Rifiuti e bonifiche

Consorzio Italiano Biogas: pronti a incrementare la produzione per far fronte alla crisi energetica

Gattoni: «L'intera filiera è pronta a continuare a investire nel settore e a servire più mercati»

Secondo il CIB - Consorzio Italiano Biogas, la comunicazione “REPowerEU: Joint European Action for more affordable, secure and sustainable energy“  presentata dalla Commissione europea. «E’ un passo importante verso il rapido sviluppo del biometano. Il settore è pronto a produrre 35 miliardi di metri cubi di biogas entro il 2030 come proposto dall’Esecutivo Ue. Entro il 2050...

Rifiuti, cambiano le indicazioni per la raccolta differenziata in caso di Covid-19

Si può continuare a fare la differenziata anche in caso di positività, ma con alcuni accorgimenti per la salvaguardia della sicurezza

Anche in presenza di una persona positiva al Sars-Cov-2 si può continuare a fare la raccolta differenziata dei rifiuti, a patto di seguire alcuni accorgimenti per limitare il più possibile errori nella raccolta e nel conferimento dei rifiuti a salvaguardia della sicurezza in ambito domestico e della salute degli operatori ecologici addetti alla raccolta. Lo ricorda...

Utilitalia, recuperando energia dai rifiuti è possibile ridurre l’import di gas del 4,5%

Per i soli rifiuti urbani e di derivazione urbana stimato un deficit impiantistico pari a 2,7 mln di ton per la frazione secca e 3,2 mln di ton per l’organico

Secondo le stime di Utilitalia – la Federazione delle imprese idriche, ambientali ed energetiche –, per traguardare gli obiettivi al 2035 del pacchetto normativo Ue sull’economia circolare l’Italia dovrà installare molti nuovi impianti: quanto basta per gestire almeno 2,7 mln di ton/anno di frazione secca non riciclabile meccanicamente (puntando dunque sulla termovalorizzazione o sulle più...

Operazione scuole pulite: torna Nontiscordardimè

L’11 e 12 marzo in tutta Italia l’iniziativa di volontariato di Legambiente dedicata alle scuole

«La scuola come luogo d’aggregazione piacevole e vitale dove tutti possano sentirsi parte di una comunità; un luogo da vivere oltre l’orario strettamente scolastico, con interesse e soddisfazione». Questo il senso delle attività previste l’11 e il 12 marzo in tutta Italia per Nontiscordardimé – Operazione scuole pulite, la storica campagna di volontariato di Legambiente che, dopo...

Alla centrale nucleare di Chernobyl non arriva più elettricità. Riserve di gasolio per 48 ore

International atomic energy agency (Iaea): da Chernobyl non arrivano più segnali. Il personale non ruota da 2 settimane

Il ministro degli esteri ucraino Dmitro Kuleba ha lanciato dal suo account Twitter un drammatico appello: «L'unica rete elettrica che alimenta la centrale nucleare di Chornobyl e tutte le sue strutture nucleari occupate dall'esercito russo è danneggiata. La CNPP ha perso tutta l'alimentazione elettrica. Invito la comunità internazionale a chiedere urgentemente alla Russia di cessare...

Nuovi impianti di gestione rifiuti in Toscana, slittano ancora i termini dell’avviso pubblico

La Giunta regionale ha stabilito un’ulteriore proroga per l’invio delle manifestazioni d’interesse: la scadenza è fissata ora al 31 marzo

Con la delibera della Giunta n. 263 del 7 marzo, la Regione Toscana ha stabilito un’ulteriore proroga per l'invio delle manifestazioni d’interesse relative all’avviso pubblico per la “realizzazione di impianti di recupero/riciclo rifiuti urbani e/o rifiuti derivati dal trattamento degli urbani”, lanciato lo scorso novembre: la scadenza era inizialmente prevista per il 28 febbraio, prorogata...

Dalla Toscana costiera passi avanti per gestire rifiuti organici e fanghi con nuovi biodigestori

Dal Consiglio di Stato via libera al progetto Cermec, mentre Asa e Aamps uniscono le forze per realizzare un nuovo impianto a Livorno

Nella Toscana costiera fervono le progettazioni per affrontare una delle principali criticità legate alla gestione dei rifiuti nella nostra regione, che soffre di un cronico deficit impiantistico (anche) per quanto riguarda l’organico e i fanghi di depurazione. Un recente dossier prodotto da The european house-Ambrosetti insieme ad A2A documenta che in Toscana la differenza tra...

JSW, il sindaco di Piombino: «Stop a proroghe al privato»

Ferrari e Nigro: «Troppe inadempienze, convocare urgentemente il tavolo dei sottoscrittori dell’accordo di programma»

Riceviamo e pubblichiamo   Sono passati quasi quattro anni dalla sottoscrizione dell’accordo di programma che impegnava Jsw a compiere numerose azioni in ordine allo smantellamento delle aree dismesse e alla riconversione industriale: nulla di quanto disposto è stato fatto. Per questo abbiamo inviato una lettera alle istituzioni coinvolte, in particolare Mise e Ministero della Transizione...

Centrali nucleari ucraine: Putin disposto a incontrare il direttore Iaea

Ma Mosca accusa i servizi segreti di Kiev di voler creare un incidente nucleare

Ieri l'Ucraina ha informato l'International atomic energy agency (Iaea) che, «Sebbene il personale regolare abbia continuato a far funzionare la centrale nucleare di Zaporizhzhya (NPP), la gestione dell'impianto è ora sotto gli ordini del comandante delle forze russe che hanno preso il controllo del sito la scorsa settimana – ha detto il direttore generale Iaea...

Ucraina: la centrale nucleare di Zaporizhzhia potrebbe causare una catastrofe molto più grande di quella di Fukushima

Rapporto di Greenpeace: le centrali nucleari ancora più pericolose in caso di conflitto. L’unica soluzione è fermare la guerra

Secondo Greenpeace International, «L’invasione militare dell’Ucraina decisa da Vladimir Putin porta con sé anche una minaccia atomica senza precedenti, data la presenza nel Paese di 15 reattori nucleari commerciali, inclusa la centrale di Zaporizhzhia, la più grande d’Europa, in queste ore al centro delle cronache a causa dei combattimenti che si sono svolti nelle sue...

Le segnalazioni ad Arpat dei cittadini nell’Area vasta sud della Toscana

155 segnalazioni di cittadini delle province di Arezzo, Siena e Grosseto

Nel 2021, 155 sono state le segnalazioni giunte ai dipartimenti di Arezzo, Siena e Grosseto, a cui si aggiungono quelli destinati al settore agenti fisici, così suddivise: Dipartimento di Arezzo: 64; Dipartimento di Siena: 49; Dipartimento di Grosseto:30; Agenti fisici area sud: 12 Per quanto riguarda le matrici contenute nelle segnalazioni dei cittadini, possiamo dire che la...

I russi hanno occupato la centrale nucleare di Zaporizhzhia. Iaea molto preoccupata

Continua la guerra di propaganda e disinformazione, mentre i rischi di incidente nucleare si fanno sempre più concreti

Oggi, il governo dell’Ucraina ha informato l'International atomic energy agency (Iaea) che i soldati russi hanno preso il controllo del sito della centrale nucleare di Zaporizhzhia, la più grande del Paese e d’Europa e la quinta più grande del mondo, ma il direttore generale dell’Iaea, Rafael Mario Grossi, ha detto che  le autorità di Kiev...

A buon rendere: molto più di un vuoto. Al via la campagna nazionale

L´83% degli italiani sostiene l’introduzione di un sistema di deposito cauzionale

Parte oggi la campagna di sensibilizzazione nazionale  A Buon Rendere – molto più di un vuoto, promossa dall'Associazione Comuni Virtuosi insieme ad A Sud Onlus, Altroconsumo, Greenpeace, Italia Nostra, Kyoto Club, LAV, Legambiente, Lipu-Bird Life Italia, Oxfam, Marevivo, Pro Natura, Retake, Slow Food Italia, Touring Club Italiano, Wwf e Zero Waste Italy . I promotori sottolineano...

Guerra Russia – Ucraina: bombe sulla centrale nucleare più grande d’Europa. Problemi anche a Chernobyl

L’Iaea approva una mozione contro la Russia. Mosca e Pechino: «Politicizzata e di fatto scorretta»

Oggi, l'Ucraina ha informato l’nternational Atomic Energy Agency (Iaea) che durante la notte è stato bombardato il sito della centrale nucleare di Zaporizhzhia, la più grande d’Europa, con 6 reattori nucleari, e il direttore generale dell’Iaea, Rafael Mariano Grossi, ha immediatamente parlato con il primo ministro ucraino Denys Shmyhal, nonché con l0 lo State Nuclear...

L’inquinamento atmosferico è ancora la problematica ambientale più segnalata dai toscani

Nell’ultimo anno l’Arpat ha ricevuto 1.148 segnalazioni dalla cittadinanza, 428 dei quali legate ad emissioni in atmosfera e maleodoranze; a distanza seguono i rifiuti

Nel corso del 2021 l’Agenzia regionale per la protezione ambientale della Toscana (Arpat) ha ricevuto 1.148 segnalazioni di problematiche ambientali (o presunte tali) da parte dei cittadini – un dato in linea con quelli pre-pandemia –, provenienti in primis dalle province di Firenze (377), Pisa (181), Lucca (106) e Livorno (102). Anche se i principali...

Il Mite stabilisce i criteri per le bonifiche nei “siti orfani” coi fondi Pnrr

In palio ci sono 500 mln di euro, mentre per bonificare i Sin italiani servirebbe moltiplicare questa cifra almeno per 400

Nonostante l’enfasi messa – almeno a parole – sull’economia circolare e la rigenerazione dei territori, il Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr) lascia infatti alle bonifiche solo le briciole. Su circa 200 miliardi di euro di risorse complessive, per le bonifiche ci sono solo 500 milioni di euro, destinati ai cosiddetti siti orfani, ovvero quei...

Il riciclo al servizio della pace: Revet si schiera contro il conflitto in Ucraina

«Solidarietà ai milioni di cittadini ucraini colpiti da questa guerra, e anche ai cittadini russi privati da anni delle loro libertà fondamentali»

Il principale hub del riciclo dell’Italia centrale, la pontederese Revet – che seleziona e avvia al riciclo le raccolte differenziate degli imballaggi per oltre l’80% della popolazione toscana, oltre a riciclare direttamente la componente poliolefinica del plasmix – prende parola per schierarsi contro la guerra in corso in Ucraina, come già stanno facendo gli ambientalisti di...

Iaea: garantire la sicurezza delle strutture nucleari ucraine e del loro personale

Per mettere in sicurezza la centrali nucleari ucraine bisognerebbe che la guerra finisse ora

Ieri la Russia ha informato International atomic energy agency (Iaea) che le sue forze militari hanno occupato il territorio intorno alla centrale nucleare ucraina di Zaporizhzhia che, con i sui 6 reattori, è la più grande dell’Ucraina e d’Europa. In una lettera ufficiale datata 1 marzo e inviata al direttore generale dell’Iaea, Rafael Mariano Grossi,...

Capannori, adotta un lombrico e risparmia sulla Tari col compostaggio dell’umido

Ciacci (Ascit): «Questa nuova progettualità, riesce a garantire a tutti la possibilità di poter smaltire la frazione organica»

È al via a Capannori il progetto 'Adotta un lombrico' promosso dal Comune insieme alla Società operativa locale per la gestione dell’igiene urbana, Ascit, e al Centro di ricerca rifiuti zero: sarà presentato nella sala consiliare del Comune in piazza Aldo Moro, sabato 5 marzo alle ore 10.00. «Stiamo per dare il via ad un...

Storico accordo contro l’inquinamento da plastica: 175 Stati per un impegno globale giuridicamente vincolante

Greenpeace e Wwf: decisione ambiziosa che mette il pianeta sulla giusta strada

Oggi, all’United Nations Environment Assembly (UNEA-5), che si è tenuta a Nairobi, I capi di Stato, i ministri dell'ambiente e altri rappresentanti di 175 Paesi hanno approvato la risoluzione “End plastic pollution: Towards an international legally binding instrument”, un documento storico che punta a porre fine all’inquinamento da plastica e a stringere un accordo internazionale...

La difficile rotta per un turismo crocieristico sostenibile nell’Ue della blue economy

Il turismo crocieristico dovrà reinventarsi, riducendo il suo impatto ambientale e generando valore per i consumatori

Il 1° marzo la Commissione Europea ha organizzato a Bruxelles il secondo Pan-European Cruise Dialogue, puntando dichiaratamente ad «Aiutare il settore a riprendersi dalla crisi e ad allinearsi con gli obiettivi dell’European Green Deal. portando a un settore del turismo crocieristico più sostenibile e resiliente in Europa». L'evento si inserisce nella più ampia attuazione del...

La guerra in Ucraina e i rischi nucleari

Una guerra che potrebbe trasformarsi in una tragedia nucleare in Ucraina e che minaccia di diventarlo in Europa

In Ucraina non è solo la terra di Chenobyl (l’area contaminata si estende anche in Bielorussia e Russia) ma ci sono anche 16 reattori nucleari in funzione in 4 centrali: 4 a Rivne, a ovest di Kiev, 2 a Khmelnitskiy, a sudovest, 4 a Kinstantinovka/South Ukrainian Energy Complex e 6 a Zaporizhzhe, la più grande...

In Toscana servono impianti di riciclo chimico (o recupero energetico) per 597mila ton/anno

Monni: «Gli esiti dei bandi saranno leve per un salto di qualità vero in questa Regione. Ato e gestori hanno presentato progetti molto seri e concreti, per quasi 400mln di euro di investimenti»

Cittadini e imprese della Toscana generano ogni anno 2,15 mln di ton di rifiuti urbani e 10,1 di rifiuti speciali, senza però sapere come gestirne buona parte, come dettaglia il rapporto – presentato oggi in Consiglio regionale – il rapporto Sfide e opportunità per la gestione efficiente dei rifiuti in Toscana al 2030, realizzato da...

Welcome to EartH2: dal made in Italy tre tecnologie per produrre idrogeno low carbon

Dall’italiana NextChem una nuova campagna per far conoscere soluzioni tecnologiche già pronte all’uso, in grado di rendere il Paese protagonista nella nuova filiera energetica

Secondo l’Agenzia internazionale per le energie rinnovabili (Irena) l’idrogeno, in meno di trent’anni, coprirà fino al 12% del consumo globale di energia, andando a ridisegnare a fondo quella geopolitica che oggi vede l’Italia dipendente dal gas fossile in arrivo da Paesi come la Russia. «L’idrogeno potrebbe rivelarsi l’anello mancante per un futuro energetico a prova...

A Scapigliato una gestione più sostenibile di percolato e biogas, con l’IoT di Zerynth

Trivelli: «Fondamentale per lo sviluppo concreto dei processi di digitalizzazione delle attività»

La corretta gestione del percolato e del biogas rappresentano due punti focali per qualsiasi discarica controllata, in grado sia di minimizzare l’impatto ambientale dell’impianto sia di ricavare il massimo dal biogas che si genera naturalmente in questi siti: un combustile rinnovabile e CO2 neutrale, in quanto non proviene da combustibili fossili ma dalla degradazione di...

Completato l’ingresso verde a Scapigliato, il Polo verso una cintura boscosa di 30 ettari

Giari: «L'intervento relativo alla sistemazione della strada di accesso al Polo impiantistico fa parte del più ampio progetto di inserimento paesaggistico»

Non c’è albero più iconico per la campagna toscana del cipresso, un simbolo che da adesso in poi condurrà all’ingresso del Polo impiantistico di Scapigliato lungo la strada statale 206: qui sono appena state completate opere a verde con tre aiuole spartitraffico e la sistemazione del filare alberato sul lato desto della strada di accesso,...

Guerra in Ucraina, Arpa FVG: In Italia nessun innalzamento della radioattività

Ma in Ucraina si continua a combattere intorno alle centrali nucleari

Dopo che i russi hanno conquistato il cadavere nucleare della centrale di Chernobyl e si combatte intorno alle centrali nucleari ucraine (alimentate con combustibile nucleare russo) dall’Agenzia regionale per la protezione dell’ambiente del Friuli Venezia Giulia (ARPA FVG), al confine orientale dell’Italia,  arrivano notizie rassicuranti: «Tutti i rilievi finora eseguiti non evidenziano alcun innalzamento della...

L’Onu verso un nuovo accordo globale giuridicamente vincolante sulla plastica

Ogni minuto si riversa nei mari e oceani del mondo l’equivalente di un camion della spazzatura pieno di plastica

Si è riunita oggi a Nairobi (Kenya) la quinta sessione dell'Assemblea Onu per l'ambiente (Unea-5), ovvero l'organo decisionale più alto al mondo sull'ambiente, per affrontare il crescente problema dell’inquinamento da plastica. Come spiega direttamente il Programma Onu per l’ambiente (Unep), ogni minuto si riversa nei mari e oceani del mondo l’equivalente di un camion della...

Estra notizie: tutte le novità di febbraio in 60 secondi

La multiutility a totale partecipazione pubblica aggiorna regolarmente gli stakeholder sulle attività aziendali e le loro ricadute territoriali, riassumendo le principali novità in 1 minuto

Il Gruppo Estra, tra gli operatori leader nel Centro Italia nel settore della distribuzione e vendita di gas naturale, attivo altresì nella vendita di energia elettrica, nasce nel 2010. Ad oggi i 4 soci di Estra (Consiag, Coingas, Intesa e Viva Servizi), rappresentano 139 Comuni delle province di Ancona, Arezzo, Firenze, Grosseto, Macerata, Pistoia, Prato...

Differenziare non è riciclare: l’E-talk di Sienambiente per gli alunni delle scuole medie e primarie

Per iscrivere la classe entro martedì 1 marzo, è sufficiente digitare www.sienambientetour.it e compilare il form di adesione

Differenziare e riciclare vengono spesso utilizzati come sinonimi ma pur essendo due attività collegate, tra l’una e l’altra c’è una grande differenza. La prima parola coinvolge attivamente i cittadini, a casa, a scuola o in ufficio, nel dividere per tipologia i rifiuti: la plastica con la plastica, la carta con la carta, il vetro con...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 55
  5. 56
  6. 57
  7. 58
  8. 59
  9. 60
  10. 61
  11. ...
  12. 269