Rifiuti e bonifiche

Unfakenews: nucleare, scorie e deposito nazionale secondo Legambiente

«Il deposito non sarà un impianto pericoloso. Lo sono invece gli attuali siti di stoccaggio presenti in tutta Italia»

A quasi 10 anni dal disastro nucleare di Fukushima, Unfakenews, la campagna di Legambiente e del suo mensile Nuova Ecologia  per scongiurare le bufale ambientali, in particolare sul fronte mediatico, si occupa del deposito di rifiuti radioattivi che dovrà essere realizzato in Italia, per smaltire le nostre scorie, e per il quale si aperto il percorso...

I moderni inceneritori non comportano «un rischio reale e sostanziale» per la salute

I Politecnici di Milano e di Torino e le Università di Trento e di Roma 3 Tor Vergata hanno elaborato per Utilitalia il “Libro bianco sull’incenerimento di rifiuti urbani”

Il neo ministro della Transizione ecologica, Roberto Cingolani, professa che il lavoro del “suo” dicastero sarà impostato all’insegna della mitezza ma contro ogni posizione ideologica: sarà interessate capire al proposito come si posizionerà sugli inceneritori, che da sempre in Italia – mentre nell’Europa del nord sono un impianto industriale come un altro, utile o meno...

Iss, individuate nelle fogne italiane le varianti inglese e brasiliana del virus Sars-Cov-2

Nessun rischio su questo fronte per la salute umana, anzi: si tratta di un risultato utile «non solo per lo studio dei trend epidemici ma anche per esplorare la variabilità genetica del virus»

L’Istituto superiore della sanità (Iss) torna a guardare alle fogne per seguire la variabilità genetica del virus Sars-Cov-2, con una ricerca che ha permesso di individuare – per la prima volta nelle acque di scarico italiane – le varianti inglese e brasiliana che oggi tanto preoccupano per la diffusione della pandemia da Covid-19. In particolare...

Come promuovere (davvero) l’economia circolare? Da Assoambiente 5 proposte economiche

Testa: «Nuovi strumenti economici e incentivi che guidino i mercati e gli operatori verso gli obiettivi ambientali e la gerarchia nella gestione dei rifiuti indicati dall’Ue»

Una strategia in cinque mosse per rendere più circolare l’economia, utilizzando le risorse europee (Next generation Eu e fondi strutturali) per finanziare strumenti economici di mercato a sostegno: è questa la proposta che Assoambiente – ovvero l’associazione delle imprese di igiene urbana, riciclo, recupero e smaltimento di rifiuti urbani e speciali ed attività di bonifica...

È online E-tour, la nuova piattaforma didattica (gratuita) di Sienambiente sul riciclo

Nonostante la pandemia l’obiettivo resta quello di far conoscere meglio agli studenti del territorio il mondo del riciclo e tutto ciò che avviene dopo la differenziata

In un momento storico in cui la didattica in presenza sembra sempre un lontano miraggio, per continuare a diffondere cultura ambientale tra le scuole del territorio Sienambiente – ovvero la partecipata pubblica che con i suoi impianti garantisce il trattamento, il recupero e lo smaltimento dei rifiuti assicurando l’autosufficienza alla provincia di Siena – ha...

Se la biodiversità sparisce dalla transizione ecologica

Le nomine di sottosegretari e viceministri non fanno ben sperare su una transizione ecologica basata sulla natura

Proprio mentre a Nairobi si concludeva l’United Nations Environment Assembly e la direttrice esecutiva dell’Unep Inger Andersen ribadiva che la pandemia di Covid-19 ha dimostrato lo stretto legame tra benessere - presente e futuro - umano e una biodiversità in salute, mentre il segretario generale dell’Onu ricordava che la biodiversità sarà al centro dell’attività politica...

Ceec e TeeC, due proposte per sostenere l’economia circolare italiana

Ecco in cosa consistono i Certificati di efficienza economica Circolare e i Titoli di efficienza energetica Circolare

Nel’ultimo minibook pubblicato da Utilitatis, una fondazione che promuove la cultura e le best practices della gestione dei servizi pubblici locali, si affronta un problema annoso: la sostanziale assenza di incentivi per il riciclo nel nostro Paese, che cozza con la necessità di creare un adeguato spazio di mercato per il rifiuto che diventa nuova...

Rimateria, i lavoratori scioperano «per tutelare l’ambiente, i cittadini e l’occupazione»

«Il lavoro di Rimateria è enormemente e oggettivamente migliorato, senza questa azienda sicuramente le già difficili condizioni del territorio si andrebbero ad aggravare»

Domani giovedì 25 febbraio i lavoratori di Rimateria sciopereranno per difendere il territorio di Piombino, per tutelare l'ambiente, i cittadini e l'occupazione. I lavoratori sciopereranno per l'intera durata del turno e dalle ore 9 alle 14 effettueranno un presidio (nel rispetto delle norme anticontagio da Covid-19) davanti ai cancelli dell'azienda. Rimateria è a rischio fallimento:...

Servizi pubblici, va a Iren il premio come migliore utility d’Italia

Michaela Castelli (Utilitalia): «Grazie a un importante piano di investimenti su cui le nostre aziende si sono già impegnate e con l’auspicabile sostegno del Recovery fund, il contributo delle utility alla ripresa del Paese in chiave sostenibile può diventare decisivo»

Un cittadino può anche non preoccuparsi dei servizi pubblici – e spesso quando non ci sono problemi di sorta funziona proprio così –, ma si tratta di un’illusione scivolosa perché in ogni caso sono i servizi pubblici ad occuparsi del cittadino: da sole, le 100 maggiori utility nazionali coprono la metà dell’energia elettrica generata in...

Il volontariato ambientale aziendale all’epoca del Covid-19

Imprese e Terzo Settore insieme per la sostenibilità. Workshop di Legambiente: le nuove proposte per saldare l’impegno per la tutela dell'ambiente, i valori sociali e la solidarietà

Oggi, con il suo settimo workshop sul tema - Sinergie: creare valore con Legambiente -   il Cigno Verde ha presentato le sue nuove proposte di volontariato aziendale,  e illustrato insieme ai rappresentanti delle aziende protagoniste l'impegno profuso e i risultati raggiunti durante l'anno appena concluso. L’associazione ambientalista sottolinea che «Con la pandemia da Covid-19 anche il...

Rifiuti, Ecolat si è dotata di un nuovo trituratore per trattare rifiuti ingombranti

Guido Maria Rustichini: «Nonostante il lockdown e le difficoltà derivanti dalle restrizioni indotte dalla pandemia, abbiamo continuato a portare avanti i nostri progetti di efficientamento gestionale e ammodernamento dei mezzi»

Ecolat, società attiva nel settore dei servizi ambientali e ciclo dei rifiuti in tutta la Toscana, è stata acquistata dal gruppo Estra nel 2019 e sta portando avanti iniziative di miglioramento impiantistico: in particolare lo stabilimento grossetano a fine 2020 si è dotato di un nuovo trituratore Doppstadt (modello 3060), come informano oggi dalla società....

Hydrousa: trasformare le acque reflue in una risorsa per il Mediterraneo e per l’Isola Carcere di Gorgona (VIDEO)

Un impianto del progetto europeo Horizon 2020 verrà realizzato e gestito a Gorgona con il contributo dei detenuti

Un team di ricercatori e ingegneri europei, tra i quali quelli di  Azienda Servizi Ambientali (ASA) che gestisce il servizio idrico integrato di 32 Comuni delle provincie di Livorno, Pisa e Siena, incluse anche l’isola d’Elba e l’isola di Capraia dell’Arcipelago Toscano, in collaborazione con l’università Politecnica delle Marche e con Iridra di Firenze, una...

Il giro infinito dell’economia circolare: in 13 anni pubblicati solo 5 decreti End of waste su 22

Introdotti dall’Ue nel 2008, ad oggi in Italia 4 sono solo predisposti, 4 in consultazione, 4 in fase istruttoria e 7 non avviati

L’End of waste è la disciplina giuridica riguardante la cessazione della qualifica di rifiuto al termine di un processo di recupero: un passaggio indispensabile affinché i materiali riciclati possano effettivamente tornare sul mercato. Un perno dell’economia circolare che continua però ad agonizzare anno dopo anno, come mostra la nota sullo “Stato di attuazione dei decreti...

Ampliamento discarica Podere Rota, prima dell’inchiesta pubblica parte la bagarre politica

Sette Comuni del Valdarno (ma non quello sede d’impianto) contrari al progetto in attesa di valutazione. La società: «Ricondurre il dibattito sui binari della correttezza e soprattutto all’interno del percorso partecipativo che la Regione Toscana ha già messo in piedi»

Il progetto presentato da Csai per un “adeguamento volumetrico della discarica per rifiuti non pericolosi di Casa Rota”, all’esame della Regione Toscana che dovrà prima rilasciare (o meno) il relativo Provvedimento autorizzatorio unico regionale (Paur) e che il 25 febbraio vedrà anche il via di un’inchiesta pubblica aperta a tutti i cittadini, si sta scontrando...

BlueMed stila l’agenda strategica per l’economia blu del Mediterraneo

Rifiuti marini, pesca sostenibile e la salvaguardia della biodiversità, Conferenza finale online del Cnr

Inquinamento, pesca sostenibile, riscaldamento globale ed erosione delle coste. Sono alcune sfide al centro dell’Agenda strategica del progetto BlueMed, coordinato dal Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr) e finanziato dall’Unione europea con 3 milioni di euro, nell’ambito del programma Horizon 2020. Risultati del progetto, finalità e priorità dell’agenda vengono presentati da oggi al 24 febbraio durante...

Microplastiche e Area marina protetta di Portofino: primi test sull’utilizzo delle mini-mante

I citizen scientists di Crabs di Outdoor Portofino si mettono a disposizione della comunità scientifica

Per la prima volta in Italia, le mante del Consiglio nazionale delle ricerche (Cr) - strumenti di monitoraggio scientifico che di solito vengono trainate da navi di ricerca per censire plancton e microplastiche nelle acque superficiali  - sono state rimpicciolite e adattate per essere trainate dai kayak. A farlo è stata Outdoor Portofino, con il...

Come partecipare al censimento delle discariche abusive all’Isola d’Elba

Al via il censimento fotografico realizzato da CAI, Legambiente, Italia Nostra, altre associazioni e cittadini

Dopo la riunione dell’8 Febbraio 2021, alla quale hanno partecipato  Comuni, ESA , GAT, Parco Nazionale, Legambiente, CAI, Italia Nostra, Federcaccia, ATC,  il Club Alpino Italiano  si è reso disponibile ad assumersi l’impegno di processare i dati raccolti circa la presenza di discariche di rifiuti sul territorio. I dati in entrata verranno  geolocalizzati  e censiti  sulla cartografia...

L’assessore Monni a Piombino, su Rimateria adesso c’è «una visione comune» con il sindaco

«Tenere insieme le esigenze ambientali con quelle occupazionali, nella prospettiva dell’economia circolare. Rappresenteremo questa idea alla proprietà»

L’assessore regionale all’Ambiente Monia Monni e il sindaco di Piombino, Francesco Ferrari, hanno svolto oggi un sopralluogo per verificare la situazione delle aree soggette a bonifica rientranti nel Sin (Sito d’interesse nazionale) e per fare il punto su Rimateria «alla luce degli incontri fatti sia con le organizzazioni sindacali che con Iren e in vista...

Il delfino spiaggiato a Sottomarina aveva una rete da pesca nella laringe

Life Delfi: dissuasori acustici sulle reti per ridurre le interazioni pesca-delfini

In Veneto è stato registrato il primo caso di delfino spiaggiato nel 2021: si tratta di un esemplare di tursiope (Tursiops truncatus) finito sull’arenile del Comune di Sottomarina in provincia di Venezia. Il ritrovamento della carcassa del cetaceo è avvenuto il 13 febbraio, quando gli esperti del CERT dell’università di Padova - partner del progetto europeo Life Delfi, coordinato...

Eni punta a zero emissioni nette al 2050, ma intanto cerca 2 miliardi di barili di petrolio in più

Il Cane a sei zampe ha presentato il Piano strategico 2021-2024 insieme ai risultati d’esercizio 2020: nell’anno della pandemia perdite da 8,5 miliardi di euro

Nel 2020 insieme alla pandemia si è verificata la massima contrazione mai registrata della domanda globale di petrolio (-9% circa sul 2019), con conseguenti riflessi sul crollo dei prezzi e dei margini delle commodity: Eni segnala Brent -35%, prezzo del gas Italia -35%, dati che non a caso si affiancano a una grossa perdita messa a bilancio...

Nelle scuole Toscane al via il concorso “Per un corretto riciclo dei Pneumatici Fuori Uso”

Studenti protagonisti della sostenibilità. Un campo di basket in gomma riciclata Ecopneus alla scuola che realizzerà il miglior progetto multimediale

Studenti protagonisti della sostenibilità. È con questa premessa che parte il concorso “Per un corretto riciclo dei Pneumatici Fuori Uso” organizzato nell’ambito del Progetto Educational promosso da Legambiente ed Ecopneus, società senza scopo di lucro principale operatore della gestione dei Pneumatici Fuori Uso in Italia. Il concorso invita i ragazzi ad intraprendere un percorso formativo sulle buone pratiche ambientali e realizzare un video o una...

Il controllo dei depuratori nel 2019 in Toscana

Disponibile il report ARPAT sui controllo dei depuratori di acque reflue urbane maggiori di 2.000 abitanti equivalenti recapitanti in acque interne e maggiori di 10.000 A.E. in acque marino costiere

E’ stato pubblicato il report ARPAT sui controlli dei depuratori di acque reflue urbane nel 2019. Durante il 2019 ARPAT ha effettuato il controllo degli impianti di depurazione maggiori di 2.000 AE recapitanti in acque superficiali interne e di quelli maggiori di 10.000 A.E. recapitanti in acque marino costiere, caratterizzati dall’obbligo del trattamento secondario e del rispetto dei...

Nel Golfo del Messico c’è una nuova specie di balenottera. La storia di una scoperta

Nuove prove che la balenottera di Rice è una specie unica, ma è già a forte rischio estinzione

Lo studio “A new species of baleen whale (Balaenoptera) from the Gulf of Mexico, with a review of its geographic distribution”, pubblicato il 10 gennaio su Marine Mammal Science da Patricia Rosel, Lynsey Wilcox e Keith Mullin del National Marine Fisheries Service della NOAA e  Tadasu K. Yamada del National Museum of Nature and Science - Tsukuba‐shi...

Discariche di Poggio ai venti, il Comune affida il monitoraggio inquinamento alla Costag

Bezzini:« Grazie a quest’azione sapremo quali sono i livelli di emissione di sostanze inquinanti anche e soprattutto delle acque di falda»

Il Comune di Piombino ha affidato alla Costag – azienda specializzata nei settori della topografia, cartografia e geologia tecnica con una sede operativa a Scarlino – l’incarico per il monitoraggio dei livelli di inquinamento nelle due discariche esaurite di Poggio ai venti. L’intervento avrà un costo complessivo di circa 8mila euro, come dichiarano dall’Amministrazione. All’interno...

Economia circolare, Fondazione Cr Firenze: cresce l’export di rifiuti toscano

«Il quantitativo di rifiuto organico inviato al di fuori della Regione è stato pari a 212,000 tonnellate (+35.4% rispetto al 2018»

Una 'cabina di regia' istituita dalla Fondazione Cassa di risparmio di Firenze, che ha chiamato a raccolta personalità provenienti dal mondo dell'impresa, accademico e sociale, ha messo a punto 19 progetti per contribuire e delineare un Recovery plan toscano: progetti che riguardano tutte e sei le missioni in cui è suddiviso il Piano nazionale di...

È nata la cooperativa di agricoltori Verdemetano

La prima a produrre e distribuire biometano da sottoprodotti agricoli, effluenti zootecnici e colture sostenibili

Oggi, a Bologna, firmato l’atto costitutivo della società cooperativa “Verdemetano”, «La prima cooperativa agricola con lo scopo di aggregare e valorizzare la produzione di biometano ottenuto da sottoprodotti agricoli, effluenti zootecnici e colture sostenibili, in linea con il processo di decarbonizzazione dei trasporti intrapreso dall’Italia e dall’Unione Europea. La presenza capillare sul territorio, il numero...

Ispra, senza semplificazione normativa non c’è sviluppo sostenibile

Bratti: «Più è complessa una norma più aiuta il malaffare. Il collo di bottiglia è la lentezza del sistema autorizzativo»

La parola d’ordine per dare gambe allo sviluppo sostenibile è una: semplificazione. A dirlo sono sia gli ambientalisti sia gli imprenditori di settore, ma ce l’ha ben chiaro anche lo stesso Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale (Ispra). Intervistato sulle colonne dell’HuffPost, il direttore generale Alessandro Bratti è molto netto sul punto:...

Greenpeace a Draghi: la transizione ecologica «non può ricadere sulle spalle dei più deboli»

Giannì: «Dovrà essere a carico di chi, anteponendo i propri profitti prima della salute delle persone e del Pianeta, ci ha condotto alla crisi climatica e ambientale in corso»

C’è grande attesa per il discorso programmatico che il premier Mario Draghi è chiamato a tenere domani in Senato, per ottenere la fiducia: alla vigilia arriva da Greenpeace – tra le tre associazioni ambientalisti convocate da Draghi per le consultazioni svoltesi nei giorni scorsi – un invito ad «agire con concretezza e rapidità per contrastare...

I messaggi degli ambientalisti a Roberto Cingolani, ministro della Transizione ecologica

Da Legambiente, Wwf e Italia nostra gli auguri (e gli auspici) per la nuova fase avviata dal Governo Draghi

Tra le parti sociali convocate da Mario Draghi prima dell’insediamento del nuovo Governo c’era una sostanziosa fetta delle associazioni ambientaliste – Greenpeace, Legambiente e Wwf, ma anche le non convocate si sono fatte sentire –, che adesso ricambiano con una disamina attenta delle priorità su cui dovrà concentrarsi soprattutto il nuovo ministro della Transizione ecologica,...

Livorno: le prospettive occupazionali di Eni e del suo indotto

Videoconferenza tra i Comuni di Livorno e Collesalvetti con i sindacati

La tutela occupazionale della raffineria Eni e del suo indotto, è stato il tema dell'incontro che si è svolto questa mattina in videoconferenza con le organizzazioni sindacali dei Metalmeccanici e dei Chimici, convocato dai sindaci di Livorno e Collesalvetti. Presenti Luca Salvetti con l'assessore comunale al Lavoro e Sviluppo Economico Gianfranco Simoncini, il vicesindaco di...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 85
  5. 86
  6. 87
  7. 88
  8. 89
  9. 90
  10. 91
  11. ...
  12. 269