Rifiuti e bonifiche

«Il Comune di Piombino non ha compiuto atti volti a tutelare la propria società Rimateria»

Associazione a Sinistra: «In molti citano a piene mani il termine “economia circolare” salvo poi darsi a gambe levate quando si tratta di declinarla in politiche concrete sul territorio»

L’onda lunga della campagna elettorale finalmente si è dissolta. Lo spettro del fallimento di Rimateria fa emergere l’imminente fallimento del governo della destra alla guida della città. Il comunicato di Iren ha il merito di far deflagrare la più semplice delle constatazioni. Il Comune di Piombino, in qualità di socio pubblico di maggioranza di Rimateria,...

Le sfide della transizione ecologica spiegate da Edo Ronchi

«Il Pnrr soffre della mancanza di un nuovo quadro aggiornato di riferimento nazionale: le misure che contiene sono insufficienti per i nuovi target europei e richiederanno significative integrazioni»

Traguardare un benessere sostenibile, certo più sobrio, ma di migliore qualità, più esteso e inclusivo: è questa la promessa della transizione ecologica, il cui perimetro va ben oltre le sole tematiche ambientali fino ad abbracciare una completa rivoluzione del sistema socio-economico in cui siamo immersi. «Il modello economico lineare, estrattivo e ad alto consumo di...

Una nave tedesca ha cercato di scaricare 25 tonnellate di rifiuti di plastica in Senegal

Greenpeace Africa: «L'Africa non è una discarica e non può più essere in balia degli interessi delle multinazionali»

Il 17 maggio, la dogana del Senegal ha beccato la nave tedesca Hansa Neuburg, di Hapag-Lloyd, il quinto armatore al mondo, mentre tentava di scaricare illegalmente nel porto di Dakar 25 container contenenti 5 tonnellate di rifiuti di plastica. di Hapag-Lloyd ha accettato di pagare una multa di 2 miliardi di franchi CFA e di...

Rimateria, intervengono i sindaci di Campiglia Marittima, Castagneto Carducci e Sassetta

«Ci siamo attivati per richiedere alla Regione una risposta celere alla proposta tecnica avanzata da Rimateria, che ci risulta rappresentare un’apertura importante che adesso mette il destino dell’azienda nelle mani dei soci privati»

I sindaci di Campiglia Marittima, Castagneto Carducci e Sassetta intervengono sulla situazione di Rimateria, dopo che la Regione ha ricevuto la proposta tecnica di Rimateria che rappresenta uno spiraglio per la prosecuzione dell’attività con un ruolo di primo piano da parte dei soci privati nelle cui mani è ora il futuro dell’azienda. Nella mattina di...

Grande successo per l’E-talk di Sienambiente, che adesso lancia l’E-tour

Un progetto di didattica a distanza che permette agli studenti di approcciare l’economia circolare, divertendosi

Oltre 1000 studenti e 50 classi hanno seguito l’E-talk, la trasmissione in diretta realizzata da Sienambiente per parlare di riciclo e educazione ambientale con gli alunni delle scuole medie e primarie della provincia di Siena. Nel corso della diretta che si è tenuta nei giorni scorsi, gli alunni hanno fatto tante domande all’ospite d’eccezione, il...

Raee, da rifiuti “sconosciuti” a protagonisti dell’economia circolare toscana

Oggi più di 8 toscani su 10 portano nei centri di raccolta e nelle isole ecologiche tv, pc, attrezzature informatiche e piccoli elettrodomestici

I rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche (Raee) sono sempre più rilevanti nella vita quotidiana di ognuno, ma la loro corretta gestione sarà obiettivo progressivamente strategico da raggiungere per la collettività: questi rifiuti sono infatti un esempio eccellente di “miniere urbane”, dalle quali estrarre materie prime seconde indispensabili alla transizione ecologica. Quanto siano ampi i...

Piombino, quale futuro per Rimateria? Ecco la posizione di Iren Ambiente

«Abbiamo registrato atti da parte delle amministrazioni locali volti a limitare l’operatività di Rimateria, segno evidente della volontà di non voler più supportare il progetto di rilancio e sviluppo della società»

A poche ore dalla prossima assemblea dei soci Rimateria, prevista per il 21 maggio, cresce la tensione sul futuro di una partecipata pubblica che nel 2017 veniva individuata dalla Commissione Ue come un’eccellenza in fatto di economia circolare, ma che sul territorio locale è stata stritolata dal conflitto politico anziché supportata come strumento di sviluppo...

Disastro a Downing Street: la plastica monouso travolge Boris Johnson (VIDEO)

Wasteminster: uno spot di Greenpeace UK che parla anche all’Italia

Il nuovo spot “Wasteminster” di Greenpeace rilancia la denuncia sulla plastica europea spedita all’estero Il Regno Unito è il secondo più grande produttore di rifiuti di plastica pro capite al mondo, dopo gli Usa e, come denuncia il recente il rapporto “Trashed: how the UK is still dumping plastic waste on the rest of the world” di...

Servizi pubblici, quali sono le performance economiche delle aziende toscane?

Il rapporto annuale redatto dalla Fondazione Utilitatis per Cispel Toscana verrà presentato online il 26 maggio

Le aziende toscane attive nel comparto dei servizi pubblici – come acqua, rifiuti, energia, trasporti – hanno dimostrato grande resilienza nell’anno della pandemia, restando in prima fila nell’erogazione dei servizi anche durante i momenti più duri della crisi sanitaria per non lasciare sguarniti i territori di servizi giustamente definiti essenziali. Ma con quali ricadute, sotto...

Come vivono le api vicino a un inceneritore, e cosa ci dicono sui suoi impatti ambientali

«Nei campioni di miele e cera è stata riscontrata la sostanziale assenza di diossine, Pcb, piombo e pesticidi, mentre nella sola cera sono state riscontrate tracce di idrocarburi policiclici aromatici»

In aggiunta al monitoraggio tradizionale degli impatti ambientali legati all’inceneritore di Pozzilli (IS) gestito da Herambiente – per la precisione si parla di termovalorizzatore, dunque con recupero di energia –, dalla primavera 2020 è in corso un progetto di biomonitoraggio (denominato Capiamo) nel perimetro dell’impianto che ha come protagoniste tre arnie e le api che...

Da Conau a Unirau, nasce la nuova associazione per raccolta e valorizzazione degli abiti usati

Fluttero: «Puntare alla preparazione per il riuso dei capi e degli accessori di abbigliamento tal quali e, in via secondaria, al riciclo»

L’ormai storico consorzio Conau, nato nel 2008 per fornire una rappresentanza alle aziende che operano nel settore della raccolta degli abiti e accessori usati, ha deciso di trasformarsi in associazione per ampliare il fronte della rappresentanza ed abbracciare la conversione del settore tessile in senso “circolare” seguendo gli input in arrivo dall’Ue (con la nuova...

Il Terriccio buono di Scapigliato sta andando a ruba

Nei primi 15 giorni consegnati gratuitamente alla cittadinanza 3.600 sacchi di ammendante compostato verde. Una settimana di stop e la campagna continuerà fino a fine luglio

Con l’arrivo della primavera è iniziata la quarta campagna di distribuzione del “Terriccio buono” di Scapigliato, un ammendante compostato verde ottenuto dal riciclo degli sfalci e delle potature del verde raccolte dai cittadini per poi essere conferite al polo gestito da Scapigliato – di proprietà al 100% del Comune di Rosignano Marittimo – dove è...

Perché il Pnrr non piace agli ambientalisti?

I giudizi sulla “transizione ecologica” contenuta nel Piano approvato dal Governo Draghi sono tendenzialmente negativi

Sebbene non sia scritto sulla pietra – attualmente è anzi in corso di valutazione da parte della Commissione europea –, è indubbio che il Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr) abbia raggiunto un punto fermo: elaborato da Governo Draghi sulla base del lavoro realizzato dal precedente esecutivo, il Pnrr è stato approvato dal Parlamento...

Venti imprese producono più del 50% della plastica monouso del mondo

Business e banche dietro la crisi globale dei rifiuti di plastica. Italia decima per produzione pro-capite di plastica monouso

La Minderoo Foundation ha pubblicato il  rapporto “Plastic Waste Makers Index: Revealing the source of the single-use plastics crisis” che rivela le fonti e la reale portata della crisi globale dei rifiuti di plastica e dimostra che «Solo 20 companies, supportate da un piccolo gruppo di finanziatori, sono responsabili della produzione di oltre il 50%...

Inaugurato il nuovo depuratore di Grosseto

Acquedotto del Fiora: «La seconda vita dell’acqua»

Oggi sono stati inaugurati il nuovo depuratore di Grosseto le colonnine elettriche AdF-Acea Innovation della sede dell’Acquedotto de fiora in via Mameli, un progetto per la mobilità sostenibile che nei prossimi 3 anni installerà circa 200 colonnine elettriche nel territorio servito da AdF. Per Giuseppe Gola, amministratore delegato del Gruppo Acea, «L’inaugurazione del nuovo depuratore...

Inchiesta keu, dai controlli Arpat al depuratore Acquarno «non sono emerse criticità»

«I risultati dei controlli allo scarico finale nelle acque superficiali del canale Usciana, effettuati nel corso del primo trimestre 2021, sono tutti nella norma per quanto riguarda le sostanze pericolose e non pericolose previste dall’Aia»

Sull’onda dell’inchiesta keu condotta dalla Direzione investigativa antimafia di Firenze, che ipotizza smaltimenti illeciti di rifiuti e reflui conciari provenienti dal distretto di Santa Croce sull’Arno, ieri in Consiglio regionale si è insediata la nuova Commissione d’inchiesta su infiltrazioni mafiose e della criminalità organizzata in Toscana per «combattere tutti insieme contro ogni tentativo di infiltrazione...

Utilitalia, il 16 giugno torna il Festival dell’acqua

Castelli: «Grazie anche alle risorse del Pnrr, il comparto idrico può accelerare lungo il percorso virtuoso già intrapreso negli ultimi anni»

Torna anche quest’anno, il 16 giugno – in modalità digitale – il Festival dell’acqua di Utilitalia, una delle più importanti kermesse per la tutela e l’uso sostenibile dell’oro blu a livello nazionale che ormai dal 2011 torna a arricchire a cadenza biennale il dibattito pubblico sul tema, con l'ultimo appuntamento che risale a Bressanone 2019....

Rimateria, ora anche il sindaco Ferrari dice no all’ipotesi fallimento

«Comporterebbe problemi ambientali e occupazionali». Ma rimette ogni decisione ai soci privati

Il sindaco di Piombino, Francesco Ferrari, interviene in merito alla possibilità di un prossimo fallimento di Rimateria ventilato nei giorni scorsi dalla stampa locale: in ballo c’è il destino di una società partecipata al 27,75% da Asiu in liquidazione (dove il Comune di Piombino rappresenta il socio di maggioranza) e guidata da un presidente proposto...

Dal trattamento delle acque reflue all’idrogeno verde? Gruppo Cap ed Rse ci provano

Al via un progetto pilota di tre anni per valutare l’efficacia e l’efficienza economica della produzione di idrogeno verde, per rendere i depuratori-bioraffinerie ancora più circolari

Due società a capitale interamente pubblico – il gruppo Cap che gestisce il servizio idrico integrato nella Città metropolitana di Milano e l’Rse, la società per la Ricerca sul sistema elettrico controllata dal Gse – hanno siglato un accordo di collaborazione per sviluppare un progetto sperimentale sulla produzione di idrogeno verde abbinata alla gestione delle...

Alluminio, nell’ultimo anno in Italia avviate a riciclo 47.400 tonnellate di imballaggi

Un quantitativo in calo, così come l’immesso al consumo che si ferma a 69.000 tonnellate

L’alluminio è un metallo che ha la circolarità nel suo Dna, tanto che si stima che ad oggi il 75% di tutto l’alluminio da sempre prodotto nel mondo è ancora in uso, e anche nell’anno della pandemia il riciclo degli imballaggi post-consumo si conferma in Italia a un buon livello di performance, come mostrano dall’assemblea...

Il ministero della Transizione ecologica sta riorganizzando le proprie Direzioni generali

Il passaggio di Gilberto Dialuce a consigliere del ministro Cingolani è stato solo il primo passo

Con l’insediamento del Governo Draghi il ministero dell’Ambiente (Mattm) ha lasciato il posto al ministero della Transizione ecologica (Mite) guidato da Roberto Cingolani, che oltre alle tradizionali competenze del Mattm ha assorbito alcune funzioni chiave nel settore dell’Energia dal ministero dello Sviluppo economico (Mise). Si tratta di fatto di un percorso di sviluppo ancora in...

Crescono gli investimenti Asa sul territorio, nell’ultimo anno 26 milioni di euro

Taddia: «Nonostante la pandemia l’azienda è riuscita a crescere e a garantire il servizio, nel pieno rispetto della sicurezza di tutti i dipendenti»

Come altre aziende di servizio pubblico, la partecipata pubblica Asa – che ricopre il ruolo di gestore unico per il ciclo integrato delle acque nell’Ato Toscana costa – è rimasta in prima linea anche nelle fasi più critiche dell’emergenza sanitaria da Covid-19, garantendo elementi essenziali che troppo spesso tendiamo a dare per scontati, come acqua...

Il 40% della plastica monouso “riciclata” del Regno Unito finisce in Turchia, dove viene scaricata e bruciata

La Turchia sta diventando la nuova discarica d’Europa: nel 2020 l’Ue ci ha inviato 20 volte più rifiuti di plastica rispetto al 2016

Greenpeace UK ha appena pubblicato il rapporto “Trashed: how the UK is still dumping plastic waste on the rest of the world” dal quale emerge che il Regno Unito, il Paese che al mondo produce più rifiuti procapite dopo gli Usa e il cui sisteme di riciclo è già sopraffatto dai rifiuti di platiuca, esporta...

Inizia a tavola e nei campi la rivoluzione collettiva oltre il paradigma della crescita economica

I sistemi alimentari prevalenti sono i maggiori fattori di superamento dei limiti planetari ecologici e sociali: ripartiamo dalle piccole comunità virtuose

In Europa la crescita economica, strettamente dipendente dall’aumento di produzione e dal consumo delle risorse, ha generato e continua a generare effetti dannosi sull'ambiente naturale, erodendo la biodiversità, alterando la stabilità climatica, la salute e il benessere umano. Gli attuali modelli prevalenti di produzione e consumo non sono più sostenibili. Sono questi alcuni dei messaggi...

Amianto in Toscana, ecco cosa possono fare i cittadini per rimozioni in autonomia o segnalazioni

Arpat: «Una cittadinanza informata ed una stretta collaborazione tra Comuni e gestori di rifiuti rappresenta un valido deterrente agli abbandoni». Ma resta alta la necessità di impianti

Sono presenti almeno 2 milioni di tonnellate di amianto ancora da bonificare in Toscana, che da sempre non sappiamo dove smaltire. Già il Piano regionale rifiuti redatto nel 1999 metteva in guardia contro «una strutturale carenza di impianti per lo smaltimento». Carenza che non fa che aggravarsi, dato che anche i pochi siti disponibili si vogliono...

Clean Beach Tour: nuova tappa a sorpresa con Piero Pelù nel Parco della Maremma

A Marina di Grosseto un centinaio di volontari hanno raccolto 40 sacchi di spazzatura, per il 90% costituita da plastica

Stamattina il Clean Beach Tour è tornato sulla spiaggia di Marina di Alberese (GR), nel Parco della Maremma, dove il rocker Piero Pelù, Legambiente e un centinaio di volontari hanno liberato un tratto di costa dai rifiuti, dimostrando ancora una volta che l'azione dei singoli è in grado di invertire la rotta e di sensibilizzare grandi...

Le acque reflue non depurate sono la principale causa dell’inquinamento da microplastica nei fiumi del Regno Unito

Nuovo studio mette sotto accusa la gestione del ciclo delle acque in Gran Bretagna (e non solo)

Il nuovo studio “Acute riverine microplastic contamination due to avoidable releases of untreated wastewater”,  pubblicato su Nature Sustainability da Jamie Woodward, Jiawei Li, James Rothwell e Rachel Hurley del Department of Geography dell’università di Manchester ha scoperto che la cattiva gestione delle acque reflue non trattate e delle acque reflue grezze da parte delle compagnie idriche è la...

Per Iren il primo trimestre 2021 è stato il migliore di sempre

Boero: «Particolarmente positivo il contributo delle società acquisite nel 2020, I.Blu e Unieco, che ci hanno consentito di ampliare il perimetro operativo e sviluppare nuove filiere di business»

Il cda della multiutility (a maggioranza pubblica) Iren ha approvato oggi i risultati consolidati dal gruppo al 31 marzo, che certificano un forte incremento di tutti gli indicatori economici: «Approviamo il trimestre con la maggior crescita assoluta e relativa nella storia di Iren», dichiara l’ad Massimiliano Bianco. In particolare la ripresa dello scenario energetico, un...

Nell’anno della pandemia calano gli imballaggi in plastica: ecco come li abbiamo gestiti

Su un immesso al consumo di pertinenza Corepla pari a 1,9 milioni di tonnellate il 47,8% è stato avviato a recupero energetico, il 47,3% a riciclo e il 4,9% smaltito in discarica, mentre s’iniziano ad esplorare le potenzialità del riciclo chimico

Il Consorzio nazionale per la raccolta, il riciclo e il recupero degli imballaggi in plastica (Corepla) ha diffuso oggi il bilancio 2020, offrendo un quadro di dettaglio su come è stata gestita questa piccola – l’1,27% di tutti i rifiuti che generiamo in Italia – ma visibilissima frazione dei nostri scarti post-consumo. Nonostante la pandemia...

La micro e nano plastica si sposta bene nella sabbia, meno nella sostanza organica

I ricercatori scoprono come minuscoli frammenti di plastica scivolano nell'ambiente e non vengono fermati dai depuratori

Lo studio “Interactions of nanoscale plastics with natural organic matter and silica surfaces using a quartz crystal microbalance”, pubblicato su Water Research da Mehnaz Shams, Iftay khairul e AlamIndranil Chowdhury del Department of civil & environmental engineering della Washington State University – Pullman ha svelato i meccanismi fondamentali che consentono ai nanometrici pezzi in cui...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 78
  5. 79
  6. 80
  7. 81
  8. 82
  9. 83
  10. 84
  11. ...
  12. 269