Rifiuti e bonifiche

Greenpeace issa nell’Adriatico le vele di difendiamo il mare

Spedizione scientifica contro la crisi climatica e l’inquinamento da plastica

Parte domani da Ancona la quarta spedizione “Difendiamo il mare” di Greenpeace Italia, che punta a «documentare la bellezza e la fragilità dei nostri mari, denunciare come i cambiamenti climatici e l'inquinamento da plastica siano interconnessi e producano impatti negativi sull’ecosistema marino e sulle comunità costier»e. L’iniziativa, presentata oggi all’Università Politecnica delle Marche, nell’ambito del convegno...

I sostituti della plastica made in Jamaica

La start-up BAMBUSA ha già sostituito oltre 5 milioni di cannucce di plastica con una versione in bambù e trasforma i gusci di cocco in utensili da cucina sostenibili

Il seme che ha ispirato un'azienda giamaicana che produce alternative sostenibili ai prodotti di plastica di uso quotidiano  è stato piantato nel 2017 durante una delle ultime conversazioni tra Tricia Williamson con suo nonno: «Cosa usavi prima delle cannucce di plastica, Dada?» aveva chiesto Tricia al nonno mentre passeggiavano nella fattoria di famiglia. «Bambù», rispose...

L’insostenibilità della plastica monouso per il turismo

Ripensare bottiglie d'acqua, articoli da toeletta usa e getta, sacchetti di plastica, imballaggi e bicchieri

Mentre in tutto il mondo comincia a ripartire il turismo, uno dei settori più colpito, in alcuni casi in maniera devastante, dalla pandemia di Covid-19,  devastante Il World travel & tourism council (Wttc) e l United Nations environment programme (Unep) hanno pubblicato il rapporto “Rethinking Single-Use Plastic Products in Travel & Tourism” che affronta la...

Che spazzatura c’è in mare? Soprattutto contenitori di plastica per cibo e bevande da asporto

Il quadro più completo dell'origine e della composizione dei rifiuti negli oceani

Il nuovo studio “An inshore-offshore sorting system revealed from global classification of ocean litter”, pubblicato su Nature Sustainability da un team di ricercatori di 15 istituzioni scientifiche di 10 Paesi e guidato da Andrés Cózar e Carmen Morales de la Universidad de Cádiz (UCA), studio fornisce la prima diagnosi globale dell'origine e della composizione dei...

Qualità dell’aria, Legambiente: ecco perché Cremona e Vicenza sono tra le peggiori d’Europa

«L’eccessiva densità di allevamenti tra le principali cause della persistente cattiva qualità dell'aria in pianura padana»

Per Legambiente «Suona come ennesima conferma la classifica pubblicata oggi dall'Agenzia Europea dell'Ambiente (Eea) per la qualità dell'aria, stilata valutando l'indicatore delle polveri ultrafini (PM2,5) in 323 città dell'Unione Europea e che vede le città di Cremona e Vincenza tra le peggiori d’Europa». Gli ambientalisti del Cignop Verde evidenziano che «Nel fondo della classifica sono...

Paradossi dell’acqua “pubblica”: da soli i Comuni non investono nel servizio idrico

Gli investimenti delle gestioni “in economia” si attestano a 8 euro procapite l’anno, contro i 46 rilevati per quelle industriali

A due anni dall’ultimo report, la Fondazione Utilitatis è tornata ad aggiornare il Blue book – ovvero la monografia coi dati del Servizio idrico integrato – presentandolo al Festival dell’acqua organizzato come sempre da Utilitalia. Un appuntamento che cade in contemporanea alla Giornata mondiale contro la desertificazione (un rischio che colpisce già il 20% del...

Inaugurato a Genova il primo (e unico) impianto per produrre biometano da gas di discarica

Campora: «L’evoluzione dell’impianto Asja presso la discarica di Scarpino rappresenta un importante passo avanti verso un futuro basato sull’economia circolare»

A Monte Scarpino (Genova) è stato inaugurato oggi il primo – e finora unico in Italia – impianto di produzione di biometano da gas di discarica su scala industriale. Costruito e gestito da Asja su concessione di Amiu Genova, l’impianto è entrato in esercizio a fine 2020 e da allora ha già immesso oltre 2.000.000 m3 di biometano...

L’aumento dei rifiuti elettronici mette in pericolo la salute di milioni di bambini e donne

Rapporto Oms: azione più efficace e vincolante per proteggere i bambini dalla crescente minaccia dell’e-waste

Ogni anno, una percentuale significativa dei rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche – l’e-waste - viene esportata dai Paesi ad alto reddito verso i Paesi a basso e medio reddito, dove non sempre esistono leggi in materia o dove, se esistono, a volte vengono applicate male o restano inapplicate. In questi Paesi, i rifiuti elettronici vengono...

Rifiuti, senza impianti il costo della Tari cresce (anche) nell’Ato Toscana centro

Un monito anche per il piano regionale in fase di elaborazione: non basta programmare se poi le infrastrutture previste non si realizzano

Raccogliere i rifiuti costa – come del resto costa tenere pulita casa propria –, soprattutto se fatto tramite modalità complesse come la raccolta porta a porta; i rifiuti raccolti rappresentano “una risorsa” solo se a valle c’è un adeguato mercato di sbocco (cui dovrebbe contribuire in primis la Pa tramite gli acquisti verdi), altrimenti sono...

Rimateria, perquisizioni in corso: la Finanza indaga su bancarotta fraudolenta e reati societari

Il Comune di Piombino chiede che il curatore fallimentare venga «autorizzato immediatamente» dal Tribunale all’esercizio provvisorio della discarica

Dal Comune di Piombino, ovvero il soggetto pubblico di maggior peso all’interno della compagnie societaria di Rimateria, informano che sono state condotte «perquisizioni da parte della Guardia di Finanza di Piombino alla sede di Rimateria ma anche ad Asiu, Navarra e Unirecuperi per accertare reati di bancarotta fraudolenta e reati societari». Un’indagine partita dopo che...

Bonifica dell’amianto a Capraia: l’unione fa la forza e vince!

Un’iniziativa dei proprietari di casa di Capraia, in stretta collaborazione tra Chimica Verde bionet e il Comune di Capraia isola

Si è conclusa oggi 16 giugno, con lo scarico presso l’impianto autorizzato allo smaltimento dell’amianto di Livorno, la seconda importante bonifica sull’isola di Capraia. La prima fu promossa nel 2012 e bonificò oltre 12 tonnellate di manufatti in amianto. Questa volta sono 13,510 tonnellate in totale, tutte  rimosse in sicurezza dalla Eco Geo Ambiente di...

Acqua, all’Italia servono investimenti da 14 mld di euro ma nel Pnrr ce n’è solo un quarto

Colarullo: «Solo un massiccio piano di investimenti potrà consentire di affrontare i cambiamenti climatici e in particolare i periodi fortemente siccitosi»

L'acqua è una risorsa indispensabile alla vita quanto all’economia – in Italia dipende dall’oro blu almeno il 17,5% del Pil – ma anche una delle più minacciate dall’avanzata della crisi climatica in corso È noto da tempo che il 20% circa del nostro Paese sia a rischio desertificazione, con alcune aree (come la Sicilia) che raggiungono picchi...

Il mare più bello in Toscana: la Maremma prima. 5 Vele anche a Capraia, Costa d’Argento e Giglio e Lago dell’Accesa

L’Isola d’Elba perde posizioni a causa dell’opposizione all’istituzione dell’Area marina protetta, dei problemi per diversi servizi e per l’impatto dei cinghiali sulla biodiversità

La 21esima edizione della guida il Mare più bello 2021, presentata oggi da Legambiente e Touring Club Italiano, assegna il primo posto dei comprensori balneari più belli e sostenibili della Penisola alla Maremma Toscana, ormai ospite fissa della top ten della classifica. La Toscana è la Regione che si piazza meglio dopo la Sardegna e...

I lamantini della Florida stanno morendo a un ritmo allarmante

Fame e inquinamento la principale causa di morte di 782 lamantini, ma 52 esemplari sono stati uccisi dalle moto d'acqua

Secondo un recente rapporto della Florida Fish and Wildlife Conservation Commission (FWC) è in corso una vera e propria moria di lamantini: dal  1° gennaio e il 4 giugno in Florida ne sono stati trovati morti 782, il 10% dell'intera popolazione della Florida di questi pacifici mammiferi marini erbivori che erano stati portati quasi all’estinzione e che...

Rimateria è fallita e «non vengono gestiti neanche i presidi ambientali»

Coordinamento cantiere comune: «La situazione è gravissima non solo per il personale, ma anche per l’enorme danno ambientale che si prospetta»

Ieri il Tribunale ha emesso il decreto di fallimento senza l’esercizio provvisorio. Questo significa che da ieri i cancelli di Rimateria sono chiusi e non vengono gestiti neanche i presidi ambientali. Quindi non viene più portato via il percolato e gestito l’impianto di aspirazione del biogas. Il personale è da stamani tutto in ferie, in...

Il programma italiano per la transizione ecologica è già in ritardo

Nel frattempo continua a crescere la confusione sul fronte dell’economia circolare, con percezioni distorte (a partire dal ministro) sugli obiettivi Ue di gestione rifiuti e filiera impiantistica conseguente

A poche settimane dall’insediamento del Governo Draghi, con l’arrivo di Roberto Cingolani alla guida del dicastero della Transizione ecologica (Mite), il ministro aveva indicato quattro priorità al Sistema nazionale per la protezione dell’ambiente (Snpa): «Far comprendere cos’è la transizione ecologica, mettere a punto il Recovery plan, presentare il programma per la transizione ecologica entro fine...

Il nuovo Metodo tariffario rifiuti si avvicina, ma restano criticità da superare

I contributi di Assoambiente e del laboratorio Ref ricerche sul Mtr-2 in fase di definizione

Il Metodo tariffario rifiuti o Mtr introdotto dall’Arera nel 2019 andrà presto in pensione: con la recente pubblicazione del documento per la consultazione 196/2021/R/rif, l’Authority ha già fornito i primi orientamenti per il nuovo Mtr-2 – chiamato ad aggiornare i criteri di riconoscimento dei costi efficienti di esercizio e di investimento per il servizio integrato di...

Wwf: «La lotta al Covid frena quella all’inquinamento da plastica» (VIDEO)

Il Covid non deve ostacolare l’ambizione nazionale e globale di ridurre la plastica monouso e l’inquinamento

Nel suo ultimo paper“La lotta al Covid frena quella all’inquinamento da plastica” il Wwf Italia ricorda che «Il biennio 2020-2021 doveva segnare la svolta nella lotta ai rifiuti di plastica in natura ma il Covid ha riacceso la sfida: 7 miliardi di mascherine vengono usate ogni giorno e la loro dispersione in natura ha gravissimo impatto...

Discarica de La Grillaia, ancora niente amianto ma i controlli Arpat proseguono

«L’utilizzo di rifiuti contenenti amianto ha il vantaggio di non produrre biogas, di dar luogo ad un percolato particolarmente povero di sostanze inquinanti e di non essere soggetta a rilevanti cedimenti differenziali, consentendo di realizzare la copertura definitiva»

Nella discarica de La Grillaia di Chianni (PI) dal 1990 al 1998 sono state conferite 1,9 mln di ton di rifiuti – per il 73% rifiuti solidi urbani, 6% assimilati, 9% rifiuti speciali non pericolosi e 6% fanghi, come quelli depurazione dell’industria conciaria –, prima che con una delibera della Provincia di Pisa arrivasse lo...

È nata Acqua Toscana spa, alla guida il vicesindaco di Prato

È Simone Faggi l’amministratore unico della holding composta da 32 Comuni e il 53% di Publiacqua

Neanche una settimana dopo il primo via libera dal Consiglio comunale di Firenze, la holding pubblica pluri-partecipata che gestirà le quote pubbliche di Publiacqua ha un nome e una guida: Acqua Toscana spa, con amministratore unico il vicesindaco di Prato Simone Faggi (nella foto). Insieme a quello di Firenze, dentro la holding ce ne sono...

Oltre un quarto dei rifiuti speciali sono “rifiuti da rifiuti”

Testa (Assoambiente): «Dato su cui riflettere per impostare la nostra strategia di economia circolare»

Si possono “azzerare” i rifiuti? Una risposta indiretta quanto efficace è arrivata dall’ultimo rapporto rifiuti speciali, aggiornato come ogni anno dall’Ispra, che andando oltre l’angusto perimetro dei rifiuti urbani mostra qual è davvero la coda dell’economia circolare: anche le “attività di trattamento dei rifiuti e di risanamento” generano inevitabilmente altri rifiuti da gestire – almeno...

I cambiamenti stagionali e le fonti delle microplastiche oceaniche (VIDEO)

I satelliti rivelano fluttuazioni nel Great Pacific Garbage Patch e rilasci dal fiume Yangtze. Ma potrebbero essere anche i tensioattivi

Si stima che ogni anno circa 8 milioni di tonnellate di rifiuti di plastica entrino nell'oceano che la maggior parte venga degradata in microplastiche dall’azione del sole e delle onde. Particelle che possono essere portate a centinaia o migliaia di miglia di distanza dal punto in cui hanno fatto il loro ingresso in mare. Nessuno...

Inchiesta keu, i pozzi campionati da Arpat salgono a 33: nessuna contaminazione

«Nelle acque campionate nei pozzi privati non si riscontrano attualmente effetti derivanti dall'utilizzo di aggregati riciclati contenenti keu nei cantieri del lotto V della SR 429»

Dopo l’indiscrezione riportata nei giorni scorsi dal Tg regionale e poi ampiamente rilanciata dai media locali, secondo la quale sulla strada regionale 429 tra Brusciana e Molin Nuovo – nell’empolese – sarebbero state rilevate concentrazioni di sostanze inquinanti da 50 a 100 volte oltre i limiti di legge, è direttamente l’Arpat ad aggiornare sui presunti...

Col fallimento Rimateria a rischio anche la strada 398 e la bonifica dell’area Enel

A Sinistra: «Da oltre sei mesi tutte le autorità sono a conoscenza di queste richieste di conferimento di rifiuti locali pervenute a Rimateria, ma nonostante questo è stata fatta fallire»

Ancora dal Tribunale di Livorno non è neanche arrivato il nome del curatore, ma l’annunciato fallimento di Rimateria sembra già mettere alle corde ogni velleità di economia circolare in Val di Cornia. Mentre qualcuno chiedeva a Rimateria la missione impossibile di sostituirsi ai soggetti preposti per le bonifiche del Sin che Piombino aspetta da almeno...

Stiamo rimpicciolendo le balene franche nordatlantiche in via di estinzione

Le balene sono circa 1 metro più corte di 40 anni fa. Anche i cuccioli delle femmine che restano impigliate durante l'allattamento sono più piccoli

Le balene franche nordatlantiche (Eubalaena glacialis) adulte misurano dagli 11 ai 17 metri di lunghezza e pesano fino a oltre 60 tonnellate; l'esemplare misurato più grande era lungo 18,2 metri e pesava 106,5 tonnellate. Ora, gli impigliamenti negli attrezzi da pesca e altri fattori stanno facendo regredire la crescita delle balene franche nordatlantiche, una nuova...

Gestione rifiuti in Toscana, ecco le 5 criticità cui il nuovo Piano rifiuti deve rispondere

De Girolamo (Cispel): mancano gli impianti ed esportiamo 210mila ton di frazione organica e 30mila di indifferenziato l’anno, cui si aggiunge lo stato di crisi della gestione dei rifiuti speciali

La Toscana scende nella classifica italiana della gestione dei rifiuti. Lo testimonia il Rapporto della Fondazione Ref ricerche sulla pianificazione regionale da poco pubblicato. Quattro i punti critici dei dati toscani. Primo: la percentuale di raccolta differenziata è al 62%, ancora sotto il target del 65% indicato dalla normativa nazionale. Il tasso di riciclo effettivo...

I Paesi europei ad alto reddito sono quelli che scaricano più rifiuti in mare. L’Italia la peggiore dopo la Turchia

Quasi tutti i rifiuti di plastica che arrivano in mare provengono da piccoli fiumi, torrenti e canali di scarico, non dai grandi fiumi

Lo studio “Floating macrolitter leaked from Europe to the ocean”, pubblicato su Nature Sustainability da un team internazionale di ricercatori guidato dall’Universidad de Cádiz rivela che i Paesi europei scaricano in mare più di 600 milioni di macrorifiuti galleggianti (oggetti superiori a 2,5 cm) in un solo anno. I ricercatori dell’università spagnola ricordano che «Attraverso...

Ispra, in Toscana tornano a crescere i rifiuti speciali generati (e quelli esportati)

Nel 2019 generate 10,1 milioni di tonnellate, per il 32,7% derivanti dal trattamento dei rifiuti e delle acque reflue

Il Lazio ha scalzato la Toscana in qualità di prima regione dell’Italia centrale per quantità di rifiuti speciali generati, ma nonostante ciò il Rapporto Ispra 2021 mostra dati in crescita per la nostra regione: nel 2019 sono 10,1 milioni le tonnellate prodotte, il 95,6% delle quali costituite da rifiuti speciali non pericolosi cui si aggiungono...

PlasticheAMare: nel Parco di Migliarino San Rossore Massaciuccoli cittadini e scienziati insieme per un oceano pulito

Intanto partono le visite guidate gratuite alla scoperta dell’ecosistema dunale

Gli obiettivi di PlasticheAMare, un progetto promosso dall’associazione Sons of the Oceans in collaborazione con il corso di laurea magistrale in scienze ambientali dell’università di Pisa e con Thalassa – Marine Research and Science Communication, sono quelli di «Proteggere il mare dall'inquinamento ed in particolare dalla plastica, coinvolgendo i cittadini sia in campagne mirate di pulizia dell’ambiente marino e costiero,...

Ispra, i rifiuti speciali crescono 24 volte più velocemente del Pil e gli impianti non bastano

L’export segna +13,4%: i due terzi sono scarti dell’economia circolare che non vogliamo gestire

Nell’ultimo anno prima della pandemia, ovvero il 2019, i rifiuti speciali generati in Italia sono cresciuti del 7,3% – mentre il Pil saliva di un misero +0,3%, oltre 24 volte meno – assestandosi a quota 154 milioni di tonnellate. Si tratta di scarti provenienti da attività industriali, commerciali, sanitarie, ecc. Tutti rifiuti di cui generalmente...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 75
  5. 76
  6. 77
  7. 78
  8. 79
  9. 80
  10. 81
  11. ...
  12. 269