Rifiuti e bonifiche

I rifiuti di plastica marini si spiaggiano o galleggiano vicino alla costa (VIDEO)

Il Mediterraneo tra i mari più inquinati. I grandi progetti per ripulire l’oceano aperto sono troppo costosi e poco efficaci

L'inquinamento da plastica degli oceani è uno dei maggiori problemi ambientali del nostro tempo. Tuttavia, si sa molto poco sulla quantità di plastica distribuita a livello globale nell'oceano. Finora i modelli basati sulle correnti oceaniche suggerivano che la plastica si raccolgliesse principalmente in grandi vortici oceanici, ma lo studio “Global simulations of marine plastic transport show plastic...

Disastro ambientale a Sri Lanka: affonda la nave carica di sostanze chimiche e petrolio

La nave, respinta da Qatar e India perché perdeva acidi nitrico, è stata fatta entrare dallo Sri Lanka nelle sue acque territoriali

La X-Press Pearl, una portacontainer battente bandiera di Singapore che  era in fiamme da quasi due settimane al largo delle coste dello Sri Lanka, sta affondando e le centinaia di tonnellate di petrolio contenute nei suoi serbatoi potrebbero finire in mare, devastando la vita marina e le coste. Negli ultimi giorni erano intervenute le marine...

Alle Galapagos trovata plastica sulle spiagge, in mare e negli animali

Microplastica nelle iguane “Godzilla”, nei grandi vertebrati marini e negli invertebrati alla base della catena alimentare

Lo studio "Plastic contamination of a Galapagos Island (Ecuador) and the relative risks to native marine species", pubblicato su Science of the Total Environment da un team di ricercatori dell'Università di Exeter, dal Galapagos Conservation Trust (GCT) e dal Galapagos Science Center, ha trovato plastica in tutti gli habitat marini dell'isola di San Cristobal, dove...

Nimby, Nimto e niente impianti: la crisi nella gestione rifiuti fotografata dalla Corte dei Conti

A monte ci sono problemi di comunicazione: «Una consapevolezza collettiva pare mancare quando l’attenzione si sposta dalla raccolta differenziata agli impianti di trattamento, riciclo e recupero energetico, necessari alla valorizzazione dei rifiuti e alla chiusura del ciclo»

Il paradosso di un’economia circolare “senza impianti” è la grande aporia che frena ogni ambizione di transizione ecologica nella gestione rifiuti italiana, certificata stavolta dalla Corte dei conti nel suo Rapporto 2021 sul coordinamento della finanza pubblica. Un’analisi incentrata sui rifiuti urbani – una piccola parte rispetto al totale di quelli che generiamo, ma la...

Gli orientamenti Ue per l’applicazione delle norme su plastica monouso e monitoraggio degli attrezzi da pesca

Un altro passo verso l’economia circolare e la protezione del mare

Accolta dalle proteste dell’industria della plastica europea e dalle profezie di sventura di Confindustria, la Commissione europea ha fornito e orientamenti sulle norme dell'Ue sulla plastica monouso e ha adotta una decisione esecutiva sul monitoraggio e la comunicazione degli attrezzi da pesca immessi sul mercato e dei rifiuti da attrezzi da pesca raccolti.  Secondo l’ impact assessment del 2018, gli attrezzi da...

Rifiuti, Alia revoca di tutte le deleghe e le procure ai dirigenti coinvolti nell’inchiesta

Dopo il sequestro preventivo di alcune aree per la gestione rifiuti si cercano soluzioni impiantistiche alternative, possibili rallentamenti o disservizi

Il gestore unico – e al 100% pubblico – dei servizi d’igiene urbana nei Comuni dell’Ato Toscana centro, Alia spa, ha ufficializzato la revoca di tutte le deleghe e le procure ai dirigenti coinvolti nel nuovo filone d’inchiesta portato avanti dalla Procura di Firenze, che ha disposto il sequestro preventivo di alcune aree di impianto...

Sentenza di primo grado al processo Ilva “Ambiente svenduto”. Legambiente: «Ecogiustizia è fatta»

Vendola: «Mi ribello ad una giustizia che calpesta la verità» I difensori di Riva: «Sempre operato e prodotto rispettando tutte le normative vigenti»

«Una giuria di tutte donne ha emesso oggi una dura sentenza , ma nessuna aula di tribunale potrà risarcire del dolore versato dalle famiglie tarantine - sottolinea Angelo Bonelli dei Verdi - Nicola Riva condannato a 20 anni, Fabio Riva condannato a 22 anni, Lorenzo Liberti condannato a 15 anni, Girolamo Archina condannato a 21...

Iren ha un nuovo amministratore delegato e direttore generale

Massimiliano Bianco lascia la guida della multiutility a Gianni Vittorio Armani, indicato all’unanimità dai sindaci di Genova, Torino e Reggio Emilia

Dopo oltre sei anni (dal dicembre 2014 al 29 maggio appena trascorso) Massimiliano Bianco ha rinunciato alle cariche di consigliere, amministratore delegato e direttore generale di Iren spa, la multiutility a maggioranza pubblica che ha appena chiuso il suo miglior trimestre di sempre. Si tratta di uno scioglimento consensuale del rapporto con la società, dopo...

Logica e algebra per la gestione dei rifiuti

Testa: gli inceneritori svolgono un ruolo complementare rispetto al riciclo, non c’è alcun motivo per guardare con sospetto al recupero di energia dai rifiuti

È apprezzabile che Ferrante ci abbia ricordato nel suo articolo l’importanza e la necessità delle discariche in una corretta gestione dei rifiuti. Infatti di un po’ di discarica, specie per speciali e pericolosi, ce ne sarà sempre bisogno. Ma se questo vale per le discariche vale ancora di più per gli inceneritori. E i calcoli...

La pesca fantasma sta devastando l’ambiente marino

Gli oceani infestati da reti e altri attrezzi da pesca persi e abbandonati

La  Fao spiega che « La "pesca fantasma" si verifica quando gli attrezzi da pesca abbandonati o gettati via si trasformano in trappole oceaniche e uccidono pesci o altra vita sottomarina, e stanno causando devastazioni agli ambienti marini». La Fao avverte che la portata del problema è ormai diventata così grande, che «Deve essere affrontata...

Tutela dei nidi tartarughe marine e fratini e pulizia della spiagge in Calabria

Legambiente: la Regione fermi l’uso delle ruspe e incentivi l’utilizzo di tecniche sostenibili

In vista della stagione estiva e dell’avvio delle attività turistiche in spiaggia, gli interventi di pulizia vengono spesso avviate, da molti Comuni, senza prestare la dovuta attenzione, utilizzando pesanti trattori e persino bulldozer cingolati che sconvolgono la struttura del suolo e le comunità animali e vegetali presenti.  Legambiente Calabria ricorda che «La spiaggia e la...

Entro un mese Aamps entrerà in Retiambiente: con il 40% delle azioni sarà il primo socio

Simoncini: «Livorno si colloca così a pieno titolo, e con un peso e ruolo adeguato, all’interno di un percorso di gestione dei servizi previsto dalla legge»

Dal 1 gennaio di quest’anno Retiambiente è il nuovo gestore unico dei servizi d’igiene urbana nell’Ato Toscana costa, mentre le varie società operative locali (Sol) stanno continuando ad operare sui territori dei cento Comuni che compongono l’Ato. Tra queste Sol entrerà presto a far parte a pieno titolo anche la livornese Aamps, che attualmente opera nell’ambito...

Alia, Cispel Toscana sull’inchiesta: «Indagine risalente al 2016 e ancora in attesa di chiusura»

«Le aziende pubbliche che gestiscono il ciclo dei rifiuti urbani in Toscana sono state e sono presidi di legalità, hanno sempre garantito trasparenza e rispetto delle normative ambientali, spesso complesse e contraddittorie»

Apprendiamo con preoccupazione e sorpresa la notizia della notifica di misure cautelari da parte della Procura fiorentina, che dispongono il sequestro preventivo di alcune aree di impianto e l’interdizione cautelare di dirigenti apicali di Alia spa, l’azienda interamente pubblica che gestisce il ciclo dei rifiuti urbani nell’Ato Centro. Riponiamo la massima fiducia nell’azione della magistratura,...

Crescono le inchieste e calano gli impianti, la gestione rifiuti toscana sempre più nel caos

Dalla Procura di Firenze nuova azione contro la società 100% pubblica Alia: 33 indagati, 9 misure cautelari e 0 soluzioni all’orizzonte

In Toscana le inchieste sulla gestione dei rifiuti che generiamo ogni giorno – fino a raggiungere 12 mln di ton l’anno, tra urbani (2,27 mln ton) e speciali (9,8 mln ton) – non si chiudono, ma anzi crescono a macchia d’olio: ieri nel mirino della Procura di Firenze è tornata Alia spa, vero e proprio...

Scoperto un accumulo di mercurio senza precedenti nelle fosse oceaniche del Pacifico

Una discarica permanente a 8 – 10.000 metri di profondità che potrebbe essere un indicatore della salute generale dei nostri oceani

Lo studio “High mercury accumulation in deep-ocean hadal sediments”, pubblicato su Scientific Reports da un team internazionale di ricercatori ha scoperto nelle fosse più profonde dell’Oceano Pacifico quantità di mercurio accumulate che superano qualsiasi valore mai registrato in sedimenti marini profondi, superiori anche a molte aree direttamente contaminate da scarichi industriali. La ricerca, guidata dall’Aarhus...

Fognature, farmaci e impatti sulla fauna selvatica e la salute umana

I farmaci scaricati con le acque reflue sono un crescente pericolo ma potrebbero diventare una risorsa da recuperare

I medicinali che assumiamo normalmente passano dal nostro corpo e finiscono nell’ambiente, ma nessuno sa ancora esattamente quanto questo sia rischioso per la fauna selvatica e la salute umana.  Come spiega Horizon – the EU Research & Innovation Magazine   negli ultimi 20 anni è cresciuta la preoccupazione per la quantità di farmaci che, attraverso le...

Rimateria? Legambiente: le vere emergenze sanitarie a Piombino sono altre

«Pensare che non serva una discarica e un’azienda in grado di trattare, riciclare o smaltire i rifiuti che saranno prodotti o già presenti sul territorio è pura demagogia»

A Piombino si è compiuto il macroscopico errore di confondere i problemi (rifiuti e bonifiche) con le soluzioni (le necessarie dotazioni impiantistiche per gestirli in sicurezza) arrivando così all’annunciato fallimento di Rimateria. Nell’immediato a pagarne le conseguenze sono gli oltre 40 lavoratori impiegati nella partecipata pubblica – il tavolo di crisi è convocato per il...

Riciclo, discariche e inceneritori: un’aritmetica fuorviante

Ferrante: i sostenitori dell’incenerimento fondano la loro teoria sulle emissioni di metano che sarebbero più alte nel caso delle discariche, ma le cose stanno cambiando rapidamente

Negli ultimi mesi nell’ambito della trattazione del tema della gestione dei rifiuti da più parti si è diffusa un’impostazione apparentemente “scientifica”, “aritmetica” che invece a nostro parere è fuorviante. Si dice: “Obiettivo europeo di riciclo è il 65%, alla discarica non si potrà ricorrere per più del 10%, quindi 100-65-10=25 e quella è la percentuale...

L’economia circolare toscana protagonista al Bioeconomy day grazie ad Aires

Saranno presentati due gli studi in corso all’interno del progetto “Beyond the landfill 4.0”, promosso da Sei Toscana con Acea Ambiente e Scapigliato

Cade domani il Bioeconomy day – la giornata nazionale sulla bioeconomia, organizzata dal cluster Spring con Assobiotec – e la Toscana sarà protagonista grazie al network Aires, all’interno del digital talk in diretta alle 11 sul sito web di Ricicla.Tv e su numerose piattaforme social. Acronimo di Ambiente innovazione ricerca energia sviluppo, Aires è infatti...

Ecco qual è la performance delle 142 principali aziende di servizio pubblico toscane

L’intervento del presidente Cispel Alfredo De Girolamo alla presentazione del rapporto annuale elaborato da Utilitatis

Come ogni anno, Confservizi Cispel Toscana offre ai suoi associati, agli stakeholder regionali, ai media e ai cittadini un quadro delle grandezze economiche aggregate delle aziende che gestiscono servizi pubblici locali: acqua, rifiuti, trasporti, energia, parcheggi, edilizia residenziale pubblica, farmacie, cultura. In modo trasparente, l’Associazione di categoria, rende pubblici dati sulle caratteristiche economiche e finanziarie...

Servizi pubblici, le aziende toscane pronte a investire 1 mld di euro l’anno nella green economy

De Girolamo (Cispel): «Siamo un settore industriale solido e performante, pronto a mettersi al servizio di una politica regionale chiara e forte, che decida»

La pandemia ha portato alla luce il vero valore dei servizi pubblici locali, che spesso vengono dati per scontati o addirittura bollati come sinonimo di inefficienze; anche nelle fasi più dure della crisi sanitaria le aziende di settore sono infatti rimaste attive e in prima fila per erogare servizi inevitabilmente individuati come “essenziali” – dalla...

Industria mineraria e materie prime: condividere i guadagni in modo più equo, proteggersi dalle insidie

Guterres: «L'estrazione di minerali, metalli e altre materie preziose è cruciale per risorse, ecosistemi e persone e per promuovere la sostenibilità e l'equità»

Intervenendo alla Global Roundtable on Transforming Extractive Industries for Sustainable Development. tavola rotonda globale sulla trasformazione delle industrie estrattive per lo sviluppo sostenibile, il Segretario generale António Guterres ha ricordato che «Le risorse minerali sono una delle grandi doti della Terra. La loro estrazione svolge un ruolo predominante nelle economie di 81 Paesi. Questi Paesi rappresentano un...

Green economy, è Saturno il miglior progetto di ricerca in collaborazione tra pubblico e privato

A ritirare il premio Agostino Re Rebaudengo, in qualità di presidente di Asja capofila del progetto

Il premio Ir20 Piemonte, un’iniziativa lanciata dalla Regione per promuovere le eccellenze nel campo dell’innovazione e della ricerca, ha trovato nel progetto Saturno il miglior candidato per quanto riguarda la collaborazione tra pubblico e privato nell’ambito della green economy. Nel corso della cerimonia di premiazione, che si è svolta ieri sera in diretta streaming dalla Galleria dei...

Riccardo Piunti è il nuovo presidente del Consorzio nazionale per la gestione, raccolta e trattamento degli oli minerali usati

«Qualità, innovazione ed economia circolare le prossime sfide CONOU»

L’assemblea ordinaria del Consorzio Nazionale per la Gestione, Raccolta e Trattamento degli Oli Minerali Usati, del quale fanno parte 926 consorziati, suddivisi in 4 categorie, ha eletto come nuovo presit dente del CONOU Riccardo Piunti, vicepresidente Massimo Ravagli e i 12 componenti del Consiglio di amministrazione e i 5 del Collegio sindacale. Piunti sostituisce Paolo Tomasi,...

La transizione ecologica vista dal ministro Cingolani: «È un argomento molto divisivo»

«La difesa del proprio territorio da parte dei comitati locali è comprensibile, ma se vogliamo raggiungere la decarbonizzazione occorre una visione più ampia e non ideologica»

Intervistato dal presidente di Assoambiente Chicco Testa e dalla direttrice di Ricicla Tv Monica D’Ambrosio, ieri il ministro Roberto Cingolani è intervenuto a un digital talk promosso dalla fondazione Ottimisti&Razionali, dalla stessa Assoambiente e da Italia + Verde per un dibattito a tutto tondo sulla transizione ecologica. «Un argomento molto divisivo» secondo il ministro che...

Clima, per arrivare all’economia net zero bisognerà aprire nuove miniere

Il riciclo delle materie prime non basterà. Bisogna trovare un compromesso tra industria green e sostenibilità ambientale e sociale

Richard Herrington, del department of Earth sciences del Natural History Museum di Londra (NMH), ha pubblicato su Nature Reviews Materials l’analisi “Mining our green future”, che è il primo di una serie di articoli che lui e altri ricercatori stanno scrivendo sui risultati di una conferenza sull'estrazione mineraria tenutasi a dicembre all’NHM, e  nella quale evidenzia...

Il piombo avvelena i rapaci italiani ed europei

Nuovi studi confermano la letalità per molte specie di uccelli, ma ci sono già iniziative per eliminarlo

Lo studio “Lead contamination in tissues of large avian scavengers in south-central Europe”, pubblicato recentemente su Science of The Total Environment da un team di ricercatori di Parco Nazionale dello Stelvio, Provincia di Sondrio, Istituto Zooprofilattico della Lombardia e dell’Emilia-Romagna eBruno Ubertini”, Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale (Ispra), conferma che: il...

Una condotta della raffineria Eni sversa greggio nel fosso Capannone a Livorno, interviene Arpat

«Le operazioni condotte nell’immediatezza hanno permesso di limitare le conseguenze del rilascio»

Nel pomeriggio del 20 maggio 2021, personale ARPAT, attivato dalla sala operativa di protezione civile, ha effettuato un sopralluogo in Via Enriques a Livorno per uno sversamento che ha interessato il fosso Capannone. Sul posto erano già presenti squadre dei VVF di Livorno, Vigili urbani e i tecnici del Comune di Livorno, oltre al personale...

Alia acquista il 16,5% di Scapigliato, Rosignano al centro dell’economia circolare toscana

Giari: «Un forte consolidamento patrimoniale che rende più agevole la realizzazione degli investimenti da oltre 70 milioni di euro per la Fabbrica del futuro»

Un anno fa il Consiglio comunale di Rosignano dava mandato alla Giunta di valutare la fattibilità e l’opportunità di un’eventuale partecipazione di Alia – il gestore dei servizi d’igiene urbana nell’Ato Toscana centro – in Scapigliato, un’operazione che adesso è stata conclusa con successo: grazie a un investimento da 8,5 mln di euro Alia è...

Rimateria è fallita, a Piombino restano i cocci dell’economia circolare: ora chi paga?

L’assemblea dei soci odierna ha messo la parola fine alle opportunità del progetto, adesso restano solo le criticità da affrontare

La temuta assemblea dei soci di Rimateria si è tenuta oggi, in un clima infuocato, decretando il fallimento della partecipata pubblica che avrebbe dovuto rappresentare il rilancio dell’economia circolare sul territorio. A ufficializzare la notizia è il sindaco di Piombino, Francesco Ferrari, che però parla al passato: «Rimateria era di fatto già fallita da tempo....

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 77
  5. 78
  6. 79
  7. 80
  8. 81
  9. 82
  10. 83
  11. ...
  12. 269