Rifiuti e bonifiche

Flussi di materia in Val di Cornia, da problema a opportunità

Flussi di materia, bonifiche, riciclo delle scorie siderurgiche e risanamento del distretto estrattivo della Val di Cornia. Venerdì 1 luglio alle ore 16.00 (Piombino, Centro Gio’ - Viale della Resistenza 4) si terrà un seminario pubblico per approfondire queste tematiche, la cui gestione è fondamentale per uno sviluppo sostenibile del territorio. Presiede e coordina i...

Servizi pubblici locali, ma quali sprechi? In Toscana il bilancio segna +130 milioni di euro

Cispel: «Utilizzare tutte le risorse disponibili per obiettivo condiviso, la reindustrializzazione della Regione»

A distanza di cinque anni dall'ultima edizione, Confservizi Cispel Toscana ha presentato ieri un nuovo rapporto (in allegato) in cui torna ad analizzare le imprese del vasto mondo dei servizi pubblici locali toscani. Il focus si è concentrato su 102 aziende (delle 156 associate a Cispel), e i dati offerti smontano un luogo comune che...

Revet, 3 comuni premiati per acquisti verdi. La raccolta differenziata non basta: serve il riciclo

Canovai: «Toscana in sintonia con la circular economy che ci chiede l’Europa»

Per passare da un’economia lineare ad un’economia circolare, il cerchio deve chiudersi davvero. Rimanendo nell’ambito dei rifiuti urbani, significa che i rifiuti una volta differenziati dai cittadini, selezionati e riciclati, debbono poi tornare sul mercato dei beni per essere ri-acquistati. In primis dalle istituzioni pubbliche. Per questo Revet Recycling e Revet, che ogni anno raccoglie,...

Il dopo voto secondo Rossi e Simoncini: «A forza di costruirsi nemici alla fine si rimane soli»

Rossi: «Costruire insieme il cambiamento che è necessario. Voglio una discussione seria»

Commentando sulla sua pagina Facebook i ballottaggi elettorali del 19 giugno, il presidente della regione Toscana, Enrico Rossi, non si nasconde che «Il risultato elettorale è molto negativo e doloroso».  Secondo lui la ragione sta nel fatto che «Il PD ha perso la connessione con una parte importante del suo popolo. Io dico che occorre...

La Toscana felix è diventata infedelix. Ha vinto l’alternativa, qualunque sia

A Sesto Fiorentino in scena una nuova tappa per il gioco dell’oca sull’ambiente

Il secondo turno del voto toscano è stato una débacle per il Partito democratico renziano, ma nella patria del presidente del Consiglio è un campanello d’allarme, o meglio una potente sirena, anche per la giunta (renziana) del presidente della Regione Toscana Enrico Rossi,  che di Renzi è uno dei maggiori oppositori e che critica da...

Oli alimentari esausti, in un anno raccolti in Toscana 500mila chilogrammi

Ne basta 1 non raccolto correttamente per inquinare circa 1.000 metri quadrati di qualsiasi specchio d’acqua

Nel corso dell’ultimo anno in Toscana sono state raccolti 500mila chilogrammi di oli alimentari esausti, di provenienza domestica o da utenze produttive, confermandosi tra le Regioni più virtuose nella gestione di questa speciale tipologia di rifiuto con 83 punti di raccolta Olly(R) presenti sul territorio. Da ieri, a Siena è presente – presso il supermercato...

Val di Cornia, le istruzioni per la corretta raccolta differenziata arrivano in carta riciclata

Dopo le attività di comunicazione svolte in molti dei comuni dell’ATO Sud, anche per i Cittadini dei comuni della Val di Cornia (Piombino, Campiglia Marittima, Castagneto Carducci, San Vincenzo, Suvereto), sono in arrivo i nuovi materiali informativi realizzati da Sei Toscana. Si tratta pieghevoli stampati su carta riciclata, secondo il format consolidato di Sei Toscana,...

Acciaio, la Toscana e le altre regioni Ue spingono per industria e occupazione sostenibili

Rossi: «Non è possibile che la Cina faccia la padrona del mondo sfruttando il dumping sociale e ambientale»

Dalla Lapponia a Piombino, ieri ha Bruxelles hanno preso parola i rappresentanti delle più importanti regioni dove si produce l'acciaio europeo. L’industria siderurgica del continente, nonostante numerosi affanni, rappresenta ancora un fatturato di circa 180 miliardi di euro, 328mila occupati diretti dislocati in più di 500 impianti in 23 Paesi Ue. Ogni anno produce 170...

Amianto in Toscana, 2 milioni di tonnellate e non sapere dove metterle

Almeno 1.145 siti da bonificare e «una strutturale carenza di impianti per lo smaltimento» nota dal 1999

Se a livello nazionale la mancanza di impianti per gestire l’eterna emergenza amianto delinea il classico paradosso di un “elefante (ignorato) nella stanza”, anche in Toscana la situazione non è certo delle migliori. Come noto dal Piano regionale rifiuti redatto nel 1999, sul territorio sono presenti almeno 2 milioni di tonnellate di amianto (di cui il...

L’incredibile degrado della spiaggia della Cala, nel Parco nazionale dell’Arcipelago toscano

La spiaggia della Cala, una delle poche del Comune di Marciana Marina, che si apre sulla costa al confine con Marciana, nella zona B (riserva generale)  e C (zona di protezione) del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano e nella Zona speciale di conservazione (Zsc – Direttiva Ue Habita) e Zona di Protezione speciale (Direttiva Ue Uccelli)...

I primi trent’anni di Revet, quando l’economia circolare è made in tuscany

Canovai: «Toscana realtà tra le più avanzate sia per raccolta differenziata sia per riciclaggio, il vero obiettivo finale»

Il verde del vetro empolese e quello dell’economia circolare sono legati da un filo che intreccia l’industria toscana da esattamente trent’anni, quando – nel 1986 – vide la luce Revet. Oggi l’azienda rappresenta una realtà di punta nel riciclo (tramite Revet Recycling) e nella gestione integrata del ciclo dei rifiuti, presenza quotidiana per oltre l’80%...

A San Vincenzo l’evento clou di Spiagge e fondali puliti in Toscana

Il 10 giugno impegno comune contro i rifiuti abbandonati in mare o sul litorale

Come ogni anno, si rinnova l'appuntamento con Spiagge e fondali puliti – Clean up the Med in Italia e in tutto il bacino mediterraneo. Un importante evento di volontariato per pulire spiagge, scogliere e fondali e proteggere un bene comune trasformato troppo spesso in una discarica a cielo aperto. In Toscana, Legambiente ha scelto il comune di San...

Camminiamo e puliamo i sentieri della Consuma

La manifestazione di "Let's Clean Up Europe!" si terrà l'11 giugno

Trekking, scoperta e cura del territorio: questo il programma di sabato prossimo, 11 giugno, al quale AER Spa, la Pro Consuma e le Amministrazioni comunali di Rufina, Pelago e Montemignaio invitano tutta la cittadinanza a partecipare. L'appuntamento è per le ore 14.30, con ritrovo presso il Ristorante "La Baita" alla Consuma. L'iniziativa è stata organizzata...

Nanotecnologie, il progetto Nanobond finanziato dalla Regione Toscana

Utilizzo di nanotecnologie in ambito ambientale e nella bonifica dei sedimenti

Acque Industriali, azienda del Gruppo Acque che si occupa di trattamento e smaltimento di rifiuti industriali, recupero e smaltimento dei fanghi, bonifiche di siti inquinati e progettazione e gestione nel campo della depurazione industriale, ha partecipato come capofila al bando della Regione Toscana per  Progetti Strategici di ricerca e sviluppo, Por Creo 2014-2020, proponendo il...

Aamps, i rifiuti di Livorno tra autosufficienza impossibile e soluzioni (ancora) percorribili

Il punto essenziale rimane la capacità di incrociare il mercato dal punto di vista impiantistico: serve un piano industriale

Dopo mesi di vertenza Aamps, la "luce" in fondo al tunnel ha sempre più la forma del fallimento. Se non necessariamente economico (anche se il rischio è forte), almeno politico. E bipartisan. Non è e non vuole essere una gufata, è l'analisi dei fatti - e delle chiacchiere in assenza dei documenti - di ciò...

L’economia circolare? Da trent’anni abita in Toscana

Il 10 giugno a Firenze un’analisi ad ampio spettro nel convegno organizzato da Revet

Le aziende toscane protagoniste dell'economia circolare, insieme ai rappresentanti istituzionali della Regione Toscana, al sottosegretario all’Ambiente Silvia Velo e all’europarlamentare Simona Bonafè, si riuniranno il 10 giugno a Palazzo Strozzi (Firenze) per il convegno dal titolo “L'economia circolare da trent'anni abita in Toscana”. Organizzato da Revet in collaborazione con Toscana Ricicla e con il patrocinio del...

Big data per la qualità dell’aria: nel Valdarno un’app contro i cattivi odori

Tramite Claim-app i cittadini possono inviare segnalazioni in modo diretto alle autorità competenti

Presentato a Terranuova Bracciolini (AR) un innovativo sistema per segnalare la presenza di cattivi odori sul territorio valdarnese: Csai Spa ha realizzato, su mandato dell’amministrazione comunale Terranuova Bracciolini e in collaborazione con Arpat e il Comune di San Giovanni Valdarno (AR), un’applicazione per smartphone e tablet che mira a coinvolgere e informare il più possibile...

A scuola di compostaggio all’impianto di Futura

Terminato all’impianto di Grosseto il ciclo di visite delle scuole che hanno partecipato al progetto Ri-Creazione

La scuola media di Porto Santo Stefano ha chiuso il ciclo di visite all’impianto Futura di Strillaie nell’ambito del progetto di educazione ambientale  Ri-Creazione, con sottotitolo "Da oggetto a rifiuto e ritorno", che Sei Toscana assieme a Legambiente ha proposto alle scuole dei comuni dell’Ato Toscana Sud. Il percorso si è articolato in incontri in...

Piombino, tra bonifiche e discarica il riciclo c’è ma nell’assemblea pubblica non si vede

Sabato 28 maggio si è tenuta al Centro Giovani di Piombino una bella e partecipata assemblea sul tema “bonifiche e discarica”. È doveroso ringraziare pubblicamente gli organizzatori e c’è da chiedersi se tale iniziativa avrebbe potuto tenersi e avere la stessa riuscita e partecipazione se non vi fosse stato in campo il progetto RIMateria con le...

Re Mida avanza in Toscana per la gestione sostenibile delle discariche

In Toscana come in Italia l’utilizzo delle discariche è ancora troppo diffuso (a livello nazionale il 31% dei rifiuti urbani si avvia a questa destinazione) ma, per chiudere correttamente il ciclo intergrato dei rifiuti, anche in futuro non sarà possibile pensare di fare a meno di questo tassello. È quindi importante non solo ridurre il...

Operazione spiagge pulite, gli studenti di Perugia ripuliscono il Parco della Maremma

La 27esima edizione della campagna nazionale “Spiagge e fondali puliti” di Legambiente si è svolta all’interno della settimana delle aree protette e, in collaborazione con il Parco regionale della Maremma. una trentina di studenti dell’Istituto tecnico Giordano Bruno di Perugia, armati di sacchi, guanti e cappellini, hanno ripulito il tratto di spiaggia da Marina di Alberese alla...

Rifiuti e bonifiche a Piombino, Minoranza sindacale: «Va massimizzato il potenziale positivo»

«Una cattiva gestione sarebbe di ostacolo anche per un settore siderurgico ammodernato»

Si allarga la platea che animerà il dibattito previsto a Piombino sabato 28 maggio (alle 15, presso il Centro giovani) sul tema “Bonifiche e discarica: perché e per che cosa? Parliamo di amianto, rifiuti pericolosi, lavoro, economia, salute”, promosso da alcune associazioni (Lavoro Salute dignità, Legambiente, Restiamo Umani, Ruggero Toffolutti) e da un gruppo di...

Toscana, i richiedenti asilo puliranno gli argini di Arno, Mugnone, Ombrone pistoiese e Brana

Sono giovani africani tra i 18 e 28 anni, giunti in Toscana nel settembre 2015

«I rifugiati e profughi che hanno richiesto asilo e sono ospiti in Toscana aiuteranno i consorzi di bonifica a pulire da carte e rifiuti gli argini e le sponde di fiumi e torrenti, immediatamente prima o dopo il taglio stagionale dell'erba». E’ quanto prevedono le prime due convenzioni sono state firmate a Firenze tra il...

Pneumatici fuori uso, parte dall’Isola d’Elba la III edizione di Pfu zero nelle isole minori

All’iniziativa di Marevivo e Consorzio EcoTyre hanno partecipato 300 bambini

L’associazione Marevivo e il Consorzio EcoTyre hanno inaugurato all’Isola d’Elba “Pfu zero nelle isole minori”, un progetto di raccolta straordinaria di pneumatici fuori uso (Pfu) abbandonati nell'ambiente: zero sono quelli che devono rimanere nelle discariche abusive, talvolta in fondo al mare. Un’iniziativa che gode del patrocinio del ministero dell’Ambiente, di Federparchi-Europarc Italia e del Corpo Forestale...

Piombino, Velo: per le bonifiche «determinante un’accelerazione da parte di Aferpi»

Passi avanti anche per il porto, entro giugno 2018 prevista l’entrata in esercizio di General Electric

Per la prima volta da quando il dicastero è guidato dal neo ministro Carlo Calenda, nelle sale del ministero dello Sviluppo economico sono tornati a confrontarsi istituzioni, azienda e sindacati, tutti riuniti attorno ad un unico tema: il presente e prossimo futuro industriale di Piombino. Presenti al tavolo il Comune di Piombino, tutti i sindacati,...

Chi è Roberto Paolini, il nuovo presidente dei Sei Toscana

«Piano industriale che valorizzi la raccolta differenziata e l’avvio al riciclo dei materiali»

Commercialista senese, 60 anni, vanta un’esperienza pluriennale come dirigente d’azienda e amministratore in diverse realtà di rilievo sul territorio: è l’identikit di Roberto Paolini (a sinistra, nella foto), nuovo presidente di Sei Toscana. Subentra a Simone Viti giunto al termine del suo mandato, iniziato nel 2014, e ai quali vanno gli apprezzamenti del nuovo presidente....

“Comune Differenzione 2016”, da Geofor un concorso per 24mila euro in beni riciclati

Differenziare e riciclare sono tutt'altro che sinonimi: il primo è un mezzo per raggiungere il secondo, il fine reale

Per diffondere la conoscenza del riciclo e per mostrare la varietà di prodotti che nascono dai processi industriali a valle della raccolta differenziata, Geofor ha ideato il “Comune Differenzione 2016”: in palio ci sono 24mila euro per le tre amministrazioni che saranno riconosciute come le più virtuose, e che potranno accaparrarsi rispettivamente diecimila, seimila e...

Per una “rinascita” delle Alpi Apuane

Il manifesto per difendere dalla distruzione un’eredità naturale e culturale unica al mondo

A Pietrasanta, nel corso del gremitissimo e partecipatissimo incontro nazionale “Stati generali delle Alpi Apuane, per un futuro sostenibile delle Alpi Apuane”, è stato presentato il “Manifesto per le Alpi Apuane” che vi proponiamo integralmente.   Un Manifesto per le Alpi Apuane   Premessa Siamo in uno dei comprensori più fragili e, al tempo stesso,...

Multileggero, Geofor punta a migliorare la qualità della raccolta differenziata dei rifiuti urbani

La quantità serve, ma per il riciclo effettivo non basta. Al via la campagna di comunicazione #BRAVIBRAVISSIMI

La buona comunicazione fa bene all’ambiente, e rappresenta la carta spesa oggi da Geofor per migliorare la qualità della raccolta differenziata nel proprio bacino di riferimento, dedicando particolare attenzione a ciò che per sua natura ne richiede, ovvero il corretto conferimento del multileggero (le plastiche, l’alluminio, l’acciaio, i cartoni per alimenti o bevande). Il presidente...

Siena, dagli studenti una smart city sulle tracce di chi spreca

Si chiude nel migliore dei modi il concorso promosso da Sienambiente, realizzato con il sostegno di Revet, Corere e Apea

Si è concluso con la vittoria della classe seconda B della scuola media Mattioli Petriccio (Istituto comprensivo F. Tozzi di Siena) il concorso "Sulle tracce di spreca", promosso da Sienambiente per sensibilizzare gli studenti delle scuole medie secondarie della Provincia di Siena sui temi ambientali. Molto concretamente, nell’arco di questi mesi il lavoro degli studenti...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 85
  5. 86
  6. 87
  7. 88
  8. 89
  9. 90
  10. 91
  11. ...
  12. 108