Rifiuti e bonifiche

Il riciclo in Italia continua a crescere, ma mancano sostegno politico e sbocchi di mercato

Ronchi: «Servono misure incisive per rafforzare la domanda materie prime seconde ed interventi strutturali per affrontare il forte aumento dei costi dell’energia»

Con Edo Ronchi, probabilmente il miglior ministro dell’Ambiente che questa Repubblica ancora oggi ricordi, arrivava venticinque anni fa il Dlgs 22/97: uno strumento normativo che ha cambiato radicalmente i modelli di gestione rifiuti nel nostro Paese, recependo tre direttive europee e strutturando la raccolta differenziata. Nel 1997 la raccolta differenziata dei rifiuti urbani era al...

Imballaggi in plastica biodegradabile, Carmine Pagnozzi è il nuovo dg di Biorepack

Negli ultimi due anni ha ricoperto il ruolo di direttore tecnico. Versari: «È una scelta all’insegna del consolidamento»

Il cda di Biorepack, il Consorzio nazionale per il riciclo organico degli imballaggi in plastica biodegradabile a compostabile, ha nominato il suo nuovo direttore generale: si tratta di Carmine Pagnozzi, chiamato a succedere al pensionando Gino Schiona. «La vita professionale di Gino Schiona è legata a filo doppio con la costruzione del sistema Conai, di...

Un green day per liberare il Parco dell’Alta Murgia dai pneumatici abbandonati

Ripulita l’importante area Grotte Sant’Angelo da oltre 300 pfu. Tarantini: «La lotta all’abbandono dei rifiuti non va in vacanza»

La sinergia tra Parco nazionale dell’Alta Murgia, Comune di Santeramo ed Esercito italiano ha visto ripulire l’importante area Grotte Sant’Angelo da oltre 300 pneumatici fuori uso abbandonati, che giacevano nel sito da più di quindici anni. Un green day per ripristinare la bellezza e l’integrità dell’ambiente, che ha richiesto l’intervento di quindici militari e cinque...

Imballaggi, la coalizione A buon rendere scende in campo a sostegno del deposito cauzionale

La richiesta al Governo è di avviare un processo di ascolto di tutti i portatori di interesse, che includa anche la società civile

A buon rendere, un’ampia coalizione di associazioni ambientaliste e non – da Legambiente ai Comuni virtuosi, da Greenpeace ad Altroconsumo, dal Wwf a Oxfam – scende in campo per sostenere l’introduzione in Italia di un sistema di deposito cauzionale per contenitori e bevande (Deposit return system, Drs), ricomponendo in parte le fratture che nelle scorse...

Greenpeace: nel 55% dei supermercati impossibile utilizzare i propri contenitori per l’acquisto di prodotti sfusi (VIDEO)

Il riutilizzo questo sconosciuto: una video inchiesta di Greenpeace in 10 città italiane

Secondo i risultati della nuova video inchiesta (che pubblichiamo) di Greenpeace realizzata da volontarie e volontari dell’organizzazione ambientalista in dieci città italiane (Bari, Bologna, Firenze, Genova, Milano, Napoli, Pisa, Roma, Torino e Trieste), all’interno dei supermercati dei marchi Conad, Coop, Selex, Végé, Eurospin, Esselunga e Sogegross, «I supermercati italiani non sempre consentono alla clientela di usare...

Durante l’ultimo anno oltre 2.270 ton di rifiuti tessili avviati a riciclo nell’Ato sud

Sei Toscana: «Crescita costante delle quantità raccolte, è però necessario anche un potenziamento degli impianti per il riciclo»

Nei 104 Comuni dell’’Ato Toscana sud sono a disposizione dei cittadini 666 contenitori di raccolta per i rifiuti tessili, dove nel corso del 2021 sono stati conferiti – per poi essere avviati a riciclo – oltre 2.270 ton di rifiuti tessili come indumenti usati, scarpe e borse. Nello specifico, lo scorso anno sono stati raccolte...

Ecomafia, un decennio perso: la repressione da sola non basta

I numeri del 2021 non si discostano granché da quelli del 2009, in un plastico ritratto del fallimento sulle politiche di prevenzione

Reati, persone denunciate, arresti, sequestri: secondo i dati raccolti da Legambiente in Ecomafia 2022 (Edizioni Ambiente), la realtà italiana dei reati contro l’ambiente è paurosamente simile a quella di oltre un decennio fa. A livello macro i numeri del 2021 non si discostano granché da quelli del 2009, in un plastico ritratto del fallimento sulle...

Raee, al via nuovo accordo di programma per migliorare sui luoghi di raggruppamento

Alberto Canni Ferrari: «Il coinvolgimento diretto e attivo degli operatori retail, fisici e virtuali, nella raccolta dei Raee ha ancora ampi margini di crescita»

I rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche (Raee) sono uno dei flussi più preziosi da avviare a riciclo, in quanto da qui è possibile ricavare materie molte prime seconde – come oro, rame, terre rare – di cui il nostro Paese si approvvigiona dipendendo dall’import, una soluzione molto onerosa soprattutto in questa fase storica. Eppure nel corso del 2021...

Siena, la gestione rifiuti dal 1200 a oggi spiegata agli studenti

Innocenti: «La preoccupazione relativa alla crisi climatica sta aumentando. Il primo passo per aiutare le società a adattarsi e prepararsi in modo efficace è la consapevolezza»

È andato in scena alla Casa dell’ambiente lo spettacolo Fuga dalla realtà, a firma di Maurizio Patella e Claudio Passiatore, per raccontare agli studenti com’è cambiata la gestione rifiuti dalla Siena del Medioevo fino ai nostri giorni, spaziando dai primi rudimentali tentativi di economia circolare fino alle più moderne tecnologie di riciclo. Un’iniziativa promossa da...

Forum energia di Legambiente, la transizione ecologica toscana riparte dagli impianti

Ferruzza: «Si devono cercare impatti sostenibili per le comunità, perché chi parla di impatto zero falsifica, l’impatto zero non esiste»

Una sala gremita di persone, alla Vela di Avane, ha accolto stamani la prima edizione del Forum energia di Legambiente Toscana, realizzata quest’anno in collaborazione col Comune di Empoli: un appuntamento che ha dato l’occasione a istituzioni, enti del terzo settore, sindacati e imprese – nonché ai molti cittadini che affollavano la Vela – di...

Installate le colonnine a Rosignano: con Scapigliato Energia la ricarica dell’auto elettrica è gratis

Grazie all’economia circolare energia rinnovabile e 10 colonnine di ricarica per il Comune di Rosignano Marittimo: ecco come usufruirne

Mentre Parlamento, Consiglio e Commissione europea hanno da poco raggiunto un accordo provvisorio per garantire che tutte le auto e i furgoni nuovi immatricolati in Europa siano a zero emissioni di CO2 entro il 2035, Scapigliato e il Comune di Rosignano Marittimo stanno accelerando la transizione verso la mobilità pulita, installando 9 colonnine di ricarica...

Le 10 migliori iniziative di ripristino ambientale del mondo secondo l’Onu (VIDEO)

I fiori all’occhiello dell’United Nations Decade on Ecosystem Restoration

Con un gala virtuale ospitato dalla 15esima Conferenza delle parti della Convention on biological diversity (COP15 Cbd) in corso a Montreal, l’Onu ha consegnato i riconoscimenti a 10 iniziative riivoluzionarie per il ruolo svolto nel ripristinare il mondo naturale. Le iniziative sono state dichiarate “fiore all'occhiello del ripristino mondiale” e possono ricevere incentivi consigli o...

Svolta per la fusione nucleare? il Lawrence Livermore National Laboratory ottiene l’ignizione della fusione

Ma gli scienziati dicono che c'è ancora molta strada da fare prima che la fusione alimenti le case e le imprese

Il Dipartimento dell'energia degli Stati Uniti (DOE) e la sua National Nuclear Security Administration (NNSA) hanno annunciato che il Lawrence Livermore National Laboratory (LLNL) ha ottenuto l'ignizione per la fusione e dicono che si tratta di «Un'importante svolta scientifica attesa da decenni che aprirà la strada a progressi nella difesa nazionale e il futuro dell'energia...

Swg, il 50% degli italiani favorevole a un termovalorizzatore entro 10 Km da casa propria

L’opinione pubblica resta spaccata sugli impianti pensati per gestire i rifiuti che tutti produciamo

Daje, il neonato comitato nato a sostegno della costruzione di un termovalorizzatore a Roma, ha diffuso un sondaggio Swg – condotto tra il 30 novembre e il 5 dicembre su un campione nazionale – in merito all’opinione degli italiani su questi impianti, e in particolare sull’ipotesi di realizzarne uno ex novo nella Capitale. Il 52%...

Grazie all’economia circolare le industrie italiane risparmiano già 14,4 mld di euro l’anno

Politecnico di Milano: se fosse applicata in pieno, entro il 2030 il risparmio sarebbe di oltre 103 miliardi di euro all’anno

L’Energy&strategy group della School of management del Politecnico di Milano ha pubblicato il suo nuovo rapporto sull’economia circolare, dopo aver intervistato oltre 200 aziende di sette macrosettori fondamentali per l’economia italiana: automotive, costruzioni, elettronica di consumo, food&beverage, impiantistica industriale, mobili e arredamenti, tessile. Dallo studio è emerso che a fine 2021 i risparmi conseguiti da...

L’inquinamento da microplastiche nell’aria di Auckland equivale a milioni di bottiglie di plastica all’anno

«E’ probabile che i ricercatori di tutto il mondo abbiano sottostimato drasticamente le microplastiche trasportate dall'aria»

Secondo lo studio “Evidence and Mass Quantification of Atmospheric Microplastics in a Coastal New Zealand City”, pubblicato su Environmental Science & Technology da un team di ricercatori dell'università di Auckland, «Ogni anno 74 tonnellate di microplastica cadono dall'atmosfera sulla città di Auckland, l'equivalente di oltre 3 milioni di bottiglie di plastica che cadono dal cielo» e...

San Zeno apre le porte dell’economia circolare: 400 studenti in vista all’impianto

Lasagni: «Il nostro interesse è farlo conoscere perché è al servizio della collettività, visto che i suoi proprietari sono i Comuni della Valdichiana, del basso Casentino, Arezzo»

Sono ripartite le visite al polo di San Zeno (AR) “Zero spreco”, gestito dalla partecipata pubblica Aisa impianti, dove sono presenti impianti essenziali – dal termovalorizzatore alla linea di compostaggio – per chiudere il ciclo di gestione rifiuti; un ruolo che continuerà a crescere in importanza, visti i nuovi investimenti che hanno già ottenuto il...

Clima, il decalogo del Kyoto club per decarbonizzare legge di Bilancio e legislatura

Bastioli: «C’è bisogno di un cambiamento radicale, l’ostacolo maggiore rimane di tipo culturale»

A livello globale la crisi energetica in corso ha innescato una crescita senza precedenti nell’installazione di impianti rinnovabili, ma su questo fronte l’Italia è ferma al palo da quasi un decennio: eppure le rinnovabili in molti casi sono ormai più convenienti anche del carbone, e la strada per tagliare le bollette (oltre che frenare la...

A Livorno in arrivo 45,5 mln di euro per elettrificare le banchine del porto e tagliare le emissioni

Le risorse per tutti gli scali dell’Adsp arrivano a 77,5 mln di euro. Approvato anche il piano unico di gestione rifiuti

Qual è l’impatto, in termini di emissioni climalteranti, del trasporto marittimo? Secondo l’Agenzia europea dell’ambiente (Eea) le navi producono infatti il 13,5% di tutte le emissioni di gas serra derivanti dai trasporti nell’Ue, al terzo posto dietro le emissioni del trasporto stradale (71%) e di quello aereo (14,4%). Per questo l’elettrificazione dei porti e delle marine – dove si...

Consumo di plastica in Europa: per la maggior parte mancano dati e obiettivi politici diretti

Per le materie plastiche non da imballaggio (il 74% del totale) non c’è una priorità per l'azione con specifiche direttive e politiche dell'Ue

In Europa, ancor più che nel resto del mon do, la plastica è ovunque ed è utilizzata per tutto: dai materiali da costruzione ai prodotti di consumo. Recenti azioni politiche sugli imballaggi in plastica a livello Ue e nazionale hanno stabilito schemi di raccolta e introdotto misure di prevenzione dei rifiuti. Ma secondo il nuovo briefing “Managing...

Batterie: accordo Ue su nuove regole per progettazione, produzione e trattamento rifiuti

Sostenibilità, prestazioni ed etichettatura più severi, due diligence, rifiuti, riciclaggio e recupero dei materiali, batterie portatili più facili da sostituire

Il Parlamento e il Consiglio europei hanno raggiunto un accordo provvisorio per rivedere le norme Ue sulle batterie e tenere conto degli sviluppi tecnologici e delle sfide future. In un comunicato l’europarlamento spiega che «Le norme concordate riguarderanno l'intero ciclo di vita delle batterie, dalla progettazione alla fine del ciclo di vita e si applicheranno...

Dalla Fabbrica del futuro a quella del Natale, Scapigliato porta la sostenibilità in piazza

Franchi: Crediamo sia molto importante, specie in un momento difficile e complicato come questo, fare sistema con le altre realtà del territorio»

La crisi energetica in corso ha riportato la sostenibilità – economica, ma anche ambientale e sociale – al centro delle festività natalizie, imponendo in tutta Italia una riflessione sul risparmio energetico come sul contenimento delle luminarie. Questo non significa spegnere la magia del Natale, ma offre anzi l’occasione per riscoprire il senso di condivisione e...

Distretto circolare sì, no, forse: chi decide sulla gestione rifiuti in Toscana?

Sul caso di Empoli si rimpallano Comune e Regione, mentre i comitati si dicono disponibili a “discutere di alternative”. Ma le uniche possibili sono termovalorizzatori, discariche o export

Neanche due settimane sono state sufficienti per marcare quella che sembra già una chiara inversione di rotta nel supporto istituzionale al Distretto circolare di Empoli. Come ormai noto l’ipotesi progettuale prevede di realizzare, nell’area industriale del Terrafino, un impianto di riciclo chimico per ricavare metanolo e idrogeno da 256 mila t/a di rifiuti secchi non...

Inquinamento: gli obiettivi Ue 2030 a portata di mano, ma necessitano di azioni più incisive

Prospettive peggiori per rumore, rifiuti, agricoltura e impronta ambientale globale dei consumi Ue

Il primo Zero Pollution Outlook del Joint Research Centre  (JRC) della Commissione Ue analizza se, con le politiche europee attuali e proposte di recente, l'Unione europea sia sulla buona strada per raggiungere i suoi obiettivi di inquinamento zero ed evidenzia per prima cosa che «L’outlook dimostra che collettivamente dobbiamo compiere maggiori sforzi per raggiungere obiettivi ambiziosi. La...

Rifiuti, per 250mila cittadini dell’Ato Toscana centro arriva la tariffa corrispettiva

Alia: per ottenere le riduzioni della Tari è necessario effettuare correttamente le raccolte differenziate di tutte le frazioni di rifiuti e ridurre l’indifferenziata

Per 13 Comuni dell’Ato Toscana centro – dove i servizi d’igiene urbana sono in capo ad un soggetto interamente pubblico, Alia – a partire da gennaio la Tari trasformerà da tassa in tariffa (corrispettiva). Lo scopo resta lo stesso, imposto per legge: integralmente i costi per la raccolta, l'avvio al recupero, lo smaltimento dei rifiuti...

Adesso l’Italia ha il suo standard per la misurazione dell’economia circolare

L’Uni ha adottato lo standard UNI/TS 11820, che anticipa la definizione della norma internazionale ISO 59020

Dopo oltre due anni di lavoro e il coinvolgimento di oltre 150 organizzazioni attive sul  fronte dell’economia circolare, l’Ente italiano di normazione (Uni) ha adottato lo standard UNI/TS 11820: si tratta di una specifica tecnica che permette a imprese ed altre organizzazioni di misurare il proprio tasso di circolarità adottando criteri condivisi e stringenti. Si...

La legge di Bilancio del Governo Meloni tradisce gli impegni sull’economia circolare

Vigni (Cen): «Chi ha a cuore il futuro dell’economia circolare non può nascondere un moto di delusione»

Neanche sei mesi va il ministero della Transizione ecologica – oggi ministero dell’Ambiente – approvava la Strategia nazionale sull’economia circolare, definendo finalmente un quadro di riferimento su strumenti amministrativi e fiscali per realizzare in modo coordinato questo fondamentale aspetto dello sviluppo sostenibile. L’economia circolare rappresenta infatti un modello di produzione e consumo dove i materiali e...

Dai rifiuti nel medioevo alle ecoansie dei nostri giorni: a Siena un nuovo sguardo sulla sostenibilità

L’incontro dedicato agli studenti delle scuole superiori in programma alla Casa dell’ambiente

Basato su un salto temporale di molti secoli, dal medioevo fino al 2022, l’incontro “Fuga dalla realtà, dai rifiuti nel medioevo alle ecoansie dei nostri giorni”, in programma il 13 dicembre alle ore 10,30 nell’Auditorium della Casa dell’ambiente, vuole far riflettere le nuove generazioni sui consumi (veri o indotti) e sul nostro sistema produttivo. Raccontando...

Il Natale ecosostenibile di Legambiente. 10 consigli per un Natale green, fai da te e pre-loved

Prodotti da terre confiscate alle mafie per la salvaguardia di specie a rischio, tutela api, adozione tartarughe marine: i regali che fanno bene al Pianeta

Sta ufficialmente per iniziare il conto alla rovescia per il Natale, il periodo più magico dell’anno, e non hai ancora idee originali su cosa mettere sotto l’albero? Legambiente ha pensato a qualche proposta per te, per un Natale ecosostenibile, per stupire i tuoi cari con doni speciali che fanno bene al Pianeta. Non solo. Il cigno verde ha raccolto anche quest’anno una serie di consigli e piccoli accorgimenti che contribuiscono a dare alle...

La raccolta differenziata in Toscana sale al 64%, ma all’appello mancano ancora gli impianti

Monni: «Dovremo continuare ad aumentare la raccolta e migliorarne la qualità, in modo da rispettare gli obiettivi comunitari di riciclo, minimizzando lo smaltimento in discarica»

L’Agenzia regionale recupero risorse (Arrr) ha appena certificato i dati 2021 sulla raccolta differenziata toscana, presentati oggi dall’assessora all’Ambiente Monia Monni: il dato medio regionale ha raggiunto quota 64,18%, a un soffio dall’obiettivo nazionale che avrebbe dovuto essere traguardato nel 2012 (65%). Un andamento in linea con la media nazionale, dove nel 2020 (ultimo dato...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 33
  5. 34
  6. 35
  7. 36
  8. 37
  9. 38
  10. 39
  11. ...
  12. 269