Rifiuti e bonifiche

Quale futuro per il vecchio nucleare francese? Il Governo italiano intervenga

Commissione scientifica sul decommissioning: «Parecchi di questi reattori si trovano entro duecento km dal confine italiano»

Stanno piovendo dalle nazioni confinanti le osservazioni sul piano francese per proseguire oltre i 40 anni l’esercizio dei reattori da 900 MWe. Sarebbe bene che anche il Governo italiano rendesse pubbliche le sue, osserva la Commissione, visto che parecchi di questi reattori si trovano entro duecento km dal confine italiano. Nel merito, i 32 reattori da...

Rifiuti urbani, speciali e assimilati dopo il Dlgs 116/2020: la nuova normativa spiegata

Dal giurista ambientale Bernardino Albertazzi un’analisi approfondita nel volume “La gestione dei rifiuti nell'economia circolare”, edito da Flaccovio

L’individuazione di quelle tipologie di rifiuti che per origine sarebbero speciali, ma che sono invece classificati urbani attraverso il meccanismo dell’assimilazione (previsto dalla legge già a partire dal DPR 915/82) ha costituito una delle questioni mai risolte nell’ambito delle vigenti normative in tema di gestione dei rifiuti. Infatti il comma 2, lett.b) dell’ art.184 (previgente)...

Il Comune di Orciano contro Scapigliato, di nuovo: chiesta la revoca dell’Aia

La società invita il primo cittadino e chiede una smentita: «Tutte le prescrizioni previste sono in fase di esecuzione ed i tempi della loro attuazione sono rispettati»

La pandemia ha inciso in modo profondo sulla generazione e soprattutto sulla gestione dei rifiuti che tutti – cittadini e imprese – produciamo, mettendo in luce le croniche carenze infrastrutturali che caratterizzano il nostro Paese come nello specifico la Toscana, ma non ha scalfito le varie sindromi Nimby (non nel mio giardino) e soprattutto Nimto...

Grande Traversata Elbana: l’indecente discarica lineare abusiva

Legambiente, CAI e Italia Nostra: subito un progetto di bonifica della GTE e negli altri percorsi escursionistici

In questi giorni stanno arrivando alle associazioni ambientaliste sempre più segnalazioni su discariche grandi e piccole, vecchie, nuove e rimpinguate lungo la Grande Traversata Elbana (GTE). La GTE è un itinerario naturale che attraversa l’isola da Est ad Ovest, spesso con passaggi in punti elevati che lasciano scoprire paesaggi mozzafiato e ambienti naturali, che si...

We are all Med – Schools vs Marine Litter: attestati di merito del progetto euromediterraneo all’Istituto comprensivo di Castiglione della Pescaia

Premiate dal contest euro-mediterraneo COMMON le progettualità realizzate sui temi della difesa dell’ambiente contro l’inquinamento costiero nonostante le difficoltà della pandemia

Oggi all’Istituto Comprensivo "O.Orsini" di Castiglione della Pescaia, si è svolta la cerimonia di consegna degli attestati di merito assegnati dal progetto COastal Management and MOnitoring Network for tackling marine litter in Mediterranean Sea (COMMON), nell’ambito del Contest “We are all Med – Schools vs Marine Litter” che vuole sensibilizzare le scuole alle problematiche legate...

Economia circolare, da Seeds e Cercis un workshop per passare dalla teoria alla pratica della sostenibilità

Dopo il grande successo dello scorso anno, dal 23 al 25 febbraio torna (gratis) un prezioso per lo sviluppo sostenibile

Quali sono le ricadute economiche dell’economia circolare? E i suoi impatti sull’ambiente, o sulla società? Quali politiche sono davvero in grado di promuoverne la diffusione? A tutte queste complesse quanto fondamentali domande cercheranno di rispondere il Centro di ricerca interuniversitario Seeds (Sustainability, environmental economics and dynamics studies)  e il Cercis (Centro per la ricerca sull’economia circolare, l’innovazione e...

Politecnico di Milano: «In Italia la vera economia circolare è ancora di là da venire»

Nel sentiment delle imprese “l’incertezza governativa” è il primo problema da affrontare per cambiare marcia

L’Italia consuma circa 500 milioni di tonnellate di risorse naturali all’anno, ne importa oltre 300 e al contempo genera più di 170 milioni di tonnellate di rifiuti, con un tasso di circolarità fermo al 17,7%: sebbene un obiettivo di circolarità al 100% sia fisicamente impossibile da conseguire, è evidente come lo spazio per migliorare sia ancora enorme, ma...

Ronchi, sulla transizione verde il Pnrr italiano non rispetta le indicazioni Ue: fondi a rischio

«Non sono indicate né le riforme, né la quantificazione degli investimenti necessari per l’azione climatica: dalle voci presenti si deduce che si è lontani dal 37% indicato dall’Ue»

Gli oltre 200 miliardi di euro di risorse Ue attesi in Italia per finanziare il Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr) non sono un assegno in bianco, che si tratti di trasferimenti o prestiti, ma si tratta di fondi condizionati al perseguimento di una transizione economica imperniata su due assi: verde e digitale. La...

L’economia del mondo è meno circolare, e senza un cambio rotta neanche il clima si salverà

Passa da qui la strada per ridurre le emissioni globali di gas serra del 39% e l’uso di risorse vergini del 28%

L’umanità ha superato due importanti soglie che ne minano la sopravvivenza: consumiamo 100 miliardi di tonnellate di materiali ogni anno, e il mondo più caldo di oltre 1°C rispetto all’era preindustriale. Per l’esattezza nel 2020 siamo arrivati a +1,25 °C, mentre il Circular gap report appena presentato durante il World economic forum mostra che consumiamo...

Rifiuti, Mazzeo in visita alla Geofor: «Obiettivo autosufficienza regionale per lo smaltimento»

Il presidente del Consiglio regionale ringrazia i lavoratori dell’azienda: «Anche nella pandemia non hanno mai fatto mancare ai cittadini un servizio essenziale»

Il neo-amministratore unico di Geofor, Rossano Signorini, ha accolto oggi in azienda il presidente del Consiglio regionale: Antonio Mazzeo ha incontrato alcuni dipendenti dell’azienda, sottolineando l’importanza fondamentale del lavoro svolto da tutti, impiegati e operatori, in questo difficilissimo periodo di emergenza sanitaria. «Ho voluto ringraziare di persona e a nome di tutto il Consiglio regionale...

La gestione dei fanghi di depurazione è centrale per la chiusura dell’intero ciclo idrico

Marangoni: «Più a fondo si pulisce l’acqua proveniente dalle fognature e più fanghi restano nel depuratore. La loro gestione è centrale per la chiusura dell’intero ciclo idrico»

I fanghi di depurazione sono l’esempio più paradigmatico per mostrare come anche dalle migliore delle economie circolari esitino nuovi scarti, che è poi necessario gestire in modo sostenibile: recuperare quando possibile – materia o energia –, altrimenti smaltire in sicurezza. Paradossalmente, per i fanghi di depurazione sono problematiche tutte e tre le vie, come mostra...

L’Eea sempre più preoccupata per l’impatto della plastica su ambiente e clima

Il Covid-19 ha aggravato il problema. Nuove strategie circolari per invertire la tendenza in Europa

Il rapporto  “Plastics, the circular economy and Europe′s environment — A priority for action” pubblicato oggi dall’European environment agency (Eea) analizza la necessità di un passaggio a un approccio circolare e sostenibile all’utilizzo della plastica e come lo si può potenzialmente attuare e giunge alla cunclusione che «Sebbene negli ultimi anni la consapevolezza, la preoccupazione...

Csai e Tb, ecco a che punto è l’economia circolare a Podere Rota

«Chi come noi eroga servizi di interesse pubblico abbia non solo il dovere ma l’interesse di informare nel modo più completo i cittadini e chi li rappresenta ai vari livelli»

Il cuore della gestione rifiuti nel Valdarno batte a Podere Rota, Terranuova Bracciolini, dove operano il Centro servizi ambiente impianti (Csai) e Tb: due soggetti economici che agiscono ciascuno in piena autonomia (seppur entrambi abbiano sede operativa nello stesso polo industriale) ma che hanno da poco pubblicato un Bilancio di sostenibilità congiunto. Una scelta dettata...

Nuovo direttore generale e vice per Sei Toscana, ecco chi sono

Fabbrini: «Un passo molto importante del processo di rinnovamento del management aziendale»

Continua la rivoluzione in corso a Sei Toscana, il gestore unico del servizio integrato dei rifiuti urbani nei 104 comuni dell'Ato Sud, che conseguentemente all’arrivo di Iren nella compagine sociale sta trovando un nuovo assetto nella governance dell’azienda: oggi il cda ha nominato Gianluca Paglia come nuovo direttore generale di Sei Toscana e Marco Bianchini...

Economia circolare nel Pnrr, più che i soldi potrebbero semplificazione e governance

Testa (Assoambiente): «Se i fondi indicati fanno leva con quelli privati posso garantire che i progetti non mancano. Adesso però il rilascio delle autorizzazioni è percorso impossibile per le imprese»

Pochi fondi, ma soprattutto poca programmazione per l’economia circolare nella proposta di Pnrr approvata dal Governo e ora in attesa di (rapidi) sviluppi quando la crisi politica in corso sarà sanata. Ieri si è levata unanime la voce di Unirima, Assofermet e Assorimap nel chiedere – durante un confronto con deputati e senatori che in...

Avviata la riqualificazione e la conservazione della zona umida di Mola

Nel Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano e nel Comune di Capoliveri

Completata la fase progettuale si stanno avviando gli interventi per il recupero della zona umida di Mola, nel Comune di Capoliveri, all’Isola d’Elba, che l’Ente Parco Nazionale Arcipelago Toscano  aveva programmato per conservare la biodiversità dell’unica zona umida dell’Elba. L’area si trova in zona B Riserva Generale Orientata del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano, all’interno del...

Wwf, che fine ha fatto il capitale naturale nel Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr)?

«Preoccupa che la sommatoria di progetti, vecchi e nuovi, non abbia respiro sistematico»

La crisi politica che avvolge l’operato del governo sembra avvitarsi di più a ogni ora che passa, mettendo a rischio la definizione di un Piano nazionale di ripresa e resilienza che possa davvero sostenere le sorti del Paese nella fase post-Covid, ma nel frattempo il confronto sui contenuti del documento – approvato in bozza dal...

Rimercojo: come distruggere un’antica strada nel Parco

Legambiente: Parco e Comune impongano un rigoroso ripristino di un percorso vecchio di 700 anni

Rimercojo (o Rimercoi), nel Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano e nel Comune di Marciana, oggi parte del sentiero 180, che collega, attraverso l’antico e magnifico ponte saccheggiato della sua spalletta di granito dai vandali,  Lavacchio a Poggio, era la vecchia strada – antica di almeno 700 anni - che portava alla frazione collinare marcianese. Una strada...

Mr. Bin, dal Valdarno un videogioco (gratis) per conoscere tutti i passaggi del ciclo dei rifiuti

Un percorso in tre livelli lungo la Toscana, dalla raccolta della spazzatura agli impianti dove avviene il riciclo effettivo e lo smaltimento finale

Il primo livello del videogioco Mr. Bin, pensato per esplorare i meandri del ciclo integrato di gestione dei rifiuti, si apre in Valdarno nella riserva naturale delle Balze: un ruolo dalla bellezza amena, ma non per questo immune dalla generazione di rifiuti che poi andranno gestiti correttamente, per non ritrovarseli sparsi tra le Balze. Dunque...

Rifiuti, una rete integrata e adeguata: spunti da una sentenza del Tar del Lazio per il Pnrr

Una recente ordinanza impone la necessità di individuare una “rete integrata e adeguata” in materia di impianti per la gestione rifiuti a livello territoriale. Si tratta di una possibilità da cogliere per l’economia circolare

Ci stiamo affezionando alla lettura dei Tar. Una recente ordinanza del Tar Lazio (Prima Quater) n. 706/2021, pubblicata il 18 gennaio, ci offre interessanti spunti, ancora una volta, sul tema della pianificazione. Detta ordinanza nomina, quale commissario ad acta, il direttore generale della Direzione generale per i rifiuti e l’inquinamento del ministero dell’Ambiente, il quale,...

È possibile una crescita senza crescita economica?

Agenzia europea dell'ambiente: «Necessario riformulare le nozioni di progresso in termini più ampi rispetto al consumo», verso la crescita personale e sociale. I cittadini chiedono reddito di base universale e riduzione dell'orario di lavoro

Possono le società e le persone prosperare e crescere senza danneggiare l'ambiente e il clima? È possibile attuare L’European Green Deal con innovazioni sociali che abbiano un impatto ambientale minimo o nullo? A queste domande cerca di rispondere il recente briefing “Growth without economic growth” dell'European environment agency (Eea) che esplora modi alternativi di pensare...

Riciclo, incentivi (indispensabili) in tre possibili mosse

Certificati del riciclo, certificati bianchi e mercato delle emissioni. L’analisi del Ref ricerche per colmare una lacuna storica nell’economia circolare del nostro Paese

Quando si parla di economia verde in Italia s’incentiva di tutto tranne il riciclo, tapino tra le filiere sostenibili delle quali in realtà sarebbe tra le più importanti. Per questo da tempo tutti gli operatori del settore, ma anche gli ambientalisti, spingono e chiedono al governo che vari almeno una tra le tante forme possibili...

Il fondale marino dello Stretto di Messina è il più sporco del mondo. Nel Mediterraneo è emergenza rifiuti marini (VIDEO)

Oltre i 1.000 metri di profondità, spesso la biomassa pescata con lo strascico (pesci, crostacei, molluschi) è uguale o inferiore a quella dei rifiuti

Lo studio “The quest for seafloor macrolitter: a critical review of background knowledge, current methods and future prospects”, pubblicato su Environmental Research Letters  da un team internazionale che comprendeva ance ricercatori di Istituto Superiore per la Protezione e Ricerca Ambientale (ISPRA), Stazione Zoologica Anton Dohrn (SZN), università di Cagliari e Istituto Nazionale di Oceanografia e...

Rifiuti, il nuovo amministratore unico di Geofor Patrimonio nominato all’unanimità

Barsotti: «Mi cimenterò in questo nuovo incarico nel settore pubblico col massimo dell'impegno»

C’è un nuovo amministratore unico per Geofor Patrimonio, società nata dall'atto di scissione di Geofor spa del 2005, è una società interamente pubblica – detenuta da 22 Comuni della Provincia di Pisa – e proprietaria di reti, impianti e dotazioni immobiliari strumentali dove opera Geofor spa, centrali per la gestione dei rifiuti a livello locale....

Come è cambiata la resilienza climatica degli oceani e perché oggi cambia più rapidamente

Con un riscaldamento di 5° C, 56 milioni di anni fa c’erano “solo” il 2% di aree con anossia. Ma oggi è tutto più rapido a causa di fertilizzanti e inquinamento

Lo studio "Upper limits on the extent of seafloor anoxia during the PETM from uranium isotopes", pubblicato su Nature Communications da un team di ricercatori svizzeri dell’ETH Zürich e delle università britanniche di Exeter, Cardiff, Cambridge e Royal Holloway, ha utilizzato campioni geologici per stimare l'ossigeno degli oceani durante un periodo di riscaldamento globale di...

Come migliorare e rendere più verde il Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr)

Ronchi: «Ci sarebbero almeno tre possibilità» per aumentare le risorse destinate alla green economy

La proposta di Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr) è stata approvata la scorsa settimana dal Governo, ma è ancora molto lontana dalla propria forma definitiva: la proposta è attesa al confronto parlamentare e con le parti sociali, e ieri dall’Eurogruppo è già arrivato un primo monito da parte del commissario europeo all’Economia Paolo...

Eliminare le microplastiche nelle acque reflue direttamente alla fonte

Una nuova tecnologia canadese testata sugli scarichi delle lavanderie industriali

Come ha confermato a fine 2020 un’analisi dell’Europarlamento, le acque reflue possono trasportare una concentrazione significativa di microplastiche nell'ambiente. Queste piccole particelle di meno di 5 mm possono provenire dai nostri vestiti, tra le altre cose, sotto forma di microfibre. Ora Lo studio “Treatment of microplastics in water by anodic oxidation: A case study for polystyrene”, pubblicato...

Nanotecnologie sostenibili ed ecocompatibili per la depurazione delle acque

Il progetto “Nanobond”, finanziato dalla Regione Toscana e coordinato dall’università di Siena, all'avanguardia per il dragaggio di sedimenti fluviali e portuali

Il progetto “Nanobond, nanomateriali per la bonifica associata a dewatering di matrici ambientali”, cofinanziato dal Fondo europeo per lo sviluppo regionale POR FESR 2014-2020, dimostra che «La nuova frontiera per il trattamento delle acque inquinate è rappresentata dall’utilizzo di nanomateriali che si ottengono da scarti o rifiuti agricoli e che non costituiscono un pericolo per...

Rifiuti, col lockdown +8% imballaggi in plastica e dopo? È cresciuto l’export

Quagliolo (Corepla): «Carenze strutturali impiantistiche e del mercato nazionale delle materie prime seconde»

Nel corso del 2019 sono 2.083.880 le tonnellate di imballaggi in plastica (o meglio in plastiche) immessi al consumo, che una volta divenute rifiuti sono state avviate a riciclo (43,39%) a recupero energetico (48,63%) o a smaltimento (8% circa): questi i dati forniti dal consorzio Corepla nel suo ultimo Rapporto di sostenibilità, ma cos’è successo nell’ultimo...

I materassi usati torneranno a nuova vita grazie a ReMat e Iren

Ad oggi gli scarti di poliuretano vengono prevalentemente smaltiti in discarica o conferiti ai termovalorizzatori

Si stima che in Italia ogni anno vengano dismessi circa 5 milioni di materassi, un quantitativo pari alla superficie di 1.600 campi da calcio. Che fine fanno? Questo tipo di oggetti è composto in quota crescente da poliuretano, e ad oggi gli scarti di poliuretano – che vengano dalle lavorazioni industriali, dal settore dell’automotive e...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 87
  5. 88
  6. 89
  7. 90
  8. 91
  9. 92
  10. 93
  11. ...
  12. 269