Rifiuti e bonifiche

Sienambiente, presentati i lavori per l’ampliamento della discarica di Poggio alla Billa

Già autorizzato dalla Regione, l’intervento prevede un ampliamento fino a 750mila metri cubi per quella che è l’unica discarica attiva della provincia senese

Sono stati presentati oggi da Sienambiente i lavori di ampliamento della discarica di Poggio alla Billa, nel Comune di Abbadia San Salvatore, dove possono essere smaltiti in sicurezza i rifiuti non pericolosi dai quali non è stato possibile ricavare né nuova materia (tramite riciclo) né energia. Con l’Autorizzazione integrata ambientale rilasciata dalla Regione Toscana (con...

La transizione ecologica piace agli elettori italiani di centro, destra e sinistra

Un’analisi dell’opinione pubblica per appartenenza politica rispetto alla transizione verde

Il rapporto “Transizione ecologica: l’opportunità di ripresa che accomuna centro, destra e sinistra”, pubblicato oggi da ECCO, il think tank italiano per il clima, e More in Common hanno analizzato «Il sentimento dell’opinione pubblica rispetto ai temi ambientali nel contesto attuale caratterizzato dalla ripresa post-Covid e dalla crisi energetica» e ne è venuto fuori che «Crescita economica, aumento del benessere...

Cooperative per la transizione ecologica: ClimateCircular Coop si presenta ad Atene

Il progetto di ricerca lanciato dall’Università di Ferrara tra i protagonisti dell’evento organizzato dall’Alleanza internazionale delle cooperative

Il Comitato per la ricerca cooperativa (Ccr), ovvero il ponte tra la ricerca accademica e il mondo cooperativo presente in seno all’Alleanza internazionale delle cooperative (Ica) – una delle più antiche organizzazioni non governative, nata nel 1895 e con un perimetro di aderenti che oggi conta più di 1 miliardo di soci cooperativi – ha...

Il riuso delle acque depurate potrebbe soddisfare il 70% del fabbisogno idrico in agricoltura

Al contempo si riduce di circa il 30% anche il costo per i concimi: i risultati del progetto Value Ce In, incentrato sull’Emilia-Romagna

Secondo le stime recentemente elaborate da Utilitalia, a livello nazionale il riuso delle acque reflue depurate in agricoltura – che rappresenterebbe un’efficace strategia di risparmio idrico, contro i rischi indotti dalla siccità – è largamente inutilizzato: a fronte di un potenziale enorme, pari a 9 miliardi di metri cubi all’anno, solo il 5% (475 milioni...

Confservizi Cispel Toscana ha un nuovo consiglio direttivo

Sarà in carica per i prossimi tre anni, cruciali per il confronto con il Governo nazionale e la Regione

L’associazione regionale delle imprese di servizio pubblico locale, Confservizi Cispel Toscana, nel corso della sua XVI assemblea ha eletto ieri a Firenze il nuovo consiglio direttivo, trovando l’unanimità sulla proposta avanzata dal presidente Nicola Perini. Il nuovo consiglio direttivo, ovvero l’organismo collegiale di direzione di Cispel – al cui interno sono stati eletti i più...

Le 3 principali minacce per la salute a cui prepararsi in Europa secondo Hera

Patogeni ad alto potenziale pandemico, minacce chimiche, biologiche, radiologiche e nucleari, resistenza antimicrobica

Il Consiglio dell'Health Emergency Preparedness and Response (HERA) della Commissione europea ha  presentato un elenco prioritario delle 3 principali minacce potenzialmente letali per la salute che richiedono il coordinamento di misure a livello dell'Ue nel contesto delle contromisure mediche: Patogeni ad alto potenziale pandemico: ciò comprende l'esame di specifiche famiglie di virus che destano preoccupazione, tenendo...

Goletta dei Laghi: nel Viverone e Avigliana fortemente inquinati 4 dei 9 punti campionati

In Piemonte oltre i limiti di legge 13 dei 23 punti campionati da Legambiente

Nei  laghi di Viverone e di Avigliana, ultimi in ordine di tempo a essere stati campionati in Piemonte da Goletta dei Laghi, sono  risultati inquinati 4 punti su 9.     Nel  lago di Viverone stati effettuati 4 prelievi: risultati fortemente inquinati il punto campionato alla foce del canale presso la roggia Piverone, in località Anzasco, a Piverone...

NextChem a lavoro (in Francia) sul “biometano di seconda generazione”

L’impianto produrrà 11.000 tonnellate all’anno di gas naturale rinnovabile dalla pirogassificazione di scarti lignei e rifiuti solidi organici

Mentre l’Italia continua a puntare molto sul gas naturale fossile all’interno di una crisi energetica legata in primis proprio al metano fossile, NextChem – la controllata del gruppo italiano Maire Tecnimont votata alla green economy – si è aggiudicata un contratto da Storengy (società controllata da Engie) per condurre uno studio avanzato d’ingegneria per un impianto di biometano ottenuto...

Fukushima Daiichi: 4 ex dirigenti Tepco condannati a pagare 97 miliardi di dollari agli azionisti

Incapaci ad attuare adeguate misure anti-tsunami nella centrale che ha causato il disastro nucleare

Oggi, il tribunale distrettuale di Tokyo ha ordinato a 4 ex dirigenti della Tokyo Electric Power Company (Tepco) di pagare 13.321 trilioni di yen (97 miliardi di dollari) a 48 azionisti per il disastro nucleare di Fukushima. Si tratta di una cifra senza precedenti per una causa civile in Giappone. Le persone condannate a pagare...

Economia circolare, il piano industriale Alia al 2031 prevede investimenti da 1,1 mld di euro

Ciolini: «L’obiettivo è raggiungere l’autosufficienza impiantistica entro i prossimi 8 anni», col primo impianto di riciclo chimico che sarà a regime dopo il 2028. Gli altri due dipendono dalla multiutility

Il gestore interamente pubblico dei servizi d’igiene urbana nell’Ato centro, Alia, ha presentato oggi il suo primo piano industriale di durata decennale: uno sforzo di visione che si allunga fino al 2031, mettendo in campo investimenti sull’economia circolare da 1,1 miliardi di euro che potrebbero crescere ancora se si concretizzasse l’ipotesi della multiutility toscana cui...

Urra* Party, dagli studenti di Arezzo ecco il ricettario per aperitivi contro lo spreco alimentare

Lasagni: «Oltre 600 euro all’anno di cibo per ogni famiglia finisce nel cassonetto, questo progetto è un modo divertente per evitare che ciò avvenga»

Gli studenti della classe terza dell’indirizzo di grafica e comunicazione dell’Istituto tecnico professionale “G. Vasari” di Arezzo hanno realizzato “Urra* Party” che sta per “usa, riusa, ricicla alimenti”, ed è a tutti gli effetti un ricettario contro lo spreco alimentare, utile per preparare aperitivi creativi e finger food secondo le regole del corretto utilizzo del cibo per evitare...

Conou, nell’ultimo anno rigenerato in Italia il 98% degli oli minerali usati raccolti

Piunti: «Si pensa sempre che un cambio di modello da lineare a circolare nel mondo del lavoro possa essere distruttivo e creare disoccupazione, ma la nostra esperienza ci dice esattamente il contrario»

L’olio lubrificante, una volta usato, si configura un rifiuto altamente pericoloso che – se correttamente gestito – è però possibile rigenerare, diventando una risorsa pronta a essere reimmessa sul mercato, come mostra il nuovo rapporto di sostenibilità del Consorzio nazionale oli minerali usati (Conou), presentato oggi. Una filiera che in Italia è già ben più...

Goletta dei Laghi in Piemonte: fortemente inquinati 5 punti su 9 nel Maggiore e 4 su 5 nell’Orta

Legambiente: «Tra criticità croniche inaccettabili e punti problematici rilevati, sono necessarie soluzioni condivise»

Goletta dei Laghi 2022 approda in Piemonte per monitorarne lo stato di salute dei bacini lacustri: e dice che sono risultati  «Per lo più “fortemente inquinati” e “inquinati” i punti campionati sui laghi Maggiore e d’Orta». Secondo Elisa Scocchera, portavoce di Goletta dei Laghi, «I risultati delle analisi effettuate sul Lago Maggiore e sul Lago d’Orta...

Microplastiche nei laghi: primo Protocollo per il monitoraggio delle acque interne

I risultati di LIFE Blue Lakes: frammenti, fibre, palline di polistirolo e pellet le forme più diffuse nei bacini di Bracciano e Trasimeno. Polietilene (PE) e polipropilene (PP) le plastiche maggiormente presenti

L’Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile (ENEA) ha reso noti i risultati delle analisi condotte su 1000 particelle di plastica con una dimensione inferiore ai 5 mm provenienti dalle aree pilota dei laghi di Bracciano e Trasimeno, dove sono state monitorate in 4 campagne stagionali - estate 2020, autunno 2020, inverno 2021, primavera 2021 - per comprendere la variabilità di presenza e...

Goletta Verde: in Basilicata tutti i punti campionati entro i limiti di legge

Legambiente: «Dati positivi, ma non abbassiamo la guardia sulla cattiva depurazione»

Secondo i risultati dei prelievi realizzati da Goletta Verde sono «Tutti entro i limiti di legge i 5 punti campionati dai volontari e volontarie di Legambiente lungo le coste delle Basilicata. Tre punti analizzati si trovavano lungo le coste ioniche e due sulla sponda tirrenica; per quanto riguarda gli ambienti analizzati, tre campionamenti sono stati effettuati in...

Chiuso il centro rifiuti di Porto Azzurro

Negli anni e nei mesi scorsi c’erano stati esposti di Legambiente e cittadini

Sulla cartellonistica all’ingresso del Centro di Raccolta Rifiuti del Comune di Porto Azzurro è comparso in questi giorni il cartello “artigianale” scritto a mano “Discarica chiusa”, che la dice lunga sulla concezione di cosa avrebbe dovuto essere un centro di conferimento dei rifiuti ingombranti, ferrosi e “speciali”. Si tratta del Centro di raccolta rifiuti gestito...

Goletta dei Laghi: sul Maggiore lombardo fortemente inquinati 4 dei 5 punti campionati

Risultati che confermano le criticità che da anni Legambiente riscontra e denuncia

Il bilancio dei campionamenti eseguiti sulla sponda lombarda del Lago Maggiore dal team di tecnici e volontari di Goletta dei Laghi 2022 non è per niente buono: ben quattro punti su cinque sono risultati “fortemente inquinati”. Elisa Scocchera, portavoce della Goletta dei Laghi, evidenzia che «I risultati ottenuti quest'anno per i cinque punti monitorati sulla sponda...

Il Jova Beach Party, le tamerici, il fratino e il Wwf

Il Panda sotto attacco annuncia un protocollo d’intesa col comune di Fermo per la spiaggia di Casabianca e la zona costiera di Marina Palmense

La polemica contro il Jova Beach Party cresce ed è stata rilanciata con un’intervista a Fanpage.it da dal vicepresidente della Lipu Alessandro Polinori: «Cerchiamo di lasciare spazio alla biodiversità, tutto ciò senza negare la possibilità di avere dei momenti artistici e culturali: la musica è bellissima, ma facciamola negli spazi preposti, ci sono spazi ad...

Goletta Verde: in Campania oltre i limiti di legge 14 punti su 31

Legambiente: bisogna monitorare e tutelare lo stato di salute delle nostre coste

Dalle analisi dei prelievi realizzati dai volontari e dalle volontarie di Goletta Verde in  Campania tra il 19 e il 30 giugno, emerge che «Sono 31 i punti di prelievo che le volontarie ed i volontari di goletta verde hanno monitorato sulla costa campana anche quest'anno, nella consueta attività di citizen science che l'associazione porta avanti da...

Siccità, Utilitalia: utilizziamo solo il 5% delle acque depurate, un potenziale di 9 miliardi di m3

Sima: in Italia si investono solo 48 euro a cittadino per la manutenzione della rete idrica. Servono almeno 12 miliardi di euro per colmare il gap con l’Ue

Secondo l’indagine “Il riutilizzo delle acque reflue in Italia”, realizzata da Utilitalia (la Federazione delle imprese idriche, ambientali ed energetiche) e presentata oggi a Napoli durante il convegno “Climate change e servizio idrico: la sfida del Pnrr per un sistema efficiente e resiliente”, organizzato da Utilitalia, università degli Studi Federico II e l’Associazione Idrotecnica Italiana, «Il riuso delle acque reflue...

Al via all’università di Pisa nuova laurea magistrale in Sistemi agricoli sostenibili

Gli studenti potranno scegliere tra cinque diversi piani di studio, uno dei quali in lingua inglese

All’università di Pisa parte una nuova laurea magistrale in “Sistemi agricoli sostenibili”. Il corso di studio attivato presso il dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Agro-ambientali formerà figure professionali altamente specializzate e attente alle tecniche sostenibili di produzione agro-alimentare. Tutto ciò al fine di aumentare l’efficienza d’uso delle risorse naturali, ridurre la dipendenza da fertilizzanti chimici...

Incendio a Roma, Wwf: rafforzare la tutela dei parchi urbani e delle aree naturali protette

Prevenire le minacce alla salute della natura e dei cittadini

L’incendio di vaste proporzioni sviluppatosi ieri a Centocelle, partito dagli autodemolitori lì ancora presenti, ha messo a rischio persone, abitazioni e preziosi lembi di natura come il Parco Archeologico di Centocelle e il cosiddetto Pratone di Torre Spaccata. Secondo Raniero Maggini Presidente del Wwf Roma e Area Metropolitana è «Una questione ancora aperta quella degli...

Europarlamento, dal trattamento dei rifiuti i nuovi carburanti sostenibili per l’aviazione

I deputati hanno incluso tra i "carburanti sostenibili per l'aviazione" quelli derivanti dal carbonio riciclato

L'aviazione civile rappresenta il 13,4% delle emissioni totali di CO2 prodotte dai trasporti eurpoei: partendo da questo dato di fatto, l'iniziativa ReFuelEu per l’aviazione – che fa parte del pacchetto Fit for 55 – punta a rendere sostenibile il trasporto aereo, in modo che possa concorrere alla neutralità climatic dell’Ue entro il 2050. In quest’ambito,...

Goletta dei Laghi: nel Ceresio fortemente inquinati 2 dei 3 punti campionati

Situazioni già note, in corso investimenti per migliorarle

Ben due punti su tre risultati “fortemente inquinati”: questo il bilancio dei campionamenti eseguiti sul Lago Ceresio dal team di tecnici e volontari di Goletta dei Laghi 2022, la campagna estiva dell’associazione ambientalista in difesa delle acque dei bacini lacustri italiani. Nel mirino, come di consueto, canali e foci, i principali veicoli con cui l’inquinamento microbiologico...

Goletta Verde: nel Lazio 15 punti su 23 oltre i limiti di legge

Legambiente: confermato il trend degli altri anni. Non possiamo restare indifferenti dinanzi a tali risultati

Secondo i risultati dei 23 prelievi realizzati dai volontari e tecnici di Goletta Verde nel Lazio (18 prelievi presso foci di corsi d’acqua, 5 in mare) 15 punti sono risultati oltre i limiti di legge. Ecco il dettaglio delle analisi di Goletta Verde: Fortemente inquinato il punto presso la foce del fiume Marta, al lido di...

Riqualificazione edilizia: dove economia circolare e clima si incontrano

La circolarità nella ristrutturazione degli edifici può aumentare la riduzione delle emissioni di gas serra nell’Ue

Gli edifici consumano molte risorse materiali ed energia e hanno quindi un ruolo importante nella politica ambientale e climatica dell'Europa. Le emissioni incorporate, che rappresentano le emissioni rilasciate dall'estrazione di risorse naturali e dal loro trattamento nei materiali da costruzione, rappresentano quasi un quarto delle emissioni del ciclo di vita dell'attuale parco edilizio dell'Unione europea.  Secondo il nuovo briefing “Building renovation: where circular...

Il Consorzio italiano compostatori (Cic) ha una nuova presidente

«Tutte le mie energie e competenze, la passione e lo spirito di abnegazione saranno orientati a dare un futuro al nostro settore»

È Lella Miccolis la nuova presidente del Consorzio italiano compostatori (Cic), eletta nel corso dell’assemblea dei soci che si è svolta a Roma il 23 giugno, per poi essere nominata dal cda nei giorni scorsi. «È un onore per me assumere il ruolo di presidente del Cic, perché – dichiara Miccolis – il Consorzio ha...

Economia circolare, ecco com’è andata la raccolta dei Raee in Toscana nell’ultimo anno

Arpat: «Rispetto al 2020 è cresciuta del 9,5%, uno dei migliori incrementi registrati a livello nazionale e il più alto dell’area del centro Italia»

L'acquisto di apparecchi elettrici ed elettronici (AEE) è in continuo aumento, per il più diffuso sviluppo economico su scala globale e la forte spinta verso la digitalizzazione. Questi strumenti agevolano la nostra vita quotidiana ma, per la loro produzione sono necessarie molte risorse naturali e, alla fine del loro ciclo di vita, va gestito lo...

Goletta dei Laghi a Como: fortemente inquinati 2 punti dei 4 punti campionati sul Lario

Siccità, Lario al minimo storico: solo il 5% della sua capacità di invaso

Non è confortante il bilancio dei campionamenti eseguiti da un team di tecnici e volontari di Legambiente sulla sponda comasca del Lario nell’ambito di Goletta dei Laghi 2022: «Due punti su quattro “fortemente inquinati”». Nel dettaglio, i due punti risultati “fortemente inquinati” sono stati campionati presso la foce del torrente Cosia – che anche nei due anni precedenti...

L’eredità ambientale tossica della guerra in Ucraina

Unep: già identificati migliaia di possibili casi di inquinamento di aria, acqua, suolo e degrado degli ecosistemi. Rischi per i Paesi vicini

Secondo l’initial impact monitoring condotto dall’United Nations environment programme (Unep)  e da organizzazioni partner «Il monitoraggio preliminare del conflitto in Ucraina indica impatti significativi sugli ambienti urbani e rurali che potrebbero lasciare al  Paese e la regione con un'eredità tossica per le generazioni a venire». Secondo i dati dell’Unep e dei suoi partner, la guerra...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 44
  5. 45
  6. 46
  7. 47
  8. 48
  9. 49
  10. 50
  11. ...
  12. 269