Rifiuti e bonifiche

Acqua, i fontanelli alta qualità a Firenze hanno fatto risparmiare 54 milioni di bottiglie di plastica

L’equivalente di 18,9 milioni di euro risparmiati dai cittadini e oltre 11.000 tonnellate di CO2 risparmiate per l’ambiente

Da ieri pomeriggio è attivo e a disposizione dei cittadini il nuovo fontanello di alta qualità, inaugurato da Publiacqua in piazza dell’Isolotto a Firenze. Si tratta di un fontanello di ultima generazione sia nella veste esterna sia nelle strumentazioni interne in quanto dotato, tra le altre cose, di un sistema di digital signage e cioè...

Ricercatori italiani al lavoro per ottenere idrogeno verde da rifiuti, e catturare la CO2

Il progetto europeo Gico punta sulla gassificazione delle biomasse, catturando l’anidride carbonica mediante sorbenti solidi

Finanziato dal programma Horizon 2020 con circa 4 milioni di euro, Gico è un promettente progetto europeo a guida italiana, con l’Università Guglielmo Marconi nel ruolo di coordinatore ed Enea tra i partner scientifici: i suoi sforzi sono diretti a produrre idrogeno verde da biomasse e rifiuti e contemporaneamente catturare la CO2 emessa per la sua valorizzazione energetica....

Aumentano le bollette, ma non a causa delle rinnovabili (che contengono i prezzi)

Con un mercato dell’energia che cambia rapidamente occorre sciogliere tutti i nodi del permitting per le rinnovabili, semplificando le autorizzazioni degli impianti che ne aumentano tempi e costi

L'Autorità di regolazione per energia reti e ambiente (Arera) ha appena comunicato che nel terzo trimestre 2021 si attende un robusto incremento nelle bollette di elettricità e gas. Per una famiglia tipo l’energia elettrica costerà il 9,9% in più rispetto al trimestre appena concluso (da oggi il prezzo di riferimento dell’energia elettrica per il cliente...

Codice appalti, Assoambiente si schiera a favore dell’articolo 177

«Le aziende private guardano positivamente all’ampliamento delle opportunità di lavoro»

Da una parte chi paventa la possibile perdita di decine di migliaia di posti di lavoro – come le sigle sindacali Cgil, Cisl e Uil che hanno indetto ieri uno sciopero nazionale – dall’altra chi sostiene invece l’opportunità di un incremento: in questo caso Assoambiente, l’Associazione delle imprese private di igiene urbana, riciclo, recupero e...

Podere rota, c’è cromo nei terreni di riporto dei lavori stradali: da Csai la denuncia alla Dda

Frassinetti: «Nessuna correlazione con l’attività della discarica, ora sarà la Magistratura ad accertare le responsabilità di quanto accaduto»

Nel piezometro N2s (uno dei 29 pozzi di campionamento delle acque sotterranee), esterno e a monte idraulico della discarica di Podere rota, è stata riscontrata la presenza di cromo e cromo esavalente con valori non in linea con quelli storicamente registrati e del tutto anomali anche in rapporto all’assetto idrogeologico dell’area. A rivelarlo è direttamente...

Sindacati e utility uniti contro l’articolo 177 del Codice dei contratti pubblici

L’applicazione della normativa comporterebbe la necessità di esternalizzare la pressoché totalità delle attività attualmente gestite: in Toscana a rischio migliaia di posti di lavoro

Si è tenuto oggi lo sciopero nazionale – indetto da Cgil, Cisl e Uil – per modificare l'articolo 177 del Codice dei contratti pubblici che, entro l’inizio del 2022, costringerà le aziende concessionarie nei comparti gas-elettrico e dei servizi ambientali a cedere in appalto l’80% delle attività anche se svolte con propri mezzi e proprio...

Maire Tecnimont, la chimica verde italiana cresce in America latina

Al via due progetti per produrre ammoniaca verde e bioetanolo da scarti agricoli

Il gruppo Maire Tecnimont, tramite le controllate NextChem e Met Development, ha siglato un accordo con FerSam Uruguay per sviluppare progetti per la produzione di ammoniaca verde e bioetanolo in America latina, dove appunto il gruppo FerSam – che fa riferimento alla famiglia Sama-Feruzzi – detiene proprietà e gestione di aziende agricole. «Ridurre le emissioni...

Perché gli inceneritori svolgono un ruolo fondamentale nell’economia circolare

Brandolini: per centrare i target Ue la raccolta differenziata dovrà salire all’82%, fondamentale pianificare l’organizzazione dei servizi e il fabbisogno impiantistico in ogni sua fase

Troppo spesso in Italia si è sostenuto che i termovalorizzatori e l’economia circolare siano elementi in antitesi. E invece è vero il contrario. A dimostrarlo sono i dati sulla gestione dei rifiuti nel nostro Paese: i territori che registrano le percentuali più alte di raccolta differenziata e riciclo sono proprio quelli in cui è presente...

Il mare del Gargano sta affogando nella plastica di allevamenti di cozze e pesca

Greenpeace: «Ci siamo imbattuti in uno scenario scioccante con enormi quantità di rifiuti, un paradosso da parte di un settore che vive grazie al mare»

I rifiuti riconducibili alla pesca rappresentano – insieme agli imballaggi monouso dispersi nell’ambiente da cittadini incivili – le frazioni più abbondanti tra i materiali in plastica dispersi in Adriatico, sia sulle spiagge che sulla superficie marina, come mostra l’ultimo report diffuso da Greenpeace nel merito. Affacciandosi sul mare del Gargano questo problema è particolarmente evidente:...

A che punto sono le indagini della regione per sui potenziali inquinamenti da keu

Monni: «Approvata una delibera di giunta che stanzia 72.000 euro di risorse regionali aggiuntive»

La Regione è in prima linea sulla vicenda Keu per assicurare il corretto svolgimento delle attività a tutela della salute e dell’ambiente. Serve dire con estrema trasparenza che per ogni sito individuato nell’ambito dell’inchiesta della Dda di Firenze sono necessarie procedure ad hoc e specifici tempi d’intervento. Sulla Strada provinciale 26, sulla Strada regionale 429,...

Nuovo Piano industriale per Sei Toscana: 150 mln di euro per investimenti in 5 anni

Il gestore mira a superare il 70% di raccolta differenziata al 2026, con un passaggio per la maggior parte del territorio a tariffa puntuale

Il Cda di Sei Toscana – il gestore unico dei servizi d’igiene urbana nei 104 Comuni della Toscana del sud – ha approvato stamani all’unanimità il progetto di bilancio 2020 e il nuovo piano industriale che saranno poi portati all’approvazione dei soci in assemblea. Nei prossimi giorni inizierà anche il necessario percorso di confronto e...

A Pontedera il riciclo arriva (davvero) in teatro

Inaugurati i nuovi sedili realizzati da Revet, per il 35% in plastica riciclata derivata dalle raccolte differenziate toscane

Dove vanno a finire le nostre raccolte differenziate? Al Teatro Era di Pontedera, ad esempio, dove si è tenuta l’inaugurazione dei nuovi sedili realizzati da Revet, per il 35% in plastica riciclata derivata dalle raccolte differenziate toscane. Come spiega il sindaco di Pontedera, Matteo Franconi, è stata replicata nel teatro «l’operazione (che ha fatto il...

Ecco come funziona il conferimento di rifiuti nella discarica di Scapigliato

Quali scarti è possibile smaltire, e quali sono i controlli necessari a garantirne la sicurezza

In Toscana cittadini e imprese generano ogni anno circa 12 milioni di tonnellate di rifiuti – tra urbani (2,27) e speciali (9,8) –, ma sul territorio regionale non ci sono abbastanza impianti per gestirli: si stima che ogni anno almeno 8.760 tir carichi di spazzatura valichino i confini per cercarli. In questo contesto di forte sofferenza, la discarica gestita...

Ex Ilva, Legambiente: «Il Governo batta un colpo, subito una roadmap per Taranto»

Prioritario e urgente garantire l’assenza di rischi per la salute, subordinando la produzione agli esiti di una Valutazione di Impatto Sanitario. Un Accordo di programma per gestire la transizione

All’indomani della sentenza del Consiglio di Stato che lascia in funzione l’area a caldo dello stabilimento siderurgico di Taranto, la prima cosa che il Governo dovrebbe fare è disporre un immediato aggiornamento della Valutazione Preventiva del Danno Sanitario recentemente effettuata da Arpa Puglia (che indica che la produzione autorizzata di 6 milioni di tonnellate, con gli impianti oggi in funzione,...

Forum Pa, Cispel unica premiata toscana grazie al catalogo “Utilities e sostenibilità”

Dominici: «I vincitori del premio stanno puntando su progetti per la ripartenza che mettono al centro innovazione e sostenibilità»

Nel corso dell’ultima giornata di Forum Pa 2021 – la manifestazione digitale che ha affrontato stavolta i temi centrali del Pnrr – è stata assegnata la quarta edizione del “Premio Pa sostenibile e resiliente 2021”, con Conf,eservizi Cispel Toscana come unica premiata sul territorio regionale. Il premio, promosso da Fpa insieme all’ASviS (Alleanza italiana per...

Csai al lavoro per ricavare biometano dalla discarica di Podere Rota

«Per rendere ancora più virtuoso l'utilizzo del biogas, stiamo progettando anche un impianto di produzione di biometano per autotrazione, con tanto di stazione di servizio davanti alla discarica»

La partecipata pubblica Csai, che gestisce a Podere Rota l’omonima discarica per rifiuti speciali non pericolosi, sta affrontando da tempo l’iter autorizzativo per proseguire (o meno) col suo progetto di sviluppo a servizio dell’economia circolare composto da numerosi tasselli, tra cui «un impianto di produzione di biometano per autotrazione con tanto di stazione di servizio...

Versalis e Saipem insieme per produrre bioetanolo da biomasse lignocellulosiche

Alfani: «L’accordo avrà un ruolo fondamentale nel posizionamento a livello internazionale della tecnologia, nata e sviluppata tutta in Italia»

Saipem e Versalis, la società chimica di Eni, hanno firmato un accordo per produrre e promuovere su scala globale Proesa, la tecnologia proprietaria Versalis per la produzione di bioetanolo e di prodotti chimici da biomasse lignocellulosiche. Da Eni spiegano che questa tecnologia «non utilizza come materia prima colture destinate all’alimentazione umana, ma produce il bioetanolo...

Il Consiglio regionale toscano vuole il Piano per la tutela dall’amianto, ma non le discariche

Approvata all’unanimità la mozione della Lega per renderlo una priorità all’interno del Piano regionale di sviluppo

Il Consiglio regionale della Toscana ha approvato ieri all’unanimità una mozione – poi emendata – presentata da Elisa Montemagni (Lega) come prima firmataria, che chiede a presidente e Giunta regionale di presentare quanto prima il Piano regionale per la tutela dall’amianto, con i necessari finanziamenti, e prevederlo come priorità all’interno del Piano regionale di sviluppo....

Lo stato di salute del Mare. Il contributo del Cnr al secondo World ocean assessment Onu

Plancton, habitat del ghiaccio marino e impatto dei rifiuti sull’oceano

Nel 2015, il primo World Ocean Assessment (WOA I) ha messo in guardia che molte aree dell'oceano erano state gravemente degradate. La seconda valutazione degli oceani mondiali (WOA II), pubblicato ad aprile dall’Onu, è  il risultato del secondo ciclo del “Regular Process for Global Reporting and Assessment of the States of the Marine Environment, including Socioeconomic Aspects” ...

Sin di Orbetello, crescono le risorse stanziate ma le bonifiche sono sempre allo 0%

Monni: «Abbiamo posto solide basi per l’avvio della bonifica dell’area ex Sitoco, che permetteranno di restituire 6 ettari alla Laguna di Orbetello»

Perimetrato nel lontano 2002, per il Sin (Sito d’interesse nazionale) di Orbetello ci sono oggi 34,5 milioni di euro a disposizione per le bonifiche: sono quelli previsti dall’Accordo di programma siglato nel febbraio 2018 tra Regione Toscana, Comune e l’allora ministero dell’Ambiente (che eroga le risorse). Un accordo che prevedeva 17 milioni di euro da...

Portoferraio: deposito incontrollato di rifiuti messo sotto sequestro dalla Capitaneria di Porto

Un terreno di 4.500 m2 in un’area oggetto più volte delle attenzioni della associazioni ambientaliste

Oggi, a San Giovanni, nel Comune di Portoferraio, il personale militare della Capitaneria di Porto di Portoferraio - Nucleo operativo di polizia ambientale ha posto sotto sequestro «un terreno privato di circa 4500 m2 adibito a deposito incontrollato di rifiuti, , sul quale sono stati rinvenuti 35 veicoli, 3 ciclomotori per lo più fuori uso...

Non solo Nimby, in Lombardia c’è il biometano che piace

Alla cooperativa agricola Pieve Ecoenergia gli apprezzamenti per il nuovo impianto da sindaco e Regione

Il moltiplicarsi delle sindromi Nimby e Nimto è uno dei principali elementi che frena in Italia lo sviluppo delle fonti rinnovabili, e il biometano non fa eccezione: Francesco Ferrante – vicepresidente Kyoto club e Coordinamento Free – ha segnalato finora ben 174 casi di opposizioni Nimby, mentre Legambiente ha elaborato una campagna contro le fake news diffuse sul tema....

Al via anche a Livorno l’operazione reti fantasma della Guardia Costiera

Lo scorso anno ne sono state rimosse oltre 7 tonnellate, pari a circa 240mila bottigliette di plastica

Anche davanti alla costa livornese, così come su tutta la fascia costiera nazionale, prende il via l’operazione “Reti fantasma” a cura della Guardia Costiera, i cui  nuclei subacquei saranno impegnati per tutta l’estate nel recupero delle reti da pesca abbandonate o finite accidentalmente lungo i fondali marini. Un'operazione che è stata apprezzata dell'assessora all'Ambiente del...

Cambogia: 3 giovani ambientalisti arrestati e condannati per offesa al Re

Avevano filmato lo scarico delle fogne del palazzo reale direttamente in un fiume

Il 16 giugno 2021, la polizia cambogiana ha arrestato, nella capitale a Phnom Penh,  Sun Ratha, 26 anni, Ly Chandaravuth, 22 anni, e Seth Chhivlimeng, 25 anni, e Yim Leanghy, 32 anni, nella provincia di Kandal, a quanto pare colpevoli di aver documentato che delle acque reflue vengono scaricate direttamente nel fiume Tonle Sap vicino...

Servizi pubblici e comparto elettrico, a rischio (per legge) migliaia di posti di lavoro

Conseguenze attese anche su qualità e continuità dei servizi, oltre che sulla perdita di valore patrimoniale per gli enti locali proprietari

La commissione Lavoro della Camera ha audito oggi Utilitalia (Federazione delle imprese di acqua, ambiente e energia) ed Elettricità futura (principale associazione delle imprese che operano nel settore elettrico italiano) sulle conseguenze occupazionali dell’applicazione dell’articolo 177 del Codice dei contratti pubblici di cui al decreto legislativo 18 aprile 2016, n. 50. L’art 177 riguarda gli...

Scapigliato, persone e non campanili al centro dell’economia circolare toscana

Grazie all’impegno dei lavoratori parte da Rosignano Marittimo un fronte di società interamente pubbliche come presidio ambientale per la corretta gestione dei rifiuti

Ci sono momenti nella vita di ogni organizzazione in cui è necessario guardarsi in faccia e condividere il senso del lavoro che quotidianamente viene portato avanti: per questo Scapigliato srl ha convocato l’assemblea generale del personale – oltre 130 dipendenti, riuniti in sicurezza nel piazzale attiguo all’impianto di biostabilizzazione – alla presenza del sindaco Daniele Donati,...

Trasformare i rifiuti di plastica in aroma di vaniglia, utilizzando i batteri

Una soluzione gustosa al problema globale della plastica?

Lo studio “Microbial synthesis of vanillin from waste poly(ethylene terephthalate)”, pubblicato su Green Chemistry da Joanna Sadler e  Stephen Wallace della School of biological sciences dell’università di Edinburgo rivela che i comuni batteri Escherichia  coli possono essere impiegati come un mezzo sostenibile per convertire la plastica post-consumo in vanillina, il principale componente che viene estratto dei baccelli...

Gli impatti della plastica monouso da Covid-19 sull’ambiente europeo

Mascherine monouso, imballaggi e nuovi tipi di consumi al tempo delle pandemie

La pandemia di Covid-19 è un evento complesso e che ha causato impatti dirompenti, non solo sulla salute e sull’economia. La sua gestione è molto complessa, come rivela l'impatto della risposta alla prima ondata di COVID-19 sulla produzione e consumo di plastica monouso. Dal nuovo briefing dell’ European environment agency (Eea) basato sullo studio “Impact of...

Servizi ambientali, operativo il Fondo bilaterale di solidarietà per il sostegno al reddito

Con il via libera dell’Inps alla contribuzione da parte delle aziende, diventa operativo il Fondo bilaterale di solidarietà per il sostegno del reddito del personale del settore dei servizi ambientali, un comparto un comparto fondamentale dei servizi pubblici del quale fanno parte oltre 100.000 lavoratori. Il Fondo è stato istituito nell’ambito della contrattazione nazionale che...

Amianto: la Solvay S.A. condannata per la morte dell’operaio Romano Posarelli

Bonanni dell’ONA: «Sentenza storica che afferma il principio dell’integrale risarcimento dei familiari»

Il giudice del Tribunale di Livorno Sara Maffei, con sentenza di condanna a carico della Solvay accoglie le richieste dell’Osservatorio Nazionale Amianto (ONA), e dell’avvocato Ezio Bonanni, al risarcimento dei danni per la morte di Romano Posarelli stroncato, il 18 novembre 2010, da cancro polmonare causato dall’esposizione professionale ad amianto nello stabilimento di Rosignano. All’ONA ricordano che «La morte dell’operaio giunse dopo un’agonia di 122...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 74
  5. 75
  6. 76
  7. 77
  8. 78
  9. 79
  10. 80
  11. ...
  12. 269