Rifiuti e bonifiche

Più digestori anaerobici contro l’impoverimento dei nostri suoli agricoli

Oggi importanti superfici coltivate nella pianura emiliano-romagnola presentano valori di carbonio organico inferiori allo 0,8%: il 2% è il livello minimo per una buona fertilità dei terreni

Il carbonio organico è una componente essenziale del suolo, costituita essenzialmente da residui vegetali e animali decomposti, fermentati o comunque trasformati dai microorganismi presenti nel terreno. Immagazzinato in un determinato volume di suolo, il carbonio organico – oltre a rappresentare un importante indice di qualità, indispensabile per l’agricoltura – ne esprime anche la capacità di...

Ad Alessandro Gassmann il premio “Ciak Verde” di Legambiente e CinemAmbiente

Si rinnova la collaborazione tra Legambiente e il Festival di cinema e cultura ambientale

Si rinnova e rafforza la collaborazione tra Legambiente e CinemAmbiente, il Festival internazionale di cinema e cultura ambientale, organizzato dal Museo Nazionale del Cinema a Torino dal 5 al 12 giugno. Oltre alla tradizionale collaborazione che vede la partecipazione dei volontari dell’associazione durante le proiezioni, al 25esimo Festival c’è stata l’assegnazione del Premio “Ciak Verde”,...

Il bruco Kaimano che sgranocchia i rifiuti di plastica

Potrebbe essere la chiave per il riciclaggio della plastica su larga scala e per creare bioplastiche

Lo studio “Insights into plastic biodegradation: community composition and functional capabilities of the superworm (Zophobas morio) microbiome in styrofoam feeding trials”, pubblicato su da Jiarui Sun,  Apoorva Prabhu, Samuel Aroney e Christian Rinke  dell’​Australian Centre for Ecogenomics, School of Chemistry and Molecular Biosciences dell’università del Queensland, ha scoperto che i bruchi di Kaimano, il coleottero Zophobas...

I relitti di legno delle navi del XIX secolo alterano le comunità microbiche di profondità

Sono habitat fiorenti per i microbiomi delle acque profonde. Qual è l’impatto di strutture moderne come le piattaforme per estrarre petrolio e gas?

Lo studio “Historic Wooden Shipwrecks Influence Dispersal of Deep-Sea Biofilms”, pubblicato su Frontiers in Marine Science da Rachel Moseley, Justyna Hampel, Rachel Mugge e Leila Hamdan della School of ocean science and engineering dell’University of Southern Mississippi, rivela che «I relitti storici delle navi in ​​legno alterano le comunità microbiche dei fondali marini».  I ricercatori  sottolineano che «I microbi...

Relitto spiaggiato a Mola: Legambiente scrive all’Ambasciata in Italia della Repubblica Ceca

E’ di cittadini della Repubblica Ceca, l’ambasciata intervenga perché venga finalmente rimosso da un’area protetta

Legambiente Arcipelago Toscano ha scritto all’ambasciatrice della Repubblica Ceca in Italia - e per conoscenza al Commissario europeo ambiente, oceani e pesca Virginijus Sinkevičius e al presidente del Parco Nazionale Arcipelago Toscano e al sindaco del Comune di Capoliveri – per chiedere un intervento che favorisca una rimozione relitto di imbarcazione di cittadini della Repubblica...

Estra, nel 2021 oltre 990 mln di euro in valore distribuito agli stakeholder

Piazzi: «Il Piano strategico 2021-2025 mette al centro l’essenzialità delle persone, il cambiamento climatico, la transizione tecnologica»

Dopo l’approvazione del bilancio d’esercizio 2021, che ha registrato un utile netto pari a 17,7 mln di euro, il gruppo Estra ha pubblicato oggi anche il proprio Bilancio di sostenibilità. Nell’ultimo anno, la multiutility a totale partecipazione pubblica – tra le realtà leader nel Centro Italia nella distribuzione e vendita di gas naturale, oltre che...

Draghi nomina Giani commissario: il rigassificatore galleggiante si avvicina a Piombino

Adesso si apre la partita delle “compensazioni” su bonifiche, infrastrutture, siderurgia e rinnovabili. Che il Comune però non vuole sul proprio territorio

Il premier Draghi ha nominato ieri i presidenti di Emilia-Romagna e Toscana – rispettivamente Stefano Bonaccini ed Eugenio Giani – come commissari straordinari per l’installazione di due rigassificatori galleggianti che, a questo punto, sembrano ormai indirizzati definitivamente verso Ravenna e Piombino. Per quest’ultimo sito sembrano valse dunque a poco la netta contrarietà espressa dal sindaco,...

Proposta per una Piattaforma bio-energetica a Livorno

L’integrazione degli impianti di termovalorizzazione di Aamps e di digestione anaerobica di Asa può costituire un modello unico in Italia

La decisione della Giunta comunale di Livorno (n. 327 del 16/10/19) volta alla chiusura del locale termovalorizzatore (di seguito tvr) di Aamps dichiarava, tra l’altro, l’intenzione di realizzare “impianti a basso impatto ambientale che andranno a sostituire il tvr prima del suo spegnimento”. Quali? Il Piano industriale di Aamps prevedeva un investimento di 32 mln...

Inizia una nuova era per Scapigliato: a che punto è la strada verso la “Fabbrica del futuro”

L’ex presidente e ad della società attiva nell’economia circolare, Alessadro Giari, chiude un impegnativo percorso durato oltre sei anni

Dopo un ambizioso viaggio durato oltre sei anni, si è concluso il percorso di Alessandro Giari alla guida di Scapigliato, la società interamente pubblica che ha in gestione l’omonimo Polo impiantistico di Rosignano Marittimo, sempre più al centro dell’economia circolare toscana grazie al progetto industriale che sta puntando a far superare la discarica per far...

Carrara, Legambiente dà la pagella ai candidati sindaco su economia circolare e riciclo chimico

L’ipotesi di un impianto di cosiddetto riciclo chimico nasce dalla necessità di individuare soluzioni alternative tanto alla discarica quanto alla termovalorizzazione, alla ricerca di un equilibrio che consenta il massimo recupero e la massima riduzione dello scarto finale

Con la quinta pagella, quella sul tema dell’economia circolare, la Arrighi tocca il giudizio ottimo, ma restano solo due (lei e Briganti) sopra la sufficienza. Pressoché uguale il giudizio insufficiente per Vincenti, Vannucci e Caffaz. Seguono Ferri e, fanalino di coda, Locani. Le domande sull’economia circolare Legambiente, da tempo ormai, sostiene la necessità di realizzare...

Dall’Ue ok al caricabatteria universale, eviterà 11mila ton/anno di rifiuti elettronici

Breton: «I consumatori europei potranno utilizzare un caricabatteria unico per tutti i dispositivi elettronici portatili, con un risparmio di circa 250 milioni di euro l'anno»

Per 10 anni l’Ue ha spinto verso l’introduzione di un caricabatteria universale per i dispositivi elettronici portatili, e finalmente ieri il risultato è stato formalizzato con un accordo provvisorio tra Parlamento, Consiglio e Commissione Ue sulla nuova normativa: con l’ok definitivo, previsto dopo l'estate, i governi dell'Ue avranno fino a due anni per trasporre le...

Nonostante la direttiva Ue contro le plastiche monouso, il Mediterraneo resta pieno di rifiuti

Con Clean up the Med 600 volontari hanno rimosso 1 quintale di rifiuti da 20 spiagge, in un fine settimana

In occasione della giornata mondiale degli Oceani 2022, istituita dall’Onu e quest’anno dedicata al tema “Rivitalizzazione collettiva dell’oceano”, Legambiente restituisce i dati rilevati durante la 29esima edizione di Clean up the Med, versione mediterranea di Spiagge e fondali puliti, che si è svolta nel weekend del 13-15 maggio. Sono circa cento le organizzazioni, provenienti da...

No a un nuovo termovalorizzatore nell’Ato sud, si punta a potenziare l’impianto di San Zeno

Cherici: «L’ammodernamento della linea da 45 mila tonnellate consentirà, già nel breve termine, di risparmiare 2,5 milioni di euro necessari altrimenti alla sua demolizione»

Si è riunita ieri l’assemblea degli azionisti Aisa impianti, la partecipata pubblica che gestisce il Polo di San Zeno (AR) “Zero spreco” per la valorizzazione dei rifiuti urbani, deliberando di porre la parola fine alla possibilità di realizzare nel Comune di Arezzo il nuovo termovalorizzatore previsto a suo tempo dalla gara per la gestione integrata dei...

L’economia circolare come perno della transizione ecologica, europea ed italiana

Bratti: «Ho fiducia nel progresso, ma non ci sarà una singola tecnologia che ci salverà»

L'economia circolare è ormai parte del mondo sia accademico che politico: le criticità e il ruolo che ha verso la transizione ecologica sono stati presentati da Alessandro Bratti, già direttore generale Ispra e oggi ricercatore presso il dipartimento di Scienze chimiche, farmaceutiche ed agrarie dell’Università di Ferrara, durante la conferenza “Economia circolare e green deal:...

Nanotubi di fluoro per i dissalatori del futuro?

Scoperto un nuovo metodo rivoluzionario: una membrana rapida, efficiente e selettiva per dissalare l’acqua

La scarsità d'acqua è un problema crescente in tutto il mondo. La desalinizzazione dell'acqua di mare è un metodo consolidato per produrre acqua potabile, ma comporta un elevato costo energetico (anche se in calo). Ora lo studio “Ultrafast water permeation through nanochannels with a densely fluorous interior surface", pubblicato recentemente su Science da un team di...

Rifiuti, una bio-piattaforma energetica a Livorno? Rinascita illustra la sua proposta

Cocchella: «L’esito del bando regionale ha raccolto la disponibilità a realizzare nuovi impianti di riciclo chimico, che per l’entrata in esercizio prevedono però un transitorio»

La proposta per realizzare una bio-piattaforma energetica a Livorno, nell’area industriale del Picchianti che oggi ospita il termovalorizzatore cittadino, è stata illustrata ieri in un dibattito pubblico promosso dall’associazione “Per la Rinascita di Livorno”. Un dibattito ospitato non a caso nella sede della Cna labronica, in quanto «le modalità di gestione dei rifiuti, che si...

Le città e la sfida del clima: in salita la strada per la neutralità climatica

Conferenza Nazionale del Green City Network, sondaggio su neutralità climatica, efficienza energetica, rinnovabili, trasporti, rifiuti, assorbimenti di carbonio

Secondo la Fondazione per lo sviluppo sostenibile, «Le città italiane stentano a imboccare la strada della neutralità climatica. Anche se ci sono progressi, l’85% ad esempio aderisce al Patto dei sindaci per l’energia e il clima, il 90% programma di incrementare il verde urbano per assorbire la CO2, il 90% ha progettato interventi per la...

Acque di balneazione europee: la maggior parte soddisfa i più elevati standard di qualità

In Italia “eccellente” la qualità dell’87,9% dei siti campionati

Secondo la nuova relazione annuale sulle acque di balneazione pubblicata dell’European Environment AgencY (EEA) in collaborazione con la Commissione europea, «Nel 2021 quasi l'85% dei siti di balneazione europei ha rispettato gli standard di qualità più severi dell'Unione europea, meritandosi la classificazione "eccellente"». Oltre alla relazione sulle acque di balneazione, l'AEA ha pubblicato anche una mappa interattiva aggiornata...

Scapigliato, 11 risposte ai chiarimenti chiesti da movimenti e associazioni del territorio

Il punto su procedimenti giudiziari, controlli sanitari e ambientali, investimenti per la “Fabbrica del futuro” e sul futuro del Polo impiantisco

La Società Scapigliato Srl, in considerazione delle richieste di informazione e chiarimento pubblicate da parte di Movimenti e Associazioni del territorio, su aspetti rilevanti della propria attività e, ovviamente, in considerazione del carattere pubblico della Società, dei principi di trasparenza e legalità che ne caratterizzano il funzionamento, fornisce di seguito una puntuale informazione sui quesiti...

Biorepack, nel 2021 avviato a riciclo il 51,9% degli imballaggi in bioplastiche compostabili

Versari: «Sappiamo bene che si tratta solo di un punto di partenza, ma abbiamo la volontà di progredire»

A due anni dalla nascita e a uno dall’effettivo avvio delle attività, per Biorepack – il Consorzio nazionale per il riciclo organico degli imballaggi in plastica biodegradabile e compostabile – è arrivato il momento di un primo bilancio. La relazione delle attività 2021 mostra un totale di 3706 Comuni serviti, nei quali abitano oltre 36...

Per la Giornata dell’ambiente, a Firenze “ogni lattina vale”

Il capoluogo toscano protagonista di una tre giorni per sensibilizzare i cittadini sulla raccolta differenziata dell’alluminio

A cavallo della Giornata mondiale dell’ambiente, Firenze diventerà – insieme ad altre 23 città in 15 Paesi europei – una “capitale” della raccolta differenziata degli imballaggi in alluminio, aderendo al circuito dell’International recycling tour 2022, l’iniziativa nata nell’ambito del progetto Ogni lattina vale, pensato proprio per sensibilizzare la cittadinanza sulla raccolta e l’avvio a riciclo...

Sienambientetour, premiati gli alunni del campionato tra classi

Hanno vinto la classe quinta A dell’Istituto comprensivo F.Tozzi di Siena e la terza M dell’Istituto comprensivo 2 Arnolfo di Cambio di Colle Val d’Elsa, ma sono stati premiati anche gli altri partecipanti

La classe quinta A dell’Istituto comprensivo F.Tozzi di Siena, nella categoria primarie, e la terza M dell’Istituto comprensivo 2 Arnolfo di Cambio di Colle Val d’Elsa, nella categoria scuole medie, hanno vinto il Campionato tra le classi della Provincia di Siena lanciato sulla piattaforma didattica Sienambientetour.it. Le due classi, hanno scalato la classifica raggiungendo il...

Economia circolare, Scapigliato chiude il bilancio 2021 con l’utile più alto di sempre

Dalla presentazione del progetto “Fabbrica del futuro” i quantitativi di rifiuti smaltiti in discarica sono diminuiti di circa il 27%

Per Scapigliato, la società interamente pubblica – partecipata dal Comune di Rosignano Marittimo e da Alia come socio di minoranza – che gestisce l’omonimo Polo impiantistico dedito all’economia circolare, il 2021 è stato un anno di svolta. Nonostante il contesto complicato dovuto al perdurare della pandemia da Covid-19 prima e dalla guerra in Ucraina poi,...

Il disastroso impatto sull’ambiente dell’industria del tabacco (VIDEO)

L'Oms lancia l'allarme sull'impatto ambientale, climatico e sanitario dell'industria del tabacco

Nel rapporto "Tobacco: Poisoning our planet”  l'Organizzazione mondiale della sanità (Oms) rivela come il tabacco danneggia sia l'ambiente che la salute umana e chiede misure per ritenere l'industria del tabacco maggiormente responsabile della distruzione che sta causando. Infatti, l’Oms denuncia che  «Ogni anno l'industria del tabacco costa al mondo più di 8 milioni di vite...

Il caro materie prima frena il circuito legale di recupero Raee

Erion: «Il fenomeno dei flussi paralleli, se non contrastato da adeguati controlli, impedisce di rimettere in circolo materie prime seconde importanti per superare la carenza e la dipendenza da altri Paesi»

A causa delle tensioni geopolitiche e (dunque) sui mercati internazionali, il caro materie prime ha segnato il record storico dell’ultimo quinquennio almeno, con prezzi in salita nell’ultimo anno del 50% per il ferro, del 45% per il rame e del 27% per l’alluminio. Un trend che pesa anche sull’avvio a riciclo di rifiuti come quelli...

Al via il percorso partecipativo per il nuovo Piano dell’economia circolare in Toscana

Monni: «Abbiamo creato questi momenti di approfondimento puramente tecnico per consentire a chiunque interessato di poter partecipare e dare il proprio contributo»

Dopo le avvisaglie dello scorso marzo, il percorso partecipativo strutturato dalla Regione Toscana nell’ambito del nuovo Piano dell’economia circolare – dopo che l’ultimo non ha raggiunto nessuno dei principali obiettivi che si era dato – sta ufficialmente per iniziare: sono 8 gli incontri online in programma, dal 6 al 15 giugno. Con l’obiettivo di portare...

Il ruolo della distribuzione nella gestione dei RAEE domestici: luci e ombre

Nessuno sa quanti sono i rifiuti elettrici ed elettronici ritirati in Italia dalla distribuzione, e da quali specifici soggetti: per i disonesti, alimentare il traffico illecito è facile

Quando nel 2002 la Comunità Europea pubblicò la prima direttiva sui RAEE (2002/96/CE) emerse una grande novità nell’identificazione dei criteri della raccolta dei rifiuti, individuando nuove figure protagoniste: consumatori e distributori. “I consumatori devono contribuire attivamente al successo di questa raccolta e dovrebbero essere incoraggiati a riportare i RAEE”. A questa figura in un naturale...

I batteri nocivi sopravvivono sulle salviettine umidificate e i cotton fioc spiaggiati

Riscontrati alti tassi di resistenza agli antibiotici nei batteri presenti sulle plastiche spiaggiate

Lo studio “Sewage-associated plastic waste washed up on beaches can act as a reservoir for faecal bacteria, potential human pathogens, and genes for antimicrobial resistance”, pubblicato su Marine Pollution Bulletin da un team di ricercatori della facoltà di scienze naturali dell’università di Stirling, ha scoperto che «I batteri nocivi presenti sui rifiuti di plastica associati...

Ripulire il Triangolo dei coralli dai rifiuti marini di plastica

Un progetto pilota per recupero della plastica nell’arcipelago del Sulawesi settentrionale

In collaborazione con CleanHub e Plastic Recovery: Land and Sea (PRLS), No-Trash Triangle Initiative, un'organizzazione nata per far fronte al problema dell'inquinamento da plastica nei mari dell'Indonesia, ha esteso con successo il suo programma per la gestione dei rifiuti nell’arcipelago del Sulawesi settentrionale, in Indonesia. L’iniziativa ha preso il via nel 2017 sull’isola di Bangka...

Estra notizie: tutte le novità di giugno in 60 secondi

Il Gruppo Estra, tra gli operatori leader nel Centro Italia nel settore della distribuzione e vendita di gas naturale, attivo altresì nella vendita di energia elettrica, nasce nel 2010. Ad oggi i 4 soci di Estra (Consiag, Coingas, Intesa e Viva Servizi), rappresentano 139 Comuni delle province di Ancona, Arezzo, Firenze, Grosseto, Macerata, Pistoia, Prato...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 47
  5. 48
  6. 49
  7. 50
  8. 51
  9. 52
  10. 53
  11. ...
  12. 269