Rifiuti e bonifiche

Cosa cambia con l’approvazione della legge Salvamare, spiegato dall’Arpat

Adesso è necessario garantire che la normativa sia rispettata ed al contempo individuare risorse per garantire sgravi fiscali ai pescatori in funzione dei rifiuti portati a terra

La norma “Disposizioni per il recupero dei rifiuti in mare e nelle acque interne e per la promozione dell’economia circolare”, conosciuta anche come Legge SalvaMare e presentata, nel 2018, dall’allora ministro dell’Ambiente Sergio Costa, è stata approvata in via definitiva al Senato, con 198 favorevoli, nessun contrario e 17 astenuti. Il disegno di legge ha avuto un iter...

Al via ClimateCircular Coop: la ricerca punta sulle cooperative per la transizione ecologica

Dall’Università di Ferrara parte un’iniziativa che punta a coinvolgere i ricercatori in una nuova impresa scientifica (e politica)

ClimateCircular Coop è il nome del progetto nato per studiare il ruolo delle cooperative verso la transizione ecologica, lanciato all’Università di Ferrara nei giorni scorsi grazie al workshop (in lingua inglese) Cooperative enterprises facing the new socio-economic environment. Il workshop è stato organizzato dal direttore del Dipartimento di economia e management dell’Ateneo, Massimiliano Mazzanti, oltre che...

I giovani salveranno gli oceani, il clima e la biodiversità?

Guterres, la mia generazione ha fallito. Bisogna cambiare tutto

Intervenendo all’United Nations  Ocean Conference Youth and Innovation Forum  organizzato dai governi di Portogallo e Kenya e dalla Sustanable Ocean Alliance (SOA) in partnership con l’United Nations Global Compact Ocean Stewardship Coalition e in collaborazione con CEiiA, Comune di Cascais, Nova School of Business and Economics (NOVA SBE) e supportato dall’UN Department of Economic and...

Ocean Conference Onu: ci sarà anche Legambiente

Cigno Verde, università di Siena ed altri partner: una rete a tutela del Mediterraneo contro i rifiuti marini

Comincia oggi a Lisbona l’Ocean Conference dell’Onu co-ospitata dal Portogallo e da Kenya, un evento di rilevanza mondiale che si protrarrà fino al primo luglio e che vede la partecipazione dei governi, organizzazioni della società civile e dei partner del settore imprenditoriale e associativo, per esortare tutti d assumere un ruolo attivo nel raggiungimento degli...

L’Italia può ottenere in poco tempo 2-3 mld mc l’anno di biometano da Forsu e residui agricoli

Cic: «Tra realizzazioni ex novo e ammodernamenti sono i fatti pronti a diventare operativi più di 50 impianti di produzione di biometano da frazione organica proveniente dalle raccolte differenziate»

In Italia la raccolta della frazione organica (umida e verde) rappresenta il 40% dei rifiuti urbani raccolti in maniera differenziata e in particolare nell’ultimo decennio c’è stata una crescita media dell’intercettazione del 7% all’anno. Così, negli primi trent’anni di vita del Consorzio italiano compostatori (Cib) – appena celebrata a Roma – sono state oltre 100...

In Toscana il 33,7% di tutti i rifiuti speciali deriva dal trattamento di altri rifiuti e acque reflue

Ispra: nel 2020 la produzione regionale di rifiuti speciali si attesta a poco più di 9,5 milioni di tonnellate

L’Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale (Ispra) ha presentato ieri in Senato il nuovo rapporto rifiuti speciali, col consueto focus sui dati regionali: in Toscana, nel 2020, la produzione regionale di rifiuti speciali si attesta a poco più di 9,5 mln di ton, suddivisi tra pericolosi (406mila ton, 4,3%) e non (9,1...

Ispra, con la pandemia calano i rifiuti speciali ma anche gli impianti per gestirli

Continuano a crescere gli scarti dell’economia circolare esportati: sono il 67,6% del totale

L’Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale (Ispra) ha presentato ieri in Senato il nuovo Rapporto rifiuti speciali, incentrato sui dati 2020. Nell’anno di avvio della pandemia in Italia è calata del 4,5% la produzione dei rifiuti speciali – quelli provenienti da attività industriali, commerciali, sanitarie, ecc, che restano comunque il quintuplo dei...

Dai rifiuti organici possibile recuperare tanto metano da tagliare del 3% l’import russo

Utilitalia: «Si potrebbero soddisfare le necessità energetiche di circa 950.000 famiglie, al contempo il compost prodotto dagli impianti è fondamentale per l’agricoltura»

L’obbligo di raccolta differenziata dei rifiuti organici entrato in vigore all’inizio di quest’anno, oltre a contribuire al raggiungimento degli obiettivi europei sull’economia circolare, può contribuire anche al raggiungimento di una progressiva indipendenza energetica – in particolare dal gas importato dalla Russia – se i rifiuti raccolti potranno essere valorizzati all’interno dei digestori anaerobici. «L’ulteriore sviluppo...

Isole sostenibili 2022: crescita della raccolta differenziata, troppo lenta quella delle rinnovabili

Legambiente e CNR: in stallo mobilità sostenibile, depurazione e comparto idrico

Secondo il nuovo report “Isole sostenibili 2022” realizzato da Legambiente e dall'Istituto sull’Inquinamento Atmosferico del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR-IIA) analizzando diversi studi di settore, «La sfida della sostenibilità ambientale passa anche dalle piccole isole che hanno voglia di rinnovarsi e migliorare, cercando di superare criticità e ritardi». Il presidente nazionale di Legambiente, Stefano Ciafani, è convinto che «Le isole...

Gestione rifiuti, in Toscana imprese preoccupate per lo stop agli impianti prima di averne nuovi

«Cittadini forse avrebbero atteggiamenti diversi se ci si preoccupasse più di curare cultura e formazione civile che di intercettare il voto»

I temi della sostenibilità, e in particolare della gestione rifiuti, sono stati ieri al centro dell’assemblea pubblica di Confindustria Toscana Nord, dove il presidente Daniele Matteini ha posto l’accento sulle problematiche di tipo Nimby che frenano la costruzione di nuovi impianti, ma soprattutto sulle incongruenze della politica nel programmarne la realizzazione. In tal senso arriva...

Va a Sienambiente il premio Mediastars per il miglior sito community

La partecipata pubblica attiva nell’economia circolare ha ricevuto anche riconoscimenti nella sezione Promotion e una Special star per la direzione creativa e una per il copy strategy

Dopo l’anticipazione arrivata a fine maggio, adesso è ufficiale: Sienambientetour.it si è aggiudicata il primo posto nella categoria Internet, come miglior sito Community, all’interno della XXVI edizione di Mediastars, il premio tecnico della pubblicità celebrato nei giorni scorsi a Milano. Promossa da Sienambiente e realizzata dall’agenzia Fuorisede, Sienambientetour.it è stata ideata e progettata nel periodo...

Nuove funzioni per Arrr, in Toscana il monitoraggio e controllo degli impianti termici partono da qui

Buggetti: «I contributi a copertura dei costi per l’attività di vigilanza sugli attestati di prestazione energetica saranno versati direttamente alla Regione»

La proposta di legge per la ridefinizione dell’oggetto sociale dell’Agenzia regionale recupero risorse spa (Arrr) è stata approvata ieri a maggioranza – favorevole il Pd, astenuti FdI, Lega e M5S –, nella commissione Sviluppo economico del Consiglio regionale: si formalizzano così le nuove funzioni di monitoraggio e controllo degli attestati di prestazione energetica e degli impianti...

Nuovo cda per Iren, alla guida della multiutility arriva Luca Dal Fabbro

Per il neo presidente «l'obiettivo finale è creare sempre più valore per tutti i nostri stakeholder e azionisti»

L’assemblea degli azionisti di Iren spa, multiutility a maggioranza pubblica, ha approvato oggi il bilancio 2021 e nominato il cda per il nuovo triennio: per la prima volta nella storia del gruppo, sarà composto in maggioranza da donne (8 su un totale di 15 membri), con alla guida Luca Dal Fabbro. «Partendo dal legame che...

Convenzioni di Basilea, Rotterdam e Stoccolma: importanti decisioni su rifiuti elettronici e sostanze chimiche nocive (VIDEO)

Plastic is Forever, le BRS COP per una gestione ecologicamente corretta dei rifiuti di plastica

Le Conferenze delle Parti 2021-2022 delle Convenzioni di Basilea, Rotterdam e Stoccolma (BRS COP) si sono concluse dopo la maratona iniziata con il segmento online nel luglio 2021, proseguita con il  Segmento di alto livello  a Stoccolma l’1 giugno 2022, in occasione del summit internazionale Stockholm+50, e con il segmento di persona a Ginevra, dal 6 al...

Piombino inizia a fare i conti col rigassificatore: Giani ha incontrato i sindaci

Il commissario: «Chiederò al Governo le bonifiche mai avvenute da anni». Nel frattempo però la discarica locale dove poter smaltire in sicurezza i conseguenti rifiuti è stata privatizzata

Nonostante le fibrillazioni delle istituzioni locali, l’arrivo di un nuovo rigassificatore a Piombino sembra una decisione calata dall’alto – dal Governo nazionale – quanto irremovibile, come emerso neanche troppo tra le righe nel corso dell’incontro svoltosi oggi in Regione tra il presidente Eugenio Giani (già nominato commissario per il rigassificatore) e i sindaci di Piombino,...

L’Italia paga 60 mln l’anno di sanzioni europee per la mancata depurazione delle acque

Giugni: «Sei milioni di persone oggi scaricano i reflui a mare, con un danno per l'ambiente enorme, concentrato nelle Regioni del Mezzogiorno»

Circa 165mila euro al giorno: è quanto pagano i contribuenti italiani per saldare le sanzioni legate al mancato rispetto, da parte del nostro Paese, delle direttive europee sulla depurazione delle acque. «La sanzione economica elevata contro l'Italia per la mancata depurazione delle acque vale 60 milioni di euro l'anno – conferma oggi Maurizio Giugni, Commissario...

Geofor approva il bilancio 2021 con utile di oltre 60mila euro, raccolta differenziata al 67%

«Il lavoro di concerto assieme alle amministrazioni comunali, ma anche il senso di responsabilità dei lavoratori, hanno fatto raggiungere questo traguardo importante»

L’assemblea dei soci Geofor, la società operativa locale (Sol) di Retiambiente – il gestore unico dei servizi d’igiene urbana nell’Ato Toscana costa – che opera in 23 Comuni dell’area pisana, ha approvato il bilancio 2021 dell’azienda con un utile di esercizio di 61.843 euro a fronte di performance ambientali ed occupazionali ragguardevoli. Nonostante il difficile...

Sotto controllo l’incendio al Tmb di Malagrotta, ma a Roma la gestione rifiuti è ancora più in crisi

Gualtieri: «Non è solo un grave incidente, ma costituisce un danno significativo per il sistema di raccolta e smaltimento dei rifiuti a Roma, su cui avrà inevitabili conseguenze immediate»

Ieri a Roma è divampato un incendio di vaste proporzioni nella discarica Malagrotta, che ha finito per interessare un impianto di trattamento meccanico biologico (Tmb) – che era ancora attivo, a differenza dello smaltimento rifiuti – in grado di gestire 900 ton/giorno di rifiuti. Stamattina le fiamme erano sotto controllo, grazie ad un intenso lavoro...

Economia circolare, al via il nuovo ciclo d’incontri di partecipazione sul Piano regionale

Dopo otto eventi d’approfondimento online, si riparte oggi con appuntamenti in presenza che toccheranno Firenze, Pisa, Prato, Siena, Lucca e Livorno

Si è conclusa ieri la prima fase del percorso di partecipazione pubblica previsto nell’ambito della redazione del nuovo Piano regionale sull’economia circolare, dopo aver presentato – nell’ambito di 8 incontri online di approfondimento – le principali novità tecnologiche che potrebbero presto dare una svolta alla gestione rifiuti in Toscana. Gli incontri condotti finora sono stati...

Gestione rifiuti, l’Ato Toscana sud ha approvato il nuovo assetto impiantistico per il territorio

Cherici: «Decretata sia la fine dei contenziosi sia l’ipotesi che a San Zeno potesse essere realizzato un mega forno da 200 mila tonnellate»

Col voto favorevole dell’88,5% dei presenti, l’assemblea dei 104 Comuni che compongono l’Ato Toscana sud ha approvato ieri una delibera che definisce il nuovo assetto impiantistico per la gestione dei rifiuti urbani sul territorio. Cambia così integralmente lo scenario posto a base della gara per la concessione del servizio sull’Ato nel 2010, quando si prevedeva...

In Italia aumenta il riciclo della plastica, ma molto più al nord che al sud

Assorimap: «Ora più impianti, il Pnrr non basta»

Secondo il “Rapporto sul riciclo meccanico delle materie plastiche 2021”, realizzato da Plastic Consult  e presentato oggi dall’ l’Associazione nazionale riciclatori e rigeneratori di materie plastiche (Assorimap), che fotografa lo stato di salute dell'industria italiana del riciclo meccanico delle materie plastiche, nel 2021 c’è stato «Un fatturato annuo di circa un miliardo, con un +...

In Italia mancano le materie prime critiche. Ma non sfruttiamo abbastanza la miniera dei Raee

Studio Ambrosetti – Erion: a rischio 564 miliardi di produzione. Riciclo dei Raee leva strategica per ridurre i rischi di approvvigionamento

Dal nuovo studio di The European House – Ambrosetti, commissionato da Erion - il più importante Sistema multi-consortile italiano di responsabilità estesa del produttore per la gestione dei rifiuti associati ai prodotti elettronici – emerge che «L’Italia è a rischio approvvigionamento di materie prime critiche (CRM - Critical Raw Materials) essenziali per lo sviluppo di settori ritenuti strategici per...

Microplastiche nella neve fresca dell’Antartide

Ricerca neozelandese: intorno alle basi scientifiche antartiche, concentrazioni di microplastiche simili a quelle trovate nei detriti dei ghiacciai italiani

La maggior parte delle persone pensa all’Antartide come un luogo relativamente incontaminato, ma il nuovo studio “First evidence of microplastics in Antarctic snow”, pubblicato recentemente su The Cryosphere da un team dell’università neozelandese di Canterbury, ha  rivelato per la prima volta la presenza di microplastiche - pezzi di plastica molto più piccoli di un chicco...

A Firenze arriva Desko, l’arredo urbano in plastica riciclata per lavorare e studiare all’aperto

Le prime due postazioni arriveranno al giardino dell’Orticoltura: per produrli sarà riciclata parte degli imballaggi in plastica consumati durante i concerti di Firenze Rocks

Dopo la presentazione delle scorse settimane a Didacta, Desko è pronto adesso a sbarcare in città: quest’innovativo elemento di arredo urbano in plastica riciclata ed energeticamente autosufficiente – con seduta, piano d’appoggio e pannello fotovoltaico di copertura, che permette la ricarica di dispositivi elettronici come smartphone, pc e monopattini – sarà una marcia in più...

Sindaci e sindacati chiedono un nuovo incontro al Mise per la raffineria di Stagno

Nel frattempo è stato presentato in Regione il progetto di riciclo chimico pensato per ricavare metanolo e/o idrogeno da rifiuti, altrimenti destinati a discarica o termovalorizzazione

I sindaci di Livorno e Collesalvetti hanno incontrato stamani i sindacati Fiom-Cgil, Fim-Cisl e Uilm-Uil per fare il punto sulla raffineria Eni di Stagno, il cui futuro continua ad essere in bilico: l’obiettivo è tornare a farsi ascoltare dal ministero dello Sviluppo economico (Mise) che, dopo il primo incontro arrivato faticosamente lo scorso 9 marzo,...

Un “mega inceneritore” ad Arezzo? Aisa impianti spiega l’evoluzione di San Zeno

«Ogni anno l’azienda produce pochissimi utili perché il suo scopo è tenere basse le tariffe di conferimento»

Due consiglierei di minoranza del Comune di Arezzo – Alessandro Caneschi e Donato Caporali – cono intervenuti nei giorni scorsi contro l’aumento della tariffa rifiuti e le politiche di sviluppo industriale previste a San Zeno, dove la partecipata pubblica Aisa impianti che gestisce il Polo “Zero spreco” per la valorizzazione dei rifiuti urbani. «In questi giorni...

Realizzare imballaggi biodegradabili con i rifiuti alimentari

Una ricerca coordinata dal Dipartimento di ingegneria civile e industriale dell’università di Pisa

La sostituzione della plastica convenzionale con un materiale sostenibile e compostabile assume una grande importanza nel settore agroalimentare, dove il 70% della plastica adoperata non viene riciclata, ma è dispersa nel suolo e nel mare o bruciata nei termovalorizzatori, con danni per l’ambiente. Il progetto europeo “ECO sustainable multi FUNctional biobased COATings with enhanced performance...

Un italiano alla vicepresidenza dell’Associazione europea biogas

Gattoni: «Il prossimo triennio sarà determinante per porre le basi normative e politiche affinché il nostro settore possa raggiungere il traguardo produttivo di 35 miliardi di metri cubi di biometano»

Oggi in Europa si producono 15 miliardi di metri cubi di biogas e 3 miliardi di metri cubi di biometano, entrambi dati in rapida crescita: il biogas è il frutto della digestione anaerobica dei nostri rifiuti organici, che possiamo così utilizzare per produrre elettricità. Una volta purificato, il biogas può  anche trasformarsi in biometano, l’analogo...

Testati i primi robot per pulire i fondali marini dai rifiuti

Un sistema autonomo collaudato nelle acque del porto di Amburgo

Secondo Cordis, il bollettino scientifico della Commissione europea, «Attualmente, nei nostri oceani si trovano fino a 66 milioni di tonnellate di rifiuti e la stragrande maggioranza giace sui fondali oceanici. Tuttavia, a eccezione di alcune operazioni potenzialmente pericolose condotte da sommozzatori umani, la maggior parte degli sforzi per contrastare il problema dei rifiuti sui fondali...

Yemen: campagna di crowdfunding Onu per scongiurare una catastrofe petrolifera nel Mar Rosso (VIDEO)

Intanto la tregua regge e si tratta per riaprire strade essenziali per aiutare la popolazione

L’Onu ha lanciato sui social media la  campagna di crowdfunding “UN Plan for the FSO Safer Tanker Stop the Red Sea Catastrophe” per raccogliere 80 milioni di euro per impedire che la superpetroliera FSO Safer, in rapido degrado e ormeggiata al largo della costa yemenita del Mar Rosso con a bordo più di un milione...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 46
  5. 47
  6. 48
  7. 49
  8. 50
  9. 51
  10. 52
  11. ...
  12. 269