Rifiuti e bonifiche

Il campo di volontariato a Mola raccontato dai volontari

All’isola d’Elba concluso il primo dei campi di volontariato 2022 organizzati da Legambiente

Il 18 aprile con un'escursione a capo Enfola si è concluso il primo campo di volontariato della stagione, organizzato da Legambiente Arcipelago Toscano.  Sbarcati all’Elba il 14 aprile, in 5 giorni i 10 volontari, provenienti da Como, Firenze, Milano, Roma, Spoleto e Torino hanno imparato a conoscere, amare e proteggere la zona umida di Mola,...

Roma si prepara a costruire un nuovo termovalorizzatore da 600mila ton/anno

Gualtieri: «Ad oggi Roma Capitale chiude il ciclo dei rifiuti sul suo territorio e con propri impianti per una quota inferiore al 2% delle quantità prodotte»

Nel corso di un Consiglio straordinario sui rifiuti, il sindaco di Roma Roberto Gualtieri ha annunciato i capisaldi del nuovo piano capitolino per raccolta e dotazione impiantistica, che tra le altre cose prevede la realizzazione di un nuovo termovalorizzatore da 600mila ton/anno. Una risposta della capitale all’imperitura “emergenza” rifiuti cui è condannata da anni a...

Il riciclo chimico della plastica tutela il clima molto più degli inceneritori

Un nuovo studio Lca mostra emissioni più basse del 43% con l’impiego della pirolisi. E nel caso della gassificazione si può arrivare a -90%

In Italia il 95% della plastica da raccolta differenziata è costituita da imballaggi ma, come documenta il Programma nazionale per la gestione dei rifiuti (Pngr) proposto dal Governo, si stima che solo il 41,1% degli imballaggi in plastica venga effettivamente avviato a riciclo. «Una quota consistente del rifiuto prodotto dalla selezione è costituita da plasmix...

150 Km a nuoto per fare il giro dell’Isola d’Elba

5 tappe dal 23 al 27 maggio, contro le microplastiche e in difesa del mare

Giorgio Riva nella vita fa l’istruttore di nuoto e l’assistente bagnanti a Varese, è un 34enne appassionato da sempre del mondo acquatico e delle imprese sportive di fondo in acque Libere, ha cominciato con maratone lacustri che sono culminate nel 2018 con il periplo del Lago di Como (oltre 150 Km in 7 giorni) e...

Economia circolare, Itelyum si rafforza nel trattamento acque con l’acquisizione di Scie srl

Codognola: «Applicare tecnologie e processi avanzati per recuperare risorse, ridurre le emissioni e il consumo di fonti primarie di materia ed energia»

Itelyum, una realtà italiana leader nell’economia circolare e in particolare nella valorizzazione dei rifiuti speciali, ha acquisito il controllo della  Società costruzione impianti ecologici (S.c.i.e. srl): un’operazione pensata per ampliare la gamma di servizi offerti dal gruppo alle diverse filiere industriali, aggiungendo alle attività gestione integrata dei rifiuti anche quelle relative alla progettazione e manutenzione...

Earth Day: 10 azioni e impegni per il futuro (VIDEO)

Legambiente: «Governo e cittadini insieme possono davvero fare la differenza per aiutare il Pianeta»

Legambiente è convinta che «Per aiutare il Pianeta e contrastare la crisi climatica Governo e cittadini possono fare davvero la differenza agendo in maniera concreta» e,  in vista dell’Earth Day, la giornata mondiale della Terra del 22 aprile, lancia un pacchetto di 10 impegni per il futuro, 5 dei quali hanno per protagonista il Governo...

Estra approva il bilancio 2021 e nomina Grazzini come nuovo consigliere d’amministrazione

Piazzi: «Tutti i principali indicatori economico-finanziari sono positivi e in crescita»

Nonostante un contesto di mercato complicato, dove al protrarsi dell’emergenza pandemica si è aggiunta una forte volatilità nel mercato energetico, il cda di Estra ha approvato il bilancio 2021 con risultati in significativo miglioramento rispetto all’esercizio 2020. La multiutility a totale partecipazione pubblica – i 4 soci di Estra (Consiag, Coingas, Intesa e Viva Energia)...

Nuova tecnologia del Cnr rileva le microplastiche prodotte dagli pneumatici

Risultati che potranno aiutare a sviluppare gomme più sostenibili e con un minore impatto sulla salute

L’abrasione degli pneumatici causa il rilascio di microparticelle inquinanti nell’ambiente, un fenomeno in forte crescita a livello globale. Le particelle si accumulano ai bordi delle strade per poi defluire nei corsi d'acqua, inquinando e causando preoccupazioni per la salute degli ecosistemi acquatici. A causa degli attuali gap metodologici nelle tecniche di analisi, le microplastiche più...

Il futuro di Fukushima è già rinnovabile

L’area di Fukushima è un hub delle rinnovabili e verranno realizzati 11 parchi solari e 10 parchi eolici

A più di 11 anni dal disastro nucleare di Fukushima Daiichi, l’area intorno al cadavere radioattivo della centrale è diventata un fulcro della produzione di energia rinnovabile giapponese. Come emerge da un confronto tra le foto scattate dall'Operational Land Imager (OLI) del stellite NASA Landsat 8 il 31 marzo 2021 e nell'aprile 2014 « In molti campi...

Il mistero della petroliera affondata in Tunisia

Incidente o autoaffondamento di una carretta dei mari coinvolta nel contrabbando di petrolio libico?

Il 17 aprile, la ministra dell’ambiente della Tunisia, Leila Chikhaoui, ha presentare gli ultimi elementi dell'indagine dopo l'affondamento al largo di Gabes della nave Xelo, che trasportava 750 tonnellate di diesel, battente bandiera della Guinea Equatoriale, proviene dal porto egiziano di Damietta e diretta a Malta e  ha rivelato che manca un documento prezioso: la...

Meno corruzione e più donne nei Consigli comunali fanno bene alla raccolta differenziata

Romano (Unipi): «I risultati mostrano che le donne sono più sensibili degli amministratori uomini nel raggiungere gli obiettivi previsti di raccolta differenziata»

Nell’ultimo anno censito dall’Ispra (2020), la raccolta differenziata dei rifiuti urbani è arrivata a toccare in Italia la soglia del 63%: un dato ancora lontano da quel 65% che per legge avremmo dovuto traguardare entro il 2012, dieci anni fa. La necessità di uno sprint è evidente, e potrebbe arrivare lavorando su due fronti: da...

Polo dell’economia circolare a Scarlino, il sindaco chiede ulteriori informazioni sul progetto

Trevison: «I rifiuti rappresentano una criticità sulla quale è impossibile oggi non dover fare i conti, e il riciclo è una soluzione plausibile se ben strutturato»

Ieri al Comune di Scarlino è arrivata la comunicazione ufficiale – inviata dalla Regione Toscana – in merito all’archiviazione definitiva del progetto di revamping dell’inceneritore, fermo ormai dal 2015. Contestualmente, la nuova realtà proprietaria dell’impianto (la multiutility a maggioranza pubblica Iren) ha presentato ai sindaci di Scarlino (Francesca Trevison) e di Follonica (Andrea Benini) la...

A che punto è il Programma nazionale per la gestione rifiuti, tra criticità e note positive

Testa: «Non prevede localizzazioni e impianti, obbliga però le Regioni a stimare correttamente i flussi dei rifiuti, compresi gli scarti delle raccolte differenziate, e compie un significativo passo in avanti al fine di superare la disomogeneità di pianificazioni e realtà gestionali»

In un Paese come l’Italia, che formalmente raggiunge la percentuale più elevata nell’Ue (67,5%) per l’avvio a riciclo dei rifiuti raccolti ma vede al contempo un re-impiego di materiali riciclati nel ciclo produttivo fermo al 21,6%, il ministero della Transizione ecologica ha proposto un Programma nazionale per la gestione rifiuti (Pngr) – attualmente sottoposto a...

A Scarlino potrebbe nascere un nuovo polo per il riciclo, al posto del termovalorizzatore

Iren ha presentato ai sindaci del territorio un progetto per la bonifica dell’area e la realizzazione di tre nuovi impianti industriali

Un polo per l’economia circolare in grado di trasformare i nostri rifiuti – in Toscana ne generiamo ogni anno circa 12,2 mln di tonnellate, tra urbani e speciali – in nuovi prodotti, anziché bruciarli per ricavarne energia: è questa la nuova proposta avanzata da Iren per l’area di Scarlino, dove oggi è presente un termovalorizzatore...

Produrre sabbia a partire dai rifiuti minerari farebbe bene all’ambiente e al clima

Economia circolare: ridurre la più grande fonte di rifiuti producendo sabbia sostenibile

Cemento, asfalto, vetro, chip elettronici: le applicazioni della sabbia sono numerose. Composto da piccole particelle minerali, questo materiale granulare proviene da ambienti dinamici sensibili come mari, spiagge, laghi e fiumi, o da ambienti terrestri statici come antichi depositi fluviali e cave di roccia. Si stima che ogni anno vengano utilizzate 50 miliardi di tonnellate di sabbia. Negli ultimi...

Raee, le miniere urbane che continuiamo a trascurare nonostante la crisi delle materie prime

Arienti: «Il settore potrebbe rappresentare un’opportunità per il Paese, eppure lo Stato da anni fatica nell’attuare azioni di miglioramento»

L’Italia consuma ogni anno circa 500 milioni di tonnellate di materie prime, che per oltre la metà arrivano dall’estero; una dipendenza che non fa bene né alla nostra economia né all’ambiente, e che potrebbe migliorare drasticamente investendo sull’economia circolare, dove i margini di miglioramento sono ancora enormi, dato che l’utilizzo di materia prima da riciclo è...

Assoambiente cambia pelle, verso un’economia circolare a tutto tondo

Testa: «Si tratta di un passaggio storico per l’Associazione, che rafforza la propria rappresentanza con aziende che operano nelle filiere del riciclo»

Si alzerà domani il sipario sul nuovo assetto di Assoambiente, l’associazione che rappresenta le imprese private che svolgono servizi ambientali, gestiscono rifiuti e sono attive nell’economia circolare. Il appuntamento ufficiale della nuova Assoambiente sarà l’evento digitale Pnrg, l’Italia dei rifiuti tra luci e ombre, che prenderà il via domani alle 11 sul portale Ricicla TV...

Contro l’inciviltà e i mozziconi di sigaretta dispersi arriva “Sesto in barattolo”

Meduri (Alia): «È un’occasione di sensibilizzazione che portiamo avanti con il prezioso contributo dei negozianti del centro»

Dopo i successi conquistati sul campo a Firenze, è sbarcata anche a Sesto Fiorentino con “Sesto in barattolo” la battaglia contro i mozziconi dispersi per strada, che inquinano l’ambiente e peggiorano l’igiene urbana. Oltre al Comune, il progetto mette insieme Alia, il gestore unico dei servizi d’igiene urbana nell’Ato centro, Postini fiorentini e Consorzio Ricrea,...

Yanomami sotto attacco. Come i garimpeiros stanno devastando la più grande Terra indígena del Brasile

I minatori illegali offrono cibo e alcool in cambio di sesso con donne e minori yanomami

L’Instituto Socioambiental brasiliano ha pubblicato il rapporto  “Yanomami Sob Ataque: Garimpo ilegal na Terra Indígena Yanomami e propostas para combatê-lo”  dell’Hutukara Associação Yanomami e dell’Associação Wanasseduume Ye’kwana che dimostra e denuncia l’espansione incontrollata e distruttiva delle miniere nella Terra indígena Yanomami (TIY), il territorio indigeno più grande del Brasile, che si estende su  un'area equivalente...

Piano Onu per prevenire la marea nera della vecchia petroliera ancorata al largo dello Yemen

A rischio il mar Rosso e le sue barriere coralline e danni economici altissimi

Il coordinatore umanitario dell’Onu in Yemen, David Gressly, ha avvertito che per la petroliera UST Safer, una vera e propria bomba ecologica a orologeria nel Mar Rosso, «Sono necessari finanziamenti critici e un'azione tempestiva per evitare che la petroliera in disfacimento  ancorata vicino alla costa dello Yemen provochi una grave fuoriuscita di petrolio». La UST...

Rifiuti, stanno crescendo gli incendi nei cassonetti: attenzione alle ceneri di stufe e camini

Sei Toscana: «Prima di gettarle è assolutamente necessario verificare che siano completamente spente»

Da una piccola disattenzione a un incendio dalle gravi conseguenze il passo è breve, e – soprattutto in questo periodo dell’anno – il rischio cresce nel cassonetto dei rifiuti. Come spiegano da Sei Toscana, il gestore unico dei servizi d’igiene urbana nei 104 Comuni dell’Ato sud, in queste settimane «così come con i primi freddi,...

Festambiente 2022 fa 33. A Rispescia dal 3 al 7 agosto

Crisi energetica, rinnovabili, no al nucleare, agroecologia, economia circolare, musica, dibattiti e buon cibo

In una delle parentesi più difficili della storia contemporanea, Legambiente ha deciso di non tirarsi indietro e, con coraggio, ha voluto annunciare che Festambiente, la festa nazionale dell’associazione del cigno verde, quest’anno metterà al centro il grande dibattito sulla costruzione della pace. Perché la guerra si combatte con la conoscenza, il dialogo, la cultura e...

Chernobyl di nuovo in mano all’Ucraina. Il mistero dei furti di materiale radioattivo

Molti soldati russi contaminati dalle radiazioni nella Zona di esclusione. Ma il pericolo non era diminuito?

Ieri l’Ucraina ha informato l’International atomic energy (Iaea) di aver effettuato la prima rotazione del personale della centrale nucleare di Chernobyl in tre settimane e solo la seconda dalla fine di febbraio, quando l’esercito russo aveva occupato il cadavere della centrale nucleare esplosa nel 1986 e la Zona di esclusione che la circonda. Il direttore...

Irpet, in Toscana i “rifiuti da rifiuti” sono un terzo del totale

La quota di rifiuti prodotta da impianti di gestione rifiuti, trattamento reflui e potabilizzazione acque arriva al 32,7%

Nel 2019 in Toscana sono stati prodotti rifiuti urbani per un totale di 2,28 milioni di tonnellate, cui si aggiungono i meno noti ma ben più corposi rifiuti speciali – approssimativamente, quelli generati dalle attività economiche – per oltre 10 milioni di tonnellate. Nella nota Litterally living in waste: una prima analisi della produzione e...

Chiudete la centrale nucleare slovena di Krško: è vecchia e pericolosa anche per l’Italia

Legambiente invia al MiTE le osservazioni per la VIA transfrontaliera: no al prolungamento di vita per altri 20 anni

  Legambiente ha rivolto un appello al governo Draghi: «Con il nucleare non si scherza. Il Governo italiano chieda la chiusura della vecchia centrale nucleare di Krško, sita in Slovenia e distante a poco più di 100 chilometri dal confine italiano, e si opponga al prolungamento della vita della struttura per altri vent’anni, ossia dal...

La Camera approva la legge Salvamare, presto “pescatori spazzini” in tutta Italia

Wwf: «Decisiva la classificazione dei rifiuti accidentalmente pescati come semplici rifiuti urbani, che facilita le modalità di conferimento a terra e lo smaltimento»

Dopo anni di rimpalli legislativi, adesso è più vicina l’approvazione definitiva della legge Salvamare, su cui è arrivato l’ok della commissione Ambiente della Camera e che aspetta ora il via libera definitivo da parte del Senato. «La legge Salvamare aiuterà i pescatori ad assumere un ruolo importante per la qualità delle nostre acque – spiega...

Trovate microplastiche nei polmoni umani

Gli scienziati scoprono microplastiche nella sezione più profonda dei polmoni

I risultati dello studio “Detection of microplastics in human lung tissue using μFTIR spectroscopy”, pubblicato su Science of the Total Environment da in team di ricercatori britannici dell’università Hull e del Castle Hill Hospital ha dimostrato che «L'inalazione di microplastiche è una via di esposizione» e ora aiuterà a indirizzare  gli studi futuri sull'impatto che le...

Un nuovo materiale termoregolante e riciclabile ispirato alla pelle di calamaro (VIDEO)

Sviluppato un metodo per la produzione economica in serie di un materiale isolante con molte applicazioni pratiche

Lo studio “Scalable manufacturing of sustainable packaging materials with tunable thermoregulability”, pubblicato su Nature Sustainability  da un team di ricercatori dell’università della California - Irvine (UCI) presenta un film polimerico metallizzato che riflette gli infrarossi sviluppato nel laboratorio di  Alon Gorodetsky, professore associato di ingegneria chimica e biomolecolare dell'UCI.  Un materiale composito che «Regola il calore...

Il Comune di Piombino ora dice no alla collocazione del rigassificatore nel porto

Ferrari: «Un rigassificatore lì significherebbe congelare tutto per altri due anni, e questo Piombino e i suoi abitanti non se lo possono permettere»

In audizione presso la commissione Affari esteri della Camera, il ministro della Transizione ecologica ha anticipato (al minuto 55) i programmi in merito all’installazione di un nuovo rigassificatore lungo la costa toscana, in particolare a Piombino, un’ipotesi nell’aria da alcune settimane. Il ministro Cingolani ha dato mandato a Snam di installare due nuovi rigassificatori, delle...

Amianto a Masso alla Quata: l’Unione di Comuni montana Colline Metallifere interverrà celermente

Presto messa in sicurezza e bonifica di uno dei punti panoramici più belli dell’Isola d’Elba

Dopo la segnalazione di Legambiente Arcipelago Toscano al Comune di Campo nell’Elba e al Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano  che il tetto, costituito da amianto-cemento eternit, dell’osservatorio antincendio di Masso alla Quata (o Guata) è crollato e che «Una parte della copertura giace in frammenti sparsa a terra, mentre il resto è pericolosamente in bilico con...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 51
  5. 52
  6. 53
  7. 54
  8. 55
  9. 56
  10. 57
  11. ...
  12. 269