Rifiuti e bonifiche

All’Isola d’Elba il primo campo di volontariato del 2022: Pasqua da Biowatcher con Legambiente

Dal 14 al 18 aprile, per scoprire e valorizzare la zona umida di Mola, nel cuore del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano

Un lungo week-end pasquale alla scoperta di una fra le zone umide più interessanti dell’Arcipelago Toscano: è la proposta di Legambiente che dal 14 al 18 aprile organizza il primo campo di volontariato della nuova stagione nel territorio del Comune di Capoliveri, all’Isola d’Elba. Un’occasione unica, aperta a tutte le cittadine e i cittadini maggiorenni,...

Non solo energia: più riciclo per ridurre la dipendenza italiana dall’import di materie prime

L’Italia consuma ogni anno circa 500 milioni di tonnellate di materie prime, che per oltre la metà arrivano dall’estero

Il 77% del fabbisogno italiano di energia è soddisfatto solo grazie all’import di petrolio, gas e carbone dall’estero, con un’esposizione enorme ai rischi geopolitici che stiamo pagando cara in bolletta, prima a causa delle dinamiche legate alla pandemia e oggi alla guerra condotta dalla Russia in Ucraina. Sul fronte energetico, l’unica strada possibile per tenere...

Col progetto Natural, Lucart ha riciclato oltre 7,6 miliardi di cartoni per bevande

Nelle cartiere, dal Tetra Pak si ricava nuova carta riciclata oltre ad alluminio e polietilene

Il Tetra Pak è un materiale poliaccoppiato, ovvero costituto dalla sovrapposizione di sottili fogli di fibre di cellulosa (74%), polietilene (22%) e alluminio (4%). Un materiale complesso, prezioso per gli imballaggi ma per niente scontato da riciclare: le cartiere Lucart ci riescono da quasi un decennio, e dal 2013 hanno recuperato oltre 7,6 miliardi di cartoni per...

Rifiuti radioattivi, il Parco dell’Alta Murgia dice no al deposito nazionale sul territorio

L’Ente si erge in difesa anche delle Aree contigue, la cui approvazione è stata impugnata dalle associazioni venatorie

«In sintonia con il presidente Emiliano e l’assessora all’Ambiente Anna Grazia Maraschio ribadiamo il no corale e categorico al deposito di scorie radioattive nella Murgia, motivato sia nelle prime osservazioni che rilevano la presenza di habitat, specie di importanza conservazionistica, zone umide e siti Natura 2000 nelle aree limitrofe al Parco, sia nelle integrazioni prodotte...

Serve più qualità nella raccolta differenziata per alimentare il riciclo nella Toscana del sud

Nell’ultimo anno Sei Toscana ha avviato a riciclo quasi 90.000 ton di rifiuti da imballaggio, e altre 65mila ton di organico sono andate negli impianti di compostaggio

Il 18 marzo si celebra la Giornata mondiale del riciclo, e i modi migliori per farlo sono due: da una parte incrementare la qualità e quantità della propria raccolta differenziata, dall’altra ri-acquistare i prodotti derivanti dal riciclo. L’economia circolare rappresenta infatti un circuito pienamente virtuoso solo quando tutti gli ingranaggi del sistema si tengono tra...

Tunisia e Libano a lezione di raccolta differenziata in Italia, con Cospe

Il progetto Clima, coordinato dal Comune di Sestri Levante e co-finanziato dall’Ue, vede un partenariato che riunisce Comuni (Mahdia in Tunisia e Bikfaya in Libano), Ong (Arc en Ciel in Libano) ed enti di ricerca (Citet in Tunisia)

Gestione dei rifiuti, economia circolare e sensibilizzazione della cittadinanza sul riciclo e temi analoghi. Questi i temi del confronto tra le delegazioni tunisine e libanesi accompagnate da Cospe in Italia nell’ambito del progetto Clima, per una tre giorni di visita studio nel Paese. Il comune di Sestri Levante ha accolto la sindaca tunisina di Mahdia,...

Giornata mondiale dell’acqua, Asa punta sull’economia circolare

Le cifre e gli investimenti nel territorio dei 32 comuni dell'ATO 5 Toscana Costa

Martedì 22 marzo 2022 si celebra la Giornata Mondiale dell’Acqua (“World Water Day”) e secondo ASA « Questa ricorrenza vuole far riflettere sul valore dell’acqua potabile e su tutte quelle attività interconnesse che fanno parte del Servizio Idrico Integrato come la distribuzione dell’acqua potabile, il servizio fognatura e depurazione, fondamentali per garantire la salute dei...

Innovazione in agricoltura in Toscana: bando sostegno di progetti pilota e cooperazione

Agricoltura e selvicoltura di precisione, digitalizzazione, bioeconomia, qualità e sostenibilità, valorizzazione economica dell’agrobiodiversità e della multifunzionalità

La Regione Toscana ha approvato il bando “Sostegno a progetti pilota e allo sviluppo di nuovi prodotti, pratiche, processi e tecnologie”, per l’annualità 2022 del PSR, con una dotazione finanziaria è di 2 milioni di euro interamente finanziati attraverso le risorse messe a disposizione dallo strumento dell’Unione europea per la ripresa del Next Generation UE...

Intesa newcleo – Enea per sviluppo sistemi nucleari di IV generazione

Verranno realizzati fuori dall’Italia. Investimenti in Emilia-Romagna per oltre 50 milioni di euro

L’accordo quadro firmato oggi da newcleo, società per lo sviluppo di sistemi nucleari innovativi di IV generazione, ed ENEA, punta a «Produrre energia in modo sicuro, affidabile e sostenibile attraverso sistemi nucleari innovativi di piccole dimensioni, da realizzare al di fuori dell’Italia». L’intesa prevede infatti «La realizzazione di Advanced Modular Reactors di piccole dimensioni raffreddati...

Deposito nazionale scorie nucleari: la carta delle aree idonee di Sogin

Trasmessa al Ministero delle Transizione Ecologica

La Società Gestione Impianti Nucleari (Sogin) ha comunicato di aver trasmesso ieri  al Ministero della Transizione Ecologica «La proposta di Carta Nazionale delle Aree Idonee (CNAI) ad ospitare il Deposito Nazionale per i rifiuti radioattivi e Parco Tecnologico, nel rispetto dei tempi previsti dall’art. 27, comma 5, del D. Lgs. 31/2010, ossia nei 60 giorni...

L’economia circolare in Africa, spiegata all’Università di Ferrara

Nuove forme di produzione e consumo per una prosperità inclusiva, promosse da soggetti come l’African circular economy network al quale aderiscono già enti di oltre trenta paesi

L’economia circolare, ovvero quell’insieme di processi produttivi – dalla gestione delle risorse naturali a quella dei rifiuti – che permette di trattenere il più possibile materia ed energia all’interno del sistema economico anziché trasformarli in scarti, è un processo che si sta lentamente facendo largo all’interno dei Paesi di più antica industrializzazione (come l’Italia) ma...

Al via il Festival del camminare nell’Arcipelago Toscano

Si inizia il 20 marzo con la Festa di primavera a Mola

Si ripete dopo 13 anni l’appuntamento con il Festival del Camminare del Parco Nazionale Arcipelago Toscano (Walking Festival) un regalo di benessere e un’occasione di vacanza all’aria aperta nelle isole toscane al di fuori della stagione balneare. Le escursioni del Festival sono particolarmente richieste perché sono a tema, arricchite di suggestioni culturali o naturalistiche e sono...

L’educazione ambientale si fa largo in Casentino con Sei Toscana e Rotary

Zazzaro: «Stimolare le nuove generazioni affinché venga acquisita una pratica regolamentare di trattamento e smaltimento dei rifiuti più virtuosa e responsabile»

Hanno preso il via in questi giorni in Casentino, nelle scuole di Castel Focognano, le prime lezioni di “Rotary per l’ambiente”, il progetto di educazione ambientale promosso e ideato da Sei Toscana – il gestore unico dei servizi d’igiene urbana nell’Ato sud – in collaborazione con i Rotary club Area Etruria. L’iniziativa, che si rivolge...

Crescono i Raee di origine domestica avviati a riciclo: 385mila ton nell’ultimo anno

Rebolini: «Il target di raccolta pro capite di circa 11 kg indicato dall’Ue rimane distante, ma anno dopo anno questo divario è destinato a colmarsi»

Il Centro di coordinamento Raee ha appena pubblicato il rapporto annuale 2021, che documenta i risultati conseguiti da tutti i sistemi collettivi che si occupano del ritiro dei rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche (Raee), una vera e propria miniera urbana da cui possiamo estrarre materiali preziosi minimizzando gli impatti ambientali. Il report si concentra...

A Piombino tutto tace su Rimateria, ma il problema resta

aSinistra: «Viene da chiedersi ancora se era davvero questa la situazione che ci auspicavamo come cittadinanza per la discarica»

Rimane ancora intangibile e preoccupante lo stato di quello che è stato l’argomento motore della campagna elettorale dell’attuale maggioranza, o meglio di ciò che fu per vincere l’elezioni, prima di tutti questi rimpasti di assessori e deleghe. Come aSinistra anche ad inizio 2022 avevamo allarmato attraverso i nostri canali sulla situazione disperata di un’azienda ex...

Ad Arcidosso e Castel del Piano cambia la raccolta differenziata, dopo aver superato il 70%

I sindaci Marini e Bartalini: «L’obiettivo è quello di incrementare sempre più sia la quantità che la qualità»

Tra poco più di una settimana, nei Comuni di Arcidosso e Castel del Piano, cambierà il modo di fare la raccolta differenziata. A partire da martedì 22 marzo, il gestore dei servizi d’igiene urbana – Sei Toscana – procederà con la chiusura di tutti i contenitori ad accesso controllato già oggi a disposizione dei cittadini...

I rifiuti del packaging industriale di plastica diventano cibo per insetti

Un progetto europeo a partecipazione italiana studia come smaltire le plastiche usando insetti e lombrichi

Il progetto “Development of innovative biotic symbiosis for plastic biodegradation and synthesis to solve their end of life challenges in the agriculture and food industries” (RECOVER), finanziato dall’Unione Europea, punta a studiare la biodegradazione della plastica usata nel packaging industriale e nelle attività agricole sfruttando l’attività di insetti, lombrichi e funghi. Gli insetti e i microorganismi...

Economia circolare, dalla Toscana progetti per 407,8 mln di euro candidati ai bandi Pnrr

Giani: «Ottimo lavoro condotto dai tre Ambiti territoriali ottimali e dai gestori del servizio di smaltimento dei rifiuti»

Dopo il rinvio di un mese stabilito a febbraio, sono scaduti oggi i termini indicati dal ministero della Transizione ecologica (Mite) per la presentazione dei progetti candidati ai bandi del Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr) dedicati all’economia circolare: a fronte di un ammontare disponibile a livello nazionale pari a 2,1 miliardi di euro,...

I polpi hanno imparato a utilizzare i rifiuti marini

Li usano anche quelli che vivono in profondità, per ripararsi o mimetizzarsi

Immagini subacquee scattate o girate un tutto il mondo mostrano polpi bentonici che interagiscono con i rifiuti e l'interazione più comune è quella di ripararsi dentro oggetti di vetro. La specie più osservata mentre utilizza i rifiuti marini è il polpo del cocco (Amphioctopus marginatus). Lo studio “In an octopus's garden in the shade: Underwater...

Riallacciata l’elettricità a Chernobyl. In Ucraina ancora in funzione 8 reattori nucleari su 15

Nella centrale nucleare di Zaporizhzhya presenti almeno 11 rappresentanti di Rosatom

Ieri Petro Kotin, il capo di Energoatom, la compagnia nucleare statale dell’Ucraina, ha informato il direttore generale dell’Internaztional atomic energy agency (Iaea), Rafael Mariano Grossi, che «Squadre di specialisti ucraini sono riuscite a riparare una linea elettrica necessaria per riprendere le forniture di elettricità esterna alla centrale nucleare di Chernobyl», quattro giorni dopo che erano...

È iniziato il percorso partecipativo per il Piano regionale su economia circolare e bonifiche

Monni: «La transizione ecologica è realizzabile solo attraverso la capacità di articolare un confronto con e nel territorio». Dopodiché resta urgente la necessità di decisioni politiche

Il Piano rifiuti e bonifiche (Prb) della Regione Toscana attende da anni di essere rinnovato, dopo che quello ancora vigente – seppur abbondantemente scaduto – non ha centrato nessuno dei principali obiettivi posti alla sua approvazione nel 2014, e adesso s’iniziano a delineare più precisamente le tempistiche per il suo successore. Il nuovo documento, che sarà...

Parchi per il clima, dal Mite oltre 3 milioni di euro allAlta Murgia

Saranno impiegati per riqualificare tre boschi, due centri visita e una Stazione dei Carabinieri

Con un investimento di oltre 3 milioni di euro, il ministero della Transizione ecologica ha approvato i sei progetti del Parco dell’Alta Murgia presentati nell'ambito di Parchi per il clima 2021, il programma di misure per l’efficientamento energetico, la mobilità sostenibile, la mitigazione e l’adattamento ai cambiamenti climatici. In particolare, saranno oggetto di interventi il...

Rifiuti elettrici ed elettronici, al via in Toscana le Olimpiadi dei Raee

Ciolini (Alia): «Dal trattamento di 1 tonnellata di schede elettroniche presenti nei nostri dispositivi come pc, tablet, smartphone ed elettrodomestici di nuova generazione è possibile ricavare 129 kg di rame, 43 kg di stagno, 15 kg di piombo, 0,35 kg di argento e 0,24 kg di oro»

I rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche (Raee) rappresentano delle vere e proprie miniere urbane, che potrebbero permetterci di ridurre l’import di preziosi materiali dall’estero, ma che in larga parte continuiamo a sprecare. La crescita costante dei consumi e della relativa vendita – anche on line – di queste apparecchiature non è infatti compensata da...

11 anni da Fukushima, con i soldati russi a Chernobyl. Legambiente: mai più nucleare

Greenpeace Japan: «La questione fondamentale dello smantellamento del Fukushima Daiichi rimane irrisolta anche dopo 11 anni, senza un chiaro obiettivo o piano d'azione»

11 anni fa, l’11 marzo 2011, iniziava la tragedia nucleare di Fukushima Daiichi, la seconda per gravità della storia del nucleare civile dopo quella di Chenobyl del 26 aprile 1986, la stessa Chernobyl che è tornata a far paura come un fantasma radioattivo dopo che le truppe russe l’hanno occupata nella guerra ucraina e dopo...

Estra notizie: tutte le novità di marzo in 60 secondi

La multiutility a totale partecipazione pubblica aggiorna regolarmente gli stakeholder sulle attività aziendali e le loro ricadute territoriali, riassumendo le principali novità in 1 minuto

Il Gruppo Estra, tra gli operatori leader nel Centro Italia nel settore della distribuzione e vendita di gas naturale, attivo altresì nella vendita di energia elettrica, nasce nel 2010. Ad oggi i 4 soci di Estra (Consiag, Coingas, Intesa e Viva Servizi), rappresentano 139 Comuni delle province di Ancona, Arezzo, Firenze, Grosseto, Macerata, Pistoia, Prato...

Batterie: il Parlamento europeo chiede maggiore impegno ambientale e sociale

Nuove norme per regolare l'intero ciclo di vita delle batterie, dalla progettazione alla fine vita

Nel dicembre 2020, la Commissione europea ha presentato una proposta di regolamento sulle batterie e i suoi rifiuti che punta a  rafforzare il funzionamento del mercato interno, promuovendo l'economia circolare e riducendo l'impatto ambientale e sociale delle batterie per l‘intero ciclo di vita. Un’iniziativa fortemente legata all’European Green Deal, al piano d'azione per l'economia circolare e alla nuova strategia industriale...

Al Mise piccoli passi avanti per il futuro della raffineria Eni di Stagno

Si va verso un accordo programmatico «capace di dettare i tempi e le scelte in modo che il “caso Livorno” possa diventare una buona pratica ed un modello replicabile»

Si è tenuto ieri a Roma l’annunciato tavolo di confronto al ministero dello Sviluppo economico (Mise) sul futuro della raffineria Eni di Stagno, tra Livorno e Collesalvetti. Come dichiarano dal Comune labronico «il tavolo ha avuto un esito che può ritenersi positivo. Eni ha confermato in maniera chiara di non volere disimpegnarsi dal sito toscano,...

M’illumino di meno, Sienambiente e Sei Toscana insieme per il risparmio energetico

Domani luci spente e candele accese nelle due realtà dell’economia circolare, in segno di pace

Il risparmio e l’efficienza energetica sono due dei principali capisaldi della transizione ecologica, senza i quali resterebbe zoppo lo sviluppo delle fonti rinnovabili: una realtà che è particolarmente importante da ricordare oggi, nel bel mezzo della crisi energetica fomentata dalla guerra in Ucraina, e sulla quale hanno deciso di impegnarsi Sienambiente e Sei Toscana –...

Riciclo chimico e biodigestori: le nuove tecnologie per chiudere il ciclo dei rifiuti in Toscana

Per traguardare gli obiettivi sull’economia circolare indicati dall’Ue, è urgente realizzare sul territorio nuovi impianti: ecco quali sono le soluzioni in campo

In Toscana generiamo ogni anno circa 12,25 mln di ton di rifiuti (tra urbani e speciali), a fronte di una dotazione impiantistica cronicamente insufficiente a trattarli, soprattutto per quanto riguarda le frazioni non riciclabili meccanicamente, ovvero quelle soluzioni industriali ormai tradizionali che – si pensi al caso della plastica – selezionano, triturano, lavano e infine...

Energia elettrica staccata a Chernobyl. I russi: sono stati i nazionalisti ucraini. Gli ucraini: colpa dei russi

Iaea preoccupata: la Russia garantisca la sicurezza delle centrali nucleari occupate e l’invio dei dati

Ieri il direttore generale dell’International atomic energy agency che (Iaea), Rafael Mariano Grossi, ha annunciatio che l'Ucraina lo aveva informato che «La centrale nucleare di Chernobyl  era stata disconnessa dalla rete elettrica e aveva perso la fornitura di energia esterna, due settimane dopo che le forze russe avevano preso il controllo del luogo dell'incidente del...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 54
  5. 55
  6. 56
  7. 57
  8. 58
  9. 59
  10. 60
  11. ...
  12. 269