Rifiuti e bonifiche

Idrogeno dai rifiuti di Roma: dall’Ue ok al riciclo chimico. E il termovalorizzatore?

von der Leyen: «È fondamentale per diversificare le nostre fonti energetiche e contribuire a ridurre la nostra dipendenza dal gas russo»

La Commissione Ue ha approvato un secondo Importante progetto di comune interesse europeo (Ipcei) sull’idrogeno, elaborato congiuntamente da 13 Stati membri: Austria, Belgio, Danimarca, Finlandia, Francia, Grecia, Italia, Paesi Bassi, Polonia, Portogallo, Slovacchia, Spagna e Svezia. Si tratta dell’Ipcei “Hy2Use”, incentrato sulle infrastrutture connesse all'idrogeno e sulle loro applicazioni nel settore industriale, che va ad...

Lenza da pesca: un killer che uccide nel silenzio un numero incalcolabile di uccelli marini

Causano morte e lesioni sia in specie molto comuni che in quelle sull’orlo dell’estinzione

Cosa hanno in comune gli uccelli nelle foto che pubblichiamo? Sono tutti feriti o mutilati da lenze da pesca e fotografati di recente dall’ ornitologo ed Assegnista di Ricerca della Stazione Zoologica “Anton Dohrn” Rosario Balestrieri, che ci ha inviato questo interessante contributo che pubblichiamo volentieri.   Tanto sottili quanto pericolose, le lenze da pesca...

Igiene urbana, per Alia inizia una trasformazione digitale da 60 milioni di euro

Irace: «Risorse che consentiranno una sempre maggiore interazione e scambio con i nostri utenti, trasparenza, più efficienza nella erogazione dei nostri servizi sul territorio»

Un nuovo portale web, una nuova app, la tariffa puntuale, nuove tecnologie per la sicurezza: si è presentata oggi a Firenze la rivoluzione digitale di Alia, il gestore unico e 100% pubblico dei servizi d’igiene urbana nell’Ato Toscana centro. «Il Piano industriale prevede circa 60 milioni di investimenti in tecnologia e digitalizzazione, risorse che consentiranno...

Estra, dagli Usa 70 mln di euro per investire nello sviluppo del gruppo

Piazzi: «Un grande investitore istituzionale americano ha apprezzato la nostra storia, il nostro business, la nostra strategia»

La multiutility a totale partecipazione pubblica Estra ha perfezionato l’emissione e il collocamento di titoli obbligazionari per 70 milioni di euro, sottoscritti da Pricoa Private Capital, parte del gruppo americano Prudential Financial Inc. Si tratta di risorse finalizzate a raccogliere liquidità addizionale a supporto della crescita e per le esigenze operative correnti del gruppo Estra...

Trent’anni di Puliamo il mondo in Toscana: oltre 100 Comuni aderenti

“Per un clima di pace”. Appuntamenti il 30 settembre, 1, 2 ottobre con tantissime iniziative per liberare dal degrado i territori

E’ stato presentato il programma di “Puliamo il mondo 2022” in Toscana, la campagna di Legambiente che da trent’anni chiama a partecipare volontari di tutta Italia per ripulire spazi pubblici dal degrado. Giovani e anziani, italiani e non, amministrazioni locali, imprese, scuole, uniti da un unico obiettivo: rendere più vivibile e più bello il territorio in...

Il Mite approva 4,5 miliardi di euro di incentivi a sostegno del biometano

Gattoni (Cib): «La crisi energetica in atto impone un rapido cambio di passo verso un mix nazionale sempre più rinnovabile»

Il ministero della Transizione ecologica (Mite) ha dato il via libera definitivo – dopo che l’ok della Commissione Ue era già arrivato lo scorso 8 agosto – al cosiddetto decreto Biometano, che attua quanto previsto dal Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr) a sostegno di questa fonte energetica rinnovabile, per promuoverne lo sviluppo favorendo...

Lucart investirà 101,4 mln di euro su economia circolare e riduzione dei consumi idrici

Si tratta di un finanziamento concesso in pool da Unicredit, Bnl Bnp Paribas, Banco Bpm, Bper, Credit agricole e Intesa Sanpaolo, assistiti da garanzia Sace

La multinazionale della carta toscana Lucart ha ottenuto un nuovo finanziamento da 101,4 mln di euro, concesso da un pool di istituti composto da Unicredit – nel ruolo di coordinatore –, Bnl Bnp Paribas, Banco Bpm, Bper, Credit agricole e Intesa Sanpaolo. L’operazione ha una durata di sei anni e si articola in quattro finanziamenti,...

Economia circolare, il mondo europeo della ricerca si dà appuntamento a Ferrara

Dal 27 al 30 settembre si svolgerà nell’Ateneo cittadino la terza conferenza annuale Cercis

Dopo il grande successo delle edizioni 2019 e 2021, all’Università di Ferrara torna la conferenza annuale del centro di ricerca Cercis per fare il punto sull’economia circolare. Stavolta l’appuntamento si snoderà lungo quattro giorni – dal 27 al 30 settembre –, con le varie sessioni che si svolgeranno in presenza (tra l’aula S. Lucia e...

Arezzo punta a realizzare la sua “valle dell’idrogeno”, con al centro il polo di San Zeno

L’obiettivo è produrre almeno 500 ton/a di idrogeno, da mettere a disposizione di cittadini e imprese locali

Passi avanti per la progettualità sull’idrogeno avviata ormai da mesi dal Comune di Arezzo, che ha approvato oggi il nuovo Piano d’azione per l’energia sostenibile e il clima (Paesc), ponendo l’accento sull’opportunità di creare una Comunità energetica rinnovabile (nel breve termine) e supportare la nascita – nel medio-lungo termine – di una Arezzo idrogen valley....

Quali priorità per la gestione rifiuti? Da Assoambiente un manifesto in 12 punti ai partiti

Testa: «Il tema strategico della gestione rifiuti è purtroppo il grande assente in molti dei programmi delle forze politiche in campo e nel dibattito della campagna elettorale»

Assoambiente, l’associazione che rappresenta le imprese private che svolgono servizi ambientali e gestiscono rifiuti, ha inviato alle forze politiche in campo per le prossime elezioni un manifesto in dodici punti per evidenziare le priorità del settore. «Il tema strategico della gestione rifiuti è purtroppo il grande assente in molti dei programmi delle forze politiche in...

Economia circolare, dopo aver formato (gratis) 55mila studenti torna in classe “Ri-Creazione”

C’è tempo fino al 31 ottobre per aderire alla VIII edizione del progetto educativo elaborato da Sei Toscana

Per l’ottavo anno di fila torna fra i banchi di scuola “Ri-Creazione. Da oggetto a rifiuto e ritorno”, il progetto di educazione ambientale promosso da Sei Toscana – il gestore unico dei servizi d’igiene urbana nell’Ato sud –, che ha coinvolto finora 55mila studenti nelle scuole primarie e secondarie dei 104 Comuni presenti tra le...

Le cento proposte di Legambiente per la transizione ecologica, in vista delle elezioni

Ciafani: «Il Governo Draghi si è caratterizzato per una narrazione in negativo della "rivoluzione green". Occorre correggere la rotta»

Tre fari da seguire e cento proposte da concretizzare: oggi a Roma Legambiente ha presentato ai partiti in corsa per le urne la sua agenda politica per la prossima legislatura. I tre riferimenti cardine dell’agenda sono rispettivamente l’Europa, che ha una leadership importante a livello internazionale nella lotta alla crisi climatica; la riconversione ecologica del...

Chimica, ammoniaca e metanolo saranno al centro della transizione ecologica

Naoko Ishii: «L'industria chimica ha un ruolo enorme da svolgere, i suoi prodotti sono utilizzati in molti settori ed è onnipresente nella vita moderna»

L’industria chimica rappresenta “solo” il 4% delle emissioni di gas serra, ma i suoi prodotti sono onnipresenti nelle filiere industriali di tutto il mondo e questo la chiama ad un ruolo significativo nell'aiutare anche altri settori a raggiungere il traguardo delle emissioni nette zero di CO2eq. Secondo il rapporto Planet positive chemicals, elaborato dal Center...

Dal Pnrr in arrivo 1,8 mld di euro per la transizione ecologica della Toscana

A chiudere il podio ci sono Inclusione e coesione (930 mln di euro) insieme a Istruzione e ricerca (676 mln di euro)

Il presidente della Regione Toscana, Eugenio Giani, è tornato ad aggiornare il computo delle risorse provenienti dal Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr) attese in Toscana. Ad oggi si tratta di 4,6 mld di euro, una cifra ancora lontana rispetto ai 12-15 miliardi di euro inizialmente stimati come destinabili dal Pnrr alla Toscana, ma il computo...

Multiutility della Toscana, a Firenze una tavola rotonda per fare il punto della situazione

Franchi (Cisl): «A proposito di quotazione in Borsa, si discuta col sindacato la partecipazione in forma collettiva dei lavoratori al capitale dell’azienda»

In attesa che si arrivi ad una definizione di un accordo quadro col mondo sindacale, atteso a breve, le parti sociali continuano a tenere alta l’attenzione sul progetto multiutility della Toscana, oggi protagonista nella sede della Camera di commercio di Firenze. In ballo c’è il percorso di aggregazione tra alcune delle principali realtà pubbliche attive...

La gestione dei rifiuti in Toscana tra sfiducia, inchieste e bolle di sapone

Dopo 7 anni si avvia a conclusione il processo per turbativa d’asta sull’affidamento dell’igiene urbana nell’Ato sud: il «pm in aula ha chiesto scusa a tutti gli imputati»

L'Ato sud rappresenta un territorio che copre circa la metà dell’intera superficie regionale, spaziando dalle zone montuose fino al mare: 104 Comuni dove un servizio essenziale – l’igiene urbana – è affidato ad un gestore unico, Sei Toscana. Si tratta di una società a partecipazione pubblico-privata nata da un raggruppamento d’imprese già operanti nella gestione...

Due ricerche in Canada svelano i misteriosi poteri degli agarici violetti e dei finferli

I funghi sono essenziali per la vita degli ecosistemi e sempre più importanti per gli esseri umani

Un team di micologi della Western  University dell’Ontario ha  passato le ultime due estati a scavare in profondità nel terreno del Newfoundland  per cercare di capire quanto siano essenziali i funghi e ha scoperto che  in realtà sono "il personaggio principale" nella maggior parte degli ecosistemi terrestri perché, mentre crescono e si riproducono,  forniscono nutrienti...

Dal Consiglio regionale via libera a un fondo di salvaguardia per i Comuni sorgivi toscani

Ad oggi non è prevista alcuna politica tesa a compensare concretamente quelle realtà dove sono presenti le sorgenti di acqua potabile, per i vincoli cui sono sottoposti ai fini della salvaguardia della risorsa idrica

Con 32 voti favorevoli e 1 astensione, il Consiglio regionale della Toscana ha approvato una proposta di risoluzione per chiedere di riconoscere un’indennità economica a favore dei Comuni sorgivi, istituendo un apposito fondo di salvaguardia. Si tratta di un’iniziativa pensata per sostenere qui territori in cui sgorgano importanti sorgenti d’acqua, lavorando al contempo col Governo...

Filiera dell’idrogeno, due settimane in più per rispondere all’avviso della Regione Toscana

Un’iniziativa per raccogliere le manifestazioni di interesse nell’ambito della produzione, distribuzione e usi finali dell’idrogeno in Toscana

La Regione Toscana ha prorogato al 30 settembre la scadenza dell’avviso pubblico sull’idrogeno, pubblicato ad agosto per raccogliere idee progettuali utili allo sviluppo della filiera a livello locale. La deadline si sposta dunque di due settimane, dal 16 settembre a fine mese. La cornice normativa è quella agganciata alla programmazione connessa al Pnrr (da cui...

La Casa dell’Agronomo, la Foca monaca e il Plasticene

Tanelli: «Siamo ancora in tempo ad invertire la tendenza al globale e locale al degrado ambientale, sociale, etico e culturale»

Recentemente sono giunte dal PNAT due gran belle notizie. La prima riguarda l’inaugurazione alla Casa dell’ Agronomo a Pianosa- dopo un lungo ed accurato lavoro di restauro- del bellissimo allestimento museale sul mare e la storia di Pianosa. La seconda ci dice che la foca monaca continua a frequentare la grotta di Capraia, come documentato...

Cambiamento in Solvay?

Legambiente Costa Etrusca: ci auguriamo di non dover aspettare il 2050 per vedere il cambiamento

Dall'ANSA del 6 settembre si leggeva: “Solvay e il fondo Bluebell Capital fanno la pace dopo che il gruppo chimico belga ha annunciato un piano per ridurre lo sversamento di residui di calcare in mare nel suo stabilimento di Rosignano, in provincia di Livorno, e l'intenzione di investire nel lungo termine in un nuovo processo...

Rifiuti urbani, ecco la nuova Prassi di riferimento per rendicontare il riciclo

Rossi: «Per un effettivo recupero (o addirittura la creazione) di valore dai rifiuti urbani è necessario monitorare e tracciare i flussi, avere delle definizioni uniformi e degli indicatori condivisi»

È stata pubblicata oggi la Prassi di riferimento Uni/Pdr 132:2022, una “guida” per la rendicontazione e per il calcolo degli obiettivi di riciclo dei rifiuti urbani nel rispetto degli obiettivi europei del pacchetto direttive sull’economia circolare, che sono fissati sull’effettivo riciclo di quanto raccolto (65% entro il 2035) e non più sulla sola raccolta differenziata,...

San Zeno, il compost da rifiuti organici abbatte i costi e alza la sostenibilità in agricoltura

Lasagni: «L’impianto produce oltre 5mila t/a di fertilizzante consentito in agricoltura biologica, e non subisce il caro energia»

L’inflazione energetica e climatica che sta alzando i prezzi in tutta Europa si traduce, secondo la stima elaborata da Coldiretti sulla base dei dati Istat, in un rincaro annuale pari a 564 euro a famiglia solo per quanto riguarda la spesa alimentare. È questo il risultato dei costi crescenti cui stanno facendo conto agricoltori e...

Lucart, la sostenibilità si allarga alla filiera grazie ad un accordo con Enel X e Intesa Sanpaolo

Pasquini: «Oggi un’impresa per essere realmente sostenibile deve considerare gli impatti delle proprie merci lungo tutta la filiera, coinvolgendo i propri partner e condividendo progetti, conoscenze e competenze»

La multinazionale toscana Lucart ha siglato un nuovo accordo con Enel X e Intesa Sanpaolo, pensato per supportare oltre mille imprese della filiera cartaria nella loro transizione verso modelli di business più sostenibili. Enel X, in qualità di abilitatore tecnico, fornirà consulenze e una serie di servizi alle aziende individuate per supportarle nel percorso di...

Spiagge bianche addio? Solvay investe 15 mln di euro a Rosignano per ridurre gli scarichi

L’obiettivo è tagliarli del 20% al 2030 e del 40% al 2040, mentre in Francia si testa un processo per rendere più sostenibile la produzione di carbonato di sodio: se avrà successo sarà adottato anche in Toscana

La multinazionale Solvay ha annunciato un piano d’investimenti da 15 milioni di euro nel polo produttivo di Rosignano, dove da oltre un secolo produce carbonato di sodio (soda) e bicarbonato di sodio, per implementare nuove soluzioni tecniche di processo – da subordinare all’approvazione dell’autorità pubblica – in grado di ridurre gli scarichi a mare che...

Livorno, contro il caro bollette spazio al fotovoltaico nell’ex discarica

L’energia rinnovabile prodotta potrebbe raggiungere i 470.000 kwh e fornire elettricità a 2.000 famiglie

Il dibattito di queste settimane registra un aumento delle persone che si dichiarano contrari alla chiusura del termovalorizzatore di Aamps al Picchianti, di cui non è mai stata dimostrata la dannosità e/o l’inutilità; molti ne hanno riconosciuta la correttezza gestionale e l’utilità, anche in quest’ultima fase pandemica, perché i rifiuti sanitari infetti devono essere inceneriti...

Gestione della marmettola, che fare? La posizione di Legambiente

«Gli imprenditori per l’immediato trovino una discarica per la marmettola e, subito dopo, studino un ventaglio di reali riutilizzi»

In questi giorni gli imprenditori del lapideo esprimono forte preoccupazione perché la Cages sospenderà il ritiro della marmettola prodotta dalle segherie e chiedono un intervento della Regione, mediato dal Comune, per risolvere il problema. Stessa preoccupazione e stessa richiesta sono espresse anche dalla Fillea. Sintesi del problema In sintesi, la marmettola (circa 170.000 tonnellate annue)...

Cosa succederebbe in caso di disastro nucleare a Zaporozhya

La preoccupante situazione attuale e il devastante scenario di un attacco militare su vasta scala alla centrale nucleare

Meno di 48 ore dopo che il direttore generale dell’International atomic energy agency (Iaea) Rafael Mariano Grossi aveva stabilito la presenza di ispettori dell’ Iaea Support and Assistance Mission to Zaporizhzhya (ISAMZ)  nella centrale nucleare di Zaporizhzhya (ZNPP). gli esperti dell'Agenzia Onu sono stati informati da esperti ucraini che era stata interrotta la linea da...

Il gas italiano che non c’è e il biometano italiano ignorato

Qualcosa non torna, al di là delle promesse elettorali

Guardando le proposte in campagna elettorale, soprattutto la Destra ed il Terzo Polo , indicano nello sfruttamento dei giacimenti di metano sul nostro territorio, una soluzione parziale ma significativa al nostro problema energetico , mentre il biometano , fonte rinnovabile e quindi non esauribile , si prende poco o talvolta nessun spazio. Io mi limito...

Il controllo Arpat all’impianto del Consorzio Aquarno a Santa Croce sull’Arno

Mirato ad accertare il rispetto delle prescrizioni contenute nell'AIA ed a monitorare lo stato delle matrici ambientali: emissioni in atmosfera, rifiuti, scarichi, suolo e sottosuolo

Nel primo semestre 2022 il personale del Dipartimento provinciale ARPAT di Pisa ha effettuato il controllo dell'installazione Consorzio Aquarno Spa (ex Ecoespanso Srl), situata nel Comune di Santa Croce sull’Arno (PI), dalla quale sono emerse due irregolarità, rispetto a quanto riportato nell’Autorizzazione Integrata Ambientale (AIA), su alcuni aspetti generali dell’impianto di trattamento e centrifugazione dei fanghi, sanzionate in via amministrativa. Tale installazione...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 39
  5. 40
  6. 41
  7. 42
  8. 43
  9. 44
  10. 45
  11. ...
  12. 269