Rifiuti e bonifiche

Nel Valdarno è iniziato il progetto “Rotary per l’ambiente” con Sei Toscana

Pierazzi: «È molto importante che i ragazzi abbiano l’opportunità di riflettere e approfondire le tematiche legate alla difesa dell’ambiente e alla sostenibilità»

In questi giorni hanno preso il via le lezioni in Valdarno di “Rotary per le scuole e per l’ambiente”, il progetto di educazione ambientale promosso e ideato da Sei Toscana in collaborazione con i Rotary Club Area Etruria e si rivolge ai ragazzi e alle ragazze delle scuole aretine che si sono iscritte a “Ri-creazione”...

La guerra a Chernobyl. Il picco di radiazioni non dipende da un danneggiamento della centrale nucleare

ISIN: massima attenzione alla sicurezza degli impianti nucleari ucraini

L’Ispettorato nazionale per la sicurezza nucleare e la radioprotezione (ISIN) italiano sta «seguendo con attenzione l’evolversi degli eventi in Ucraina, con particolare riferimento alla situazione degli impianti nucleari in funzione e dismessi, Chernobyl in primo luogo». Il 26 febbario, sulla piattaforma di pronta notifica USIE dell’International atomic energy agency (Iaea) è stata pubblicata la notizia...

Il controllo della Cina sulle materie prima che pesa sulla transizione energetica europea

Cobalto, litio, manganese, nichel, grafite, rame, stagno, tungsteno, terre rare: il “quasi monopolio” che frena la corsa delle auto elettriche

È stata la crisi dei microchip (che affonda le sue radici nella crisi sanitaria) a mettere a nudo le debolezze della catena di fornitura (supply chain) globale del settore automobilistico. Di fronte ai monopoli, anche le industrie più agguerrite si stanno trovando con le armi spuntate. Se lo strapotere della Taiwanese Tsmc in materia di wafer di...

Il Trentino contro la plastica monouso in Enti pubblici ed eventi, ma c’è il ricorso al Tar

«Bioplastiche incompatibili coi cicli produttivi degli impianti di compostaggio industriale, vengono smaltite fuori provincia come rifiuto speciale per 160€ a tonnellata»

Mentre il Governo italiano ha recepito la direttiva europea Sup contro alcuni prodotti in plastica monouso escludendo dal bando la bioplastica, la Provincia di Trento sta provando ad andare oltre scoraggiando l’impiego di prodotti monouso tout-court. Una recente delibera dispone infatti che «dal 1° gennaio 2023, in tutti i servizi di somministrazione e vendita -...

Ucraina, la crisi energetica peggiora: le utility italiane puntano sulle rinnovabili

Colarullo: «Nel breve e medio periodo è necessario lavorare a dei patti territoriali che coinvolgano imprese ed enti locali per accelerare sul fronte delle energie rinnovabili»

La crisi ucraina, con le sue ricadute sugli assetti energetici del continente e non solo, si è resa protagonista stamani anche nel corso del Top utility, l’evento organizzato in collaborazione con Utilitalia che fa il punto dello stato dell’arte nei settori acqua, energia e rifiuti. Nel corso dell’evento è stata illustrata la decima edizione dello studio...

Ocse l’inquinamento da plastica sta crescendo incessantemente

La gestione e il riciclaggio dei rifiuti (9%) non sono adeguati e sono peggiori nei Paesi poveri

In vista dell’United Nations Environment Assembly (UNEA) che si terrà dal 28 febbraio al 2 marzo 2022 a Nairobi, l'Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico (OCSE) ha pubblicato il suo primo Global Plastics Outlook, secondo il quale «Il mondo produce il doppio dei rifiuti di plastica rispetto a due decenni fa, la maggior...

Il nuovo Piano rifiuti toscano ancora non c’è, ma in Consiglio regionale è già bagarre

Monni: «L’obiettivo è quello di puntare non solo all’autosufficienza della Regione, ma deve essere un’opportunità incredibile per il nostro territorio»

Nella giornata di ieri il Consiglio regionale della Toscana ha respinto a maggioranza (a favore Fratelli d’Italia, Lega, Forza Italia, M5s e gruppo Misto – Toscana Domani; contrari Pd e Italia Viva) la questione pregiudiziale e successivamente la richiesta di sospensiva sollevate in merito all’informativa della Giunta sul Piano dei rifiuti dal consigliere Alessandro Capecchi (FdI), il...

Rifiuti radioattivi, a che punto è la Carta nazionale delle aree idonee per il Deposito nazionale?

Entro metà marzo Sogin dovrà procedere alla predisposizione. Il 25/2 Roma il convegno della Commissione scientifica sul decommissioning

Sull'individuazione del Deposito nazionale dei rifiuti radioattivi dove siamo arrivati? Entro metà marzo la Sogin dovrà procedere alla predisposizione della Carta nazionale delle aree idonee (Cnai). A tal proposito il 25 febbraio a Roma, la Commissione scientifica sul decommissioning organizza l'incontro “Dalla Cnapi alla Cnai. A che punto siamo?”. Esistono, teoricamente, tutte le condizioni per procedere...

Sei Toscana, deliberato all’unanimità un aumento di capitale da 31 milioni di euro

Fabbrini: «Ringrazio tutti i soci che hanno confermato la volontà di investire nella crescita della società»

Il gestore unico dei servizi d’igiene urbana nei 104 Comuni dell’Ato sud, Sei Toscana, si è riunito ieri in assemblea dei soci dove è stato deliberato all’unanimità un aumento di capitale da 31 milioni di euro, portando così il capitale sociale a quota 75 mln di euro. «Ringrazio tutti i soci che hanno confermato la...

I rifiuti italiani esportati illegalmente in Tunisia sono tornati a Salerno, ma ripartiranno presto

Saranno stoccati nell’area militare di Persano «in vista del loro trasferimento presso impianti di trattamento finale fuori regione»

È attraccata al porto di Salerno la nave salpata da Sousse con a bordo i 213 container di rifiuti italiani illegalmente esportati in Tunisia negli anni scorsi, e adesso rientrati alla base in attesa di modalità di gestione più sostenibili. Inizialmente i container partiti illegalmente dal salernitano con direzione Sousse erano 212, poi incrementati di 70 unità, e...

Livorno, il depuratore del Rivellino si sposta al confine con la raffineria Eni

Salvetti: «Evento di portata storica, con prospettive fondamentali di sviluppo economico»

A cinque anni di distanza dalla firma del primo protocollo d’intesa, a Livorno entra finalmente nel vivo la delocalizzazione del depuratore del Rivellino nel nuovo sito in via Enriques, al confine con la raffineria Eni: l’investimento complessivo si stima in 48,3 milioni di euro, mentre la messa in esercizio del nuovo impianto è prevista per...

9 persone su 10 sono a favore di un trattato globale contro la dispersione di plastica nella natura

Sondaggio Wwf e Plastic Free Foundation e appello all’Unep e al governo Italiano

La consapevolezza dell’opinione pubblica e la preoccupazione per la crisi della plastica sono aumentate  poiché il problema del consumo eccessivo e dell'inquinamento di plastica è cresciuto in modo esponenziale: i modelli suggeriscono che continuando con l’attuale modello di produzione-utilizzo si avrà il raddoppio della produzione di rifiuti di plastica e la triplicazione della diffusione di...

Il caro bollette sta mettendo in crisi anche l’industria italiana del riciclo

L’economia circolare è un pilastro contro la crisi climatica, ma per tenerlo in piedi servono più rinnovabili

Dato che circa il 70% delle nostre emissioni climalteranti è legato all’estrazione, lavorazione e uso delle materie prime, un’economia più circolare è un prerequisito essenziale per la lotta alla crisi climatica in corso. Le difficoltà manifestate dal comparto italiano del riciclo di fronte al caro bollette rappresenta dunque un pessimo segnale su più piani. «Economia...

Pnrr, la Toscana si candida al bando per riconvertire aree industriali dismesse verso l’idrogeno

Monni: «Il tavolo regionale ha visto la partecipazione di oltre 200 soggetti, da cui sono già pervenuti più di 80 contributi con possibili idee progettuali da sviluppare»

La Regione Toscana si candida al bando lanciato dal ministero della Transizione ecologica (Mite) – che mette in palio mezzo miliardo di euro di risorse Pnrr – per finanziare la riconversione di aree industriali dismesse, creando centri di produzione, distribuzione e impiego su scala locale di idrogeno: ovvero quelle che il Pnrr chiama hydrogen valleys,...

Cambia lo statuto di Aisa impianti, dallo smaltimento al recupero dei rifiuti

Cherici: «La nostra Regione, ma anche altre, hanno un modello di riferimento pubblico»

La partecipata pubblica Aisa impianti si è riunita in assemblea straordinaria, portando – come condiviso coi Comuni soci nelle scorse settimane – a una revisione dello statuto aziendale, con l’oggetto sociale integrato per dare formalmente corso ai nuovi rami d’impresa. Come spiegano dalla società, da una parte «Zero Spreco oggi è un gruppo capace di...

Dall’Acquedotto del Fiora in arrivo 115 mln di euro in investimenti entro il 2024

Renai: «Questo nuovo piano industriale ci pone davanti a ulteriori sfide, la transizione ecologia e digitale, il portare avanti la nostra scuola d’impresa»

La partecipata pubblica Acquedotto del Fiora, ovvero il gestore unico del servizio idrico integrato in 55 Comuni del grossetano e senese, ha presentato il piano industriale 2022-24 e i suoi punti fermi:  investimenti per 115 milioni di euro, e la scuola di impresa Agile academy come partner all’avanguardia per gli stakeholder. «Il triennio appena concluso...

Csai ha chiesto lo stop al Paur per l’ampliamento della discarica di Podere Rota

Una decisione presa «in attesa di un piano di caratterizzazione approfondito che ricostruisca in modo puntuale la situazione relativa all’intera area»

A pochi giorni dalla lettera con cui anche il sindaco di Terranuova Bracciolini aveva scritto a Csai e alla Regione Toscana invitando a valutare una sospensione del Paur, la stessa Csa Impianti ha comunicato alla Regione la richiesta di sospensione del Procedimento autorizzatorio unico regionale, in corso ormai da tempo – durante il quale si...

Il Wwf continuerà a gestire l’oasi Orti-Bottagone, rinnovata la convenzione con Enel

La prossima primavera i balestrucci troveranno una nuova casa ad attenderli, dopo la demolizione della centrale Tor del Sale dove nidificavano

Mentre tutt’intorno prosegue la demolizione della centrale ad olio combustibile di Tor del Sale, la ricchissima biodiversità dell’oasi padule Orti-Bottagone potrà continuare a fiorire sotto l’occhio vigile del Wwf, grazie alla convenzione appena rinnovata con Enel. Tramite la Convenzione per la realizzazione di attività connesse alla gestione naturalistica dell’area di proprietà di Enel all’interno dell’Oasi...

L’inquinamento uccide 9 milioni di persone all’anno, il doppio del Covid-19 in 18 mesi

Taranto tra le "zone di sacrificio" del rapporto Onu su inquinamento e ingiustizia ambientale

Il nuovo rapporto  “Derecho a un medio ambiente limpio, saludable y sostenible: el medio ambiente no tóxico”, presentato all’Onu da David Boyd, Special rapporteur on human rights and the environment, con il sostegno di Marcos Orellana, Special rapporteur on toxics and human rights, rivela l'esistenza di "zone di sacrificio" ambientali, luoghi i cui persone che...

Arpat e Università di Pisa uniscono le forze per far luce sull’inquinamento da keu

Monni: «Indagare come agisce e come potrebbe comportarsi nel corso del tempo il riciclato contenente keu prodotto da Lerose nelle matrici ambientali»

L’Agenzia regionale per la protezione ambientale della Toscana (Arpat), ed il dipartimento di Scienze della Terra (Dst) dell’Università di Pisa hanno firmato un accordo per condurre congiuntamente uno studio – che durerà un anno, e sarà finanziato sia dalla Regione sia dall’Ateneo con 97mila euro ciascuno – sulla qualità di acque e terreni, in modo...

Milleproroghe, 575 mln di euro tornano disponibili per le bonifiche all’ex-Ilva

Cassese: «Siamo riusciti a non sottrarre queste ingenti risorse che i cittadini tarantini meritano per le bonifiche del proprio territorio»

Stanotte, durante l’esame del decreto Milleproroghe da parte delle commissioni riunite Bilancio e Affari costituzionali della Camera, è stato approvato un emendamento – contro il parere del Governo – che restituisce 575 mln di euro alle bonifiche per l’ex Ilva di Taranto. L’emendamento «sopprime l’articolo 21 che mirava a destinare i 575 milioni di euro...

Dl Milleproroghe: confermati anche per il 2022 gli incentivi per gli impianti a biogas fino a 300 KW

CIB soddisfatto. Cassese (M5S): non si è interrotto il percorso virtuoso di economia circolare in ambito agricolo

Il Consorzio Italiano Biogas (CIB) ha accolto favorevolmente l’approvazione da parte delle Commissioni riunite Affari Costituzionali e Bilancio della Camera, dell’emendamento al decreto Milleproroghe (che domani arriverà in aula) che dispone la proroga per il 2022 degli incentivi per gli impianti di produzione di energia elettrica alimentati a biogas fino a 300 kW. Per il...

Peste suina africana in Toscana, attivato il numero unico regionale per le segnalazioni di carcasse

Task force con Regione, protezione civile, Asl, Istituto zooprofilattico, forze dell’ordine, Enti parco, Atc e province

E' attivo il numero unico regionale 0573-306655, dedicato alla segnalazione delle carcasse di cinghiali rinvenuti morti, per monitorare e prevenire l’eventuale presenza di peste suina africana (psa) sul territorio toscano. Il numero di telefono 0573-306655 è attivo 7 giorni su 7, dalle ore 8 alle 20 e consentirà al chiamante di essere messo direttamente in contatto con il servizio...

Più cassette di legno nel mercato ittico, contro l’inquinamento da plastica in mare

Rilegno: «Siamo pronti a sostenerlo attraverso la nostra filiera per quanto riguarda le fasi di raccolta e avvio a riciclo»

Nonostante la retorica plastic free, l’inquinamento marino da plastica continua ad aumentare nel mondo e una parte rilevante del problema – oltre all’abuso e ai mancati conferimenti negli appositi cestini dei prodotti in plastica monouso – è costituito dal comparto della pesca: secondo il Centro comune di ricerca europeo, infatti, i rifiuti legati alla pesca...

Gestione rifiuti, la Toscana del sud presenta 41 progetti da 30 mln di euro e punta al Pnrr

Diprima: «Esempio virtuoso della sinergia nell’accesso ai fondi europei per l’economia circolare che si è creata tra Comuni, tramite l’Ato che li rappresenta, e il gestore Sei Toscana»

All’ultimo minuto la scadenza dei bandi ministeriali per l’accesso ai fondi Pnrr sull’economia circolare è slittata di un mese, ma la Toscana del sud – che aveva fatto i compiti per tempo – non demorde e mostra i frutti del grande lavoro messo in campo per rispettare le tempistiche originariamente indicate dal ministero della Transizione...

I farmaci inquinano i fiumi di tutto il mondo

Un quarto dei siti esaminati conteneva contaminanti in concentrazioni potenzialmente dannose

Lo studio “Pharmaceutical Pollution of the World’s Rivers”, pubblicato su Proceedings of the National Academy of Science (PNAS) da un foltissimo team internazionale di ricercatori guidato da John Wilkinson del Department of environment and geography dell’università di York, ha esaminato 258 fiumi in tutto il mondo - compresi il Mississippi, il Tamigi, il Mekong e il...

Un terzo degli oggetti che abbiamo in casa non ci servono

Basta poco per migliorare l’ambiente domestico e la qualità della vita casalinga

Secondo il “14ème baromètre de la consommation plus responsable en 2021” pubblicato dall’Agence de l’Environnement et de la Maîtrise de l’Énergie (ADEME) e da Greenflex, «Il 72% dei francesi afferma di essere a favore di un consumo più responsabile, a riprova della sua preoccupazione per le questioni ambientali e sociali. Inoltre, oltre a “consumare meglio”, vogliono anche...

L’Italia dica no al prolungamento della vita della vecchia centrale nucleare slovena di Krško

Rossella Muroni presenta un’interrogazione parlamentare: una centrale obsoleta e pericolosa vicino all’Italia

La Slovenia, tra i Paesi che hanno sostenuto maggiormente la Francia per inserire il nucleare come energia “sostenibile” nella nuova Tassonomia Verde dell’Unione europea, aveva una pessima ragione per farlo: vuole allungare di 20 anni, cioè fino al 2043, la vita della sua centrale nucleare di Krško. «Un impianto entrato in funzione nel 1983 – spiega la deputata di...

Le borracce di plastica riutilizzabili rilasciano centinaia di sostanze chimiche

E quelle lavate nella lavastoviglie molte di più

Secondo lo studio “Non-target screening for the identification of migrating compounds from reusable plastic bottles into drinking water”, pubblicato sul Journal of Hazardous Materials da Selina Tisler e Jan Christensen della Københavns Universitet, nell’acqua di rubinetto conservata in borracce di plastica riutilizzabili ci sono diverse centinaia di sostanze chimiche e «Molte di queste sostanze sono potenzialmente...

Rimateria, a Piombino restano i problemi ambientali senza i vantaggi dell’economia circolare

Associazione A sinistra: «Lo slogan retorico “no rifiuti da fuori”, che tanto ha riempito le dichiarazioni di tutti quelli che hanno alimentato la campagna contro Rimateria, ha partorito il suo primo mostro»

«Ad 8 mesi dalla dichiarazione di fallimento, gli impianti di Rimateria sono praticamente in stato di abbandono», denunciano dall’associazione A sinistra di Piombino, documentando l’evolversi della situazione sul territorio. «Eccezion fatta per il minimo presidio ambientale che la curatrice sta esercitando attraverso una piccola parte di lavoratori che ha preso in carico ad orario ridotto...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 56
  5. 57
  6. 58
  7. 59
  8. 60
  9. 61
  10. 62
  11. ...
  12. 269