Rifiuti e bonifiche

Suolo: urge un’alleanza europea per la tutela di una risorsa fondamentale per la vita sul Pianeta

Emergenza climatica, crisi delle materie prime, pandemie, siccità e guerra: allarme per i suoli

Nel convegno conclusivo del progetto europeo Soil4Life, coordinato da Legambiente con il coinvolgimento di autorevoli partner italiani, francesi e croati (ISPRA, CIA agricoltori italiani, CCIVS, CREA, ERSAF, Politecnico di Milano, Roma Capitale e Green Istria), si è parlato di suolo come risorsa fondamentale per la vita, vulnerabile, limitata e non rinnovabile: «Il 95% del cibo che produciamo deriva dal suolo;...

Cartiere toscane, più rinnovabili ed energia da rifiuti per tagliare le emissioni (e le bollette)

Il tour dei senatori Pd fa tappa nello stabilimento Lucart di Diecimo, mentre in Svezia una cartiera Sofidel azzererà le emissioni di CO2 impiegando syngas

Il distretto cartario toscano è tra i più importanti d’Europa, e grazie alle cartiere italiane il tasso di riciclo negli imballaggi in carta e cartone è salito all’87,3% nel 2020, ma il caro energia che oggi grava sul comparto sta mettendo a serio rischio questo grande motore dell’economia circolare. Non a caso le sfide del...

A caccia dei fusti radioattivi gettati in mare dai Paesi europei

Tra gli anni '50 e '90, scaricati nell’Atlantico nord-orientale 200.000 fusti pieni di scorie radioattive

L’oceano è diventato la pattumiera dell'umanità e plastica, metalli pesanti, fertilizzanti e altri pesticidi non sono gli unici a inquinare il mare. In questi ultimi 30 anni che ci separano dal crollo dell’Unione sovietica ci siamo spesso occupati, anche noi di greenreport.it, dei cimiteri nucleari sottomarini russi, che però sono solo una parte delle migliaia...

Economia circolare, per i bandi Mite sul Pnrr arrivate richieste per oltre 12 miliardi di euro

Adesso dovranno trovare una collocazione coerente con il Programma nazionale per la gestione dei rifiuti in fase di approvazione

Sono ormai scaduti i termini indicati dal ministero della Transizione ecologica (Mite) per la presentazione dei progetti candidati ai bandi del Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr) dedicati all’economia circolare: a fronte di un ammontare disponibile a livello nazionale pari a 2,1 miliardi di euro, le richieste pervenute al Mite hanno superato quota 12 mld di...

L’Iaea sempre più preoccupata per Chernobyl. I russi hanno occupato Slavutych

Nuovamente colpito l’impianto di ricerca nucleare di Kharkiv

Ieri, dopo quasi una settimana dopo il più recente ricambio di personale tecnico alla centrale nucleare dismessa di Chernobyl, l'Ucraina ha informato l’International atomic energy agency (Iaea) di non sapere ancora quando potrebbe aver luogo la prossima rotazione del personale nel sito. Il direttore generale dell’Iaea, Rafael Mariano Grossi, ha ricordato che «L'ultima rotazione è...

Pulizie di primavera al Parco della Maremma. Ci si prepara alla nidificazione del fratino

Una giornata dedicata alla conoscenza del fratino e alla pulizia delle spiagge al con COT, “Pulizia Arenile e Pineta”, guardiaparco e Amici del Parco

Con l’inizio della bella stagione il Parco della Maremma ha dedicato una giornata alla pulizia delle spiagge di Marina di Alberese - Collelungo e al tratto Principina a mare fino a Bocca d’Ombrone, dove, dopo le mareggiate e per l’incuria di alcuni visitatori, si erano accumulati rifiuti di ogni tipo. L’Ente Parco spiega che «A...

L’accordo sul gas Usa-Ue non piace agli ambientalisti statunitensi

La task force Usa/Ue non deve espandere la produzione di gas da fracking ai danni delle comunità povere del Golfo

L’accordo energetico annunciato il 25 marzo a Bruxelles dal presidente statunitense Joe Biden e la presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen per aiutare l'Ue a porre fine alla sua dipendenza dal gas russo in risposta all'invasione russa dell'Ucraina non convince le associazioni ambientaliste Usa, a partire dalla più grande, diffusa e autorevole (e...

Masso alla Quata: tetto in eternit crollato e pericoloso

Legambiente a Comune e Parco: intervenire subito e mettere in sicurezza

Diversi escursionisti hanno segnalato a Legambiente Arcipelago Toscano che il tetto, costituito da amianto-cemento eternit, dell’osservatorio antincendio di Masso alla Quata (o Guata) è crollato. Gli ambientalisti sono andati a controllare e hanno verificato una situazione preoccupante: una parte della copertura giace in frammenti sparsa a terra, mentre il resto è pericolosamente in bilico con...

A che punto sono le giungle urbane di Prato

Benigni: «L’obiettivo è piantare 190.000 alberi, quasi quanti gli abitanti della città»

Le città e le comunità urbane devono far fronte alle sfide legate alla scarsa qualità dell’aria, agli effetti delle isole di calore, ai rischi di alluvione, all’esclusione sociale e agli ambienti urbani degradati che influiscono negativamente sulla salute, qualità della vita e sicurezza dei cittadini delle città europee, in particolare tra le classi meno privilegiate....

Chernobyl, di nuovo a rischio la rotazione del personale. Continuano gli incendi, saccheggiato un laboratorio

I russi bombardano la vicina città di Slavutych. Gli ucraini: terrorismo nucleare

L'Ucraina ha informato l'International atomic energy agency (Iaea) che ieri l’esercito russo ha bombardato i posti di blocco ucraini nella città di Slavutych, dove vivono molte persone che lavorano nella vicina centrale nucleare di Chernobyl chiusa dopo il disastro nucleare del 1986, «Mettendole a rischio e impedendo un'ulteriore rotazione del personale per e dal sito»,...

Trovate per la prima volta microplastiche nel sangue umano (VIDEO)

PET, polietilene e polimeri di stirene i tipi di plastica più comuni trovati nei campioni di sangue

Lo studio “Discovery and quantification of plastic particle pollution in human blood”, pubblicato su Environment International da un team di ricercatori olandesi della Vrije Universiteit Amsterdam,  Deltares e  Amsterdam Universitair Medische Centra - locatie VUmc, è il primo a dimostrare che  le particelle di plastica che somno ormai ovunque nell’ambiente in cui viviamo finiscono nel flusso...

Rifiuti tessili, la filiera del recupero si prepara alla strategia europea e all’introduzione dell’Epr

Fluttero: «Promuovere la circolarità e la sostenibilità dei prodotti tessili, sostenendo altresì la selezione dei relativi rifiuti, il riutilizzo ed il riciclaggio»

Secondo gli ultimi dati aggiornati da Ispra nell’ultimo rapporto sui rifiuti urbani, nel 2020 sono state raccolte in Italia circa 143mila tonnellate di rifiuti tessili (-9% sul 2019), ma la maggior parte di questa frazione resta mischiata all’indifferenziato: sarebbero circa 663mila le tonnellate annue non valorizzate. Come migliorare? Il primo passo importante è arrivato dal...

Sei Toscana chiude il bilancio 2021 in perdita, ma tornerà in equilibrio quest’anno

Il piano industriale prevede investimenti per oltre 150 milioni di euro: «Permetteranno di rinnovare mezzi, attrezzature e infrastrutture adibite alla raccolta rifiuti, garantendo finalmente quel salto di qualità al territorio che ci si aspettava da anni»

Il Cda di Sei Toscana, il gestore unico dei servizi d’igiene urbana nei 104 Comuni che compongono l’Ato sud, ha approvato ieri all’unanimità il bilancio 2021: in perdita – il dato puntuale non è stato comunicato dalla società –, ma coi semi di un cambiamento che sta già germinando. Dal punto di vista dell’equilibrio economico...

Recupero delle cassette in polistirolo per la pesca: accordo Aipe-Assoittica

Salvaguardia dell’ambiente marino e del mercato ittico, promuovendo riciclo e sostenibilità

Anche se ci sono già delle alternative biodegradabili e maggiormente riutilizzabili, le cassette in polistirolo rappresentano ancora in tutto il mondo  il contenitore più  utilizzato per la commercializzazione del pescato, ma chiunque frequenta una spiaggia – e ancor più chi ha partecipato a pulizie delle coste – sa bene quanto queste cassette e il loro...

Di nuovo incendi nell’area di esclusione di Chernobyl

Iaea: «Rischio reale di un grave incidente nucleare che potrebbe minacciare la salute pubblica e l'ambiente in Ucraina e oltre»

Ieri, Energoatom,  l'autorità di regolamentazione nucleare ucraina, ha informato l’International atomic energy agency che  «I vigili del fuoco stavano cercando di estinguere gli incendi vicino alla centrale nucleare di Chernobyl, un'area che ha visto tali focolai anche negli anni precedenti. I vigili del fuoco della città di Chernobyl hanno spento 4 incendi, ma ci sono ancora...

La crisi energetica rischia di far chiudere le imprese che riciclano plastica

Polieco: «È diventato praticamente impossibile garantire la sostenibilità della produzione»

Polieco, il Consorzio nazionale del riciclaggio dei rifiuti in polietilene – una delle plastiche più comuni presenti sul mercato – si unisce all’allarme già lanciato un mese fa da Assorimap e Unirima sul altri fronti dell’economia circolare: le imprese italiane del riciclo sono a rischio chiusura, a causa dei rincari energetici in corso ormai da...

Dall’idrogeno circolare una chance per fermare l’export di rifiuti

Folgiero: «Dal sud portiamo all'estero rifiuti secchi a 250 euro a tonnellata, dal centro a 150 euro. Tutta questa ricchezza italiana che va all’estero potrebbe essere gassificata per fare energia ma anche prodotti»

Si è svolto stamattina il nuovo Hydrogen Forum del Sole 24 Ore, un momento di confronto alla luce delle nuove opportunità offerte dal Pnrr e delle più attuali sfide geopolitiche internazionali, per fare il punto sugli scenari e le strategie di transizione ecologica e sviluppo economico del nostro Paese attraverso l'idrogeno. L’idrogeno non è una fonte energetica,...

È online la nuova casa digitale di Scapigliato

Giari: «Troppa disinformazione popola questo settore di servizi fondamentali per la comunità, che se ben gestito crea invece valore, civiltà e qualità dell’ambiente»

Da quarant’anni il Polo impiantistico di Scapigliato rappresenta un presidio ambientale fondamentale per la Toscana, rendendo possibile lo smaltimento in sicurezza dei rifiuti generati ogni giorno da cittadini e imprese. Un percorso che oggi – grazie alla messa in campo del progetto Fabbrica del futuro – sta privilegiando la strada dell’economia circolare, rendendo sempre più...

Nel Parco dell’Alta Murgia abbandonati (e rimossi) 40mila kg di pneumatici fuori uso

Tarantini: «Alta Murgia Pulita riprenderà la sua opera di sensibilizzazione nei prossimi mesi, per rendere migliore l’ambiente che ci ospita»

Continua“Alta Murgia Pulita” contro l’abbandono dei rifiuti nel Parco. Ai cittadini scesi in campo con lo slogan “Raccogli rifiuti. Semina civiltà” e alla raccolta di 40mila kg di pneumatici fuori uso è seguita oggi una terza fase dell’iniziativa, con la rimozione dalla Grava di Faraualla dei rottami di auto abbandonate. La straordinaria operazione ha visto insieme il...

Alla Sant’Anna di Pisa la nuova campagna di comunicazione per una differenziata di qualità

Un’iniziativa realizzata da Toscana circolare insieme ai Consorzi nazionali di filiera, con protagonista l’attore e comico toscano Jonathan Canini

La raccolta differenziata toscana continua (lentamente) a crescere in quantità, ma a peggiorare in qualità a causa di conferimenti errati da parte dei cittadini, col risultato che il 20% circa del raccolto è da buttare di nuovo: a fronte di una differenziata al 62,12%, solo il 43% dei rifiuti urbani raccolti viene effettivamente avviato a...

La crisi energetica mette a rischio anche la raccolta rifiuti

L’appello al Governo delle associazioni di settore: «Situazione al limite»

Senza urgenti misure da parte del Governo, nelle prossime settimane «alcuni servizi di raccolta e trattamento rifiuti potrebbero essere a rischio». È questo l’allarme contenuto nella lettera inviata da Alleanza cooperative italiane servizi, Assoambiente, Confindustria Cisambiente e Utilitalia al premier Mario Draghi e ai ministri Franco, Cingolani  e Giorgetti oltre che al presidente Arera, Stefano...

Spenti gli incendi nella zona di esclusione di Chernobyl

Il mistero di incendi che non si potevano spengere a causa dell’occupazione russa ma che sono stati spenti rapidamente

Il ministro delle risorse naturali dell’Ucraina, Ruslan Strelets, ha annunciato che  numerosi incendi che bruciavano vicino al sito della centrale nucleare di Chernobyl sono stati spenti. Oggi l’Ukrainska Pravda  aveva scritto che  c’erano 7 incendi che bruciavano nelle foreste della zona di esclusione di Chernobyl. Dati che sarebbero stati confermati  dalle immagini satellitari di Sentinel-2...

Crescono gli investimenti nel servizio idrico, ma sono ancora la metà della media europea

Il dato nazionale è in crescita a 49 euro procapite, frenato dalla gestioni in economia che si fermano a 8 euro procapite. Nel mentre il 40% circa dell’acqua immesso in rete viene disperso

Col trasferimento delle competenze di regolazione e controllo del servizio idrico integrato ad un’autorità indipendente come l’Arera, ormai dieci anni fa, gli investimenti realizzati nel comparto – ancora largamente insufficienti a tutelare il nostro oro blu – continuano a crescere. I dati del nuovo Blue book della Fondazione Utilitatis, realizzato in collaborazione con Cassa depositi...

L’economia circolare mette al centro il lavoro: nuovo accordo tra Aisa impianti e sindacati

Galli: «Mi congratulo sempre con i dipendenti, sono loro il vero motore di sviluppo dell’azienda»

Non c’è sviluppo sostenibile senza la ricerca di un equilibrio tra le esigenze ambientali, sociali ed economiche, e questo vale a maggior ragione nell’ambito della gestione rifiuti: per migliorare i servizi ai cittadini occorre mettere in prima linea la professionalità dei lavoratori, e in quest’ottica Aisa impianti ha siglato coi sindacati un nuovo accordo per...

Possibile blackout a Tokyo. Governo giapponese e Tepco invitano a risparmiare energia

Colpa del terremoto del 16 marzo che ha danneggiando diverse centrali termiche e del freddo inusuale

La Tokyo Electric Power Company (TEPCO), l’utility giapponese della famigerata centrale . nucleare di Fukushima Daiichi esplosa nel 2011, ha avvertito oggi che «Un blackout potrebbe colpire la grande area metropolitana di Tokyo» dopo che i suoi appelli a consumare meno elettricità non sono riusciti a far risparmiare abbastanza energia. La TEPCO si era appellata...

Centrale nucleare di Chernobyl: finalmente il personale è stato sostituito

Rotazione dei lavoratori dopo quasi un mese dall’occupazione delle truppe russe

L'Ucraina ha informato l'International atomic energy agency  (Iaea) che ieri «La rotazione a lungo ritardata del personale tecnico presso la centrale nucleare di Chornobyl è stata completata», consentendo così ai lavoratori di tornare a casa e riposare per la prima volta da quando le forze armate russe hanno preso il controllo del sito nucleare dismesso...

Usare il keu per diminuire l’inquinamento delle concerie? L’Università di Pisa ci prova

Il progetto Voc-Tan punta a realizzare un impianto prototipale per ridurre le emissioni in atmosfera, e recuperare i composti organici volatili (Voc) derivanti dai processi di rifinizione e verniciatura dei pellami

L’Università di Pisa, che insieme ad Arpat è già al lavoro per far luce sull’inquinamento da keu, figura ora anche tra i partner del progetto Voc-Tan – finanziato dalla Regione Toscana –, che ha l’obiettivo di realizzare un impianto prototipale per la riduzione delle emissioni in atmosfera delle concerie. In particolare, l’impianto che sarà realizzato...

Raffineria Eni di Stagno, si va verso il tavolo permanente tra istituzioni locali e parti sociali

Dopo l’incontro al Mise, atteso per il 31 marzo l’incontro tra i sindaci di Livorno e Collesalvetti e i sindacati

I sindaci di Livorno e Collesalvetti hanno accolto la richiesta di organizzazioni sindacali di categoria e Rsu, convocando un incontro – in agenda il prossimo 31 marzo – per valutare insieme gli esiti del tavolo di confronto che si è svolto lo scorso 9 marzo al ministero dello Sviluppo economico (Mise) sul futuro della raffineria...

Limiti troppo alti per i Pfas nell’acqua del Regno Unito (VIDEO)

Gli scienziati temono che i livelli di PFAS consentiti siano pericolosi per la salute

Uno studio commissionato dalla  BBC alla Greenwich University ha rilevato che «I livelli di PFAS hanno superato i livelli di sicurezza europei in quasi la metà dei campioni prelevati. Tuttavia, nessuno ha superato l'attuale livello di sicurezza del Regno Unito». Queste sostanze chimiche “eterne” sono presenti in molti prodotti come padelle antiaderenti, imballaggi per alimenti, tappeti,...

Ecco il Programma nazionale per la gestione dei rifiuti, il Mite ha pubblicato la sua proposta

È entrato in fase di consultazione pubblica il documento che definisce le linee strategiche cui dovranno attenersi i vari Piani regionali

È stata pubblicata dal ministero della Transizione ecologica (Mite) la proposta di Programma nazionale per la gestione dei rifiuti (Pnrg) – liberamente consultabile qui –, attualmente sottoposta a Valutazione ambientale strategica (Vas). Il Programma rappresenta una delle riforme principali della missione sull’economia circolare del Pnrr, e si apre ora alla consultazione pubblica per 45 giorni; l’entrata...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 53
  5. 54
  6. 55
  7. 56
  8. 57
  9. 58
  10. 59
  11. ...
  12. 269