Rifiuti e bonifiche

Prevenzione allo spreco alimentare: SpesaSospesa.org e Regusto hanno distribuito oltre 4 milioni di pasti

In Italia ogni anno finiscono nel cassonetto 5 milioni di tonnellate di prodotti, con una perdita economica di 15,6 miliardi di euro

SpesaSospesa.org, il progetto di solidarietà circolare di Fondazione Lab00 ETS, nato nel 2020 per sostenere persone in difficoltà economica e sociale anche temporanea, è un modello virtuoso e sostenibile che, grazie alla piattaforma digitale Regusto, partner strategico, tecnologico e co-fondatore del progetto, permette di gestire le transazioni di beni di prima necessità garantendo la massima trasparenza attraverso la...

Pnrr, dal ministero dell’Ambiente incentivi a 160 “progetti faro” sull’economia circolare

In arrivo risorse per 450 mln di euro, in attesa del decreto che distribuisca anche quelle relative a distretti circolari e riciclo delle plastiche

Il ministero dell’Ambiente ha pubblicato ieri tre decreti, per l’assegnazione di gran parte delle risorse Pnrr stanziate sui “progetti faro” sull’economia circolare. Per la linea A, che promuove l’ammordernamento e la realizzazione di nuovi impianti per i rifiuti elettrici ed elettronici (Raee), comprese pale di turbine eoliche e pannelli fotovoltaici, sono 67 i progetti finanziati....

Torna E-talk, la diretta on line sui rifiuti nel Medioevo a Siena e sulla plastica

Ospite della trasmissione la professoressa di Ecologia dell’Unisi Letizia Marsili

Tornano le dirette per le scuole medie e primarie della provincia di Siena dedicate ai temi ambientali e alla gestione dei rifiuti nell’ambito di E-tour, la piattaforma didattica progettata per dare la possibilità agli studenti di informarsi divertendosi con tanti giochi e tutorial. Ospite della prima diretta dell’anno accademico in programma venerdì mattina dal titolo...

Quale economia circolare per il Lazio? I candidati alla presidenza della Regione a confronto

Il 3 febbraio appuntamento con ambientalisti e società civile per la tavola rotonda promossa da Greenaccord, alla Lumsa e online

Il Lazio è la Regione che ospita la capitale d’Italia ma, almeno in fatto di economia circolare, è ben lontana da rappresentare una guida per il resto del Paese: non solo è terz’ultima per percentuale di raccolta differenziata, ma il vigente Piano regionale sui rifiuti mostra evidenti carenze anche sul lato impiantistico. Perché anche nel...

Ad Aisa impianti al via il progetto europeo SusNet, per formare alla sostenibilità le Pmi

Guraziu: «Coinvolge cinque micro organizzazioni di Spagna, Danimarca, Grecia, Cipro e Italia che collaborano per capire come portare avanti insieme progetti di sostenibilità»

Ha preso il via ieri al polo industriale di San Zeno, dove la partecipata pubblica Aisa impianti gestisce impianti per la valorizzazione dei rifiuti, il progetto europeo SusNet: parte del programma Erasmus plus, si tratta di un percorso formativo – realizzato in collaborazione con l’organizzazione aretina OpenCom – in cui le piccole e medie imprese apprendono come...

Al Politecnico di Torino al via nuovo progetto Ue per dissalazione e depurazione delle acque

Tiraferri: «Con questo progetto raggiungeremo la prossima generazione della tecnologia»

A valle dell’anno più caldo almeno dal 1800 per l’Italia, che ha lasciato in eredità un deficit idrico da 50 mld di mc d’acqua, dissalazione e riuso delle acque industriali rappresentano due importanti leve per affrontare la crisi climatica in corso. Per questo al Politecnico di Torino ha preso oggi il via il progetto europeo...

In Ue il mercato del riciclo funziona bene solo per alluminio, carta e vetro

L’Agenzia europea dell’ambiente ha condotto un’indagine sui mercati delle principali materie prime riciclate, evidenziando molte lacune

Nonostante si faccia un gran parlare di economia circolare, si confonde ancora questo modello di produzione e consumo con la sola gestione rifiuti, e in particolar modo con una raccolta differenziata fine a sé stessa. In realtà, la differenziata rappresenta uno strumento utile solo se finalizzato a massimizzare l’avvio a riciclo e la successiva re-immissione...

Ecco di quali materiali sono composti i rifiuti urbani della Toscana

Fabbrini: «Necessario lavorare con impegno anche nella comunicazione al cittadino, così da sensibilizzare sull’importanza dei corretti conferimenti in un'ottica di economia circolare»

In Toscana si generano ogni anno circa 2,2 mln di tonnellate di rifiuti urbani, quelli provenienti essenzialmente dalle nostre case: è qui che si concentra la massima attenzione da parte di pubblico e istituzioni – nonostante gli altri, i rifiuti speciali, siano approssimativamente il quintuplo – ma di fatto non è semplice sapere con precisione...

Decreto Salva Ilva, Legambiente al Senato: sopprimere norme incostituzionali

Subito la valutazione di impatto sanitario. Basta morti premature evitabili

Legambiente ha trasmesso ai componenti della Commissione Industria ed Agricoltura del Senato  proprie proposte emendative relative al Decreto-legge 5 gennaio 2023, n. 2 - Misure urgenti per impianti di interesse strategico nazionale, insieme ad un articolato documento contenente le considerazioni dell'associazione. Ne riportiamo di seguito il testo comprensivo delle proposte di emendamento presentate. Gentili Senatori, abbiamo perso...

Rifiuti, oltre alla differenziata c’è di più: dai controlli agli impianti in Ato Toscana Costa

Intervista a tutto campo al direttore generale dell’Ato Alessandro Mazzei, all’amministratore unico di Gestione ambientale Marzio Lasagni e al presidente di Retiambiente Daniele Fortini

Da ormai due anni i servizi d’igiene urbana nell’Ato Toscana Costa sono affidati a Retiambiente, in qualità di gestore unico che si avvale di Società operative locali (Sol) al lavoro sui singoli territori interessati. Con quale performance? A certificare i dati sulla raccolta differenziata – arrivata al 67,72% nel 2021 – c’è da tempo l’Agenzia...

Zim Cyber City: la nuova capitale dei ricchi per il poverissimo Zimbabwe

Dopo il nuovo Parlamento regalato dalla Cina, il governo vuole costruire una città fortezza per i ricchi mentre Harare sprofonda nel degrado e nella povertà

Per ora c’è un cartellone pubblicitario che mostra il master plan di una nuova futuristica città, ZIM Cyber City, la nuova capitale dello Zimbabwe, che dovrebbe sorgere a Mount Hampden,  al posto della povera, sporca, cadente e sovraffollata Harare. Intanto il presidente dello Zimbabwe, l’80enne Emmerson Mnangagwa, salito al potere nel novembre 2017  con un...

Slitta ancora il Deposito unico nazionale dei rifiuti radioattivi, sarà pronto forse nel 2030

L’approvazione della Carta nazionale delle aree idonee (Cnai) è invece prevista «verosimilmente entro il corrente anno»

In campagna elettorale il leader della Lega Matteo Salvini, oggi vicepremier e ministro delle Infrastrutture, fantasticava di realizzare la prima delle centrali nucleare promesse per l’Italia entro il 2030. Ora che le elezioni sono vinte e il “sogno nucleare” è prontamente tornato nel cassetto, si scopre che entro il 2030 sarà forse pronto il Deposito...

Economia circolare, Cermec ha un nuovo amministratore unico

«È un onore per me essere al servizio di tutto il territorio e mi rende orgoglioso aver ricevuto la fiducia di due sindaci che hanno provenienze politiche diverse»

Dopo l’ottimo lavoro svolto dal dimissionario Alessio Ciacci, Cermec ha un nuovo amministratore unico: Lorenzo Porzano. A darne oggi notizia sono i Comuni di Massa e Carrara, proprietari della partecipata pubblica dedita all’economia circolare. A Ciacci va «il nostro ringraziamento per quanto ha fatto in questi anni migliorando con il proprio contributo le prospettive aziendali...

In Toscana è nata la nuova Multiutility dei servizi pubblici

Previsti investimenti sul territorio per 170 mln di euro l’anno. Perini: «Si apre una porta sul futuro»

Il nome è ancora provvisorio – le attività di rebranding si concluderanno entro metà anno –, ma nella sostanza dei servizi pubblici locali è già cambiato tutto: oggi al Palazzo dei congressi di Firenze è nata ufficialmente la nuova Multiutility toscana, grazie all’annunciato atto di fusione per incorporazione in Alia servizi ambientali di Publiservizi, Consiag...

Da Scapigliato oltre 43mila olivi (gratis) nei Comuni del territorio livornese e pisano

A primavera in arrivo altri 19mila alberi, per rispondere alle richieste arrivate da cittadini, associazioni e agricoltori

I primi tre bandi del progetto Scapigliato Alberi hanno permesso di rispondere a richieste arrivate dal territorio di 36 Comuni delle province di Livorno e Pisa – spaziando dalla costa degli Etruschi alle terre della geotermia, dall’entroterra all’isola d’Elba –, distribuendo gratuitamente circa 43.700 olivi. Larga parte degli alberi è adeguata anche a coltivazioni di...

Rifiuti da imballaggio, dal ministero dell’Ambiente via libera al consorzio Erion packaging

Formisano: «Siamo orgogliosi che il ministero dell’Ambiente e della sicurezza energetica abbia riconosciuto Erion packaging come sistema autonomo»

A conclusione di un iter iniziato nel maggio 2021, il ministero dell’Ambiente ha ufficialmente riconosciuto il consorzio Erion packaging – che fa parte del sistema multi-consortile Erion – come sistema autonomo di gestione dei rifiuti di imballaggio. In particolare, si tratta degli imballaggi primari, secondari e terziari in plastica, carta e legno impiegati sul mercato...

Livorno, quale futuro per il termovalorizzatore nel piano industriale Retiambiente?

Fortini: «In questa partita giocherà un ruolo fondamentale il progetto per la realizzazione a Peccioli del nuovo impianto di ossicombustione»

Il tema del superamento del termovalorizzatore di Livorno è stato al centro della conferenza stampa organizzata ieri dal Comune, cui hanno partecipato anche i vertici del gestore unico dei servizi d’igiene urbana (Retiambiente) e della sua Società operativa locale (Aamps), senza però arrivare a definire una finestra temporale sullo spegnimento; anche perché impianti alternativi di...

Il politecnico di Milano finanzia 5 progetti dedicati alla transizione ecologica e allo sviluppo sociale

Grazie al 5 per mille, al via i progetti vincitori del Polisocial Award

Anche quest’anno ammontano a 500.000 euro i fondi del 5 per mille investiti dal Politecnico di Milano in progetti di ricerca ad alto impatto sociale per la transizione ecologica e sviluppo locale. Al Politecnico spiegano che «Delle 5 proposte premiate, una si rivolge a Milano e le altre quattro a contesti esteri (Africa e Brasile),...

Rifiuti, Fp-Cgil e Fit Cisl revocano lo sciopero dei lavoratori Aamps

«Positivo che l'azienda abbia avanzato la richiesta di proroga dell'Aia per il prolungamento del periodo di attività del termovalorizzatore»

Come segreterie provinciali di Fp-Cgil e Fit-Cisl abbiamo deciso di revocare lo sciopero dei lavoratori Aamps che si sarebbe dovuto tenere il prossimo 30 gennaio. La decisione è stata presa in conseguenza degli impegni presi formalmente da Aamps nel corso del tavolo di raffreddamento tenutosi lo scorso 18 gennaio. Riteniamo intanto positivo che l'azienda abbia...

Zootecnia & Parchi al tempo del cambiamento climatico e del Covid-19

Un libro di Maurizio Gubbiotti sulla zootecnica sostenibile e sana nelle aree protette

“Zootecnia & Parchi - Costruire un futuro di sostenibilità ambientale e sociale per un nuovo rapporto tra persone, natura e animali”, edito da Point Veterinaire Italie, il presidente dell’Ente Regionale RomaNatura, Maurizio Gubbiotti delinea la sua convinzione  che «I parchi oggi, oltre alla mission della conservazione e della protezione della natura, debbano raccogliere anche le sfide...

Pnrr, dal ministero dell’Ambiente via libera ad altri 1,05 mld di euro sull’economia circolare

Pichetto: «Una nuova grande occasione rivolta a tutto il sistema Paese di incrementare il recupero di materia in settori nevralgici»

Il ministero dell’Ambiente ha pubblicato oggi due decreti per distribuire i fondi Pnrr sull’economia circolare previsti dalla missione 2, investimento 1.1, linee d’intervento A e C: in totale si tratta di risorse per 1,05 miliardi di euro, suddivise rispettivamente in 600 e 450 mln di euro. Il viceministro Vannia Gava riporta che «è stata pubblicata...

Keu, dalla Regione Toscana 15 mln di euro per le bonifiche

Giani: «L’obiettivo è avere risorse e provvedere alle bonifiche sulle quali siamo molto determinati e impegnati»

A quasi due anni dall’annuncio dell’inchiesta keu il processo non è ancora neanche iniziato – l’ipotesi è che parta ad aprile –, mentre le bonifiche a carico della Regione Toscana prenderanno il via la prossima settimana. A fare il punto della situazione sono stati ieri il presidente della Regione Eugenio Giani insieme all’assessora all’Ambiente Monia...

Ancora insufficiente la raccolta differenziata nei Parchi nazionali, ferma in media al 60,79%

Legambiente: «Per raggiungere gli obiettivi al 2030 serve un cambio di passo con politiche territoriali efficaci e coerenti»

Nonostante la normativa italiana prevedesse la necessità di raggiungere una raccolta differenziata pari ad almeno il 65% entro il 31 dicembre 2012, a un decennio di distanza l’obiettivo non è stato ancora traguardato a livello di sistema-Paese e neanche all’interno di larga parte dei Parchi nazionali, come testimonia oggi Legambiente con un nuovo report sul...

Economia circolare, Enel punta a raddoppiare la propria performance entro il 2030

Ciorra: «La riteniamo parte integrante della nostra strategia industriale e competitiva, oltre che della nostra sostenibilità»

La multinazionale italiana Enel, che rappresenta già oggi il più grande operatore privato al mondo operativo nel comparto delle energie rinnovabili, ha deciso di rendicontare e rafforzare il proprio impegno anche sul fronte dell’economia circolare, un altro fattore critico per contenere la crisi climatica e ambientale in corso. Nel corso del World economic forum (Wef)...

L’Arpat sta invecchiando

«Emerse criticità sul personale, non solo perché ci sono state 16 cessazioni ma perché ormai il 71% dei dipendenti ha più di 50 anni e quindi non può svolgere al meglio alcuni tipi di attività»

L’Agenzia regionale per la protezione ambientale della Toscana, l’ente pubblico e indipendente che rappresenta un presidio imprescindibile per uno sviluppo realmente sostenibile sul territorio regionale, ha in disponibilità un organico in diminuzione e in progressivo invecchiamento, come emerge dalla seduta del Consiglio regionale che ha appena approvato il bilancio 2021 dell’Arpat. Come ha spiegato la...

Ispettori ambientali Alia, a Pistoia nell’ultimo anno sanzioni per oltre 81mila euro

Si tratta soprattutto di mancata differenziazione dei rifiuti (193 casi) e abbandoni (128 casi)

Nel solo 2022 gli ispettori ambientali Alia hanno effettuato, nel Comune di Pistoia, 2.701 controlli di cui oltre 2.300 ispezioni, con l’emissione di 440 verbali con sanzioni amministrative, per un importo totale pari a 81.540€, oltre a 58 relazioni alla polizia municipale che successivamente, a seguito di indagini più approfondite da parte degli agenti, possono...

Claudia Mensi alla presidenza della Federazione europea delle imprese di gestione rifiuti

«Nel 2023 rafforzeremo ulteriormente i nostri sforzi per promuovere lo sviluppo dell’economia circolare in Europa»

La Federazione europea delle imprese che operano nel settore dei servizi ambientali e nella gestione dei rifiuti (Fead) ha una nuova presidente: l’italiana Claudia Mensi, manager di A2A ambiente e rappresentante di Assoambiente in Fead, l’anno scorso già nominata vicepresidente della Federazione. «Sono orgogliosa di rappresentare l’Italia in un consesso così importante, in un momento...

Dalla sorgente al mare: la storia non raccontata dei rifiuti marini

EEA: sono necessari ulteriori sforzi per bloccare le fonti terrestri dei rifiuti marini

Quando nel 1971, il biologo marino Edward Carpenter fece una scoperta scioccante, trovando piccoli frammenti di plastica che galleggiavano a migliaia di miglia dalla costa orientale dell'America, nell'Oceano Atlantico, probabilmente non  pensava che dopo 52 anni, i primi dei quali passati a convincere il mondo scientifico della sua scoperta, la situazione si sarebbe aggravata come...

Il nuovo Piano regionale sui rifiuti slitta ancora, la Toscana l’aspetta da cinque anni

Tozzi: «Ha un ritmo lento e si rischia di non arrivare alla fine entro la legislatura»

In Consiglio regionale, l’assessora toscana all’Ambiente (Monia Monni) ha risposto a due interrogazioni sui ritardi nella formulazione del Piano regionale sui rifiuti, avanzate rispettivamente dal portavoce dell’opposizione (Marco Landi, Lega) e dalla consigliera Elisa Tozzi (gruppo misto-Toscana domani). L’ultimo Piano è stato approvato dalla Regione nel 2014 e dopo aver subito lievi modifiche nel 2017 ha esaurito...

Economia circolare in calo, nel mondo solo il 7,2% delle materie prime arriva dal riciclo

Per i Paesi ad alto reddito come l’Italia è arrivato il momento di affiancare il concetto di “sufficienza” a quello di “efficienza”: le risorse ci sono, basterebbe redistribuirle

Nell’ultimo lustro la corsa dell’economia circolare nel mondo non si è solo interrotta, ma ha innestato la retromarcia: se nel 2018 era stimata al 9,1%, nel 2020 è scesa all’8,6% e oggi è al 7,2%, secondo l’edizione 2023 del rapporto Circularity gap report, elaborato come di consueto dalla no-profit Circle economy. Al contempo, l’estrazione di...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 30
  5. 31
  6. 32
  7. 33
  8. 34
  9. 35
  10. 36
  11. ...
  12. 269