Rifiuti e bonifiche

Il turismo dei rifiuti urbani ci costa 31mila ton di CO2 e 75 mln di euro in più di Tari

Brandolini: «Gli sforzi degli italiani nella raccolta differenziata devono essere premiati da un sistema che sia in grado di valorizzare al meglio i rifiuti»

Per trasportare le 2,7 milioni di tonnellate di rifiuti urbani trattati in regioni diverse da quelle di produzione, nel 2018 sono stati necessari 107 mila viaggi di camion, pari a 49 milioni di chilometri percorsi: ciò ha comportato l’emissione aggiuntiva di 31.000 tonnellate di CO2 e 75 milioni di euro in più sulla Tari (il...

Rifiuti, Cittadinanzattiva conferma: se non hai gli impianti la Tari è più cara (e di tanto)

Gestire i rifiuti è meno caro al Nord (in media 258 euro), segue il Centro (304 euro), infine il costoso Sud (349 euro)

Sebbene il costo medio della Tari in Italia sia pari a 300€ per una famiglia di tre persone che abita in una casa di 100 mq, le diseguaglianze a livello nazionale sono notevolissime. Un esempio valga su tutti: tra il Trentino Alto Adige e la Campania ci corrono oltre 200 euro di differenza. Con il...

Il Forum dell’economia circolare torna domani in Toscana, per la V edizione

Ferruzza (Legambiente): «Mettere in campo regole chiare per favorire la promozione di quei prodotti di materia prima seconda che attualmente stentano ad affermarsi sui mercati»

Torna a Prato, dove ormai è di casa, il Forum dell'economia circolare in Toscana: organizzato come sempre da Legambiente – con la collaborazione del Comune di Prato e del Cesvot, insieme al patrocinio della Regione – prenderà il via domani in diretta streaming dall’Officina giovani di Prato, a partire dalle 9.30. Questa V edizione cade...

Dalla Regione Toscana al via 11 tavoli tecnici per capire come gestire i rifiuti speciali

Sono dedicati a specifici settori produttivi: lapideo e marmo, tessile, pelletteria, cartario, conciario, chimica, siderurgia, ciclo integrato dei rifiuti urbani e Raee, rifiuti da costruzione e demolizione, fanghi provenienti dalla depurazione delle acque reflue, orafo

In Toscana si producono ogni anno circa 10 milioni di tonnellate di rifiuti speciali (9,8 nel 2018, documenta l’Ispra), che sono oltre il quadruplo dei rifiuti urbani e che in larga parte non sappiamo ancora come gestire: si stima che annualmente oltre 8mila tir carichi di questi scarti prodotti dalle imprese del territorio vadano fuori...

Legambiente boccia la legge di Bilancio 2021: «Non ci siamo». E avanza 10 proposte

Per il Cigno verde servono «misure che mettano davvero al centro la fiscalità ambientale. Il 2020 è stato l'anno dei bonus, il 2021 dovrà essere l'anno delle riforme». Un esempio? Ridurre l'Iva su prodotti da riciclo

Se il ministro dell’Ambiente Sergio Costa guarda con entusiasmo alla legge di Bilancio 2021 in dirittura d’arrivo, da Legambiente il giudizio è assai più caustico: «Non ci siamo». Più che un problema di risorse stanziate – alla transizione ecologica si stima verranno destinati circa 5 miliardi di euro su 38, che non sono pochi ma...

Carta italiana, il 57% dell’intera produzione proviene da fibre riciclate

Poli (Assocarta): «Serve un contesto normativo favorevole. Per questo insieme a Legambiente chiediamo al Governo supporto per progredire nel processo di decarbonizzazione»

A tutta sostenibilità: il settore carta ci crede e si sente “modello nella transizione all’economia circolare” grazie a un nuovo indicatore che ha presentato assieme al 21° Rapporto ambientale dell’industria cartaria italiana. Con il presidente Lorenzo Poli di Assocarta c’è il pari ruolo di Legambiente Stefano Ciafani alla sala Pininfarina di Confindustria, dove si è...

Europarlamento: garantire il diritto alla riparazione ai consumatori europei

Consumo sostenibili e cultura del riutilizzo, migliorare la riparabilità e allungare la durata dei prodotti. Caricabatterie universale e cambiamenti sistematici per produzione, appalti pubblici, pubblicità e rifiuti

Secondo un sondaggio Eurobarometro, il 77 % dei cittadini dell'Unione europea preferirebbe riparare i propri dispositivi piuttosto che sostituirli; Il 79 % ritiene che dovrebbe vigere l'obbligo pei produttori di semplificare la riparazione dei dispositivi digitali o la sostituzione di singole parti. Andando incontro a queste richieste, a fine ottobre la Commissione per il mercato interno del...

Covid-19, crisi e rifiuti: la grande chance dell’economia circolare per rilanciare il Mezzogiorno

Si tratta di gestire, ogni anno, oltre 43 milioni di tonnellate di scarti. E per farlo secondo i principi di circolarità servono impianti industriali all’avanguardia, che oggi mancano

Di male in peggio, ma con una grande opportunità di cambiamento: ecco la sintesi dello stato in cui versa il nostro Sud secondo l’ultimo rapporto Svimez su “L’economia e la società del Mezzogiorno”. Il “male in peggio” è relativo al Pil. Il crollo generalizzato a livello nazionale, vede però il Sud colpito in  maniera ancora...

Economia circolare, da Mise e Cnr il punto su Beyond the landfill 4.0

Importanti passi avanti per il progetto promosso da Sei Toscana, Scapigliato e Acea Ambiente nell’ambito del contratto di rete Aires

Nell’ambito del contratto di rete Aires (nato esattamente un anno fa e che conta oggi la collaborazione di 17 tra le migliori utility, centri di ricerca, società di servizio e gestori di impianti a livello toscano e nazionale) il progetto Beyond the landfill 4.0 rappresenta il cuore pulsante dell’economia circolare, e stamattina si è tenuto un incontro online con...

Economia circolare, da Scapigliato 4 milioni di euro per il via alla “Fabbrica dei materiali”

Giari: «Quattro anni fa abbiamo presentato un ambizioso progetto strategico che traghettasse Scapigliato da discarica a innovativo polo industriale, per garantire la trasformazione del rifiuto in risorsa. Oggi passiamo dalle parole ai fatti»

Con un investimento da quasi 4 milioni di euro inizia la messa a terra della "Fabbrica dei materiali" di Scapigliato, un tassello cardine del progetto avanzato dalla società – al 100% del Comune di Rosignano Marittimo – per rendere marginali i conferimenti di rifiuti in discarica favorendo il recupero di materia e di energia. Sarà...

Trovate microplastiche sulla vetta dell’Everest

Identificate fibre di plastica in campioni di neve raccolti a 8.440 metri sul livello del mare

Il team di scienziati britannici, nepalesi e statuinitensi che ha pubblicato su One Earth lo studio “Reaching new heights in plastic pollution – preliminary findings of microplastics on Mount Everest” ha identificato le microplastiche trovate più in alto sulla Terra: a 8.440 metri, vicino alla vetta del Monte Everest. All’università di Pymouth che ha guidato...

Rifiuti, dopo la differenziata c’è di più: ecco come vengono gestite le raccolte dell’Ato centro

Scappini (Alia): «Nostro compito è cercare di innalzare al massimo livello la quantità di materiali riciclabili, senza trascurare alcuna filiera»

La raccolta differenziata è in crescita nell’Ato Toscana centro, dove opera Alia opera come gestore unico dei servizi d’igiene urbana: gli ultimi dati certificati dall’Agenzia regionale recupero risorse (Arrr) mostrano che nel 2019 si è toccata quota 65,06% – il dato più elevato tra i tre Ato regionali, a fronte di una media pari a...

Idee green per l’economia circolare: i 13 i progetti vincitori di “Metti in circolo il cambiamento”

Riqualificazione di spazi pubblici, riuso di materiali di scarto, depurazione delle acque e tante altre proposte ideate da giovani “aspiranti imprenditori circolari”

Giovani energie creative per il futuro del Pianeta. Sono 13 le idee green che hanno superato la selezione del bando lanciato dal progetto “Metti in circolo il cambiamento” e sono state premiate oggi nel corso di una festa virtuale che ha visto la partecipazione dei giovani aspiranti imprenditori circolari, dei partner di progetto e degli amministratori dei...

Utenti positivi Covid-19, nuove facilitazioni per consegnare i rifiuti in Toscana

Resta la regola base: non utilizzare i normali sistemi di raccolta e sospendere la differenziazione dei rifiuti. Lo smaltimento dovrà sempre privilegiare l’immediata termodistruzione, altrimenti c’è il ricorso alla discarica

Possibilità di utilizzare il doppio sacco (quindi non più il contenitore rigido) per consegnare i rifiuti, e opportunità di conferire su pubblica via, preferibilmente in orario notturno, attraverso il servizio organizzato dal gestore (saranno preferibilmente due i prelievi a settimana, in relazione alla composizione dell’utenza segnalata). Sono queste le novità introdotte dalla Regione Toscana –...

L’insostenibile impatto della plastica sugli animali marini

Molti animali marini protetti impigliati nella plastica e soffocati, Oceana chiede politiche che riducano la produzione e l'uso di plastica monouso

Il rapporto  “Choked, Strangled, Drowned: The plastic crisis unfolding in our ocean” di Oceana rivela per la prima volta i dati disponibili sui mammiferi marini e sulle tartarughe marine che deglutiscono plastica o ci restano impigliati nelle acque degli Stati Uniti. Dopo aver esaminato i dati di decine di agenzie governative, organizzazioni e istituzioni sull'impatto...

Depurazione, Utilitalia e il commissario straordinario insieme per superare le infrazioni Ue

Giugni: «È strategica l’alleanza tra chi lavora quotidianamente, seppur con diverse responsabilità, in una realtà tanto complessa»

Sono quattro, oggi, le procedure d’infrazione aperte nei confronti dell’Italia per la violazione della direttiva Ue sulle acque reflue urbane. La Corte di giustizia ha condannato il nostro Paese per la procedura 2004/2034 (sentenza C-565/10, già in sanzione pecuniaria) sui centri urbani oltre i quindicimila abitanti, prevalentemente dislocati in Sicilia, e per la 2009/2034 (sentenza...

Rifiuti, Rea spa cambia pelle e rilancia sulla raccolta porta a porta

Stefano Piccoli: «La raccolta differenziata, se partecipata con condivisione dai cittadini, è una reale conferma che ognuno di noi può dare un determinante contributo allo sviluppo sostenibile»

La raccolta differenziata è uno strumento essenziale per avviare a riciclo una maggiore quantità di rifiuti, ma solo se fatta bene e se inserita in un contesto di riferimento adeguato: per questo Rea spa – storica azienda pubblica di Rosignano Marittimo attiva nei servizi d’igiene urbana, oggi su 13 Comuni dell’area – ha appena lanciato...

Rimateria, il Comune di Piombino ha chiesto un incontro all’assessore Monni

Dall’amministrazione comunale ribadiscono la contrarietà alla presenza della discarica, senza però offrire alcuno scenario di gestione alternativo

Il sindaco e l’assessore all’Ambiente di Piombino, rispettivamente Francesco Ferrari e Carla Bezzini, hanno chiesto al neo assessore regionale all’Ambiente – Monia Monni – un «incontro urgente perché deve essere informata sul fatto che Piombino è profondamente contraria al progetto di costruzione di nuove discariche sul territorio. Non vorremmo che l’assessore creda all’idea che Rimateria...

Per l’Europa l’unica plastica sostenibile è quella riciclata

La Commissione Ue è al lavoro su una nuova proposta in merito alla tassonomia verde. Quale posto avrà il riciclo chimico?

La plastica sostenibile esiste? Se per sostenibile non si intende a impatto zero – perché nessuna produzione umana lo è – allora sì, ed è la plastica interamente riciclata. È quanto sembra emergere dall’ultima proposta Ue in merito alla tassonomia verde, come riportano da Euractiv citando un documento ancora riservato. Più nel dettaglio, i prodotti...

Economia circolare, è a Paolo Barberi il nuovo presidente di Unicircular

L’appello alla politica: «Andare oltre le raccolte differenziate, servono incentivi mirati e nuovi strumenti economici e fiscali per promuovere l'utilizzo dei materiali e prodotti circolari»

L’associazione delle imprese dell’economia circolare (Fise Unicircular) ha eletto in assemblea, all’unanimità, il suo nuovo presidente: dopo Andrea Fluttero sta adesso a Paolo Barberi – direttore generale di Eco Logica 2000, azienda attiva nel riciclo di rifiuti inerti e recupero dei rifiuti non pericolosi – rappresentare la categoria per i prossimi due anni. «Fare economia...

L’inquinamento ha alterato profondamente gli ambienti costieri

Un’efficace regolamentazione può ridurre il degrado dell'ecosistema costiero e marino

Gli ecosistemi costieri, veri e propri serbatoi naturali per lo stoccaggio del carbonio, svolgono un ruolo fondamentale nella regolazione del clima globale e nel ciclo del carbonio. Come interfaccia naturale tra terra e mare, preservano la pesca, facilitano i processi naturali di ciclo dei nutrienti, proteggono le coste e forniscono spazi ricreativi per gli esseri umani. Ma...

A Firenze le aziende dei servizi pubblici promuovono l’app Immuni

Un'iniziativa per «innescare una ‘competizione positiva’ e aumentare il download della app nel nostro territorio»

L’obiettivo è quello di massimizzare i download di Immuni, l’app per le notifiche di esposizione al rischio di contagio da Sars-Cov-2, letteralmente una sfida accetta dalle aziende fiorentine attive nei servizi pubblici – sin dall’inizio della pandemia in prima linea. L’iniziativa è stata lanciata da Comune di Firenze e Confservizi Cispel Toscana, mentre a raccoglierla...

Educazione ambientale nella Toscana del sud, neanche la pandemia ferma Ri-creazione

Masi (Sei Toscana): «L’emergenza non può pregiudicare il diritto all’istruzione, che per quanto ci riguarda si declina nel diritto all’educazione ambientale necessaria per la formazione di giovani cittadini consapevoli»

Cambia il format a causa della crisi sanitaria in corso, ma la portata del progetto di educazione ambientale promosso da Sei Toscana nei 104 Comuni dell’Ato sud resta la stessa: per il sesto anno consecutivo Ri-creazione. Da oggetto a rifiuto e ritorno – che finora ha visto la partecipazione di 40mila studenti – torna ad...

Le pale eoliche diventeranno riciclabili

Le nuove pale eoliche realizzate con termoplastica sono meno costose e più efficienti di quelle in resina termoindurente

I ricercatori del National Renewable Energy Laboratory (NREL) del Dipartimento dell'energia Usa, in collaborazione con Arkema Inc della Pennsylvania, hanno dimostrato la fattibilità di una resina termoplastica e ne hanno convalidato la sua integrità strutturale su una pala eolica composita termoplastica prodotta dall’NREL. E dicono che si tratta di «Un nuovo materiale per le pale...

Legge di Bilancio 2021, su 38 miliardi di euro 5 sono dedicati all’economia verde

Costa: «Un tassello importantissimo, che sarà ulteriormente e decisamente rafforzato con il Recovery plan di derivazione europea»

Dopo lunga attesa il ddl della legge di Bilancio 2021 è stato prima approvato dal Governo, per poi essere bollinato dalla Regioneria generale dello Stato; con la firma da parte del presidente Mattarella è adesso pronta a intraprendere il percorso parlamentare. Si tratta di un provvedimento che, in attesa delle sostanziose risorse previste dal Recovery...

Ato Toscana costa, è il momento di Retiambiente: ecco come cambierà la gestione rifiuti

La sfida è andare oltre la sola raccolta differenziata, per spingere il riciclo e diminuire il ricorso alla discarica. Con la grande incognita del recupero energetico

È stato firmato il contratto di servizio tra l’Ato Toscana costa – che riunisce cento Comuni nelle province di Massa Carrara, Lucca, Pisa e Livorno (esclusa Val di Cornia) – e Retiambiente, il soggetto 100% pubblico chiamato a gestire i rifiuti urbani prodotti sul territorio. Si tratta di un punto di svolta  a 13 anni...

Rosignano celebra la vita contro la pandemia, nuovi alberi per la Giornata nazionale

Giari (Scapigliato): «Siamo felici di aver dato il nostro contributo. A breve realizzeremo uno dei più rilevanti progetti di rinverdimento e rimboschimento a livello regionale e forse nazionale, per compensare le emissioni di gas serra prodotte negli anni dai nostri impianti»

Se la sostenibilità è la capacità di durare nel tempo, sotto questo profilo gli alberi di ginkgo biloba ne rappresentano un vero e proprio simbolo. Le origini di questa specie si perdono nella notte dei tempi, quando apparve sulla terra 250 milioni di anni fa, quanto basta per farne un raro esempio di fossile vivente;...

Rifiuti, Retiambiente è il nuovo gestore unico dell’Ato costa: firmato il contratto di servizio

Con 1.300.000 abitanti serviti, 750 mila tonnellate di rifiuti raccolti all’anno e oltre 2.500 dipendenti nel gruppo sarà il secondo operatore della Toscana e il sesto in Italia

È stato firmato ieri il contratto di servizio tra l’Ato Toscana costa e Retiambiente, che a partire dal 1 gennaio 2021 sarà ufficialmente il nuovo gestore unico del ciclo integrato dei rifiuti urbani nella toscana costiera. Come spiegano dal cda dell’azienda «l’assemblea di Retiambiente tenutasi lo scorso 13 Novembre, con oltre l’85% dei voti favorevoli,...

Produrre idrogeno con i rifiuti di plastica e microonde

Scoperto anche un sistema più economico per innescare la reazione di scissione dell'acqua

L'idrogeno è una parte fondamentale dei piani per affrontare il cambiamento climatico. Per trasformare l'idrogeno in elettricità, emettendo solo vapore acqueo, i veicoli alimentati a idrogeno utilizzano celle a combustibile simili a batterie. Ma l’idrogeno che utilizziamo oggi  proviene principalmente dalla scissione del gas naturale, utilizzando un processo ad alta intensità energetica che emette anidride carbonica. Per questo...

AgriCOlture, la ricetta sperimentale contro dissesto idrogeologico e cambiamenti climatici

Il progetto Life vede 15 aziende agricole italiane impegnate a verificare come sia possibile contenere i costi di produzione e stoccare l’anidride carbonica nel terreno, garantendo una più efficace azione di difesa del suolo

Combattere i cambiamenti climatici attraverso un uso più sostenibile della terra. Che tradotto in pratica significa mitigare il dissesto idrogeologico attraverso buone pratiche quali regimazioni idrauliche, miglioramento della foraggicoltura e della gestione della sostanza organica nel settore zootecnico in modo da rendere i terreni più resilienti. Un’ottima idea visto che l’Italia, secondo gli ultimi dati Ispra,...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 92
  5. 93
  6. 94
  7. 95
  8. 96
  9. 97
  10. 98
  11. ...
  12. 269