Rifiuti e bonifiche

Buone notizie: le emissioni di sostanze dannose per l’ozono sono di nuovo in declino

Confermata l’origine cinese di parte delle emissioni abusive di CFC-11, ma non basta per chiarire un così forte inquinamento

Due studi internazionali pubblicati su Nature  - “A decline in emissions of CFC-11 and related chemicals from eastern China”  e “A decline in global CFC-11 emissions during 2018-2019” dimostrano che «Le emissioni globali di una potente sostanza nota per impoverire lo strato di ozono terrestre - la barriera protettiva che assorbe i dannosi raggi UV del...

Gestione rifiuti, il Consiglio di Stato: autosufficienza regionale e non a livello di Ato

«Il principio di autosufficienza ha dimensione regionale e, di conseguenza, il principio di prossimità agli impianti»

È necessario gestire i rifiuti che generiamo ogni giorno – arrivando a oltre 173 milioni di tonnellate l’anno, tra urbani e speciali – secondo i principi di sostenibilità, indicati chiaramente dalla gerarchia europea di riferimento, e secondo il principio di prossimità. Ovvero, l’esatto opposto della situazione che oggi caratterizza il Paese: il turismo dei rifiuti. Senza dimenticare l’enorme...

Depurazione, riunite in una sola mappa le criticità italiane

Sono quattro le infrazioni europee attualmente pendenti per il nostro Paese su questo fronte

La direttiva sulle acque reflue urbane è oggetto in Italia di non una ma ben quattro infrazioni europee attualmente pendenti, rendendo quella della depurazione una vera priorità a livello nazionale. Per questo è stata nominata con Dpcm dell’11 maggio scorso una struttura commissariale ad hoc – commissario unico Maurizio Giugni, subcommissari Stefano Vaccari e Riccardo...

Rifiuti, da Retiambiente un bando per assumere il nuovo direttore generale

La domanda di partecipazione dovrà essere presentata esclusivamente in modalità online entro le ore 18 di lunedì

Retiambiente, ovvero il nuovo gestore unico dei servizi d’igiene urbana per i cento Comuni dell’Ato Toscana costa, ha pubblicato un bando per individuare il suo direttore generale. La gara punta all’assunzione di un dirigente con contratto a tempo determinato di tre anni, rinnovabile, e sede di lavoro a Pisa. Tra i requisiti richiesti per partecipare...

Salgono i prezzi della carta da riciclare ma resta il problema degli scarti: si punta sul biometano

Assocarta: «Un contributo significativo potrebbe venire dalla produzione di biogas e biometano utilizzando i residui del processo cartario, e con importanti risparmi di conferimento di rifiuti pari a 200.000 tonnellate»

Dopo il crollo del valore economico attribuito alle carte da riciclare (macero) iniziato nel 2018, e che più volte a portato a galla l’opportunità di incentivare la materia rinnovabile come finora è stato fatto per l’energia – in alcune fasi il crollo dei listini ha minato la tenuta dell’economia circolare nel settore – adesso «c’è...

L’Europarlamento «accoglie con favore» il nuovo Piano d’azione per l’economia circolare

«L’economia circolare ha la potenzialità di aumentare il Pil dell'Ue di un ulteriore 0,5% e di creare oltre 700.000 nuovi posti di lavoro entro il 2030». E invita gli Stati a inserirla nei Pnrr

Con 574 voti favorevoli, 22 contrari e 95 astensioni, dal Parlamento europeo riunito in plenaria è arrivato ieri l’ok – insieme a una serie di raccomandazioni – al Piano d’azione per l’economia circolare promosso dalla Commissione Ue poco meno di un anno fa. Secondo i deputati, sono necessari in particolare «obiettivi vincolanti per il 2030...

Litorale di Minturno: dati allarmanti sulla qualità delle acque degli scoli a mare

I risultati dei campionamenti eseguiti da Legambiente Sud Pontino per ricercare inquinamenti da possibili sversamenti fognari e scarichi abusivi

Illustrando gli allarmanti risultati dei campionamenti effettuati dalla sua associazione sulla qualità delle acque degli scoli a mare sul litorale di Minturno (ai quali seguiranno quelli imminenti a Formia e Gaeta), il presidente del circolo Legambiente Sud Pontino, Dino Zonfrillo, ha sottolineato che «Le Spiagge costituiscono una straordinaria risorsa ambientale e turistica, ma sono anche...

Rifiuti, incendio nel capannone Scapigliato a Cecina: la situazione «si sta normalizzando»

Oltre ai Vigili del Fuoco e al personale aziendale sono già intervenuti Arpat, Asl, Municipale e Protezione civile. «Sono in corso le valutazioni e le indagini sulle cause dell’incendio»

Stanotte si è sviluppato un incendio in via Pasubio a Cecina, all’interno di un capannone di Scapigliato srl – azienda al 100% del Comune di Rosignano Marittimo, attiva nell’economia circolare – adibito a operazioni di selezione e recupero rifiuti, provocando un’ampia colonna di fumo. «All’01:30, il corpo dei vigili giurati ha rilevato la presenza di...

Nel Gange ci sono meno metalli pesanti: riduzione del 50% durante il lockdown del Covid-19

Invece, non è diminuito l’inquinamento da agricoltura e acque reflue domestiche

«Gli sforzi per ridurre al minimo le acque reflue industriali possono ridurre sostanzialmente l'inquinamento da metalli pesanti nell'acqua del Gange in un breve lasso di tempo di pochi mesi». E’ quello che ha dimostrato lo studio “A Time-Series Record during COVID-19 Lockdown Shows the High Resilience of Dissolved Heavy Metals in the Ganga River”, pubblicato...

È il turismo il principale responsabile dei rifiuti marini che finiscono sulle spiagge delle isole del Mediterraneo

Il turismo produce l'80% dei rifiuti marini che si accumulano sulle spiagge delle isole del Mediterraneo in estate. La pandemia di Cobvid-19 è un'opportunità per ripensare il modello del turismo sostenibile

Lo studio “The generation of marine litter in Mediterranean island beaches as an effect of tourism and its mitigation”, pubblicato su Scientific Reports da Michaël Grelaud e Patrizia Ziveri dell'Institut de Ciència i Tecnologia Ambientals de la Universitat Autònoma de Barcelona (ICTA-UAB),  mette  in guardia sull'impatto che l'attuale modello turistico nelle isole del Mediterraneo ha...

Troppi albatros uccisi dalla plastica monouso, comprese bottiglie di plastica e palloncini

La plastica monouso sarebbe responsabile di quasi il 18% delle morti degli albatros

Il nuovo studio “Plastic ingestion is an underestimated cause of death for southern hemisphere albatrosses”, pubblicato su Conservation Letters da un team di ricercatori australiani e neozelandesi  ha scoperto che «La plastica monouso è una causa sottovalutata, ma notevole, di mortalità degli albatros nell'emisfero australe ed è uguale alle morti legate alla pesca nelle zone...

Servizi pubblici centrali per la ripresa, Confservizi scrive a Draghi

«Gli investimenti connessi all’erogazione di servizi pubblici sono per definizione anticiclici, e come tali possono contribuire alla ripresa di numerosi settori attualmente in difficoltà»

I servizi pubblici hanno mantenuto un ruolo essenziale anche nelle fasi più dure della crisi sanitaria, e potrebbero essere adesso un’importante leva per lo sviluppo sostenibile del Paese: si legge in quest’ottica la lettera inviata al premier incaricato, Mario Draghi, da Confservizi in rappresentanza di 600 imprese attive nei settori acqua, rifiuti, energia e trasporto...

Lotta a burocrazia e sindromi Nimby per dare gambe all’economia circolare nel Pnrr

«La difficoltà maggiore per la realizzazione e gestione degli impianti non viene tanto dalla mancanza di fondi, quanto dagli ostacoli burocratici e dal clima negativo di sfiducia e sospetto che si è stratificato intorno alla gestione dei rifiuti»

Mentre la plenaria dell’Europarlamento vota sul nuovo Piano d’azione per l’economia circolare promosso nel marzo scorso dalla Commissione Ue, nel Parlamento italiano si fanno largo le riflessioni sul Pnrr elaborate dalle associazioni che rappresentano le imprese che raccolgono e gestiscono rifiuti urbani e speciali generati ogni giorno nel nostro Paese. «La gestione del ciclo dei...

Discarica lineare sulla Grande Traversata Elbana: una riunione costruttiva per intervenire

Censimento delle discariche e poi grande progetto di pulizia

Ieri, convocata dall’assessore del Comune di Portoferraio Ilio Pisani, si è tenuta una costruttiva riunione con Comuni (rappresentati dal Sindaco di Portoferraio Angelo Zini), Gestione Associata del Turismo (GAT), Parco Nazionale Arcipelago Toscano, Elbana servizi ambientali (ESA) Legambiente, Club Alpino Italiano e Italia Nostra, Ambito Territoriale di Caccia e Federcaccia per dare il via a...

Rinnovabili e biocarburanti, a Pontassieve nasce il nuovo centro di ricerca toscano

Marras: «Qui si lavorerà all’integrazione dell’uso delle risorse agricole ed agroforestali con tutto il resto dell’economia»

È stato siglato oggi l’accordo di programma che permetterà la nascita nella zona industriale di Pontassieve,  nel territorio metropolitano fiorentino che guarda verso Arezzo, di un centro di ricerca e di sviluppo specializzato in energie rinnovabili e biocarburanti, parte di un polo scientifico nel settore ambientale che potrebbe nel tempo ulteriormente crescere. L’intesa, che a...

Rimateria, i sindacati: se fallisse «tre enormi rischi piomberebbero sul territorio»

Proclamato lo stato d’agitazione dei lavoratori: «Questo è il momento della massima preoccupazione»

Leggiamo con enorme preoccupazione le parole del sindaco Ferrari e non ne capiamo, assolutamente, i toni trionfalistici. La posizione di Regione Toscana sulla richiesta di Aia di Rimateria sarà comunicata formalmente all'azienda nei prossimi giorni, ma considerando quanto anticipato dal sindaco di Piombino al momento non verrebbe concessa l'autorizzazione alla riprofilatura della ex discarica Lucchini,...

I rifiuti da costruzione e demolizione “fai da te” e la summa divisio tra urbani e speciali

Nell’ultimo chiarimento arrivato in materia, il ministero dell’Ambiente mette in luce i cambiamenti avvenuti nella classificazione tributaria

Il ministero dell’Ambiente con nota n. 00100249 del 2 febbraio u.s. (in allegato, ndr) chiarisce, molto opportunamente che: “I rifiuti prodotti in ambito domestico e, in piccole quantità, nelle attività “fai da te”, possono essere quindi gestiti alla stregua dei rifiuti urbani ai sensi dell’articolo 184, comma 1, del d.lgs. 152/2006, e, pertanto, potranno continuare...

Il Vajont indiano della diga dell’Uttarakhand: ignorate le denunce degli abitanti del villaggio e le richieste dell’Alta Corte

Gli ambientalisti indiani: basta tragedie, rivedere i progetti idroelettrici nelle montagne ecologicamente sensibili

Quasi due anni fa, gli abitanti del villaggio di Raini hanno denunciato all'Alta Corte dell’Uttarkhand che la costruzione del progetto idroelettrico del Rishiganga avrebbe causato  loro enormi danni. Domenica scorsa, le loro peggiori paure si sono avverate: diverse vittime e almeno 150 persone disperse (ma potrebbero essere molte di più), è il primo e parzialissimo bilancio...

Rimateria, dopo la Conferenza dei servizi 4 sindaci chiedono un incontro col presidente

«Se il piano concordatario non sarà accettato porterà al fallimento della società con conseguenti danni per i Comuni soci, in primis Piombino»

Le sindache e i sindaci di Campiglia Marittima, San Vincenzo, Castagneto Carducci e Sassetta intervengono con una posizione unitaria sulle vicende Rimateria, dopo la prima seduta della Conferenza di servizi decisoria – svoltasi ieri – sul procedimento regionale per il rilascio della nuova Aia alla società. Riportiamo di seguito integralmente la posizione dei sindaci, a commento...

Sprechiamo circa 65 kg di cibo pro capite l’anno, ancora troppo ma siamo sulla strada giusta

Fondazione Barilla: nell’Ue lo spreco alimentare costa 143 miliardi di euro e rappresenta il 6% delle emissioni di gas serra

Secondo il Food Sustainability Index, realizzato da Fondazione Barilla in collaborazione con The Economist Intelligence Unit, che utilizza una metodologia in grado di rendere comparabili i dati a livello mondiale, «Fare una lista dei cibi da comprare prima di andare a fare la spesa. Pianificare i pasti e capire quali ingredienti abbiamo e quali dovremmo...

Giornata dello spreco alimentare: l’Italia s’è desta. Durante la pandemia meno spreco nelle case

Coldiretti: dal taglio del 25% dello spreco cibo per 4 milioni di poveri

Secondo il rapporto “caso Italia” realizzato con i dati raccolti dai Waste Watcher International Observatory con Distal Unibo su rilevazioni IPSOS, pubblicato in occasione dell’ottava Giornata nazionale di prevenzione dello spreco alimentare che si celebra oggi, «L’Italia s’è desta, e promette di risorgere dalle cucine: così l’effetto pandemia si trasforma nel nuovo patto degli italiani col cibo. L’Italia del...

Il trucco c’è ma non si vede: troppa microplastica nei prodotti per il make-up.

Greenpeace: serve una svolta per il settore italiano della cosmesi

Secondo il rapporto “Il trucco c’è ma non si vede, Lo sporco inganno delle aziende makeup”,  pubblicato da Greenpeace Italia, «Rossetti, lucidalabbra, mascara, cipria e fondotinta, ovvero alcuni dei prodotti più comuni per il makeup e che entrano in contatto con occhi e bocca, contengono ingredienti in plastica». L’organizzazione ambientalista ha verificato la presenza di...

Rimateria, battuta d’arresto alla prima Conferenza decisoria per l’Aia

Il Comune di Piombino: «Il non rispetto delle prescrizioni imposte in sede di Via e, in particolare, le maleodoranze sono elementi che non potevano consentire l’autorizzazione»

Si è tenuta oggi in via telematica la prima seduta della Conferenza di servizi decisoria sul procedimento regionale per il rilascio di una nuova Aia a Rimateria, per «modifica sostanziale delle Aia vigenti sulle installazioni discarica ex Lucchini e discarica Rimateria». Aia che oggi non è stata rilasciata «con il parere unanime di tutti gli...

Covid-19, un vaccino per la gestione rifiuti

Unicircular e Assoambiente sollecitano «una tempestiva ed efficace copertura vaccinale degli addetti del settore dell’igiene urbana, dei servizi ambientali e della gestione dei rifiuti»

I servizi pubblici come quelli d’igiene urbana hanno mostrato tutta la loro essenzialità anche nelle fasi più critiche della crisi sanitaria, grazie al lavoro delle migliaia di operatori rimasti a lavorare in prima fila per la raccolta rifiuti, insieme a tutti quelli che hanno continuato a lavorare nelle filiere del recupero o dello smaltimento. Adesso...

I volontari ripuliscono lungo la discarica lineare abusiva dell’Elba (FOTOGALLERY)

De Simone: «Siamo rimasti tutti increduli di quanto danno possono fare pochi esseri senza cuore e senza scrupoli!»

Dopo le segnalazioni di cittadini, trekkers e ciclisti e la denuncia di Legambiente, CAI e Italia Nostra sulla discarica lineare lungo la Grande Traversata Elbana, un gruppo di cittadini, su iniziativa di Franco De Simone, ha preso l’iniziativa di ripulire alcune delle vere e proprie discariche accumulatesi negli anni lungo la sentieristica dell’Elba centro-orientale. Ieri...

Rosignano, l’estensione del porta a porta slitta a dopo l’estate a causa della pandemia

«Trattandosi di un'importante novità che andrà a modificare le abitudini quotidiane di privati cittadini e numerose attività economiche, sarà necessario organizzare incontri in presenza»

I servizi pubblici come quelli d’igiene urbana hanno mostrato tutta la loro essenzialità anche nelle fasi più critiche dell’emergenza sanitaria, e andare a incidere profondamente sul loro funzionamento senza un’adeguata fase preparatoria potrebbe essere controproducente: per questo dopo il buon avvio della raccolta rifiuti porta a porta a Rosignano Marittimo e nelle frazioni collinari, Comune e Rea...

Torna Ri-creazione, l’educazione ambientale si sposta online con Sei Toscana

Neanche la pandemia ferma il progetto, che coinvolge oltre 3500 studenti nella Toscana del sud

Finora Ri-creazione ha visto la partecipazione di 40mila ragazze e ragazzi, e anche quest’anno si profila un’adesione massiccia al progetto di educazione ambientale promosso da Sei Toscana, il gestore unico dei servizi d’igiene urbana nell’Ato sud. A cambiare saranno solo le modalità, vista la pandemia in corso: l’obiettivo resta quello di offrire una formazione di...

Servizi pubblici, da Utilitalia proposti investimenti da 25 miliardi di euro per il Pnrr

Da qui potrebbero arrivare 285mila posti di lavoro. Come? Castelli: «La transizione ecologica ha bisogno di un piano dettagliato e di una serie di riforme, perché le risorse da sole non bastano»

Dopo le prime proposte elaborate lo scorso autunno, le aziende attive nei servizi pubblici rappresentate da Utilitalia hanno offerto ieri il loro contributo sulla proposta di Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr) approvata dal Governo, nel corso dell’audizione tenutasi ieri presso le commissioni riunite Bilancio, Ambiente e Attività produttive della Camera. In totale gli...

Pnrr, Cib: «Necessario riconoscere il ruolo strategico del biometano in agricoltura»

Gattoni: dal biometano una spinta decisiva verso processi di economia circolare nelle imprese agricole

Durante l’audizione alla Commissione ambiente della Camera, il presidente del CIB - Consorzio Italiano Biogas, Piero Gattoni, in audizione presso la Commissione Agricoltura della Camera, ha detto che per valorizzare il ruolo dell’agricoltura italiana e stimolarne la transizione agroecologica bisogna impegnare una parte delle risorse del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR)  per «Non...

Tpl, Filippo Di Rocca entra nel Consiglio direttivo di Cispel Toscana

De Girolamo: «Momento particolarmente delicato per il trasporto pubblico locale in Toscana, mentre è ancora aperta la nuova fase della lunga e complessa vicenda della gara regionale»

Il nuovo presidente di Ctt nord, ovvero l’azienda di trasporto pubblico locale di Livorno, Pisa, Lucca e Massa-Carrara, è entrato a far parte del Consiglio direttivo di Confservizi Cispel Toscana, ovvero l’associazione regionale che raggruppa le aziende di servizio pubblico nel territorio toscano, comprese quelle del tpl: in tutto sono 7 le aziende di settore...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 86
  5. 87
  6. 88
  7. 89
  8. 90
  9. 91
  10. 92
  11. ...
  12. 269