Rifiuti e bonifiche

Con l’E-tour di Sienambiente un campionato tra classi che premia le scuole più attente alla sostenibilità

Passiatore: «Imparare divertendosi, e anche sfidandosi, è il principio che ha ispirato la realizzazione della piattaforma»

Dopo il lancio avvenuto l’anno scorso e il successo di adesioni, E-tour – la piattaforma didattica realizzata da Sienambiente per  far conoscere agli studenti della provincia di Siena tutto ciò che avviene dopo la raccolta differenziata attraverso video, tutorial e tanti consigli pratici – si arricchisce di nuovi giochi e nuove iniziative a partire dal...

Nella Toscana del sud torna “Ri-creazione”, l’educazione ambientale per 10mila ragazzi

Al va la settima edizione del progetto di Sei Toscana che vede la partecipazione di più di 500 classi di 70 Comuni del territorio

Torna fra i banchi di scuola “Ri-Creazione. Da oggetto a rifiuto e ritorno”, il progetto di educazione ambientale promosso da Sei Toscana – il gestore unico dei servizi d’igiene urbana nell’Ato sud – che coinvolge quest’anno circa 10mila studenti e più di 500 classi nelle scuole di 70 Comuni, sparse tra le province di Arezzo,...

L’avvio al riciclo dei vecchi televisori (e la vendita dei nuovi) a rischio blocco

Il bonus del Governo ha portato il flusso di questi rifiuti a +80% nelle ultime settimane: ora occorre rivedere i limiti di stoccaggio

L’imminente adozione dei nuovi standard di digitale terrestre, insieme ai conseguenti incentivi fiscali da 250 milioni di euro varati dal Governo per la rottamazione dei televisori più vecchi, sta portando rapidamente alla saturazione l’infrastruttura per la gestione di questi rifiuti elettrici (Raee). Dopo un incremento nei flussi del 50% registrato a fine settembre, nelle ultime...

Il Comune di Piombino contro il riconoscimento della crisi climatica e ambientale

La maggioranza in Consiglio comunale ha bocciato la mozione nata dai Fridays for future di Piombino

Nell'ultimo Consiglio comunale di Piombino gli interessi politici di bottega della maggioranza hanno sacrificato la salvaguardia dell’unica vera casa che abbiamo: la Terra. Infatti, la maggioranza che in Consiglio comunale sostiene il sindaco Francesco Ferrari ha bocciato la mozione nata dal Fridays for Future Piombino, presentata dal Gruppo Consiliare PD Piombino e Anna Per Piombino...

Materie prime: urgente rafforzare la resilienza e la sostenibilità dell’approvvigionamento nell’Ue

Rapporto della Commissione Ue sulla disponibilità delle materie prime strategiche per la green economy

La Commissione europea ha presentato  alla Raw Materials Week  il “3rd Raw Materials Scoreboard at the 2021”, un’iniziativa dell’European Innovation Partnership (EIP) on Raw Materials. Si tratta di un quadro di valutazione che presenta un'analisi approfondita delle catene di approvvigionamento delle materie prime in Europa, della loro competitività e dei flussi commerciali e che «Fornisce...

Le microplastiche minacciano la crescita degli ortaggi

Esperimento coordinato dall’università di Firenze documenta i danni allo sviluppo delle piante coltivate

Secondo lo studio “Impact of microplastics on growth, photosynthesis and essential elements in Cucurbita pepo L.”, pubblicato sul Journal of Hazardous Materials, «Le microplastiche hanno un impatto sui processi di sviluppo delle piante di cui ci nutriamo». Lo studio è stato coordinato dai ricercatori del Dipartimento di biologia dell’università di Firenze Ilaria Colzi e Cristina Gonnelli, in collaborazione con il...

Successo della pulizia dopo il disastro di Mola

Agujari di Legambiente: in mare c’è ancora molto da recuperare. I ringraziamenti del Sindaco di Capoliveri

Circa 20 persone tra soci del circolo di Legambiente Arcipelago Toscano, ma anche molti cittadini (parecchi giovani) si sono trovati il 17 novembre a Mola, dalle ore 15:00 alle ore 17:00, per cercare di porre rimedio al disastro avvenuto di lunedì mattina avvenuto in seguito alla mareggiata. Il vicepresidente di Legambiente Arcipelago Toscano Luca Agujari,...

Inceneritori in Toscana, Arpat: emissioni «in genere ampiamente inferiori ai limiti previsti»

L’Agenzia regionale per la protezione ambientale anticipa i dati dell’Annuario 2021

In attesa che – questo venerdì – venga pubblicato l’Annuario 2021 sui dati ambientali della Toscana, l’Arpat anticipa oggi un focus dedicato gli inceneritori presenti sul territorio regionale. «I valori rilevati sono in genere ampiamente inferiori ai limiti previsti», spiega l’Agenzia regionale per la protezione ambientale della Toscana, che ha presentato la sintesi degli esiti...

Illegale fino al 30% dell’export europeo di rifiuti, la Commissione Ue propone nuove regole

Timmermans: «Garantiranno che le esportazioni di rifiuti non danneggino l'ambiente o la salute umana in altre parti del pianeta»

Il Regolamento europeo sull’esportazione di rifiuti, in vigore dal 2006, si scopre un filtro dalle maglie molto larghe. Dal 2004 l’export è cresciuto del 75% fino a raggiungere le 32,7 milioni di tonnellate l’anno – mentre altre 70 mln di ton circolano tra i vari Stati membri dell’Ue –, ma in larga parte si tratta...

Cosa c’è nelle acque reflue che scarichiamo in mare?

Gli input e gli impatti globali sulla salute e gli ecosistemi costieri delle acque reflue umane

Quando si tratta di smaltimento delle acque reflue, la maggior parte delle persone tende a non chiedersi o a far finta di non sapere e non vedere che fine fanno e raramente pensiamo a cosa succede dopo aver tirato lo sciacquone o aver chiuso un rubinetto. Ma lo studio “Mapping global inputs and impacts from...

Verso linee guida nazionali per rendere circolari le strade italiane

«Solo il 25% dei 9,5 milioni di tonnellate di conglomerato bituminoso da recupero generato ogni anno da operazioni di manutenzione viene riciclato per la posa in opera, contro l’82% della Germania e il 70% della Francia»

Così come il riciclo dei rifiuti inerti, anche l’impiego di materiali riciclati nelle pavimentazioni stradali è fortemente limitato in Italia, nonostante questo fronte sia indispensabile per concretizzare un’economia davvero circolare. Per cambiare marcia sono 8 le proposte messe oggi in campo al convegno Le strade al bivio della transizione ecologica –  organizzato dalla Fondazione per...

Disastro a Mola, con Legambiente a ripulire la costa della zona umida

La mareggiata ha portato sulla costa barche naufragate e una gran quantità di rifiuti

Dopo la recente tempesta di fulmini e mareggiata che ha colpito l’Isola d’Elba, diverse barche alla fonda nella baia di Mola hanno strappato gli ormeggi e sono finite sulla costa della zona umida dove è in corso un’operazione di ripristino realizzata da Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano e da università di Firenze. Nell’area è operativa da...

Rimateria, i sindacati smentiscono il sindaco di Piombino sulla ricollocazione dei lavoratori

«A tutte le istituzioni chiediamo di fare qualcosa per la tutela dell'ambiente. In questa preoccupante incertezza, anche i posti di lavoro sono finiti nel dimenticatoio»

A valle dell’incontro con il sindaco di Piombino, che in una nota stampa ha annunciato come per 8 ex dipendenti Rimateria sia «in corso l’assunzione tra le fila di Sei Toscana», le segreterie di Fp-Cgil, Fit-Cisl, Uiltrasporti e Fiadel intervengono per mettere i puntini sulle i. «Purtroppo dobbiamo chiarire che la notizia è falsa. Al...

Rimateria, Ferrari: 8 lavoratori su 41 verso Sei Toscana

Dopo sei mesi dal fallimento «non possiamo parlare di un dato risolutivo ma, certamente, è un passo avanti»

A seguito del fallimento di Rimateria, la partecipata pubblica che la Commissione europea identificò come eccellenza locale in fatto di economia circolare prima che finesse nel fuoco incrociato della politica che l’ha portata al disastro, i lavoratori continuano a vivere nella più profonda incertezza. Stamani il sindaco di Piombino Francesco Ferrari – che a suo...

Rosignano Marittimo, da Comune e Scapigliato altri 23 alberi per la Giornata nazionale

La maggioranza andrà a sostituire quelli caduti a seguito della tromba d’aria del 2020

Dopo gli sforzi messi con la campagna Scapigliato alberi da oltre 200mila olivi – di cui 15mila già assegnati dopo solo un mese – e alle piantumazioni degli anni scorsi, la società attiva nell’economia circolare assieme al Comune di Rosignano Marittimo torna in campo per celebrare coi fatti la Giornata nazionale degli alberi che cade...

Gestire l’infernale discarica di rifiuti di Yangon in Myanmar (VIDEO)

Progetto UN-Habitat per la gestione dei rifiuti solidi a Htein Bin per ridurre le emissioni di metano

Gli abitanti di  Hlaing Thar Yar e delle aree circostanti sperano che un progetto di gestione dei rifiuti solidi dell'UN-Habitat possa prevenire un incendio mortale come quello causato nel 2018 dalla combustione di gas metano da una vicina discarica. Secondo un rapporto dell’United Nations environment programme (Unep), il metano è il principale contributore alla formazione...

Cop26: un nuovo corso più ecologico per l’industria dei viaggi e del turismo

L’Unep e le organizzazioni turistiche insieme per realizzare un turismo net zero e rispettoso dell’ambiente

Mentre il mondo continua la sua (disuguale) ripresa dal Covid-19, il turismo, che è stato globalmente uno dei settori più colpiti dalla pandemia, secondo l’United Nations environment programme (Unep) «Ha l'opportunità di intraprendere un percorso più verde e più sostenibile. E’ una questione di rinascita, ma anche di sopravvivenza: la continua vitalità del settore con la...

Il Senato approva il ddl Salvamare, primo passo per permettere ai pescatori di pulire il mare dai rifiuti

Potranno portare a terra i rifiuti che finiscono accidentalmente impigliati nelle reti, senza costi aggiuntivi e senza più preoccuparsi di commettere un illecito

Con 220 voti a favore, 15 astensioni e nessun contrario, il Senato ha approvato il ddl Salvamare che aveva girà ricevuto un primo via libera dalla Camera due anni fa; essendo state apportate delle modifiche rispetto a quella prima versione del testo, Montecitorio dovrà adesso tornare ad esaminarlo prima dell’approvazione definitiva. Il cuore del provvedimento...

Scapigliato, dalla discarica una miniera sostenibile di biogas contro i rincari delle bollette

Le emissioni rilasciate dal Polo impiantistico sono valutate da un’analisi di rischio su un’area pari a 100 kmq, documentando l’assenza di rischi per la salute oltre ai vantaggi ambientali

È il gas naturale la principale fonte energetica utilizzata oggi in Italia: un combustibile che in larghissima parte importiamo dall’estero, proveniente da fonti fossili. In questo modo esponiamo il Paese alle fluttuazioni di mercato – come quelle che in questi mesi stanno portando a forti rincari delle bollette –, e il clima alle emissioni di...

Iren raddoppia gli investimenti: col nuovo piano industriale 12,7 mld di euro in 10 anni

Armani: «Transizione ecologica, qualità del servizio e territorialità, grazie anche all’assunzione di 7.000 nuovi lavoratori»

Il decennio che ci separa dal 2030 è centrale nelle politiche climatiche e per l’economia circolare, come anche per il Green deal europeo. Per traguardare gli obiettivi della transizione ecologica sono necessari investimenti enormi, e la multiutility a maggioranza pubblica Iren ha deciso di fare la propria parte con 12,7 miliardi di euro. È questo...

Piombino, iniziata la demolizione dell’ex centrale Tor del Sale: sarà conclusa entro fine 2024

Rinnovata la convenzione con l’oasi Wwf Orti Bottagone per l’utilizzo di una parte di terreni, nasceranno anche piattaforme nido a fianco della centrale per i balestrucci

Dopo anni di attesa la vecchia centrale termoelettrica di Tor del Sale a Piombino, entrata in servizio nel 1977 e – divenuta man mano marginale nel mercato elettrico italiano – chiamata per l’ultima volta in produzione nel 2012, ha finalmente intrapreso il percorso di demolizione. Formalmente fuori servizio dal 2015 e oggetto di vendita tra...

L’Ue sta rivedendo il Regolamento sulla spedizione dei rifiuti, è allarme tra i riciclatori

L'autosufficienza nazionale per l'economia circolare è ancora lontana. «Il ricorso a mercati globali garantisce l’operatività degli impianti e la loro sostenibilità»

La Commissione europea sta lavorando ad una proposta di revisione del Regolamento 1013/2006 sulla spedizione dei rifiuti (Waste shipment regulation - Wsr), attesa per la metà di novembre, che dovrà poi essere sottoposta ai pareri del Consiglio e del Parlamento europeo. Un passaggio che sta destando la preoccupazione dei gestori rifiuti e riciclatori – sia...

Nuova tecnologia Enea per produrre idrogeno e metano da rifiuti non riciclabili

Un’operazione di “idrogassificazione” che consiste nel trattare plastiche non riciclabili (ma anche biomasse) con idrogeno

Con i termovalorizzatori che in Italia continuano a faticare per ritagliarsi spazio nel mix tecnologico per la gestione dei nostri rifiuti, nuove tecnologie stanno facendosi largo per ricavare energia – o molecole impiegabili in numerose filiere industriali – da frazioni non riciclabili meccanicamente. Anche l’Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico...

Ecco come il Governo ha recepito la direttiva europea sulle plastiche monouso

«Confermata l’esclusione dal campo di applicazione della direttiva dei rivestimenti in plastica aventi un peso inferiore al 10% rispetto al peso totale del prodotto»

Nel corso dell’ultimo Cdm, il Governo ha approvato in via definitiva il decreto legislativo che recepisce la direttiva europea sulle plastiche monouso (Sup) – che entrerà in vigore a 45 giorni dalla pubblicazione in Gazzetta ufficiale – confermando l’impostazione avviata già nel corso di quest’estate:. Il recepimento italiano ammette infatti sia l’uso di prodotti con...

Emergenza raccolta pneumatici fuori uso: aumentare la raccolta del 20%

Ecopneus: bene l’intervento del ministero. Ora intervenire sul flussi di pneumatici illegali che creano un danno erariale di 80 milioni di euro l’anno

L’11 dicembre 2020 il ministero della Transizione Ecologica ha prescritto ad una parte dei soggetti responsabili della gestione degli Pneumatici fuori uso (PFU) una quota aggiuntiva del 15% rispetto al target di riferimento derivante dal DM 182/2019, con conseguente eventuale adeguamento del contributo ambientale fissato. Ora, con una nuova nota della Direzione Generale per l’Economia...

In mare sono già finite 25.000 tonnellate di plastica monouso legate alla pandemia di Covid-19

Dove finirà l'ondata di rifiuti sanitari mal gestiti: su spiagge, fondali marini e nell'Oceano Artico

La pandemia di Covid-19 ha portato in tutto il mondo a un aumento della domanda di materie plastiche monouso come mascherine, guanti e visiere che, più o meno rapidamente, si trasformano in rifiuti, parte dei quali finisce nei fiumi e negli oceani, acuendo fortemente il problema globale dell’inquinamento da plastica che era già fuori controllo....

L’impronta di carbonio della filiera agroalimentare si vede nei supermercati

Aumentano i gas serra da trasformazione alimentare, imballaggio, trasporto, vendita al dettaglio, consumo domestico, smaltimento dei rifiuti e produzione di fertilizzanti

Secondo il nuovo studio “Pre- and post- production processes along supply chains increasingly dominate GHG emissions from agri-food systems globally and in most countries” realizzato dalla Fao e da un team internazionale di ricercatori e attualmente in fase di revisione su Earth Systems Science Data Discussions - ESSD,  «La filiera alimentare è sulla strada per...

Una riforma fiscale per la transizione ecologica: sarà la volta buona?

Adeguare la tassazione sull’energia è necessario ma non sufficiente, servono incentivi al riciclo

Nei giorni scorsi è approdato in Parlamento il ddl delega sulla riforma fiscale approvato dal Governo Draghi: l’iter legislativo dovrebbe durare non meno di due anni e dunque i tempi non sono maturi per poter valutare compiutamente il testo, anche se tra i dieci articoli del ddl merita un tiepido ottimismo – in un’ottica di...

L’immobilismo delle città italiane secondo Ecosistema urbano 2021

Crolla il trasporto pubblico, aumentano le auto, preoccupanti livelli di smog e di perdite della rete idrica. Crescono differenziata e infrastrutturazioni ciclabili

Le città italiane non sono uscite migliori dalla pandemia di Covid-19 e il quadro che emerge dal rapporto Ecosistema Urbano 2021, realizzato da Legambiente in collaborazione con Ambiente Italia e Il Sole 24 Ore, è abbastanza desolate: «Più auto in circolazione e un crollo quasi uniforme nell’utilizzo del trasporto pubblico. Livelli di smog e di perdite lungo la rete...

Second life: tutto torna. L’economia circolare chiama la creatività dei giovani artisti italiani

Meduri: «Questa "call for art” nasce come un appuntamento che vuole diventare una tappa fissa e annuale»

Il gestore unico dei servizi d’igiene urbana nell’Ato centro, Alia, ha lanciato un concorso per giovani artisti, "Second life: tutto torna”, che porterà le opere finaliste in mostra in prestigiose sedi tra Pistoia, Prato e Firenze, a partire da dicembre 2021 per circa un anno. Il concorso, cui sarà possibile partecipare tramite questo bando fino...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 64
  5. 65
  6. 66
  7. 67
  8. 68
  9. 69
  10. 70
  11. ...
  12. 269