Rifiuti e bonifiche

L’assessore Monni alla Ecofor: «Importante realtà per lo smaltimento di rifiuti speciali»

Franconi e Belli: «Valore strategico del nostro polo ambientale, all’interno della filiera del trattamento dei rifiuti su scala regionale»

In Toscana vengono generati ogni anno 10,1 milioni di tonnellate di rifiuti speciali, che sono circa il quintuplo dei rifiuti urbani che differenziamo nelle nostre case, e che abbiamo difficoltà a gestire vista la carenza d’impianti di prossimità adeguati a recuperarli (o smaltirli) sul territorio. Spesso di tratta di scarti dell’economia circolare, che esitano dunque...

A Firenze cresce la raccolta differenziata, ma sono oltre 350 le sanzioni per abbandono rifiuti

Alia: «Da inizio 2021 sono stati 276 i verbali emessi dagli ispettori ambientali, che salgono a 352 se si sommano a quelli emessi dalla Polizia municipale, ai quali si aggiungono anche 16 denunce»

Il progetto Firenze città circolare, in cantiere dall’estate 2019 ma partito ufficialmente neanche un anno fa, sta dando i suoi frutti: la raccolta differenziata dei rifiuti sul territorio comunale è salita al 53,35% (giugno 2021), sempre distante dalla pur non esaltante media regionale – 60,15% secondo i dati Arrr certificati per il 2019 – ma...

Dismissione della centrale nucleare di Fukushima Daiichi: giudizio positivo dell’Iaea, ma i problemi sono ancora molti

E la Japan Atomic Power Company ha truccato i dati sulla sicurezza della centrale di Tsuruga

Nei giorni scorsi un team di 12 esperti dell' International atomic energy agency ha completato la “International Peer Review of Japan's Mid-and-Long-Term Roadmap Towards the Decommissioning of TEPCO's Fukushima Daiichi Nuclear Power Station” dei piani e delle attività del Giappone per la dismissione della centrale nucleare di Fukushima Daiichi, evidenziando i notevoli risultati ottenuti nell'ultimo decennio...

Ecco come viene gestito il biogas di Scapigliato: da rischio climatico a fonte rinnovabile

«I risultati delle analisi di rischio sanitario-ambientale fino ad oggi acquisiti hanno dimostrato che non sussistono criticità per la salute umana»

Dopo una prima uscita in primavera dedicata alla gestione del percolato di discarica, Scapigliato srl – società pubblica soggetta a direzione e coordinamento del Comune di Rosignano Marittimo, attiva nell’economia circolare – sta tornando a distribuire casa per casa la seconda puntata della campagna informativa Legalità e trasparenza. È meglio che i cittadini sappiano, dedicata stavolta...

Un migliore approvvigionamento di materie prime può ridurre significativamente le emissioni di gas serra

I consumatori finali possono svolgere un forte ruolo incoraggiando il public procurement

Secondo il rapporto “Improving the climate impact of raw material sourcing” pubblicato oggi dall’European Environment Agency (EEA), «Le pratiche rispettose del clima per l'approvvigionamento di materie prime hanno un potenziale significativo per ridurre le emissioni di gas serra in Europa e nel mondo». Il nuovo rapporto EEA è incentrato sull'estrazione e la lavorazione delle materie...

Le tridacne crescono più rapidamente grazie all’inquinamento antropico

Le particelle create dall'uomo aiutano gli enormi molluschi a raggiungere le loro dimensioni più velocemente dei loro antenati

L'inquinamento e l'aumento della temperatura del mare stanno spazzando via i delicati ecosistemi delle barriere coralline, ma quello che sta devastando i coralli non ha lo stesso effetto sulle gigantesche tridacne del Mar Rosso settentrionale, che sembrano crescere a una velocità senza precedenti. A dirlo è lo studio “Giant clam growth in the Gulf of...

Le microplastiche del nord America minacciano il Mar dei Caraibi (VIDEO)

Uno studio fornisce la prima valutazione olistica dell'inquinamento da plastica nei Caraibi

I Caraibi sono noti in tutto il mondo per le loro splendide spiagge e il mare cristallino, ma  isole e oceano sono contaminati da plastica e altre fibre artificiali, che rappresentano una potenziale minaccia per la loro ricca biodiversità marina e l'industria del turismo da cui dipende l’economia di interi piccoli Stati insulari. Lo studio...

L’importanza della posidonia per il Santuario dei mammiferi marini Pelagos

Le praterie sottomarine sono un habitat estremamente prezioso, ma anche una volta spiaggiata la posidonia (se non viene rimossa) è in grado di proteggere le spiagge dalle mareggiate e dall’erosione

ARPAT ha partecipato lo scorso venerdì 26 agosto all’ incontro divulgativo e di sensibilizzazione, promosso dal Comune di Pisa, sul Santuario dei mammiferi marini Pelagos e sull’importanza di Posidonia oceanica in mare. Pisa è uno dei 105 Comuni che in Italia hanno aderito alla Carta di Partenariato del Santuario marino Pelagos che con i suoi è 87.500 chilometri quadrati...

Le nuove frontiere dell’economia geotermica toscana, dall’industria del vino a quella del litio

Il progetto toscano “Profumi divini” punta a valorizzare scarti come le vinacce grazie all’energia geotermica, mentre il connubio tra calore della terra e litio attende di essere esplorato

La geotermia, grazie alla sua capacità di produrre contemporaneamente – e costantemente – sia elettricità sia calore, è una fonte rinnovabile che si presta particolarmente a sostenere una diversificazione economica nei territori che la coltivano. Dal comparto turistico a quello agroalimentare gli esempi sono molti, e grazie alla ricerca possono ampliarsi ancora. Ad esempio sul...

Arpat, ecco i risultati delle analisi dopo l’incendio all’Eco-gest di Poggibonsi

Tutte le matrici ambientali finora analizzate dall’Agenzia non vedono superamenti delle concentrazioni soglia di contaminazione previste dalla normativa di riferimento

Nella giornata del 14 agosto l’impianto trattamento rifiuti Eco-Gest di Poggibonsi ha subito un incendio, di cui abbiamo fornito le prime informazioni nel nostro comunicato stampa del 16/08/2021, “Incendio presso impianto gestione rifiuti a Poggibonsi: verifiche di ARPAT”. A seguito di questo evento, ARPAT ha effettuato campionamenti ed analisi di matrici ambientali nelle aree circostanti...

Bonifiche, le province di Massa Carrara e Livorno sono le più critiche in Toscana

Queste aree costituiscono luoghi del territorio sui quali deve essere concentrata l’attenzione delle istituzioni, dei cittadini, delle imprese e dei media

L’Agenzia regionale per protezione dell’ambiente in Toscana (Arpat) ha recentemente pubblicato l’aggiornamento dei dati relativi ai procedimenti di bonifica nella regione, con indicazioni relative al numero alla superficie interessata, alle attività che sono causa di potenziale inquinamento dei siti, allo stato di avanzamento dei procedimenti, con il dettaglio dei dati fino a livello provinciale. I...

A che punto sono le bonifiche in Italia

Aree a rischio per l’ambiente e la salute, ma anche una opportunità di sviluppo sostenibile: purtroppo però il Pnrr non sembra essere all’altezza della situazione

Il Sistema nazionale per la protezione dell’ambiente (Snpa) ha pubblicato il primo rapporto su Lo stato delle bonifiche dei siti contaminati in Italia, inerente i siti di interesse regionale e locale. Queste aree, potenzialmente o effettivamente inquinate costituiscono luoghi del territorio sui quali deve essere concentrata l’attenzione delle istituzioni, dei cittadini, delle imprese e dei...

Ragazzi di tutta Europa a Mola per pulire la spiaggia e conoscere la Zona umida

L’Aula VerdeBlu di Mola sempre più punto di riferimento per il volontariato e l’educazione ambientale

Oggi, l’aula VerdeBlu di Mola (al confine tra i Comuni di Capoliveri e Porto Azzurro) ha accolto 22 ragazzi, provenienti da tutta Europa, ospiti dei Sassi Turchini nell’ambito del progetto International Young Naturefriends - IYNF, per un interessante scambio di esperienze sul turismo sostenibile e tutela dei territori. Dopo una visita guidata alla scoperta della...

I flussi di rifiuti emergenti delle energie rinnovabili e della green economy

Opportunità e sfide della transizione verso l'energia pulita viste da una prospettiva di economia circolare

Le tecnologie energetiche rinnovabili, come le pale eoliche, i pannelli solari fotovoltaici e le batterie, sono essenziali per la transizione dell'Europa verso la climate neutrality. Secondo il briefing “Rapid shift to evolving renewable energy technologies poses new waste challenge for Europe” dell’European Environment Agency (EEA), «L'implementazione, la manutenzione e la sostituzione di questa infrastruttura richiedono risorse...

Vivere in uno stato di molteplici crisi

Salute, natura, clima, economia, o semplicemente insostenibilità sistemica?

Dagli ambienti politici alle piattaforme accademiche, il mondo discute delle crisi globali: una crisi sanitaria, una crisi economica e finanziaria, una crisi climatica e una crisi degli ambienti naturali. In definitiva, tutte rappresentano sintomi dello stesso problema: l’insostenibilità della nostra produzione e dei nostri consumi. Lo shock provocato dalla Covid-19 ha soltanto rivelato la fragilità...

Poggio ai venti, dal Comune di Piombino ok alla progettazione preliminare per la bonifica

Bezzini: «Il cronoprogramma complessivo dell'intervento, con dettaglio delle tempistiche per le varie fasi, sarà sviluppato in sede di progettazione»

A un anno di distanza dal passaggio di competenze tra la Regione Toscana e il Comune di Piombino per la messa in sicurezza delle due discariche dismesse di Poggio ai venti – dismesse rispettivamente nel 1983 e nel 1997 –, la Giunta comunale ha approvato il documento preliminare di progettazione per le opere di bonifica. «La stima...

Torneremo a guidare automobili realizzate in canapa e altre fibre vegetali?

Dalla Hempcar della Ford interamente ricavata da soia e canapa e alimentata ad etanolo, ai moderni impieghi di Bmw, Peugeot e Seat

L’iniziativa di provare ad utilizzare fibre vegetali nei processi industriali del settore automobilistico sono oggi dettate dall’esigenza di realizzare materiali a bassa impronta di carbonio. Con questo tipo di produzioni si cerca di esercitare un bassa pressione ambientale durante i loro processi di produzione ma anche di prevedere percorsi di smaltimento più sostenibili. Lo studio,...

I vincitori del XVII edizione del Premio Ambiente e Legalità

11 storie premiate a Festambiente da di Legambiente e Libera: forze dell’ordine, capitanerie di porto, magistratura e iniziative editoriali

C’è chi combatte l’abusivismo costiero grazie alla collaborazione di cittadini e associazioni, chi ha dato vita ad un progetto editoriale di approfondimento, curato da una redazione di donne, dedicato ai fatti che quotidianamente vedono il nostro patrimonio culturale minacciato, violato e oggetto di crimini, chi contrasta il maltrattamento di animali e le varie forme di...

Il Piano industriale di Sei Toscana entra nel vivo, avviato il confronto col territorio

Diprima: «Va accolta con favore la presentazione del paino da parte del nuovo management, subentrato dopo l’ingresso del gruppo Iren»

Dopo l’approvazione da parte del cda prima, e dell’assemblea dei soci poi, Sei Toscana ha avviato il percorso di confronto e condivisione del proprio piano industriale con l’Ato sud e con tutti i 104 Comuni che lo compongono. Il gestore unico dei servizi d’igiene urbana sul territorio ha predisposto un piano industriale da 150 milioni d’investimenti...

Calabria: a San Giovanni in Fiore sequestrato il depuratore. Inquina il fiume Neto

Legambiente Sila: i carabinieri forestali portano a galla le bugie. Parchi urbani del Neto e dell’Arvo, una soluzione nuova per risolvere un vecchio problema

I Carabinieri forestali di San Giovanni in Fiore hanno posto sotto sequestro quel che resta del depuratore dell'Olivaro che da anni creava problemi, odori nausebondi e sversamenti di acque non depurate nel fiume Neto che scorre vicino all’impianto. Per Legambiente Sila, la notizia del sequestro del depuratore «Riporta indietro di qualche decennio e fa giustizia sulle chiacchiere...

Gestione rifiuti speciali a Montelupo fiorentino, Arpat rileva irregolarità

Il Dipartimento ARPAT del Circondario empolese, tra i mesi di giugno e luglio 2021, ha effettuato accertamenti presso l’impianto di gestione rifiuti speciali non pericolosi di Montelupo Fiorentino, in collaborazione con i Carabinieri Forestali di Empoli. I sopralluoghi di ARPAT si sono svolti sia presso il sito di via Maremmana a Montelupo, dove l'azienda effettua le operazioni...

Tari, ecco perché la gestione dei rifiuti urbani ha costi tanto diversi lungo lo Stivale

Al nord maggiori livelli di raccolta differenziata hanno effetti benefici sulla spesa, mentre al centro-sud accade il contrario

La Corte dei conti ha approvato la relazione Prime analisi sulla qualità della spesa dei Comuni sulla gestione di alcuni rilevanti servizi comunali – funzioni di amministrazione, gestione e controllo, polizia locale e rifiuti –, dalla quale emerge un quadro profondamente disomogeneo a livello territoriale in termini di impiego di risorse e qualità dei servizi....

Dopo la discarica, una collina fiorita grazie all’idrosemina con la sulla

Una specie erbacea leguminosa è “l’ingrediente segreto” con cui Scapigliato sta già favorendo il reinserimento paesaggistico delle parti di discarica dove sono finiti i conferimenti di rifiuti

Una volta terminati i conferimenti di rifiuti, che ne è di una discarica? Quella gestita da Scapigliato a Rosignano Marittimo si appresta già ad essere restituita al paesaggio naturale, attraverso un innovativo approccio all’idrosemina che permetterà di trasformare la discarica in una collina dalla vegetazione rigogliosa, come spiega Paola Ribeiro Franci – la responsabile comunicazione...

Il Po riversa nell’Adriatico circa 145 tonnellate di microplastiche l’anno

«Il problema è il rischio del loro trasferimento e accumulo lungo la catena alimentare»

Quante ne contiene il più grande fiume italiano? «Abbastanza – spiega Michele Mistri, coordinatore del corso di laurea di Tecnologie agrarie e Acquacoltura del Delta dell’Università di Ferrara – all’Adriatico ne arrivano qualcosa come circa 145 tonnellate all’anno, è quanto emerge dai dati che abbiamo raccolto alla sezione del fiume presso Santa Maria Maddalena. E’...

L’economia circolare si presenta a Festambiente, nel segno della gomma riciclata

Grazie al riciclo dei pneumatici fuori uso, a Rispescia sono nati campi da calcio e da basket, l’area minigolf, la riqualificazione acustica dell’auditorium, piste ciclabili, arredi urbani e aree relax

Domani tornerà ad aprirsi il sipario su Festambiente, la kermesse ambientalista organizzata come ogni anno da Legambiente a Rispescia, dove di riciclo non si parla soltanto. Grazie ad Ecopneus, la società consortile che rappresenta il principale operatore della raccolta e del recupero dei pneumatici fuori uso (Pfu) in Italia, dal 2014 è stata realizzata negli...

Fuochi sulla spiaggia d’agosto alla Sterpaia

Legambiente: «E’ la dimostrazione che il Parco della Sterpaia è lasciato a se stesso»

Alcuni soci di Legambiente hanno improvvisato una passeggiata nella notte classica del rito “della spiaggiata” che ogni anno si consuma il 14 Agosto. Con dispiacere ed amarezza hanno potuto vedere come l’arenile dell’intero parco sia stato preso d’assedio da migliaia di persone, soprattutto giovani, riversati in spiaggia e nella fascia dell’anteduna.  Tralasciando gli aspetti sanitari...

Arpat, verifiche in corso a Poggibonsi per l’incendio all’impianto di gestione rifiuti Eco-gest

Nel corso del sopralluogo di oggi sono stati effettuati campionamenti di matrici ambientali nelle aree di maggiore ricaduta delle sostanze che possono essersi sprigionate durante l'incendio

Sabato 14 agosto 2021 intorno alle ore 11,00 si è sviluppato un incendio presso l’impianto di gestione rifiuti Eco-gest Srl in loc. San Giorgio a Poggibonsi (SI). Sul posto, per tutta la giornata, sono intervenuti anche tecnici del Dipartimento ARPAT di Siena, attivati dalla Sala Operativa della Protezione Civile della Città Metropolitana di Firenze. Nella...

Nella Calabria che brucia, la Lega lancia dall’elicottero bustine di plastica e mascherine sulle spiagge e in mare

Legambiente: «In spregio delle norme nazionali e comunitarie in materia di tutela ambientale nonché contro ogni regola di buon senso civico»

La notizia è stata rilanciata direttamente sulla sua pagina Facebook dal presidente nazionale di Legambiente Stefano Ciafani: «Nella Calabria colpita al cuore dagli incendi e dall'inquinamento un candidato della Lega fa campagna elettorale anni '80, per le imminenti elezioni regionali, sul litorale della provincia di Cosenza, facendo lanciare da un elicottero che vola a bassa...

Clima, impossibile rispettare i limiti indicati dal rapporto Ipcc? A Siena l’hanno già fatto

Con un territorio di 3.820 kmq e oltre 265mila abitanti, la Provincia ha raggiunto la carbon neutrality nel 2011 e da allora assorbe più gas serra di quanti ne emetta

Il record europeo di caldo (48,8 °C) registrato a Siracusa e i devastanti incendi che in queste settimane stanno attraversando la penisola ci ricordano quanto sia urgente la lotta alla crisi climatica in corso: in Italia il surriscaldamento sta procedendo a velocità più che doppia rispetto alla media globale, e gli eventi meteo estremi sono...

Inquinamento da plastica e acidificazione degli oceani riducono lo sviluppo del krill antartico (VIDEO)

Nanoplastiche, acidificazione e clima potrebbero essere un mix che sconvolgerà la catena alimentare marina antartica

«L'inquinamento da plastica, combinato con l'acidificazione degli oceani, ostacola lo sviluppo del krill antartico nell'Oceano Antartico». A rivelarlo è lo studio “The effects of combined ocean acidification and nanoplastic exposures on the embryonic development of Antarctic krill” pubblicato recentemente su Marine Frontiers da un team di ricercatori britannici. Al British Antarctic Survey (BAS) spiegano che «Il...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 70
  5. 71
  6. 72
  7. 73
  8. 74
  9. 75
  10. 76
  11. ...
  12. 269