Rifiuti e bonifiche

Estra per lo sport, sono tre le società toscane campionesse di buone pratiche

Macrì: «Sosteniamo una pratica sportiva capace di coniugare elementi distintivi importanti quali responsabilità sociale e inclusione»

La multiutility Estra, le cui attività spaziano dalla vendita di energia elettrica e gas alla gestione rifiuti, ha annunciato oggi i vincitori della terza call for action “L’energia delle buone pratiche” dedicato – col patrocinio di Coni e Cip – alle associazioni sportive impegnate sul fronte della sostenibilità sociale. «Un premio particolarmente sentito per Estra...

Ispra, in Toscana in calo i rifiuti urbani generati e quelli smaltiti in discarica

Restano deficit impiantistici da affrontare, per l’organico come per le frazioni secche non riciclabili

Il nuovo rapporto nazionale sui rifiuti urbani, aggiornato dall’Ispra coi dati 2022, mostra una Toscana che sta migliorando questa fetta di economia circolare pur mantenendo ancora storiche criticità da affrontare. Nel 2022 in Toscana sono state generate 2,1 mln di tonnellate di rifiuti urbani, in calo rispetto all’anno precedente sia in senso assoluto (-2,1%) sia...

Livorno amianto free, la città liberata dal 25% delle coperture in eternit

Gonnelli: «Il progetto è partito in era Covid, contiamo di poter chiudere il cerchio entro il 2025»

Da ormai trentuno anni l’Italia ha messo al bando la produzione e commercializzazione dell’amianto, un materiale che continua però a mietere circa 7mila morti all’anno. Un tema centrale anche per la città di Livorno, dove dagli anni 30 al ‘78 era attiva una grande cementeria che lavorava l’amianto e l’eternit. Appena due giorni fa il...

Addio ad Amedeo Todaro, ingegnere ambientalista

Ri-presentiamo la sua idea di una Piattaforma bio-energetica, per portare avanti lo sviluppo sostenibile di Livorno

Apprendiamo con enorme tristezza della dipartita di Andrea Todaro, la cui vita si è spenta dopo aver affrontato con grande lucidità e coraggio un male che purtroppo si è rivelato incurabile. Settantacinque anni e una vita lavorativa spesa come ingegnere all’interno di Aamps, la municipalizzata che ha in carico i servizi d’igiene urbana a Livorno,...

Acqua, da Asa investimenti per 317 mln di euro al 2031 sul servizio idrico integrato

In un anno prelevati 32,46 mln di litri dalle fontanelle alta qualità, evitando l’emissione di oltre 6mila ton di CO2 e con un risparmio di 300 euro a famiglia

È stato presentato ieri all’hotel Palazzo di Livorno il Bilancio di sostenibilità 2022 di Asa, la partecipata pubblica afferente all’area Iren che gestisce il servizio idrico integrato in 32 Comuni – nelle province di Livorno, Pisa e Siena, oltre a tutte le isole dell’Arcipelago toscano – e quello della distribuzione gas in 5 municipi della...

Amianto killer a Livorno: Fincantieri condannata a maxi risarcimento di 500mila euro per la morte di un operaio

Impiegato per 21 anni nello stabilimento di Livorno l’uomo è deceduto per un cancro ai polmoni

Il Tribunale di Livorno ha condannato Fincantieri al risarcimento di più di 500mila euro per la morte di U.O., deceduto a 76 anni per un cancro ai polmoni di origine professionale provocato dall’amianto. Per 21 anni l’operaio è stato scalpellinatore, carpentiere e manutentore allo stabilimento di Livorno della azienda di cantieristica navale e proprio qui è stato esposto costantemente alla fibra killer. Oltre a manipolare lui stesso l’amianto friabile per tutto il...

Rifiuti, Sei Toscana ha una nuova vicedirettrice generale

Fabbrini: «La professionalità e l’esperienza di Fantacci potranno contribuire in modo significativo al percorso di crescita e consolidamento che la società ha intrapreso»

Sei Toscana, il gestore unico dei servizi d’igiene urbana nei 104 Comuni dell’Ato sud, ha una nuova vicedirettrice generale: Daniela Fantacci (nella foto). Pratese, con una lunga esperienza gestionale nel settore ambientale, energetico e dei servizi pubblici locali, la manager è stata appena nominata dal Cda di Sei Toscana; fino ad oggi ha ricoperto il...

Igiene urbana e sicurezza stradale, da Alia nuovi sistemi di assistenza sui primi 200 camion

In questo modo potranno essere ‘coperti’ tutti gli angoli ciechi dei mezzi per la raccolta rifiuti, con un sistema d’allerta per avvisare il conducente in caso di potenziali impatti

A un anno dall’avvio di un’apposita campagna di comunicazione dedicata alla sicurezza stradale, Alia Multiutility – il soggetto interamente pubblico che si occupa dei servizi d’igiene urbana nella Toscana centrale – rilancia il proprio impegno con un’importante investimento sui propri camion. «La sicurezza stradale non è solo una responsabilità legale o un obbligo normativo, ma...

Retiambiente e Zero waste insieme per aumentare il riciclo dai rifiuti indifferenziati

Fortini: «Gli impianti di trattamento meccanico-biologici, i cosiddetti “impianti a freddo”, possono essere migliorati»

Il gestore unico e interamente pubblico dei servizi d’igiene urbana lungo l’Ato Toscana costa, Retiambiente, ha avviato una collaborazione coi comitati “rifiuti zero” – o meglio con l’associazione che li riunisce, Zero waste Italia – per provare a capire come ridurre i rifiuti urbani indifferenziati e massimizzare il loro riciclo. Una collaborazione che ha appena...

Acqua, tagliando le perdite di rete la Toscana guadagna l’equivalente del Bilancino

Già risparmiati 33 mln mc all’anno grazie agli interventi sugli acquedotti realizzati dal 2018 al 2021, saliranno a 70 mln mc con gli investimenti Pnrr

Per colpa della crisi climatica l’Italia ha già perso il 20% della disponibilità d’acqua rispetto al 1921-1950, un trend che sta peggiorando e che impone innanzitutto di non sprecare nemmeno una goccia. Invece nel Paese il 41,8% dell’acqua immessa negli acquedotti si perde per strada, ancora prima di uscire dal rubinetto; significa buttare circa 150...

Acqua, in Toscana investimenti da 327 mln di euro l’anno sul servizio idrico integrato

Ait: «Calcolato un risparmio sulle perdite di rete di oltre 32 milioni di metri cubi tra il 2018 e il 2021»

Davanti alla platea dei sindaci il dg dell’Autorità idrica toscana – Alessandro Mazzei (nella foto) – ha presentato la nuova relazione annuale dell’Ait, che traccia lo stato del’arte del servizio idrico integrato attraverso i dati consolidati del 2022. Si tratta di un quadro conoscitivo essenziale, dato che il servizio idrico rappresenta un servizio pubblico indispensabile...

Firenze, dopo l’incendio al via la bonifica all’officina Alia

I primi riscontri fanno pensare che le fiamme si siano propagate partendo dal laboratorio elettrauto dell’officina

È iniziata con la giornata di oggi la bonifica dei locali in una delle officine Alia, che nella mattinata di ieri è stata interessata da un incendio, prontamente domato da tre squadre dei Vigili del fuoco, intervenuti nella sede fiorentina di via Baccio da Montelupo. Un intervento rapido, grazie all’allerta arrivata  dalla guardia giurata che...

Economia circolare, Legambiente Toscana contro lo spreco di cibo e di territorio

Ferruzza: «Dopo l’alluvione del 2 novembre scorso occupare l’ultimo lembo della Piana fiorentina per ampliare un aeroporto internazionale è una proposta che non si può sentire»

Il primo comandamento dell’economia circolare è tanto semplice in teoria, quanto difficile da mettere in pratica, abitando una società votata al consumo compulsivo: non sprecare. È questo il pilastro attorno al quale si è sviluppata l’VIII edizione del Forum sull’economia circolare di Legambiente Toscana, che stamani ha preso vita al Centro Pecci di Prato. Non...

Economia circolare in Toscana, il punto di Legambiente all’alba del Piano regionale

Monni: «C’è ancora chi pensa che la transizione ecologica sia un bagno di sangue, ma in realtà è un’opportunità di sviluppo enorme proprio per i più fragili»

Dopo due anni di attesa e preparazione, l’VIII Forum sull’economia circolare di Legambiente Toscana si è svolto oggi a Prato – una città dove da secoli si fa la lana senza pecore ma col riciclo, dando nuova vita agli stracci – alla soglia di un cambiamento molto atteso sul territorio. Il Piano regionale dell’economia circolare...

Aer entra in Alia. 9 Comuni sottoscrivono il primo aumento di capitale

Perra: «Passaggio che rafforza il progetto Multiutility attraverso la partnership con i soci pubblici»

Il progetto di Alia Multiutility si rafforza grazie all’ingresso nel proprio perimetro societario di Ambiente Energia Risorse, società che svolge i servizi di igiene urbana nei territori della Valdisieve e del Valdarno fiorentino. Oggi i sindaci dei Comuni soci di Aer (Pontassieve, Dicomano, Figline e Incisa Valdarno, Londa, Pelago, Reggello, Rignano sull’Arno, Rufina e San Godenzo) hanno sottoscritto...

L’impianto di riciclo delle Cortine protagonista al Forum QualEnergia

Sienambiente: «Risparmio annuo di oltre 100.000 tonnellate di CO2, equivalente alla capacità di assorbimento di un bosco di oltre 4.000 alberi»

Stanno per concludersi i lavori di revamping all’impianto di riciclo di Pian delle Cortine (SI), che nei primi mesi del 2024 tornerà in funzione apportando importanti miglioramenti all’economia circolare del territorio. Una novità che è stata tra le protagoniste di QualEnergia, il Forum – conclusosi ieri a Roma – organizzato come sempre da Legambiente, Kyoto...

Nuove discariche abusive a Carrara, Nausicaa contro l’abbandono dei rifiuti

Valenti: «Lo spettacolo delle nostre montagne e la bellezza caratteristica dei nostri paesi sono troppo spesso deturpati». Con costi a carico dell’ambiente come dei cittadini

Nausicaa, la multiservizi partecipata del comune di Carrara attiva nei servizi d’igiene urbana sul territorio, è stata chiamata in questi giorni alla rimozione di nuove discariche abusive, che si sono formate nei paesi a monte. In particolare, in località Tarnone, dove fino a poco tempo fa era presente una batteria di cassonetti oggi rimossa per...

Legambiente Toscana, in 8 anni 637 ecoreati sanzionati dalla legge 68/2015

Il delitto più contestato è stato il traffico illecito di rifiuti, ma senza semplificazione normativa non può essere risolto

Si è appena conclusa l’ottava edizione di Piazze Aperte, il ciclo formativo gratuito di educazione alla legalità dedicato al personale delle amministrazioni pubbliche e forze di sicurezza organizzato da Anci, Legambiente, Libera e patrocinato dalla Regione Toscana. L’ultimo incontro è stato dedicato agli ecoreati nella nostra regione, al sistema di controlli e all'economia circolare come...

I conferimenti di rifiuti nella discarica di Serravalle Pistoiese dureranno quattro anni in più

Verificata la presenza di volumi maggiori rispetto a quanto precedentemente ipotizzato

Si è chiusa ieri la Conferenza dei servizi sul progetto di “ottimizzazione volumetrica a parità di profilo morfologico” proposto da Herambiente per la discarica presente nel Comune di Serravalle Pistoiese. In seguito a misurazioni eseguite con modellizzazione 3D, più precise di quelle disponibili in passato, Herambiente ha infatti verificato che i volumi disponibili per l’abbancamento...

Industria Felix, il 2023 incorona Scapigliato per i risultati economici oltre che ambientali

Alla società di Rosignano Marittimo, unica nella Provincia di Livorno, è stata assegnata nuovamente l’Alta onorificenza di bilancio

Per il terzo anno consecutivo, Scapigliato è stata premiata con l’Alta onorificenza di bilancio nel 53° evento del premio Industria Felix - L’Italia che compete 2023, 4a edizione nazionale, con la seguente motivazione: “Tra le Top imprese con sede legale in Italia per performance gestionale e affidabilità finanziaria Cerved del settore Partecipate a maggioranza pubblica”....

Livorno, dalla Regione 3 mln di euro per liberare l’area ex Lonzi da 6.500 ton di rifiuti

Monni: «Ora inizia il ripristino definitivo dell’area, con la rimozione della notevole quantità di rifiuti ancora rimasti e la successiva bonifica»

A sei anni (quasi) esatti dal sequestro dell’azienda livornese Lonzi Metalli, coinvolta nell’inchiesta Dangerous trash e dal successivo processo che è ancora ben lontano dal concludersi, stanno per concludersi le operazioni di rimozione rifiuti dall’area grazie all’impegno diretto della Regione Toscana. Come spiega l’assessora all’Ambiente, Monia Monni (nella foto), è infatti la Regione che «si è...

Sienambiente offre 20 posti di lavoro per il rinnovato impianto di riciclo delle Cortine

Il personale selezionato entrerà in servizio nei primi mesi del 2024, a valle di investimenti per oltre 40 milioni di euro

All’inizio del prossimo anno è prevista la conclusione dei lavori di revamping all’impianto di riciclo di Sienambiente a Pian delle Cortine (nella foto, ndr), dove la partecipata pubblica Sienambiente sta finendo di realizzare un impianto di selezione, trattamento di rifiuti indifferenziati e differenziati, oltre a un moderno biodigestore per ricavare biometano e compost da rifiuti organici....

Rinnovati i vertici di Acque, il gestore idrico del Basso Valdarno

La presidenza va a Simone Millozzi, già sindaco di Pontedera per un decennio

Il nuovo Consiglio di amministrazione della partecipata pubblica Acque – gestore del servizio idrico integrato del Basso Valdarno – si è riunito per la prima volta nominando all’unanimità Simone Millozzi come presidente della società, e Fabio Trolese come amministratore delegato. A nome dell’intero cda, Trolese e Millozzi hanno voluto ringraziare Giuseppe Sardu per il lavoro...

Nausicaa, sul futuro della società il Comune di Carrara si confronta con sindacati e lavoratori

Orlandi: «Abbiamo spiegato sia il trasferimento presso i locali del Carrarafiere, sia la scissione del ramo ambientale e l’ingresso in Retiambiente»

Il Comune di Carrara con l’assessore alle Partecipate, Carlo Orlandi, ha incontrato le sigle sindacali e i dipendenti di Nausicaa, la multiservizi comunale che sta attraversando una fase di profonda trasformazione. L’incontro, condotto assieme ai vertici dell’azienda, è avvenuto non a caso nella sala convegni del Carrarafiere: gli uffici del polo fieristico di Marina di...

Cassonetti dei rifiuti a rischio incendio, attenzione alle ceneri non spente di stufe e camini

Sei Toscana: «L’incendio di rifiuti e dei loro contenitori rappresenta un reato e produce l’emissione di sostanze dannose»

Con l’arrivo del freddo tornano ad accendersi nelle case toscane, ma insieme al loro ritorno torna crescere anche il rischio incendio nei cassonetti dei rifiuti. Un fenomeno che nei mesi invernali aumenta «in modo esponenziale», mette in guardia Sei Toscana, il gestore unico dei servizi d’igiene urbana nell’Ato sud. Un problema che spesso causa gravi...

I cantieri della transizione ecologica toscana al congresso nazionale di Legambiente

Ciafani: «La transizione ecologica non rappresenta un bagno di sangue per il nostro Paese come alcuni vogliono far credere. È invece innovazione e futuro»

Ci sono molti progetti toscani tra i cantieri della transizione ecologica di Legambiente che l’associazione ambientalista ha scelto di mettere in mostra (fotografica) a Roma, nel corso del XII Congresso nazionale iniziato oggi e che terminerà domenica. I cantieri spaziano dal polo nazionale per l’Agroecologia di Rispescia (Grosseto) dove sta nascendo uno dei dei bio-distretti...

Da Neet a cuochi, ad Arezzo un nuovo corso di formazione promosso da Zero spreco Edu

Cherici: «Aisa Impianti è un’azienda che serve un bacino di circa 340mila abitanti, quindi si deve impegnare sempre di più per cercare di restituire ogni beneficio possibile»

Nell’ultimo anno i giovani dai 15 ai 29 anni che non studiano né lavorano sono il 19% del totale, ovvero pari a 1,67 milioni. Un problema che riguarda da vicino anche il territorio aretino, dove “Zero Spreco Edu” di Aisa Impianti, Coldiretti e l’Associazione cuochi di Arezzo hanno presentato stamani un corso di formazione con...

Its Energia e Ambiente, al via quattro stage sull’economia circolare a Sei Toscana

Fabbrini: «Elaborare programmi di studio indirizzandoli verso le reali esigenze del settore e del mercato»

L’Istituto tecnico superiore (Its) Energia e Ambiente della Toscana, punto di riferimento nazionale per la formazione di tecnici in campo ambientale – «dove si forma la classe media di domani», nelle parole del vicepresidente Emiliano Bravi – sta partendo un nuovo ciclo di stage. Protagonista in questo caso Sei Toscana, la partecipata pubblica che ha...

Livorno rivoluziona lo spazzamento strade, con l’operatore di quartiere

Salvetti: «Veniamo da un percorso di internalizzazione del servizio, di cui vado fiero, che ci ha permesso di pensare ad una nuova organizzazione»

A poco più di un mese dall’internalizzazione in Aamps degli operatori Avr dedicate allo spazzamento strade, per la prima volta da anni società e Comune si trovano a gestire adesso direttamente il servizio, e hanno colto l’occasione per avviare un innovativo percorso di sviluppo che sappia migliorare il decoro della città. «Veniamo da un percorso...

Alia, dopo 7 anni di indagini preliminari l’inchiesta del 2016 si chiude con l’archiviazione

Il procedimento penale numero 1987/2016, che ha coinvolto 33 dipendenti e dirigenti dell’utility, è finito in una bolla di sapone

Iniziata nel 2016 e salita alla ribalta della cronaca nel 2017 – per poi essere ulteriormente ampliata nel 2021 – l’inchiesta avviata contro la gestione degli impianti Alia dalla Procura della Repubblica di Firenze si è conclusa oggi in una bolla di sapone. La stessa Procura ha visto accogliere dal giudice per le indagini preliminare,...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. 2
  4. 3
  5. 4
  6. 5
  7. 6
  8. 7
  9. 8
  10. ...
  11. 108