Rifiuti e bonifiche

L’Emilia-Romagna potrebbe presto avere un impianto innovativo per la gestione dell’amianto

Unirecuperi ha avviato la procedura autorizzativa per realizzare a Valsamoggia un impianto sperimentale per l’inertizzazione dei rifiuti contenenti amianto e una discarica annessa

È a Valsamoggia (BO), in località Rio Vulpazzalungo, che la tecnologia per l’inertizzazione di amianto mediante applicazione di microonde messa a punto dall’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia potrebbe concretizzarsi grazie a un’iniziativa di Unirecuperi. L’azienda, entrata da pochi mesi all’interno della galassia Iren, prima della pausa estiva ha infatti presentato alla Regione...

A Montespertoli investimenti da 30 milioni di euro, in arrivo un nuovo biodigestore

Permetterà di gestire 160mila ton/anno di rifiuti organici della raccolta differenziata, per ottenere 25mila ton di compost e 11 milioni di metri cubi di biometano

Il polo impiantistico di Casa Sartori, a Montespertoli, accoglierà presto un nuovo impianto di biodigestione anaerobica: Alia – il gestore unico dei servizi di igiene urbana nell’Ato Toscana centro – ha annunciato investimenti da circa 30 milioni di euro che permetteranno la produzione di biocarburante, l’efficientamento dell’attuale impianto e dunque miglioramenti nella produzione di compost. Proprio...

Diritto alla riparazione e maggiore sicurezza dei prodotti per i consumatori europei

Europarlamento: i prodotti durevoli e riparabili dovrebbero diventare la norma. Una cultura del riutilizzo è fondamentale per aumentare la sostenibilità

Secondo Eurobarometro, il 77% dei cittadini dell'Ue preferirebbe riparare i dispositivi che utilizza piuttosto che sostituirli e il 79% pensa che i produttori dovrebbero essere tenuti a semplificare la riparazione dei dispositivi digitali o la sostituzione delle loro singole parti. Andando incontro a queste richieste, la Commissione per il mercato interno del Parlamento europeo ha proposto una serie di...

Estra si rafforza nel ciclo integrato dei rifiuti: al via l’acquisizione di Ecos

Piazzi: «Ci poniamo a disposizione dei cittadini e dei territori in cui operiamo ripristinando la governance pubblica in un servizio molto delicato relativo al ciclo dei rifiuti, in particolare della gestione dei cosiddetti rifiuti speciali»

La presenza di Estra, tra gli operatori leader nel centro Italia nel distribuzione e vendita gas naturale, si fa più forte nel ciclo di gestione dei rifiuti: il gruppo ha appena acquisito una partecipazione del 15% di Ecos, società attiva nella gestione dei rifiuti speciali, e ha già comunicato che l’acquisizione del 100% del capitale...

Mezzogiorno, i “viaggi dei rifiuti” costano 75 milioni di euro l’anno di Tari

Malissimo anche l’impatto ambientale: 14mila tonnellate di CO2 equivalente per colpa dei 25 mila tir impiegati annualmente per portare la spazzatura in giro per l’Italia

Non costruisci impianti per la corretta gestione integrata dei rifiuti? Male, molto male, perché dato che gli scarti continuiamo a produrli, solo nel 2018 dal Sud Italia sono partiti 25mila i tir verso gli impianti del Nord, e altri 10mila si sono mossi tra regioni del Sud. Lo rivela Utilitalia, la federazione che riunisce le...

Ricostruzione post-sisma: andamento lento. Macerie, ritardi e vuoti

Rapporto Fillea Cgil e Legambiente: cantieri, allarme sicurezza, qualità del lavoro ed infiltrazioni criminali

Dal terzo rapporto dell'Osservatorio Nazionale Sisma Fillea Cgil - Legambiente emerge un’amara realtà che che conferma quanto già sanno e vivono sulla propria pelle le comunità locali delle regioni coinvolte, Abruzzo, Lazio, Marche, Umbria: «La ricostruzione sarà inferiore alle aspettative iniziali: è necessario prenderne atto, per poter programmare al meglio la politica ed i piani...

Teleriscaldamento, a Torino Iren investe insieme alla Bei

Previsti investimenti da 197 milioni di euro al 2025, la Banca europea attiva una linea di credito da 100 milioni di euro

Il Piano investimenti 2021-2025 della multi utility Iren, relativo ai progetti di sviluppo ed efficientamento della rete di teleriscaldamento nell’area di Torino, prevede un importo complessivo di 197 milioni di euro: progetti che secondo la Banca europea degli investimenti (Bei) sono classificabili come “efficient district heating and cooling” e dunque meritevoli di sostegno, tanto che...

La raccolta differenziata nell’Ato Toscana sud continua a crescere, anche quest’anno

Nel primo anno di gestione Sei Toscana (2014) era ferma al 37%, ora siamo al 46,45%

Come ogni anno l’Agenzia regionale recupero risorse (Arrr) ha pubblicato i dati che certificano per ogni Comune le percentuali di raccolta differenziata raggiunte nel 2019, ed è interessante soffermarsi su quell’area – che in realtà occupa circa la metà del territorio regionale – che più necessita di migliorare su questo fronte: l’Ato Toscana sud coi...

Servizi pubblici, Utilitalia propone progetti da 17,4 miliardi di euro per il Recovery fund

«La transizione verde e quella digitale vedranno protagoniste nel prossimo futuro le utility, che sono già pronte a sostenere la ripresa»

Il pacchetto di progetti che le imprese di servizio pubblico riunite in Utilitalia – ambiente, acqua, energia – presenteranno al Governo e alle istituzioni politiche per ottenere finanziamenti dalle risorse del Recovery fund è in dirittura d’arrivo: è di ieri l’incontro tra la presidente di Utilitalia, Michaela Castelli (nella foto, ndr), e le organizzazioni di...

Rifiuti, la differenziata in Toscana è arrivata al 60,15%

Ancora lontano l’obiettivo del 65% previsto per il 2012, anche se i dati continuano a migliorare. Ma dopo la raccolta c’è molto di più

Dall’Agenzia regionale recupero risorse (Arrr) sono arrivati gli ultimi dati certificati in merito alla raccolta differenziata in Toscana, relativi all’anno 2019. Numeri che arrivano a un livello di dettaglio comunale ma che sono stati resi disponibili anche in formato aggregato – per i tre Ato come per l’intero territorio regionale – mostrando timidi ma continui...

L’iniziativa “Una sedia per Patrick Zaky” mette radici a Siena

Sienambiente: «I valori di uguaglianza, libertà di espressione e di difesa dei diritti umani professati da Zaky sono a tutti gli effetti parte integrante dell’Agenda 2030 dell’Onu e dei 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile»

In solidarietà con Patrick Zaky, lo studente dell’Università di Bologna incarcerato in Egitto per il suo impegno a favore della libertà di espressione e contro le discriminazioni, l’iniziativa “Una sedia per Patrick Zaky” ideata e promossa dal disegnatore e graphic-journalist Gianluca Costantini mette radici a Siena. Su impulso di Sienambiente, azienda attiva nell’economia circolare che...

Ecco come funzionano le migliori tecniche disponibili (Bat) per gli inceneritori

Introdotte a livello Ue, verranno utilizzate come base di partenza per le autorizzazioni di impianti di incenerimento e termovalorizzatori, di cui in Europa si contano quasi 500 impianti e in Italia 38

Il primo inquadramento normativo delle Migliori Tecnologie Disponibili (BAT – Best Available Techniques) risale alla direttiva IPPC (1996), per il controllo e prevenzione integrata dell’inquinamento, che ne introduce i principi fondanti: applicabilità tecnica ed economica, bilanciamento costi benefici e approccio ambientale integrato. Da quando è nata la successiva Direttiva sulle Emissioni Industriali (EU/2010/75, recepita in Italia nel decreto legislativo...

Crescono i Comuni dove la produzione di rifiuti indifferenziati è più bassa

Sono 598 su 8mila, presentati durante l’Ecoforum di Legambiente, La nuova ecologia e Kyoto club

Chiamiamoli Comuni più attenti alla produzione di rifiuti e alla raccolta differenziata, ma senza farci troppe illusioni. Perché se anche Comuni Rifiuti Free, suona sicuramente più cool, quel “massimo di 75 chili di secco residuo all’anno che ogni cittadino di questi centri produce” censiti durante l’Ecoforum organizzato da Legambiente, Editoriale La Nuova Ecologia e Kyoto...

È Monia Monni il nuovo assessore all’Ambiente della Regione Toscana

Nell’ultima legislatura grazie a una sua iniziativa la Toscana è divenuta la prima Regione in Italia ad inserire i principi delle sostenibilità e della economia circolare nel proprio Statuto

Oggi il presidente della Toscana, Eugenio Giani, ha sciolto le riserve sulle deleghe agli assessori chiamati a comporre la Giunta: va a Monia Monni l’assessorato all’Ambiente. «Stamani - dichiara al proposito Monni - sono stata nominata Assessora regionale all’ambiente, economia circolare, difesa del suolo, protezione civile e lavori pubblici, con delega a: transizione ecologica e...

Materie prime e sostenibilità, miniere e minatori si riaffacciano in Europa

L’Ue ha bisogno di terre rare per la transizione ecologica e non può più essere totalmente dipendente dalla Cina. Si torna a scavare entro il 2025: un’occasione di riconversione per chi finora ha estratto carbone

Nell’iconografia la figura del minatore in Europa appartiene al secolo scorso, per non dire a quello precedente. Roba da ‘cinesi’ per dirla male. Le gabbiette con i cardellini per le fughe di gas. Le facce sporche, i carrelli pesanti, quelle ascensori così insicure. Dinamite e picconi. A parte il famoso “Sciopero dei minatori britannici” di...

Livorno dà l’estremo saluto a Michele Caturegli, già direttore generale Asa

È stato l’autore del progetto di spostamento del Rivellino in zona portuale, posto oggi da Asa nel piano aggiuntivo del Recovery fund che con le altre realtà dell’Ato sta presentando al Governo

Il sindaco Luca Salvetti a nome dell’Amministrazione comunale e della città esprime il più sentito cordoglio per la scomparsa dell’ingegner Michele Caturegli, per molti anni dirigente del Comune di Livorno, prima di spostarsi nel 2004 in Asa S.p.A. , della quale è stato direttore tecnico prima e direttore generale poi fino al 2015. Ingegnere civile,...

L’economia circolare spera nel Recovery plan, ma dobbiamo imparare a spendere i fondi Ue

Ciafani (Legambiente): «Occorre semplificare di molto la normativa, a partire da quella sull’End of waste, completare l’impiantistica di riciclo e accelerare la creazione di un mercato dei prodotti riciclati»

Per il 72% degli intervistati nel sondaggio Ipsos presentato oggi all’Ecoforum di Legambiente, La nuova ecologia e Kyoto club, il Recovery fund – ovvero il pacchetto di sussidi e prestiti individuato in sede Ue per sostenere la ripresa post-Covid – è importante per un rilancio green dell’economia all’insegna della circolarità, della sostenibilità e della lotta alla crisi climatica....

Covid-19, in Toscana del sud crescono le sanificazioni degli edifici scolastici

Solo negli ultimi sette giorni Sei Toscana è intervenuta per una decina di sanificazioni di classi, aule e locali dove erano stati registrati casi di contagio

I casi Covid-19 stanno crescendo in maniera importante in Toscana, come del resto accade in tutto il Paese: ieri nella nostra regione se ne sono registrati altri 812, mentre dall’inizio dell’emergenza il computo sale a 24.600. Con la forte ripresa dei contagi degli ultimi giorni torna dunque ad aumentare ulteriormente l’importanza di agire sulla prevenzione,...

Raffineria Eni, Livorno e Collesalvetti guardano al Recovery fund. Per quale progetto industriale?

I Comuni scrivono al Governo, alla Regione e all’azienda per fare il punto sul futuro dell’impianto

L’importante è che non si arrivi all’antistorico “ricatto” ambiente/salute vs lavoro/occupazione. Perché se il futuro dell’Eni sarà giocato su questa, non ci sarà proprio nessun futuro. Lo diciamo alla luce dell’incontro che si è svolto ieri a Palazzo Comunale tra i sindaci di Livorno Luca Salvetti e di Collesalvetti Adelio Antolini, insieme all’assessore comunale livornese...

Ecoballe: si riparte, ma al momento ne verrà recuperata solo un’altra. Molte ancora disperse

All'appello ne mancano ancora 43. E pensare che si sarebbe potuto facilmente evitare questo disastro che oramai è in corso da 5 anni

Terza fase di recupero delle ecoballe nel Golfo di Follonica. Al momento sono state ripescate solo 12 delle 56 ecoballe che risultano essere state gettate in mare, ma da ieri si è tornanti al lavoro. Le operazioni sono condotte dalla Marina Militare. Come noto si tratta di combustibile solido secondario (ecoballe), ovvero materiale che sarebbe...

Carabinieri scoprono discariche abusive per 24mila tonnellate nel nord Italia

I rifiuti venivano immessi nel circuito illegale con un falso codice per un possibile recupero di materia, mentre erano destinabili solo a discarica autorizzata o termovalorizzatore. Ma gli impianti sono sempre meno

Le discariche abusive non hanno mai smesso di infestare il Paese, neanche nelle aree in grado di costruire una filiera di gestione rifiuti meglio strutturata come al nord: stamani i Carabinieri del Noe hanno messo in campo circa 400 uomini  per dare esecuzione a un’ordinanza di misura cautelare a carico di 16 persone emessa dal Gip del Tribunale di Milano nei confronti...

Il progetto toscano Life Re Mida protagonista nella Strategia europea sul metano

I suoi sistemi di biofiltrazione sono stati indicati riferimento per gestire le emissioni provenienti dalle discariche in fase post-mortem

Il metano è uno dei gas serra più potenti – con effetti climalteranti almeno 20 volte più significativi di quelli legati alla CO2 –, e nella Strategia appena presentata dalla Commissione Ue per limitarne gli impatti c’è anche un pezzo di Toscana: il progetto Life Re Mida, indicato come riferimento per gestire le emissioni provenienti...

Nasce Valdarno Ambiente, con investimenti da 24 milioni di euro sull’economia circolare

Csai, Crcm, Tb e l’Agricola Riofi si uniscono per dar vita a un nuovo distretto industriale

La corretta gestione dei rifiuti che tutti – cittadini e imprese – produciamo riveste una parte fondamentale nell’economia circolare, per la quale occorre un approccio integrato: per questo quattro aziende del Valdarno hanno deciso di unire le forze dando vita a Valdarno Ambiente, un nuovo distretto industriale dedicato all’economia circolare in grado di migliorare la...

«Rimateria non puzza più». La società interviene contro il «clima intimidatorio» in città

«I lavoratori di Rimateria si guadagnano il pane garantendo alla città la cura ambientale del sito altrimenti compromessa»

Riportiamo di seguito integralmente la nota diffusa dal presidente Francesco Pellati e dal cda di Rimateria. Premesso che il compito di un Presidente e del suo consiglio è quello di gestire al meglio la Società affidata alla loro amministrazione, che comunicare è compito rilevante ma accessorio, tanto più in situazioni di estrema fluidità aziendale e...

Perché una rielezione di Trump è pericolosa per il pianeta

Le elezioni americane potrebbero decidere la battaglia contro il cambiamento climatico

Il 16 ottobre, l'Environmental Protection Agency Usa (EPA), diretta dall’ex l'ex lobbista del carbone Andrew Wheeler, ha quasi completato la rottamazione del regolamento sullo smaltimento delle ceneri di carbone, il che, secondo il Sabin Center for Climate Change Law della Columbia University, potrebbe mettere in pericolo la salute pubblica. Al Sabin Center spiegano che «La cenere...

Il metano non ti dà più una mano, ma il biometano sì. Le novità della strategia Ue

La lotta contro le emissioni di metano è essenziale per conseguire gli obiettivi climatici per il 2030

Una volta il metano ti dava una mano, ma ai tempi dei cambiamenti climatici è invece uno dei nemici giurati. E la Commissione Ue ha infatti appena adottato la Strategia sul metano. Perché almeno il 25% dell’attuale riscaldamento del pianeta è causato proprio dalle emissioni di metano di origine antropica, tra cui l’agricoltura, la produzione...

Economia circolare, Revet triplicherà le tonnellate di plastiche da riciclare direttamente

Attesi investimenti da 42 milioni di euro entro il 2022, la capacità produttiva degli impianti di selezione verso il raddoppio

«Revet ambisce a diventare il campione italiano dell’economia circolare, senza proclami e slogan irrealizzabili: dicendo semplicemente le cose come stanno e facendo tutto quello che si può fare per valorizzare più possibile i materiali di scarto». Per farlo Livio Giannotti, presidente dell’azienda pontederese perno della green economy toscana, ha pronta una roadmap precisa: «Revet investirà...

Recupero e riciclo della carta da macero: presente difficile, ma il futuro fa ben sperare

Raccolta differenziata in calo nel 2020 di oltre 3 punti, ma il prezzo sale e l’export tiene

Il settore del recupero e del riciclo della carta da macero regge botta, ma la pandemia ha colpito – e sta colpendo – duro. A fare il punto della situazione ci ha pensato il rapporto Unirima, che ha messo in fila i numeri del 2020: oltre 6,56 milioni di tonnellate di carta da macero (materia...

Le città italiane strette tra nuovi poveri e spreco alimentare

Un nuovo studio mostra che serve una gestione integrata, cioè che guardi veramente al cibo dal campo alla tavola, fino alla gestione del rifiuto

Mentre a causa della pandemia si stima che in Italia oltre 2 milioni di famiglie scivoleranno nella povertà assoluta – segnando un +50% sul 2019 –, la Fao stima che a livello globale più di un terzo del cibo sia perso o sprecato lungo l’intera catena di produzione del cibo. Si tratta di un problema che si...

Al via i nuovi corsi all’Its Energia e ambiente: Ambiente 4.0, Energia 4.0 e Sostenibilità 4.0

Masi (Sei Toscana): «Fondamentale non farci trovare impreparati alle sfide che hanno a che fare con l’ambiente»

L'Istituto tecnico superiore (Its) Energia e ambiente della Toscana, punto di riferimento regionale per la formazione di tecnici in campo ambientale, è pronto a mettere in campo i nuovi corsi di alta formazione post-diploma per il biennio 2020-2022: si tratta dei tre percorsi formativi ad alta specializzazione dedicati ad Ambiente 4.0, Energia 4.0 e Sostenibilità...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 95
  5. 96
  6. 97
  7. 98
  8. 99
  9. 100
  10. 101
  11. ...
  12. 269