Rifiuti e bonifiche

Rifiuti radioattivi: è no anche del Consiglio regionale, ma scansarli non basta

Le aree “potenzialmente” idonee indicate sono obiettivamente in zone di alto pregio, tuttavia una soluzione va trovata perché tutti siamo responsabili della produzione di questi scarti

È un “no” unanime, assolutamente bipartisan e che non sorprende quello che il Consiglio regionale ha espresso contro l’ipotesi del Deposito nazionale per i rifiuti radioattivi in Toscana. La mozione votata, che arriva dopo l’opposizione già espressa dalla Giunta e dai sindaci più direttamente interessati,era la sintesi di quattro attipresentati rispettivamente dai gruppi di Italia...

Bonifiche a Piombino, dal Governo un tavolo di confronto «per pianificare i possibili interventi»

La risposta del viceministro Mise Stefano Buffagni all’interrogazione parlamentare avanzata da Giovanni Donzelli su Jsw

Le bonifiche a Piombino continuano ad essere in alto mare, ma nel mese in corso è attesa la convocazione – da parte dei ministeri dello Sviluppo economico e dell’Ambiente – di un tavolo di confronto «per pianificare i possibili interventi». È quanto emerge dalla risposta scritta all’interrogazione che il parlamentare Giovanni Donzelli ha avanzato al...

Rimateria e maleodoranze, da Arpat il punto della situazione

L’Agenzia informa sull’andamento dei dati relativi all’idrogeno solforato catturati dalle centraline presenti sul territorio

Nei giorni scorsi l’Agenzia regionale per la protezione ambientale della Toscana (Arpat) ha prodotto una relazione – salita adesso alla ribalta della cronaca – sul monitoraggio dell’idrogeno solforato (H2S) proveniente dalla discarica di Rimateria a Piombino, dove sono state attivate molteplici centraline per controllare l’andamento di questo gas dall'odore caratteristico di uova marce che rappresenta...

Rifiuti radioattivi, Legambiente Toscana chiede «un grande dibattito pubblico» sul Deposito

Ferruzza: «Pienza-Trequanda e Campagnatico una sorpresa amara che ha preoccupato tutti i cittadini toscani, noi compresi». Ma serve «responsabilità collettiva»

I rifiuti radioattivi dove li metto? Dopo la pubblicazione della Carta nazionale (Cnapi) che individua 67 aree potenzialmente idonee ad ospitare il Deposito nazionale, 2 delle quali anche in Toscana, si è alzata ovunque la voce dei contrari: “non qui” è la risposta più diffusa. Quanto ai due siti di Pienza-Trequanda e Campagnatico anche il...

Bioraffineria sì, gassificatore no? L’impianto Eni di Stagno in attesa di un piano industriale

I Comuni di Livorno e Collesalvetti guardano con favore alla riconversione, ma senza la produzione di metanolo da rifiuti

Alle indiscrezioni in merito alla raffineria Eni di Stagno contenute nell’ultima bozza del Pnrr si è aggiunta la conferenza stampa congiunta tra i Comuni di Livorno e Collesalvetti: la somma è ancora molto lontana dal produrre un concreto piano industriale per l’area, dunque si continua a procedere a tentoni. Con la bioraffineria come ipotesi apprezzata...

Rifiuti radioattivi, la Regione e i sindaci del grossetano dicono no al Deposito nazionale

Monni: «Netta contrarietà alle possibili localizzazioni toscane, contrarietà che faremo valere in tutti i luoghi deputati e con tutti gli strumenti»

Dopo i 14 sindaci della Val d’Orcia e della Valdichiana anche dalla provincia di Grosseto è arrivata una levata di scudi contro la Cnapi, ovvero la Carta delle aree potenzialmente idonee a ospitare il Deposito nazionale dei rifiuti che – entro il 2025 – dovrà contenere 78mila mc di rifiuti radioattivi prodotti nel nostro Paese,...

Con Alia i vecchi alberi di Natale tornano alla terra come compost

Una volta raccolti verranno avviati alle biocelle di compostaggio negli impianti per essere trasformati in ammendante compostato

Manca ormai davvero poco all’Epifania, e gli alberi di Natale acquistati per decorare le case toscane saranno presto un ingombro: che farne? Per quelli in vaso l’obiettivo migliore da perseguire resta la nuova messa a dimora nel terreno, per tornare ad essere usati tra un anno. Ma chi non ha questa possibilità, o per quelli...

Dopo l’inchiesta “Stop stinks” si apre il tavolo di crisi per la Semit di Rosignano

«L'impegno della Regione è a fianco dei lavoratori e dei dipendenti dell'azienda preoccupati per le retribuzioni e le prospettive future dell'impresa»

Si è insediato oggi il tavolo di crisi regionale per l'azienda Semit, attiva dal 1972 a Rosignano Marittimo nei settori escavazioni, edilizia e spurghi: travolta nei giorni scorsi dall’inchiesta “Stop stinks”, condotta dalla Guardia di Finanza insieme alla Dda di Firenze in merito a presunti traffici e smaltimenti illeciti di rifiuti, la Semit - in attesa...

Deposito rifiuti radioattivi, nella Cnapi 2 aree in Toscana e 16 al confine

All’interno del territorio regionale due le zone individuate come potenzialmente idonee e “buone”: Pienza-Trequanda (SI) e Campagnatico (GR)

A Campagnatico in provincia di Grosseto, e nel senese, a cavallo tra i confini di Pienza e Trequanda: sono queste le due aree toscane potenzialmente idonee ad ospitare il Deposito nazionale dei rifiuti radioattivi, secondo la Carta (Cnapi) appena pubblicata dalla Sogin con il benestare dei ministeri dell’Ambiente e dello Sviluppo economico. Ma scendendo verso...

Economia circolare della carta, ReLife acquisisce la San Ginese recuperi

Per la gestione dell’impianto è stato nominato ad Riccardo Santini, e presidente Gianluca Cencia

Il gruppo ReLife, ovvero il primo operatore italiano privato per tonnellate di carta gestite nella settore della selezione e della filiera della carta da macero e del cartone da avviare al riciclo, ha acquistato l’impianto di trattamento e riciclo dei rifiuti San Ginese recuperi a Capannori (LU): per la gestione dell’impianto è stato nominato ad...

Maleodoranze da Rimateria? L’associazione A sinistra spiega perché

«Rimateria ha iniziato i lavori per la copertura definitiva di buona parte della discarica esaurita e per fare ciò si stanno rimuovendo parte dei teli di copertura provvisoria»

Nei giorni scorsi il sindaco di Piombino Francesco Ferrari, insieme all’assessore all’Ambiente Carla Bezzini, sono tornati ad attaccare l’azienda partecipata dal Comune che si occupa di economia circolare – Rimateria – parlando di un «intollerabile il regalino che Rimateria ha voluto consegnare, proprio a cavallo del Natale scorso, ai cittadini di Piombino, ed in particolare...

A Rosignano Marittimo l’economia circolare passa per Scapigliato e Rea

Il Comune: «Nonostante il lockdown nel 2020 è proseguito il processo per la progressiva conversione della vecchia discarica di Scapigliato in un nuovo ed innovativo impianto industriale»

Tornare alla normalità del pre-pandemia, è stato ripetuto spesso ma non ancora abbastanza, non può essere l’ambizione per il 2021 e gli anni a venire: quella normalità, fatta di approccio incauto e distruttivo agli ecosistemi naturali, ha favorito il diffondersi di un virus che ha paralizzato l’economia globale e – soprattutto – mietuto finora oltre...

Il futuro della raffineria Eni di Stagno prende forma nel Pnrr, tra grandi interrogativi

Si indicano risorse Ue per finanziare la conversione dell’impianto alla produzione di biodiesel e per ricavare metanolo da rifiuti. Ma restano ignoti piano industriale e ricadute ambientali, sociali ed economiche

Passando da una bozza “riservata” all’altra, il Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr) inizia a prendere forma: dopo il documento provvisorio lasciato trapelare il 7 dicembre un altro è arrivato il 29, e di certo – viste le continue fibrillazioni nell’esecutivo – non sarà l’ultimo. Ogni valutazione definitiva nel merito sarebbe dunque prematura, ma...

Cambiano le norme sui rifiuti assimilati, in Toscana 60mila ton di urbani “in più” da gestire

Secondo le stime EcoCamere si tratterà soprattutto di carta e cartone, multimateriale e indifferenziato. A fronte di una dotazione impiantistica già oggi carente

Il recepimento da parte del Governo delle nuove direttive Ue sull’economia circolare cambia le carte in tavola sui criteri di assimilazione dei rifiuti speciali agli urbani: dai “rifiuti speciali assimilati” stabiliti Comune per Comune si passa ai “rifiuti urbani prodotti dalle imprese” definiti a livello nazionale nel rinnovato testo unico ambientale (Dlgs 152/06), e questo...

Riuso, l’Ecoscambio di Sovicille ora pensa in grande

Sei Toscana: «Il progetto ha già registrato lo scambio, in forma totalmente gratuita, di più di mille oggetti altrimenti destinati allo smaltimento in discarica». E ora si punta a mettere in rete più Comuni

Dopo la prevenzione e prima del riciclo, nella gerarchia europea per la gestione dei rifiuti, si piazza il riuso: il perno attorno al quale ruota l’'coscambio di Sovicille, un progetto promosso dal Comune insieme al gestore unico dei servizi d’igiene urbana nell’Ato sud – Sei Toscana – e che sta ottenendo risultati importanti. L'Ecoscambio è...

Rifiuti, un po’ di chiarezza sull’inchiesta “Stop stinks” a Rosignano Marittimo

Si è creata «una diffusa confusione che tende a generalizzare e mettere sullo stesso piano due ben distinti filoni di indagine, se pur nell’ambito della medesima inchiesta che vede coinvolte la ditta Semit e la Scapigliato»

Nei giorni scorsi è stata resa nota sui media locali l’inchiesta "Stop stinks", condotta dalla Guardia di Finanza insieme alla Dda di Firenze, in merito a presunti traffici e smaltimenti illeciti di rifiuti nell’area di Rosignano Marittimo. Un’inchiesta che «vede coinvolte la ditta Semit srl e la Scapigliato srl» ma in modi ben diversi, come...

Rifiuti, ecco da chi è composto il nuovo cda di Alia

Il neopresidente è Nicola Ciolini, mentre la carica di amministratore delegato va a Alberto Irace: a lui il compito di arrivare alla nascita della nuova multiutility toscana

Ieri si sono svolte le assemblee dei soci, e oggi da Alia è arrivata l’ufficialità: il gestore unico e al 100% pubblico dei servizi d’igiene urbana nell’Ato Toscana centro ha rinnovato i vertici aziendali, con alla guida Nicola Cionini (presidente) e Alberto Irace (amministratore delegato). La nomina di Cionini – già consigliere regionale Pd –...

Poggio ai venti e Città futura, per supporto sugli iter di bonifica Piombino si affida a eAmbiente

Ferrari: «Uno strumento efficace che ci possa affiancare nel difficile e complesso percorso che abbiamo intrapreso per avviare le bonifiche che questo territorio attende da troppo tempo»

Come in lunghissimo gioco dell’oca riparte l’iter per le bonifiche pubbliche a Piombino, con il Comune che ha siglato oggi un accordo con la società veneta eAmbiente «per l'affidamento del servizio di supporto tecnico, giuridico e amministrativo per la gestione dei procedimenti relativi ai siti inquinati di Poggio ai Venti, Città Futura e altre aree...

Rifiuti, a Rosignano Marittimo sta per arrivare il porta a porta in tutto il Comune

Donati: «Serve mettere in campo azioni di programmazione e una comunicazione preventiva capillare, ma anche un percorso di ascolto per correggerne gli errori e migliorare il servizio»

La raccolta differenziata a Rosignano Marittimo può e deve crescere ancora: secondo gli ultimi dati certificati da Arrr, nel 2019 sul territorio si è raggiunta quota 49,18%, in crescita rispetto al 47,87% rilevato l’anno precedente, ma se i nuovi obiettivi Ue sull’economia circolare puntano a un tasso di riciclo pari al 65% entro il 2035...

Rifiuti, ecco da chi è composto il nuovo cda di Retiambiente

L’assemblea dei soci ha insediato i nuovi organi societari e deliberato l’approvazione del patto parasociale

Tra dieci giorni terminerà un’attesa lunga 13 anni, quando venne firmata la legge regionale 61/2007 che individuava gli attuali tre ambiti territoriali (Ato) per la gestione rifiuti: dal 1 gennaio Retiambiente entrerà in servizio come gestore unico dell’Ato costa, e nella seduta del 18 dicembre ha definito l’assetto con cui inizierà questo nuovo ciclo. L’assemblea...

Rifiuti speciali, la Cgil: «Un errore pensare che gli impianti siano il problema, è vero il contrario»

In attesa che la magistratura «faccia chiarezza nelle indagini che stanno coinvolgendo le aziende Semit e Scapigliato», il sindacato sottolinea la necessità di «maggiore trasparenza e una dotazione impiantistica adeguata»

In attesa che la magistratura faccia chiarezza e accerti le responsabilità nelle indagini che stanno coinvolgendo le aziende Semit e Scapigliato, riteniamo opportuno ribadire l'importanza di tutelare ambiente e salute dei cittadini. In relazione alle politiche di contrasto al traffico illecito dei rifiuti servono soluzioni concrete e efficaci. Al fine di prevenire illegalità e infiltrazioni...

Piombino, la Regione chiede al Governo risorse europee per la bonifica del Sin

Monni: «Su Rimateria reciproco impegno col Comune a mantenere aperto un dialogo costante per poter arrivare alla individuazione delle soluzioni necessarie»

La Val di Cornia tra problemi e opportunità di risanamento ambientale, tra la querelle sulle bonifiche del Sin e quella su Rimateria: si è dipanato attorno a questi due poli l’incontro avvenuto oggi in Regione tra l’assessore all’Ambiente Monia Monni e l’amministrazione comunale di Piombino – rappresentata dal sindaco Francesco Ferrari e dall’assessore all’Ambiente Carla...

Presunti smaltimenti illeciti di rifiuti, Scapigliato «completamente estranea alle accuse»

L’azienda al 100% pubblica sostiene «l’infondatezza delle accuse esclusivamente riguardanti, per quanto attiene la società stessa, le modalità di gestione del percolato all’interno dell’impianto di discarica»

A tre anni esatti dall’ultima inchiesta che ipotizzava un traffico illecito di rifiuti nell’area livornese – e di cui ancora si attende l’udienza preliminare – coinvolgendo marginalmente l’allora Rea Impianti, la società oggi ribattezzata Scapigliato srl torna a essere chiamata in causa dalla cronaca in merito al blitz condotto dalla Guardia di finanza di Livorno...

Economia circolare, nuovo cda per Sienambiente e investimenti previsti per 35 milioni di euro

Fabbrini: «Ora guardiamo alle importanti prospettive createsi con l’ingresso nella nostra compagine societaria, attraverso il socio privato Sta, di un’importante multiutility come Iren»

Sienambiente, ovvero la partecipata pubblica che con i suoi impianti garantisce il trattamento, il recupero e lo smaltimento dei rifiuti assicurando l’autosufficienza alla provincia di Siena, ha approvato ieri all’unanimità il bilancio d’esercizio 2019 (con un utile di 670mila euro) e rinnovato il proprio cda. Al posto dei dimissionari Rossana Landini e Gianpiero Mazzoni siedono...

Mafie e rifiuti nel IV rapporto sui fenomeni di criminalità organizzata in Toscana

Resta valido l’avvertimento lanciato dalla Direzione investigativa Antimafia a livello nazionale: «La cronica carenza di strutture moderne per il trattamento potrebbe favorire logiche clientelari e corruttive da parte di sodalizi criminali»

Se le mafie non presentano un radicamento territoriale ‘tradizionale’, la Toscana si conferma però come uno dei territori  in Italia privilegiati  per attività di riciclaggio e per la realizzazione di reati economici-finanziari su larga scala: è quanto conferma il IV rapporto sui fenomeni di criminalità organizzata e sulla corruzione, curato dalla Scuola Normale di Pisa...

Its Energia e Ambiente, un percorso di alto apprendistato per trovare subito lavoro

Si chiama Energia e Ambiente 4.0 il piano formativo di due anni, rivolto a 20 giovani tra i 18 e i 29 anni in possesso di diploma di istruzione secondaria superiore

Una modalità di apprendimento perfettamente integrata con il sistema imprenditoriale e lavorativo che rappresenta al meglio la mission dell’Istituto tecnico superiore (Its) Energia e Ambiente: contratto di lavoro immediato nell'ambito di un percorso di formazione altamente innovativo. La fondazione Its Energia e Ambiente apre così le candidature per un numero di 20 apprendisti che verranno assunti con contratto di apprendistato di...

Ecoballe, dal Governo 10mila euro ai pescatori impegnati nel recupero

Il ministro dell’Ambiente Sergio Costa: «Un primo segnale di gratitudine» per la sospensione delle attività di pesca e per l’impiego giornaliero di personale e mezzi

Il ruolo dei pescatori è sempre stato centrale nel recupero delle ecoballe di Css (combustibile solido secondario da rifiuti) sbalzate in mare dalla motonave Ivy nel luglio 2015, quando erano dirette a bruciare in Bulgaria – un’operazione insostenibile dettata dalla carenza di impianti di prossimità – e invece finirono in fondo al mare del golfo...

Rifiuti, un «nuovo inizio» per Sei Toscana: cambia il Consiglio d’amministrazione

Fabbrini: «Sono sicuro che tutte le anime della società sapranno operare nella stessa direzione, forti della ritrovata armonia grazie anche all’arrivo di Iren»

È arrivato il momento dell’ufficialità per Sei Toscana, il gestore unico dei servizi d’igiene urbana nei 104 Comuni dell’Ato sud, che apre un nuovo ciclo dopo l’ingresso di Iren – tramite l’acquisizione di Unieco ambiente, che a sua volta controlla(va) l’importante socio industriale di Sei Toscana, Sta spa – concretizzatosi nelle scorse settimane: il vecchio...

Covid-19 e rifiuti, in Toscana criticità rientrate per il ritiro presso gli utenti positivi

Monni: «Questi rifiuti hanno la priorità per essere conferiti nei termovalorizzatori. Se non è possibile, vanno in discarica»

Il rapido quanto robusto incremento nei casi Covid-19 avvenuto in Toscana – come nel resto d’Italia – con la seconda ondata della pandemia ha rischiato di mettere in crisi anche un servizio essenziale come la raccolta rifiuti dalle abitazioni dei cittadini positivi al coronavirus, ma grazie all’impegno profuso dalle aziende di settore e alla regia...

Ambiente in Comune premia la sostenibilità nella Toscana del sud

Sono stati oltre 90 i progetti presentati da più di 50 Comuni per l’iniziativa promossa da Sei Toscana

Dopo il successo dello scorso anno, Ambiente in Comune è riuscito a fare il bis nonostante la pandemia in corso: l’iniziativa promossa dal gestore unico dei servizi di igiene urbana nell’Ato sud – Sei Toscana – e rivolto ai 104 Comuni del bacino territoriale si è conclusa premiando le Amministrazioni comunali che si sono particolarmente...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 37
  5. 38
  6. 39
  7. 40
  8. 41
  9. 42
  10. 43
  11. ...
  12. 108