Rifiuti e bonifiche

Keu, dopo un anno di monitoraggi non sono emerse contaminazioni né delle acque né del suolo

«Si tratta di un quadro che dimostra, allo stato attuale, che i potenziali contaminanti presenti nell’aggregato riciclato contenente keu non sono stati veicolati nei comparti di suolo, sottosuolo e falda»

ARPAT inizialmente è stata molto cauta non conoscendo la natura del materiale impiegato e neppure come si comportasse nel sottosuolo e soprattutto se fosse in grado di rilasciare inquinanti nell’ambiente venendo a contatto, ad esempio, con l’acqua. Ora, possiamo fornire un primo quadro dei risultati dei monitoraggi realizzati dal personale dell’Agenzia sulle acque sotterranee, superficiali e...

Tutto torna, anche Second life: al via la II edizione del contest Alia su arte e sostenibilità

Le opere dei giovani vincitori saranno esposte in mostre a Firenze, Prato, Empoli e Pistoia

Dopo le oltre cento opere arrivate per la prima edizione di Second life: tutto torna, il contest su arte e sostenibilità promosso da Alia – il gestore unico dell’igiene urbana nella Toscana centrale – è pronto per il bis e chiama a raccolta giovani artisti da tutta Italia. «L’intento promozionale e culturale è quello di...

Economia circolare, il nuovo impianto Cermec al bivio: nuova Via o revisione dell’Aia

Ciacci: «Convinti che il nuovo progetto non solo non “aggravi” l’impatto ambientale dell’impianto ma anzi, lo riduca sensibilmente»

La valorizzazione della frazione organica dei rifiuti urbani (Forsu) rappresenta un segmento sempre più centrale dell’economia circolare: la Forsu in Toscana rappresenta già oggi il 40% circa di tutta la raccolta differenziata, ma gli impianti per gestirla sul territorio sono obsoleti e insufficienti. Il risultato è che spediamo fuori regione almeno 156mila t/a di Forsu...

Waitrose toglie le date di scadenza da quasi 500 prodotti

La catena di negozi del Regno Unito: così aiutiamo i nostri clienti a ridurre gli sprechi alimentari

Waitrose & Partners, che ha 331 negozi in Inghilterra, Scozia, Galles e Isole del Canale e una online shopping business in forte crescit, ha annunciato che toglierà la dicitura  “da consumarsi preferibilmente entro…”  da quasi 500 prodotti freschi tra cui ortaggi a radice, frutta come uva, agrumi, mele e dalle piante d'appartamento. In una nota...

Festambiente 2022: l’agroecologia circolare e la sfida dei cambiamenti climatici

Patuanelli: «Lo sviluppo di energia da fonti rinnovabili è l’unico percorso possibile»

Intervenendo al dibattito “La sfida ai cambiamenti climatici della filiera agricola italiana. Agroecologica circolare, PAC 2023-2027 e buone pratiche di innovazione per lo sviluppo sostenibile del Paese”, organizzato a  Festambiente in corso a Rispescia fino al 7 agosto, il  ministro delle Politiche Agricole, alimentari e forestali, Stefano Patuanelli, ha detto che «Legambiente si caratterizza per...

L’Università di Haifa a lezione di economia circolare con Aisa impianti

Cherici: «Senza impianti, le raccolte differenziate, la raccolta porta a porta o l’uso del cassonetto intelligente non sono sufficienti perché non eliminano costi e inquinamento»

Il modello “Zero spreco” di Aisa impianti, la partecipata pubblica che valorizza i rifiuti urbani gestendo il Polo di San Zeno (AR) – qui sono presenti un termovalorizzatore, una linea di compostaggio e un Tmb, tutti impianti che presto saranno ammodernati e cui si aggiungerà anche un biodigestore –, ha attirato le attenzioni di alcuni dei...

Iren, a Terranuova Bracciolini un impianto per estrarre metalli preziosi dai Raee

«Significativa riduzione di CO2 rispetto all’attività estrattiva tradizionale di miniera. La collocazione geografica dell’impianto faciliterà inoltre possibili sinergie industriali con l’importante distretto orafo aretino»

L’Italia deve migliorare ancora molto nella valorizzazione dei rifiuti elettrici ed elettronici (Raee), ma la Toscana è tra le Regioni che più stanno accelerando nel tasso di raccolta e presto potrà rappresentare un esempio anche sul fronte del riciclo. Il gruppo Iren ha infatti confermato che realizzerà a Terranuova Bracciolini (AR) il «primo impianto in...

Il settore del biogas alza la voce sugli incentivi Fer 2

Cib e Cma chiedeono al Governo un confronto per evitare «il blocco del settore»

Il decreto Fer 2 che dovrebbe promuovere lo sviluppo di tecnologie rinnovabili “innovative” sembra ormai prossimo alla pubblicazione, dopo un ritardo di tre anni, ma il settore biogas - il Consorzio italiano biogas (Cib) e il Consorzio Monviso agroenergia (Cma) – si è rivolto al Governo per chiedere una nuova revisione dello schema di decreto. «A seguito della conferenza...

Ecoturismo insostenibile: vietato accedere all’area dove vive l’albero più alto del mondo

National Park Service Usa: «Gli sconfinamenti dei bushwhackers stanno causando danni significativi alla foresta circostante»

La sequoia Hyperion, che con i suoi 161 metri è l' albero vivente più alto del mondo, è diventata  off-limits per i visitatori e che cercasse di entrare comunque nell’area vietate che la circonda rischierebbe multe fino a 5.000 dollari o fino a 6 mesi di carcere. Hyperion prende il suo nome dai Titani nella mitologia greca e si...

Dai sindacati 5 domande alle istituzioni sul futuro del termovalorizzatore di Livorno

«Ben vengano i nuovi impianti all'avanguardia, che sicuramente saranno innovativi, ma ci vorranno tra i 5 ed i 10 anni perché diventino operativi»

In riferimento all'articolo apparso sulle cronache locali in data odierna sul termovalorizzatore di Livorno, le scriventi OO.SS. fanno notare alcune imprecisioni e pongono all'attenzione dell'Amministrazione comunale, dell'Amministratore unico di Aamps, dell'Assessora all'Ambiente Regionale Monia Monni, alcune riflessioni inerenti al percorso partecipativo che la Regione Toscana ha adottato per addivenire al nuovo Piano regionale dei rifiuti....

Economia circolare, passi avanti per il Distretto di Empoli: entro l’anno il progetto definitivo

Barnini: «Ringrazio l'ad e il presidente di Alia, con questo nuovo incontro ci hanno dato riscontro positivo ad alcune delle istanze avanzate dal Consiglio comunale»

Ieri nel Consiglio Comunale di Empoli (qui la registrazione integrale della seduta) l’economia circolare è tornata protagonista, approfondendo l’evoluzione del Distretto che presto potrebbe nascere in città per dare nuova vita – tramite riciclo chimico – a quei rifiuti altrimenti destinati a inceneritori e discariche, o peggio all’export. I vertici di Alia – il gestore...

Aisa Impianti, passi avanti per i fondi regionali e Pnrr sull’economia circolare

Cherici: «La centrale di recupero fondamentalmente impedisce che i rifiuti del nostro territorio vengano trasportati verso discariche e inceneritori lontani»

Il gruppo Aisa Impianti Spa Zero Spreco è di proprietà pubblica al 96% e il 3 agosto 2020 ha ricevuto le autorizzazioni di legge per l’implementazione degli impianti per il recupero di materia ed energia dai rifiuti solidi urbani. Questi iter autorizzativi sono estremamente complessi. Essi coinvolgono Enti e Istituzioni Pubbliche (Asl – Arpat –...

Goletta Verde: in Abruzzo oltre i limiti di legge 4 punti campionati su 8

Legambiente: «Il mare è un asset fondamentale per l‘Abruzzo, non possiamo tollerare che venga deturpato dall’inquinamento»

Sono stati 8 i punti campionati il 18 luglio dai volontari e dalle volontarie della Goletta Verde lungo le coste abruzzesi e la metà  sono risultati oltre i limiti di legge:  inquinato il punto presso la foce del Vibrata al confine tra i comuni di Martinsicuro (Teramo) e Alba Adriatica (Teramo); inquinati anche il punto presso la foce del...

Piovono Pfas: superato un limite di inquinamento planetario che non conoscevamo

Anche in Antartide e sull'altopiano tibetano l'acqua piovana non è più potabile

Le sostanze per- e polifluoroalchiliche (PFAS) sono sostanze chimiche pericolose create dall'uomo che si diffondono a livello globale nell'atmosfera e che, quindi, possono essere trovate nell'acqua piovana e nella neve anche nelle località più remote della Terra. Negli ultimi 20 anni, i valori limite per i PFAS nell'acqua potabile, nelle acque superficiali e nei suoli sono...

Goletta dei Laghi: in Calabria fortemente inquinato il Lago Arvo. Entro i limiti Cecita e Ampollino

Le 10 proposte per valorizzare gli ecosistemi lacustri del territorio

Goletta dei Laghi 2022 fa tappa in Calabria presentando i risultati delle analisi microbiologiche eseguite sui bacini lacustri silani: Arvo, Cecita e Ampollino. I prelievi sono stati effettuati il 18 luglio e, per la prima volta, sono state anche analisi chimiche analisi chimiche sui carichi di azoto e fosforo. Ecco i dettagli: sul Lago Arvo il prelievo è...

Empoli, a che punto è il Distretto dell’economia circolare? Se ne parla in Consiglio comunale

Verrà illustrato il percorso partecipativo e il team di progettazione architettonica

Dopo un primo confronto lo scorso aprile, la progettualità per il Distretto dell’economia circolare che potrebbe presto nascere ad Empoli torna in Consiglio comunale per approfondire il confronto con l’Amministrazione e coi cittadini. Domani alle 18, in Palazzo municipale si riunirà il Consiglio per valutare i passi compiuti negli ultimi mesi dall’Alleanza circolare che promuove...

NextChem, allo studio uno dei siti più grandi al mondo per il riciclo dei rifiuti plastici

Tratterà fino a 75mila t/a per la produzione di poliolefine con un contenuto di materiali riciclati post-consumo in grado di arrivare al 100%

Circa 1/6 della plastica prodotta in tutto il mondo arriva dall’Europa, che la impiega in larga parte (40% circa) per produrre imballaggi che poi ricicla solo in piccola parte (30%): le cose dovranno cambiare alla svelta, perché l’Ue ha indicato il 2030 come deadline entro la quale tutti gli imballaggi plastici immessi sul mercato europeo...

Collagene di pelle di rana toro per guarire le ferite croniche

Singapore punta a ridurre i rifiuti da biomassa con l’economia circolare

Un nuovo collagene di grado clinico ottenuto dalla pelle di rana toro per passare daio laboratori alle cliniche. Il collagene è stato sviluppato dagli scienziati della Nanyang Technological University di Singapore (NTU) in collaborazione con la società di tecnologia medica Cuprina Wound Care Solutions (Cuprina), specializzata nello sviluppo di prodotti per il trattamento delle ferite croniche, come...

Nazionalizzata la miniera d’oro che avvelena i ghiacciai del Kirghizistan

Vinta la battaglia legale e politica con la multinazionale canadese Centerra, accusata anche di sostenere e corrompere la precedente dittatura

Quasi 30 anni fa il Kirghizistan firmò un progetto che avrebbe dovuto arricchire la ex repubblica sovietica e il suo popolo ma che presto si trasformò in una catastrofe ecologica e in violazioni dei diritti umani. Si tratta della gigantesca miniera d’oro di Kumtor, gestita dalla canadese Centerra Gold che si è trasformata in una...

Goletta Verde: in Molise 1 punto su 3 campionato è oltre i limiti di legge

Legambiente: la foce del Sinarca per la prima volta entro i limiti, ma non bisogna abbassare la guardia

Dai prelievi realizzati il 22 luglio dai volontari e dai tecnici di Goletta Verde lungo le coste del Molise risulta che un solo punto su tre è o Fortemente inquinato: si tratta della foce del Fiume Trigno nel Comune di Montenero di Bisaccia; giudicati entro i limiti invece gli altri due punti campionati nel comune di Termoli:...

Nuova applicazione di Enea per depurare l’acqua dai Pfas

Il team Enea vuole trattare le acque contaminate da PFAS con plasma elettronici

Enea ha annunciato che un  suo team di ricercatori del Centro di Bologna «Sta lavorando a una nuova applicazione della tecnologia basata su un fascio di elettroni di energia controllata, per rimuovere i PFAS dalle acque per uso civile». I PFOS e i PFOA sono considerati i contaminanti più rappresentativi tra i PFAS (sostanze perfluoroalchiliche), perché sono i...

Mosul ricostruita con le macerie lasciate dallo Stato Islamico/Daesh (VIDEO)

Dopo la fine della guerra, oltre 10.000 tonnellate di detriti sono state trasformate in aggregati edili riciclati

A 5 anni dalla sconfitta dello Stato Islamico/Daesh, l’International Organization for Migration (IOM) in Iraq e l’Unite Nations environment programme, grazie a un finanziato dal governo del Giappone, hanno realizzato a Mosul un centro di riciclaggio dei detriti della guerra che, dopo un primo periodo di prova,  è stato ora ceduto al comune di Mosul...

Goletta Verde e dei Laghi: tutti entro i limiti i prelievi nei mari e nei laghi della Puglia

Ma nel 2021 sono stati 27 i presidi depurativi che hanno presentato una non conformità alla Direttiva Ue

Goletta Verde e dei Laghi presentano insieme i risultati dei campionamenti effettuali tra l’11 e il 13 luglio dalle volontarie e i volontari di Goletta Verde in 29 punti lungo la costa pugliese: 6 foci e 23 punti a mare, tutti risultati entro i limiti di legge: tre punti in provincia di Foggia, sei in quella...

L’accesso a un ambiente pulito e salubre è un diritto umano universale

Assemblea generale dell’Onu: gli Stati devono attuare i loro impegni internazionali e intensificare i loro sforzi per realizzarli

Con 161 voti favorevoli (Italia compresa) e 8 astensioni (Cina, Federazione Russa, Bielorussia, Cambogia, Iran, Siria, Kirghizistan ed Etiopia). l'Assemblea generale dell’Onu  ha adottato una storica risoluzione, che dichiara l'accesso a un ambiente pulito, sano e sostenibile, un diritto umano universale. La risoluzione, basata su un testo simile adottato nel 2021 dall’Human Rights Council,  invita gli...

Rimossi 500 kg di rifiuti dal Padule di Fucecchio

Il sindaco Spinelli: «Dobbiamo indignarci di fronte a certi comportamenti, sia che avvengano in luoghi di pregio naturalistico, sia in qualunque altra zona»

A seguito di segnalazioni da parte di cittadini e del sopralluogo della Polizia municipale, una squadra di operatori Alia – il gestore unico dei servizi d’igiene urbana nella Toscana centrale – ha rimosso circa 500 kg di rifiuti abbandonati nel Padule di Fucecchio, per l’esattezza dalla strada poderale del Rio di Fucecchio (peraltro zona di...

Siccità: l’acqua dei depuratori per innaffiare il Parco Nord di Milano

Un impianto dedicato per portare acqua depurata al Parco Nord per contribuire al risparmio idrico e preservare uno dei polmoni verdi della città

La morsa della siccità non accenna a diminuire, il settore agricolo lamenta danni sempre più ingenti e decine e decine di Comuni hanno emanato ordinanze per limitare l’impiego della risorsa idrica per innaffiare campi e parchi. Per questo,  a partire da questa settimana, il Gruppo CAP, il gestore del servizio idrico della Città metropolitana di...

Livorno, i sindacati uniti chiedono il rinnovo dell’Aia per il termovalorizzatore

«Le informazioni parziali circolate ad oggi non consentono una conoscenza piena e autonoma ai cittadini»

I numeri circolati in questi giorni sono totalmente inutili per decidere se il termovalorizzatore di Livorno deve proseguire la sua attività oppure spegnersi nel 2023. Diciamo la verità ai livornesi, che hanno il diritto di essere informati pienamente e sinceramente, perché le informazioni parziali circolate ad oggi non consentono una conoscenza piena e autonoma ai...

Goletta Verde: in Calabria inquinati 11 punti su 21 campionati

Legambiente: «La depurazione rimane il problema principale che mina la qualità delle acque e del turismo in Calabria»

In Calabria i volontari e le volontarie di Goletta verde hanno monitorato 21 punti: 12 foci di fiumi o canali e 9 punti a mare. 6 campioni sono stati prelevati rispettivamente lungo la costa nella provincia di Reggio Calabria e 6 a Cosenza, 5 in quella di Vibo Valentia, 3 in quella di Catanzaro e...

Dieci priorità per le foreste, dalla Società italiana di selvicoltura e ecologia forestale (Sisef)

Gli eventi estremi che colpiscono le foreste minacciano non solo la loro stabilità ecologica, ma soprattutto i benefici che offrono alla società

L’Italia è uno dei punti caldi della crisi climatica globale e dei suoi effetti. L’estate 2022 ci ha mostrato impatti crescenti sotto forma di ondate di calore, siccità prolungate e collassi glaciali. Diversi incendi hanno già colpito i boschi italiani, minacciando la sicurezza delle comunità. Gli eventi estremi che colpiscono le foreste minacciano non solo la loro...

La seta può sostituire la microplastica aggiunta a prodotti agricoli, vernici e cosmetici

Il MIT ha sviluppato un'alternativa biodegradabile per alcune microplastiche basata sulla seta

Le microplastiche, minuscole particelle di plastica che ormai sono dappertutto nell'aria, nell'acqua e nel suolo e nel flusso sanguigno di animali e persone, sono ormai sempre più riconosciute come una grave minaccia di inquinamento e sono state trovate in tutto il mondo. Alcune di queste microplastiche vengono aggiunte intenzionalmente a molti prodotti come prodotti chimici...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 42
  5. 43
  6. 44
  7. 45
  8. 46
  9. 47
  10. 48
  11. ...
  12. 269