Rifiuti e bonifiche

Rifiuti da riciclo, Lucart taglia i fanghi di oltre il 20% in due stabilimenti toscani

Complessivamente, per ogni tonnellata di carta prodotta si generano altre 0,244 di rifiuti da gestire

Che fine fanno i rifiuti degli imballaggi in carta e cartone raccolti in modo differenziato dai cittadini? Rappresentano un input dell’economia circolare, e tornano ad essere materia prima da immettere sul mercato sotto forma di nuovi prodotti grazie a una complessa filiera industriale che ha il suo perno nelle cartiere: dei veri e propri impianti...

Goletta verde e Goletta dei laghi 2021: il bilancio finale di Legambiente

Su 389 punti totali campionati, 1 ogni 3 è risultato oltre i limiti di legge. Foci dei fiumi inquinate nel 58% dei casi

 «Mala depurazione e scarichi illegali restano il principale nemico del mare e delle acque interne». A confermarlo sono i dati del bilancio finale di Goletta Verde e Goletta dei laghi, le due campagne itineranti di Legambiente che quest’estate, con un team di oltre 300 volontari e volontarie dei Circoli di Legambiente, hanno monitorato mare e...

Marea nera al largo del Giappone

Mercantile si divide in due dopo essersi arenato nel porto di Hachinohe

Le autorità giapponesi sono al lavoro per contenere uno sversamento di idrocarburi in mare dopo che una nave mercantile che si è arenata in un porto nel nord del Paese oggi si spezzata in due. Ieri la Crimson Polaris, battente bandiera di Panama, si è arenata nel porto di Hachinohe nella prefettura di Aomori, situata...

I paguri sono attratti da alcune tossine presenti nelle plastiche. Problemi anche per i mitili

A mettere in difficoltà i Paguri eremita sarebbe un mix di problemi legati anche al cambiamento climatico

Secondo una ricerca realizzata da un team dell'università di Hull. «I paguri eremita potrebbero essere "eccitati" da un additivo rilasciato dalla plastica nell'oceano». Si tratta dell’oleamide è un additivo plastico già noto per essere un feromone sessuale – o “stimolante” – per alcune specie marine come i gamberetti. Il team di ricercatori dell'università di Hull,...

Rifiuti, è Marco Giunti il nuovo amministratore unico di Rea spa

Si è tenuta ieri l’assemblea che ha definito il nuovo assetto della società operativa locale di Retiambiente

Dopo le improvvise dimissioni del Consiglio d’amministrazione di Rea spa, società operativa locale (Sol) di Retiambiente – il gestore unico dei servizi d’igiene urbana dell’Ato Toscana costa –, si è tenuta ieri l’assemblea che ha definito il nuovo assetto societario. L’assemblea ha nominato l’avvocato Marco Giunti come nuovo amministratore unico di Rea, dopo avervi individuato...

Cermec, il biodigestore da 23,4 milioni di euro inizia a prendere corpo

Ciacci: «Siamo soddisfatti del percorso di progressiva conversione impiantistica verso l’economia circolare»

Da un impianto di trattamento meccanico biologico (Tmb) per i rifiuti indifferenziati a un polo industriale votato all’economia circolare, con al centro un biodigestore anaerobico in grado di valorizzare la frazione organica dei rifiuti differenziata dai cittadini: è questo il cuore del Piano industriale elaborato da Cermec – società interamente pubblica, partecipata dai Comuni di...

Il biogas di Scapigliato alimenterà le auto elettriche a Rosignano Marittimo

In arrivo 10 colonnine sul territorio comunale, saranno installate entro la prossima estate

Le auto elettriche rappresentano il nuovo paradigma della mobilità sostenibile, ma per diffondersi hanno bisogno di un’adeguata infrastruttura di ricarica: per questo il Comune di Rosignano Marittimo e Scapigliato srl – la società soggetta a direzione e coordinamento del Comune, attiva nell’economia circolare – hanno unito le forze per mettere a disposizione del territorio 10...

I sindaci del livornese chiedono un incontro a Regione e Governo per il rilancio dell’area

«Individuare percorsi di miglioramento di impianti industriali esistenti, al fine di adeguarli alle rinnovate sensibilità sul tema della sostenibilità ambientale». Osservata speciale la raffineria Eni di Stagno

A distanza di oltre un anno e mezzo dall’ultima riunione del comitato esecutivo dell'Accordo di Programma per il rilancio competitivo dell'area costiera livornese – sottoscritto l’8 maggio 2015 –, i sindaci di Livorno, Rosignano Marittimo e Collesalvetti si sono rivolti congiuntamente a Governo e Regione per chiederne una nuova convocazione: l’obiettivo è di giungere all’aggiornamento...

Goletta verde, a Riccione la foce del Marano è inquinata da 10 anni

Fagioli (Legambiente): «Questo significa che nulla è stato fatto per migliorare la depurazione, e che persistono le criticità alle foci dei fiumi»

I volontari e le volontarie di Goletta verde hanno campionato 11 punti nella costa romagnola, tra il 19 e il 20 luglio, di cui 7 foci e 4 punti in spiaggia. 2 i campioni risultati oltre i limiti di legge ed entrambi sono foci di fiumi: la foce del canale Ferrari in località Punta Marina...

Plastiche monouso, dal Governo via libera alla versione italiana della direttiva Sup

Il Cdm esclude la messa al bando sia per articoli monouso biodegradabili e compostabili, sia per quelli con rivestimenti in plastica inferiori al 10% del peso

Tra i decreti legislativi per il recepimento di direttive europee approvati ieri dal Governo, spicca quello relativo all’attuazione della 2019/904 sulla “riduzione dell’incidenza di determinati prodotti di plastica sull’ambiente”, ovvero la direttiva Sup che comprende un divieto per articoli monouso in plastica come posate, piatti, cannucce. Nata nel 2019 per contrastare l’utilizzo delle plastiche monouso...

Dal 18 al 22 agosto torna Festambiente

A Rispescia (GR) la prima manifestazione in Europa certificata Ecoevents

Dal 18 al 22 agosto, a Rispescia (Gr), alle porte del Parco della Maremma, torna Festambiente, la manifestazione nazionale di Legambiente. Come ogni anno, il Cigno Verde accende i riflettori sulla sostenibilità, dimostrando che fermare la crisi climatica è possibile, a patto che si agisca subito. Gli organizzatori spiegano che «Per il secondo anno consecutivo, Legambiente...

La sentenza del Consiglio di Stato sul Css-combustibile, spiegata

È stato confermato l’impianto del Dm 22/2013 che disciplina l’End of waste del combustibile solido secondario ricavato da rifiuti

Il Consiglio di Stato, con sentenza n. 5535/21, ha ripristinato l’impianto originario del Dm 22/2013 (il cosiddetto “decreto Clini”) che disciplina i requisiti per la cessazione della qualifica di rifiuto del Css-combustibile, ovvero determinate tipologie di combustibili solidi secondari derivati da rifiuti. Di per sé, il Css è un combustibile ottenuto dalla componente secca (plastica,...

Alia, quest’anno la raccolta di oli esausti sta crescendo del +17%

Ciolini: «Grazie alla collaborazione dei cittadini, che possono portare questi rifiuti sia ai box domotici che ai nostri altri punti di raccolta sparsi sul territorio»

Salgono a 25 i punti di raccolta oli esausti vegetali che si trovano accanto a supermercati Unicoop Firenze, che ogni anno – i dati sono al 2020 per 22 strutture Olly fornite da Eco.Energy – raccolgono 230 tonnellate di oli esausti: stamani sono stati infatti inaugurati due nuovi box domotici a Scandicci, accanto al Coop.Fi di...

Niente discarica per i gessi rossi, la Regione Toscana difende la scelta dell’ex cava

Arpat: «Le rilevazioni che abbiamo condotto in circa 15 anni hanno messo in evidenza la mancata correlazione tra la composizione delle acqua di falda e le sostanze rilasciate dai gessi rossi»

Secondo i dati raccolti da Regione Toscana e Arpat, e presentati ieri alla stampa, dai gessi rossi collocati a Montioni nell’ex cava di Poggio Speranzona «non sono derivati problemi ambientali» nell’area. Una conclusione per molti versi opposta a quella cui è giunta la commissione parlamentare Ecomafie, che a marzo ha già indicato la necessità di una...

Tari, al via la nuova regolazione Arera Mtr-2: non solo raccolta, più attenzione agli impianti

I livelli di differenziata, l’effettiva gestione dei rifiuti e la prossimità impiantistica diventano con variabili quantitative che determinano la tassa che pagheranno i cittadini

Dopo un ampio giro di consultazioni con le regioni e gli operatori di settori, l’Arera – l’Autorità di regolazione per energia reti e ambiente – ha deliberato oggi l’avvio del secondo periodo di regolazione Tari (Mtr-2), valido dal 2022 al 2025. Si tratta dell’atteso aggiornamento dei criteri di riconoscimento dei costi efficienti di esercizio e...

Scapigliato, al via il bando per accogliere serre idroponiche a Rosignano Marittimo

Dalla società arriveranno elettricità e biometano da fonti rinnovabili, per un’economia circolare a km zero in grado d’integrarsi con l’agricoltura sostenibile. Attesi fino a 170 lavoratori ogni 10 ettari di serre ad alto tasso d’innovazione

Dai diamanti non nasce niente mentre dal letame nascono i fiori, cantava De André, un principio semplice che a Rosignano Marittimo troverà casa in una versione più innovativa, capace di fondere economia circolare e agricoltura: i rifiuti organici raccolti in modo differenziato (e non) dai cittadini diventeranno il motore di innovative serre idroponiche, in grado...

Gestione rifiuti, Retiambiente ha un nuovo direttore generale: Urbano Dini

«È mia intenzione mettere a disposizione della società e dei molti Comuni serviti tutto l'impegno possibile»

A poco più di un mese dall’avvio dell’incarico, Retiambiente ufficializza oggi l’arrivo di Urbano Dini nel ruolo di direttore generale: resterà in carica fino al 30 giugno del 2024, una fase centrale per strutturare l’attività del nuovo gestore unico dei servizi d’igiene urbana nell’Ato Toscana costa. Dopo un’attesa lunga tredici anni, dal 1 gennaio 2021...

Rimateria, che sta succedendo? Il sindaco di Piombino convoca un’assemblea pubblica

Ferrari: «Il fallimento della società Rimateria ha cambiato profondamente la situazione, per questo abbiamo sentito l’esigenza di raccontarne i dettagli»

A oltre due anni di distanza dall’interruzione delle assemblee pubbliche che Rimateria organizzava mensilmente, stavolta è il Comune di Piombino a convocarne una per illustrare alla cittadinanza il proprio punto di vista sull’evoluzione societaria, dopo il fallimento ufficializzato a maggio. «Il fallimento della società Rimateria ha cambiato profondamente la situazione, per questo abbiamo sentito l’esigenza...

Iren chiude il primo semestre 2021 in crescita, gestite oltre 1.752 mila tonnellate di rifiuti

Boero: «Particolarmente positivo il contributo delle società acquisite nel 2020, I.Blu e Unieco, che ci hanno consentito di sviluppare nuove filiere di business»

Il cda Iren ha approvato oggi i risultati conseguiti dal gruppo nel primo semestre 2021, in forte crescita rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso, profondamente segnato dalla pandemia: i ricavi arrivano a 2 mld di euro (+9,8%) e l’utile netto a 193 mld di euro (+45,6%), con gli investimenti in crescita (+9,8%) a 279 milioni...

Rimosso dai fondali di Montecristo il relitto del Bora Bora

In corso al largo di Montecristo le ultime operazioni di recupero del peschereccio affondato nel 2019

Nel mare di Montecristo, nel Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano, sono in corso le ultime operazioni di recupero delle ultime parti del relitto del motopesca Bora Bora, che naufragò sulla costa dell’isola nella notte del 12 giugno 2019, infrangendosi sulle sue pareti rocciose, nel cuore del Santuario internazionale dei mammiferi marini Pelagos. Allora il presidente del...

Sienambiente approva il bilancio 2020: calano i rifiuti trattati ma l’utile cresce

Rosini: «Si tratta di risultati frutto di strategie e scelte industriali che oggi sono totalmente coerenti rispetto alla visione della transizione ecologica»

Sienambiente, la società a partecipazione pubblica con una dotazione impiantistica centrale per l’economia circolare senese, nel corso del 2020 ha trattato 207mila ton di rifiuti: il 2,5% in meno rispetto all’anno precedente a causa della crisi economica causata dalla pandemia da Covid-19, ma nello stesso periodo l’utile è cresciuto del 41% fino a toccare quota...

Dall’Università di Pisa un nuovo metodo per decontaminare i sedimenti di dragaggio

Il protocollo messo a punto dall’Ateneo toscano ha permesso di decontaminare i sedimenti dei porti di oltre il 60% dei metalli pesanti in soli 100 giorni

Una volta prelevati dal fondale marino, per la nostra normativa i sedimenti di dragaggio sono considerati rifiuti e come tali possono essere recuperati – quando possibile – o debbono essere adeguatamente smaltiti. Grazie al progetto Grrinport (acronimo di Gestione sostenibile dei rifiuti e dei reflui nei porti), adesso la prima alternativa ha delle chance in...

L’impatto ambientale dell’acqua in bottiglia è fino a 3.500 volte maggiore di quello dell’acqua del rubinetto

Un nuovo studio confronta gli impatti sulla salute e sull'ambiente delle singole opzioni per il consumo di acqua a Barcellona

Negli ultimi anni, a livello globale il consumo di acqua in bottiglia è aumentato considerevolmente. Sulla base di ricerche precedenti, questa tendenza può essere in parte spiegata da fattori soggettivi come la percezione del rischio, il gusto, l'odore, la mancanza di fiducia nella qualità dell'acqua del rubinetto e il marketing da parte delle aziende di acqua...

La plastica è una trappola evolutiva per le giovani tartarughe marine

Lo stomaco delle tartarughe marine è pieno di detriti di plastica dannosi

L'inquinamento da plastica è diventato una delle minacce più pressanti per la fauna marina. Si stima che più di 700 specie marine, dalle gigantesche balenottere azzurre ai piccoli cirripedi, abbiano avuto interazioni con la plastica negli oceani. La plastica ora costituisce l' 80% di tutti i detriti marini e si trova ovunque, dalle acque superficiali ai sedimenti di acque...

Goletta dei Laghi: nel Lazio 26 punti monitorati in 10 laghi, 5 prelievi fuori norma

Tutto a posto nei laghi di Canterno, Fogliano, Fondi, Sabaudia, Bracciano, del Salto, Albano e Vico. Nei laghi Bolsena e Turano due punti fortemente inquinati e 3 inquinati

Sono stati 26 i punti monitorati in 10 diversi laghi laziali e sottoposti ad analisi microbiologiche. In particolare sul lago di Bolsena, nel viterbese, 4 punti su 7 sono risultati fuori dai limiti. Il  giudizio di "Fortemente inquinato" è stato assegnato al prelievo effettuato alla foce del Fosso del Ponticello canale in località Prati Renari, nel comune di San Lorenzo Nuovo, un punto...

Approvato all’unanimità il Piano industriale di Sei Toscana da 150 mln di euro: ecco i nuovi obiettivi

Fabbrini: «In questi giorni inizierà il necessario percorso di confronto e condivisione del piano con l’Autorità di ambito e tutte le amministrazioni locali»

Dopo il via libera arrivato dal cda a fine giugno, adesso anche l’assemblea dei soci di Sei Toscana – il gestore unico dei servizi d’igiene urbana nei 104 Comuni dell’Ato sud – ha approvato all’unanimità il nuovo Piano industriale da oltre 150 milioni d’investimenti nei prossimi 5 anni, oltre al bilancio d’esercizio 2020 e il...

Vanno a ruba gli alberi di Scapigliato per compensare la CO2: già chiesti 15mila olivi

Giari: «Non pensavamo che ci sarebbe stata una risposta così positiva da parte delle aziende e dei cittadini»

Quindicimila olivi in un mese, ovvero dall’apertura del bando lanciato da Scapigliato per regalare al territorio alberi pregiati – tutti di cultivar autoctone e certificate – e raggiungere un triplo obiettivo: compensare le emissioni di CO2 emesse nel corso degli anni dalla vecchia discarica, tutelare il paesaggio e promuovere lo sviluppo socioeconomico locale con la...

Premio innovazione amica dell’ambiente 2021: prorogati i termini d’iscrizione

C’è tempo fino al 15 settembre per partecipare. Diverse le categorie per le quali potere concorrere, con premi in denaro da 3 mila euro per i primi classificati

C’è ancora tempo per partecipare al Premio all’Innovazione Amica dell’Ambiente 2021: prorogati al 15 settembre prossimo i termini d’iscrizione al primo concorso nazionale dedicato all’innovazione ambientale promosso da Legambiente in partnership con Groupama Assicurazioni e in rete con altri enti, associazioni e istituzioni. Giunto alla sua 17esima edizione, il Premio – realizzato quest’anno con il...

Petrolio, acido, plastica: il mare di Sri Lanka dopo il disastro della X-Press Pearl

Una tragedia ambientale e umana ancora in corso e che non finirà molto presto

Una settimana fa, dalle immagini satellitari era visibile, appena al largo della costa dello Sri Lanka: una sottile pellicola grigia che si snodava per tre chilometri verso il mare prima di scomparire tra le onde. Secondo gli esperti si tratta dell’olio combustibile che fuoriesce ancora dalla X-Press Pearl, la portacontainer battente bandiera di Singapore che...

Mancata depurazione, l’Italia paga alla Ue multe da oltre 100mila euro al giorno

Giugni: «Lavoriamo contemporaneamente su ben 98 interventi, contando anche le altre tre procedure d’infrazione contro l’Italia non ancora sfociate in multa»

Oltre al danno ambientale, la beffa economica: a causa delle mancanze sul  fronte depurazione delle acque reflue, l’Unione europea ha attivato ormai ben quattro procedure d’infrazione a carico dell’Italia. Soltanto una di esse (per adesso) sta già costando alla collettività multe molto salate: oltre 100mila euro al giorno, sebbene l’ammontare sia in calo grazie al...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 71
  5. 72
  6. 73
  7. 74
  8. 75
  9. 76
  10. 77
  11. ...
  12. 269