericolosi il Pago a Firenzuola, gestita dalla multi utility Hera. Secondo la prima firmataria della mozione, Elisa Tozzi...

Raee, a Siena raccolte quasi 150 tonnellate di rifiuti in sei mesi

Fabbrini: «È un buon risultato ma occorre fare di più, la sinergia con le istituzioni cittadine è fondamentale»

La Toscana è la migliore regione dell’Italia centrale nella raccolta dei Raee – i rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche, delle vere e proprie miniere urbane per l’approvvigionamento di molte materie prime critiche – e Siena non è da meno. Come spiega il gestore unico dei servizi d’igiene urbana nell’Ato sud, Sei Toscana, nel primo...

Arcipelago Toscano: isole (in)sostenibili. Gravi ritardi su energia, acqua, depurazione, trasporti

Bene l’Elba per i rifiuti e Capraia per l’energia

Le isole minori italiane, e l’Arcipelago Toscano in particolare, sono dei luoghi meravigliosi, in cui troviamo un intreccio straordinario di risorse ambientali, storico-culturali e paesaggistiche. Ma sono anche sistemi fragili e isolati particolarmente vulnerabili. Diversi indicatori già evidenziano come stiano risentendo degli impatti negativi legati all’aumento della temperatura dell’atmosfera e del mare, e delle pressioni...

Valdelsa, dalla Fondazione Mps un progetto per l’economia circolare dei rifiuti speciali

«C’è un potenziale margine di riduzione dei volumi di rifiuti prodotti e trasportati, un minor utilizzo di materie vergini, un minor consumo di energia e l’utilizzo della stessa proveniente da fonti rinnovabili»

I rifiuti speciali sono spesso invisibili all’opinione pubblica – perché provenienti tipicamente da imprese come nel caso di attività industriali, commerciali, sanitarie, ecc – ma di fatto rappresentano la maggior parte degli scarti che generiamo: in Toscana si arriva a 10,1 mln di ton l’anno, oltre il quadruplo dei rifiuti urbani che vediamo nelle nostre...

Plastic green, Revet e Ied Firenze insieme per prevenire davvero la generazione di nuovi rifiuti

Giannotti: «L’economia circolare presuppone come prima cosa un'attenzione importante ai temi della progettazione»

È facile affermare che è necessario “ridurre” rifiuti, un po’ meno farlo quando sono già stati generati (da cittadini o imprese) e non resta che gestirli. La prevenzione vera si fa infatti a monte, nella progettazione industriale dei prodotti, ed è per questo che Revet – che pure gestisce il più importante hub per la...

Lorenzo Baglioni, Alia e il Mite mettono in musica la raccolta differenziata

Ciolini: «Per noi è importante cercare di coinvolgere le nuove generazioni»

È stato presentato oggi, in anteprima al ministero della Transizione ecologica, il videoclip de “La raccolta differenziata”, la canzone che il toscano Lorenzo Baglioni ha realizzato insieme ad Alia – il gestore del ciclo integrato dei rifiuti in 58 comuni della Toscana centrale –, per sottolineare con un testo ironico e accattivante l’importanza delle tematiche...

Rifiuti elettrici, la Toscana è la migliore Regione del Centro Italia per raccolta procapite

Monni: «Il dato supera di ben due punti percentuali la media nazionale, segnale di una grande attenzione verso la costruzione di un percorso virtuoso»

La Regione Toscana si conferma ancora una volta la più efficiente dell’Italia centrale in termini di raccolta pro capite (7,99 kg/ab) dei rifiuti elettrici ed elettronici (Raee), secondo i dati relativi al 2020 presentato nell’ultimo report prodotto dal Centro di coordinamento Raee italiano. «La Toscana ha sempre rappresentato un modello positivo nella gestione di questa...

Rifiuti speciali, Arpat: la carenza d’impianti comporta export e aumento dell’illegalità

«I rifiuti speciali, quelli che provengono dalle attività produttive, sono “invisibili” perché a differenza degli urbani non passano dalle nostre mani ma sono 10-12 volte di più»

Nell’Unione Europea a 28 (UE28) vengono prodotti, ogni anno, 2,5 miliardi di tonnellate di rifiuti, di questi circa il 10% (248,3 milioni di tonnellate) sono rifiuti urbani, il resto rifiuti speciali (non pericolosi e pericolosi). Nonostante la quantità, sono rifiuti invisibili, non li vediamo, non li tocchiamo ma sono il frutto di tutti quei processi produttivi per la...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 30
  5. 31
  6. 32
  7. 33
  8. 34
  9. 35
  10. 36
  11. ...
  12. 108