Rifiuti e bonifiche

Quando l’economia circolare cresce a servizio del territorio: il caso scuola di Scapigliato

Energia elettrica e gas a tariffe agevolate, ammendante gratuito, contributi diretti al territorio e compensazione delle emissioni prodotte dal 1982 fino ad oggi. Giari: «Non solo corretta gestione del ciclo dei rifiuti, ma anche strumenti efficaci per alleggerire il peso dei costi dei servizi per cittadini e imprese»

Il progetto Fabbrica del futuro che sta realizzando Rea Impianti – la società al 100% del Comune di Rosignano Marittimo che gestisce il Polo impiantistico di Scapigliato – si basa su due pilastri: da una parte lavorare «per il superamento della discarica e per la costruzione di un nuovo impianto industriale innovativo di recupero dei rifiuti», e...

Comune di Vecchiano, Parco di San Rossore e pescatori insieme contro la plastica in mare

Partecipano Legambiente, Arpat, Lipu e Istituto zooprofilattico sperimentale di Lazio e Toscana

Il sindaco di Vecchiano Massimiliano Angori, il presidente del Parco regionale di Migliarino San Rossore Massaciuccoli Giovanni Maffei Cardellini e i pescatori professionisti di Bocca di Serchio hanno sottoscritto un accordo che autorizza i pescatori professionisti di Bocca di Serchio a portare a terra la plastica che accidentalmente finisce nelle reti durante l’attività di pesca....

Rimateria, oggi il 45° incontro aperto alla cittadinanza per fare il punto sul progetto aziendale

È l’occasione per ricevere informazioni di prima mano sui reali contenuti del progetto di gestione dei rifiuti e sulle procedure in atto

Lunedì 3 giugno Rimateria organizza l'ormai tradizionale incontro pubblico per illustrare il procedere del progetto aziendale di Ischia di Crociano. L'appuntamento è alle ore 17 nella sala del Multizonale ed è aperto a tutti. Dopo le relazioni introduttive della presidente Claudia Carnesecchi e del direttore Luca Chiti, chiunque potrà porre domande sull'attività di Rimateria che,...

Rifiuti, rischio caos per il ritorno delle funzioni di autorizzazione e controllo alle Province

La Provincia di Grosseto che ha sollevato il caso chiede ora al Governo la nomina di un commissario: «I cittadini, le imprese e le Forze dell'ordine non sanno più a chi rivolgersi per le proprie attività»

Attraverso la sentenza 129/2019 (di cui abbiamo dato conto qui, ndr)  la Corte costituzionale ha dichiarato illegittimo l’articolo 2 della legge regionale 3 marzo 2015, n. 22: una norma che, in attuazione della legge Delrio sul riordino delle funzioni provinciali aveva trasferito alla Regione funzioni sanzionatorie amministrative in materia di rifiuti e di autorizzazioni semplificate...

La Regione Toscana punta ad un Accordo di programma per la bonifica del Sin di Livorno

Istituito nel 1998, nel Sito d’interesse nazionale le bonifiche sono state concluse sullo 0% dei terreni e lo 0% della falda

Il Consiglio regionale della Toscana ha approvato all’unanimità una mozione che impegna la Giunta regionale a stipulare quanto prima un Accordo di programma per finanziare e coordinare i necessari interventi di bonifica nel Sito di interesse nazionale (Sin) di Livorno, ossia le aree della centrale termoelettrica Enel, della raffineria di petrolio Eni e le aree marino-costiere...

Su ambiente e rifiuti alcune funzioni torneranno dalla Regione Toscana alle Province

La Corte costituzionale ha dichiarato illegittimo l'articolo 2 della legge regionale di riordino delle competenze in materia di ambiente e rifiuti

Attraverso la sentenza 129 dell’anno in corso (consultabile integralmente in allegato, ndr) la Corte costituzionale ha dichiarato illegittimo l’articolo 2 della legge regionale 3 marzo 2015, n. 22: una norma che, in attuazione della legge Delrio sul riordino delle funzioni provinciali aveva trasferito alla Regione funzioni sanzionatorie amministrative in materia di rifiuti e di autorizzazioni...

A Portoferraio in mostra un anno di lavori per il mare

Le scuole dell'isola d'Elba a Forte inglese con i progetti su Ecofeste e tartarughe marine

Giovedì 23 mattina, nella suggestiva cornice del Forte Inglese, si è svolto l’evento finale che ha raccolto i lavori delle 17 classi che hanno partecipato durante l’anno scolastico ai progetti di Educazione Ambientale finanziati dal Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano e condotti da Legambiente. Ai due progetti proposti da Legambiente,“Ecofeste” ed “Elistar – Elba Isola delle...

Piombino, ecco cosa prevede per l’economia circolare il nuovo Accordo di programma

Il documento è stato siglato ieri da Regione e Comune, la firma di Aferpi attesa a giorni

Regione Toscana e Comune di Piombino hanno firmato ieri un nuovo Accordo di programma per rispondere concretamente alla richiesta avanzata da Aferpi lo scorso 3 marzo, manifestando la necessità di una variante al piano regolatore per realizzare di un nuovo impianto di tempra delle rotaie accanto all'attuale treno di laminazione: un investimento da 30 milioni...

La Toscana verso il primo Centro italiano di ricerca e sviluppo industriale per l’economia circolare

Oggi Sei Toscana e Acea hanno presentato il Contratto di rete nella sede Cispel di Firenze. Presenti anche Alia, Estra, Hera, Rea Impianti e alcuni centri di ricerca universitari

Oggi, nella sede di Confservizi Cispel Toscana a Firenze, Sei Toscana e Acea hanno incontrato i rappresentanti delle principali utility locali e nazionali, alle quali è stato presentato il progetto e il relativo Contratto di rete per la costituzione del primo Centro di ricerca e sviluppo industriale italiano del settore dell'economia circolare. Il documento è...

I Sin di Livorno e Piombino tra bonifiche «alacremente in corso» e completate allo 0%

Il sottosegretario del ministero dell’Ambiente con delega alle Bonifiche, Salvatore Micillo (M5S), è venuto in visita ai due Siti d’interesse nazionale per fare il (poco incoraggiante) punto della situazione

Tra i luoghi più contaminati d’Italia spiccano i Sin, ovvero i Siti d’interesse nazionale per le bonifiche, definiti come tali proprio sulla base dell’entità della contaminazione ambientale, del rischio sanitario e dell’allarme sociale cui sono legati: in Toscana ce ne sono quattro, due dei quali – a Livorno e Piombino – sono stati visitati ieri...

Acqua ad alta qualità, altre tre fontanelle nel Comune di Rosignano Marittimo

Grazie a un investimento da 72mila euro possibile risparmiare circa 1 milione di bottiglie di plastica da 1,5 litri in un anno (e 93 mila euro)

Il territorio comunale di Rosignano Marittimo si prepara ad accogliere l’entrata in funzione di 3 nuove fontanelle per l’erogazione di acqua potabile ad alta qualità: da domani saranno in funzione quelle di Vada (in piazza Garibaldi, con cerimonia di consegna alle ore 10,45) e di Rosignano Solvay (piazza Monte alla Rena), mentre la fontanella in...

Operazione Spiagge e Fondali Puliti all’Elba, sabato 25 maggio alla zona umida di Mola

Il mare non te lo chiede, ma ha bisogno di te

L’appuntamento è per il 25 maggio a partire dalle 15:00 alla spiaggia di Mola (lato Porto Azzurro) per la campagna nazionale di legambiente “Spiagge e Fondali Puliti” che per il 2019 è legata alla campagna internazionale “Clean Up the Med”, che unisce i paesi europei, asiatici e africani che si affacciano sul Mediterraneo nella pulizia delle...

Toscana, 900 stabilimenti balneari pronti a dire addio alla plastica monouso tradizionale

La Regione al lavoro per metterla al bando anche presso le mense regionali, scuole e servizio sanitario. Ma si punta su prodotti monouso biodegradabili

Il Consiglio europeo ha approvato oggi in via definitiva la direttiva Ue che prevede il bando per alcuni prodotti in plastica monouso a partire dal 2021, e la Regione Toscana – prima ancora che la direttiva venga recepita a livello nazionale – si porta avanti:  i novecento stabilimenti balneari che si snodano lungo la costa,...

Nella Toscana del sud oltre 8.500 studenti a scuola di economia circolare

Attraverso la quarta edizione del progetto “Ri-Creazione” di Sei Toscana hanno potuto toccare con mano il ciclo dei rifiuti attraverso lezioni in classe, laboratori didattici e visite agli impianti industriali

Sono più di 8.500 gli studenti che, attraverso 67 istituti scolastici distribuiti nei Comuni dell’Ato Toscana Sud, hanno potuto guardare più da vicino in che cosa consiste l’economia circolare, e rispondere a domande che spesso ronzano in testa anche gli adulti. Quanti rifiuti produciamo ogni giorno? Come fare una corretta raccolta differenziata? In cosa consiste...

Confindustria, senza impianti per gestire rifiuti in Toscana a rischio anche le produzioni

Grossi: «Facciamoli insieme alcuni impianti di smaltimento, privati e istituzioni pubbliche toscane»

Nel corso dell'assemblea pubblica dal titolo Infrastrutture, il coraggio delle scelte Confindustria Toscana Nord – che ieri ha confermato alla sua presidenza Giulio Grossi – ha dedicato particolare attenzione alle criticità che comporta per il tessuto imprenditoriale una dotazione impiantisca insufficiente alla gestione dei rifiuti speciali: non solo problemi di tipo ambientale, ma anche economico. «Un...

Rifiuti, oltre 1000 studenti in visita agli impianti Sienambiente da inizio anno

Un’esperienza per spiegare in modo chiaro e divertente (anche) ai bambini i benefici del riciclo e dell’economia circolare

Una volta differenziati, i rifiuti prodotti da ognuno nelle proprie case non spariscono, ma hanno bisogno di entrare all’interno di una complessa filiera industriale per essere valorizzati nel migliore dei modi o – quando questo non è possibile – gestiti e smaltiti in sicurezza. Un percorso che è necessario sia mostrato in modo chiaro ai...

Lo stadio di Pontedera avrà i primi seggiolini al mondo in plastica riciclata, a km zero

Saranno realizzati da Revet riciclando il plasmix, ovvero gli imballaggi in plastiche miste raccolti in modo differenziato dai cittadini toscani

Che fine fanno i rifiuti raccolti in modo differenziato dai cittadini? In Toscana presto la risposta sarà concretamente visibile (anche) durante una partita di calcio: i circa 3000 seggiolini dello stadio di Pontedera – squadra che attualmente milita nel campionato di Lega pro, ma da serie A nell’economia circolare – saranno infatti sostituiti da seggiolini...

Meno plastica monouso e più plastica riciclata: il Consiglio regionale della Toscana approva

Ok alla mozione che impegna la Giunta a favorire l’economia circolare anche attraverso gli appalti pubblici, e a valutare la possibilità di eliminare del tutto l’impiego di plastica monouso nelle aree demaniali marittime

Il Consiglio regionale della Toscana ha approvato una mozione che impegna la Giunta a disincentivare all’interno del territorio regionale l’utilizzo di plastica monouso, a continuare le azioni per intensificare la raccolta differenziata della plastica e soprattutto a favorire l’effettiva valorizzazione dei materiali raccolti attraverso il ri-acquisto di prodotti in plastica riciclata anche negli appalti pubblici....

A Peccioli un nuovo impianto per trasformare rifiuti organici in compost e biometano

Un investimento da 30 milioni di euro per il progetto realizzato da Albe, società di Alia e Belvedere

La frazione organica dei rifiuti urbani sta aumentando in Toscana: rappresenta il 40% della raccolta differenziata, quasi 500mila tonnellate l’anno, ma sul territorio non sono ad oggi presenti abbastanza impianti per gestirla e valorizzarla in un’ottica di economia circolare. Per questo è particolarmente importante la decisione di realizzare entro il 2021 a Peccioli – all’interno...

Economia circolare come leva di sviluppo, la Cgil a confronto con Rea Impianti

Domani un dibattito pubblico a Livorno su consumo consapevole, qualità dei prodotti, rifiuti, riuso e sviluppo

L’economia circolare, intesa come un modello economico in cui il valore dei materiali viene il più possibile mantenuto o recuperato e dove gli scarti sono ridotti al minimo – e comunque gestiti secondo la gerarchia europea dei rifiuti, dal riuso alla discarica – rappresenta non solo un elemento imprescindibile per ridurre i nostri impatti ambientali,...

Legambiente chiama a raccolta i cittadini per ripulire dai rifiuti la spiaggia del Quagliodromo

La difesa del mare e dell’ambiente è divenuta una emergenza che ognuno di noi deve contribuire a risolvere con azioni concrete

Legambiente, con la collaborazione delle associazioni Love the sealike me, Triblog, Clan, chiedono a tutti i cittadini di partecipare ad una azione concreta a difesa del mare. Il giorno 18 maggio alle 9,30 andremo al Quagliodromo per ripulire quella spiaggia e la zona intorno. Questo tratto di costa è scandalosamente sporco, anche perché non servito...

A Firenze un convegno pubblico sull’economia circolare che non c’è (ancora)

L’obiettivo è quello di promuovere un confronto ad ampio spettro su temi che non hanno a che fare “solo” con la sostenibilità ambientale, ma anche con la competitività delle imprese

Dopo il successo registrato a Reggio Emilia il 9 maggio scorso arriva a Firenze giovedì 16 maggio il convegno pubblico L’economia circolare che non c’è. Ancora, organizzato nell’ambito del Green social festival 2019 con il sostegno di Unieco Ambiente, una holding (Uha) che ha sviluppato una filiera della sostenibilità molto radicata in Toscana, grazie a una...

Carrara, la nuova multiservizi del Comune si presenta: con Nausicaa arrivano 30 posti di lavoro

Nata dalla fusione tra Amia e Apuafarma, con 400 dipendenti e una gamma di 17 servizi rappresenta una delle più importanti aziende pubbliche della Toscana

Parte da lontano il percorso che ha portato alla nascita di Nausicaa, nome che da oggi non richiama soltanto alla mitologica principessa dei Feaci, che nell'Odissea di Omero accoglie Ulisse naufrago, ma anche all’acronimo della nuova multiservizi del Comune di Carrara: Nuova Azienda Unica Servizi In Città Ambiente e Abitanti. Un percorso che ha preso...

Rifiuti, Retiambiente ora è tutta pubblica: approvate definitivamente le modifiche allo statuto

È la candidata a ricevere l’affidamento diretto dei servizi del ciclo integrato dei rifiuti nell’Ato Toscana Costa

Dopo il voto arrivato a marzo dall’assemblea ordinaria dei soci, ieri Retiambiente ha approvato definitivamente – con il 56,93% dell’intero capitale sociale (contrari 0,04%, astenuti: 2,61%) – le modifiche allo statuto che ne configurano la natura giuridica di società tutta pubblica e candidata a ricevere l’affidamento diretto dei servizi del ciclo integrato dei rifiuti nell’Ato...

Acciaio, nasce a Pontedera il polo per l’avvio a riciclo delle raccolte differenziate toscane

Giannotti: «Abbiamo l’ambizione di trasformare la nostra azienda nell’hub toscano del riciclo»

Ogni anno la Revet di Pontedera raccoglie, seleziona e avvia al riciclo 160mila tonnellate di rifiuti (materiali quali plastiche, alluminio, acciaio, vetro, poliaccoppiati come il tetrapak) derivati sia dalle raccolte differenziate urbane realizzate dai cittadini, sia da quelle delle attività produttive, offrendo i propri servizi a circa 200 amministrazioni comunali e oltre l’80% della popolazione...

Rifiuti, in Toscana zero discariche sotto sequestro. Chiusi i lavori della Commissione d’inchiesta

Nella relazione che chiude 11 mesi di lavori bipartisan sette proposte per migliorare l’economia circolare sul territorio

La Commissione d’inchiesta in merito alle discariche sotto sequestro e al ciclo dei rifiuti, nata in seno al Consiglio regionale della Toscana, conclude con una buona notizia 11 mesi di lavoro serrato e verifiche sui territori, iniziate in parallelo all’inchiesta Dangerous trash deflagrata nel dicembre 2017 a Livorno attorno alle aziende Lonzi e Rari: sul...

Rifiuti, quattro milioni di euro per migliorare la raccolta differenziata nell’Ato Toscana Sud

Saranno impiegati per finanziare progetti che spaziano dal porta a porta alla raccolta con bidoni di prossimità, fino ai contenitori ad accesso controllato, in previsione di un sistema a tariffa puntuale

La raccolta differenziata dei rifiuti (o meglio degli imballaggi più l’organico, che rappresentano insieme circa il 14% di tutti i rifiuti prodotti in Italia) è un importante step intermedio per valorizzare gli scarti dei nostri consumi: è finalizzata al riciclo, e per dare corpo a questo fondamentale passaggio industriale è necessario che i materiali raccolti...

Ispettori ambientali e foto-trappole contro l’abbandono dei rifiuti nell’Ato Toscana Sud

Ad oggi i due servizi sono già pienamente operativi in più di 20 Comuni della Toscana meridionale con più di 160 foto-trappole, per contrastare un fenomeno che crea un grave danno ambientale (ed economico) al territorio: negli ultimi 24 mesi spiccate oltre 2mila sanzioni

Una costante e continua attività di monitoraggio da parte degli ispettori ambientali – un servizio messo a disposizione dei Comuni del territorio da parte di Sei Toscana, il gestore unico dell’Ato Toscana Sud – è oggi pienamente operativa in più di 20 Comuni della Toscana meridionale, fra cui Arezzo, Grosseto, Siena e Piombino, alla quale...

Economia circolare, il punto sul nuovo Piano rifiuti toscano a State of the Union

Più biodigestori e meno discarica per gli urbani, mentre per gli speciali l’esempio da seguire è il patto già siglato tra il distretto conciario di Santa Croce e la Rea Impianti di Rosignano Marittimo

Tra le più rilevanti direttive approvate dall’Unione europea nella legislatura che sta per chiudersi spicca il pacchetto normativo sull'economia circolare – il cui recepimento in Italia risulta bloccato da sei mesi al Senato –, che ha visto come relatrice l’eurodeputata Simona Bonafè, ieri a Firenze per la tavola rotonda sul tema organizzata nell’ambito della tradizionale...

All’Elba anche le gare sportive devono essere sostenibili e plastic free

Sport e ambiente siano alleati naturali: si può e si deve fare

Dopo il recente Rallye dell’Elba a Legambiente sono arrivate numerose segnalazioni di rifiuti lungo il percorso, dell’impossibilità degli escursionisti di accedere per lunghi periodi ai percorsi trekking a causa della chiusura di strade che attraversano il Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano, di clienti di alberghi e B&B e cittadini di località come Lavacchio costretti a restare...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 56
  5. 57
  6. 58
  7. 59
  8. 60
  9. 61
  10. 62
  11. ...
  12. 108