Rifiuti e bonifiche

Dalla plenaria dell’Europarlamento ok a norme più stringenti per l’export di rifiuti

Weiss: «Dobbiamo trasformare i rifiuti in risorse nel mercato comune e, quindi, prenderci più cura del nostro ambiente e della nostra competitività»

Dopo il via libera arrivato a dicembre dalla commissione Ambiente, ieri il Parlamento europeo – con 594 voti favorevoli, 5 contrari e 43 astensioni – ha adottato la sua posizione negoziale su una nuova legge per riformare le procedure e le misure di controllo dell'Ue per le spedizioni di rifiuti: ora i negoziati con gli...

Incentivi al biometano, ecco le regole attuative per accedere a 1,73 mld di euro di risorse Pnrr

Pichetto: «L’impulso alla produzione va nella direzione di accelerare il processo di decarbonizzazione dell’economia, contribuendo alla nostra sicurezza energetica»

A valle di un primo decreto per gli incentivi sul biometano, previsto dal Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr) e pubblicato lo scorso ottobre in Gazzetta ufficiale, con un nuovo atto del ministero dell’Ambiente – predisposto col supporto del Gse – sono arrivate anche le necessarie regole applicative per accedere agli incentivi: si parla...

Grazie ad Aisa impianti Arezzo avrà il suo “Bosco Fratino”: al via la piantumazione di 500 alberi

Lasagni: «A fine primavera avremo l’inaugurazione di questa prima parte, a cui seguiranno a breve anche le altre»

Quella di Sasso Fratino è una foresta patrimonio dell’umanità, riconosciuta dall’Unesco e situata all’interno del Parco nazionale delle Foreste casentinesi: si tratta della più grande faggeta vetusta (con esemplari anche di 500 anni di età) dell’Appennino settentrionale, adibita a riserva integrale da oltre un secolo. Per rendere onore a questo luogo di incredibile bellezza e...

I rifiuti pericolosi continuano a crescere, ma l’Italia tratta solo la metà di quelli che produce annualmente

Corte dei conti europea: a livello Ue il gap tra rifiuti pericolosi generati e quelli trattati è al 22%

La normativa europea definisce i rifiuti pericolosi come quelli che presentano una o più caratteristiche di pericolo – esplosive, irritanti, tossiche –, facendo rientrare in questo perimetro anche rifiuti generati giornalmente nelle nostre case: ad esempio alcuni medicinali, batterie usate, prodotti per la pulizia, apparecchiature elettroniche, etc. Si tratta di una frazione di rifiuti che...

Biowatcher per Mola. Cercasi volontari per tutelare la Zona umida

Il 21 gennaio corso di orientamento con crediti formativi

Sabato 21 gennaio alle ore 15:00, all'aula VerdeBlu "Giovanna Neri"  a Mola (lato Capoliveri) si terrà un corso di orientamento per chi vuole svolgere volontariato nella zona umida di Mola. La fragilità di una delle ultime zone umide elbane e i recenti fatti di cronaca, con l’abbandono di rifiuti e interventi scriteriati in un ambiente...

Scoperto un nuovo giacimento di terre rare in Svezia: «È il più grande d’Europa»

«Sarebbe sufficiente per soddisfare gran parte della domanda futura dell'Ue per la produzione dei magneti permanenti necessari per i motori elettrici e per le turbine eoliche»

Nel profondo nord della Lapponia svedese, a Kiruna – oltre il Circolo polare artico – è stato scoperto quello che si annuncia come il più grande giacimento di terre rare, minerali ritenuti essenziali per alimentare la transizione ecologica ma oggi prodotti quasi totalmente in Cina con gravi impatti ambientali. La notizia arriva direttamente dal gruppo...

Una commissione per riformare il Codice dell’ambiente, Sima e Unirima approvano

Miani: «Ad oggi le continue modifiche apportate hanno determinato una situazione di grave instabilità e incertezza tra gli operatori, e in molti casi anche sfiducia verso le istituzioni»

Il Codice dell’ambiente, o meglio il Testo unico ambientale, è rappresentato dal dlgs 152/2006: un testo dalla dimensioni ciclopiche, continuamente rimaneggiato nel più oscuro linguaggio burocratico, che contiene le principali normative italiane che regolano la disciplina ambientale nel suo complesso. Il ministro dell’Ambiente, Gilberto Pichetto Fratin, ha annunciato ieri l’intenzione di inaugurare una commissione ministeriale...

Economia circolare, la senatrice Petrucci a San Zeno: «È un grande impianto strategico»

Cherici: «Si stratta semplicemente di comprendere quanto il processo di termovalorizzazione e di produzione di biometano possa generare sul posto tutta una serie di energie che altrimenti andrebbero comprate all’estero»

La senatrice Simona Petrucci – accompagnata dal consigliere regionale Gabriele Veneri – ha visitato oggi il Polo “Zero spreco” per la valorizzazione dei rifiuti, gestito ad Arezzo dalla partecipata pubblica Aisa impianti. «Un impianto che in pochi anni passa da fornire energia da 20 a 50 mila persone è un grande impianto strategico, perché riesce a...

Da Rimateria a Rinascenza toscana: a Piombino la discarica è pronta a riaprire

L’annuncio dell’azienda nel silenzio della politica: «Al termine ormai prossimo degli interventi di approntamento del sito, si avvieranno dunque i primi conferimenti»

A poco più di un anno e mezzo dall’assemblea che ha decretato il fallimento della partecipata pubblica Rimateria, la discarica di Ischia di Crociano a Piombino è pronta a riaprire i battenti come Rinascenza toscana, il soggetto privato cui sono state volturate le relative Autorizzazioni integrate ambientali (Aia). A comunicarlo è oggi la stessa Rinascenza...

È entrata in vigore la nuova direttiva europea sull’acqua potabile

Sinkevičius: miglioramento della qualità e dell'accesso all'acqua potabile. Contribuirà a ridurre ridurre i rifiuti di plastica e marini

Per affrontare queste le nuove sfide poste dall’inquinamento idrico e dalla scarsità crescente di acqua potabile, la Commissione europea aveva proposto un aggiornamento della direttiva sull'acqua potabile del 1998, «Per preservare la qualità dell'acqua potabile a lungo termine e proteggere i consumatori da questi nuovi potenziali rischi». La proposta è stata adottata nel 2020 come revisione...

Snam, nell’ultimo anno la domanda italiana di gas è calata a 67,4 miliardi di metri cubi

La riduzione maggiore è legata agli usi civili, dove hanno inciso le temperature record del 2022

Snam, la società controllata da Cdp che rappresenta il principale operatore europeo nel trasporto e nello stoccaggio di gas naturale, informa che nel 2022 la domanda italiana è scesa a 67,4 miliardi di metri cubi rispetto ai 75,1 miliardi di metri cubi del 2021. Un calo attribuibile soprattutto alle reti di distribuzione (-4,5 miliardi di metri...

Il ministro Pichetto: «Una Commissione ministeriale per la revisione del Codice dell’ambiente»

Musumeci: «Al prossimo Cdm porterò il tema dei decreti attuativi della Salvamare»

Intervenendo all’incontro “Valore Natura. Il ruolo delle aree protette per la tutela e la valorizzazione dell’Italia”, organizzato da Marevivo e Wef , il ministro dell’ambiente  Gilberto Pichetto  ha annunciato che «Verrà istituita una Commissione ministeriale per lavorare alla revisione completa del codice dell’Ambiente e delle norme conseguenti, alla luce del nuovo quadro costituzionale determinato con...

Iea: il mondo sta entrando in una nuova era di produzione di tecnologia pulita

Ma bisogna fare attenzione alle ricadute occupazionali e alla concentrazione delle materie prime essenziali

Il nuovo rapporto “Energy Technology Perspectives 2023” (ETP2023), l'ultimo di una serie di importanti dell’International energy agency (Iea), evidenzia le principali opportunità di mercato e occupazionali, ma anche i rischi emergenti, per i Paesi che vogliono diventare leader delle industrie dell'energia pulita di oggi e di domani. Il rapporto è la prima guida globale al...

Il transistor del futuro sarà di lignina. I risultati di uno studio italo-austriaco

Green, economico e prodotto con gli scarti della lavorazione della cellulosa

La lignina, tra i principali prodotti di scarto dell’industria cartaria, potrebbe trasformarsi in risorsa e diventare presto la base di una piccola, ma significativa rivoluzione “green” nell’elettronica. E’ quello che emerge dallo studio “Kraft Lignin: From Pulping Waste to Bio-Based Dielectric Polymer for Organic Field-Effect Transistors”, pubblicato recentemente su Advanced Sustainable Systems da Rosarita D’Orsi,...

Cala ancora la raccolta Raee, mancano all’appello oltre 400mila ton di rifiuti elettrici ed elettronici

Arienti: «Siamo di fronte a una situazione allarmante, finiscono nelle mani sbagliate»

Il Consorzio Erion weee, tra i principali in Italia dedicati alla gestione dei rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche (Raee) domestiche, documenta una raccolta differenziata di nuovo in calo per questa importante frazione di rifiuti tecnologici. Nel 2022 il Consorzio ha infatti gestito  oltre 246mila tonnellate di Raee, pari al peso di più di 680...

Rifiuti, a Grosseto arrivano i box per la raccolta differenziata dei piccoli Raee

«Parliamo di tutti i piccoli elettrodomestici quali ad esempio il ferro da stiro, il phon, il frullatore o altri elettrodomestici di uso quotidiano»

Il Comune di Grosseto, insieme al gestore dei servizi d’igiene urbana – Sei Toscana – ha messo a disposizione dei cittadini dei box per favorire la raccolta differenziata dei piccoli Raee, ovvero i rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche. Nei box è possibile conferire piccoli elettrodomestici come asciugacapelli, frullatori, ferri da stiro, minipimer e piccole...

Imballaggi plastici, Corepla ha un nuovo direttore generale: Giovanni Bellomi

Quagliolo: «Questo nuovo ingresso che apporterà professionalità e spinta verso nuovi e più ambiziosi traguardi»

Dopo dieci anni di attività, Massimo Paravidino lascia la carica di direttore generale di Corepla, il Consorzio nazionale per la raccolta, il riciclo e il recupero degli imballaggi in plastica: a prendere il suo posto è l’ingegnere Giovanni Bellomi, la cui nomina è già stata ufficializzata dal cda di Corepla. «L’elevata esperienza manageriale e la...

Rifiuti a Mola: Legambiente ringrazia i Carabinieri forestali

Ma spunta un sacco pieno di pesce avariato

Legambiente Arcipelago Toscano si complimenta con il Reparto Carabinieri Parco, nelle persone del suo comandante Tenente Colonnello Stefano Cipriani e di tutti i suoi collaboratori, per la brillante e veloce operazione che ha portato all'identificazione ed al sanzionamento dei responsabili della discarica abusiva segnalata dall'Associazione sulla spiaggia della zona umida di Mola. «E' confortante, per...

Sammuri: «Continua l’impegno del Parco per la riqualificazione della zona umida di Mola»

Dopo il comunicato stampa e il dossier fotografico di Legambiente, il presidente del Parco Nazionale Arcipelago Toscano Giampiero Sammuri fornisce alcuni chiarimenti in merito agli interventi di manutenzione ordinaria del Fosso di Mola realizzati nei giorni scorsi dal Consorzio di Bonifica 5 Toscana Costa. Ecco cosa scrive Sammuri: Premesso che gli uffici stanno verificando se...

Lo strato di ozono sta recuperando bene. Ma la geoingegneria è pericolosa (VIDEO)

Il recupero dello strato di ozono sta contribuendo a evitare 0,5° C di riscaldamento globale

Secondo il quadrennial assessment report “Scientific Assessment of Ozone Depletion: 2022” di World Meteorological Organization (WMO), United Nations environment programme (Unep), National Oceanic and Atmospheric Administration (NOAA) Usa, National Aeronautics and Space Administration (NASA) e Commissione europea,  «Lo strato di ozono è sulla buona strada per riprendersi entro 4 decenni, con l'eliminazione graduale globale delle...

Identificato chi ha abbandonato i rifiuti nella Zona umida di Mola

I Carabinieri Forestali sanzionano un uomo che aveva abbandonato i rifiuti nel Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano

Nei giorni scorsi  cittadini e Legambiente Arcipelago Toscano avevano segnalato  l’abbandono di più sacchi contenenti rifiuti  vicino alla spiaggia nella Zona umida di Mola, zona B del Parco Nazionale Arcipelago Toscano e Zona speciale di conservazione (Elba orientale) dell’Unione europea. I Carabinieri Forestali sono intervenuti  e, spiega il Reparto Carabinieri  Forestali Parco «Hanno compiuto accertamenti...

Aamps, lavoratori in stato di agitazione per i destini del termovalorizzatore

«Le organizzazioni sindacali è da quasi un anno che chiedono i dati in prospettiva perché coscienti della realtà aziendale e quando ormai siamo quasi al punto di non ritorno si scopre che i lavoratori avevano ragione»

Le organizzazioni sindacali di Aamps, a seguito dell’articolo comparso sulla stampa il 6 gennaio, devono ancora una volta denunciare il comportamento dell’Amministratore unico Raphael Rossi assolutamente non rispettoso dei rapporti sindacali. Dopo un anno di richieste di dati da parte dei lavoratori e incontri farsa tra Amministratore unico e lavoratori veniamo informati dalla stampa che...

L’incredibile cumulo di rifiuti di San Giovanni

Legambiente: il Comune intervenga per rimuoverlo al più presto. Individuare e punire severamente i responsabili di questo scempio

Una socia di Legambiente Arcipelago Toscano ci ha segnalato che «Nel piazzale di San Giovanni, a Portoferraio, sono presenti da un po’ di tempo dei materiali di risulta dell’edilizia scaricati insieme a rifiuti vari. Trasformando così un’area che dovrebbe essere panoramica, oltre che già un bivacco per camper, in una discarica». In effetti il cumolo...

L’innovazione per la depurazione delle acque parla livornese, con Moiwus

Milanese: «L'impianto è in grado di attuare un recupero fino all'80% dell'acqua presente nel refluo per successivi utilizzi diversi dal consumo umano»

Moiwus, acronimo di Mobile innovative wastewater ultrafiltration system, è una start-up livornese che si è aggiudicata il premio Innovazione toscana “Amerigo Vespucci” 2022 per la sezione Transizione ecologica ed energetica. Promosso dal Consiglio regionale della Toscana e da Confindustria Toscana, il premio celebra una realtà che sviluppa, produce e commercializza impianti ad alto valore tecnologico...

Teleriscaldamento, da Hera 150 mln di euro per lo sviluppo delle reti entro il 2026

Consentiranno di migliorare l’efficienza delle attuali fonti di energia utilizzate per il teleriscaldamento: termovalorizzatori nel caso di Bologna e Forlì, geotermia a Ferrara

Il nuovo piano di sviluppo del teleriscaldamento porterà il gruppo Hera ad investire complessivamente 150 milioni di euro nel periodo 2023-26: tre progetti in particolare – Bologna, Ferrara e Forlì – hanno ottenuto un finanziamento per circa 50 mln di euro nell’ambito del Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr). Rilevanti saranno i benefici ambientali...

Al via progetto europeo per migliorare il riciclo delle batterie al litio, c’è anche l’Italia

L’obiettivo è recuperare oltre il 90% delle materie critiche contenute nelle batterie litio ferro fosfato, con un processo a basso costo e ridotto impatto ambientale

Le batterie litio-ferro-fosfato (LiFePO4, chiamate anche Lfp) sono una particolare tipologia di accumulatori agli ioni di litio che sta guadagnando una quota crescente di mercato (circa il 36%) grazie a caratteristiche di elevata stabilità e sicurezza, lunga durata e costo inferiore rispetto ad altre tipologie, in quanto non contengono cobalto e nichel: contengono litio, fosforo e grafite in...

Rapporto Coop 2022: la propensione zen degli italiani e l’arte di navigare nell’incertezza

Un'inattesa speranza. A tavola si fa economia ma pensando prima di tutto a salute e ambiente

«Sopravvissuti al Covid, oramai assuefatti ai bollettini di guerra, soprattutto quotidianamente alle prese con il carovita, gli italiani si affacciano sul nuovo anno con una inattesa forte tempra emotiva».  E’ il quadro che disegna il Rapporto Coop 2022 – Winter Edition che evidenzia «Uno stato d’animo fatto certamente di timore (33%) e inquietudine (22%), ma...

Acqua contaminata di Fukushima Daiichi: la Cina ribadisce il suo no allo sversamento in mare

«I Paesi del Pacifico hanno il diritto di avviare azioni legali contro il Giappone»

Nell’aprile di due anni fa, il Giappone annunciò l’avvio delle operazioni per arrivare allo sversamento in mare dell'acqua contaminata della centrale nucleare di Fukushima a partire dalla primavera del 2023.  La Cina – che di nucleare e di incidenti nucleari se ne intende - si è sempre opposta e oggi China Radio International (CRI) rilancia...

Cosa sappiamo sulla contaminazione da microplastiche nei prodotti alimentari

Molti studi hanno riportato neurotossicità, stress ossidativo e immunotossicità tra le principali conseguenze dell’esposizione a queste piccole particelle di plastica

La contaminazione dell’ambiente con materie plastiche intere o parti di esse (micro e nanoplastiche) è al giorno d’oggi oggetto di ampie discussioni nel mondo accademico e dei media. Oltre alle matrici ambientali, sono state rilevate micro e nanoplastiche nei prodotti della pesca e in altri importanti prodotti alimentari, con preoccupazioni per il loro impatto sulla...

Cosa fare degli alberi di Natale? Al via dal 7 gennaio i ritiri presso gli ecocentri Alia

Quelli naturali saranno avviati alle biocelle di compostaggio per essere trasformati in ammendante compostato, quelli sintetici possono essere ritirati come rifiuti ingombranti

La fine delle festività è alle porte, e si riaffaccia il quesito di come gestire il vecchio albero di Natale: quelli naturali, nel caso in cui non possano essere ripiantumati, nel territorio gestito da Alia potranno essere consegnati direttamente dai cittadini presso gli Ecocentri, così da essere avviati alle biocelle di compostaggio per essere trasformati...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 31
  5. 32
  6. 33
  7. 34
  8. 35
  9. 36
  10. 37
  11. ...
  12. 269