Rifiuti e bonifiche

Tre idee green di giovani toscani premiate da Metti in circolo il cambiamento

CIRCLEWAY, # SEMINA UN e RIEco – Sì per l’economia circolare

Stasera, a partire dalle ore 17.00, nel corso di un incontro on line in diretta sulla pagina facebook del progetto Metti in circolo il cambiamento, verranno presentate e premiate 3 idee di giovani toscani per attività e sostenibili e solidali, in una parola: circolari.  Eccole: CIRCLEWAY a cura di Carlo Moretti, Eva Nisticó, Carlotta Oliva, Marta Ridolfi L’idea del progetto è...

Il governo del Regno Unito ha concesso segretamente licenze minerarie in acque profonde

Il destinatario è il colosso delle armi statunitense Lockheed Martin. Greenpeace UK e Usa: concessioni illegali

Da quando è in carica, il governo conservatore britannico di Boris Jhonson si è autoproclamato campione dell’oceano e ha definito il 2021 il "Marine Super Year". Ma, dietro questa facciata, Greenpeace UK e Blue Marine Foundation hanno scoperto qualcosa di molto diverso: «Alcuni contratti piuttosto loschi con una pericolosa industria emergente: l'estrazione mineraria in acque profonde»....

Entro il 2030 l’Ue punta a dimezzare i morti da inquinamento atmosferico: sono oltre 400mila

L’Italia uno dei peggiori paesi d’Europa, ogni anno conta 52.300 vittime da PM2.5, 10.400 da NO2, e 3.000 da O3

Lo zero è un numero pericoloso da sbandierare quando si parla di politiche ambientali, perché suggerisce l’idea che l’impatto delle attività umane sull’ecosistema possa ridursi fino ad annullarsi, cosa che l’homo sapiens non sembra aver dimostrato possibile negli ultimi 200mila anni di storia che l’hanno visto protagonista sulla Terra: eppure il piano d’azione adottato oggi...

Alla scoperta del nuovo Tmb di Scapigliato, la prima tappa della Fabbrica del futuro

Soncini: «Pensiamo di completare i lavori nel giro dei prossimi sei mesi, per l'estate renderemo esercibile questa nuova struttura»

Per Scapigliato, società in house del Comune di Rosignano, l’impianto di trattamento meccanico-biologico (Tmb) rappresenta il primo concreto step verso il progetto Fabbrica del futuro – che ha già ricevuto l’Autorizzazione integrata ambientale da parte della Regione Toscana e nasce per risalire la gerarchia europea di gestione rifiuti, rendendo progressivamente marginale il ruolo della discarica....

Quanto sono credibili gli impegni Eni nella lotta contro la crisi climatica?

Descalzi: «Un’evoluzione del nostro modello di business che ci porterà alla neutralità carbonica nel 2050»

Una multinazionale italiana, controllata di fatto dal ministero dell’Economia, ogni anno con le sue attività emette da sola più gas serra di quanto faccia l’intero Paese: la multinazionale in questione è l’Eni, e il paragone è utile a commisurare quanto sia necessario e sfidante l’obiettivo che ha assunto la società di raggiungere la neutralità carbonica...

Spiagge e fondali puliti 2021 in Toscana

In prima linea anche Pierò Pelù con il Clean Beach Tour che fa tappa in Toscana

Nel week-end di Spiagge e Fondali Puliti 2021 in prima linea ci sarà anche la rockstar Piero Pelù che, con il suo Clean Beach Tour e una tappa tutta toscana, aprirà il grande week-end di iniziative che vedrà unito anche il bacino il Mediterraneo. L’appuntamento a San Vincenzo (LI) è il 16 maggio alle ore 9:00 al Parco di Rimigliano,...

Spiagge e fondali puliti 2021: 783 rifiuti ogni 100 metri lineari di spiaggia. L’84% è di plastica

Dal 14 al 16 maggio oltre 60 eventi in programma lungo la Penisola. Legambiente: «Il marine litter resta un problema irrisolto e di portata mondiale»

«Fai anche tu la tua parte: per contrastare la presenza dei rifiuti che vedi sulle spiagge e che finiscono in mare, ogni tua scelta quotidiana è importante e può fare la differenza» è lo slogan con il quale Legambiente invita tutti a partecipare , il 14, 15 e 16 maggio, all’edizione 2021 di Spiagge e Fondali...

Sienambiente, pronta la sede per avviare la campagna di vaccinazioni in azienda

La società attiva nell’economia circolare ha aderito al Protocollo nazionale per contribuire alla riduzione del carico sulle strutture sanitarie per le vaccinazioni

Per contribuire all’accelerazione del piano vaccinale, molte realtà attive nel campo dei servizi pubblici (da sempre in prima linea anche durante le fasi più acute della crisi sanitaria) hanno scelto di attivare dei punti straordinari di vaccinazione (Hub) contro Covid-19, e anche Sienambiente – partecipata pubblica che con i suoi impianti garantisce il trattamento, il...

Depurazione, a che punto sono gli sforzi della Struttura commissariale a un anno dall’insediamento

Ad oggi si contano 89 interventi in corso di attuazione e 7 i cantieri terminati. Nel mentre paghiamo sanzioni europee da 165mila euro al giorno

Per rimediare in particolare a  un’infrazione europea – la 2004/2034 con sentenza di condanna C-251/17 – che costa 165.000 euro al giorno di multe comunitarie a causa di ampi deficit nella depurazione delle acque reflue italiane, da un anno esatto sono al lavoro il commissario unico alla depurazione Maurizio Giugni (affiancato dai sub commissari Stefano...

Incendio rifiuti ingombranti Aamps, nessuna ricaduta significativa in atmosfera

Arpat ha effettuato un sopralluogo per valutare lo stato dei luoghi e gli interventi messi in atto dalla società volti anche al contenimento degli impatti ambientali

Domenica 9 maggio è andata a fuoco una baia di stoccaggio di rifiuti ingombranti nel centro di raccolta rifiuti urbani Aamps – la società in house del Comune di Livorno per la gestione dei servizi d’igiene urbana –, e a seguito dell’intervento della squadra di emergenza interna e dei Vigili del fuoco che hanno domato l’incendio anche...

Verso l’economia circolare: in Emilia-Romagna sta innovando un terzo delle imprese

Mazzanti (Cercis): «Le imprese in Emilia-Romagna si mostrano ben posizionate nel percorso di innovazione e di innovazioni finalizzate al raggiungimento delle strategie di economia circolare»

Il 35% delle imprese in Emilia-Romagna ha introdotto innovazioni di prodotto nel triennio 2017-2019, il 33% innovazioni di processo, mentre le innovazioni nell’ambito dell’economia circolare sono state introdotte dal 33% delle imprese: è quanto emerge da un’indagine condotta da Cercis – il centro di ricerca sull'economia circolare, l'innovazione e le Pmi del dipartimento di Economia dell’Università di Ferrara – dopo aver analizzato 1.613 aziende...

Rapporto Cave in Toscana: male Apuane, Campiglia Marittima e Isola d’Elba. Bene Prato

Tre esempi negativi e una buona pratica segnalati in Toscana

Il Secondo Rapporto Cave 2021 di Legambiente, parla anche di Toscana e presenta gli esempi negativi e le buone pratiche nella nostra regione. Tra i “cattivi” ci sono due casi “storici” – Alpi Apuane e Campiglia Marittima -  ai quali si va aggiungere una vicenda già sorvegliata da tempo dal Cigno Verde: l’ampliamento della miniera...

Alia ha un nuovo Direttore relazioni esterne, comunicazione e sostenibilità

Il gestore unico dei servizi d’igiene urbana nell’Ato Toscana centro ha scelto Giuseppe Meduri

Alia, il gestore unico e 100% pubblico del ciclo integrato dei rifiuti dei 58 comuni delle province di Firenze, Pistoia e Prato, ha un nuovo Direttore relazioni esterne, comunicazione e sostenibilità: si tratta di Giuseppe Meduri, che avrà il mandato di coordinare la strategia di comunicazione e di rafforzamento della reputazione aziendale, il posizionamento verso...

Rapporto Cave 2021: 29 milioni di mc di sabbia e ghiaia estratti all’anno, canoni irrisori e normativa inadeguata

Legambiente: «Rilanciare il settore delle costruzioni e ridurre il prelievo da cave accelerando nella direzione dell’economia circolare. La svolta oggi è possibile»

Secondo i dati contenuti Secondo il Rapporto Cave 2021 di Legambiente, «Sono 4.168 le cave autorizzate in Italia e 14.141 le cave dismesse o abbandonate». Il rapporto evidenzia che «La crisi del settore delle costruzioni iniziata nel 2008 si è fatta sentire e rispetto alla precedente edizione sono diminuite quelle attive, erano 4.752 nel 2017, ma aumentano quelle...

Chernobyl, dopo 35 anni si è risvegliato il reattore nucleare

«E’ come la brace in un barbecue». Nel cadavere di Chernobyl bruciano nuovamente le reazioni nucleari

35 anni dopo l’esplosione della centrale nucleare di Chernobyl, che ha causato  il  peggiore incidente nucleare del mondo, all'interno del suo reattore sono riprese reazioni di fissione nelle masse di combustibile di uranio sepolte in profondità. La notizia è stata confermata in queste ore da Maxim Saveliev, dell'Institute for Safety Problems of Nuclear Power Plants...

Incendi nel settore dei rifiuti, dal 2018 i Vigili del fuoco sono intervenuti 2.984 volte

Le fiamme sono divampate soprattutto in Lombardia (650), Campania (509), Puglia (233), Piemonte (226), Lazio (204), Sicilia (196), Calabria (176)

La commissione parlamentare Ecomafie è tornata ad approfondire quello che è un rischio ormai pressoché costante nell’economia circolare italiana, ovvero gli incendi in depositi e impianti di gestione dei rifiuti: un problema che da gennaio 2018 all’aprile di quest’anno presenta complessivamente una «diminuzione degli eventi» ma anche dati assoluti particolarmente pesanti. Secondo quanto riportato in...

Iea, con rinnovabili e auto elettriche la domanda di minerali crescerà fino a 6 volte entro il 2040

Birol: «Se non affrontate, queste potenziali vulnerabilità potrebbero rendere il progresso globale verso un futuro di energia pulita più lento e più costoso»

La dematerializzazione può attendere, anzi non è mai iniziata: se l’estrazione globale di materie prime è aumentata di 3,4 volte dal 1970, passando da 27 a 92 miliardi di tonnellate l’anno – cui se ne aggiungono solo 8,6 provenienti da riciclo –, per molti minerali la necessaria transizione energetica comporterà un’ulteriore pressione sui flussi di...

Deposito nazionale per i rifiuti radioattivi, Wwf: «Superare lacune e assicurare partecipazione»

Le osservazioni del gruppo di esperti Wwf alla Carta delle aree potenzialmente idonee e al progetto preliminare

Nelle 72 pagine delle osservazioni presentate del Wwf viene evidenziato che «Il deposito nazionale dei rifiuti radioattivi e del combustibile esaurito è una responsabilità dalla quale il nostro Paese non può esimersi se vuole garantire una gestione sicura di questa partita delicata così come la Commissione europea chiede all’Italia di fare. Vanno, però, superate 6...

Economia circolare per la transizione ecologica, nel workshop internazionale Cercis in bloom

Ecco il programma dell’appuntamento organizzato dal centro di ricerca interuniversitario Seeds insieme al Centro per la ricerca sull’economia circolare, l’innovazione e le Pmi dell'Università di Ferrara

Inizialmente previsto per il 22 aprile, sul workshop internazionale Cercis in bloom – Circular economy and transition il sipario – virtuale – si aprirà invece lunedì 10 maggio, per ospitare un dibattito di alto livello sul ruolo che l’economia circolare è in grado di esercitare per supportare la transizione ecologica delle nostre società. Il workshop Cercis...

Inchiesta keu, il Consiglio regionale chiede di estendere le verifiche al lago di Massaciuccoli

Finora «non è stata evidenziata alcuna contaminazione» nei pozzi controllati vicino a dove si ipotizzano smaltimenti illeciti di rifiuti

Con una mozione approvata all’unanimità in commissione Ambiente, il Consiglio regionale della Toscana a seguito dell’inchiesta keu diretta dalla Procura distrettuale antimafia di Firenze – che ipotizza smaltimenti illeciti di rifiuti provenienti dai fanghi conciari di Santa Croce sull’Arno – chiede di proseguire nelle analisi del terreno per verificare lo stato ambientale del Comune di Massarosa e valutare eventuali...

Iren, nell’anno della pandemia 1,4 miliardi di euro di valore aggiunto distribuito

Boero: «L’emergenza Covid-19 ha accresciuto la consapevolezza della vulnerabilità del nostro modello di sviluppo e riportato al centro la forte interconnessione delle dimensioni economica, ambientale e sociale»

Dopo l’approvazione del Bilancio d’esercizio 2020 di Iren – che segna 235 milioni di euro alla voce “utile netto” di gruppo – oggi la multiutility a maggioranza pubblica presenta anche il Bilancio di sostenibilità 2020 insieme al nuovo sito internet report2020.gruppoiren.it dov’è possibile avere una rendicontazione a 360° degli obiettivi e dei risultati previsti per...

Da discarica a Fabbrica del futuro, Scapigliato alla ribalta dell’economia circolare italiana

«Entro i prossimi 4-5 anni la Fabbrica del futuro sarà un’identità certa e definita sul territorio e nel panorama nazionale»

Alessandro Giari, presidente e ad della società in house del Comune di Rosignano Marittimo, tra lunedì e martedì ha presentato a Roma i progetti di sviluppo in corso a Scapigliato srl suscitando grande interesse entro il dibattito sull’economia circolare in corso a livello nazionale e fuori: prima dalla sede dell’Associazione stampa estera in Italia e...

Aggiornamento della strategia industriale 2020: «Verso un mercato unico più forte per la ripresa dell’Europa»

Gli europarlamentari Verdi italiani: assenza di ambizione Ue per una transizione industriale sostenibile

«Per tenere pienamente conto delle nuove circostanze dettate dalla crisi Covid-19 nella sua ambizione industriale e contribuire a guidare la transizione verso un'economia più sostenibile, digitale, resiliente e competitiva a livello mondiale», la Commissione europea ha aggiornato la strategia industriale dell'Ue alla quale si accompagnano una relazione annuale sul mercato interno e un'analisi delle dipendenze strategiche...

I consigli per una buona raccolta differenziata arrivano con 6News, il “tg” di Sei Toscana

Fabbrini: «Uno dei primi passi verso la realizzazione dell’economia circolare consiste nel dare ai nostri concittadini tutte le informazioni utili»

Nella raccolta differenziata dei rifiuti che giornalmente generiamo nelle nostre case, gli obiettivi di qualità sono tanto e forse più importanti di quelli quantitativi: è determinante poter contare su una differenziata fatta bene per avviare quei materiali a riciclo effettivo, ed è per questo che da Sei Toscana – il gestore unico dei servizi d’igiene...

Alla Coop arrivano le bottiglie in plastica riciclata al 100%

La legge di Bilancio 2021 autorizza la realizzazione di bottiglie e vaschette ad uso alimentare in Pet completamente riciclato, rimuovendo il tetto del 50%

Coop ha messo in produzione una bottiglia di acqua minerale a proprio marchio realizzata con il 100% di plastica riciclata, che sarà sugli scaffali a partire da giugno: si tratta di un’innovazione resa possibile dalla legge di Bilancio 2021, che autorizza la realizzazione di bottiglie e vaschette ad uso alimentare in Pet riciclato fino al...

Inchiesta keu, nessuna contaminazione in altri 8 pozzi controllati da Arpat

Monni: «Salgono dunque a 22 i pozzi domestici finora sottoposti ad indagine da parte dell’Agenzia, nei prossimi giorni il controllo sarà esteso ad altri»

A seguito dell’inchiesta keu, che ipotizza smaltimenti illeciti di rifiuti provenienti dai fanghi conciari di Santa Croce sull’Arno, continuano i controlli gratuiti effettuati dall’Arpat nei pozzi acquiferi collocati nei pressi della SR 429: dopo i 14 effettuati la scorsa settimana, anche i nuovi 8 controlli non hanno rilevato nessuna contaminazione. «Arpat ci ha trasmesso ulteriori...

L’Abbate: «Il Pnrr italiano pecca di ambizione, la transizione ecologica non è opzionale»

«Concordo con le osservazioni delle associazioni ambientaliste, il Parlamento è pronto sia a recepire nuove istanze che a semplificare e vigilare che la ripresa del Paese sia realmente resiliente»

Il Consiglio dei ministri ha definitivamente approvato il Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr). Qual è il suo giudizio complessivo nel merito, in particolare per quanto riguarda la missione Rivoluzione verde e transizione ecologica? «La grande rivoluzione prefigurata dal pacchetto di direttive europee sull’economia circolare varato nel 2018, già praticata da alcune imprese e...

Grazie a un polimero della buccia degli agrumi, realizzato legno trasparente rinnovabile al 100%

Sarà possibile produrre con il legno nuovi prodotti ad alta tecnologia

Nel 2016, i ricercatori del KTH Royal Institute of Technology di Stoccolma sono riusciti a produrre legno trasparente e nel 2019 hanno sviluppato una variante smart del materiale. Ora, lo studio “High Performance, Fully Bio‐Based, and Optically Transparent Wood Biocomposites”, pubblicato su Advanced Science da Céline Montanari, Peter Olsén e  Lars Berglund del KTH Royal...

Nelle mascherine usa e getta presenti nanoplastiche e altri inquinanti nocivi

Scoperti inquinanti chimici potenzialmente pericolosi che vengono rilasciati quando le mascherine vengono immerse in acqua

Lo studio “An investigation into the leaching of micro and nano particles and chemical pollutants from disposable face masks - linked to the COVID-19 pandemic”, rivela alti livelli di inquinanti, tra cui piombo, antimonio e rame, all'interno delle fibre a base di silicio e di plastica delle comuni mascherine usa e getta anti-Covid-19. Lo studio,...

Revet, arriva da Mps un finanziamento da 24 mln di euro per triplicare la capacità di riciclo

Faienza (gruppo Montepaschi): «Sosteniamo un’impresa che fa dell’innovazione e dell’economia circolare i punti di riferimento della sua crescita»

Revet ha ottenuto un finanziamento per circa 24 milioni di euro dal gruppo Montepaschi – 5,75 mln di euro perfezionati a fine 2020, altri 18 mln di euro adesso assisiti dalla Garanzia Italia di Sace – che permetteranno alla società con base a Pontedera di rafforzare un ruolo già oggi centrale come hub per l’economia...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 79
  5. 80
  6. 81
  7. 82
  8. 83
  9. 84
  10. 85
  11. ...
  12. 269