Rifiuti e bonifiche

Pnrr, per Greenpeace il Piano di Draghi è «una mezza svolta verde»

«Con uno spazio davvero troppo esiguo per un serio dibattito pubblico e senza le schede progettuali da cui si potrebbe capire di più, il Pnrr presenta qualche novità di rilievo ma ancora diversi limiti»

Davanti a Montecitorio, mentre il premier presenta il Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr) al Parlamento, gli ambientalisti di Greenpeace organizzano un sit-in e parlano di «una mezza svolta verde. Con uno spazio davvero troppo esiguo per un serio dibattito pubblico e senza le schede progettuali da cui si potrebbe capire di più, il...

Nel Pnrr di Draghi la “rivoluzione verde” resta appesa al filo delle riforme

«La transizione sta avvenendo troppo lentamente, principalmente a causa delle enormi difficoltà burocratiche ed autorizzative che riguardano in generale le infrastrutture in Italia, ma che in questo contesto hanno frenato il pieno sviluppo di impianti rinnovabili o di trattamento dei rifiuti»

Dopo due mesi persi a causa della crisi di Governo e la successiva, parziale riscrittura del Piano nazionale di ripresa e resilienza, il Pnrr a firma Mario Draghi viene presentato oggi per la prima volta alla Camere (che finora hanno discusso di quello elaborato dall’esecutivo Conte II). Non ci resterà molto: entro il 30 aprile...

Aamps, dai danni del concordato al futuro (anche impiantistico) che resta da scrivere

Articolo Uno, Casa Livorno, Futuro!, Pd: «Aamps ora potrà entrare da subito in Retiambiente, contribuendo a costruire l’economia circolare toscana»

Il Comune di Livorno ha comunicato, sul finire della scorsa settimana, che è ormai prossima la fine anticipata del concordato intrapreso dall’azienda nel 2017 e che dunque si anticipa l’ingresso formale della società all’interno di Retiambiente (il gestore unico dell’Ato Toscana costa, operativo dal gennaio di quest’anno). È dunque il momento sia di bilanci, sia...

Il ruolo strategico del biometano riconosciuto nel Pnrr

CIB: riconosce gli impianti di digestione anaerobica nelle aziende agricole come infrastrutture per la transizione agroecologica nei territorio

Il CIB – Consorzio Italiano Biogas è la prima aggregazione volontaria che riunisce oltre 760 aziende agricole produttrici di biogas e biometano da fonti rinnovabili e più di 200 società industriali fornitrici di impianti, tecnologie e servizi per la produzione di biogas e biometano, enti ed istituzioni che contribuiscono alla promozione della digestione anaerobica per...

Il Pnrr di Draghi non convince gli ambientalisti. Wwf: «Passo significativo ma non basta»

Dal Panda nazionale proposte migliorative su biodiversità, energia e clima, economia circolare, dissesto idrogeologico, agricoltura biologica

Il Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr) elaborato dal Governo Draghi non convince appieno gli ambientalisti, ma le gradazioni del dissenso sono assai sfumate. Quella assunta dalla Lipu ad esempio è una posizione lapidaria e contraria: «Natura dimenticata e in balia delle opere». Secondo l’associazione ambientalista, storicamente impostata su posizioni conservazioniste più che di...

L’economia circolare nella transizione ecologica, spiegata da Cercis

Il 10 maggio workshop internazionale dal Centro per la ricerca sull’economia circolare, l’innovazione e le Pmi nato all’Università di Ferrara

Cercis, il Centro per la ricerca sull’economia circolare, l’innovazione e le Pmi nato all’Università di Ferrara nel 2019, il 10 maggio sarà il perno di workshop internazionale - inizialmente previsto per il 22 aprile - pensato per contestualizzare la sfida della circolarità all’interno di quella ben più ampia della transizione ecologica. Con l’intervento di ospiti di...

Localizzazione del deposito unico nazionale dei rifiuti radioattivi: dubbi e criticità non trascurabili nell’applicazione dei criteri

Dal rischio idrogeologico all’analisi del rischio di incidente rilevante fino alla conservazione delle aree protette, le prime anomalie riscontrate da Legambiente

Legambiente interviene sulle problematiche emerse durante le prime valutazioni dei territori alla Carta delle Aree Potenzialmente Idonee a ospitare il Deposito Nazionale e Parco Tecnologico dei rifiuti radioattivi (CNAPI), e sottolinea che «35 anni dopo il disastro di Chernobyl, 34 dal referendum con cui gli italiani votarono l’uscita del nostro Paese dal nucleare, il tema dell’individuazione delle aree...

Contro l’inquinamento acustico, mobilità elettrica e asfalto silenzioso con materiali riciclati

In Toscana i due progetti LIFE europei Nereide ed E-Via

Una città ideale avrebbe senz’altro delle strade silenziose, percorse da auto elettriche capaci di migliorare non solo la qualità dell’aria che respiriamo, grazie a emissioni di CO2 più basse, ma anche l’impatto acustico degli spostamenti di tutti i giorni, ma L’European environment agency (Eea) stima che siano oltre 100 milioni i cittadini esposti in maniera prolungata a livelli...

Greenpeace Italia: rischio di recepimento al ribasso della Direttiva sulla plastica monouso

La sostituzione con articoli monouso in plastica compostabile non sarebbe coerente con la disciplina comunitaria

Secondo il rapporto “Dalla riduzione del monouso in plastica alla riduzione del monouso: indicazioni per il recepimento della direttiva SUP in Italia” di Greenpeace Italia, «Non stiamo andando nella giusta direzione, in Italia, per risolvere il problema della plastica. Se il recepimento della direttiva europea sulle plastiche monouso (SUP) avvenisse secondo i criteri attualmente previsti...

Aamps uscirà dal concordato ed entrerà in Retiambiente, prima del previsto

Simoncini: «Dopo la chiusura dell'inceneritore non butteremo via impianti creando un “pratino” ma li valorizzeremo»

La municipalizzata livornese che ha in carico i servizi d’igiene urbana, Aamps, ha approvato il bilancio d’esercizio 2020 con un utile da 2,9 milioni di euro e si appresta ad uscire dal concordato (iniziato nel 2017) con circa 13 mesi d’anticipo rispetto a quanto previsto. Dunque, già da giugno per la società al 100% di...

Transizione ecologica? Non solo a parole: torna il premio Pimby green, aperte le candidature

«In Italia la realizzazione dei progetti di sviluppo è frenata non tanto dalla mancanza di fondi, quanto piuttosto da ostacoli burocratici e dal clima negativo di sfiducia e sospetto»

La Giornata della Terra ricorre una volta all’anno, ma perché non diventi una fiacca quanto sterile celebrazione è fondamentale che l’attenzione verso la transizione ecologica si traduca in investimenti concreti sui territori, anche negli altri 364 giorni dell’anno. Purtroppo, spesso non è così. «In Italia – dichiarano da Assoambiente – la realizzazione dei progetti di...

Giornata mondiale della Terra, Legambiente a Draghi: nel Pnrr un’Italia libera dai veleni

«Non si dimentichino le vertenze ambientali croniche tuttora irrisolte. Si garantiscano adeguate risorse per le opere di risanamento ambientale»

Nel giorno in cui si celebra la giornata mondiale della Terra e alla vigilia del Consiglio dei ministri che approverà il PNRR, Legambiente torna a denunciare che «In Italia ci sono vertenze ambientali croniche, tuttora irrisolte, su cui è urgente intervenire e che non devono essere dimenticate dal PNRR. A parlar chiaro sono le note ferite...

L’inganno dei falsi oli di frittura nel biodiesel (VIDEO)

Legambiente, nuovo “greenwashing": nel gasolio auto olio di palma camuffato da UCO e sussidiato

Legambiente ha scoperto una nuova finta fonte rinnovabile  nei biocarburanti: «Si tratta di oli vegetali, classificati come UCO, oli usati per fritture o cucina, ma che a quanto pare non hanno mai visto friggere nulla, ma sono finiti nel biodiesel sussidiati e pagati come rifiuto, quindi il doppio. Si tratta di circa 100.000 tonnellate su un totale di 1.400.000...

Pnrr, ecco come sta cambiando il ruolo della Toscana

Sui temi resta un «convitato di pietra», le bonifiche: «Carrara, Piombino, Livorno hanno bisogno di interventi di bonifica delle aree rimesse in gioco»

Tra neanche dieci giorni il Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr), che a livello nazionale permetterà di intercettare circa 200 miliardi di euro di risorse europee – per la Toscana si parla invece di 12-15 mld – dovrà essere consegnato a Bruxelles, ma ancora non è chiaro quali saranno le modifiche innestate dal Governo...

Strada regionale 429, da Arpat campionamenti gratis nei pozzi contro il rischio inquinanti

Da giovedì 22 aprile 2021, i cittadini potranno fare richiesta di analisi delle acque del proprio pozzo per valutare presunti inquinamenti della falda a seguito dell’inchiesta keu

Restano ancora molti aspetti da chiarire in merito all’inchiesta keu, l’operazione diretta dalla Procura distrettuale antimafia di Firenze che ipotizza smaltimenti illeciti di rifiuti generati dal distretto conciario di Santa Croce sull’Arno – in particolare nella realizzazione del V lotto della Strada regionale 429 nell’empolese – ma in attesa che l’indagine faccia chiarezza l’Arpat mette...

L’inchiesta keu e il ruolo di Scapigliato per lo smaltimento in sicurezza dei rifiuti conciari non pericolosi

La società si è impegnata nel 2019, sottoscrivendo un protocollo d’intesa con la Regione Toscana, ad accogliere parte degli scarti derivanti dalla lavorazione del cuoio

L’operazione keu, ovvero l’ultima inchiesta su presunti smaltimenti illeciti di rifiuti coordinata dalla Procura distrettuale antimafia di Firenze, è tornata a toccare un problema con cui la Toscana convive da sempre: la carenza d’impianti per gestire i fanghi di depurazione – un rifiuto speciale e a tutti gli effetti uno scarto dell’economia circolare, di natura...

La Francia prolunga la vita di 16 centrali nucleari: vecchi reattori e nuovi rischi per l’Italia

Greenpeace Italia: «Necessario allargare la consultazione pubblica al nostro Paese»

Il 14 gennaio, su sollecitazione di Greenpeace, l’allora ministero dell’Ambiente ha inviato una nota alle autorità francesi per chiedere una consultazione transfrontaliera sul progetto di prolungare di dieci anni l’operatività di trentadue vecchi reattori. 16 di questi impianti distano meno di 200 chilometri dai confini italiani. Oggi, Giuseppe Onufrio, direttore esecutivo di Greenpeace Italia, ricorda che «Queste...

Depurazione, il Commissario unico chiama a raccolta gli esperti per i Collegi consultivi tecnici

Pubblicato l’avviso per la costituzione di un elenco di professionisti esperti da nominare come componenti

Il Commissario unico per la depurazione chiama esperti ingegneri, architetti, giuristi ed economisti a far parte dei Collegi consultivi tecnici per le opere in corso e da realizzarsi contro le infrazioni comunitarie in campo fognario-depurativo. La Struttura commissariale guidata dal professor Maurizio Giugni ha pubblicato sul proprio sito istituzionale l’avviso pubblico per la costituzione di...

22 aprile Giornata della Terra: uno spot per fare la differenza (VIDEO)

Lo spot del “cittadino circolare” di Legambiente e di LVIA: metti in circolo il cambiamento! Fai la differenza. Il momento giusto è adesso

Restore Our Earth. Ripristina la nostra Terra. Riduciamo il nostro impatto e rimediamo ai danni del passato: è un tema impegnativo, ma anche imprescindibile e non più rinviabile, quello scelto per la Giornata della Terra 2021. anche perché oggi abbiamo la possibilità reale di informarci correttamente e scegliere consapevolmente, facendo la differenza. E Legambiente presenta uno...

Una bottiglia di plastica per pagare la retta scolastica

Scolari e studenti indiani impegnati in iniziative locali che fanno parte di progetti globali dell’Unep contro la plastica monouso e per la biodiversità marina

Nello Stato indiano dell’Assam, in India ci sono genitori che pagano le rette scolastiche dei loro figli con la plastica e non si tratta delle carte di credito Master Card o Visa ma di rifiuti di plastica. Molte famiglie a basso reddito stanno infatti partecipando a un programma rivoluzionario che consente loro di utilizzare plastica...

Dagli scarti del mais viola coloranti naturali e integratori alimentari

Recuperare gli scarti agricoli con un sistema di bioraffineria. Possibili impieghi nell’industria tessile, farmaceutica e veterinaria

Un team di ricercatori dell’università degli Studi di Milano (Patrizia De Nisi, Giulia Borlini, Parisa Abbasi Parizad, Alessio Scarafoni, Piero Sandroni, Elena Cassani, Fabrizio Adani e Roberto Pilu) ha pubblicato su ACS Sustainable Chemistry & Engineering - American Chemical Society lo studio “Biorefinery Approach Applied to the Valorization of Purple Corn Cobs” che illustra come...

Dagli scarti delle microplastiche e dalle alghe rosse un nuovo materiale per l’edilizia “green”

Un’invenzione delle università di Bolzano e Trieste che rappresenta un importante contributo alla lotta contro le microplastiche

Lo studio “Acoustic and thermal characterization of a novel sustainable material incorporating recycled microplastic waste”, pubblicato su  Sustainable Materials and Technologies da Marco Caniato  e Andrea Gasparella  della Facoltà di scienze e tecnologie della Libera Università di Bolzano  (Unibz) e  Luca Cozzarini e Chiara Schmid del Dipartimento di ingegneria dell’università di Trieste, illustra i dati sulla...

Operazione Keu, nuova maxi indagine sui fanghi che la Toscana non sa come gestire

Si ipotizza lo smaltimento abusivo di 8mila ton di rifiuti provenienti dal distretto conciario di Santa Croce sull’Arno nella realizzazione della SRT 429 empolese

Mentre il dibattito pubblico sui rifiuti si riduce a poco più che osservare l’andamento della raccolta differenziata – che riguarda una frazione del tutto minoritaria degli scarti che generiamo –, ieri l’operazione Keu condotta dai Carabinieri diretti dalla Procura distrettuale antimafia di Firenze è tornata dolorosamente a ricordare che la Toscana è in forte difficoltà...

Plastic Planet: le microplastiche volano, nuotano e fanno il giro del mondo

Il Mediterraneo e le sue coste sono un hot spot della ricaduta delle microplastiche atmosferiche e marine

Secondo lo studio “Constraining the atmospheric limb of the plastic cycle”, pubblicato su PNAS da un team internazionale di ricercatori di ricercatori statunitensi guidato da Janice Brahney del Department of Watershed Sciences dell’Utah State University (USU), «Sistemi veramente grandi, come le correnti oceaniche e il tempo atmosferico, funzionano su scale davvero grandi. E lo stesso vale per i rifiuti...

I rifiuti del Covid-19 uccidono animali selvatici in tutto il mondo

Gli scienziati olandesi vogliono sapere esattamente quanto sia grave il problema

Lo studio “The effects of COVID-19 litter on animal life”, pubblicato su Animal Biology da un team di ricercatori olandesi del Naturalis Biodiversity Center e delle università di Leiden e Radboud, conferma che le mascherine e i guanti progettati per proteggerci dal Covid-19 sono pericolosi per gli animali che vivono vicino a noi e avverte...

Pnrr, Greenpeace a Draghi: «Whatever it takes per il pianeta»

La Next generation in 10 passi. Sit-in davanti al ministero dell’economia

Stamattina con un sit-in promosso a Roma davanti al Ministero dell’economia e delle finanze ala quale hanno partecipato anche movimenti come Fridays for Future, Scomodo ed Extinction Rebellion, Greenpeace ha  presentato “Next generation in dieci passi”, 10 punti per una vera transizione ecologica. Ecco come dovrebbe essere la transizione ecologica secondo Greenpeace Italia: Le regole...

Scapigliato, ecco come funziona l’impianto Tmb di Rosignano Marittimo

Anche dai rifiuti non differenziati dai cittadini è possibile recuperare (in parte) materia ed energia

L’impianto di trattamento meccanico-biologico (Tmb) presente a Rosignano Marittimo, all’interno del polo impiantistico di proprietà comunale, è stato il primo protagonista dello speciale Viaggio all’interno di Scapigliato condotto da Granducato Tv, pensato per mostrare con trasparenza ai cittadini le varie attività legate all’economia circolare che Scapigliato srl porta avanti sul territorio. Si tratta dell’impianto che,...

Plastica in mare: che fine ha fatto il progetto Sauro? (VIDEO)

Una piccola, misteriosa e un po’ triste, storia italiana

 Possiamo dire che le invenzioni nascono con l'uomo, insieme al suo istinto di sopravvivenza: quando si accorse che una pietra poteva essere lanciata ed essere così utile a far cadere un frutto  o a schiacciare una noce oppure aiutarlo nella caccia, quando si rese conto che qualcosa di appuntito o un sasso scheggiato poteva essere...

Fanghi di depurazione, la Toscana rischia un deficit di gestione da 337mila ton/anno

Già oggi è la terza regione d’Italia per smaltimenti in discarica, e soprattutto ci sono 72mila ton/anno che finiscono fuori confine

La Toscana è da molti anni in sofferenza per la gestione dei fanghi di depurazione delle acque reflue, ovvero quella frazione di materia solida – un rifiuto speciale – che rimane alla fine del processo di depurazione, ma l’ultimo studio pubblicato dal Laboratorio Ref ricerche mostra che presto la situazione potrebbe peggiorare ancora senza la...

Fanghi di depurazione: l’Italia non sa come gestire 1,9 mln di ton/anno (e presto saranno 3,2)

La frazione di materia solida che rimane alla fine del processo di depurazione rappresenta ad oggi un’occasione sprecata per l’economia circolare

L’Italia è un Paese che paga 165mila euro al giorno in multe per le infrazioni europee legate alla mancata depurazione delle acque reflue urbane, ma al contempo non sa come gestire i fanghi in uscita dai (pochi) depuratori. L’export pesa già oggi – sull’ambiente e sulle tariffe idriche pagate dai cittadini – 222mila tonnellate l’anno,...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 81
  5. 82
  6. 83
  7. 84
  8. 85
  9. 86
  10. 87
  11. ...
  12. 269