Rifiuti e bonifiche

Greenpeace: gli abiti ultra-fast fashion Shein «Inquinati da sostanze chimiche pericolose, anche oltre i limiti Ue»

L'ultra-fast fashion aggrava gli impatti del settore e accelera la catastrofe climatica e ambientale

Secondo il rapporto “Taking the Shine off SHEIN: A business model based on hazardous chemicals and environmental destruction” di Greenpeace, «Il 15% dei capi del marchio di ultra-fast fashion SHEIN, analizzati in laboratorio da Greenpeace Germania nell’ambito di un’indagine su 47 prodotti acquistati in Italia, Austria, Germania, Spagna e Svizzera, ha fatto registrare quantità di...

Ecco i campioni della Terra e del ripristino degli ecosistemi (VIDEO)

Un’impresa dei rifiuti libanese, un peruviano che pianta alberi, un eminente economista britannico, una biologa imprenditrice indiana, una femminista contadina del Camerun

L’United Nations environment programme (Unep ) ha annunciato oggi i suoi  Il Programma delle Nazioni Unite per l'ambiente (UNEP) ha annunciato oggi i suoi Champions of the Earth per il 2022, premiando un ambientalista, un'impresa, un’economista, un'attivista per i diritti delle donne e un biologo della fauna selvatica per «La loro azione di trasformazione volta a prevenire,...

Empoli, il progetto del Distretto circolare sarà valutato da «soggetti competenti e terzi»

La sindaca invita i comitati a far parte della consulta cittadina (Rab) che li individuerà tramite avviso pubblico

La sindaca di Empoli, Brenda Barnini, ha incontrato nei giorni scorsi il comitato Trasparenza per Empoli, uno dei principali motori delle fibrillazioni in corso in merito all’ipotesi di realizzare – nell’area industriale del Terrafino, come proposto da Alia e dal resto dell’Alleanza circolare – un Distretto circolare dove poter valorizzare rifiuti secchi non riciclabili meccanicamente...

Per alimentare la transizione ecologica servono più miniere, in Europa

Sand: «Sosterrei appieno l’autosufficienza europea per i metalli, senza i quali non esiste alcuna transizione verde»

Neanche la transizione ecologica è a “impatto zero”, e l’approvvigionamento di materie prime per realizzare decarbonizzare la nostra economia ne è un esempio lampante. Come ricorda Cordis, il bollettino scientifico dell’Unione europea, basti osservare che per raggiungere gli obiettivi climatici indicati dall’Accordo, la domanda di litio nel 2040 sarà 42 volte superiore rispetto al 2020,...

A Sesto Fiorentino gli abbandoni di rifiuti sono diminuiti di sei volte rispetto al pre-pandemia

I controlli vengono effettuati sul territorio da ispettori ambientali e polizia, anche con telecamere

Continua l’attività di contrasto dell’abbandono dei rifiuti nel comune di Sesto fiorentino, dove dal mese di maggio le nuove telecamere mobili si sommano all’azione congiunta degli ispettori ambientali di Alia – il gestore unico dei servizi d’igiene urbana – e degli agenti della polizia municipale. Nei primi undici mesi di quest’anno sono stati oltre 1.500...

Ri-Creazione, oltre 9mila studenti a lezione di economia circolare con Sei Toscana

Fabbrini: «La risposta avuta anche quest’anno ci riempie di orgoglio ed è l’ennesima conferma della qualità dell’offerta formativa che siamo in grado di mettere a disposizione del circuito scolastico del territorio»

Per l’anno scolastico 2022-23 oltre 9mila studenti delle scuole primarie e secondarie del territorio dell’Ato sud parteciperanno a Ri-Creazione. Da oggetto a rifiuto e ritorno, il progetto di educazione ambientale promosso da Sei Toscana e giunto quest’anno all’ottava edizione. L’iniziativa si svilupperà come sempre nelle province di Arezzo, Grosseto e Siena oltre al comprensorio della...

Forum nazionale agroecologia circolare: al centro agroenergie e sovranità alimentare sostenibile

Le richieste di Legambiente al governo per una transizione ambientale, energetica e sociale del modello agricolo

«L’agroecologia ricetta per un made in Italy che può diventare elemento importante nella strategia energetica del Paese e nella produzione di un cibo più sano e giusto». E’ partendo da qui che il IV Forum nazionale sull’Agroecologia Circolare di Legambiente chiede al nuovo Governo di destra di «Tenere alta l’attenzione sulle priorità che possono rendere...

Iaea: rischi sempre più grandi per la centrale nucleare di Zaporizhzha

La Russia: l’Iaea riconosca che gli attacchi contro la centrale nucleare partono dall’Ucraina. Nato: Russia Stato terrorista

Ieri, un team di esperti dell'International atomic energy agency (Iaea) ha valutato l'entità dei danni causati dagli intensi bombardamenti che durante il fine settimana hanno colpito i dintorni della centrale nucleare ucraina di Zaporizhzhya (ZNPP). Secondo il direttore generale dell’Iaea, Rafael Mariano Grossi, «Sono stati in grado di confermare che, nonostante la gravità del bombardamento,...

Maleodoranze ad Arezzo, Comune e Aisa al lavoro per individuare e risolvere il problema

Cherici: «Occorre stabilire la fonte o le fonti che generano i cattivi odori, perché il territorio è complesso e sono presenti molti fattori confondenti»

Aisa Impianti è un’azienda pubblica per il 96%, di proprietà del Comune di Arezzo e di altri 11 Comuni della Provincia, nata per garantire il corretto trattamento dei rifiuti urbani con standard ambientali ben precisi, regolati dalle autorizzazioni in vigore: eppure è finita al centro di una diatriba politica in corso sulla presenza di maleodoranze...

Empoli, la sindaca Barnini sul gassificatore: altri incontri sul territorio per dare risposte

«Sarà lo stesso Comune con metodi pubblici e trasparenti a ricercare persone con competenze scientifiche e consolidate che possano esprimersi in modo imparziale sui contenuti più importanti del progetto»

Con un lungo post sulla sua pagina Facebook, la sindaca di Empoli Brenda Barnini (nella foto) entra personalmente nel merito sul «tema del momento», ovvero «il gassificatore». Ovvero il progetto che propone di realizzare un impianto waste-to-chemicals nell’area industriale del Terrafino. Nel merito si è già concluso sul territorio un primo ciclo partecipativo di incontri,...

La centrale nucleare di Zaporizhzhya di nuovo sotto attacco, Iaea: stanno scherzando con il fuoco atomico

Colpita più volte la centrale nucleare più grande d’Europa. Russi e Ucraini si scambiano accuse

Il 20 novembre, il direttore generale dell’International atomic energy agency (Iaea) Mariano Grossi, ha nuovamente confermato che «I ripetuti bombardamenti sul sito della centrale nucleare ucraina di Zaporizhzhya (ZNPP) ieri sera e questa mattina hanno danneggiato edifici, sistemi e attrezzature, con alcune delle esplosioni avvenute vicino ai reattori». Il team di esperti dell'AIEA prevede di...

Water and climate leaders: su acqua e clima è il momento di fare sul serio

World Toilet Day: l'intera discussione sui servizi igienico-sanitari è stata un tabù e invisibile

In una dichiarazione rilasciata alla 27esima Conferenza delle parti dell’United Nations framework convention on climate change (COP27 Unfccc), i Water and Climate Leaders hanno sottolineato che «Ora è il momento di fare sul serio riguardo all'acqua come imperativo per l'azione climatica». La dichiarazione esorta i capi di stato e di governo a «Intraprendere un'azione più...

Empoli e non solo: perché il riciclo chimico serve alla Toscana, spiegato da Legambiente

Ferruzza: «Col riciclo chimico ovviamo a un problema che abbiamo sul groppone da anni e che facciamo finta di non vedere»

Il Piano regionale rifiuti e bonifiche (Prb) approvato in Toscana nel 2014 è ormai ampiamente scaduto senza aver traguardato nessuno dei principali obiettivi che si era dato su produzione rifiuti, raccolta differenziata, riciclo effettivo, recupero energetico e smaltimenti in discarica. Da anni la Regione sta lavorando al suo sostituto, declinato stavolta in un Piano dell’economia...

A Giannutri scoperto un accumulo di rifiuti a 15 metri di profondità

Cnr –Ismar: gli accumuli di questo tipo di rifiuti sui fondali rimangono tutt’ora poco conosciuti

L’Istituto di scienze marine del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr – Ismar) ha reso noto che «A Giannutri è stato scoperto e mappato un accumulo di plastica a 15 metri  di profondità nei fondali marini. Ad oggi si è appena conclusa la campagna di monitoraggio fotografico, geofisico e visuale nell'area, per quantificare il numero delle...

Rifiuti, a Firenze vandalizzati 130 cassonetti digitali nell’area di piazza Viesseux

Giorgio: «Questi atti danneggiano un bene comune e hanno un costo per tutti noi, sono contro l’interesse dei cittadini e dobbiamo condannarli e combatterli»

Nell’area di piazza Viesseux, a Firenze,  Alia ha concluso solo il mese scorso il posizionamento di 400 nuovi cassonetti stradali digitali, ovvero quelli che prevedono l’utilizzo della chiavetta A-pass per il conferimento di tutte le frazioni di rifiuti (eccetto il vetro), così da registrare ogni singolo inserimento e migliorare la qualità dei materiali da avviare...

Investimento da 5.3 milioni di euro per Zerynth, azienda spin-off dell’Università di Pisa

La startup italiana supporta le aziende nella digitalizzazione dei processi produttivi attraverso soluzioni di Industrial IoT

Zerynth, spin-off dell’Università di Pisa che supporta le aziende nella digitalizzazione dei processi produttivi attraverso soluzioni di Industrial IoT, ha ottenuto da United Ventures, gestore italiano di Venture Capital specializzato in investimenti in startup tecnologiche, un aumento di capitale di 5,3 milioni di euro. Dopo aver raccolto 2 milioni di euro nel 2020 dal fondo...

Esplosa una bombola a gas nel termovalorizzatore di Foci: nessun danno

Sei Toscana e Sienambiente: «Un gesto irresponsabile che può mettere a rischio l’incolumità delle persone, arrecando gravi danni agli impianti»

Qualcuno ha gettato nei cassonetti dell’indifferenziata, con colpevole superficialità, una bombola di acetilene utilizzata per saldature di tipo industriale: dopo essere stato scaricato nella fossa di stoccaggio nel termovalorizzatore di Foci (SI), il rifiuto ha raggiunto la camera di combustione dell’impianto dove per l’alta temperatura è scoppiato. «Grazie all’attivazione di tutte le procedure di sicurezza...

Inquinamento petrolifero in corso da 24 anni nel Mar Rosso, proprio davanti alla Cop27 Unfccc

Un impianto già di proprietà di BP sta sversando acqua fortemente contaminata, mettendo a rischio preziosi coralli

Mentre in Egitto i leader mondiali litigano per riparare i danni causati al clima dai combustibili fossili, il Mar Rosso sembra uno sfondo pittoresco e gli scienziati hanno definito le sue barriere coralline resilienti un «Punto di speranza, una rara perla di ottimismo in mezzo al buio. Ma secondo un’indagine di SourceMaterial e BBC News Arabic,...

La console generale Usa Ragini Gupta diventa socia onoraria degli Angeli del bello

«Nella città di Firenze noi americani siamo numerosi, non mancherà il nostro contributo in attività dirette di plogging»

Gli Angeli del bello di Firenze hanno consegnato alla console generale Usa Ragini Gupta, in una breve cerimonia tenutasi presso il Consolato Americano in Firenze, un attestato ed una targa celebrativa per suggellare il simbolico ingresso degli Stati Uniti d'America quali soci onorari della Fondazione, che ha cuore, tra gli altri, progetti di riqualificazione e...

Cassonetti ad accesso controllato, a Siena conferimenti “anomali” di rifiuti da 4.500 utenti

Buzzichelli: «Dal monitoraggio abbiamo rilevato che la gran parte dei cittadini si comporta in maniera corretta, ma il servizio può comunque essere migliorato con l'impegno collettivo»

A qualche mese di distanza del definitivo avvio del servizio di raccolta rifiuti tramite cassonetti stradali ad accesso controllato tramite 6Card, il Comune di Siena e il gestore Sei Toscana hanno concluso un primo monitoraggio che ha fatto emergere alcune “anomalie” nel conferimento dei rifiuti da parte di circa 4.500 utenti, cui sono state dunque...

Quanta materia ed energia possiamo recuperare dai fanghi di depurazione

Derivanti dalla depurazione delle acque reflue, sono composti prevalentemente da carbonio (25-35%), azoto (4-5%), fosforo (2-3%) e ossigeno (20-25%)

I fanghi sono il principale scarto delle attività di depurazione delle acque reflue: secondo i dati Ispra, nel 2020, sono state prodotte in Italia quasi 3,4 milioni di tonnellate di fanghi provenienti dal trattamento delle acque reflue urbane. Quantitativi che sono destinati ad aumentare a seguito dell’estensione della depurazione degli scarichi civili, ponendo al contempo seri interrogativi...

Plastica: Coca-Cola, Pepsi e Nestlé sono i brand più inquinanti (VIDEO)

Break Free From Plastic e Greenpaece: serve un trattato globale sulla plastica legalmente vincolante

Secondo il quinto rapporto “Branded” pubblicato dalla coalizione internazionale Break Free From Plastic, «L'inquinamento da plastica è una crisi causata dalla produzione di plastica e deve essere affrontata riducendone la produzione. Ogni anno, le stesse identiche Fast Moving Consumer Goods companies dominano l'elenco, con The Coca-Cola Company che è chiaramente il principale inquinatore con un margine...

Decarbonizzazione e circolarità, a che punto è l’Italia nei due pilastri della green economy

Tra il 2014 e il 2020 in Italia la crescita media della quota di rinnovabili sul consumo finale è stata di appena lo 0,5% ogni anno, il valore più basso tra i grandi Paesi europei

Nel corso della kermesse Ecomondo-Key energy, conclusasi a Rimini, è stata presentata la Relazione sullo stato della green economy 2022, che fa il punto sulla transizione ecologica nel nostro Paese. «La green economy – spiega Edo Ronchi, presidente della Fondazione per lo sviluppo sostenibile – è ormai un cambiamento in corso. In Italia dispone di buoni potenziali di...

Distretto circolare, a Empoli si è concluso il primo ciclo di confronto con la cittadinanza

Oltre 500 i partecipanti da cui sono arrivate più di 80 domande: le risposte sono disponibili online per tutti

Si è chiuso con oltre 500 presenze complessive il ciclo di tre incontri svoltosi al Palazzo delle esposizioni di Empoli, per il confronto aperto alla cittadinanza sul progetto del Distretto circolare che potrebbe nascere al Terrafino. Dopo il primo incontro dedicato al processo produttivo e il secondo incentrato sulla tecnologia NextChem (qui e qui sono...

Presentato l’annuario Arpat 2022: ecco come sta l’ambiente in Toscana

Rubellini: «Ormai la qualità dei comparti ambientali è considerevolmente influenzata anche dalle pressioni indirette legate ai cambiamenti climatici»

È stato presentato oggi a Firenze l’annuario Arpat 2022, col quale l’Autorità regionale per la protezione ambientale della Toscana offre un quadro dettagliato e aggiornato al 2021 sullo stato di salute dell’ambiente toscano. Il rapporto si articola in 100 indicatori ambientali, sviluppati attorno a sei aree tematiche: aria, acqua, mare, suolo, agenti fisici e sistemi...

In Italia la raccolta differenziata è al 63%, ma l’economia circolare si ferma al 21,6%

Utilitalia: «I sistemi di deposito e restituzione potrebbero aiutare l’Italia ad aumentare il tasso di riciclo degli imballaggi in plastica»

È stato presentato oggi a Ecomondo studio Utilities protagoniste della transizione ecologica: le sfide dell’economia circolare, realizzato dalla Fondazione Utilitatis in collaborazione con Agici, mettendo a fuoco i dati – relativi al 2020 – riferiti a un campione rappresentativo di utility associate a Utilitalia (la Federazione delle imprese idriche, ambientali ed energetiche) che, per i...

Bene per il riciclo, male per le discariche: la doppia faccia dell’Italia sulla gestione rifiuti

Ciafani (Legambiente): «L’economia circolare in Italia non è abbastanza considerata»

Il dibattito promosso oggi a Ecomondo dal Conou, il Consorzio nazionale oli usati, ha permesso di fare il punto sulla gestione rifiuti nel nostro Paese e sulla percezione che ne hanno a Bruxelles. «L’Europa è al corrente dei livelli di riciclo che rendono l’Italia un’eccellenza per l’economia circolare – ha dichiarato Mattia Pellegrini, capo unità...

Altro che nuove trivelle, dal biometano l’Italia può ottenere il quintuplo del gas

«Rappresenta il futuro sotto tanti aspetti, nonché un’occasione per favorire la decarbonizzazione e incrementare la sicurezza energetica nazionale»

Durante il Forum biometano in corso a Ecomondo, il Cib (Consorzio italiano biogas) e il Cic (Consorzio italiano compostatori) hanno aggiornato le stime su quanto gas rinnovabile potrebbe ricavare l’Italia dalla digestione anaerobica di scarti agricoli e raccolta differenziata dell’organico (Forsu). Secondo le stime del Cic, già oggi vengono immessi in rete 130 milioni di...

A Giannutri il Parco dà il via libera alle demolizioni: dai ruderi nascerà un nuovo centro servizi

In campo un investimento da 1,1 milioni di euro: «Possiamo considerare storico questo momento»

Nei giorni scorsi il Parco nazionale dell’Arcipelago toscano ha dato il via alle demolizioni per la riqualificazione di una delle aree più degradate di Giannutri, in prossimità della piazzola di elisoccorso posta al centro dell’isola. L'area, oggi di competenza comunale, è interessata da decenni dalla presenza di una serie di ruderi fatiscenti e pericolanti, ed...

La metà dei fanghi di depurazione italiani va ancora in discarica

Utilitalia: «Occorreranno impianti sia per il recupero di materia e successivo utilizzo in agricoltura, sia per il recupero energetico con produzione tra gli altri di biometano»

A fronte di un sistema insufficiente di depurazione (che ci costa 4 procedure di infrazione, con 60 milioni di euro pagati ogni anno e il 18% dei reflui di origine urbana non depurati), in Italia si producono comunque 3,4 milioni di tonnellate di fanghi di depurazione ogni anno. Che fine fanno? Secondo lo studio Fabbisogni...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 35
  5. 36
  6. 37
  7. 38
  8. 39
  9. 40
  10. 41
  11. ...
  12. 269