Rifiuti e bonifiche

Puliamo il Mondo 2022 parte dall’Etna con la raccolta dei pneumatici fuori uso

Raccolti dai volontari oltre 300 PFU nel Bosco Barone Nicolosi di Milo

L’anteprima di Puliamo il Mondo, la campagna di Legambiente alla su 30esima edizione, ha avuto come scenario il Bosco Barone Nicolosi di Milo per rimuovere gli pneumatici fuori uso (PFU) abbandonati in natura. Il il  22, 23, 24 agosto, con oltre un mese di anticipo rispetto alla data ufficiale di Puliamo il Mondo (30 settembre e...

La crisi delle bollette manda in tilt il riciclo, iniziano gli stop agli impianti

Il 40% delle imprese di recupero maceri cartari è già fermo, si annunciano chiusure anche nella filiera della plastica. Con lo spettro di trovarsi in rifiuti in strada

Realizzare un modello di economia più circolare è essenziale per ridurre le emissioni di gas serra che stanno provocando la crisi climatica in corso, ma – come ogni processo industriale – anche il riciclo richiede energia. Molta. E se non ci sono sufficienti fonti rinnovabili per tenere bassi i costi delle bollette, si ferma non...

Battaglia intorno alla centrale nucleare di Zaporozhya mentre arriva la missione Iaea

Fermato un altro reattore nucleare. I Russi: attacco respinto e abbiamo catturato tre commando ucraini

Stamattina l'Ucraina avrebbe lanciato un attacco da diverse posizioni nel tentativo di riconquistare la centrale nucleare di Zaporozhya in mano ai russi. Secondo il ministero della difesa russo, due gruppi di commando ucraini, in totale una sessantina di soldati, avrebbero utilizzato 7 motoscafi per attraversare il bacino idrico di Kakhovka e sbarcare a circa 3 chilometri...

Rifiuti in aumento sulle spiagge della Toscana

Annuario dati ambientali 2022 Arpat: per lo più sono in plastica

Prosegue la nostra attività di anticipazione di alcuni dati contenuti nell’Annuario 2022 dei dati ambientali della Toscana che pubblichiamo, ormai da diversi anni, nel periodo autunnale. In questa notizia presentiamo i dati che riguardano il numero di rifiuti presenti in 100 metri di spiaggia; informazione importante per tipizzare i rifiuti e definire i trend in termini di abbondanza...

Il Mise stanzia incentivi da 750 mln di euro per sostenre il Green new deal

Verranno finanziati progetti che prevedono investimenti da 3 a 40 mln di euro su decarbonizzazione, economia circolare, turismo sostenibile e rigenerazione urbana

Dal Ministero dello Sviluppo economico (Mise) sono in arrivo importanti agevolazioni finanziarie a sostegno dei progetti di ricerca, sviluppo e innovazione per la transizione ecologica, a sostegno del Green new deal italiano. Si tratta di 750 milioni di euro con cui verranno finanziati progetti che prevedono investimenti – non inferiori a 3 milioni e non superiori a...

Dall’Ue 5 milioni di compresse di ioduro di potassio per proteggere gli ucraini dall’esposizione alle radiazioni

La delegazione Iaea è arrivata a Kiev. Ancora attacchi sulla la centrale nucleare di Zaporizhzhia

Mentre la delegazione dell’International atomic energy agency Support and Assistance Mission to Zaporizhzhya (ISAMZ)  è arrivata a Kiev da dove raggiungerà la centrale nucleare di Zaporizhzhia che le truppe di occupazione russe dicono essere stata nuovamente attaccata da razzi, tiri di mortaio e droni ucraini, mentre in una surreale campagna elettorale italiana Meloni, Salvini, Berlusconi,...

Completata la bonifica dell’amianto a Masso alla Quata

Legambiente ringrazia l’Unione di Comuni montana Colline Metallifere e le istituzioni interessate

L’Unione di Comuni montana Colline Metallifere ha comunicato ufficialmente l’ultimazione dei lavori di bonifica della copertura in eternit dell’ex osservatorio antincendio di Masso alla Quata, nel Parco Nazionle Arcipelago Toscano e nel Comune di Campo nell’Elba, la cui pericolosità per escursionisti e bikers era stata segnalata a fine marzo da Legambiente. In una nota inviata...

L’Iaea pronta per l’ispezione alla centrale nucleare di Zaporozhya

Nuovi bombardamenti sulla centrale nucleare. E la Russia non firma il documento di revisione del TNP

Il direttore generale dell’International atomic energy agency (IAEA). Rafael Grossi, ha annunciato che l’Agenzia nucleare dell’Onu ha formato una delegazione che visiterà la centrale nucleare di Zaporozhya, in Ucraina e sotto controllo dell’esercito russo, già questa settimana. «Il giorno è giunto – ha scritto su Twitter Grossi – l’IAEA’s Support and Assistance Mission to Zaporozhye...

Perché i tirannosauri avevano gli occhi piccoli

I dinosauri carnivori avevano sviluppato forme delle orbite diverse per mordere con più forza

Una nuova ricerca ha dimostrato che i grandi predatori di dinosauri, come il Tyrannosaurus rex, hanno sviluppato diverse forme di orbite per affrontare meglio le forze del morso elevate. Il nuovo studio “Functional and ecomorphological evolution of orbit shape in mesozoic archosaurs is driven by body size and diet”, pubblicato su Communications Biology da Stephan...

Tre modalità per una buona raccolta differenziata dei Raee

Gli apparecchi elettrici ed elettronici sono ricchi di materie prime preziose per l’economia circolare

Secondo l’ultimo rapporto elaborato dal Centro di coordinamento Raee, il tasso di raccolta dei rifiuti elettrici ed elettronici raccolta in Italia si attesta al 34,56%: un dato ancora molto distante rispetto al target europeo del 65%. Eppure si tratta di rifiuti particolarmente importanti da recuperare, in quanto contengono molte materie prime critiche  – come oro, rame, terre...

La batteria di alluminio-zolfo: un nuovo concetto di stoccaggio di energia rinnovabile a basso costo

Realizzata con materiali abbondanti e poco costosi e con carico e scarico velocissimi

Nel mondo vengono costruiti impianti eolici e solari sempre più grandi e, in contemporanea cresce rapidamente la necessità di sistemi di backup economici e su larga scala per fornire energia quando è notte e il vento non soffia. Le attuali batterie agli ioni di litio sono ancora troppo costose per la maggior parte di questi...

Pretattare il terreno con etanolo protegge le piante dalla siccità e non c’è bisogno di colture Ogm

Un modo semplice ed economico per aumentare la resa delle colture anche quando l'acqua scarseggia

Secondo lo studio “Ethanol-Mediated Novel Survival Strategy against Drought Stress in Plants”, pubblicato su Plant and Cell Physiology da un team di ricercatori giapponesi e pakistani, «l'etanolo può aiutare le piante a sopravvivere in tempi di siccità». Il team di ricerca guidato da Motoaki Seki del Plant genomic network research team del Riken Center for...

I falsi amici contro la raccolta differenziata del vetro

Lampadine, ceramiche, cristalleria, specchi: tutti esempi di rifiuti da non conferire insieme agli imballaggi in vetro, in modo da favorire il successivo riciclo

Nel corso dell’ultimo anno (2021), in Italia l’immesso al consumo degli imballaggi in vetro ha toccato quota 2.849.812 tonnellate (+4,6%): di questi imballaggi, 2.417.000 tonnellate sono state raccolte in modo differenziato (+0,9%) e 2.182.858 avviate a riciclo (+1,8%). Ciò significa che ci sono oltre 400mila tonnellate di imballaggi in vetro che, una volta divenuti rifiuti,...

Quante microplastiche ci sono nel mare della Toscana

Monitoraggio ARPAT: nel 2021 0,079 oggetti/m2, nel 2021 erano 0,074, superiori al 2019 con 0,023 oggetti/m2

ARPATnews anticipa i dati del monitoraggio 2021 delle microplastiche in mare relativi alla Strategia marina che saranno contenuti  nell’Annuario 2022 dei dati ambientali della Toscana, che verrà pubblicato in autunno. Per microplastiche si intendono frammenti di materiale plastico le cui dimensioni sono comprese tra 330µm e 5 millimetri mentre, per nanoplastiche, quelli con dimensioni comprese...

Si è costituita la Green community Arcipelago toscano

Partecipano tutti i comuni di Elba, Capraia e Giglio. Portoferraio capofila

Si è ufficialmente costituita ed ha già portato avanti una prima importante iniziativa per la ricerca di finanziamenti la “Green Community Arcipelago Toscano”, attiva nel settore della realizzazione di piani di sviluppo sostenibile. L’apposito schema di convenzione per dar vita ad essa sotto forma di gestione associata tra i comuni di Portoferraio, Capoliveri, Porto Azzurro,...

Brasile: le miniere avvelenano i pesci nei fiumi del Roraima

I leader indigeni presentano ricorso per proteggere il Rio Negro dall'attività mineraria

Secondo lo studio “Avaliação de risco à saúde atribuível ao consumo de pescado contaminado por metilmercúrio na bacia do Rio Branco, Roraima, Amazônia, Brasil”, condotto da ricercatori della Fundação Oswaldo Cruz (Fiocruz), Instituto Socioambiental (ISA), Instituto Evandro Chagas e Universidade Federal de Roraima (UFRR), «Il pesce pescato in 3 punti su 4 nel bacino del Rio Branco...

Onu: un incidente nucleare a Zaporizhzhia avrebbe conseguenze catastrofiche

Russia e Ucraina: gli attacchi a Zaporizhzhya sono un rischio reale per l'intero continente europeo

Ieri, il direttore generale dell’International atomic energy agency (Iaea) Rafael Mariano Grossi ha detto che l’L'Ucraina ha informato che «I rinnovati bombardamenti nei giorni scorsi hanno causato ulteriori danni nell'area della centrale nucleare di Zaporizhzhya (ZNPP), evidenziando ancora una volta i gravi rischi per la sicurezza nucleare che l'impianto deve affrontare e sottolineando l'urgente necessità...

Rifiuti, tre semplici regole per una buona raccolta differenziata della plastica

Vanno conferiti solo gli imballaggi, senza residui organici, possibilmente schiacciandoli nel verso della lunghezza

Per una gestione integrata e sostenibile dei rifiuti che generiamo ogni giorno, anche i singoli cittadini sono chiamati a svolgere un ruolo importante. A partire dalla raccolta differenziata: un mezzo utile per conseguire uno scopo, che è il riciclo, e sul quale è dunque necessario migliorare non solo in quantità ma anche in qualità. Come...

Rifiuti, anche a Piombino cresce la Tari mentre sulla discarica ex-Rimateria è silenzio

Cgil: «Ieri il Comune era molto attivo nella denuncia delle cose che non andavano, oggi che un nuovo soggetto privato si è fatto avanti tutto tace»

Come molti cittadini onesti mi appresto a pagare la Tari. A proposito, ma tutti la pagano? I dati del Ministero ci dicono che Piombino ha un tasso di recupero di evasione in generale bassissimo. Ma pago questa tassa in una città che è sporca; sporca nelle vie, sporca intorno ai cassonetti i quali spesso rigurgitano...

Realizzato un prototipo di climatizzatore più rispettoso dell’ambiente

Utilizza refrigeranti solidi barocalorici per raffreddare in modo efficiente e non inquinare a fine vita

Manca ancora un mese alla fine di questa caldissima estate durante la quale – ignorando le raccomandazio0ni del presidente del Consiglio dimissionario Mario Draghi, gli italiani (come del resto europio, statunitensi e canadesi) han no tenuto costantemente in funzione i condizionatori d'aria per combattere il caldo. Ma, oltre a consumare energia, i condizionatori nascondono un altro...

Il Nepal è il Paese con il più alto tasso di mortalità per malattie polmonari

Nei Paesi poveri dell'Asia le cause principali sono il fumo, l'inquinamento indoor, la combustione dei rifiuti, i combustibili da biomassa e il traffico stradale

Secondo lo studio “Burden of chronic obstructive pulmonary disease and its attributable risk factors in 204 countries and territories, 1990-2019: results from the Global Burden of Disease Study 2019”, pubblicato recentemente su The BMJ da un team internazionale di ricercatori guidato dall’iraniano Saeid Safiri del Tuberculosis and Lung Diseases Research Centre della Tabriz University of Medical...

Rifiuti ingombranti, cosa sono e come gestirli

Si tratta di rifiuti che è possibile conferire direttamente presso i centri di raccolta, ma sono attivi anche servizi di ritiro gratuito: l’importante è non abbandonarli nell’ambiente

L’abbandono di rifiuti nell’ambiente è una delle piaghe che dà corpo all’inquinamento diffuso sui nostri territori, e in molti i casi si tratta di rifiuti di una certa mole, i cosiddetti rifiuti ingombranti costituiti ad esempio da mobili e arredi, grandi elettrodomestici, etc. Tutti rifiuti che possono essere conferiti presso gli appositi centri di raccolta,...

Tutti i volti del riciclo degli imballaggi in plastica: da rifiuti a nuovi prodotti

I materiali raccolti dai cittadini nella raccolta differenziata si trasformano in un granulo che torna a nuova vita in molteplici forme: dagli arredi agli utensili per la casa, fino ad oggetti di design stampati in 3D

La plastica è (ancora) uno dei grandi protagonisti nel mercato degli imballaggi: che cosa ne facciamo dopo l’uso? A fronte di un immesso al consumo o pari a 1,86 mln di tonnellate, nel 2021 circa 1 mln di ton è stato avviato a riciclo meccanico, mentre 407mila ton sono state destinate a recupero energetico e...

Sei Toscana al lavoro per interventi straordinari di pulizia, dopo i nubifragi

«Le attività messe in campo consentiranno di ripulire e mettere in sicurezza la rete stradale e migliorare il drenaggio delle acque meteoriche di griglie e caditoie»

Dopo i nubifragi che hanno colpito duramente (anche) molti dei 104 Comuni dell’Ato sud, le operatrici e gli operatori di Sei Toscana – il gestore unico dei servizi d’igiene urbana nell’area – sono a lavoro, in stretto contatto con le Amministrazioni comunali del territorio, per interventi straordinari di pulizia e rimozione detriti. Gli interventi, tutt’ora...

Perché il nucleare non è compatibile con costi e tempi della decarbonizzazione in Italia, spiegato in 13 punti

«La discussione in Italia sul nucleare è una distrazione rispetto alle politiche del clima, ai costi per famiglie e imprese e alla sicurezza energetica del Paese»

Nello spazio politico che va dal centro (il cosiddetto terzo polo) all’estrema destra, il nucleare è tornato a dominare il dibattito pubblico in fatto di energia. Un grande classico di ogni appuntamento elettorale, nonostante le premesse per un’utile applicazione di questa tecnologia si stiano assottigliando ormai già da decenni, almeno per il nostro Paese. Non...

Capsus: un viaggio di 12 mesi nell’Italia dell’agroecologia. La road map per la transizione in agricoltura

Applicazione della legge sul bio, digestori anaerobici, biometano, agrivoltaico, sostenibilità negli allevamenti, formazione, contrasto all’abbandono e comunicazione ambientale

Oggi, al  Polo nazionale per l’agroecologia di Legambiente  a Rispescia (Gr), si è tenuto l’evento finale del progetto CAPSUS – the Common Agricultural Policy toward SUStainability, finanziato dal programma IMCAP dell’Unione Europea. A CAPSUS spiegano che «Dal 1° settembre del 2021 al 31 agosto del 2022, il progetto ha messo a segno iniziative in tutte le...

Scoperto un nuovo semplice metodo per distruggere i Pfas

Studio individua il tallone d'Achille di uno dei Pfas più diffusi e pericolosi

PFAS è l’abbreviazione di sostanze per- e polifluoroalchiliche e i PFAS vengono usati da 70 anni come agenti antiaderenti e impermeabilizzanti. Si trovano comunemente nelle pentole antiaderenti, nei cosmetici, nelle schiume antincendio, nei tessuti idrorepellenti e nei prodotti che resistono a grasso e olio. I PFAS sono chiamati anche "prodotti chimici per sempre" perché i batteri...

La Russia: il nucleare è molto pericoloso. Ricordatevi di Chernobyl e Fukushima

Il bombardamento della centrale nucleare di Zaporozhye potrebbe portare a uno scenario peggiore

Intervenendo alla conferenza stampa che si è tenuta ieri a Kiev dopo il meeting con il presidente ucraino Volodymyr Zelenskyy e quello turco Recep Tayyip Erdoğan, il segretario generale dell’Onu, António Guterres, ha detto che lo slancio positivo sulla storica iniziativa per i cereali del Mar Nero per aiutare le persone vulnerabili ad accedere al...

Graffette e nastri adesivi, nemici della raccolta differenziata di carta e cartone

A causa delle frazioni estranee presenti circa la metà dei rifiuti differenziati dalle famiglie necessita di una lavorazione industriale per il raggiungimento di livelli soddisfacenti, prima di essere avviato a riciclo

La raccolta differenziati degli imballaggi in carta e cartone sta crescendo in tutta Italia grazie all’impegno dei cittadini – con un risultato in crescita del +3,2% a 3,6 mln di ton nell’ultimo anno –, ma oltre alla quantità ora deve crescere anche la qualità dei materiali conferiti, in modo da favorire il successivo riciclo. Come...

In Toscana del sud avviate a riciclo 6 ton di olio alimentare esausto negli ultimi 18 mesi

Fabbrini: «Se non smaltito correttamente, può creare danni ambientali molto significativi. Basta un litro d’olio alimentare esausto per rendere non potabile un milione di litri d’acqua»

Da rifiuto in grado di provocare enormi danni se disperso nell’ambiente, a risorsa per nuovi prodotti circolari: nella Toscana del sud sta crescendo rapidamente la raccolta differenziata dell’olio alimentare esausto, permettendone il successivo recupero in impianti dedicati. Solo negli ultimi 18 mesi, nei 104 Comuni serviti da Sei Toscana – il gestore unico dell’igiene urbana...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 40
  5. 41
  6. 42
  7. 43
  8. 44
  9. 45
  10. 46
  11. ...
  12. 269