Rifiuti e bonifiche

Il riciclo della plastica protagonista alla Greenplast di Milano, con Revet e Assorimap

Scappini: «Promuovere politiche pubbliche per l’aumento del contenuto minimo di plastica riciclata al fine di raggiungere i target europei in materia di economia circolare»

Nell’ambito della kermesse Greenplast, in corso a FieraMilano, Revet e Assorimap – l’associazione dei riciclatori delle materie plastiche – sono tra i protagonisti del convegno internazionale dedicato al riciclo della plastica. In particolare, l’ad della pontederese Revet – Alessia Scappini – è intervenuta stamani con un intervento dal titolo The role of mechanical recycling towards the circularity...

Valdarno ambiente cambia pelle, nuovo progetto da 16 mln di euro per l’economia circolare

Chienni: «Come comune di Terranuova abbiamo svolto un ruolo attivo affinché il distretto potesse nascere, portando così a compimento un lavoro iniziato nell’ottobre 2020»

Dopo lo stop al Provvedimento autorizzatorio unico regionale (Paur) per l’ampliamento della discarica di Podere Rota, la gestione rifiuti nel Valdarno e a Terranuova Bracciolini in particolare prende una nuova strada: quella di Valdarno ambiente, un progetto presentato nell’ottobre 2020 che ora torna a nuova vita grazie al ruolo attivo del Comune e agli investimenti...

Caricabatteria universale: il Parlamento europeo vuole ridurre i rifiuti elettronici

«In Europa ogni anno che generano dalle 11.000 alle 13.000 tonnellate di rifiuti elettronici, un unico caricabatteria per telefoni cellulari e gli altri dispositivi elettronici di piccole e medie dimensioni andrebbe a beneficio di tutti»

Da 10 anni il Parlamento europeo spinge per l’introduzione di un caricabatteria universale per i dispositivi elettronici portatili. Nonostante alcune aziende abbiano messo in campo iniziative su base volontaria, che hanno ridotto il numero dei tipi di caricatori, sono insufficienti per soddisfare gli obiettivi dell’Unione europea sulla riduzione dei rifiuti elettronici. A settembre 2021 la...

Anche il Wwf si schiera contro l’ipotesi di un rigassificatore a Piombino

«Questo territorio ha bisogno di risposte concrete sull'annosa questione delle bonifiche del SIN. Il metano è parte del problema e non può essere una soluzione»

L'ipotesi di installare e ospitare a Piombino un rigassificatore porta ad interrogarci su quale possa essere la strategia del nostro Governo e del Ministero competente, nonché della stessa regione Toscana. Si invoca una decisione di emergenza, vista la recente situazione in Ucraina, e si cerca di sostituire il gas fossile russo con un altro gas...

La nascente Multiutility della Toscana si presenta in Regione

Giani: «È innegabile che si tratta di un momento storico, guardiamo con grande simpatia a questo progetto»

Sulla Multiutilty della Toscana, un’idea sbocciata nel dicembre 2020 dai Comuni di Firenze, Empoli e Prato per andare a comporre una società che unisca i servizi pubblici nel comparto idrico ambientale ed energetico, si inizia a fare sul serio. L’evoluzione del progetto – dettagliata ieri su queste colonne – è stata presentata oggi nella sede della presidenza della...

Il nuovo impianto solare a concentrazione di Enea (VIDEO)

Nuova infrastruttura sperimentale per produrre calore per l’industria con il solare

In occasione della Giornata Mondiale del Sole, ENEA presenta un nuovo impianto solare a concentrazione realizzato al Centro ENEA della Casaccia dedicato allo studio, sperimentazione e validazione di materiali, tecnologie e soluzioni innovative per fornire calore alle industrie dalla fonte solare. L’infrastruttura è stata realizzata dall’ENEA nell’ambito del Piano triennale di realizzazione 2019-2021 per la...

Piano nazionale di gestione rifiuti, ambientalisti e zero waste uniti contro gli inceneritori

«Il Pngr deve essere invece un’occasione per ridefinire le strategie nazionali, individuando le azioni necessarie di riduzione del rifiuto urbano residuo». Che intanto non sappiamo come gestire

Gli ambientalisti di Greenpeace, Kyoto club, Legambiente e Wwf hanno siglato, insieme agli esponenti di Zero waste Italy, le osservazioni alla proposta di Piano nazionale di gestione dei rifiuti (Pngr), attualmente in fase di Valutazione ambientale strategica (Vas) e consultazione pubblica. Si tratta di una valutazione «positiva nel suo insieme», sia nel merito, perché «mette...

Primo passo per la Multiutility: Alia incorporerà Consiag, Publiservizi e Acqua Toscana

Una volta formalizzato questo passaggio tramite assemblee straordinarie, la previsione è allargare il perimetro dell’operazione: ecco quali sono i prossimi step

L’amministratore unico di Consiag, Nicola Perini, ha approvato nei giorni scorsi il progetto di fusione per incorporazione di tre società – Consiag, Publiservizi, Acqua Toscana – in Alia, il gestore unico dei servizi d’igiene urbana nell’Ato centro. Il perfezionamento della fusione è ora all’approvazione da parte delle rispettive assemblee straordinarie delle società partecipanti. Quattro realtà...

Estra e Consiag completano l’acquisizione di Bisenzio ambiente

Abati: «Con questa operazione ci poniamo a disposizione dei territori sottolineando la governance pubblica nel servizio molto delicato della gestione dei cosiddetti rifiuti speciali»

La multiutility pubblica Estra e il socio Consiag hanno acquisito il 100% di Bisenzio ambiente – detenendo rispettivamente il 75% e 25% del capitale –, una società attiva nella gestione dei rifiuti speciali: un’operazione che sancisce la conclusione del processo avviato a novembre 2020, con l’acquisizione del 10% della società (5% da Estra e 5%...

Estate con il Cigno Verde: tornano i campi di volontariato di Legambiente

Swim-trekking, salvaguardia delle tartarughe marine, ripristino ambientale, festival culturali, tantissime proposte per tutte le età, in Italia e all’estero

Dalle Cinque Terre a Lampedusa, passando per Gallipoli e l’Asinara, tra parchi e riserve naturali, piccoli borghi montani, biodiversità marina da valorizzare e proteggere, momenti di scambio culturale che valicano i confini della Penisola: riparte la stagione dei campi di volontariato di Legambiente, attività all’aperto che comprendono citizen science, lavori manuali, escursioni, incontri con i...

Estra notizie: tutte le novità di maggio in 60 secondi

Il Gruppo Estra, tra gli operatori leader nel Centro Italia nel settore della distribuzione e vendita di gas naturale, attivo altresì nella vendita di energia elettrica, nasce nel 2010. Ad oggi i 4 soci di Estra (Consiag, Coingas, Intesa e Viva Servizi), rappresentano 139 Comuni delle province di Ancona, Arezzo, Firenze, Grosseto, Macerata, Pistoia, Prato...

Mettere un limite alla produzione di plastica per porre fine all’inquinamento

Aiuterà anche ad affrontare il cambiamento climatico e la transizione verso un'economia circolare e sostenibile

Il 30 maggio inizieranno i negoziati globali per attuare la storica decisione dell’Onu di adottare un trattato globale per porre fine all'inquinamento da plastica, che si prevede daranno vita a intensi dibattiti sul tipo di misure necessarie per porre fine all'inquinamento dell'aria, del suolo, dei fiumi e degli oceani da parte di macro e micro...

Alia, la raccolta differenziata torna alla normalità per i cittadini positivi al Covid-19

Nei 58 comuni della Toscana centrale il gestore sospende da oggi il servizio dedicato esclusivamente agli utenti positivi, invitando al rispetto di alcune semplici regole

Da oggi anche gli utenti positivi al Covid-19 dovranno conferire i rifiuti prodotti ogni giorno con le normali modalità di raccolta differenziata: questa la novità principale secondo quanto previsto dal Decreto-legge del 24 marzo 2022. A seguito del provvedimento, emanato in conseguenza della cessazione dello stato di emergenza, e vista la scadenza dell’ultima Ordinanza Regionale...

Cresce il riciclo della carta ma non il recupero energetico degli scarti, cartiere in affanno

Assocarta: inserire nel Programma nazionale di gestione rifiuti il pulper «consentirebbe di chiudere il ciclo del riciclo in Italia»

Nell’ambito della consultazione pubblica cui è attualmente sottoposto il Programma nazionale di gestione rifiuti (Pngr) proposto dal Governo, il direttore generale di Assocarta – Massimo Medugno – informa che il ruolo della cartiere come industrie del riciclo continua a crescere, ma resta monco per l’impossibilità di procedere a valorizzare termicamente anche gli scarti che inevitabilmente...

Rinnovati i vertici del Centro di coordinamento Raee, alla guida Alberto Canni Ferrari

Il neo presidente: «Il mio impegno sarà focalizzato a contribuire al miglioramento delle relazioni con tutti gli stakeholder»

Il Centro di coordinamento Raee, il consorzio costituito dai sistemi collettivi dei produttori di apparecchiature elettriche ed elettroniche per garantire su tutto il territorio nazionale una corretta gestione di questa frazione della raccolta differenziata, ha un nuovo comitato di amministrazione. L’organismo è stato rinnovato integralmente ed è composto oggi dai consiglieri Giorgio Arienti (Erion), Fabrizio...

A 30 anni dalla messa al bando dell’amianto, solo il 25% della fibra killer è stato rimosso

Legambiente: «L’argomento amianto non sembra essere una priorità per il Governo, che nel Pnrr dedica solo un accenno, bruciando ogni chance di destinare preziose risorse»

A trent’anni esatti dall'approvazione della legge 257/1992, che in Italia ha messo al bando l’estrazione, l’importazione, la produzione e commercializzazione di amianto e di prodotti che lo contengono, di fatto nel nostro Paese «si continua a morire di amianto», dichiara con amarezza Andrea Minutolo, responsabile scientifico di Legambiente. Gli ambientalisti del Cigno verde riportano i dati...

Retiambiente, Tari in crescita del 4% e investimenti proposti sul Pnrr per oltre 140 mln di euro

Fortini: «Sarà l’assemblea di Ambito, a cui parteciperanno tutti i sindaci, a ratificare o meno in via definitiva gli importi validati del 2022»

La legge è molto chiara: la Tari è una tassa che deve finanziare integralmente i costi – di investimento e di esercizio, e ora anche le tariffe di accesso agli impianti di trattamento – dei servizi di raccolta e gestione rifiuti, ad esclusione di quelli relativi ai rifiuti speciali (alla cui gestione provvedono a proprie spese i...

Porto aperto, un mese di eventi per la Giornata europea del mare

Ad aprire le danze, il prossimo 29 aprile, sarà il Centro interuniversitario di biologia marina ed ecologia applicata di Livorno

Nell’ambito del progetto di apertura del porto alla città – Porto aperto –, giunto quest’anno alla sua quindicesima edizione, l’Autorità di sistema portuale del Mar Tirreno settentrionale vara un mese di eventi dedicati a cittadini e turisti, con al centro la Giornata europea del mare che si celebrerà il prossimo 20 maggio. Molte le iniziative...

Il riciclo chimico bussa alle porte di Empoli: presentato in Comune il “Distretto circolare”

Rispoli: «Una soluzione che consente una riduzione complessiva fino al 90% della CO2 emessa in atmosfera e di produrre prodotti circolari e combustibili di seconda generazione»

È stato presentato ieri al Consiglio comunale di Empoli lo studio di fattibilità per uno dei tre "Distretti circolari" proposti alla Regione, nell’ambito dell’avviso pubblico bandito per provare a colmare con la collaborazione delle imprese il cronico deficit impiantistico che grava sulla gestione rifiuti in Toscana. Ad intervenire in Palazzo municipale, per illustrare le caratteristiche...

Usiamo troppa sabbia e male. Unep: così andremo a sbattere contro un muro

Ogni anno utilizziamo 50 miliardi di tonnellate di sabbia e ghiaia, sufficienti per costruire un muro largo 27 metri e alto altrettanto attorno al pianeta Terra

La sabbia è fondamentale per lo sviluppo economico: è necessaria per produrre cemento e costruire infrastrutture vitali che vanno dalle case, alle strade e agli ospedali. Fornisce habitat e terreni di riproduzione per diverse specie di flora e fauna, svolgendo quindi nche una funzione vitale nel sostenere la biodiversità, comprese le piante marine che assorbono carbonio...

Economia circolare e innovazione, focus Irpet con l’economista Massimiliano Mazzanti

Seminario online il 28 aprile dalle 14.45, promosso dall’Istituto regionale programmazione economica della Toscana

Nella ricomposizione settoriale del sistema economico verso la green economy, le componenti innovative legate all’economia circolare mostrano performance superiori alla media del sistema nel suo insieme: questo binomio – economia circolare e innovazione ambientale – potrebbero quindi essere uno dei principali motori della transizione ecologica. Cosa significa questa dinamica per la Toscana? Un’occasione preziosa per...

Conclusa la V edizione di Roarr!, l’educazione ambientale di Estra: ecco le classi premiate

Piazzi: «Sostenibilità ambientale a misura di bambino, orgogliosi di contribuire a veicolare alle giovani generazioni progetti educativi che lasciano un segno nel processo di formazione e di crescita»

Si sono svolte stamani in diretta streaming le premiazioni di “Roarr! Risparmia, ricicla… ruggisci!”, la quinta edizione del progetto di educazione ambientale di Estra realizzato in collaborazione con Straligut, che ha coinvolto migliaia di bambini delle scuole primarie di Marche, Toscana e Umbria. Il progetto ha coinvolto quasi 5.000 alunni di più di 200 classi...

Trentasei anni da Chernobyl: una tragedia nucleare che continua nell’Ucraina in guerra

Gentili: il futuro energetico sul quale dobbiamo lavorare senza sosta è quello rinnovabile

Il 26 aprile 1986, esplose il reattore n. 4 della centrale nucleare di Chernobyl in Ucraina, e oggi, nel 36esimo anniversario del più grande disastro del nucleare civile della storia, il direttore generale dell'International atomic energy agency (Iaea) Rafael Mariano Grossi è in Ucraina per guidare, partendo proprio da Chernobyl, la prima missione di assistenza...

Rifiuti, sfalci e trinciatura a bordo strada, cosa può fare un cittadino

Inquadramento legislativo, caso di studio e manuale di cittadinanza attiva

I rifiuti abbandonati da una pluralità di ignoti (e maleducati) automobilisti e camionisti sono un vero e proprio flagello, sia per il nostro ambiente che per il decoro nazionale. Le strade dei nostri territorio sono spesso infatti un pessimo biglietto da visita per chi, forestiero, le percorre. I materiali dispersi, inoltre, si frammentano in microplastiche...

Nigeria: almeno 110 morti nell’esplosione di una raffineria illegale di petrolio

Corpi bruciati in modo irriconoscibile. Inquinamento e miseria dietro una tragedia umana senza fine

Secondo la National Emergency Management Agency (NEMA), in Nigeria sono morte almeno 110 persone in un'esplosione avvenuta il 23 aprile in un deposito illegale di raffinazione del petrolio nella foresta di Abaezi nell'area del governo locale di Ohaji-Egbema, ai confini tra lo Stato di Imo e lo Stato di Rivers, ricco di petrolio. Ieri, il...

Rifiuti, nel centro-sud gli italiani pagano una Tari più salata perché mancano gli impianti

Pareglio: «I dati mostrano segnali di miglioramento del settore, ma evidenziano soprattutto i limiti che si incontrano in Italia nell’affermare una piena e diffusa logica di circolarità»

Nel 2020, con l’avvio della pandemia e i conseguenti lockdown, la produzione italiana di rifiuti urbani e assimilati è diminuita a quota 29 milioni di tonnellate (in calo d 1 mln ton rispetto al 2019): come è stata gestita? A rispondere è oggi Green book 2022, il rapporto annuale sul settore dei rifiuti urbani in...

Ogni giorno i prodotti di plastica rilasciano nell’acqua trilioni di particelle microscopiche

Studiati i sacchetti di nylon per uso alimentare e i bicchieri usa e getta per bevande calde

La plastica è ovunque, sia che si tratti dei sacchetti e dei contenitori per i generi alimentari che di articoli per la casa come shampoo e bottiglie di detersivo. Ma c’è anche la plastica che non vediamo: le particelle microscopiche che vengono rilasciate dai prodotti più grandi  e che possono finire nell'ambiente e che possiamo...

Si è già incagliato il tavolo di confronto sulla raffineria Eni di Livorno: «Il Governo lo riattivi»

Braga e Romano: «È il luogo più appropriato per affrontare tutti i temi relativi all’impianto, non si perda altro tempo e si proceda dunque a una nuova convocazione»

Dopo mesi di sollecitazioni, lo scorso 9 marzo il ministero dello Sviluppo economico ha convocato per la prima volta il tavolo di confronto istituzionale sui destini della raffineria Eni di Livorno, dopo che lo scorso autunno il Cane a sei zampe ha comunicato l’intenzione di chiudere – entro la fine del 2022 –  la linea...

Il progetto Scapigliato Alberi ha piantumato 14mila olivi in Toscana, in meno di un anno

Entro il 30 giugno è possibile presentare domanda per le consegne che avverranno in autunno

Dopo neanche un anno dalla presentazione del progetto “Scapigliato Alberi” e a pandemia ancora in corso, sono già stati consegnati e piantumati in Toscana circa 14.000 olivi. Si tratta delle prime due tranche di consegne previste dall’iniziativa, una avvenuta a novembre 2021 e una chiusa nelle scorse settimane, con gli alberi forniti gratuitamente a cittadini...

Plastic Busters: le Aree marine protette al centro della lotta contro l’inquinamento da plastica

Cooperazione tra parlamentari, ambientalisti e scienziati per lo sviluppo sostenibile del Mediterraneo

Oggi a Roma si tiene la giornata finale italiana del progetto INTERREG-MED Plastic Busters MPAs per discutere sulle platiche e i rifiuti marini nel Mediterraneo. L’evento è in presenza, con diretta streaming e con iscrizione obbligatoria al link https://forms.gle/LQyTLdXf5qMoFCPq9. Plastic Busters, avviata nel 2018, è un’iniziativa di cooperazione tra molti Stati che si affacciano sul...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 50
  5. 51
  6. 52
  7. 53
  8. 54
  9. 55
  10. 56
  11. ...
  12. 269