Rifiuti e bonifiche

Al via la prima filiera circolare per il recupero della plastica in agricoltura

Ecopolietilene ha certificato il completo riciclo dei teli per la copertura delle serre: possono diventare film tecnici usati in edilizia

Ecopolietilene, il consorzio per il riciclaggio dei rifiuti dei beni in polietilene, un sistema autonomo, senza fini di lucro e riconosciuto dal ministero della transizione ecologica, insieme con il produttore Eiffel e il distributore Aniplast, con il supporto operativo di Ecolight Servizi, Metaplas e Plastimontella, grazie al progetto “La nuova vita del film agricolo” ha individuato un nuovo percorso circolare per una particolare tipologia...

Corde e reti da pesca disperdono miliardi di frammenti di microplastiche in mare ogni anno

Studio britannico lancia l’allarme per la dispersione di microplastiche nelle operazioni marittime

Lo studio “Potential microplastic release from the maritime industry: abrasion of rope”, pubblicato su Science of the Total Environment da un team di ricercatori dell'International Marine Litter Research Unit dell'università di Plymouth è il primo a esplorare il potenziale delle funi (cime) utilizzate negli attrezzi da pesca o per ormeggiarsi di diventare una fonte di inquinamento...

Bollette alle stelle? Il biometano ci dà una mano

Gattoni (Cib): «La digestione anaerobica rappresenta uno strumento imprescindibile per la transizione agroecologica e indispensabile per il raggiungimento degli obiettivi climatici»

«La transizione all’energia pulita ben gestita è la soluzione ai problemi che stiamo vedendo oggi nei mercati del gas e dell'elettricità, non la causa». Con queste parole la Iea, ovvero l’International energy agency e non i soliti ambientalisti radical chic, liquida chi attribuisce i pesanti rincari che stiamo sperimentando in bolletta principalmente a causa dei rialzi...

Investire nell’economia circolare per ridurre i prezzi delle materie prime

Utilitalia: in Europa attesa una riduzione del 10% dei costi delle materie prime al 2025. Le utility italiane mettono già oggi in campo investimenti per 280 milioni di euro all’anno

Il rimbalzo economico che sta seguendo la profonda crisi innescata dalla pandemia ha riportato dolorosamente a galla le storiche difficoltà che l’Europa, e l’Italia in particolare, si trovano ad affrontare sul mercato delle di materie prime: non è semplice, soprattutto per realtà a vocazione manifatturiera come la nostra, dipendere in larghissima parte dall’export per gli...

A Rosignano Marittimo le auto elettriche si ricaricano con l’energia ricavata dai rifiuti

Scapigliato ha convertito l’intero parco auto aziendale, installando 4 stazioni di ricarica presso la sede. E presto altre 10 saranno dislocate sul territorio a disposizione di tutti i cittadini

La rivoluzione della mobilità elettrica sta iniziando ad accelerare nel Comune di Rosignano Marittimo, grazie alle iniziative portate avanti in tandem con la partecipata attiva nell’economia circolare, Scapigliato srl, che sta contribuendo in modo decisivo a realizzare un’infrastruttura locale di ricarica. Nell’ambito del progetto di riconversione del Polo impiantistico ne “La Fabbrica del futuro”, Scapigliato...

Ecco quanti sono i rifiuti spiaggiati in Toscana

In Regione si registra un dato inferiore del 25% rispetto a quello nazionale, ma comunque sempre molto elevato

Anche in Toscana, come nelle altre regioni costiere, ARPAT effettua periodicamente (due volte l'anno) il campionamento dei rifiuti che si trovano sulle spiagge, secondo le modalità stabilite a livello europeo, in cinque "stazioni di monitoraggio", ciascuna della estensione di un centinaio di metri. Le zone interessate sono: spiaggia Vittoria Apuana (Forte dei Marmi, Lucca); Marina...

Spiagge italiane: c’è bisogno di pulizia. Ci sono oltre 400 rifiuti ogni 100 metri

Meno di 20 rifiuti marini ogni 100 metri di costa è il valore soglia stabilito a livello europeo per definire il buono stato ambientale dell’ambiente marino e costiero

In applicazione della Strategia Marina, il Sistema Nazionale per la Protezione dell’Ambiente, con il coordinamento del Ministero dell’ambiente e della tutela del territorio e del mare - ora Ministero della Transizione Ecologica, effettua dal 2015 il monitoraggio dei rifiuti marini presenti sulle spiagge. Che costituisce uno degli 11 descrittori previsti dalla Strategia Marina europea per...

Al via Puliamo il mondo. Nel giorno del Global Climate Strike, migliaia di giovani e volontari in azione (VIDEO)

Preoccupano i nuovi dati sul park litter: 32.937 rifiuti raccolti e catalogati in 48 parchi urbani, 6 rifiuti ogni m2

Mobilitazioni per il clima e per l’ambiente, ma anche attivismo e azioni di cittadinanza attiva nel segno della concretezza, del buon esempio e dell’inclusione sociale. Con questo spirito prende il via oggi, nel giorno del Global Climate Strike, il grande week–end di Puliamo il mondo, la campagna di volontariato ambientale organizzata in Italia da 29 anni da...

Cammin Pulendo… nell’alveo dell’Arno: si parte da Firenze

Il 25 settembre il primo appuntamento per contribuire a riportare il nostro fiume sempre più al centro dell’attenzione e della cura di tutti

Una passeggiata per pulire l’alveo dell’Arno e restituirne così alla città bellezza e decoro. L’appuntamento è sabato 25 settembre, dalle 15,30 in poi, l’iniziativa si chiama proprio “Cammin Pulendo… nell’alveo dell’Arno”, consiste in una micropulizia dell’alveo del fiume tra Ponte Vespucci, Ponte delle Cascine e Giardini di Santa Rosa. Si tratta di un’iniziativa promossa la...

Qualcuno la raccoglierà! Puliamo il mondo 2021 in Toscana

Appuntamenti il 24, 25, 26 settembre e poi in ottobre. Il primato nazionale di partecipazione della Toscana

Come ogni anno, l’ultima settimana di settembre tornano gli eventi clou di Puliamo il Mondo, la campagna di volontariato ambientale, promossa da Legambiente, in collaborazione con la Rai e patrocinata dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca. Lo slogan di Puliamo il mondo 2021 è “Qualcuno la raccoglierà e quel qualcuno sarà uno di noi, durante...

La Commissione Ue propone un caricabatteria standardizzato per i dispositivi elettronici

Una proposta per limitare sia i rifiuti elettronici sia i disagi per i consumatori

Nel 2020 sono stati venduti nell'UE circa 420 milioni di telefoni cellulari e altri dispositivi elettronici portatili. I consumatori possiedono in media circa tre caricabatteria per telefoni cellulari e ne usano due regolarmente. Ciononostante il 38% dei consumatori dichiara di aver incontrato difficoltà almeno una volta nel ricaricare il proprio telefono cellulare perché i caricabatteria...

Alle Baleari l’Imposta per il turismo sostenibile funziona. Dal 2016 finanziati oltre 160 progetti ambientali e culturali

Tutela dell’ambiente, nuova gestione dei rifiuti, destagionalizzazione e regolamenti per le case in affitto

Le Isole Baleari, Maiorca, Minorca, Ibiza e Formentera sono una famosa destinazione turistica che deve fare i conti con il sovraffollamento e i problemi legati alla sostenibilità. Un problema condiviso con la maggior parte delle destinazioni turistiche ma che ha portato il governo delle Isole Baleari a ripensare il modello turistico per le isole anche...

Rifiuti, il Consiglio regionale della Toscana dice no anche a Podere Rota

La commissione Ambiente chiede di «rendere improrogabile» la chiusura della discarica a Terranuova Bracciolini, senza indicare però alternative impiantistiche

La commissione Ambiente del Consiglio regionale della Toscana ha approvato a maggioranza una mozione presentata dal M5S (e sottoscritta anche da consiglieri del gruppo Pd) per chiedere di «rendere improrogabile» la data di chiusura della discarica di Podere Rota a Terranuova Bracciolini (Ar), attualmente fissata al 31 dicembre prossimo come «stabilito dalla delibera di Giunta...

Anche nei Comuni “virtuosi” il 10% della raccolta differenziata è da buttare di nuovo

Anche dove la raccolta differenziata arriva a superare l’85% sono presenti scarti che non possono essere avviati a riciclo, ma che dobbiamo comunque gestire

Il Green city network e il Conai – il Consorzio nazionale imballaggi – hanno presentato i primi risultati di un’Indagine sull’economia circolare e la gestione dei rifiuti urbani, a partire dall’area più virtuosa in termini di raccolta differenziata: quella del nord Italia. Si tratta di un’indagine che ha coinvolto i Comuni del nord con buone...

Puliamo il mondo, iniziando da Vada

Il Comune di Rosignano Marittimo, in collaborazione con Legambiente Costa etrusca e Rea spa, ha in programma una speciale raccolta dei rifiuti caduti nei canali e di quelli abbandonati sulla spiaggia e in pineta

Il Comune di Rosignano aderirà alla campagna di Legambiente “Puliamo il Mondo”, nata per sensibilizzare la cittadinanza sulle tematiche ambientali attraverso manifestazioni ed eventi diffusi in tutta Italia. Quest’anno le iniziative si svolgeranno durante il weekend dal 24 al 26 settembre e perciò, venerdì 24 a Vada sarà organizzata una giornata di pulizia del territorio....

Migranti ambientali, l’altra faccia della crisi climatica. Il 70% dei migranti giunti in Italia negli ultimi 4 anni fugge da guerre e disastri

Al via Puliamo il mondo dai pregiudizi, la campagna di Legambiente e altre 39 associazioni per spazzare via rifiuti e preconcetti

Oggi, al Parco Ravizza di Milano, la prima iniziativa di Puliamo il Mondo dai Pregiudizi è stata l’occasione per presentare i dati del dossier “I migranti ambientali. L'altra faccia della crisi climatica”  di Legambiente  che accende i riflettori sui “vulnerabili tra i vulnerabili” in uno scenario globale che vede l’acuirsi delle disuguaglianze. «E sì – sottolineano gli ambientalisti...

Rinnovata armonia tra i soci di Sei Toscana, il capitale sociale supera i 44 mln di euro

Fabbrini: «La compagine societaria rinnovata e il nuovo management hanno risolto definitivamente un contenzioso che aveva generato accesa conflittualità»

La partecipata pubblica che ha in carico i servizi d’igiene urbana nei 104 Comuni dell’Ato sud, Sei Toscana, sta rapidamente dando corpo al cambio passo preconizzato dal presidente Alessandro Fabbrini non appena insediato sul finire dello scorso anno. «Sono sicuro che tutte le anime della società sapranno operare nella stessa direzione, forti della ritrovata armonia...

Kyoto Club: siamo nella giusta direzione per ridurre drasticamente la plastica monouso

Francesco Ferrante alla Camera: giusto esentare biodegradabile e compostabile per accelerare la riconversione industriale

Il vicepresidente di Kyoto Club, Francesco Ferrante, è intervenuto oggi in audizione alle Commissioni congiunte VIII Ambiente e X Attività produttive della Camera dei deputati sullo schema di decreto legislativo di attuazione della direttiva europea 2019/904 sulla riduzione dell’incidenza dei prodotti di plastica sull’ambiente (SUP). Per Kyoto Club, «Nonostante il consueto ritardo con cui nel nostro Paese...

Le bollette frenano l’industria della carta? Puntare su biometano e recupero energia dagli scarti

Medugno: «Se potessimo utilizzare nelle nostre cogenerazioni biogas, biomasse e scarti avremmo qualche strumento in più»

Secondo il rapporto sulla congiuntura economica del secondo trimestre 2021, pubblicato dal Centro studi di Confindustria Toscana Nord nei giorni scorsi, la produzione industriale dell’area Lucca-Pistoia-Prato presenta una forte crescita tendenziale (+12,6%). D’altra parte, il periodo di riferimento – il secondo trimestre 2020 – corrisponde al periodo peggiore della pandemia e anche alla chiusura obbligatoria della...

L’estate sta finendo, ma ripartono gli eventi di Legambiente Val di Cornia

Doppio appuntamento per il fine settimana: focus sul Piano strutturale e il turismo a Piombino, poi torna “Puliamo il mondo”

Visita guidata nel bosco planiziale della Sterpaia. Il Piano Strutturale e il turismo a Piombino Sabato 25 settembre 2021, il Circolo Legambiente Val di Cornia, dopo le osservazioni e opposizioni presentate al Piano Strutturale per contrastare la previsione di strutture turistico ricettive all’interno del bosco planiziale, organizza una iniziativa per sensibilizzare l’opinione pubblica e far...

Asa, sempre più giovani bevono acqua dal rubinetto o dai fontanelli alta qualità

«L'indagine annuale di customer satisfaction è una fondamentale occasione per programmare future strategie e interventi mirati per un miglioramento continuo della qualità del servizio»

Asa, la partecipata pubblica che ha in carico il servizio idrico integrato in una fetta rilevante della Toscana costiera e non solo – area di Livorno, bassa e alta Val di Cecina, Val di Cornia, isole – ha realizzato un’indagine di customer satisfaction per misurare la qualità percepita dai clienti/cittadini e le loro aspettative in merito ai servizi...

Nuove linee guida della Cina per contrastare l’inquinamento da plastica e stimolare il riciclo

Il governo: tagliare l'utilizzo di prodotti monouso in plastica e incentivare il riciclo, impedire che i rifiuti plastici finiscano nelle discariche

Il 15 settembre la Commissione Nazionale per lo Sviluppo e la Riforma e dal Ministero dell'ecologia e l'ambiente della Cina hanno presentato le linee guida per «controllare efficacemente la dispersione dei rifiuti plastici nell'ambiente e frenare la "white pollution" (inquinamento bianco, termine coniato in Cina per descrivere gli effetti sull'ambiente, locali e globali, dei sacchetti...

G20 agricoltura, Coldiretti: quasi un miliardo di tonnellate di cibo finisce nel bidone

Il Paese più sprecone è l’Arabia saudita. L’Italia 12esima su 20 ma sempre più virtuosa

Secondo un’analisi della Coldiretti su dati Onu diffusa in occasione del G20 Agricoltura di Firenze, dove proprio lo spreco è uno dei grandi temi al centro del summit, «Ogni anno nel mondo viene sprecato quasi un miliardo di tonnellate di cibo, pari al 17% di tutto quello prodotto, con un impatto devastante sull’ambiente e sul...

Gessi rossi per il ripristino dell’ex cava di Poggio Speranzona (GR)

15 anni di monitoraggio ARPAT

ARPAT e Regione Toscana presentano un documento che ricostruisce la storia del ripristino ambientale dell’ex cava di Poggio Speranzona, destinataria dei gessi rossi prodotti da Venator Italy. Il punto su 15 anni di monitoraggio delle acque sotterranee e superficiali nell’area circostante Il polo industriale chimico-siderurgico di Scarlino è nato negli anni ‘60 per lo sfruttamento delle piriti...

Il denaro conta: come i fattori socioeconomici influenzano l’inquinamento da plastica di suolo e fondali marini

Conferme e sorprese da uno studio sui rifiuti terrestri e marini realizzato grazie alla citizen science e al volontariato

Il nuovo studio “Socioeconomics effects on global hotspots of common debris items on land and the seafloor”, pubblicato su Global Environmental Change da un team di ricercatori australiani di CSIRO Oceans and Atmosphere e statuintensi di Ocean Conservancy  e Padi Aware, ha utilizzato un vasto dataset di citizen science per dimostrare che «Fattori socioeconomici come...

Preoccupazione del Wwf per il futuro dell’area della ex discarica di Rimateria: la Regione Toscana deve intervenire!

Riceviamo e pubblichiamo   Il WWF lancia l’allarme per la grave situazione nella quale versa ANCORA OGGI il sito dell’ex discarica di Rimateria a Piombino, in Val di Cornia. La prima preoccupazione riguarda l’inadeguatezza nella gestione attuale della discarica, commissariata dopo il fallimento di Rimateria, basta pensare al fatto che esiste un forte rischio, se...

Piano per la Transizione Energetica Sostenibile delle Aree Idonee, per gli ambientalisti è una scatola vuota

Greenpeace, Legambiente e Wwf: PiTESAI con tempi di adozione non credibili. Non c’è un piano ma così riprendono prospezione e ricerca di oil&gas

Secondo Greenpeace, Legambiente e Wwf, «I tempi per il perfezionamento della procedura di Valutazione Ambientale Strategica e i contenuti del cosiddetto Piano per la Transizione Energetica Sostenibile delle Aree Idonee – PiTESAI  -  sono poco credibili e censurabili e rendono sempre più certa l’ipotesi che, in assenza dell’adozione del Piano entro il 30 settembre, si...

Piombino: il rapporto CORES evidenzia un’incidenza di patologie superiore

Il Sindaco Ferrari: «Chiediamo nuovamente all’ASL un biomonitoraggio»

Riceviamo e pubblichiamo   Il rapporto sullo stato di salute nei quattro siti di bonifica, recentemente redatto a cura del COREAS, registra nel nostro territorio un’incidenza sensibilmente superiore di una vasta gamma di patologie rispetto ad altre zone prese in considerazione. Tale circostanza conferma la necessità impellente per la città di un aggiornamento del profilo...

Rifiuti, Utilitalia: «Sud in ritardo su differenziata, governance e impianti». PNRR fondamentale ma servono riforme strategiche

La mancanza di impianti e i viaggi dei rifiuti verso il Nord comportano una maggiore spesa a carico dei cittadini a fronte di un servizio peggiore

Oggi Utilitalia, la Federazione delle imprese idriche, ambientali ed energetiche, ha presentato al Green Symposium di Napoli l’impatto degli investimenti legati al PNRR nel settore rifiuti al Sud Italia e ha evidenziato che «L’assenza di un assetto impiantistico adeguato a fronteggiare i bisogni del Mezzogiorno e la necessità di trasportare i rifiuti per il trattamento...

Una firma per l’umanità e il pianeta: fondazioni ed enti filantropici contro il cambiamento climatico

Al via la call to action promossa da Assifero per sottoscrivere la dichiarazione d'impegno sul cambiamento climatico

Assifero, l'associazione italiana delle fondazioni ed enti filantropici, soggetti non profit di natura privatistica che, per loro missione, catalizzano risorse private - finanziarie, immobiliari, intellettuali e relazionali- per il bene comune, promuove la “Dichiarazione d'impegno di Fondazioni ed Enti filantropici sul cambiamento climatico” ricordando che, dopo la pubblicazione del recente Rapporto rapporto dell'International Panel on...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 68
  5. 69
  6. 70
  7. 71
  8. 72
  9. 73
  10. 74
  11. ...
  12. 269