Rifiuti e bonifiche

Con Clean Up The Med, anche la Maremma nella lotta senza confini contro i rifiuti marini

17 Paesi coinvolti e preliminary meeting e training workshop in provincia di Grosseto

Clean Up The Med, campagna di sensibilizzazione Legambiente sulla gestione sostenibile e sulla riduzione dei rifiuti marini, torna dal 25 al 27 settembre, per un week-end di mobilitazione che coinvolgerà associazioni, università, comuni, enti pubblici, scuole e cittadini del Mediterraneo, unito nella lotta ai rifiuti marini. Dalla Palestina alla Francia, dall’Italia alla Grecia, centinaia di...

Piombino, continua la querelle sui carotaggi Rimateria

Prosegue lo stallo dopo l’ultimo incontro tra il Comune e la società

Mese dopo mese prosegue la disputa attorno ai carotaggi che l’Amministrazione comunale di Piombino, dando seguito a una promessa elettorale del sindaco Ferrari, intende realizzare all’interno della discarica gestita dalla partecipata pubblica Rimateria a Ischia di Crociano. Dopo l’incontro con la società svoltosi ieri, il sindaco Francesco Ferrari e l’assessore all’Ambiente Carla Bezzini informano che...

Nuove energie per l’ambiente in Toscana, al via la formazione per i giovani di G.E.A.Tos

Finanziato dalla presidenza del Consiglio dei Ministri, il progetto vede tra i partner aziende locali d’eccellenza nel campo dell’economia circolare: Aisa Impianti, Geofor e Sei Toscana

Il progetto G.E.A.Tos (Giovani energie per l’ambiente in Toscana) entra nel vivo, per formare nuovi professionisti della green economy. Promosso dall’Upi (Unione province d’Italia) e finanziato dalla presidenza del Consiglio dei ministri, questo percorso formativo punta a responsabilizzare i giovani cittadini ad una maggiore attenzione nei confronti delle tematiche ambientali, con particolare riferimento al corretto...

Puliamo il mondo in Toscana, tante iniziative per liberare dal degrado i territori

Primato di partecipazione della Toscana anche al tempo della pandemia

Legambiente Toscana annuncia che «Come ogni anno, l’ultima settimana di settembre tornano gli eventi clou di Puliamo il Mondo, la campagna di volontariato ambientale, promossa da Legambiente, in collaborazione con la Rai e patrocinata dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca. Da ventotto anni, infatti, volontari di tutta Italia coordinati da Legambiente si ritrovano per ripulire spazi...

Economia circolare, Aires presenta 12 progetti per il rilancio del sistema Paese

Domani alle 15 al via l’evento web “Aires: ricerca e innovazione per un futuro ecosostenibile”

A un anno dalla sua presentazione all’interno della kermesse di Ecomondo, da Aires arrivano i primi progetti concreti per la promozione di un’economia davvero circolare. E sono ben 12, frutto del lavoro congiunto portato avanti da 17 delle migliori realtà toscane e nazionali, pubbliche e private, fra utility, centri di ricerca, società di servizio e...

Ri-conoscere l’Ambiente, al via il workshop di graphic journalism

Il giornalismo a fumetti è un mezzo potente per fornire uno sguardo su situazioni e avvenimenti diverso da quello dei media tradizionali

Sono aperte da oggi, fino a esaurimento posti, le iscrizioni al workshop “Disegnare la realtà, Laboratorio di graphic journalism” del fumettista Gianluca Costantini, promosso da Sienambiente, in collaborazione con l’Associazione La Scintilla. Nel corso dell’iniziativa verranno illustrate le basi tecniche e progettuali nella creazione e realizzazione di una storia a fumetti. L’iniziativa fa parte della...

Ecoballe, al via una nuova e più sofisticata campagna di ricerca

L’obiettivo è quello di verificare l’eventuale presenza di ulteriori balle di combustibile solido secondario

Non si arresta la ricerca delle ecoballe. Anzi, a seguito delle criticità riscontrare, è stata decisa una nuova attività di ricerca ancor più mirata. E’ così iniziata, quindi, la nuova campagna per la mappatura dei fondali del Golfo di Follonica, con l’obiettivo di verificare l’eventuale presenza di ulteriori balle di combustibile solido secondario (CSS), oltre...

Aperte fino al 2 ottobre le iscrizioni al master executive in Gestione delle risorse idriche Best Water

Organizzato dall'Università di Siena con AdF

Iscrizioni aperte alla prima edizione di Best Water, il master executive in Gestione delle risorse idriche attivato dall'Università di Siena insieme a AdF, gestore unico del servizio idrico integrato che opera nella porzione di territorio più estesa della Toscana. La sostenibilità, l'innovazione e la comunicazione sono i temi chiave inseriti nella formazione di alto profilo...

Proseguono i seminari gratuiti sulla gestione dei rifiuti e degli imballaggi per le aziende di Livorno Massa Carrara

Organizzati da Conai – Confindustria Livorno Massa Carrara

Un ciclo di quattro incontri gratuiti, promossi da CONAI con la collaborazione di Confindustria Livorno Massa Carrara per approfondire “Le regole particolari di gestione dei rifiuti e degli imballaggi”. Prosegue il modulo di seminari on-line che, fino al 30 settembre, aiuterà le imprese della provincia di Livorno Massa Carrara a orientarsi fra norme per una ripresa sicura, tematiche ambientali, detenzione e...

Rimateria, il consiglio comunale votà sì alla variante

Il Comune si propone di cambiare la destinazione d’uso dell’area (58 ettari) da “aree e attrezzature per la raccolta e lo smaltimento dei rifiuti, e attività assimilate” a parco pubblico urbano

Ha vinto il sì. Con soli tre voti di differenza – 13 a 10 - è stata approvata la Variante urbanistica. E con questo atto, il Comune di Piombino si propone di cambiare la destinazione d’uso dell’area Rimateria (58 ettari) da “aree e attrezzature per la raccolta e lo smaltimento dei rifiuti, e attività assimilate”...

Il progetto toscano Life Re Mida diventa legge e il Senato sana un vuoto legislativo

I risultati della ricerca modificano una Direttiva Ue e con il nuovo decreto è possibile ridurre le emissioni di CO2

Sienambiente annuncia, giustamente fiera che «La sperimentazione LIFE RE Mida diventa legge. Con l’entrata in vigore, a fine settembre, del Decreto Legislativo 121 del 3 settembre 2020 che è andato a modificare la relativa Direttiva dell’Unione Europea, sarà possibile trattare in maniera sostenibile e naturale il biogas prodotto dalle discariche di rifiuti dismesse ed in...

Piombino, Rossi: ci sono tutte le condizioni per una svolta

Il Sindaco Ferrari: città diffidente. Presentazione troppo a ridosso della scadenza elettorale

Dopo aver assistito ieri nella sede piombinese del gruppo indiano dell'acciaio JSW alla presentazione dell'atteso piano industriale, che si basa su 82 milioni di euro di investimenti, 30 dei quali garantiti da Invitalia e su una diversificazione dei settori di Intervento come la produzione di energia, la gestione dei rifiuti o la realizzazione di navi,...

Tubone della Valdinievole, operazioni già a metà strada

Proseguono i lavori a Cerreto Guidi. Sarà in grado di collettare circa 6,2 milioni di m3 annui di reflui

Nel territorio del comune di Cerreto Guidi, procedono a ritmo serrato i lavori per la realizzazione del nuovo collettore fognario che unirà il depuratore di Stabbia a quello di Santa Croce sull'Arno, primo dei quattro lotti funzionali che compongono il maxi intervento del “tubone” della Valdinievole. Il Tubone comporta un investimento di 40 milioni di...

La variante e Rimateria, il parere di Ascolta Piombino

Monica Bartolini: «Un accordo, avrebbe risolto il problema ambientale e messo in sicurezza il Comune»

Riceviamo e pubblichiamo Ascolta Piombino ha sempre evitato le bagarre personali o gli attacchi politici, preferendo sempre l'analisi oggettiva. Ci sono parole però che hanno un peso, che alcune volte non possono  essere ignorate. L' Assessore all'Ambiente Carla Bezzini sostiene che "chi vota contro la variante vota a favore del raddoppio della discarica"; questa affermazione...

Ambiente in Comune: 104 Amministrazioni si sfidano a colpi di sostenibilità

Sei Toscana presenta la seconda edizione edizione. Ai Comuni vincitori andranno in premio quasi 10.000€ in servizi

E’ tutto pronto per la seconda edizione di "Ambiente in Comune". Il premio, ideato e promosso da Sei Toscana e rivolto ai 104 Comuni dell'ATO Toscana Sud, premierà anche quest'anno le Amministrazioni che si sono particolarmente distinte, o che lo faranno nel prossimo futuro, per progetti e iniziative di significativa rilevanza nell'ambito dello sviluppo sostenibile. Leonardo Masi, presidente di Sei Toscana, ha spiegato che...

Life Re Mida, la gestione made in Tuscany del biogas da discarica in vetta all’Europa

Il progetto è arrivato tra i finalisti dei Best Life Awards, e adesso ogni cittadino può sostenere la candidatura

Il progetto Life Re Mida è arrivato tra i finalisti dei Best Life Awards, l’iniziativa della Commissione Ue che premia i progetti Life più innovativi: un successo tutto toscano cui i cittadini toscani (e non) possono ora dare la spinta decisiva, votandolo grazie al Life Citizens’ Prize che consente di esprimere la propria preferenza. Re Mida,...

L’Università di Siena potenzia l’insegnamento e le pratiche di sostenibilità con l’impronta ecologica

Iniziate le attività di EUSTEPs, il progetto di educazione alla sostenibilità finanziato dall'Unione Europea

Sono partite all'università di Siena e nelle altre università partner le attività del progetto "EUSTEPs", finanziato nell'ambito del programma ERASMUS+ (KA203 - Strategic Partnerships for Higher Education), che prevedono un training online sull'educazione alla sostenibilità, dedicato a docenti e dottorandi, che vede la partecipazione di 56 accademici provenienti da 13 atenei. Si tratta di un...

A Festambiente la certificazione Ecoevents 2020 come primo evento ecosostenibile d’Italia

Gentili: «Allo studio anche un manuale per eventi sicuri ed ecosostenibili»

Insieme a Umbria Jazz, La notte della Taranta, il Primo maggio Roma, l’eco-capodanno di Milano e Arezzo Wave, Festambiente 2020, il festival nazionale di Legambiente che si è svolto in Maremma dal 19 al 23 agosto, ha rappresentato per tutti gli organizzatori di grandi eventi un modello in termini di sicurezza e sostenibilità. A legambiengte...

Piombino, gli assessori a Bilancio e Lavori pubblici contrari alla variante urbanistica

In Giunta comunale l’assessore Ferracci ha rassegnato le dimissioni, Gelichi ha votato contro l’atto. Il sindaco Ferrari: andiamo avanti

La variante urbanistica con la quale il Comune di Piombino si propone di cambiare la destinazione d’uso dell’area Rimateria (58 ettari) da “aree e attrezzature per la raccolta e lo smaltimento dei rifiuti, e attività assimilate” a parco pubblico urbano – queste almeno le intenzioni iniziali – ha portato oggi a delle defezioni nella Giunta....

Alberi al posto dei rifiuti, il progetto nato nel Parco di San Rossore ora punta all’Europa

Scapigliato garantisce (gratis) la gestione dei rifiuti raccolti da cittadini e associazioni durante le campagne di pulizia e la Fondazione Giorgio Tesi dona gli alberi

Lanciato pochi mesi fa in occasione del 40° compleanno del Parco regionale Migliarino San Rossore Massaciuccoli, il progetto tutto toscano MayDayEarth.org è pronto adesso per tentare il grande salto in Europa: l’innovativa piattaforma nata per condividere campagne di sensibilizzazione ambientale e di pulizia del territorio ha presentato la candidatura per il bando Life 2020 della...

Jsw punta a dare energia a Piombino: rinnovabili, idrogeno e Gnl

La Regione: «Il costo dell'energia è una questione chiave per il rilancio di una nuova acciaieria a Piombino»

Mentre il rilancio del polo siderurgico di Piombino ancora arranca, con un piano industriale che resta da definire, il gruppo proprietario (Jsw) ha firmato un protocollo d’intesa per aprire nuove opportunità di sviluppo sul territorio: il vicepresidente esecutivo Marco Carrai e Fares Kilzie, presidente di Creon capital – società con sede in Lussemburgo che gestisce...

Rifiuti, a Montepulciano arrivano le foto-trappole e gli eco informatori

Tabani (Sei Toscana): «I servizi si concentrano principalmente sulle situazioni di abbandono dei rifiuti, sul conferimento errato nei contenitori per la raccolta differenziata e sulla creazione di discariche abusive»

L’abbandono incontrollato di rifiuti sul territorio continua ad essere una piaga che, per colpa di pochi incivili, danneggia l’ambiente e tutti i cittadini oltre a incidere sui costi della Tari: per contrastarlo a Montepulciano fanno il loro ingresso nuove foto-trappole e gli ecoinformatori di Sei Toscana, il gestore unico dei servizi di igiene urbana nell’Ato...

Regionali, Confindustria Toscana ai candidati: “Priorità economia circolare e infrastrutture”

Il presidente Alessio Marco Ranaldo: «Dobbiamo intervenire sulle criticità che da tempo frenano lo sviluppo»

Sembra essere l’economia circolare, e tutto quello che ne consegue, la vera priorità di Confindustria Toscana. Tanto da proporla quale tema principe ai candidati alle prossime elezioni per il governo della nostra regione. La conferma arriva direttamente dal presidente Alessio Marco Ranaldo: «Dobbiamo intervenire sulle criticità che da tempo frenano lo sviluppo, come il ritardo...

Arpat, i sindacati lanciano l’allarme davanti all’emorragia di personale a tutela dell’ambiente

«L’unico modo per risolvere i problemi dell’Agenzia è un piano straordinario di assunzioni autorizzato e finanziato dalla Regione Toscana»

Come temevamo Arpat, l’Agenzia regionale per la protezione ambientale della Toscana, registra un nuovo calo del personale, alla fine del 2019 ha perso altre 17 unità e nei primi 6 mesi del 2020 altri 7 dipendenti sono andati in pensione senza essere sostituiti, nonostante le rassicurazioni della Regione Toscana, che con l’approvazione della nuova legge...

Economia circolare, cosa cambia dopo il recepimento delle direttive Ue? Un seminario per capirlo

Da TiForma un appuntamento in videoconferenza per il 21 settembre. L’apertura dei lavori affidata a Confservizi Cispel Toscana

All’inizio di agosto il Governo italiano ha recepito il “pacchetto normativo sull’economia circolare”, che ha ottenuto il via libera dell’Ue nel 2018, attraverso quattro decreti legislativi. Complessivamente, gli atti approvati prevedono: l’attuazione dell’articolo 1 della direttiva (UE) 2018/849, che modifica la direttiva 2000/53/CE relativa ai veicoli fuori uso; l’attuazione degli articoli 2 e 3 della direttiva (UE) 2018/849,...

Rimateria, il Comune di Piombino non riesce a far partire i carotaggi

Il sindaco Ferrari accusa l’azienda partecipata di un «ritardo volontario e strumentale»

La richiesta di procedere ai carotaggi nella discarica gestita da Rimateria per “scoprire cosa c’è sotto” è stata avanzata da tempo da parte del Comitato salute pubblica Piombino, e poi sostenuta dal sindaco Ferrari già in campagna elettorale, che ne ha fatto uno dei propri cavalli di battaglia politica. Ad oggi però le operazioni, sulla...

Rimateria, perché il Comune di Piombino vuole un’altra centralina mobile a Colmata?

Associazione A Sinistra: «Ci chiediamo quale sia il senso di tale decisione dal momento che nella stessa frazione sono state posizionate da Rimateria due apparecchiature analoghe, i cui dati sono costantemente forniti ad Arpat»

Il Comune di Piombino decide di installare in Colmata una centralina mobile per la rilevazione del biogas di discarica e tiene a precisare di farlo a proprie spese. Ci chiediamo quale sia il senso di tale decisione dal momento che nella stessa frazione sono state posizionate da Rimateria due apparecchiature analoghe, i cui dati sono...

Da Coop due nuovi Seabin, cestini per la raccolta di rifiuti marini galleggianti

Saranno installati domani a Livorno presso il circolo pesca N. Sauro e a Castiglione della Pescaia nella Darsena comunale

L’urgente problema dell’inquinamento marino da plastica lo si può risolvere alla radice solo migliorando la gestione rifiuti a terra, ma anche per la raccolta di quanto già è andato disperso si moltiplicano varie iniziative. Grazie al progetto LifeGate PlasticLess, Coop ad esempio ha deciso di portare avanti l’installazione di Seabin: un cestino che, galleggiando a...

Non sappiamo se potremo recuperare tutte le ecoballe disperse nel golfo di Follonica

Tutte quelle trovate finora sono però perfettamente integre, calano i timori di inquinamento da microplastiche

Le operazioni di recupero delle ecoballe di Css (Combustibile solido secondario da rifiuti), disperse nel golfo di Follonica nel 2015, hanno portato a grandi risultati in poco tempo: dopo cinque anni di ignavia a fine luglio il Governo ha dichiarato lo stato di emergenza, le operazioni di recupero coordinate dalla Protezione civile sono partite il...

Rifiuti, a Siena sempre più postazioni di raccolta ad accesso controllato

Consegnate per posta più di 15.000 6Card. A disposizione dei cittadini ECO-informatori e punto informativo

A Siena prosegue l’istallazione delle nuove postazioni di raccolta ad accesso controllato. Dopo Isola d’Arbia, sono in fase di completamento le operazioni anche nel quartiere di Scacciapensieri. Dalla prossima settimana inizierà poi il posizionamento delle nuove postazioni di raccolta a San Miniato. Sono arrivate in questi giorni a casa di tutti i cittadini e delle...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 41
  5. 42
  6. 43
  7. 44
  8. 45
  9. 46
  10. 47
  11. ...
  12. 108