Rifiuti e bonifiche

“La Natura insegna”, i detenuti di Porto Azzurro cantano la Canzone Circolare con Legambiente ed Elio e le Storie Tese

Tutto nasce dall’incontro tra Legambiente e gli “Eli” (Elio e le Storie Tese) e dalla decisione comune di dare vita alla prima canzone compostabile della storia della musica leggera italiana. Cosa significa? «Semplice! – spiegano a Legambiente - Che questa canzone, anziché finire, ne ha fatto nascere molte altre che stiamo pubblicando. La canzone circolare è...

Rimateria presto autosufficiente sul fronte energetico, grazie al biogas

Entro fine mese l’azienda attiva nell’economia circolare sarà anche in grado di cedere una quota eccedente di elettricità alla rete pubblica

Da causa di disagi e maleodoranze a fonte di energia pulita: a causa di lacune impiantistiche ereditate dalla precedente gestione, nei mesi scorsi il trattamento non adeguato del biogas prodotto in discarica da Rimateria – azienda attiva a Piombino nell’economia circolare – è stato uno dei principali elementi che ha portato al sequestro dell’impianto il...

Economia circolare contro le fake news, alla Casa dell’ambiente di Siena

Fabbrini: «Quando si parla di ambiente e di rifiuti la comunicazione svolge un ruolo fondamentale, in particolare nella rete, dove è sempre più veloce e talvolta superficiale»

Quattro giorni di iniziative legate ai temi dell’ambiente, del riciclo e delle buone pratiche ambientali: alla Casa dell’ambiente di Siena (in via Simone Martini) torna dal 4 al 7 ottobre l’Open day di Sienambiente, giunto ormai alla quinta edizione. «L’Open day si conferma come un’occasione di incontro e confronto con i cittadini sulle tematiche ambientali...

Adesso è ufficiale, Unirecuperi ha acquisito il 30% delle quote Rimateria

L’accordo è stato chiuso a fronte di un importante investimento, pari a circa 2,7 milioni di euro

Dopo il via libera ufficiale arrivato dall’assemblea dei soci riunitasi il 24 settembre a Piombino, la vendita del 30% delle quote Rimateria a Unirecuperi ha superato oggi anche l’ultimo passaggio formale: ieri sempre a Piombino è stato firmato il relativo atto notarile, a conclusione di un percorso avviato nel 2016 dal socio pubblico di maggioranza...

Rimateria, necessario far ripartire il dialogo

Destinare da subito i famosi 50 milioni o parti di esse per rimuovere quei cumuli presenti nella discarica abusiva di 36 ettari facendoli smaltire in Rimateria

La ragione non può essere indifferente alla paura, né quest’ultima può essere sottostimata, rigettata, irrisa. Perciò crediamo che alla paura generata dal futuro della discarica occorra offrire una risposta, fosse anche al di là della ragione stessa, aprendo un dialogo col Comitato promotore del referendum. Con altrettanta determinazione bisogna però partire da alcuni oggettivi dati...

Rosignano Marittimo, ok al progetto Scapigliato: progressiva riduzione dei conferimenti in discarica

Donati: «Una realtà che va sostenuta, perché la società Rea Impianti è di interesse pubblico»

Ieri il Consiglio comunale di Rosignano Marittimo ha dato parere favorevole per l’approvazione in Conferenza dei servizi del progetto presentato da Rea Impianti “Ottimizzazione gestionale del polo impiantistico "Lo Scapigliato" relativo all’ampliamento impiantistico e della discarica per rifiuti non pericolosi ubicata in località "Scapigliato" nel Comune di Rosignano Marittimo (Li)”,finalizzato alla prosecuzione del procedimento regionale coordinato di...

Le parole dei rifiuti tra luoghi comuni, economia circolare e fake news

Alla Casa dell’ambiente di Siena giornalisti, docenti e esperti di social media insieme per affrontare la necessità di una corretta informazione ambientale

La comunicazione ambientale è al centro del talk in programma venerdì 5 ottobre, a partire dalle ore 10, nell’Auditorium della Casa dell’ambiente. Nel corso dell’incontro si alterneranno giornalisti, docenti e esperti di social media per affrontare il tema delle fake news in campo ambientale e di una corretta informazione. Diego Barsotti, responsabile Comunicazione di Revet, illustrerà che cos'è il ciclo integrato dei rifiuti, ...

Puliamo il Mondo in Toscana, anche dai pregiudizi. Primato di partecipazione

Le iniziative per liberare dai rifiuti i territori e costruire relazioni di comunità

Da oltre un quarto di secolo, i volontari coordinati da Legambiente si danno appuntamento l’ultimo fine settimana di settembre per ripulire spazi pubblici dai rifiuti abbandonati. Con guanti, rastrelli, ramazze e sacconi ci si ritrova in piazze, strade, parchi urbani, lungo gli argini dei fiumi o delle strade statali, o negli spazi “di nessuno” ai...

Guardie ambientali volontarie, la Regione accoglie tutte le richieste dei Comuni

124.000 euro per i 34 enti ammessi. Soddisfatta Anci Toscana

Sono state tutte accolte dalla Regione Toscana le istanze avanzate dai Comuni che hanno partecipato al bando per l'assegnazione di contributi regionali per attivare il servizio volontario di vigilanza svolto dalle Guardie ambientali volontarie (Gav) e quindi la Regione ha assegnato 120mila euro ai 34 enti ammessi a finanziamento, che porteranno 224 nuove Gav in...

Rifiuti, Alia ha un nuovo amministratore delegato: Alessia Scappini

Dopo le dimissioni di Livio Giannotti arriva un ingegnere chimico a guidare il gestore unico dell’Ato Toscana Centro

Dopo 17 anni passati ai vertici della (complessa) gestione dei rifiuti urbani nell’area fiorentina, Livio Giannotti ha rassegnato le dimissioni dal ruolo di amministratore delegato di Alia, gestore unico e interamente pubblico del servizio nell’Ato Toscana Centro: un’azienda nata dalla fusione di Asm, Cis, Publiambiente e  Quadrifoglio per occuparsi – con una forza lavoro di...

Bracconieri in discarica: spari anche all’interno degli impianti di Scapigliato

Rea Impianti: «Episodi francamente privi di ogni senso, gravissimi e pericolosi»

Alcuni bracconieri hanno tagliato la rete di recinzione che circonda la Rea Impianti, in località Scapigliato (Rosignano Marittimo), per poi introdursi furtivamente nel perimetro aziendale e sparare: ieri mattina – a circa 100 metri dentro la recinzione tagliata – sono stati infatti due bossoli sparati con un fucile calibro 12, che testimoniano l’illegale intrusione, quasi...

Nuovo cda per Rimateria, la presidenza va a Claudia Carnesecchi

Tutti i sindaci le hanno espresso piena fiducia, e ringraziato per l'operato Valerio Caramassi

Come anticipato ieri su queste pagine, l’assemblea dei soci Asiu – società per azioni a totale capitale pubblico detenuto dai Comuni della Val di Cornia, a sua volta proprietaria delle quote di maggioranza in Rimateria – ha dato ieri il via libera all’accordo in fieri con Unirecuperi e ha indicato il nome del nuovo presidente...

Piombino, rifiuti importati “da fuori” e nuova discarica? Un po’ di chiarezza su Rimateria

Il progetto industriale iniziato tre anni fa sta portando i primi frutti, ma nella cittadinanza serpeggiano timori che meritano rispetto: a partire da quello per i fatti

Oggi Rimateria, azienda protagonista dell’economia circolare in Val di Cornia, arriva a un punto di svolta del progetto industriale tracciato da ormai tre anni, a partire dall’estate del 2015: l’assemblea dei soci sancirà la vendita del 30% delle quote aziendali a Unirecuperi – tra le più importanti realtà nazionali nella gestione dei rifiuti speciali –,...

Il terriccio buono di Scapigliato va a ruba, 27mila sacchi distribuiti in 3 mesi

Per ogni nucleo familiare due sacchi omaggio da 20 litri, frutto dell’economia circolare

In tre mesi sono state 27mila le confezioni de "Il terriccio buono di Scapigliato" distribuite (gratuitamente) da Rea Impianti in undici Comuni: un ampio successo per l’ammendante compostato verde prodotto dall’azienda di Rosignano, ottenuto grazie alla lavorazione degli scarti verdi, sfalci e potature raccolte dai cittadini del territorio. Avviati a recupero nell’impianto per il compostaggio...

Piombino, il Tribunale di Livorno ha dissequestrato la discarica di Rimateria

Sono stati portati a compimento tutti i lavori programmati, e dunque vengono meno le esigenze di cautela in corso da aprile

Ieri il Tribunale di Livorno ha ufficialmente posto la parola fine al girone infernale in cui erano caduti i circa 50 lavoratori impiegati da Rimateria, e soprattutto sulle incertezze che continuavano ad aleggiare attorno ai lavori effettivamente portati avanti dall’azienda attiva a Piombino nell’economia circolare, e dunque sulle conseguenti ricadute ambientali: «Preso atto dell'informativa dei...

La gestione dei rifiuti spiegata a scuola: nella Toscana del sud torna RI-Creazione

Negli ultimi tre anni coinvolti oltre 20.000 studenti, con lezioni in classe, laboratori didattici e visite agli impianti presenti sul territorio

Quanti rifiuti produciamo ogni giorno? Come fare una corretta raccolta differenziata? In cosa consiste effettivamente il riciclo? Per rispondere a queste e molte altre domande, dopo aver coinvolto negli ultimi tre anni oltre 20.000 ragazzi, è pronto a ripartire “RI-Creazione. Da oggetto a rifiuto e ritorno”, il progetto di educazione ambientale promosso da Sei Toscana...

Raccolta differenziata, (ri)partiamo dalle basi: che fare con una bottiglia di plastica?

Le operazioni da fare sono soltanto 3, semplicissime: svuotarla del tutto, schiacciarla per lungo e riavvitare il tappo. Ma ogni errore commesso costa, e alla fine ricade sulle spalle dei cittadini

Una volta si diceva che basta un battito d’ali di farfalla in Italia per provocare un uragano in Texas; la metafora piuttosto provocatoria dovrebbe spiegare perché piccole variazioni nelle condizioni iniziali producano grandi variazioni nel comportamento a lungo termine del sistema. Senza scomodare la ‘teoria del caos’, potremmo iniziare a ragionare sugli effetti che possono...

Ambiente trasparente, l’Arpat aggiorna lo stato di salute della Toscana

L’assessore Fratoni si sofferma sull’economia circolare: «Per realizzarla ci vuole innanzitutto l'impiantistica, ma anche una normativa chiara che consenta la chiusura completa dei cicli produttivi»

Come sta l’ambiente della Toscana? A una domanda tanto complessa non esiste risposta semplice, ed è l'Arpat – l’Agenzia regionale per la protezione ambientale della Toscana – a incaricarsi di fornirne una di dettaglio: è possibile trovarla all’interno dell’Annuario dei dati ambientali della Toscana, giunto ormai alla settima edizione e aggiornato con dati 2017, che...

Rifiuti, siglato accordo tra Sei Toscana e sindacati: in programma 150 assunzioni

Renzetti (Cgil) ai sindaci: «Decidete il tipo di servizio che volete nel vostro territorio. Solo se il servizio è stabile noi possiamo provare a pretendere lavoro stabile»

Il management di Sei Toscana, l’azienda che ha in carico la gestione del ciclo integrato dei rifiuti urbani nei 104 Comuni dell’Ato Toscana Sud, ha siglato ieri un verbale che mette nero su bianco l’intesa raggiunta con le organizzazioni sindacali: oggetto dell’accordo un programma che prevede diversi step, e che punta a 150 nuove assunzioni....

Polizia provinciale: approvata l’estensione delle coperture economiche alla lotta ai reati ambientali

Mozione unanime che impegna la Giunta a rinnovare la convenzione con la Città Metropolitana di Firenze con una ridefinizione della vigilanza e dei reati ambientali

Il Consiglio regionale della Toscana ha chiesto all’unanimità alla Giunta di rinnovare la convenzione con la Città Metropolitana di Firenze, »confermando la strategicità delle attività svolte dalla Polizia provinciale,  garantendo un adeguato livello di finanziamento e valutando i compiti assegnati, così da prevedere fra questi l’attività di vigilanza e prevenzione dei reati ambientali». E’ quanto...

Massa Carrara, passi avanti per la bonifica della falda: al via il monitoraggio delle acque

Si procede verso un intervento unitario sul Sin/Sir. Fratoni: «Abbiamo a disposizione 25 milioni e mezzo di euro»

Prosegue con rinnovato slancio il percorso che dovrà portare alla bonifica della falda nel Sir (Sito d’interesse regionale) e nel Sin (Sito d’interesse nazionale) di Massa Carrara, quest’ultimo individuato come bisognoso di bonifiche dal ministero dell’Ambiente ormai nel lontano 1999. Complessivamente si tratta di un’area avente un'estensione di oltre 16 chilometri quadrati, racchiusa tra il...

Rifiuti, Sei Toscana attiverà «servizi di raccolta differenziata compatibili per ogni territorio»

Per il presidente Masi l’intenzione è quella di integrare «diversi sistemi di raccolta». Il punto ieri a San Gumsè

Anche quest’anno i primi due fine settimana di settembre ospitano a San Gusmè (nel Comune di Castelnuovo Berardenga) la Festa del Luca, dove ieri non è mancato il tradizionale convegno dedicato alla sostenibilità ambientale, con un occhio particolare all’economia circolare. La tavola rotonda dedicata al tema Bioeconomia e biodistretti nell’economia circolare: sviluppo economico, urbanistica e...

Sei Toscana, dal Cda via libera al nuovo piano industriale

Per sciogliere il nodo dei diritti sulle quote societarie, sollevato dalla recente ordinanza del Tribunale di Firenze, l’azienda invita i soci «alla massima collaborazione»

Il Consiglio d’amministrazione di Sei Toscana, l’azienda che ha in carico la gestione integrata dei rifiuti urbani prodotti nei 104 Comuni dell’Ato Toscana Sud, ha approvato all’unanimità le linee guida del nuovo piano industriale, che confermano l’intenzione dell’azienda di «attivare sul territorio servizi di raccolta differenziata, anche con l’utilizzo di sistemi di conferimento ad accesso...

Piombino, il Consiglio comunale boccia gli ordini del giorno per referendum Rimateria

Il sindaco Giuliani: «L’azienda sta risanando un’area dove sono presenti quattro discariche e il referendum fermerebbe il risanamento di un territorio»

Il Consiglio comunale di Piombino, dopo un’ampia discussione politica, ieri ha bocciato due ordini del giorno avanzati dalle forze politiche di opposizione (Rifondazione comunista, Un’Altra Piombino, Ferrari sindaco Forza Italia, Movimento 5 stelle, Ascolta Piombino), contenenti due proposte di referendum aventi entrambi come oggetto il progetto industriale di Rimateria, azienda locale attiva nell’economia circolare. Sull’esito...

In 4 mesi i “pescatori spazzini” di Livorno hanno pulito il mare da 16 quintali di rifiuti

La sperimentazione è quasi conclusa: Regione Toscana, Legambiente e Unicoop Firenze chiedono a Governo e Parlamento una legge nazionali che incentivi a non ributtare in acqua le plastiche pescate

Sei i pescherecci coinvolti, con una media di sei chili al giorno per ogni barca: finora i “pescatori spazzini” di Livorno coinvolti al progetto Arcipelago pulito, lanciato la scorsa primavera, hanno tirato su con le loro reti 16 quintali di rifiuti, issati accidentalmente sulle proprie barche durante le battute di pesca. In media, ogni giorno...

Pelagos Plastic Free ripulisce la spiaggia di Collelungo nel Parco della Maremma

Al lavoro Parco, Legambiente Toscana, Servizio Volontario Europeo ed Expédition MED

Oggi, dopo quella del  23 agosto a Principina a Mare, si è tenuta la seconda iniziativa di pulizie straordinarie delle spiagge del Parco Regionale della Maremma,. Stavolta, partendo da Marina di Alberese, i partecipanti, coordinati dal Servizio Volontario Europeo di Legambiente Toscana e da personale qualificato dell’ente parco, hanno ripulito dai rifiuti una delle spiagge...

Piombino, l’opposizione chiede 2 referendum su Rimateria. Rsu: «Attacco monomaniacale»

La rappresentanza sindacale unitaria denuncia una «politica marketing fra ossimori, paradossi, confusione e plebisciti»

Le forze di opposizione in Consiglio comunale a Piombino – nel dettaglio Rifondazione comunista, Un’altra Piombino, Ferrari sindaco-Forza Italia, Movimento 5 Stelle, Ascolta Piombino – hanno avanzato due ordini del giorno che verranno discussi il 30 agosto, chiedendo due referendum su Rimateria, l’azienda attiva nell’economia circolare che sta riqualificando in loco un’area di 70 ettari...

Come peggiorare il problema dell’amianto in Toscana: «Basta discariche»

Sappiamo almeno dal 1999 che sul territorio insistono oltre 2 milioni di tonnellate di amianto, che non sappiamo dove mettere a causa di «una strutturale carenza di impianti per lo smaltimento»

Sì Toscana a sinistra ha avanzato in Consiglio regionale una mozione su un tema di grande rilevanza per il territorio: l'amianto, le relative bonifiche e il conseguente smaltimento dei rifiuti collegati. Introducendo l’iniziativa, il capogruppo Tommaso Fattori delinea a suo modo i confini del problema: «In Toscana delle quattro discariche per RCA (Rifiuti contenti amianto),...

Principina a Mare, 18 sacchi di rifiuti raccolti sulla spiaggia nel Parco della Maremma

Venturi: «Crediamo fermamente nelle azioni di sensibilizzazione dei fruitori di questo ambiente così delicato per diffondere la necessità della sua salvaguardia»

Bottiglie di vetro, cassette di polistirolo, piccoli frammenti di plastica, fazzolettini di carta, pneumatici, piombini e lenze da pesca ed altri rifiuti frutto dell’incuria di alcuni visitatori e pescatori che frequentano la spiaggia, che sono andati a riempire ben 18 sacchi: è questo il “bottino” della pulizia della spiaggia di Principina a Mare, nel tratto all'interno...

Castiglione della Pescaia Comune Plastic Free. A Festambiente si parla di marine litter

Trash mob di Legambiente in Maremma: «L’Italia può essere capofila anche nella lotta contro il marine litter»

A Festambiente, il festival di Legambiente in programma fino al 19 agosto a Rispescia (Gr), oggi è la giornata dedicata al problema del marine litter e al contrasto dell’inquinamento da plastica, un tema sempre più sentito e sui cui sta crescendo anche l’attenzione delle amministrazioni comunali e la sensibilità dei cittadini. «Basta prodotti usa e...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 63
  5. 64
  6. 65
  7. 66
  8. 67
  9. 68
  10. 69
  11. ...
  12. 108