Rifiuti e bonifiche

Le nanoplastiche alterano il microbioma intestinale e minacciano la salute umana

Bisogna cambiare le abitudini umane e basare le politiche su decisioni informate sui rischi noti e sulle alternative disponibili

Viviamo in un mondo invaso dalla plastic e il fatto che sia un materiale lavabile, chimicamente stabile, versatile e polivalente ne ha reso più difficile la regolamentazione e ne ha favorito un utilizzo massiccio che, alla fine, ha prodotto l’attuale situazione di inquinamento planetario da macro, micro e nano plastiche. Infatti, quando si degrada e si...

Le plastiche biodegradabili non risolveranno la crisi della plastica in Cina

Greenpeace East Asia: in Cina troppi impianti che producono bioplastiche e pochi che gestiscono il loro smaltimento

Secondo il nuovo rapporto “Biodegradable plastics: Breaking Down the Facts – composition and enviromental impact” di Greenpeace East Asia, «L'aumento della produzione di plastica biodegradabile non risolverà la crisi dell'inquinamento da plastica in Cina. Se la corsa alla produzione di plastica biodegradabile continua, l'industria dell'e-commerce cinese è sulla buona strada per produrre circa 5 milioni...

Poggio ai venti e Città futura, per supporto sugli iter di bonifica Piombino si affida a eAmbiente

Ferrari: «Uno strumento efficace che ci possa affiancare nel difficile e complesso percorso che abbiamo intrapreso per avviare le bonifiche che questo territorio attende da troppo tempo»

Come in lunghissimo gioco dell’oca riparte l’iter per le bonifiche pubbliche a Piombino, con il Comune che ha siglato oggi un accordo con la società veneta eAmbiente «per l'affidamento del servizio di supporto tecnico, giuridico e amministrativo per la gestione dei procedimenti relativi ai siti inquinati di Poggio ai Venti, Città Futura e altre aree...

Rifiuti, a Rosignano Marittimo sta per arrivare il porta a porta in tutto il Comune

Donati: «Serve mettere in campo azioni di programmazione e una comunicazione preventiva capillare, ma anche un percorso di ascolto per correggerne gli errori e migliorare il servizio»

La raccolta differenziata a Rosignano Marittimo può e deve crescere ancora: secondo gli ultimi dati certificati da Arrr, nel 2019 sul territorio si è raggiunta quota 49,18%, in crescita rispetto al 47,87% rilevato l’anno precedente, ma se i nuovi obiettivi Ue sull’economia circolare puntano a un tasso di riciclo pari al 65% entro il 2035...

Il più grande scandalo ecologico della storia della Tunisia è made in Italy

S'indaga su rifiuti italiani importati illegalmente in Tunisia: dimesso il ministro dell’Ambiente

Il ministro degli Affari locali e dell'ambiente della Tunisia, Mustapha Laroui, è stato dimesso dal suo incarico dal capo del governo Hichem Mechichi. La presidenza del governo tunisino non ha fornito dettagli su questa decisione ma tutti sanno che la causa è il colossale scandalo dell'importazione di rifiuti italiani in Tunisia che sta scuotendo il...

Rifiuti, ecco da chi è composto il nuovo cda di Retiambiente

L’assemblea dei soci ha insediato i nuovi organi societari e deliberato l’approvazione del patto parasociale

Tra dieci giorni terminerà un’attesa lunga 13 anni, quando venne firmata la legge regionale 61/2007 che individuava gli attuali tre ambiti territoriali (Ato) per la gestione rifiuti: dal 1 gennaio Retiambiente entrerà in servizio come gestore unico dell’Ato costa, e nella seduta del 18 dicembre ha definito l’assetto con cui inizierà questo nuovo ciclo. L’assemblea...

Rifiuti speciali, la Cgil: «Un errore pensare che gli impianti siano il problema, è vero il contrario»

In attesa che la magistratura «faccia chiarezza nelle indagini che stanno coinvolgendo le aziende Semit e Scapigliato», il sindacato sottolinea la necessità di «maggiore trasparenza e una dotazione impiantistica adeguata»

In attesa che la magistratura faccia chiarezza e accerti le responsabilità nelle indagini che stanno coinvolgendo le aziende Semit e Scapigliato, riteniamo opportuno ribadire l'importanza di tutelare ambiente e salute dei cittadini. In relazione alle politiche di contrasto al traffico illecito dei rifiuti servono soluzioni concrete e efficaci. Al fine di prevenire illegalità e infiltrazioni...

L’ecocompattatore e l’altra faccia della medaglia

Sui vari eco-compattatori installati nel comune di Roma, macchinari per la raccolta differenziata in grado di ridurre il volume di bottiglie di plastica in polietilentereftalato (PET) favorendone il riciclo, compare la dicitura “le bottiglie tornano bottiglie”. Tale macchinario sarà in grado di incentivare lo sviluppo sostenibile? Purtroppo l’eco-comparatore in questione è solo in parte sostenibile...

Raccolta differenziata, circa 3,2 milioni di tonnellate l’anno sono da ri-buttare

Politecnico di Milano: «Gli scarti generati dal trattamento di tutte le frazioni della raccolta differenziata dei rifiuti urbani costituiscono complessivamente circa il 19% del materiale raccolto per via differenziata»

Una peculiarità tutta italiana nel modello di gestione dei rifiuti (urbani) è stata incentrare, da più di vent’anni, l’intera impostazione sulla raccolta differenziata come obiettivo da raggiungere: non solo però non abbiamo ancora raggiunto il target che abbiamo stabilito per legge (65% al 2012, invece nel 2019 è al 61,3%) ma abbiamo perso di vista...

Piombino, la Regione chiede al Governo risorse europee per la bonifica del Sin

Monni: «Su Rimateria reciproco impegno col Comune a mantenere aperto un dialogo costante per poter arrivare alla individuazione delle soluzioni necessarie»

La Val di Cornia tra problemi e opportunità di risanamento ambientale, tra la querelle sulle bonifiche del Sin e quella su Rimateria: si è dipanato attorno a questi due poli l’incontro avvenuto oggi in Regione tra l’assessore all’Ambiente Monia Monni e l’amministrazione comunale di Piombino – rappresentata dal sindaco Francesco Ferrari e dall’assessore all’Ambiente Carla...

Presunti smaltimenti illeciti di rifiuti, Scapigliato «completamente estranea alle accuse»

L’azienda al 100% pubblica sostiene «l’infondatezza delle accuse esclusivamente riguardanti, per quanto attiene la società stessa, le modalità di gestione del percolato all’interno dell’impianto di discarica»

A tre anni esatti dall’ultima inchiesta che ipotizzava un traffico illecito di rifiuti nell’area livornese – e di cui ancora si attende l’udienza preliminare – coinvolgendo marginalmente l’allora Rea Impianti, la società oggi ribattezzata Scapigliato srl torna a essere chiamata in causa dalla cronaca in merito al blitz condotto dalla Guardia di finanza di Livorno...

Al via il primo impianto agricolo italiano di biometano liquefatto e CO2 biogenica (VIDEO)

Grazie agli effluenti zootecnici e ai sottoprodotti agricoli, 50 mezzi pesanti alimentati a bio-GNL

E’ partito il primo impianto italiano di produzione di biometano liquefatto e anidride carbonica prodotti con il recupero di effluenti zootecnici e sottoprodotti agricoli. Protagonista di questa importante iniziativa è Cooperativa Agricola Speranza, realtà piemontese pluripremiata sia a livello nazionale che europeo per la forte attenzione verso l’ambiente e già nota per il suo percorso...

Le 4 specie di cozze più consumate nel mondo contengono microplastiche

Studio tedesco a livello globale: «Un grammo di carne di cozze conteneva tra 0,13 e 2,45 particelle di microplastica»

Era già noto da tempo che localmente le cozze, animali filtratori, contenevano quantità limitate di plastiche e che «Se mangi le cozze, mangi microplastiche», ma il  nuovo studio “Analysis of microplastics of a broad size range in commercially important mussels by combining FTIR and Raman spectroscopy approaches”, pubblicato su Environmental Pollution da un team di ricercatori...

Otto rinvii a giudizio per i 130 milioni di dischetti di plastica del depuratore finiti in mare

Legambiente e Clean Sea Life: chi ha inquinato paghi. Chiediamo che venga fatta ecogiustizia

Per  lo sversamento in mare di filtri di plastica (i supporti utilizzati in impianti di depurazione delle acque, dove crescono i batteri che purificano l’acqua assorbendo i nutrienti) dal depuratore di Capaccio Paestum (Salerno), avvenuto nel febbraio del 2018, il gup di Salerno Vincenzo Pellegrino ha rinviato a giudizio per disastro ambientale e inquinamento doloso in...

Ispra, ancora squilibri negli impianti per gestire i rifiuti urbani mentre l’export cresce

«Vi sono regioni in cui il quadro impiantistico è molto carente o del tutto inadeguato». In attesa del Programma nazionale per la gestione dei rifiuti, accanto ai piani regionali

Nonostante un lieve calo nella produzione di rifiuti urbani, che nel 2019 ha segnato uno -0,3% sull’anno precedente, il rapporto Ispra pubblicato oggi mostra chiaramente quanto siano forti le difficoltà a gestire la spazzatura che produciamo nelle nostre case una volta suddivisa nei tanti sacchetti colorati della raccolta differenziata. Il problema è sempre lo stesso:...

Economia circolare, nuovo cda per Sienambiente e investimenti previsti per 35 milioni di euro

Fabbrini: «Ora guardiamo alle importanti prospettive createsi con l’ingresso nella nostra compagine societaria, attraverso il socio privato Sta, di un’importante multiutility come Iren»

Sienambiente, ovvero la partecipata pubblica che con i suoi impianti garantisce il trattamento, il recupero e lo smaltimento dei rifiuti assicurando l’autosufficienza alla provincia di Siena, ha approvato ieri all’unanimità il bilancio d’esercizio 2019 (con un utile di 670mila euro) e rinnovato il proprio cda. Al posto dei dimissionari Rossana Landini e Gianpiero Mazzoni siedono...

Gas for Climate: gas rinnovabili in rapido sviluppo in Europa

Entro il 2030, tra Italia e Belgio dal 5 all’8% di biometano nelle reti europee e sviluppo di ulteriori 11 GW di elettrolisi per idrogeno verde

Il consorzio europeo Gas for Climate, nato nel 2017 per «approfondire e promuovere il ruolo del gas rinnovabile low-carbon nel futuro sistema energetico, in linea con l’obiettivo dell’Accordo di Parigi di contenimento del riscaldamento globale ben al di sotto dei 2° C», riunisce 10 aziende di trasporto gas (Enagás, Energinet, Fluxys Belgium, Gasunie, GRTgaz, ONTRAS,...

Mafie e rifiuti nel IV rapporto sui fenomeni di criminalità organizzata in Toscana

Resta valido l’avvertimento lanciato dalla Direzione investigativa Antimafia a livello nazionale: «La cronica carenza di strutture moderne per il trattamento potrebbe favorire logiche clientelari e corruttive da parte di sodalizi criminali»

Se le mafie non presentano un radicamento territoriale ‘tradizionale’, la Toscana si conferma però come uno dei territori  in Italia privilegiati  per attività di riciclaggio e per la realizzazione di reati economici-finanziari su larga scala: è quanto conferma il IV rapporto sui fenomeni di criminalità organizzata e sulla corruzione, curato dalla Scuola Normale di Pisa...

Its Energia e Ambiente, un percorso di alto apprendistato per trovare subito lavoro

Si chiama Energia e Ambiente 4.0 il piano formativo di due anni, rivolto a 20 giovani tra i 18 e i 29 anni in possesso di diploma di istruzione secondaria superiore

Una modalità di apprendimento perfettamente integrata con il sistema imprenditoriale e lavorativo che rappresenta al meglio la mission dell’Istituto tecnico superiore (Its) Energia e Ambiente: contratto di lavoro immediato nell'ambito di un percorso di formazione altamente innovativo. La fondazione Its Energia e Ambiente apre così le candidature per un numero di 20 apprendisti che verranno assunti con contratto di apprendistato di...

Ora è ufficiale, l’Ue ha introdotto la sua plastic tax

Si tratta di un’aliquota uniforme di prelievo sul peso dei rifiuti di imballaggio di plastica non riciclati pari a 0,8 euro per chilogrammo

Mentre per la plastic tax italiana sembra confermato un rinvio a luglio 2021, così come previsto dalla legge di Bilancio all’esame del Parlamento, per la tassa sugli imballaggi in plastica non riciclata introdotta a livello Ue è arrivata la pubblicazione in Gazzetta ufficiale. Si tratta di un’iniziativa che rientra nell’ambito della caccia a nuove “risorse...

La plastica è una minaccia per la salute umana. E anche le bioplastiche hanno qualche problema

Plastica e microplastiche sono fonti pervasive di esposizione a sostanze chimiche pericolose che interferiscono con il sistema endocrino

«La plastica contiene e rilascia sostanze chimiche pericolose, comprese le sostanze chimiche che alterano il sistema endocrino (EDC) che minacciano la salute umana». E la preoccupante conclusione del nuovo  rapporto “Plastics, EDCs, & Health”, pubblicato dall’Endocrine Society e dell'International Pollutants Elimination Network (IPEN), che presenta una sintesi della ricerca internazionale sugli impatti sulla salute degli EDC e...

Ecoballe, dal Governo 10mila euro ai pescatori impegnati nel recupero

Il ministro dell’Ambiente Sergio Costa: «Un primo segnale di gratitudine» per la sospensione delle attività di pesca e per l’impiego giornaliero di personale e mezzi

Il ruolo dei pescatori è sempre stato centrale nel recupero delle ecoballe di Css (combustibile solido secondario da rifiuti) sbalzate in mare dalla motonave Ivy nel luglio 2015, quando erano dirette a bruciare in Bulgaria – un’operazione insostenibile dettata dalla carenza di impianti di prossimità – e invece finirono in fondo al mare del golfo...

Coldiretti, dalle campagne 1 milione di posti di lavoro in 10 anni grazie a verde e digitale

Prandini: «Dobbiamo ripartire dai nostri punti di forza. L’Italia è prima in Europa per qualità e sicurezza alimentare»

La filiera agroalimentare italiana è una delle prime vittime della crisi climatica in corso – gli agricoltori della Coldiretti stimano danni da 14 miliardi di euro al comparto solo nel corso dell’ultimo decennio –, ma al contempo attraverso la transizione verde e digitale può trovare la via per un nuovo percorso di sviluppo sostenibile: è...

Rifiuti, un «nuovo inizio» per Sei Toscana: cambia il Consiglio d’amministrazione

Fabbrini: «Sono sicuro che tutte le anime della società sapranno operare nella stessa direzione, forti della ritrovata armonia grazie anche all’arrivo di Iren»

È arrivato il momento dell’ufficialità per Sei Toscana, il gestore unico dei servizi d’igiene urbana nei 104 Comuni dell’Ato sud, che apre un nuovo ciclo dopo l’ingresso di Iren – tramite l’acquisizione di Unieco ambiente, che a sua volta controlla(va) l’importante socio industriale di Sei Toscana, Sta spa – concretizzatosi nelle scorse settimane: il vecchio...

L’Ue approva la nuova direttiva sull’acqua potabile: più qualità e meno bottiglie di plastica

«È giunto il momento di aggiornare e stringere la soglia per sostanze inquinanti come piombo, microplastiche ed interferenti endocrini»

L’Europarlamento ha approvato in via definitiva la nuova direttiva sull'acqua potabile, che punta a garantire acqua di rubinetto di alta qualità in tutta l'Ue: è la risposta alle richieste di oltre 1,8 milioni di europei, che hanno firmato la prima Iniziativa dei cittadini a diventare legge, "Right2Water". Per consentire e incoraggiare le persone a bere...

Covid-19 e rifiuti, in Toscana criticità rientrate per il ritiro presso gli utenti positivi

Monni: «Questi rifiuti hanno la priorità per essere conferiti nei termovalorizzatori. Se non è possibile, vanno in discarica»

Il rapido quanto robusto incremento nei casi Covid-19 avvenuto in Toscana – come nel resto d’Italia – con la seconda ondata della pandemia ha rischiato di mettere in crisi anche un servizio essenziale come la raccolta rifiuti dalle abitazioni dei cittadini positivi al coronavirus, ma grazie all’impegno profuso dalle aziende di settore e alla regia...

Ambiente in Comune premia la sostenibilità nella Toscana del sud

Sono stati oltre 90 i progetti presentati da più di 50 Comuni per l’iniziativa promossa da Sei Toscana

Dopo il successo dello scorso anno, Ambiente in Comune è riuscito a fare il bis nonostante la pandemia in corso: l’iniziativa promossa dal gestore unico dei servizi di igiene urbana nell’Ato sud – Sei Toscana – e rivolto ai 104 Comuni del bacino territoriale si è conclusa premiando le Amministrazioni comunali che si sono particolarmente...

Da Asa 21,9 milioni di euro in investimenti nel servizio idrico integrato

Grazie alle fontanelle alta qualità risparmiati nell’ultimo anno e 14,8 milioni di bottiglie di plastica e oltre 300 euro a famiglia (equivalente a buona parte del costo della bolletta del servizio idrico)

L’acqua è un bene comune indispensabile e sempre più prezioso, in quanto scarso e soggetto alla crisi climatica in corso oltre che a innumerevoli sprechi a causa di un’infrastruttura idrica che nel nostro Paese è sempre più vetusta: per salvaguardarla l’Asa – la partecipata pubblica che ricopre il ruolo di gestore unico per il ciclo...

Irpet, in Toscana crollo dei consumi e Pil a -13%. Nel 2021 risalirà forse del 4,9%

Il modello di crescita incentrato sull’export sta mostrando tutti i suoi limiti. Occorre spingere sullo sviluppo sostenibile dei territori, a partire dai servizi pubblici locali

Una crisi, per la Toscana, peggiore di quella del 2008-2009. Che si evidenzia con i numeri della produzione industriale che segna un -17 % e poche prospettive di ripartenza a breve tranne l’eventuale ‘effetto vaccino’. È una fotografia assolutamente drammatica quella scattata dall’Irpet e spiegata in Consiglio regionale dal suo direttore Stefano Casini Benvenuti durante...

Ex Ilva, a Taranto torna l’acciaio di Stato: saprà essere anche sostenibile?

La transizione energetica richiederà un grande quantitativo di metalli e la siderurgia è chiamata a dare il suo supporto puntando a sua volta alla carbon neutrality entro il 2050

Invitalia e ArcelorMittal hanno firmato un accordo vincolante per aprire «una nuova fase di sviluppo ecosostenibile dell’Ilva di Taranto», che passa da un ritorno dello Stato italiano nella più grande acciaieria d’Europa dopo il periodo che si è concluso nel 1995 con il passaggio ai privati del gruppo Riva: entrambe fasi di certo non esaltanti,...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 90
  5. 91
  6. 92
  7. 93
  8. 94
  9. 95
  10. 96
  11. ...
  12. 269