Rifiuti e bonifiche

Riparte l’iter di Valutazione di interesse culturale per le Colline metallifere

Bonifica ambientale e messa in sicurezza mineraria dei siti di Rigagnolo e Fenice Capanne

L’assessora regionale all’ambiente Monia Monni, insieme ai funzionari della Soprintendenza dei Beni Culturali e rappresentanti di Eni Rewind e dei Comuni interessati (Montieri e Massa Marittima), ha fatto un sopralluogo in alcuni siti ex minerari delle Colline Metallifere. «Sopralluogo richiesto dalla stessa Soprintendenza  - spiega una nota della Regione Toscana - che, dopo un paio...

Scarlino, come gestire i gessi rossi? Per la Commissione ecomafie vanno conferiti in discarica

Vignaroli: «È tempo che questo rifiuto speciale venga smaltito correttamente». Ma in quali impianti?

La Commissione parlamentare d’inchiesta sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti e su illeciti ambientali ad esse correlati – meglio nota come Commissione ecomafie – ha approvato all’unanimità la relazione sull’inquinamento connesso alla gestione dei gessi rossi prodotti in Toscana, giungendo a una conclusione lapidaria: vanno conferiti in discarica. Come ricordano dalla Commissione, i...

Scapigliato, operazione trasparenza a partire dalla gestione del percolato di discarica

Giari: «Auspichiamo che le indagini della magistratura giungano a conclusione quanto prima, dai clamori mediatici rappresentazioni non sempre corrette delle attività svolte dall’azienda. Vogliamo spiegare ai cittadini come gestiamo Scapigliato»

L’avvio dell’inchiesta “Stop stinks”, condotta a Rosignano Marittimo e in parte finalizzata a chiarire un presunto illecito smaltimento di rifiuti liquidi da parte di Scapigliato srl – la società al 100% di proprietà comunale che gestisce l’omonimo Polo impiantistico dedicato all’economia circolare –, ha  avuto «una risonanza notevole sui media con rappresentazioni spesso non corrette...

Ri-creazione, l’educazione ambientale a distanza per 3500 studenti in Toscana del sud

Fabbrini (Sei Toscana): «Ci rende orgogliosi sapere di essere di supporto alla didattica e di aiuto allo straordinario lavoro di insegnanti e ragazzi»

La sesta edizione di Ri-creazione si piega alle esigenze imposte dal contenimento della pandemia, ma non si spezza: anzi, il nuovo format di educazione ambientale promosso da Sei Toscana – il gestore unico dei servizi d’igiene urbana nei 104 Comuni dell’Ato sud – ha trovato una risposta sorprendente da parte degli istituti scolastici del territorio....

Transizione ecologica della Toscana, primo incontro «positivo» tra Giani e Cingolani

Sul tavolo polo di Piombino, mobilità sostenibile, economia circolare e geotermia: «Nel 2030 la Toscana una delle prime regioni decarbonizzate d’Italia»

L’obiettivo per la transizione ecologica della Toscana, secondo quanto emerso dopo il primo incontro tra il presidente della Regione Eugenio Giani e il neo-ministro Roberto Cingolani, si può riassumere in due parole: carbon neutral. Ovvero lo stesso target messo nel mirino dal Green deal europeo, che punta a far diventare il Vecchio continente il primo...

Dalla Conferenza dei servizi nuovo stop al progetto Rimateria

Il Comune di Piombino annuncia l’improcedibilità dell’istruttoria per la mancata di ottemperanza delle prescrizioni da parte dell’azienda

Sebbene dalla Regione Toscana non sia ancora arrivata nessuna comunicazione ufficiale, è il sindaco di Piombino Francesco Ferrari ad anticipare gli esiti della Conferenza dei servizi chiamata oggi a decidere sull’Autorizzazione integrata ambientale (Aia) in merito al progetto Variante 2 opere di chiusura discarica ex Lucchini e riprofilatura opere di chiusura discarica Rimateria. Secondo quanto riporta...

Covid-19, le condizioni per l’Elba zona bianca e per un ambiente sano e sicuro

Legambiente d’accordo con i pediatri elbani

Per quanto riguarda la proposta di “Elba zona Bianca” avanzata dal presidente della Regione Toscana Eugenio Giani, Legambiente concorda con le ragioni e le proposte espresse dai pediatri elbani Fabio Berni, Alberto De Fusco e Laura Pertici. Un Arcipelago Toscano “zona bianca”  solo in assoluta sicurezza: sarebbe sicuramente un riconoscimento di grande valore e permetterebbe...

I sindacati difendono la Fabbrica del futuro: «Scapigliato è un bene comune»

«La sicurezza ambientale passa esclusivamente dalla certezza che ogni singolo rifiuto abbia un impianto che lo tratti e smaltisca in sicurezza»

Dopo l’ampliamento delle indagini a carico di Scapigliato per alcune ipotesi di reato inerenti la gestione del percolato e la tenuta strutturale della discarica – comunicato in primi dall’azienda, che si è dichiarata completamente estranea alle accuse – i sindacati hanno preso posizione dichiarando il proprio apprezzamento verso l’operato portato avanti dalla società. Le organizzazioni...

Un vaccino per i servizi pubblici

De Girolamo (Cispel): «I lavoratori delle imprese di servizio pubblico locale stanno garantendo da oltre un anno il funzionamento di attività fondamentali, è urgente metterli in sicurezza»

Vaccinare i lavoratori del comparto dei servizi pubblici, in prima fila dall’inizio della pandemia: è questo l’appello arrivato oggi da Alfredo De Girolamo, presidente di Confservizi Cispel Toscana, che rappresenta le aziende di settore. «È urgente che le Regioni, anche la Toscana – sottolinea De Girolamo – si attivino per consentire al più presto alle...

Discarica de La Grillaia, con Vergero i conferimenti di amianto inizieranno ad ottobre

«Acquisire un sito autorizzato per il conferimento di amianto? Sono tantissime le aziende agricole toscane che necessitano e ci richiedono un intervento per la bonifica»

Nella complicata vicenda che vede protagonista la discarica de La Grillaia – dove i conferimenti di rifiuti si sono interrotti nel 1998 su indicazione della Provincia di Pisa, ma da allora l’impianto non è mai stato messo in sicurezza definitiva – entra in campo il gruppo Vergero, che ha acquistato dalla società Nsa le quote...

Piano regionale rifiuti (Prb), dalla Giunta toscana «a breve» il quadro conoscitivo per la revisione

L’assessore Monni: «L’assetto degli impianti sarà uno dei capitoli centrali del nuovo Piano e sarà oggetto di razionalizzazione partendo dagli impianti esistenti»

In Toscana il nuovo Piano regionale di gestione dei rifiuti e bonifica dei siti inquinati (Prb) è atteso ormai dalla scorsa legislatura, che non riuscì a farsene carico, mentre adesso l’iter sta avanzando ma – a giudicare dallo stato di attuazione – servirà ancora molto tempo prima di arrivare a conclusione. L’assessora regionale all’Ambiente Monia...

Percolato e parziale deformazione della discarica, il punto sulle indagini a Scapigliato

«Oltre 50 controlli e ispezioni negli ultimi due anni non hanno finora accertato nessun tipo di reato, noi continueremo a collaborare»

Dopo l’avvio dell’inchiesta “Stop stinks” a fine 2020, oggi gli agenti della Finanza sono tornati al Polo impiantistico di Scapigliato – gestito dall’omonima società attiva nell’economia circolare, al 100% di proprietà del Comune di Rosignano Marittimo – perché le Procure di Firenze e Livorno ampliano le indagini: «Sia sul filone del percolato che su un...

Da Sienambiente tre “digital tour” per scoprire gli impianti a servizio dell’economia circolare

Oltre la differenziata c’è di più: un’opportunità per tutti gli studenti e i docenti anche durante la didattica a distanza

Tre “digital tour” per vedere con i propri occhi come si gestiscono i rifiuti urbani prodotti nella Provincia di Siena: è questa la nuova iniziativa a marchio Sienambiente, nata per permettere di esplorare anche a distanza – vista l’emergenza pandemica – come procede l’economia circolare sul territorio dopo la raccolta differenziata. Con la regia del...

Differenziata porta a porta, a Rosignano al via la campagna di comunicazione

In attesa di poter organizzare nel periodo estivo incontri all'aperto ed iniziative specifiche, Comune e Rea iniziano coi social network

Dopo il buon avvio della raccolta rifiuti porta a porta a Rosignano Marittimo e nelle frazioni collinari, Comune e Rea – ovvero la società operativa locale che gestisce i servizi d’igiene urbana nell’ambito di Retiambiente – hanno deciso di rinviare a dopo l’estate la sua introduzione a Solvay, Castiglioncello e Vada: trattandosi di un'importante novità che andrà a modificare le...

A Rosignano Marittimo ci sono 15-20mila alberi, Scapigliato ne piantumerà 200mila

Con l’occasione «potranno essere riorganizzate e riqualificate diverse aree verdi pubbliche nelle varie frazioni del Comune ed in particolare quelle aree dove recentemente sono stati eseguiti abbattimenti per esigenze di pubblica e privata incolumità»

La presenza di alberi ed aree verdi in salute è un elemento di fondamentale importanza per promuovere la qualità dell’ambiente (e di vita), e il Comune di Rosignano Marittimo ha avviato una puntuale ricognizione sulla situazione locale: ad oggi «dispone di un consistente patrimonio di aree verdi pubbliche (circa 1 milione di mq) e viali...

Piombino, per la bonifica di Città futura si riparte da zero: dal Comune ok al nuovo progetto

Bezzini: «Confidiamo di portare a termine i lavori nei prossimi tre anni». Intanto si attende il (nuovo) via libera da parte del ministero

A Piombino la Giunta comunale ha dato il via libera al nuovo progetto di bonifica per Città futura, un sito di circa 17 ettari – per metà adibiti per anni alla lavorazione delle scorie dei convertitori provenienti dalla acciaieria, mentre per l’altra metà è stata sede di capannoni e impianti – che ricade all’interno di...

Alia e Junker insieme per spiegare come funziona la raccolta differenziata nell’Ato centro

Cecilia del Re: «Una app gratuita che ti permette di capire dove gettare il rifiuto in caso di dubbio, e che ti ricorda orari e postazioni della raccolta differenziata nel tuo Comune»

E questo dove lo butto? Da oggi per i cittadini che abitano nei 58 Comuni serviti da Alia – il gestore unico per l’igiene urbana nell’Ato Toscana centro – la risposta sarà più facile e immediata grazie all’implementazione di Junker, un’app che fornisce le informazioni corrette sul conferimento dei rifiuti secondo la normativa vigente sul...

La rivoluzione delle batterie per il mercato delle due ruote passa dalla Toscana

Piaggio, Ktm, Honda e Yamaha hanno siglato un accordo che porta alla nascita del “Consorzio per batterie intercambiabili per motocicli e veicoli leggeri”

Le batterie saranno sempre più al centro della transizione ecologica richiesta alla mobilità per traguardare gli obiettivi climatici al 2030, tanto che la Commissione Ue stima che la domanda di mercato salirà di 14 volte nei prossimi nove anni, ponendo anche importanti interrogativi in merito all’approvvigionamento delle materie prime necessarie (in primis il litio). Su...

Nei prossimi 10 anni Acquedotto del Fiora investirà 373 milioni di euro sul territorio

Per il 2021 previsti 38 milioni di euro, sarà l’anno dei depuratori dell’acqua tra i 200 e i 2000 abitanti equivalenti: «Ne realizzeremo 22»

Mentre il Governo nazionale inaugurava il nuovo ministero della Transizione ecologica, Acquedotto del Fiora – il gestore unico del servizio idrico integrato nelle province di Grosseto e Siena – provava a declinarla in pratica presentando il nuovo Piano industriale triennale e un orizzonte a dieci anni. «Fino al 2031 Acquedotto del Fiora ha in concessione...

Rosignano Marittimo, negli ultimi 5 anni rimossi dal territorio e smaltiti 21.500 kg di amianto

Brogi: «Invitiamo tutti i privati cittadini che detengano manufatti in amianto ad attivarsi per avviare le corrette pratiche per la rimozione dell’eternit»

A distanza di quasi 30 anni dalla legge 257/1992 che ne ha vietato l’utilizzo, l’amianto continua ad essere un dramma irrisolto sia in Italia – dove si stimano ogni anno 6mila vittime collegate all’esposizione – sia in Toscana, anche se qualcosa a livello locale continua a muoversi: a Rosignano Marittimo, ad esempio, negli ultimi cinque...

È online E-tour, la nuova piattaforma didattica (gratuita) di Sienambiente sul riciclo

Nonostante la pandemia l’obiettivo resta quello di far conoscere meglio agli studenti del territorio il mondo del riciclo e tutto ciò che avviene dopo la differenziata

In un momento storico in cui la didattica in presenza sembra sempre un lontano miraggio, per continuare a diffondere cultura ambientale tra le scuole del territorio Sienambiente – ovvero la partecipata pubblica che con i suoi impianti garantisce il trattamento, il recupero e lo smaltimento dei rifiuti assicurando l’autosufficienza alla provincia di Siena – ha...

Rimateria, i lavoratori scioperano «per tutelare l’ambiente, i cittadini e l’occupazione»

«Il lavoro di Rimateria è enormemente e oggettivamente migliorato, senza questa azienda sicuramente le già difficili condizioni del territorio si andrebbero ad aggravare»

Domani giovedì 25 febbraio i lavoratori di Rimateria sciopereranno per difendere il territorio di Piombino, per tutelare l'ambiente, i cittadini e l'occupazione. I lavoratori sciopereranno per l'intera durata del turno e dalle ore 9 alle 14 effettueranno un presidio (nel rispetto delle norme anticontagio da Covid-19) davanti ai cancelli dell'azienda. Rimateria è a rischio fallimento:...

Rifiuti, Ecolat si è dotata di un nuovo trituratore per trattare rifiuti ingombranti

Guido Maria Rustichini: «Nonostante il lockdown e le difficoltà derivanti dalle restrizioni indotte dalla pandemia, abbiamo continuato a portare avanti i nostri progetti di efficientamento gestionale e ammodernamento dei mezzi»

Ecolat, società attiva nel settore dei servizi ambientali e ciclo dei rifiuti in tutta la Toscana, è stata acquistata dal gruppo Estra nel 2019 e sta portando avanti iniziative di miglioramento impiantistico: in particolare lo stabilimento grossetano a fine 2020 si è dotato di un nuovo trituratore Doppstadt (modello 3060), come informano oggi dalla società....

Ampliamento discarica Podere Rota, prima dell’inchiesta pubblica parte la bagarre politica

Sette Comuni del Valdarno (ma non quello sede d’impianto) contrari al progetto in attesa di valutazione. La società: «Ricondurre il dibattito sui binari della correttezza e soprattutto all’interno del percorso partecipativo che la Regione Toscana ha già messo in piedi»

Il progetto presentato da Csai per un “adeguamento volumetrico della discarica per rifiuti non pericolosi di Casa Rota”, all’esame della Regione Toscana che dovrà prima rilasciare (o meno) il relativo Provvedimento autorizzatorio unico regionale (Paur) e che il 25 febbraio vedrà anche il via di un’inchiesta pubblica aperta a tutti i cittadini, si sta scontrando...

Come partecipare al censimento delle discariche abusive all’Isola d’Elba

Al via il censimento fotografico realizzato da CAI, Legambiente, Italia Nostra, altre associazioni e cittadini

Dopo la riunione dell’8 Febbraio 2021, alla quale hanno partecipato  Comuni, ESA , GAT, Parco Nazionale, Legambiente, CAI, Italia Nostra, Federcaccia, ATC,  il Club Alpino Italiano  si è reso disponibile ad assumersi l’impegno di processare i dati raccolti circa la presenza di discariche di rifiuti sul territorio. I dati in entrata verranno  geolocalizzati  e censiti  sulla cartografia...

L’assessore Monni a Piombino, su Rimateria adesso c’è «una visione comune» con il sindaco

«Tenere insieme le esigenze ambientali con quelle occupazionali, nella prospettiva dell’economia circolare. Rappresenteremo questa idea alla proprietà»

L’assessore regionale all’Ambiente Monia Monni e il sindaco di Piombino, Francesco Ferrari, hanno svolto oggi un sopralluogo per verificare la situazione delle aree soggette a bonifica rientranti nel Sin (Sito d’interesse nazionale) e per fare il punto su Rimateria «alla luce degli incontri fatti sia con le organizzazioni sindacali che con Iren e in vista...

Nelle scuole Toscane al via il concorso “Per un corretto riciclo dei Pneumatici Fuori Uso”

Studenti protagonisti della sostenibilità. Un campo di basket in gomma riciclata Ecopneus alla scuola che realizzerà il miglior progetto multimediale

Studenti protagonisti della sostenibilità. È con questa premessa che parte il concorso “Per un corretto riciclo dei Pneumatici Fuori Uso” organizzato nell’ambito del Progetto Educational promosso da Legambiente ed Ecopneus, società senza scopo di lucro principale operatore della gestione dei Pneumatici Fuori Uso in Italia. Il concorso invita i ragazzi ad intraprendere un percorso formativo sulle buone pratiche ambientali e realizzare un video o una...

Il controllo dei depuratori nel 2019 in Toscana

Disponibile il report ARPAT sui controllo dei depuratori di acque reflue urbane maggiori di 2.000 abitanti equivalenti recapitanti in acque interne e maggiori di 10.000 A.E. in acque marino costiere

E’ stato pubblicato il report ARPAT sui controlli dei depuratori di acque reflue urbane nel 2019. Durante il 2019 ARPAT ha effettuato il controllo degli impianti di depurazione maggiori di 2.000 AE recapitanti in acque superficiali interne e di quelli maggiori di 10.000 A.E. recapitanti in acque marino costiere, caratterizzati dall’obbligo del trattamento secondario e del rispetto dei...

Discariche di Poggio ai venti, il Comune affida il monitoraggio inquinamento alla Costag

Bezzini:« Grazie a quest’azione sapremo quali sono i livelli di emissione di sostanze inquinanti anche e soprattutto delle acque di falda»

Il Comune di Piombino ha affidato alla Costag – azienda specializzata nei settori della topografia, cartografia e geologia tecnica con una sede operativa a Scarlino – l’incarico per il monitoraggio dei livelli di inquinamento nelle due discariche esaurite di Poggio ai venti. L’intervento avrà un costo complessivo di circa 8mila euro, come dichiarano dall’Amministrazione. All’interno...

Economia circolare, Fondazione Cr Firenze: cresce l’export di rifiuti toscano

«Il quantitativo di rifiuto organico inviato al di fuori della Regione è stato pari a 212,000 tonnellate (+35.4% rispetto al 2018»

Una 'cabina di regia' istituita dalla Fondazione Cassa di risparmio di Firenze, che ha chiamato a raccolta personalità provenienti dal mondo dell'impresa, accademico e sociale, ha messo a punto 19 progetti per contribuire e delineare un Recovery plan toscano: progetti che riguardano tutte e sei le missioni in cui è suddiviso il Piano nazionale di...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 35
  5. 36
  6. 37
  7. 38
  8. 39
  9. 40
  10. 41
  11. ...
  12. 108