Rifiuti e bonifiche

Risultati molto deludenti per l’impianto carbon capture and storage di Shell in Canada

Le emissioni nascoste dell’idrogeno blu: emette più gas serra di quanti ne catturi

In pochi anni, la produzione di idrogeno è diventato uno dei possibili sistemi per affrontare la crisi climatica. Ora è uno degli argomenti energetici più discussi e una forma molto particolare di idrogeno, nota come idrogeno fossile (o "idrogeno blu"), viene spinta dall'industria dei combustibili fossili per ricevere sostegni governativi, presentandolo come rispettoso del clima...

Industria e servizi, nelle partecipate pubbliche il valore aggiunto per addetto raddoppia

Complessivamente, le imprese a controllo pubblico generano oltre 58 miliardi di valore aggiunto l'anno

Calano le società partecipate dal settore pubblico anche se cresce (poco) il numero degli addetti, dai quali arriva un contributo all’economia italiana decisamente superiore alla media. Nonostante la vulgata popolare sia spesso pronta ad affibbiare alle partecipate pubbliche l’etichetta dell’inefficienza, i nuovi dati Istat sul comparto (aggiornati al 2019) mostrano una realtà completamente opposta: il...

La microplastica “mancante” è in fondo all’oceano ed è molto piccola (VIDEO)

Le piccole microplastiche sono inquinanti e bisogna valutare la contaminazione da plastica nella biomassa

Sulla superficie degli oceani di tutto il mondo galleggiano circa 51 trilioni di frammenti di microplastiche che provengono dalla degradazione di diversi tipi di plastica. Questi minuscoli frammenti lunghi meno di 5 millimetri inquinano gli ecosistemi marini e costieri. Centinaia di studi hanno esaminato i rifiuti di  plastica sulla superficie o vicino alla superficie degli oceani,...

Rifiuti urbani, ecco quali sono le principali sfide da affrontare in Toscana

Il mix toscano è composto per circa il 50% di riciclo, 12% fra incenerimento e coincenerimento, 37% discarica e 1% export

La pandemia ha prodotto i suoi effetti sulla gestione dei rifiuti urbani, in Italia ma anche in Toscana. Il quadro del primo anno di emergenza sanitaria, il 2020, ce lo fornisce Ispra, l’Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale del ministero della Transizione ecologica, nel suo rapporto annuale sui rifiuti urbani. Prima di...

Rifiuti marini: al via il progetto Plastic Busters CAP

All’università di Siena si è tenuto l’incontro iniziale fra i partner per l’avvio delle attività di progetto

L’Università di Siena ha lanciato il progetto Plastic Busters CAP che vede unite le sponde Nord e Sud del Mediterraneo nella lotta alla marine litter, ovvero l'abbandono dei rifiuti in mare. Nel progetto sono coinvolti 7 paesi: Italia, Spagna, Grecia, Egitto, Giordania, Libano e Tunisia. Tutti impegnati a studiare il fenomeno dell’abbandono dei rifiuti in...

I Verdi europei: nucleare e gas in tassonomia Ue scelta miope che ipoteca il futuro dei giovani

Un tradimento dell’European Green Deal con una votazione non unanime dei Commissari Ue

Il gruppo Greens/ALE in Parlamento europeo si oppone fermamente all'inclusione del gas e del nucleare nella tassonomia Ue ed esorta tutti gli europarlamentari a votare contro l'atto delegato. Bas Eickhout, vicepresidente della commissione per l'ambiente, la sanità pubblica e la sicurezza alimentare, ha commentato: «Con questo miope tentativo di classificare le industrie del gas e del...

Via libera della Commissione Ue a nucleare e gas in Tassonomia. Ambientalisti: è il Fake Green Taxonomy Act

Wwf: la tassonomia trascinata nella fogna. Greenpeace: è una tentata rapina. Legambiente: il Parlamento europeo respinga questa proposta

La commissione europea ha presentato la sua proposta definitiva di nuova Tassonomia verde, come, «Un atto delegato sulla tassonomia complementare per la mitigazione e l'adattamento ai cambiamenti climatici che copre alcune attività del gas e del nucleare». Nonostante l’opposizione di alcuni Paesi, il Collegio dei Commissari Ue ha raggiunto un accordo politico sul testo e sottolinea...

OMS: i rifiuti sanitari Covid-19 dimostrano l’urgenza di migliorare i sistemi di gestione dei rifiuti

Rafforzare i sistemi per ridurre e gestire in modo sicuro e sostenibile i rifiuti sanitari

Secondo il nuovo rapporto “Global analysis of health care waste in the context of COVID-19” pubblicato dall’Organizzazione mondiale della sanità (Oms), «Decine di migliaia di tonnellate di rifiuti sanitari extra derivanti dalla risposta alla pandemia di Covid-19 hanno messo a dura prova i sistemi di gestione dei rifiuti sanitari in tutto il mondo, minacciando la...

18 senatori: il governo prenda posizione su stop nucleare e gas in tassonomia

Ma Forza Italia crede ancora al rinascimento nucleare di Berlusconi – Sarkozy e al gas abbondante in Italia

Virginia La Mura, Matteo Mantero e Paola Nugnes  del gruppo Misto del senato ed altri 15 Senatori (Moronese,  Lezzi, Morra, Lannutti, Abate, Granato, Giannuzzi, Botto, Angrisani, Corrado, Fattori, Sbrana, Mininno e Croatti)  hanno presentato una mazione nella quale evidenziano che «La tassonomia delle attività sostenibili in Europa rischia di essere un orpello se al suo...

Oltre 10mila studenti nella Toscana del sud fanno “Ri-creazione” con l’educazione ambientale

È partita la nuova edizione del progetto di Sei Toscana, che coinvolge 70 Comuni e più di 500 classi, anche per gli studenti in Dad

Ha preso ufficialmente il via la nuova edizione di "Ri-Creazione. Da oggetto a rifiuto e ritorno", il progetto di educazione ambientale promosso da Sei Toscana – il gestore unico dei servizi d’igiene urbana nell’Ato sud – che coinvolge quest’anno circa 10mila studenti e più di 500 classi nelle scuole di 70 Comuni, sparse tra le...

Agli italiani piacerebbe l’auto ibrida o elettrica. I giovani sono più verdi ma vanno in aereo

Indagine della BEI: opinioni sui cambiamenti climatici, comportamenti individuali e azioni per contrastarli

Dalla seconda pubblicazione dell’Indagine della Banca europea per gli investimenti (BEI) sul clima per il 2021-2022 viene fuori che «L'82% degli italiani pensa di fare personalmente di tutto per combattere i cambiamenti climatici nella loro vita quotidiana, seppure prevalga tra i cittadini l’opinione che altri non stiano facendo la stessa cosa. In Italia, solo il...

Sienambiente, tornano le dirette per le scuole: ecco l’e-talk sul compost e sprechi alimentari

Per prenotarsi è sufficiente visitare il sito www.sienambientetour.it e compilare il form di adesione

Dopo il successo della prima puntata sul tema delle plastiche alla quale hanno partecipato oltre 500 alunni, mercoledì torna E-talk, la diretta on line per le scuole primarie e medie da seguire direttamente in classe. Nel corso dello streaming si parlerà di compost e di buone pratiche per evitare gli sprechi alimentari. Ogni anno, secondo...

Incendio a Futura, danni «ingenti» ma nessun pericolo per popolazione e ambiente

L’obiettivo ora è «garantire la continuità del servizio di ricevimento dei rifiuti, anche se la produzione di Css potrebbe essere interrotta per un tempo che non è ancora possibile stabilire»

Nessun ferito ma «danni ingenti» all’impianto di selezione e compostaggio dei rifiuti urbani di Futura, interessato da un incendio divampato la notte tra venerdì e sabato. Come spiegano dalla società, controllata dalla multiutility Iren, le cause dell’incendio sono «tuttora in corso di accertamento» ma i danni alla sede delle Strillaie (Grosseto) sono purtroppo chiari: le...

Marea nera in Perù; il supporto tecnico di Ispra per la missione Unep/OCHA

L’incidente avvenuto mentre una petroliera italiana scaricava greggio

In seguito alla marea nera che ha colpito le coste del Perù a causa di un incidente al Terminal Marítimo 2  della raffineria La Pampilla della multinazionale spagnola Repsol, un esperto dell’Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (ISPRA), tramite il Dipartimento di Protezione Civile,  è in missione in Perù con il team...

Corvi assunti come spazzini per ripulire dai mozziconi di sigaretta una città svedese

Corvi selvatici addestrati a raccogliere i piccoli rifiuti a Södertälje. Ma è eticamente sostenibile?

Attraverso un processo di apprendimento graduale, i corvi selvatici possono essere addestrati a raccogliere i rifiuti inserendoli in un macchinario che in cambio distribuisce il cibo. Günther-Hanssen, fondatore di Corvid Cleaning, la start-up che ha inventato il metodo, ha spiegato al telegiornale svedese TT che gli operatori ecologici alati «Sono uccelli selvatici che partecipano su...

Lupi in Toscana: il terrore corre sulle pagine dei giornali

Il duplice effetto dell’ingiustificato allarmismo sull’avvistamento di lupi

Altri articoli del terrore escono sulle cronache toscane. "Non lasciare MAI fuori dalla vista e incustoditi i minori specialmente nelle ore serali" Noi non entriamo più nel merito degli eventi, ci sentiamo solo di dire che una comunicazione di questo tipo, allarmistica e volta e instaurare una rinnovata paura nei confronti del lupo, ha un...

Al Marcolotto zero di Prato parte il progetto #ZeroDegrado

Ciolini (Alia): «Per il decoro e la qualità della vita collettivi, ma anche per gli obiettivi dell’azienda e dello sviluppo del territorio, abbiamo necessità che il rifiuto venga considerato una materia da recuperare»

A Prato la raccolta differenziata dei rifiuti urbani ha raggiunto ottimi livelli, toccando quota 72,24% nel corso del 2020, ma soprattutto in alcune aree della città è necessario uno sforzo in più per accrescere il rispetto dell’ambiente, stimolare la responsabilità collettiva per migliorare la qualità della vita e il decoro dei luoghi: una prospettiva di...

L’economia circolare nel settore abitativo europeo ha enormi margini di miglioramento

Il progetto europeo Houseful sta testando 11 soluzioni diverse in 4 edifici dimostrativi, di cui 3 sono case popolari

L’ambizione dell’economia circolare ha ancora molta strada da fare per concretizzarsi in Europa, dove gli ultimi dati aggiornati da Eurostat mostrano un tasso di utilizzo circolare dei materiali (Cmu) medio per l’Ue27 fermo all’11,9% (in Italia è al 19,3%). Tra i molti fronti su cui è necessario migliorare, uno dei principali è rappresentato dal comparto...

Dal Consiglio Ue passi avanti per l’introduzione di un caricabatteria unico in Europa

Avanza la proposta normativa che propone una porta standard comune per tutti gli smartphone, tablet, fotocamere digitali, cuffie, altoparlanti portatili e console per videogiochi

Dopo la proposta avviata lo scorso settembre dalla Commissione europea, adesso anche il Consiglio dell’Ue ha adottato la sua posizione per sostenere l’introduzione di un caricabatteria standardizzato per i dispositivi elettronici, con conseguenti vantaggi per i consumatori e una diminuzione dei rifiuti generati ogni anno in Europa. Da tempo l’Ue sta lavorando a una proposta...

A rischio l’iter autorizzativo per l’ampliamento della discarica di Podere Rota

Monni: «Se c’è una contaminazione questa va interrotta e si deve procedere alla bonifica»

La Regione Toscana annuncia un imminente ordinanza per predisporre un piano di caratterizzazione della discarica di Podere Rota, al fine di definire gli interventi necessari per la bonifica del sito: un atto che produrrà conseguenze anche sull’iter autorizzativo in corso per l’ampliamento della discarica, come anticipa l’assessora all’Ambiente Monia Monni. Tutto nasce nel marzo scorso,...

Dal governo 750 milioni di euro per investimenti industriali sul Green new deal

Giorgetti: «La sostenibilità ambientale è decisiva per il nostro futuro»

«Agevolazioni finanziarie e contributi a fondo perduto a sostegno degli investimenti industriali finalizzati alla realizzazione di progetti di ricerca, sviluppo e innovazione per la transizione ecologica e circolare coerenti con gli ambiti di interventi del “Green new deal italiano”». E’ quanto prevede il decreto del ministro dello sviluppo economico Giancarlo Giorgetti che rende operativa una misura per la quale sono...

Alla Casa dell’ambiente di Siena arriva Gionni Ueid, per migliorare la raccolta differenziata

Presentata la nuova campagna di comunicazione Toscana circolare. Fabbrini: «Penso in primis ai giovani che sono e saranno fondamentali nel raggiungere gli obiettivi di sostenibilità»

Nei Comuni dell’Ato Toscana sud la raccolta differenziata dei rifiuti urbani, dopo anni di difficoltà nell’incrementare le percentuali, sta adesso crescendo a velocità più che doppia rispetto alla media regionale: nel 2020 è arrivata a quota 50,15%, ma per migliorare nelle quantità e nella qualità dei rifiuti raccolti resta ancora molto da fare. Anche sotto...

Sulle Alpi nevica plastica

Le nanoplastiche provengono soprattutto dalle città intorno alle Alpi, ma anche dall’oceano Atlantico a 2000 Km di distanza

Si stima che fino ad oggi nel mondo siano state prodotte più di 8.300 milioni di tonnellate di plastica e che circa il 60% sia diventato un rifiuto. Grazie a una famosa campagna di raccolta fondi globale, youtuber famosi come Mister Beast e Mark Rober stanno attualmente cercando di liberare gli oceani da quasi 14.000...

Podere Rota, nessuna criticità per l’acqua potabile a San Giovanni Valdarno

Il sindaco Vadi: «Publiacqua ci rassicura sulla buona qualità dell’acqua distribuita»

Dopo l’allarme arrivato nei giorni scorsi per il «potenziale inquinamento» delle acque sotterranee nel sito di Podere Rota, dove insiste la discarica per rifiuti speciali non pericolosi gestita da Csai, è intervenuto il gestore del servizio idrico fornendo dati rassicuranti. «Riceviamo con piacere la comunicazione di Publiacqua che ci rassicura sulla buona qualità dell’acqua distribuita...

Censite 92 discariche lungo la Grande Traversata Elbana e oltre

Gli ambientalisti a Comuni e GAT: ora mantenere la promessa di un grande progetto di pulizia

Il primo febbraio 2021 Legambiente, CAI e Italia Nostra lanciarono un allarme sulle discariche grandi e piccole, vecchie, nuove e rimpinguate lungo la Grande Traversata Elbana (GTE), un itinerario naturale che attraversa l’isola da Est ad Ovest, spesso con passaggi in punti elevati che lasciano scoprire paesaggi mozzafiato e ambienti naturali, che si avvicendano nel...

Economia circolare, a che punto sono le riforme previste dal Pnrr?

«Occorrono iniziative di (in)formazione e sensibilizzazione per cittadini e istituzioni, per maturare una consapevolezza oggettiva e scientifica nei confronti dell’economia circolare»

La “rivoluzione verde” dell’economia circolare, nel Pnrr approvato dal Governo Draghi, è appeso molto più alle riforme – su tutte la Strategia nazionale per l’economia circolare e il Programma nazionale per la gestione dei rifiuti – che alle risorse economiche effettivamente stanziate. Come ricorda l’ultimo position paper sfornato dal laboratorio Ref ricerche, a fronte di...

Dopo le rinnovabili Lucart investe sull’economia circolare, con 10 mln di euro garantiti Sace

«Utilizzare il 100% di imballaggi riciclati e/o compostabili entro il 2030, su tutte le nostre linee di produzione»

La toscana Lucart rappresenta una delle maggiori industrie cartarie d’Europa, e come tale sta soffrendo in modo particolarmente acuto il continuo rialzo della bolletta energetica, tanto da paventare – come spiega oggi l’ad Massimo Pasquini in un’intervista a La Nazione – imminenti rischi per la continuità produttiva e per i posti di lavoro: una deriva...

Food sustainability index: Italia al primo posto nella lotta agli sprechi domestici

The Economist Impact e Fondazione Barilla, Italia seconda, dopo il Canada, nelle aree sprechi e perdite alimentari

«L'Italia è la patria del buon cibo. E un cibo, per essere buono, oltre che nel gusto deve esserlo anche nel rispetto di specifici parametri nutrizionali, ambientali, sociali ed economici». Dal nuovo Food Sustainability Index (FSI), un progetto di Economist Impact e Fondazione Barilla che analizza il cibo in tre aree: sfide nutrizionali, agricoltura sostenibile e lotta...

Arpat, nessuna irregolarità alla discarica di Gello a Pontedera

I risultati dell'attività di controllo su acque sotterranee, emissioni in atmosfera e rifiuti sono stati inviati alla Regione Toscana

Nel mese di novembre 2021 il personale ARPAT del Dipartimento di Pisa ha effettuato un controllo presso la discarica per rifiuti speciali non pericolosi situata a Gello nel Comune di Pontedera, gestita dalla Foreco Scarl, al fine di verificare il rispetto delle condizioni dell’Autorizzazione Integrata Ambientale (AIA) aggiornata nel 2019. L'attività di controllo su acque sotterranee, emissioni in atmosfera e...

Pnrr, in Toscana dieci esperti per semplificare i procedimenti ambientali ed energetici

Monni: «Introdurre elementi correttivi nelle attuali procedure tecniche e giuridico-amministrative, per assicurare che alla rapidità si accompagnino elementi di forte tutela dell’ambiente e della legalità»

Dei mille esperti che il Governo ha previsto a livello nazionale nell’ambito dell’Assistenza tecnica del Pnrr, dieci sono a disposizione della Toscana per dettagliare e semplificare gli aspetti tecnici e amministrativi connessi ai procedimenti ambientali ed energetici legati al Pnrr. Due avvocati esperti in diritto ambientale, cinque ingegneri, un esperto di diritto amministrativo, un geologo...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 58
  5. 59
  6. 60
  7. 61
  8. 62
  9. 63
  10. 64
  11. ...
  12. 269