Rifiuti e bonifiche

Gestione rifiuti, Estra acquisisce il 100% di Ecocentro Toscana

Si tratta di una società che ha in dote uno dei 17 impianti italiani dedicati al trattamento delle terre di spazzamento

La multiutility a totale partecipazione pubblica Estra ha acquistato il 100% di Ecocentro Toscana, società attiva nel trattamento e recupero di rifiuti non pericolosi: l’azienda di Montemurlo (Prato) è dotata di un impianto specializzato nel trattamento e recupero di rifiuti provenienti dallo spazzamento delle strade, dalla pulizia delle acque di scarico e da dissabbiamento. «Il...

Il Distretto circolare di Empoli si apre alla cittadinanza: al via i primi 3 incontri informativi

La sindaca Barnini ha chiesto e ottenuto «un confronto trasparente e costruttivo con la città»

Dopo la doppia presentazione già avvenuta in Consiglio comunale, il progetto del Distretto circolare di Empoli si apre al confronto con cittadinanza e stakeholder, mettendo in agenda tre incontri informativi aperti a tutti. Il primo è previsto per il 19 ottobre alle 21, al Palazzo delle esposizioni (Palaexpo) di Empoli: per partecipare è sufficiente iscriversi...

Taranto, Legambiente: «Aria migliore non vuol dire aria buona»

Basta con l’uso strumentale dei dati sulla qualità dell’aria. A Taranto l'origine dell'inquinamento è prevalentemente industriale

Dopo la pubblicazione del “Rapporto di sostenibilità  Stabilimento di Taranto” pubblicato da Acciaierie d’Italia, intervengono con una dichiarazione congiunta Stefano Ciafani, Ruggero Ronzulli e Lunetta Franco, rispettivamente presidente nazionale, regionale e tarantino di Legambiente per respingere e ridimensionare alcune interpretrazioni, Ieri Il Sole 24 Ore ieri titolava “Ex Ilva, migliora la qualità dell’aria: ora Taranto batte...

Il controllo dei depuratori in Toscana nel 2021

Sono emerse 90 irregolarità che hanno interessato 57 impianti, pari a circa il 32% dei 180 depuratori controllati

ARPAT nel 2021 ha controllato la qualità dello scarico finale di 180 impianti di depurazione di reflui urbani con potenzialità maggiore di 2.000 AE (abitanti equivalenti) recapitanti in acque superficiali, o maggiori di 10.000 AE se recapitanti in acque marino costiere, su un totale di 201 impianti censiti in Toscana (90%). Il controllo allo scarico degli impianti di depurazione ha l’obiettivo...

ASinistra: il rigassificatore e il fallimento dell’Amministrazione comunale di Piombino

Riceviamo e pubblichiamo

La questione del rigassificatore è ad un punto decisivo e l’impianto avrà le autorizzazioni seppur con probabili prescrizioni su aspetti ambientali e di sicurezza. Il dibattito che abbiamo alle spalle ha lasciato tracce divisive nella comunità, al punto che ci fa pensare che il NO al rigassificatore, così per come è stato espresso, stia facendo...

Anche Fratelli d’Italia approva la risoluzione europea per tutelare mare e oceani

Sì alla tutela del 30% del mare, al rispetto degli accordi internazionali e alla Blue economy sostenibile

Il Parlamento europeo ha approvato la risoluzione "Uno slancio per gli oceani  per rafforzare la governance degli oceani e la biodiversità” che punta a porre il mare e l’oceano europei al centro dell’European Green Deal, «Comprese . spiega l’ eurodeputata verde irlandese Grace O'Sullivan  - coste più pulite dai rifiuti di plastica, enormi aree marine...

L’Onu all’Europa: più ambizione ambientale per combattere la crisi planetaria

Progressi su qualità dell’aria e Aree protette, ma occorre un'azione urgente per ridurre emissioni, rifiuti, inquinamento e perdita di biodiversità

Alla nona Conferenza ministeriale dell'Ambiente per l'Europa che si conclude oggi a Cipro, il più alto organismo dell’Onu sulla politica ambientale nella regione europea, che riunisce 54 Paesi di Unione europea, Associazione europea di libero scambio, Balcani, Caucaso, Europa orientale e Asia centrale, l’United Nations Economic Commission for Europe (UNECE) e l’United Nations Environment Programme...

La saliva della tarma maggiore della cera è in grado di scomporre la plastica (VIDEO)

Contiene le proteine Demetra e Cerere in grado di degradare il polietilene

Il polietilene è una delle materie plastiche più resistenti e utilizzate. Insieme a polipropilene e polistirene, costituisce il 70% della produzione totale di plastica. L'inquinamento da plastica rappresenta una minaccia per la salute e l'ambiente e la biodegradazione da parte di microrganismi come batteri e funghi rappresenta una possibile soluzione per affrontare il problema dei rifiuti di...

Nasce il Piano per la transizione ecologica della Regione Toscana

Monni: un nuovo e più moderno strumento per la programmazione in materia di sviluppo sostenibile

Dopo seguito dell’approvazione in Consiglio regionale della proposta di legge 114, che abroga la precedente legge regionale n.14/2007 e con essa gli strumenti di programmazione precedenti, l’assessora regionale all’ambiente Monia Monni ha presentato il nuovo Piano regionale per la transizione ecologica annunciando che «E’ nato un nuovo e più moderno strumento per la programmazione in...

Enea inaugura il laboratorio tecnologie per la sostenibilità in collaborazione con l’università di Brescia

Eco-innovazione di processi e prodotti, sostenibilità, bonifica e riqualificazione di siti industriali

Il Laboratorio “Tecnologie per la sostenibilità”  inaugurato oggi da Enea e ospitato a dall’università degli Studi di Brescia all’interno del CSMT Innovative Contamination Hub, punta a «Valorizzare l’economia circolare del e sul territorio». L’inaufgurazione di oggi dà seguito all’accordo di collaborazione siglato con la Regione Lombardia per contribuire al rafforzamento competitivo del sistema produttivo e scientifico...

Rifiuti: a Peccioli nascerà il primo vetrificatore della Toscana

Impianto di ossicombustione pressurizzata in assenza di fiamma ad emissioni zero per la valorizzazione di rifiuti trattati, da cui estrarre vetro, anidride carbonica industriale ed energia

Un gruppo di oltre 25 professionisti, esperti nelle varie discipline ingegneristiche civili, ambientali, industriali e tecnologiche lavorerà alla redazione del progetto definitivo di un impianto che sarà costruito nell’area del “triangolo verde”, nel Comune di Peccioli (prov. di Pisa), con l’obiettivo di ottenere le autorizzazioni regionali entro il prossimo anno e dunque entrare in esercizio nell’autunno del...

Entro la fine del 2024 arriverà il caricabatteria universale Ue

Un grande vantaggio per ambiente e consumatori

Con 602 voti favorevoli, 13 contrari e 8 astensioni, il Parlamento europeo ha approvato in via definitiva la legislazione Ue che permetterà ai consumatori di utilizzare presto un unico caricatore per i loro dispositivi elettronici: «Entro la fine del 2024, tutti i telefoni cellulari, i tablet e le fotocamere nell'Unione europea dovranno essere dotati di...

Va ruba il terriccio buono di Scapigliato: in 5 anni distribuiti oltre 65mila sacchi

Economia circolare a km zero: un ammendante compostato verde che rende più sostenibile la coltivazione di piante ornamentali e orti

Scapigliato quest’anno ha distribuito gratuitamente 13.494 sacchi da 20 litri di Terriccio buono, l’ammendante compostato verde ottenuto dal riciclo degli sfalci e delle potature del verde raccolte sul territorio per poi essere conferite al Polo impiantistico, in cui è attivo l’impianto di compostaggio del verde. A Scapigliato la fabbrica del futuro spiegano che «Di questi...

Per il risanamento dei sedimenti marini inquinati soluzioni biologiche innovative

A Bagnoli la sperimentazione del progetto LIFE SEDREMED per intervenire sui fondali dell’ex area industriale

Il progetto LIFE SEDREMED, cofinanziato dalla Commissione Europea per oltre €1.4 milioni nel quadro del Programma LIFE e coordinato dalla Stazione Zoologica Anton Dohrn di Napoli, punta a sviluppare una tecnica innovativa di biorisanamento: «La sperimentazione si basa sull’utilizzo di microrganismi e corrente elettrica (attività batterica stimolata da sistemi elettrocinetici) per diminuire la concentrazione di...

Pnrr: ammesso nella graduatoria di finanziamento il biodigestore di Polo delle Cortine

Il progetto classificato decimo tra quelli del centro Italia. Richiesti 29 milioni di euro. I finanziamenti riconosciuti andranno ad abbattere le tariffe

Il dipartimento sviluppo sSostenibile del ministero della Transizione Ecologica (MiTE)  ha approvato la graduatoria dei progetti presentati per impianti di trattamento e riciclo dei rifiuti provenienti da raccolta differenziata che potranno godere dei fondi del Pnrr e c’è anche il biodigestore e quello della nuova linea di recupero del multimateriale che saranno realizzati nel polo...

Regione: Del Dotto è il nuovo consigliere speciale di Giani per la Costa

Tra le criticità da affrontare: turismo, ambiente, sanità, scuola, rifiuti e acqua

Alessandro Del Dotto è il nuovo consigliere speciale del presidente  della Regione Toscana Eugenio Giani e si occuperà delle problematiche della Costa toscana e svolgerà il suo incarico a titolo gratuito. Giani ha spiegato che «Ho bisogno di avere una capacità di ascolto  e di proposizione sulle tematiche che riguardano la Costa. Per 10 anni...

Entra nel vivo il piano di digitalizzazione di Alia Servizi Ambientali

Dal 4 al 14 ottobre limitazioni nei servizi di contatto con l’utenza per consentire interventi ed attività di migrazione dei sistemi informativi

La trasformazione digitale di Alia Servizi Ambientali SpA entra nel vivo, con l’obiettivo di rendere sempre più fluida ed immediata la relazione con il cliente, che sarà in grado di poter dialogare direttamente con l’azienda attraverso i nuovi sistemi digitali, oltre che con i tradizionali canali fisici. Dal 4 al 13 ottobre, quindi, al via le operazioni...

Ogni settimana mangiamo 5 grammi di plastica, l’equivalente di una carta di credito

Plastiche in mare e in agricoltura, allarme dal mondo della Ricerca

Intervenendo al Forum Internazionale “Il gioco dei rIfiuti” organizzato dal Consorzio nazionale per il riciclaggio dei rifiuti dei beni a base di polietilen (Polieco), Silvestro Greco, vicepresidente della Stazione Zoologica Anton Dohrn, ha detto che «Se fino a questo momento sapevamo che nei mari italiani ci sono circa 129mila frammenti di plastica galleggiante per chilometro...

Le osservazioni di Kyoto Club al piano di gestione rifiuti di Roma Capitale

Francesco Ferrante: scelta dell’inceneritore obsoleta e anti-europea. Il Piano non risolve i problemi dell’emergenza legati al Giubileo e non promuove l’economia circolare

Con un decreto del governo, a maggio il sindaco di Roma Roberto Gualtieri è stato nominato Commissario straordinario per il Giubileo del 2025. Di conseguenza – in agosto – gli uffici del Commissario hanno predisposto un Piano di Gestione dei Rifiuti di Roma Capitale sul quale è stato possibile formulare osservazioni entro il 30 settembre...

Nuovo accordo di programma per la raccolta dei rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche

Siglato da ANCI, Centro di Coordinamento RAEE, produttori di AEE e aziende della raccolta rifiuti per il triennio 2022-2024

E’ stato sottoscritto il nuovo Accordo di programma per la definizione delle condizioni generali di raccolta e gestione dei rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche (RAEE) provenienti da nuclei domestici tra l’Associazione Nazionale Comuni Italiani (ANCI), il Centro di Coordinamento RAEE (CdC RAEE), i produttori di apparecchiature elettriche ed elettroniche (AEE) e le associazioni delle...

Arpat: esito del controllo AIA alla discarica in località Bulera a Pomarance (PI)

Il controllo non ha evidenziato irregolarità ed è in via di risoluzione la criticità connessa alla gestione delle acque meteoriche dilavanti contaminate e non del piazzale di carico del percolato, che aveva portato all’incremento di alcuni contaminanti nel Rio Bulera a valle della discarica

Tra i 10 controlli ordinari ad impianti AIA già conclusi quest’anno dal personale tecnico del Dipartimento ARPAT di Pisa, nel mese di febbraio è stata controllata la discarica per rifiuti pericolosi e non, gestita dalla Società Chimica Larderello Ambiente, ubicata in località Bulera nel Comune di Pomarance in provincia di Pisa. L’attività di controllo era mirata ad accertare il rispetto...

Più del 90% dei Raee professionali non tracciati e smaltiti al di fuori del canale formale. Il caso stampanti

Ricerca Erion Professional e Polimi: «Il 44% viene gestito, ma solo il 5-10% è riciclato correttamente. Il resto? finisce in flussi sconosciuti»

Secondo Erion Professional, «Nel settore dei RAEE professionali solo il 5-10% dell’immesso sul mercato viene raccolto e riciclato dai sistemi ufficiali dei produttori: la gestione di questa tipologia di rifiuti, infatti, è troppo spesso svolta da operatori del libero mercato, ovvero soggetti informali i cui metodi di raccolta, trattamento e recupero degli stessi non sono né tracciati né rendicontati....

Green community, finanziati 3 progetti toscani: Unione di Comuni, Convenzione Costa degli Etruschi e Unione comuni Garfagnana

Restano fuori per un soffio Comuni Montani Amiata Grossetana e la Green Community Arcipelago Toscano. Punteggi più bassi per altri 9 progetti

Il Dipartimento degli affari regionali  ha presentato «La graduatoria di merito complessiva delle proposte ammesse a valutazione e a finanziamento relative all’ per la presentazione di Proposte di intervento per la realizzazione di piani di sviluppo di Green Communities da finanziare nell’ambito del PNRR, Missione 2 – Rivoluzione verde e Transizione ecologica, Componente 1 –...

Sos rifiuti nei parchi urbani: 5 rifiuti ogni metro quadrato monitorato

I dati della nuova indagine Park Litter di Legambiente. La 30esima edizione di Puliamo il Mondo al via questo week-end

A pochi giorni dalla 30esima edizione di Puliamo il Mondo, Legambiente torna a denunciare il problema dei rifiuti abbandonati che non risparmia neanche i parchi urbani, come dimostrano chiaramente i dati della nuova indagine park litter 2022: «Sono 31.961 rifiuti raccolti e catalogati da 697 volontari di volontari di Legambiente nei 66 transetti eseguiti in 56 parchi urbani di...

Pulizia della spiaggia di San Rossore con i dromedari

Appuntamento per domenica 2 ottobre organizzato da Plastic Free e Parco

Si rinsalda la collaborazione tra il Parco di San Rossore Migliarino Massaciuccoli e l'associazione Plastic Free che domenica 2 ottobre organizza, in collaborazione anche con Geofor e Comune di Pisa, la seconda edizione della pulizia della spiaggia di San Rossore, con l'aiuto dei dromedari allevati in Tenuta. Il presidente del Parco Lorenzo Bani spiega che «L'anno scorso questa iniziativa ha...

Economia circolare, Chicco Testa rinominato presidente di Assoambiente

«Vanno implementate politiche atte a favorire l’estrazione di risorse dai rifiuti, sia sotto forma di materie prime da destinare al mercato, che di energia»

Si è tenuta a Milano la prima assemblea di Assoambiente da quando l’associazione d’impresa attiva nell’economia circolare si è rinnovata – lo scorso aprile –, allargando il perimetro fino a rappresentare le imprese private di igiene urbana, riciclo, recupero e smaltimento di rifiuti (urbani e speciali), attività di bonifica e della circular economy. Un cambio...

Dagli scarti del granito sardo alle materie prime critiche per la transizione ecologica

Marrocchino (Unife): «Le discariche del distretto lapideo di Buddusò e della Gallura potrebbero consentire all’Italia e all’Europa di superare le difficoltà di attuazione del Green deal»

Secondo l’Agenzia internazionale per l’energia (Iea), raggiungere gli obiettivi dell’Accordo di Parigi sul clima significa rendere il settore energetico, nell’arco dei prossimi due decenni, la principale voce di consumo per molte materie prime. Al contempo la Banca mondiale stima che per alimentare la corsa della transizione energetica, trainata dalle rinnovabili, saranno necessari oltre 3 miliardi...

Sfruttare il cambiamento climatico per la sopravvivenza dei campi coltivati e vigneti

Una gestione intelligente dell’irrigazione e riutilizzo delle acque reflue

Gli effetti del cambiamento climatico come l’intensificarsi di fenomeni meteorologici estremi (gelate tardo primaverili, ondate di calore estive, siccità) stanno creando criticità anche in un settore che fino ad ora si era dimostrato maggiormente resiliente: quello vitivinicolo. Settore strategico per l’Italia, che fino ad oggi sembrava risentire meno di altre colture anche degli effetti della scarsità idrica ma che ora teme per...

Il riciclo chimico dalla Toscana all’Europa

Ref ricerche: «Nelle valutazioni del Jrc l’inclusione del riciclo chimico nel computo dei tassi di riciclo avrebbe un impatto trasversale sulla dimensione economica, socioeconomica e ambientale»

Un team di ricercatori del Joint research centre (Jrc) della Commissione europea, guidato da Dario Caro, ha elaborato il report Assessment of the definition of recycling per contribuire a fare chiarezza sulle rampanti tecnologie di riciclo chimico, in grado di valorizzare i rifiuti non riciclabili meccanicamente sottraendole a discariche ed inceneritori (per non parlare della...

Gli italiani primi in Europa e secondi al mondo per consumo di acqua in bottiglia

Utilitalia: «È evidente che c’è ancora tanta strada da percorrere per accrescere la ‘reputazione’ dell’acqua del rubinetto», che costa anche 6mila volte di meno

Ogni italiano, in media, beve 208 litri di acqua in bottiglia in un anno: siamo primi in Europa, dove la media è di 106 litri, e secondi al Mondo dopo il Messico (244 litri). Nonostante la qualità dell’acqua del rubinetto in Italia sia tra le migliori d’Europa, il 62% delle famiglie (dato Censis) preferisce l’acqua...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 38
  5. 39
  6. 40
  7. 41
  8. 42
  9. 43
  10. 44
  11. ...
  12. 269