Rifiuti e bonifiche

Poggio ai venti, (ri)parte l’iter per la progettazione della messa in sicurezza

Bezzini: «Non sarà semplice ma siamo determinati a restituire a Piombino un territorio più salubre»

A tre mesi dal passaggio di competenze tra la Regione Toscana e il Comune di Piombino per la messa in sicurezza delle due discariche dismesse di Poggio ai venti, l’iter per la messa in sicurezza dell’area è stato (ri)messo in moto. Una discarica è esaurita dal 1997, l’altra addirittura dal 1983, e già nel 2002...

La vergognosa discarica sulla costa del Parco Nazionale

Nel Comune di Marciana, tra Patresi e Chiessi

Nei giorni scorsi Legambiente Arcipelago Toscano ha ricevuto  una segnalazione dell’esistenza di una vera e propria discarica, costituita da rifiuti ingombranti di ogni tipo, ferraglie e plastiche, sotto la strada provinciale lungo l’Anello Elba Occidentale, tra le località Patresi-Mortigliano e Chiessi, in corrispondenza del bivio per il Residence “I Colombi”.  Il Cigno Verde isolano sottolinea...

Pesca e marine litter: per comprendere l’impatto dei rifiuti marini su economia del mare ed ecosistemi

Dall’Argentario a Follonica, il progetto euro-mediterraneo COMMON vuole dar voce agli operatori del mare per individuare priorità e misure che possano mitigare gli impatti

Il problema dei rifiuti marini e costieri si è ormai trasformato in una vera emergenza che le amministrazioni locali e le imprese della filiera del mare, dalla pesca, pescaturismo e diving devono affrontare quotidianamente in mare. Tutto questo ha un evidente impatto tanto sull’ambiente che sulle economie locali: sulle specie marine e costiere che vengono...

Aires, dagli alberi una nuova soluzione per depurare il percolato di discarica

Mairaghi: «Siamo convinti che questa nuova tecnica possa rappresentare una svolta, perché è molto più sostenibile sia a livello ambientale che economico»

In Toscana sta prendendo forma un nuovo modo di gestire il percolato di discarica, grazie al progetto “Beyond the landfill 4.0” promosso da Sei Toscana, Scapigliato e Acea Ambiente nell’ambito del contratto di rete Aires (nato esattamente un anno fa e che conta oggi la collaborazione di 17 tra le migliori utility, centri di ricerca,...

Fuga dall’economia circolare: in 10 anni -72% per gli investimenti pubblici in gestione rifiuti

Assoambiente: dai fondi europei di Next generation «un’occasione unica per colmare il gap impiantistico nazionale». Ma serve il coraggio di decidere come, e dove

Non può esistere un’economia circolare senza gli investimenti infrastrutturali necessari alla sua realizzazione: impianti per selezionare, recuperare o smaltire i nostri rifiuti, insieme a spazi di mercato adeguati a valorizzare i prodotti del riciclo sono elementi essenziali alla transizione sui quali però l’Italia si dimostra ancora ampiamente carente, come mostra il rapporto “Per una Strategia...

Mare plasticum: ogni anno finiscono nel Mediterraneo più di 200.000 tonnellate di plastica

Rapporto Iucn: colpa della cattiva gestione dei rifiuti. Sui nostri fondali si sono già accumulate più di un milione di tonnellate di plastica

Secondo il rapporto The Mediterranean: Mare plasticum, pubblicato dall’ International Union for Conservation of Nature and Natural Resources (Iucn) e sostenuto dalla Fondazione Mava, ogni anno nel Mar Mediterraneo vengono scaricate circa 229.000 tonnellate di rifiuti di plastica, l'equivalente di oltre 500 container al giorno, «principalmente a causa della cattiva gestione dei rifiuti» e «Senza...

Ecotasse all’italiana: poco “eco”, molto “tasse” e alla fine vince la discarica

Un gettito da 58 miliardi di euro all’anno che finisce ovunque tranne che a beneficio dell’ambiente

Ad oggi le ecotasse – intese genericamente come imposte ambientali – hanno davvero poco di “eco” e moltissimo invece di “tassa”, rappresentando pressoché unicamente una fonte di prelievo fiscale analoga alle altre. Finendo talvolta per tradire lo scopo con cui sono nate, come disincentivare l’impiego delle discariche. A spiegarlo è il laboratorio Ref Ricerche, e...

Covid, nella Toscana del sud canale dedicato per la raccolta rifiuti dei cittadini in quarantena

Attivo un numero verde per avere tutte le info utili sulle modalità di erogazione del servizio di raccolta rifiuti, consegna e ritiro del kit di raccolta

Il gestore dei servizi di igiene urbana nei 104 Comuni dell’Ato sud, Sei Toscana, ha attivato da oggi un nuovo canale dedicato per la raccolta dei rifiuti prodotti dai cittadini in quarantena obbligatoria: il “servizio Covid”, cui si può accedere chiamando il numero verde 800 127 484 e selezionando l’opzione ‘numero 5’. Neanche la pandemia...

Per la ripresa post-Covid la risposta sta nell’economia verde

Dagli Stati generali della green economy le proposte per risollevare l’economia nazionale e al contempo attivare uno sviluppo che sia capace di durare nel tempo

L’ennesima crisi economica, stavolta legata a doppio filo con quella ambientale – il coronavirus Sars-Cov-2 è il risultato di uno spill-over, un salto di specie sempre più dietro l’angolo a causa del nostro atteggiamento predatorio verso la biodiversità – ha messo in crisi il sistema di “sviluppo” globale e reso più urgente che mai un...

Meno rifiuti in Italia a causa della pandemia, ma non è questa l’economia circolare che serve

La crisi non ha fermato la raccolta differenziata, ma i problemi iniziano dopo: mancano gli impianti per gestire i nostri scarti e mercati solidi per le materie prime seconde

La generazione di rifiuti è il contraltare della nostra società votata alla produzione e al consumo: naturale dunque che alla crisi economica legata alla pandemia stia seguendo un calo dei nostri scarti, su cui gli Stati generali della green economy – in corso nell’ambito dell’edizione digitale di Ecomondo-Keynergy – fanno oggi il punto. Il settore...

Nucleare, l’Italia ancora non sa che fare dei propri rifiuti: la Commissione Ue avvia l’infrazione

La Carta nazionale delle aree potenzialmente idonee (Cnapi) a ospitare il deposito unico è pronta dal 2015, ma da allora è sempre rimasta chiusa in un cassetto

Era il 1987 quando un referendum storico sancì – seguito da un bis referendario nel 2011 – l’addio dell’Italia allo sfruttamento dell’energia nucleare. Ma da allora, nonostante le centrali nazionali siano chiuse definitivamente dal 1990, non si è mai definitivamente chiusa questa pagina. Perché la gestione dei rifiuti nucleari è assai complicata e costosa, basti...

Gli Usa hanno prodotto la maggior parte dei rifiuti di plastica e ne sono il terzo esportatore al mondo

Smentite le conclusioni di un precedente studio che dava la colpa dell’inquinamento marino da plastica ai grandi fiumi asiatici

Lo studio “The United States’ contribution of plastic waste to land and ocean SEA Research Professor of Oceanography Kara Lavender Law”, pubblicato su  Science Advances  da un team di ricercatori statunitensi, rivela che l'esportazione di rifiuti di plastica all'estero ha nascosto il vero contributo degli Usa alla crisi dell'inquinamento da plastica e che gli Stati...

Ambientalisti e pescatori insieme per ripulire il mare dai rifiuti

«Allo stato attuale i rifiuti accidentalmente pescati sono considerati come prodotti dalle navi e dunque classificati come rifiuti speciali». Col risultato che spesso vengono ributtati in mare

Era l’aprile 2019 quando il Consiglio dei ministri approvava il ddl Salvamare, presentato dal ministro Costa per coinvolgere i pescatori nella raccolta dei rifiuti sempre più presenti nelle nostre acque: ancora oggi però l’iter legislativo non è concluso, una situazione di stallo che almeno consente di aprire uno spazio per migliorie. Per questo il Wwf...

Come sta andando la green economy italiana durante la pandemia?

Mettere un Green deal al centro del piano di rilancio per non subire l’emergenza. Ronchi: «Solo una green economy può alimentare uno sviluppo durevole»

La green economy non è rimasta immune dall’impatto travolgente della pandemia da Covid-19, ma la resilienza è una sua cifra chiave e permette di assorbire lo shock molto meglio di settori economici slegati dalla sostenibilità: l’occasione per fare il punto della situazione sono gli Stati generali della green economy, che – nonostante tutto – prenderanno...

Va a ruba il “terriccio buono” di Scapigliato, distribuite gratuitamente 7.340 confezioni

Nei Comuni di Rosignano Marittimo, Orciano Pisano, Santa Luce e Castellina Marittima si è conclusa la campagna d’economia circolare a km zero: sfalci e potature raccolti sul territorio tornano ai cittadini sotto forma di ammendante compostato verde

La campagna di distribuzione del "terriccio buono" lanciata a luglio da Scapigliato si è conclusa riscuotendo grande successo tra i cittadini: sono state 7.340 le confezioni (da 20 litri ciascuna) di ammendante compostato verde ritirate gratuitamente dalle famiglie dei Comuni di Rosignano Marittimo, Orciano Pisano, Santa Luce e Castellina Marittima, nell’ambito di un’iniziativa di economia...

I sindacati unanimi: «Il polo dell’economia circolare a Piombino deve essere Rimateria»

«Chiediamo ai soci pubblici e privati di Rimateria di approntare un piano industriale di lungo periodo che assicuri il superamento del concordato»

Le organizzazioni sindacali Fp-Cgil, Fit-Cisl e Uil Trasporti, al fianco della rsu Rimateria, apprezzano il giudizio che l’azienda ha recentemente dato ai lavoratori sui media, e ribadiscono che la volontà dei lavoratori è garantire la piena funzionalità dell’impianto a salvaguardia dell’ambiente e dei cittadini, insieme alla tenuta e successivo ampliamento dei livelli occupazionali. Ad oggi,...

Ecco come sta l’ambiente in Toscana, spiegato da Arpat

Presentata la IX edizione dell’Annuario dei dati ambientali, con 96 indicatori analizzati

Come sta l’ambiente in Toscana? Bene ma non benissimo tra criticità note come l’inquinamento atmosferico in particolare da ozono, annose questioni come le bonifiche al palo, ma con un mare che sta bene dal punto di vista ecologico e della balneazione, impianti che rispettano le emissioni (rifiuti e geotermia) e un ridottissimo aumento di consumo...

Caccia: l’Europa mette al bando alle munizioni al piombo nelle zone umide

Lipu: «Sconfitte le lobby venatorie». Wwf: l’Italia si adegui subito al voto e vieti totalmente le cartucce al piombo

La Commissione ambiente, sanità e sicurezza alimentare (Envi) , la più grande del Parlamento europeo, ha vietato a maggioranza l’’utilizzo delle munizioni al piombo nelle aree umide di tutta Europa, accogliendo così l’approvazione, avvenuta a settembre, da parte del Reach Committee del divieto di utilizzo delle munizioni al piombo nelle zone umide. Secondo la Lipu...

Farming for future: 10 azioni e una roadmap per la transizione agroecologica con il biogas

Possibile riduzione delle emissioni nel comparto pari a 31.400 kt di CO2eq: l'equivalente di quelle emesse da metà del parco auto circolante in Italia

Il Consorzio Italiano Biogas (CIB) ha presentato oggi ai principali rappresentanti del mondo associativo e istituzionale del settore agricolo e ambientale “Farming for Future. 10 azioni per coltivare il futuro”, un progetto per la riconversione agroecologica dell’agricoltura italiana. Le dieci azioni di Farming for Future sono: 1 Energie rinnovabili in agricoltura; 2 Azienda agricola 4.0;...

Rifiuti, Alia sta riducendo le proprie emissioni di gas serra

Un calo attribuibile a tre fattori: la progressiva copertura della di¬scarica di Casa Sartori, l’efficientamento energetico delle sedi aziendali e la graduale conversione della flotta dei mezzi pesanti a metano

Il gestore unico dei servizi di igiene urbana nell’Ato Toscana centro, Alia, negli ultimi due anni ha diminuito le emissioni di gas serra (in termini di CO2 equivalente) associate direttamente o indirettamente alle attività aziendali: nata nel 2017, Alia nel 2018 ha emesso infatti 57.172 tCO2eq nel 2018, mentre nel 2019 è riuscita a fermarsi...

La fitodepurazione per contenere i Pfas

Un progetto pilota di Life Phoenix in tre zone umide del Veneto che utilizza il canneto

La contaminazione della risorsa idrica dalle cosiddette sostanze emergenti è un argomento sempre più attuale. Il Sistema nazionale per la protezione dell’ambiente (Snpa)  spiega che «Per contaminanti emergenti si intendono inquinanti a cui la legislazione non ha ancora dato un valore limite perché non conosciuti o perché in passato non si avevano sufficienti dati scientifici per ritenerli...

Arrivato il quarto treno Rock in Toscana, entro il 2021 saranno 15

Baccelli: «Saranno in servizio sulle linee toscane più frequentate, per i tanti pendolari che ogni giorno utilizzano il treno per gli spostamenti casa-lavoro»

Il contratto di servizio sottoscritto a novembre 2019 da Regione Toscana e Trenitalia prevede una fornitura complessiva di 100 nuovi treni tra il 2020 ed il 2034, che pian piano stanno arrivando: oggi è entrato in servizio il quarto treno Rock – un treno a doppio piano per oltre 600 posti a sedere, in grado...

Quanto sono sostenibili la biciclette elettriche?

Ciuffini ad Arpat: «L’introduzione del noleggio a medio e lungo termine delle biciclette a pedalata assistita, con l’assicurazione sul furto, potrà rappresentare la vera svolta»

Le biciclette elettriche, insieme alle altre forme di mobilità dolce alimentate a batteria, sono le grandi protagoniste della rivoluzione che ha investito la mobilità cittadina durante la fase pandemica che stiamo vivendo, tanto che anche il Governo si è attivato per garantirne il sostegno attraverso il bonus mobilità – che finalmente sta entrando nel vivo....

Perdiamo in rete oltre il 36% dell’acqua potabile: la ripresa post-Covid passa anche da qui

Da Legambiente 5 punti per un servizio idrico integrato sostenibile, da finanziare grazie al Recovery fund europeo

Rete colabrodo, depuratori, risparmio idrico. Sono sempre questi i temi caldi per la nostra risorsa più importante, l’acqua, per la quale da troppi anni – dopo peraltro una lunghissima discussione sulla sua gestione pubblico vs privata e un referendum, che purtroppo poco hanno portato in termini di benefici ai suddetti problemi – non si vedono...

Riciclo e produzione di energia a Piombino: Jsw e Montello avviano il dialogo

Studio di fattibilità per numerose iniziative, dalla «produzione di biogas/syngas» a «produzioni da riciclo in piena sinergia con le attività di laminazione e lavorazione dell'acciaio»

Jsw e Montello hanno firmato un protocollo d’intesa per la «potenziale realizzazione di un polo industriale di riciclo» da realizzarsi a Piombino «nelle aree non funzionali alle attività siderurgiche», e che prevedrebbe l’installazione di impianti di riciclo con tecnologie innovative, la produzione di energia da fonti rinnovabili, la produzione di biogas/syngas, oltre le produzioni da...

Cartucce avvelenate: ogni anno il piombo dei pallini da caccia uccide milioni di uccelli

Wwf: l’insostenibile pesantezza del piombo per la salute umana. Anche l’Italia vieti i pallini di piombo come aveva promesso di fare

Secondo il report “Cartucce avvelenate” del Wwf, «L’inquinamento da piombo legato all’attività della caccia è un problema serio e poco conosciuto,  un avvelenamento silenzioso che minaccia gravemente la biodiversità e la nostra salute. Ogni anno le munizioni disperdono nell’ambiente miliardi di pallini di piombo che causano la morte indiretta di milioni di uccelli in tutto...

Campagna del governo Belga: gettate le mascherine usa e getta nei rifiuti e scegliete quelle riutilizzabili

Anche sulle spiagge e nel mare del Belgio sempre più mascherine e guanti usa e getta e bottiglie di gel idroalcolico

Con la crisi del coronavirus troviamo sempre più mascherine anti-Covid-19 non solo gettate lungo le strade ma anche in mare, dive finiscono portate dal vento e dai fiumi. Per questo il servizio Milieu marin del Service Public Fédéral Santé Publique (SFP) del Belgio sta lanciando una campagna per sensibilizzare l'opinione pubblica sull'impatto di questi rifiuti...

Arcidosso, parte la rivoluzione della raccolta differenziata

Il sindaco Marini: «È giunto il momento di cambiare passo e impegnarsi concretamente, abbandonando definitivamente l’idea di buttare tutto nello stesso sacco»

La raccolta differenziata continua a crescere di anno in anno in Toscana, sebbene in media non abbia ancora raggiunto l’obiettivo di legge fissato a livello nazionale per il 2012, e l’Ato Toscana sud – che raggruppa 104 Comuni e circa il 50% del territorio regionale – rappresenta l’area chiamata a correre più velocemente: ne è...

Il manifesto per il turismo attivo e sostenibile

Preservare ecosistemi e biodiversità, tutelando le peculiarità locali attraverso la mobilità dolce e l’attività fisica

Activeitaly, la rete di imprese di tour operator del turismo attivo e sostenibile (cicloturismo, trekking, arrampicata, barca a vela…) costituitasi il  30 luglio a Forlì, ha avviato un percorso comune nel settore che negli ultimi anni ha avuto una crescita importante e che, nonostante la pandemia di Covid-19, è stato uno di quelli  che si...

Decreto Clima, un anno dopo il 79% è ancora lettera morta

Ad un anno dall’approvazione del «primo atto del Green new deal italiano» sono solo 3 su 14 i decreti attuativi adottati, per un tasso complessivo pari a poco più del 21%

Lo iato tra la narrazione e la realtà, in politica, si sta sempre più allargando e se si parla di economia verde, il «primo atto del Green new deal italiano» – ovvero il decreto Clima, come ebbe a definirlo un anno fa il ministro dell’Ambiente Sergio Costa – il fact-checking è impietoso. E pensare che...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 94
  5. 95
  6. 96
  7. 97
  8. 98
  9. 99
  10. 100
  11. ...
  12. 269