Rifiuti e bonifiche

L’Ue contesta (ancora) all’Italia la mancata chiusura o bonifica di 12 discariche illegali

La Commissione europea ha inviato una nuova lettera di costituzione in mora, in un procedimento contro il nostro Paese iniziato ormai dieci anni fa e ancora irrisolto

A dieci anni dalla prima lettera di costituzione in mora, inviata dall’Ue all’Italia per “la mancata bonifica o chiusura di 44 discariche che costituiscono un grave rischio per la salute umana e l'ambiente”, oggi è arrivato il bis: 12 di quelle discariche sono ancora lì, e così dalla Commissione europea hanno spedito al nostro Paese...

A Chieti il primo impianto dimostrativo per il riciclo chimico di Pet e poliestere da rifiuti tessili

La realizzazione è stata ultimata da NextChem, nell’ambito del progetto Demeto finanziato dall’Ue

Una delle tante strade del riciclo chimico, l’approccio tecnologico che permette di che permette di spezzare la struttura chimica dei rifiuti fino ad arrivare alle molecole che li compongono – preziosi elementi di partenza per produrre nuovi prodotti o carburanti sostenibili –, è arrivata a un punto di svolta a Chieti, nel Parco tecnologico d’Abruzzo....

A Firenze sono tornate le schiume sull’Arno, ecco perché si formano

Nessun problema al sistema fognario, ma un insieme di concause spiegate dall’Arpat dopo le segnalazioni arrivate dai cittadini

A seguito di alcune segnalazione telefoniche e mail di cittadini e cittadine di Firenze pervenute in questi ultimi giorni all'Ufficio relazioni con il pubblico (Urp) dell'Agenzia, il personale del dipartimento Arpat si è attivato per contattare Publiacqua chiedendo la verifica degli scaricatori fognari di piena a monte della pescaia di San Niccolò. Il gestore ha...

A che punto è lo sviluppo dell’economia circolare in Africa?

Sui media locali il tema è ancora di nicchia, ma le forti componenti di cooperazione e mutuo aiuto presenti nelle aree rurali potrebbero favorire lo crescita di una circolarità dal basso

Nei giorni scorsi al Dipartimento di economia e management (Dem) dell’Università di Ferrara si è discusso di economia circolare in Africa tra ricercatori/rici, studenti/esse e operatori/rici del settore della cooperazione. L’evento è stato organizzato dal Centro di ricerca sull’economia circolare Cercis, il Dem e l’associazione culturale bolognese “Africa e Mediterraneo”. Dopo i saluti istituzionali di...

Proposte Ue per ridurre le emissioni degli allevamenti intensivi, Greenpeace: misure indebolite

Sospette pressioni dell'ultimo minuto da parte della lobby dell'industria agricola

La Commissione europea ha pubblicato la proposta per rivedere la direttiva sulle emissioni industriali, una normativa che richiede agli impianti industriali altamente inquinanti, come le centrali elettriche, gli impianti di trattamento dei rifiuti e le aziende chimiche, ma anche gli allevamenti intensivi, di ottenere specifiche autorizzazioni ambientali dalle autorità nazionali per poter operare e per...

La Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa e Scapigliato insieme per la Fabbrica del futuro

Frey: «La logica è pensare a una Fabbrica del futuro che non sia soltanto legata alle prospettive di Industria 4.0, ma che tenga conto anche dell’orientamento strategico verso la sostenibilità»

La Fabbrica del futuro di Scapigliato, ovvero il progetto industriale che sta già cambiando volto all’omonimo Polo di Rosignano Marittimo per prepararlo all’addio della discarica realizzando impianti per il recupero dei rifiuti, nasce all’incrocio di sostenibilità e innovazione. Un approccio che sta facendo leva sulle Università ed Enti di ricerca presenti sul territorio, a partire...

Livorno, al via i dragaggi per allargare il canale di accesso al porto

L’Autorità portuale: «Verranno asportati 77.000 metri cubi di fanghi, che saranno sversati nella seconda vasca di colmata del porto»

A fronte di un investimento da 1,16 mln di euro, sono stati aggiuntati alla società La cittadella di Codevigo (PD) i lavori di dragaggio per l’allargamento del canale di accesso al porto di Livorno. Si tratta di un intervento importante, utile – come spiegano dall'Autorità di sistema portuale del mar Tirreno settentrionale – a migliorare...

In Italia l’economia circolare è al 21,6%, ma non mancano le criticità nella gestione rifiuti

Ronchi: «Le nostre economie sono fragili perché per aspetti strategici dipendono da materie prime localizzate in larga parte in un ristretto gruppo di Paesi, ed è qui che l’economia circolare può fare la differenza»

L’economia circolare italiana sta faticosamente continuando a crescere, ma non abbastanza da poter rispondere con efficacia alle molteplici crisi cui l’Italia è chiamata a far fronte, da quella climatica alla cronica dipendenza dall’estero per l’import di materie prime. «Le nostre economie sono fragili perché per aspetti strategici dipendono da materie prime localizzate in larga parte...

Ambiente e salute: le microplastiche non sono tutte uguali

CNR: iI batteri che crescono sulle microparticelle degli pneumatici sono più pericolosi per l’ambiente, quelli che si sviluppano sui frammenti delle bottiglie di plastica sono pericolosi per l’uomo

Plastiche e microplastiche sono riconosciute come un inquinante emergente con effetti nefasti sulla salute dell'ambiente, dell'uomo e degli animali acquatici. Ora lo  studio "PET particles raise microbiological concerns for human health while tyre wear microplastic particles potentially affect ecosystem services in waters", finanziata nell'ambito del progetto AENEAS da AXA Research Fund e pubblicato sul Journal...

Rapporto Ipcc: fa discutere la carbon capture and storage

Contrarie quasi tutte le associazioni ambientaliste e molti scienziati: troppo costosa e rischiosa e distoglie gli investimenti dalle rinnovabili

Una delle poche cose contenute nel rapporto “Climate Change 2022: Mitigation of climate change” pubblicato ieri dall’Intergovernmental Panel on Climate Change (IPCC), con quasi tutte le associazioni ambientaliste contrarie e la comunità scientifica divisa è  la cauta apertura alla tecnologia della carbon capture and storage (CCS). Come scrive in un prudente approfondimento il Focal Point IPCC...

Il riscaldamento globale, la guerra e la riumanizzazione

Un atteggiamento predatorio verso la natura ha avuto conseguenze che sono sotto gli occhi di tutti

Come le menti avvedute dicono, la guerra in Ucraina è una svolta: segna la fine del precedente millennio e di tutte le sue ideologie e l’inizio di una possibile riumanizzazione o di una catastrofe finale. La sfida per l’uomo è quella di rifondarsi nella propria interiorità, nella propria relazionalità, nelle proprie istituzioni e, come dice...

Economia circolare, sono 36 le proposte per la Regione Toscana con Rosignano protagonista

Giari: «Scapigliato farà un ulteriore sostanziale salto di qualità e diverrà un rilevante Polo industriale innovativo»

Si è chiuso ieri l’avviso pubblico bandito dalla Regione Toscana per raccogliere manifestazioni d’interesse alla “realizzazione di impianti di recupero e riciclo di rifiuti urbani e/o rifiuti derivati dal trattamento degli urbani”, e dalla Giunta informano oggi che sono arrivate ben 36 proposte. Per valutarle sarà presto al lavoro un apposito gruppo di lavoro tecnico-istruttorio...

La raccolta rifiuti funziona davvero nell’Ato costa? Ora sarà Gestione ambientale a controllare

Mazzei: «Attivato un importante sistema di controlli sulla qualità del servizio erogato da Retiambiente e le sue Sol, nell’ottica di tutelare l’utenza»

Da oggi sul territorio dell’Ato Toscana costa – costituito da 100 Comuni delle province di Livorno, Lucca, Massa Carrara e Pisa – ci sarà un occhio vigile e super partes a controllare, direttamente sul territorio, che i servizi d’igiene urbana vengano svolti correttamente. Dall’inizio del 2021 questi servizi vengono svolti da un gestore unico e...

Common: oltre 300 rifiuti per ogni 100 metri di spiaggia. Il 95% è plastica, 1 su 3 cotton fioc

Nasce il Network delle Città Costiere: buone pratiche trasferibili a tutto il Mediterraneo

In previsione della Giornata Nazionale del Mare, l’11 aprile, il progetto COMMON, che vede coinvolti Legambiente, l’università di Siena, l’Istituto Nazionale di Scienze e Tecnologie del Mare di Tunisi, il CIHEAM Bari, l’ONG libanese Amwaj of the Environment, l’università di Sousse e la riserva naturale di Tyre, in Libano, ha l’obiettivo comune della riduzione del marine...

Da Sienambiente e Sei Toscana un tir di aiuti per l’Ucraina

Fabbrini: «Un piccolo gesto per portare un sollievo alle vittime del conflitto e dare un contributo concreto nella gestione del trasporto dei beni donati da migliaia di cittadini»

Mentre la guerra infuria in Ucraina, chi può fugge dalle bombe: secondo fonti del ministero degli Interni, finora nell’Ue sono arrivati circa 1,5 milioni di bambini e 2,5 milioni di adulti ucraini, un flusso che continuerà a crescere e richiama la collettività al dovere dell’accoglienza. A partire di chi fa della sostenibilità – sociale, oltre...

Estra notizie: tutte le novità di aprile in 60 secondi

Il Gruppo Estra, tra gli operatori leader nel Centro Italia nel settore della distribuzione e vendita di gas naturale, attivo altresì nella vendita di energia elettrica, nasce nel 2010. Ad oggi i 4 soci di Estra (Consiag, Coingas, Intesa e Viva Servizi), rappresentano 139 Comuni delle province di Ancona, Arezzo, Firenze, Grosseto, Macerata, Pistoia, Prato...

Tre nuovi Distretti circolari per chiudere il ciclo di gestione rifiuti in Toscana

Nell’ambito dell’avviso pubblico regionale che si è chiuso oggi sono stati proposti investimenti da circa 1,2 miliardi di euro per Empoli, Rosignano e Pontedera

Dopo mesi di ipotesi e aperture, arrivate sia dagli ambientalisti sia dai sindacati, iniziano adesso a farsi più chiare le modalità con cui il riciclo chimico potrebbe aiutare la Toscana sulla via dell’economia circolare, permettendo di chiudere il ciclo recuperando quei rifiuti plastici e secchi che non sono riciclabili meccanicamente ma dai quali è possibile...

Economia circolare, per Cermec sarebbe «tragicomico» tornare ai tempi di ErreErre

«Significherebbe investire su un’impresa che oltre ad essere diventata di fatto obsoleta, non risolverebbe alcunché nel ciclo dei rifiuti»

La società interamente partecipata dai Comuni di Massa e Carrara dedita all’economia circolare, Cermec, ha iniziato da tempo un percorso di riconversione impiantistica che porterà il polo industriale ad essere incentrato su un biodigestore anaerobico: la tecnologia più avanzata a disposizione per ricavare nuova materia (compost) ed energia (biometano) dai rifiuti organici raccolti in modo...

Plastica, emergenza fuori controllo

Greenpeace: «L’usa e getta inquina ed è un’intollerabile spreco di risorse»

Secondo il rapporto “Plastica: emergenza fuori controllo”, pubblicato oggi da Greenpeace, «In un momento storico in cui emerge in modo ancora più evidente la scarsità di materie prime, è necessario ripensare gli attuali modelli di business e consumo basati sullo sfruttamento di preziose risorse naturali non rinnovabili. L’abuso di plastica usa e getta, ovvero quell’insieme...

Blitz anti-nucleare all’Epr di Flamanville: arrestato il direttore generale di Greenpeace France

Gli attivisti contro la campagna presidenziale filonucleare e i legami tra nucleari tra Russia e Francia

Ieri alle 5:15 di mattina una quindicina di attivisti di Greenpeace France hanno fatto irruzione nel cantiere dell'EPR a Flamanville e ne hanno bloccato l'ingresso per denunciare «La volontà di Emmanuel Macron e di altri candidati alle elezioni presidenziali di costruire nuovi reattori EPR, a dispetto di i rischi e le incertezze legate al nucleare»....

Nuovi diritti per i consumatori europei e divieto di greenwashing

Le proposte della Commissione Ue su durabilità, riparazioni e aggiornamenti, greenwashing e obsolescenza programmata

La Commissione europea ha proposto di  modificare la direttiva sui diritti dei consumatori per obbligare i professionisti a informare i consumatori sulla durabilità e la riparabilità dei prodotti. Presentando le proposte, Věra Jourová, vicepresidente per i valori e la trasparenza, ha detto: «Sosteniamo i consumatori che desiderano sempre più scegliere prodotti che durano più a lungo e che...

Il pacchetto di misure europee per rendere i prodotti sostenibili e rafforzare l’indipendenza Ue per le risorse

La Commissione Ue vuole prodotti ecocompatibili, tessile sostenibile e circolare e materiali per l’edilizia del futuro

La Commissione europea ha presentato un pacchetto di proposte sull’European Green Deal «Volte a rendere i prodotti sostenibili la norma nell'Ue, promuovere modelli imprenditoriali circolari e responsabilizzare i consumatori nella transizione verde». Come annunciato nel piano d'azione per l'economia circolare, la Commissione Ue propone «Nuove norme per rendere quasi tutti i beni fisici presenti sul mercato dell'Ue più rispettosi dell'ambiente, circolari ed...

A Mola è arrivato sua maestà il Falco di palude

La presenza sempre più numerosa di avifauna rara evidenzia la rinascita della zona umida elbana e la sua importanza

A Mola, la piccola ma importantissima zona umida nel Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano, ai confini tra i Comuni di Capoliveri  e Porto Azzurro, all’Isola d’Elba, è tornata la primavera e ha portato con sé gli uccelli migratori, i messaggeri della rinascita di un habitat insulare unico che era stato devastato da usi impropri e da...

Un Distretto circolare per Rosignano Marittimo? La proposta in arrivo alla Regione Toscana

Il sindaco Donati: «L'obiettivo è quello di accelerare il processo di trasformazione del rifiuto in risorsa, attrarre ulteriori investimenti e far nascere nuova occupazione di qualità»

Scadono domani i termini stabiliti dalla Regione Toscana per l’invio delle manifestazioni d’interesse relative all’avviso pubblico per la “realizzazione di impianti di recupero/riciclo rifiuti urbani e/o rifiuti derivati dal trattamento degli urbani”, lanciato lo scorso novembre: tra queste manifestazioni d’interesse ce ne sarà anche una che propone la realizzazione di un “Distretto circolare” nel territorio...

Gorgona sarà autosufficiente e green con la fitopurazione e le energie rinnovabili

Interventi ambientali innovativi grazie alle risorse del Fondo Isole Minori assegnate al Comune di Livorno

Oggi a Livorno è stato presentato il progetto per la realizzazione di due importanti interventi innovativi sull’isola di Gorgona improntati alla sostenibilità ambientale, finanziati con oltre 684mila euro che il Fondo per gli investimenti nelle Isole Minori del Dipartimento per gli Affari regionali e le Autonomie della Presidenza del Consiglio ha assegnato al progetto presentato...

Nuovo piano industriale per Sienambiente: 48 milioni di euro sull’economia circolare

Alle Cortine si produrrà biometano dai rifiuti organici della raccolta differenziata, al via anche un impianto di recupero dei pannelli fotovoltaici

Il cda di Sienambiente, ovvero la partecipata pubblica che con i suoi impianti garantisce il trattamento, il recupero e lo smaltimento dei rifiuti assicurando l’autosufficienza alla provincia di Siena, ha approvato il bilancio 2021 e il nuovo piano industriale (2021-26) della società. Nell’ultimo anno è stato conseguito un utile che supera di poco il milione...

Centrali nucleari, il direttore generale dell’Iaea in Ucraina per fornire assistenza tecnica

L’Iaea pronta a mettere in sicurezza tutti gli impianti nucleari ucraini, anche a quelli occupati dai russi

Che in Ucraina qualcosa si stia muovendo verso un possibile accordo lo dimostra anche l’arrivo ieri nel Paese del direttore generale dell'International atomic energy agency (Iaea), Rafael Mariano Grossi, che è a colloquio con esponenti del governo sulla «Fornitura prevista da parte dell’Ieaea di assistenza tecnica urgente per garantire la sicurezza degli impianti nucleari del...

Torna il Terriccio buono di Scapigliato, finora 48mila sacchi distribuiti gratuitamente

Sfalci e potature del verde raccolte sul territorio vengono riciclati e restituiti (gratis) alla famiglie della Val di Fine, sotto forma di ammendante compostato verde: un’economia circolare a km zero

Per il quinto anno consecutivo riparte la campagna di distribuzione gratuita del Terriccio buono di Scapigliato, l’ammendante compostato verde ottenuto dal riciclo degli sfalci e delle potature del verde raccolte dai cittadini per poi essere conferite al Polo gestito dalla società – a totale partecipazione pubblica – Scapigliato srl, dove è operativo l’impianto per il...

Economia circolare, la Toscana regina dell’Italia centrale per la raccolta dei Raee domestici

Nel 2021 raggiunta quota 32.153 tonnellate, con la provincia di Livorno a conquistare il primato regionale della raccolta pro capite

In una fase storica caratterizzata da enormi pressioni sui mercati delle materie prime, la Toscana sta rimpolpando le proprie miniere urbane – ovvero al disponibilità di rifiuti da cui poter recuperare materie prime seconde, derivanti da riciclo –, e in particolare quelle composte dai rifiuti elettrici ed elettronici (Raee). Secondo i dati contenuti nell’ultimo rapporto...

Trattamento dei RAEE domestici, ecco come funziona il sistema di qualificazione impianti

Nell’Accordo in vigore sono previste dieci differenti certificazioni, una per ciascuna delle tipologie di RAEE presenti nei cinque raggruppamenti in cui è organizzata la raccolta differenziata di questa tipologia di rifiuti

Dal Rapporto gestione RAEE, che riassume i risultati delle dichiarazioni annuali fatte dagli impianti di trattamento iscritti all’elenco obbligatorio gestito dal Centro di coordinamento RAEE, emerge che il 99% dei volumi di rifiuti tecnologici domestici sono trattati dai sistemi collettivi aderenti al Centro di coordinamento. La consapevolezza dell’importanza di questa percentuale, che da molti anni...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 52
  5. 53
  6. 54
  7. 55
  8. 56
  9. 57
  10. 58
  11. ...
  12. 269