Rifiuti e bonifiche

Il grafene può estrarre efficacemente l’oro dai rifiuti elettronici

Una nuova soluzione per lo sviluppo sostenibile del riciclaggio dei rifiuti elettronici

Lo studio “Highly efficient and selective extraction of gold by reduced graphene oxide”, pubblicato recentemente su Nature Communications da ricercatori cinesi e britannici ha scoperto che «L'ossido di grafene ridotto può estrarre l'oro dai rifiuti elettronici con un'elevata efficienza». Dato che è un buon conduttore di elettricità, l'oro viene  ampiamente utilizzato nei prodotti elettronici, quindi...

Da dove arrivano le microplastiche che mangiamo, senza accorgercene

Wwf: «L’aspetto più pericoloso è la loro capacità di assorbire contaminanti ambientali per poi rilasciarli negli organismi che le ingeriscono, assieme alle sostanze di cui sono esse stesse fatte»

Le microplastiche, ovvero frammenti di materiali plastici con dimensioni inferiori a 5 millimetri, sono già ovunque: nella neve fresca in Antartide come nei terreni agricoli europei, nei polmoni come anche nel sangue umano. Non c’è dunque da stupirsi nel constatare che sono entrate anche all’interno della catena alimentare, fino a giungere nei nostri piatti. «Si...

Cerreto Guidi, al via il servizio straordinario di recupero materiali ingombranti alluvionati

Ecco dove gli utenti possono esporre ingombranti e sacchi apponendo il cartello “materiale alluvionato”: saranno ritirati da Alia

In conseguenza del nubifragio che si è abbattuto nel giorno di Ferragosto sul territorio comunale di Cerreto Guidi causando casi di allagamento diffusi nella frazione di Stabbia, Alia Servizi Ambientali ha organizzato, in accordo con l’Amministrazione Comunale, un servizio straordinario di recupero dei materiali ingombranti e suppellettili alluvionati per gli utenti che risiedono nelle zone...

Aumenta il rischio nucleare della guerra Russia-Ucraina

Sabotata la centrale nucleare di Kursk in Russia, nuovi attacchi contro la centrale di Zaporizhzhia

Si concretizza uno dei rischi del nucleare civile denunciato più volte dagli ambientalisti: il coinvolgimento delle centrali nucleari in una guerra aperta: secondo i servizi segreti russi (FSB) sono stati sabotatori ucraini a far saltare in aria le linee elettriche ad alta tensione utilizzate dalla centrale nucleare di Kursk. Pur essendo una gemella di quella...

Più tasse sui ricchi, carbon tax, plastic tax e sugar tax: la nuova Colombia va davvero a sinistra

I punti cardine della riforma fiscale proposta dal presidente Petro: «Ridurre il debito sociale storico»

La “Reforma Tributaria para la Igualdad y la Justicia Social”, una delle proposte chiave della campagna elettorale del nuovo presidente di sinistra della Colombia, Gustavo Petro, è già arrivata al Congresso con la promessa di contribuire fortemente lla riduzione del debito sociale accumulato da decenni in Colombia. Dato che la coalizione di sinistra del Pacto...

Gionni Ueid e le lattine selvatiche, per una buona raccolta differenziata dell’alluminio

Basta riciclare 800 lattine per ottenere l’alluminio necessario a produrre, ad esempio, una nuova bicicletta

Gli imballaggi in alluminio sono riciclabili all’infinito: lattine per bevande, scatolette e vaschette per alimenti, il foglio sottile in alluminio, bombolette spray, tubetti, tappi, chiusure e altri imballaggi ancora sono riciclabili al 100%, tanto che oggi il 75% di tutto l’alluminio prodotto da sempre nel mondo è ancora in uso. Per rendere ancora più sostenibile...

Scorie chimiche radioattive altamente tossiche spostate da Fukushima Daiichi a Hokkaido

Fra le proteste, il governo giapponese autorizza lo spostamento dei rifiuti che era stato bloccato dopo il disastro nucleare

Oggi, scorie chimiche fortemente radioattive e contenenti una quantità elevatissima di  sostanze cancerogene, che erano stoccate vicino al cadavere radioattivo della centrale nucleare giapponese di Fukushima, sono state trasportate a Muroran, una città della grande isola settentrionale giapponese  di Hokkaido, sollevando le decise proteste dei residenti. Si tratta di rifiuti tossici e radioattivi, soprattutto condensatori...

Bagno a Ripoli, al via il servizio straordinario di recupero materiali ingombranti alluvionati

Sono 24 le viabilità interessate, dove gli utenti possono esporre ingombranti e sacchi apponendo il cartello “materiale alluvionato”

In conseguenza del nubifragio che si è abbattuto ieri nel territorio comunale di Bagno a Ripoli causando casi di allagamento, Alia Servizi Ambientali ha organizzato, in accordo con l’Amministrazione Comunale, un servizio straordinario di recupero dei materiali ingombranti e suppellettili alluvionati per gli utenti che risiedono nelle zone maggiormente colpite dal nubifragio. Per usufruire del...

Barriera soffolta di fronte alla spiaggia di Sant’Andrea, le osservazioni di Legambiente

Scarsa attenzione a biodiversità, riscaldamento del mare e cause dell’erosione a terra

Legambiente ha presentato le osservazioni al progetto per la Realizzazione di una scogliera sommersa in massi di fronte alla spiaggia di Sant’Andrea, nel Comune di Marciana, evidenziando lacune nell’analisi della biodiversità marina, il rapido riscaldamento del mare in atto e scarsa attenzione verso le vere cause dell’erosione che sono a terra più che a mare....

Le spugne starnutiscono via i rifiuti (VIDEO)

Uno starnuto di spugna dura mezz’ora ed emette muco che è una fonte di cibo per molti animali

Risalenti a oltre 650 milioni di anni fa, le spugne sono tra gli animali più antichi del pianeta. Possono sembrare creature semplici, ma svolgono un ruolo essenziale in molti ecosistemi sottomarini. Si nutrono pompando l'acqua attraverso una rete di canali di ingresso e di deflusso e filtrando ogni giorno fino a migliaia di litri di acqua di...

Raccolta differenziata, il buon compost si fa senza contenitori

Che si impieghi una compostiera domestica o ci si affidi al servizio d’igiene urbana, nella Forsu ci vanno solo residui organici

La frazione organica dei rifiuti urbani (Forsu) rappresenta una fetta della raccolta differenziata che diventa ogni anno più importante, arrivando già a pesare per oltre il 40% di quanto differenziato: dal suo recupero è possibile compost, un elemento fondamentale per arricchire il suolo di nutrienti rendendolo più fertile, aumentando la sostanza organica presente e riducendo...

Goletta Verde: in Friuli Venezia Giulia 1 punto oltre i limiti di legge su 10 campionati

Emergenza idrica: sì alla regolamentazione dei pozzi, no all’azzeramento del deflusso minimo vitale in caso di crisi

Dei 10 punti campionati il primo agosto dai volontari e volontarie della Goletta Verde lungo le coste del Friuli Venezia Giulia solo 1 è risultato fortemente inquinato¨la Foce del Rio Fugnan, tra via Battisti e l'incrocio con Largo Caduti per la libertà nel comune di Muggia in provincia di Trieste. Altra nota dolente è l'informazione ai bagnanti: solo...

Un repellente organico e puzzolente tiene gli elefanti lontani dalle coltivazioni

Prodotto con peperoncino, aglio, zenzero, sterco e uova marce e testato in Uganda e Kenya

Lo studio “Smelly” Elephant Repellent: Assessing the Efficacy of a Novel Olfactory Approach to Mitigating Elephant Crop Raiding in Uganda and Kenya”, pubblicato recentemente su From conflict to coexistence,  un'edizione speciale di  Diversity da un team di ricercatori britannici, ugandesi e statunitensi, din mostra che «un nuovo "repellente puzzolente per elefanti" a base di ingredienti di...

Goletta Verde e Goletta dei Laghi 2022: oltre i limiti di legge il 32% delle acque costiere e lacustri analizzate

Legambiente: «Su depurazione, Italia indietro per uscire da procedure d’infrazione Ue, rischia d’inseguire ancora una volta l’emergenza»

«Quasi un punto su tre, il 32% dei campioni prelevati nelle acque costiere e lacustri del Belpaese, è risultato oltre i limiti di legge». E’ il bilancio non certo positivo delle analisi effettuate da Goletta Verde e Goletta dei Laghi 2022 che quest’anno hanno interessato 18 regioni e 37 laghi italiani. Dal 20 giugno al 1° agosto, oltre...

Per la destra l’ambiente è «una priorità» alle elezioni, tra nucleare e nuove estrazioni di gas

All’ultimo posto dell’Accordo quadro ci sono i giovani (insieme a sport e sociale), seguiti da scuola, università e ricerca

La coalizione tra destra ed estrema destra ha presentato ieri il proprio Accordo quadro di programma in vista delle elezioni, anche se proprio un programma non è: nelle 17 pagine del documento spicca la quasi totale assenza di numeri, che si tratti di target quantitativi o scadenze da rispettare. Si tratta più di un canovaccio,...

Iaea: a Zaporizhzya la situazione è grave, «Le ostilità alla centrale nucleare di devono cessare»

Guterres: «Qualsiasi potenziale danno a Zaporizhzhia o a qualsiasi altro impianto, potrebbe portare a conseguenze catastrofiche»

Mentre il Consiglio di Sicurezza dell’Onu si riuniva per discutere della situazione di Zaporizhzya in Ucraina, sulla più grande centrale nucleare europea piovevano almeno altri 10 razzi e tiri di mortaio e russi e ucraini si scambiavano altre accuse. Nel suo intervento al Consiglio di sicurezza, il direttore generale dell’International atomic energy agency (Iaea) Rafael...

Come fare (bene) la raccolta differenziata evitando i “falsi amici” del vetro

Nelle campane e mastelli dedicati ci vanno solo gli imballaggi, non anche rifiuti come bicchieri, cristalleria, porcellana o ceramiche

La filiera per il recupero degli imballaggi in vetro rappresenta una fetta molto importante dell’economia circolare italiana e toscana in particolare, dato che la regione vanta una solida tradizione nella manifattura del vetro. Per avviare a riciclo il maggior quantitativo possibile di rifiuti in vetro, occorre però la collaborazione del cittadino, chiamato a fare una...

Il fantastico mondo del nucleare francese: EDF vuole un risarcimento da 8 miliardi di euro dallo Stato

Ma lo Stato è il suo azionista all’84% e sta per rinazionalizzare completamente EDF, carica di debiti nucleari

Ulteriormente appesantita dalle norme dello “scudo tariffario”, e in particolare dalla vendita a basso costo di energia elettrica nucleare e importata ai suoi concorrenti, EDF ha presentato ricorso al  Conseil d’Etat  per chiedere un risarcimento di oltre 8 miliardi di euro allo Stato francese, che è anche il suo principale azionista. Il 9 luglio la...

L’Ue punta (anche) sul metanolo verde per decarbonizzare i trasporti

«È in grado di abbattere le emissioni di CO2 fino al 95%, di ridurre le emissioni di NOx fino all’80% e di eliminare completamente le emissioni di SOx e di particolato»

Il settore del trasporto – su strada, aereo e marittimo – incide per il 28,2% sulle emissioni europee di gas serra, con quello su strada (20,4%) a fare la parte del leone: per questo l’Ue ha deciso di proibire, dal 2035, la vendita di nuovi auto e furgoni che emettano CO2. La soluzione principe per...

Attacchi alla centrale nucleare ucraina di Zaporizhzya: ne discute il Consiglio di sicurezza Onu

Russia e Ucraina continuano a scambiarsi accuse e il G7 chiede a Mosca di restituire la centrale nucleare a Kiev

La Russia ha chiesto e ottenuto la convocazione di una sessione di emergenza del Consiglio di sicurezza dell’Onu per discutere la situazione nella centrale nucleare ucraina di Zaporozhye, che è stata oggetto di bombardamenti. Il Consiglio di sicurezza è convocato per oggi e il vice capo della missione russa all’Onu, Dmitry Polyansky,  ha detto che «L’opinione...

Dalla raccolta differenziata nel multimateriale a nuova vita: il viaggio del poliaccoppiato in Toscana

Ecco come un’economia circolare a “Km zero” recupera cellulosa, alluminio e polietilene dai cartoni per bevande e alimenti

I cartoni per bevande e alimenti in materiale poliaccoppiato (come il Tetra Pak) sono imballaggi sempre più diffusi, ma particolarmente complessi da avviare a riciclo. In Toscana è possibile farlo, ma è necessario il contributo di tutti, a partire dai cittadini chiamati a svolgere una raccolta differenziata di qualità. Come spiega Gionni Ueid – il...

Goletta Verde: in Veneto tutti entro i limiti di legge gli 11 punti campionati

Legambiente: «investimenti efficaci ma non dobbiamo abbassare la guardia». La pesca illegale è un problema

Tutti gli 11 punti campionati dai volontari e dalle volontarie della Goletta Verde lungo le coste venete nella giornata del 19 luglio, sono risultati a noma. 8 campionamenti eseguiti in provincia di Venezia (tre punti nel comune di Caorle, due punti al comune di Cavallino Treporti, e uno rispettivamente nei comuni di Chioggia, Eraclea e Jesolo) e tre in provincia di Rovigo (due nel comune di Porto Tolle e uno a Rosolina). Ma non manca una nota dolente: «In Veneto così...

Produrremo i Led con le squame di pesce (VIDEO)

La pirolisi a microonde può trasformare gli scarti di pesce in nanomateriali a base di carbonio di qualità

Lo studio  “Fabrication of ultra-bright carbon nano-onions via a one-step microwave pyrolysis of fish scale waste in seconds”, pubblicato recentemente su Green Chemistry da Yunzi Xin, Kai Odachi e Takashi Shirai del Nagoya Institute of Technology è partito da una constatazione: «Grazie alla loro bassa tossicità, stabilità chimica e notevoli proprietà elettriche e ottiche, i nanomateriali a...

Dalla Commissione Ue via libera agli incentivi italiani sul biometano

Si tratta di sovvenzioni agli investimenti per 1,7 mld di euro, oltre a tariffe incentivanti da 2,8 mld di euro lungo 15 anni: gli impianti dovranno essere realizzati entro il 2026

Il biometano, in tutto analogo al gas fossile ma derivato da fonti rinnovabili come scarti e rifiuti organici, rappresenta uno strumento potente per unire l’economia circolare alle necessità di decarbonizzazione e maggiore indipendenza energetica. Ad oggi il contributo del biometano ai consumi nazionali di gas si ferma a circa 0,7 miliardi di metri cubi annui, a fronte...

Gionni Ueid e il picnic, per una buona raccolta differenziata dell’alluminio

Bastano pochi accorgimenti per permettere di avviare a riciclo il più alto quantitativo possibile di materiali

Gli imballaggi in alluminio, una volta usati, possono essere riciclati all’infinito: lattine per bevande, scatolette e vaschette per alimenti, il foglio sottile in alluminio, tubetti, tappi, etc sono riciclabili al 100%, tanto che oggi il 75% di tutto l’alluminio prodotto da sempre nel mondo è ancora in uso. Per rendere percorribile questa strada ed evitare...

Onu: gli attacchi alla centrale nucleare di Zaporozhye sono un suicidio

La Russia accusa l'Ucraina di voler causare un'altra Chernobyl

Dopo che la Russia dopo che la Russia il 5 agosto ha accusato le forze armate ucraine di bombardare la centrale nucleare di Zaporozhye il segretario generale dell’Onu, António Guterres si è detto molto preoccupato per potenziale disastro nella più grande centrale nucleare d'Europa. L’Ucraina accusa i russi di utilizzare la centrale come scudo per...

Le agende di Legambiente e Wwf per prossimi Governo e Parlamento

Da Panda e Cigno Verde pessimo giudizio sull’operato del ministro Cingolani che Salvini vuole riconfermare

Dalle intense giornate di confronto con i ministri, parlamentari di tutti i partiti e schieramenti, imprese dell’economia verde italiana, associazioni di categoria e  cittadini che ci sono state a Festambiente appena conclusasi a Rispescia (GR), ne è uscita  una vera e propria agenda di Legambiente per la lotta alla crisi climatica che vede tra i...

Goletta Verde: in Emilia Romagna oltre i limiti di legge 1 punto su 11 campionati

Nelle Marche oltre i limiti 5 punti su 12 campionati

Dei 12 punti campionati dai volontari e dalle volontarie della Goletta Verde lungo le coste marchigiane tra il 18 e il 19 luglio, 4 punti sono stati giudicati fortemente Inquinati e uno inquinato. Giudicata fortemente inquinata la foce del fiume Musone tra i comuni di Porto Recanati e Numana al confine tra le province di Macerata e Ancona; la foce del torrente Valloscura in...

Riciclo chimico a Empoli, siglato il contratto di ingegneria di base tra Alia e MyRechemical

«È la prima applicazione a livello mondiale che consente la produzione di metanolo da rifiuti per la mobilità sostenibile e di idrogeno per sostituire il metano nei processi di produzione del vetro, consentendo sia il riciclo che la simbiosi industriale»

Come annunciato nei giorni scorsi a Empoli, in sede di Consiglio comunale, il progetto del nuovo Distretto circolare basato sul riciclo chimico sarà pronto entro la fine dell’anno, per poi affrontare il percorso autorizzativo in Regione: Alia ha affidato oggi a MyRechemical – la società NextChem (gruppo Maire Tecnimont) dedicata alla tecnologie waste-to-chemicals – il...

Disastro petrolifero a Cuba: esplosioni a catena, un morto, 16 dispersi e più di 121 feriti (VIDEO)

Probabilmente le esplosioni sono state innescate da un fulmine

Stanotte, alle 23,30 ora di Cuba, è esploso un secondo gigantesco serbatoio di carburante in una zona industriale della città cubana di Matanzas. A confermarlo è il giornale ufficiale del Partido Comunista de Cuba, Granma, e il governo di Matanzas ha confermato sui social network che «Il coperchio del serbatoio 3 è crollato dopo che...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 41
  5. 42
  6. 43
  7. 44
  8. 45
  9. 46
  10. 47
  11. ...
  12. 269