Rifiuti e bonifiche

Le esplosioni del Nord Stream sono avvenute in un’area contaminata da una discarica di armi chimiche naziste

Un team di scienziati sta cercando di valutare l'entità e la potenziale tossicità dell'inquinamento dopo la rottura dei gasdotti

Un team di ricercatori sta cercando di scoprire velocemente se le esplosioni che hanno provocato il sabotaggio dei gasdotti del Nord Stream abbiano causato ulteriore caos ambientale spargendo inquinanti dalle armi chimiche naziste scaricate nell’area dopo la seconda guerra mondiale. Come ricorda Katharine Sanderson su Nature, «Le esplosioni che hanno spezzato i gasdotti  nel Mar...

Greenpeace Usa: il riciclaggio della plastica è una strada senza uscita

Anno dopo anno, negli Usa il riciclaggio della plastica diminuisce anche se i rifiuti di plastica aumentano

Carta, cartone e metalli vengono tutti riciclati a un ritmo elevato, ma la plastica continua a trasformarsi in  spazzatura: nel 2021 le famiglie statunitensi hanno generato circa 51 milioni di tonnellate di rifiuti di plastica, delle quali solo 2,4 milioni di tonnellate sono state riciclate.  Secondo ilnuovo rapporto “Circular Claims Fall Flat Again” di Greenpeace...

Livorno, il digestore anaerobico per fanghi e rifiuti organici dovrebbe ricevere fondi Pnrr

Taddia: «Il progetto rappresenta una soluzione innovativa di simbiosi tecnica e gestionale tra la filiera del servizio idrico integrato e quella dei rifiuti urbani»

Dal Piano nazionale di recupero e resilienza (Pnrr) potrebbero arrivare 10 mln di euro per finanziare il progetto di digestione anaerobica combinata – per fanghi da reflui civili, frazione organica dei rifiuti (Forsu), verde (sfalci e potature) – proposto per la città di Livorno. Nei giorni scorsi il ministero della Transizione ecologica (Mite) ha pubblicato...

Idrogeno ed etanolo da rifiuti, a Roma al via la fase d’ingegneria per l’hydrogen valley

Bernini: «Siamo molto orgogliosi di aver iniziato le attività di ingegneria della prima hydrogen valley di NextChem»

La Commissione Ue ha recentemente approvato un Importante progetto di comune interesse europeo (Ipcei) che assegna, tra le altre cose, 194 mln di euro a fondo perduto a NextChem – la società del gruppo italiano Maire Tecnimont che opera nel campo della chimica verde – per realizzare a Roma una “valle dell’idrogeno” incentrata sul riciclo...

Il decreto End of waste sui rifiuti inerti potrebbe bloccare del tutto il riciclo dei rifiuti inerti

Anpar: «La normativa condannerà a finire in discarica circa 32 mln di ton di scarti. Avviare subito un tavolo ministeriale per evitare il collasso del settore»

Dopo lunga attesa è stato pubblicato in Gazzetta ufficiale il decreto End of waste per i rifiuti da costruzione e demolizione, i cosiddetti inerti, che contiene il “Regolamento che disciplina la cessazione della qualifica di rifiuto dei rifiuti inerti da costruzione e demolizione e di altri rifiuti inerti di origine minerale”. In teoria rappresenta dunque...

Dal fallimento di Rimateria allo spreco di denaro dei piombinesi il passo è brevissimo

«Ferrari & co. hanno già deciso che faranno ricorso al Tar contro la concessione demaniale a Rinascenza Toscana, con buona pace del bilancio del Comune»

Il fallimento di Rimateria, al quale il sindaco di Piombino Francesco Ferrari e la sua assessora all’Ambiente Carla Bezzini hanno politicamente lavorato, ha causato il subentro di Rinascenza Toscana: un’azienda completamente privata e senza alcun controllo pubblico, che nei limiti riconosciuti dalla legge sfrutterà il territorio per massimizzare i suoi profitti. Su Rimateria c’era la...

Gestione rifiuti, dal Pnrr potrebbero arrivare circa 50 mln di euro per la Toscana costiera

Fortini: «Questo vuol dire che quasi il 30% degli investimenti necessari alla modernizzazione del ciclo dei rifiuti dell'Ato Costa sarà acquisito a costo zero, evitandone la ricaduta sulle tariffe pagate dai cittadini»

I progetti avanzati da Ato Toscana costa e redatti da Retiambiente – il gestore unico e interamente pubblico dei servizi d’igiene urbana sul territorio – si sono classificati al 4° e 6° posto tra i 237 presentati al ministero della Transizione ecologica (Mite) a livello nazionale, per accedere alla linea C del Pnrr dedicata agli...

Multiutility della Toscana, da Alia ok alla fusione con Acqua Toscana, Consiag e Publiservizi

Ciolini: «È un risultato storico cercato dai Comuni da più di 20 anni, deve esser il punto di partenza perché si possa allargare questo tipo di impostazione a tutto il territorio toscano»

Dopo i passaggi avvenuti nei Consigli comunali del territorio – con le approvazioni di maggiore peso già avvenute a Prato, Firenze e Pistoia –, ieri la Multiutility della Toscana ha iniziato concretamente a prendere forma. A Firenze fiera si è infatti svolta l’assemblea straordinaria dei soci di Alia – il gestore interamente pubblico dei servizi...

Scorie radioattive in una scuola elementare del Missouri

Contaminanti che risalirebbero al Progetto Manhattan della seconda guerra mondiale

Secondo in nuovo rapporto  “Radioctive contamination at the Jana Elementary School, Hazelwood, MO – Review of community USACE radioisotope data” del Boston Chemical Data Corp, una scuola elementare alla periferia di St. Louis ha livelli «del tutto inaccettabili» di scorie radioattive.In natura esistono bassi livelli di radiazioni, ma alla Jana Elementary School, nella periferia di Florissant, Missouri, l'indagine...

Cermec, le sorti del biodigestore sono «totalmente indipendenti» dal capannone ErreErre

Incidono invece sul progetto pensato per realizzare un più moderno ed efficiente impianto di recupero delle plastiche e di carta e cartone

La società interamente partecipata dai Comuni di Massa e Carrara dedita all’economia circolare, Cermec, sta portando avanti un piano industriale che ne cambierà completamente il volto: se ad oggi l’attività è incentrata prevalentemente sulla gestione tramite Tmb dei rifiuti indifferenziati, presto il polo industriale sarà incentrato attorno a un biodigestore anaerobico, ovvero un impianto in...

Servizi pubblici, dal Comune di Firenze via libera al progetto Multiutility

Nardella: «Adesso dovremo fare i prossimi passaggi ma intanto il dado è tratto»

Dopo quello di Prato anche il Consiglio comunale di Firenze ha approvato oggi la delibera sul progetto Multiutility, che prevede la fusione per incorporazione in Alia di Publiservizi, Consiag e Acqua Toscana – società partecipate dai Comuni delle province di Firenze, Prato e Pistoia – per dare vita ad un’unica società per la gestione dei...

Al via il tavolo unico locale per le bonifiche del Sin-Sir di Massa Carrara

Persiani: «Che la costituzione di questo tavolo coincida con l'inizio di un percorso che veda davvero il tema bonifiche come qualcosa di concreto e realizzabile»

A quasi un quarto di secolo dalla sua prima perimetrazione, il Sin-Sir di Massa Carrara – che dal 2013 suddivide le competenze tra ministero della Transizione ecologica (Mite) e Regione Toscana, rispettivamente per il Sito d’interesse nazionale e quello d’interesse regionale – resta ancora in attesa di bonifiche. Secondo i dati forniti dal Mite, ferme al giugno 2021,...

Dal Comune di Prato il primo passo per la creazione della Multiutility della Toscana

Bosi: «Appena anche gli altri Comuni avranno approvato le delibere, le società coinvolte avvieranno la procedura per la creazione della holding» che unirà Alia, Publiservizi, Consiag e Acqua Toscana

Con delibera approvata ieri con 19 voti favorevoli, 5 astenuti e 2 contrari, il Consiglio comunale di Prato ha votato a favore del progetto Multiutility della Toscana, che prevede la creazione un nuovo soggetto per la gestione dei servizi pubblici locali – acqua, energia, igiene urbana – attraverso la fusione per incorporazione in Alia delle...

Sempre più plastica nei terreni agricoli

Rapporto Unep: «Lisciviazione di plastica nei campi degli agricoltori a un ritmo allarmante»

Secondo il 29esimo Foresight Brief  “Plastics in agriculture – an environmental challenge”, pubblicato dall’United Nations environment programme (Unep), «La plastica si sta accumulando nei suoli del mondo a un ritmo preoccupante». Il rapporto mette in evidenza come la plastica ampiamente utilizzata in agricoltura – dai fertilizzanti ricoperti di plastica al film per la pacciamatura – stia...

Roma verso il Giubileo, si può fare meglio a partire dall’economia circolare

Ossicombustione, il Distretto circolare verde di Maire Tecnimont e i biodigestori al centro del dibattito Greenaccord

Si è concluso nella capitale il convegno Roma verso il Giubileo, alla luce della Laudato si’: economia circolare e rifiuti, organizzato dalla onlus Greenaccord nella prestigiosa sede dell’Auditorium Pontificio Collegio “Maria Mater Ecclesiae”, per approfondire il dibattito su come il Vaticano e Roma possono accogliere i pellegrini durante il Giubileo, secondo criteri di sostenibilità ambientale...

Eni propone una nuova bioraffineria per Livorno al 2025, Regione e Comuni soddisfatti

In ballo la costruzione di tre impianti: un’unità di pretrattamento delle cariche biogeniche, un impianto Ecofining da 500mila t/a e un impianto per la produzione di idrogeno da gas metano

A un anno dalla decisione annunciata da Eni di chiudere la linea carburanti nella raffineria di Stagno, che ha portato questa primavera alla nascita di un tavolo di confronto tra azienda, Mise, enti locali e sindacati, iniziano a diradarsi le nebbie sul futuro dello stabilimento a cavallo tra i Comuni di Livorno e Collesalvetti. La...

Piombino, ancora un successo per “Puliamo il mondo”

Legambiente ha coinvolto cinquanta giovani per ripulire l’area del cortile interno alle scuole medie A. Guardi e piazza Dante Alighieri

Anche quest’anno Legambiente Val di Cornia ha organizzato la giornata di “Puliamo il mondo”. L’iniziativa si è svolta sabato 15 settembre in collaborazione con le scuole medie A. Guardi di Piombino, coinvolgendo gli studenti delle classi 2°A e 2°C, una cinquantina di ragazzi. È stata ripulita l’area del cortile interno alla scuola e piazza Dante...

Slow Food: «Il sistema alimentare dominante è una follia»

800 milioni di persone soffrono la fame, mentre il cibo c’è e viene sprecato. Colpa di chi, con il cibo, vuole arricchirsi invece che nutrire

Il cibo è  dappertutto, in Italia ha anche canali televisivi e show dedicati, e se ne produce in quantità sufficiente a sfamare 12 miliardi di persone. Eppure,  secondo la Fao, nel 2021 sono stati tra 702 e 828 milioni gli esseri umani che hanno sofferto la fame. In mezzo a questi due opposti, c’è il dato sullo...

Troppi rifiuti elettrici ed elettronici nelle case degli italiani. E la GenZ è la più ignorante in materia

L’81% tiene un apparecchio elettronico senza usarlo, il 61% butta quelli rotti, il 55% ha pile esauste in casa

Secondo il report “RAEE e RPA. Livelli di conoscenza, opinioni e comportamenti. Cosa nascondono nei loro cassetti gli Italiani?”, realizzato da Ipsos per conto di Erion su un campione di 1.400 cittadini italiani (dai 18 ai 75 anni), utilizzando la metodologia CAWI, Computer Assisted Web Interview, «Le case degli italiani sono piene di Rifiuti di Apparecchiature Elettriche ed elettroniche (RAEE). Si...

Pfas tossici utilizzati per il fracking di petrolio e gas negli Usa

Physicians for Social Responsibility: il segreto commerciale impedisce di sapere quale sia la reale entità della contaminazione

Secondo il rapporto “Fracking with “Forever Chemicals” in Ohio”, «Informazioni precedentemente non pubblicizzate portate alla luce da Physicians for Social Responsibility (PSR) mostrano che una classe di sostanze chimiche estremamente tossiche e persistenti, note come PFAS, è stata utilizzata nei pozzi di petrolio e gas dell'Ohio almeno dal 2013. Tuttavia, il numero di casi definitivamente...

Dal riciclo chimico nuova vita per la plastica, in grado di ridurre l’impatto sul clima

Castaldi: «Può trasformare la plastica difficile da riciclare in una moltitudine di materie prime ad alto valore, riducendo la necessità di risorse fossili e limitando l'impatto ambientale della gestione dei rifiuti»

Man mano che molteplici tecnologie di riciclo chimico vanno affacciandosi (anche) nel nostro Paese, si moltiplicano anche gli studi in merito alla loro sostenibilità ambientale. Si tratta di tecnologie come depolimerizzazione chimica, pirolisi, gassificazione, cracking, etc, in grado di valorizzare rifiuti difficilmente riciclabili a livello meccanico – come gli imballaggi plastici misti, tipo plasmix –,...

Legambiente: indignazione e stupore per la sentenza choc sul terremoto de L’Aquila

I giudici: «Colpa anche delle vittime». Gli ambientalisti: «Condividiamo e rispettiamo la rabbia dei familiari e della città intera»

Secondo Giuseppe Di Marco, presidente di Legambiente Abruzzo e Stefano Ciafani, presidente di Legambiente, «La sentenza arrivata ieri in sede civile del Tribunale de l’Aquila ci coglie con un misto di sdegno e stupore. Chiunque abbia negli occhi il dolore e la forza con cui il capoluogo abruzzese ha reagito nell'emergenza del sisma del 2009 e poi nel...

Come partecipare a “Ri-creazione”, il progetto di educazione ambientale di Sei Toscana

Le scuole primarie e secondarie di primo grado dei 104 Comuni dell’Ato Toscana Sud possono iscriversi gratuitamente entro il 31 ottobre

Sono già oltre duecento le iscrizioni all’ottava edizione di “Ri-creazione, da oggetto a rifiuto e ritorno”. Il progetto di educazione ambientale di Sei Toscana propone anche quest’anno percorsi educativi utili per approfondire l’argomento dei rifiuti e del ciclo dei materiali e per incentivare la diffusione di buone pratiche a casa e a scuola, riducendo l’impatto...

Università di Siena, AdF e Agile Academy sviluppano cellule artificiali per il trattamento delle acque reflue

Sottoscritto l’accordo per un progetto di dottorato. Tradurre in buone pratiche gli eccezionali risultati della ricerca scientifica

Oggi, università di Siena, AdF e Agile Academy hanno presentato un all’accordo per un  progetto di dottorato sotto il segno dell’innovazione, della ricerca e della sostenibilità che ha l’obiettivo di sviluppare «Nuove tecnologie basate su cellule artificiali che possano affiancare, un domani forse anche sostituire, i metodi convenzionali di trattamento delle acque reflue». Il rettore dell'università...

Veicoli elettrici, con Scapigliato in arrivo 10 colonnine di ricarica a Rosignano Marittimo

Franchi: «Con il biogas si produce energia elettrica e si alimentano le colonnine per auto elettriche»

A valle della convenzione firmata da Scapigliato srl col Comune di Rosignano Marittimo un anno fa per la realizzazione di una rete di mobilità elettrica, è oggi al via l’installazione sul territorio di 10 stazioni di ricarica – ognuna dotata di due punti di allaccio – per veicoli elettrici. Le stazioni di ricarica, ognuna dotata...

L’acqua dissalata sostenibile contro la crisi idrica

La Community Valore Acqua per l'Italia studia il caso Arabia saudita

La Community Valore Acqua per l'Italia, della quale sono partner A2A, Acea, Acquedotto Pugliese, Celli Group, Hera, Intesa Sanpaolo, Iren, MM, Smat, ANBI  -  Associazione Nazionale Consorzi di Gestione e tutela del territorio  e acque irrigue, Engineering, Schneider Electric, Suez, AcegasApsAmga, AlfaVarese, Barchemicals, Brianzacque, CITL – Consorzio Idrico Terre di Lavoro, Crédit Agricole – Friuladria, CVA – Compagnia...

Rendere visibile la crisi idrica invisibile

L'obiettivo SDG migliora la qualità dell'acqua, non sempre è sufficiente, soprattutto in Africa e Asia

Secondo lo studio “Current wastewater treatment targets are insufficient to protect surface water quality”, pubblicato su Nature Communications Earth & Environment da un team di ricercatori dell’Universiteit Utrecht «Sebbene il raggiungimento dell'ambizioso obiettivo di sviluppo sostenibile (SDG) delle Nazioni Unite per il trattamento delle acque reflue provocherebbe miglioramenti sostanziali della qualità dell'acqua globale, gravi problemi...

L’Austria fa causa all’Ue contro il nucleare il gas nella Tassonomia verde. E il Lussemburgo si aggiunge

Greenpeace Österreich: «Porre fine al greenwashing di gas e nucleare. Verdi.SI: ma Cingolani va per un’altra strada

La ministra austrica per la protezione del clima, Leonore Gewessler, ha annunciato che il governo federale austriaco presenterà un ricorso per l’annullamento dell'atto delegato supplementare sulla tassonomia europea che ha incluso il gas e il nucleare fra le energie sostenibili. Le Gewessler ha detto: « Non ci deve essere un programma di greenwashing per gli investimenti...

Innovabile: a Pisa la fabbrica del cibo del futuro

Sensori “gentili”, molecole virtuose, riduzione degli sprechi, “passaporti” anticontraffazione, vini senza solfiti, insetti edibili

Le nuove frontiere del sistema agroalimentare transitano da sensori non distruttivi, passaporti di prodotto anti contraffazione, “antidoti” contro le fake news, nutraceutica, brand identity: ecco alcuni degli argomenti affrontati il prossimo venerdì 21 ottobre dalle ore 9 dal convegno internazionale “INNOVABILE, la fabbrica del cibo 4.0 per filiere a scarti zero” organizzato dalDiSAAA-a [Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e...

Economia circolare: a Bolzano si estraggono gas rinnovabile e “oro nero” dal legno di scarto del packaging (VIDEO)

Un progetto per ottenere gas rinnovabile e char da materiale di scarto

I ricercatori della Libera Università di Bolzano – Freie Universität Bozen (unibz) di cono di aver scoperto nel laboratorio Bioenergy & Biofuels al NOI Techpark «Il modo di valorizzare e trasformare gli imballaggi legnosi non più riutilizzabili in una possibile fonte di reddito per le imprese, riducendo le emissioni di CO2 e al contempo la dipendenza...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 37
  5. 38
  6. 39
  7. 40
  8. 41
  9. 42
  10. 43
  11. ...
  12. 269