Rifiuti e bonifiche

I lustrini danneggiano fiumi e laghi

E le alternative biodegradabili non sono migliori per l'ambiente

Lo studio “All that glitters is litter? Ecological impacts of conventional versus biodegradable glitter in a freshwater habitat”, pubblicato sul Journal of Hazardous Materials da n team di ricercatori dell’Applied ecology research group della School of life sciences dell’Anglia Ruskin University, è il primo ad esaminare l'impatto dei lustrini sugli habitat di acqua dolce e ha...

Gli Stati hanno il dovere di proteggere i loro cittadini da tutte le sostanze pericolose. Compreso il Covid-19

Rapporto Onu: i governi mettono gli interessi economici davanti a quelli della salute nazionale

Presentando una relazione tematica al Consiglio Onu dei diritti umani, lo Special Rapporteur on the implications for human rights of the environmentally sound management and disposal of hazardous substances and wastes, Marcos Orellana, ha detto che «La pandemia d Covid-19 ha la funzione di un microscopio per le forme esistenti di vulnerabilità, disuguaglianza e discriminazione....

Fattoria e orto a scuola, a Vada i bambini imparano l’economia circolare dalla natura

Alla Regina Pacis il Terriccio buono di Scapigliato, ottenuto dal riciclo a km zero di sfalci e potature, diventa un’occasione di scoperta per i più piccoli

Alla scuola dell’infanzia Regina Pacis di Vada è iniziato il progetto didattico “Fattoria e orto a scuola”, pensato per far conoscere ai bambini gli animali della fattoria, gli ortaggi e le piante, attraverso un approccio basato sull’economia circolare: Scapigliato, società al 100% del Comune di Rosignano Marittimo, ha donato alla scuola 20 sacchi di Terriccio...

Aires e Saihub insieme per unire green economy e intelligenza artificiale

Firmato oggi un accordo di collaborazione tra le due realtà. Mairaghi: «Si incontrano due mondi»

L’intelligenza artificiale è tra le più importanti tecnologie che l’umanità sta sviluppando, ed è destinata a trasformare progressivamente la nostra economia quanto la nostra società: dare a una macchina la possibilità di imparare, incrociare dati ed estrapolarne funzioni in grado di emulare l’intelligenza umana non è affatto detto che possa portare – di per sé...

Alberi al posto dei rifiuti, ecco come funziona il progetto nato nel Parco di San Rossore

Un sistema di cittadinanza attiva per sensibilizzare e attivare campagne in grado di ripulire le aree degradate. Una volta raccolti, i rifiuti vengono gestiti gratuitamente e in modo sostenibile da Scapigliato: poi arrivano gli alberi

Il progetto “MayDayEarth 4.0”, che punta a raccogliere i rifiuti abbandonati sul territorio per sostituirli con nuovi alberi, è stato tra i protagonisti del 'Festival dello sviluppo sostenibile 2020': la più grande iniziativa italiana nata per realizzare un cambiamento culturale e politico che consenta di attuare l’Agenda 2030 dell'Onu e i 17 Obiettivi di sviluppo...

Amianto: bonifiche al palo, milioni di tonnellate nei siti ed è buio pure sul dove smaltirlo

In Italia ci sono 40 milioni di tonnellate di materiali di amianto e contenenti amianto

Sono numeri che ormai l’Ona (l’Osservatorio Nazionale Amianto) sciorina come un mantra: in Italia i ritardi nelle bonifiche fanno sì che ci siano 40 milioni di tonnellate di materiali di amianto e contenenti amianto (33 in matrice compatta e 7 friabile), in un milione di siti, di cui 50.000 quelli industriali, e 40 di interesse nazionale, di cui 10 solo...

It’s a long way to the top… della neutralità carbonica

Nel settore energetico “sarà necessario raddoppiare la produzione di fonti rinnovabili, portandole al 67% della produzione nazionale"

Sei tipologie di interventi trasversali per così dire "abilitanti": introduzione di un sistema di carbon pricing; il passaggio da un modello lineare a uno circolare e rigenerativo; forte accelerazione nella ricerca e sviluppo e nella diffusione di soluzioni innovative; semplificazione e razionalizzazione delle procedure e degli iter autorizzativi; promozione della cultura della transizione. Ecco la ricetta di Italy for Climate per raggiungere la...

Rifiuti urbani, se non hai impianti la Tari è molto più salata

Servono otto miliardi di euro per una riforma strutturale del settore. La bussola? Il Programma nazionale per la gestione dei rifiuti

Otto miliardi di euro da investire per una riforma strutturale del settore rifiuti in Italia. Il conto è scritto nero su bianco nel Green book 2020 (vedi allegato), il rapporto sul settore dei rifiuti urbani in Italia a cura della Fondazione Utilitatis e promosso da Utilitalia presentato oggi a Roma. Una cifra importante ma necessaria...

Arpat, è morta la manta mediterranea spiaggiata a Baratti

Prelevati tessuti e organi per le analisi e l'acquisizione dati per l'Ossevatorio della biodiversità della Toscana

L’esemplare di manta mediterranea (Mobula mobular) che si è spiaggiato a Baratti non ce l’ha fatta: l’Agenzia regionale per la protezione ambientale della Toscana ha confermato stamattina il decesso dell'animale, che potrebbe essere lo stesso che qualche giorno fa si era spiaggiato a Marina di Castagneto. «Niente da fare per la manta mediterranea agonizzante nel...

Piombino, all’ex centrale di Torre del Sale al via le demolizioni entro fine 2020

Il sindaco Ferrari: «Realisticamente ci vorranno anni per gli smantellamenti e le bonifiche»

All’ex centrale termoelettrica a olio combustibile di Torre del Sale, ufficialmente fuori servizio dal 2015 ma sempre presente lungo la costa di Piombino, sono in corso le attività propedeutiche all’avvio del cantiere che vedrà l’avvio delle demolizioni da parte di Stigliano Sviluppo entro la fine del 2020. È quanto emerge dal sopralluogo istituzionale del sindaco...

Clima e ambiente, al via Motumundi. Giani: «Un Festival d’eccellenza» col cuore a Cavriglia

Il sindaco: «Qui per oltre 150 anni si è coltivata lignite che ha portato ricchezza e benessere ma ha inferto al territorio una ferita enorme. In poco più di trent’anni siamo riusciti a invertire la rotta»

È tutto pronto per l’avvio di Motumundi, il Festival su clima e ambiente che si svolgerà dal 15 al 18 ottobre tra Cavriglia – sede principale della manifestazione –, Firenze, Pisa e Siena: «Motomundi è un festival di eccellenza in un territorio che si conferma all’avanguardia per il suo rapporto con l’ambiente – ha dichiarato oggi...

Il bilancio di Puliamo il mondo 2020 in Toscana: «Enorme successo»

Nonostante la pandemia, hanno partecipato ben 6.000 persone in oltre 100 Comuni

Il coronavirus non ha fermato Puliamo il Mondo e, nei week-end appena trascorsi, in oltre 100 comuni toscani, quasi 6.000 volontari in coordinati da Legambiente hanno preso parte alla più grande campagna internazionale di volontariato ambientale e si sono ritrovati per ripulire spazi pubblici dal degrado. Con guanti, rastrelli, ramazze e sacconi si sono dati da...

L’economia circolare? Un acceleratore di innovazione per l’impresa

L’Italia è di fronte a un bivio: molti i posti di lavoro nel settore e ancora più ampie le possibilità di sviluppo, ma ad oggi l’economia circolare sta vivendo una fase di stallo. Occorre ripartire dai territori

Nell'ambito del ciclo di incontri della Piccola industria, Confindustria Emilia propone un webinar interamente dedicato all’economia circolare come acceleratore di innovazione per l’impresa. «L'Europa – spiegano da Confindustria – mette a disposizione delle imprese gli strumenti finanziari per intraprendere un percorso innovativo sempre più richiesto dal mercato». Ma non c’è vento favorevole per il marinaio...

Rifiuti urbani in Toscana, troppa discarica e poco riciclo in vista degli obiettivi Ue

A causa della scarsità di impianti per gestire l'organico la nostra regione esporta un quantitativo pari a circa 157 kt l'anno, di cui circa 76 kt in Veneto

Per la gestione dei rifiuti organici e per il tasso di riciclo, la nostra Toscana finisce dietro la lavagna, ma con le misure che sta adottando ha (avrebbe) il tempo ancora di recuperare per centrare gli obiettivi Eu. E’ quanto emerge dal nuovo studio “La gestione circolare dei rifiuti nel centro Italia” presentato al Workshop...

Raccolta differenziata in sù, valore di acciaio e plastica in giù: economia circolare al palo

Il Conai interviene aumentando in modo importante il contributo ambientale anche per adeguarsi alle direttive Ue (e agli impatti del Covid-19 sulle filiere del riciclo)

Lo stop “di alcuni settori di sbocco delle materie prime seconde, sia in Italia sia verso l’estero, ha causato un eccesso di offerta che ha fatto crollare il valore della materia da riciclo e ridotto gli sbocchi di mercato, soprattutto nel mondo della plastica”. È lo stallo dell'economia circolare italiano fotografato dall'andamento dei consorzi di...

Sviluppo sostenibile, l’Agenda 2030 spiegata con i podcast di Sienambiente e Università

Uno affidato a 17 docenti dell’Ateneo senese sui singoli Goal, diventati ancora più urgenti alla luce della crisi generata dalla pandemia da Covid-19

È on line la seconda puntata dei “Dialoghi sui Global Goals”, la serie di podcast sugli obiettivi dell'Agenda 2030 ideati e realizzati da Sienambiente in collaborazione con l’Università di Siena. Dopo il primo intervento di Simone Bastianoni, docente di Chimica dell’ambiente, che ha fatto un’introduzione generale al tema e illustrato l’impegno della provincia di Siena...

Al via “FirenzeCittàCircolare”, il nuovo piano che rivoluziona la raccolta rifiuti in città

Previste ricadute economiche fino a 50 milioni di euro, oltre alla riscoperta del capoluogo come “miniera urbana” per l’economia circolare. Ma con quali impianti?

Una forte programmazione impiantistica, almeno sulla carta, milioni di euro (120) di investimenti in un arco di tempo pluriennale con importanti ricadute socio-economiche e ambientali (40-50 milioni di euro in termini di crescita del valore di produzione, posti di lavoro, sviluppo dell’indotto, etc). È questo l’orizzonte che emerge dal progetto "FirenzeCittàCircolare" che prevede l’attivazione di...

I pescatori italiani pescano sempre più rifiuti

Una ricerca coordinata dall’Università Ca’ Foscari e da quella di Siena mostra che anche il 20% dei pesci almeno, tra quelli che arrivano sulle nostre tavole, ha ingerito microplastiche

Ogni anno viene immessa nei mari del mondo una quantità di rifiuti di plastica compresa tra 4,8 a 12,7 milioni di tonnellate, e il Mediterraneo non fa certo eccezione: si tratta anzi di una tra le aree più impattate da microplastiche a livello mondiale, come conferma da ultimo il progetto scientifico AdriCleanFish che ha coinvolto...

Marea tossica in Kamchatka: un disastro causato da un’enorme discarica di pesticidi abbandonata?

La Russia avvia un’azione penale. Greenpeace e Wwf escludono che la causa sia uno sversamento petrolifero

Dopo il gigantesco inquinamento delle coste della penisola della Kamchatka, nell’estremo oriente russo, che ha provocato la morte re lo spiaggiamento di massa di organismi marini, la portavoce del Comitato di inchiesta della Russia, Svetlana Petrenko ha annunciato l’avvio di un procedimento penale. La Petrenko ha dichiarato che «In seguito all’inquinamento della zona acquatica dal...

Rifiuti sanitari, Italia “campione” di stoccaggio ed export

Nel 2018 gli ospedali nazionali hanno prodotto circa 180mila tonnellate ma è previsto un boom generato dalle misure sanitarie conseguenti all’emergenza Covid-19

Se ci sono dei rifiuti speciali più negletti tra i negletti, questi sono certamente quelli sanitari. Tutti li dimenticano, ma se anche non saranno milioni di tonnellate, sono quasi tutti pericolosi e per legge debbono essere inceneriti. L’Italia in realtà “preferisce” stoccarli e poi spedirli per larga parte fuori dai confini delle regioni di produzione,...

Sul fondo del mare ci sono almeno 14 milioni di tonnellate di microplastiche

Il mistero della plastica mancante che sui fondali potrebbe essere 30 volte quella che è in superficie

Secondo il Commonwealth Scientific and Industrial Research Organisation (Csiro), l'agenzia scientifica nazionale australiana, i risultati della prima stima globale in assoluto delle microplastiche sul fondale marino, «suggeriscono che ci sono 14 milioni di tonnellate nelle profondità dell'oceano. Si tratta di più del doppio della quantità di inquinamento da plastica stimato sulla superficie dell'oceano». Justine Barrett...

Plastica, presto anche l’Italia potrà produrre bottiglie e vaschette in Pet 100% riciclato

Ferrazzi: eliminata «la folle norma (presente solo da noi) che costringeva ad usare almeno il 50% di materia vergine»

Con 148 sì contrapposti a 117 no, l’aula del Senato ha rinnovato oggi la fiducia al Governo approvando l'emendamento interamente sostitutivo del ddl (1925) conversione in legge del decreto Agosto, recante misure urgenti per il sostegno e il rilancio dell'economia. Il testo, che adesso approderà alla Camera, contiene anche un’importante novità per l’economia circolare italiana e in particolare per...

Ambiente in Comune, c’è tempo fino al 10 ottobre per partecipare al premio

L’anno scorso le Amministrazioni premiate furono Monterotondo Marittimo, Castiglione della Pescaia e Sansepolcro. Menzioni speciali per altre sette

I Comuni avranno tempo sino alla mezzanotte di sabato 10 ottobre per partecipare alla seconda edizione di “Ambiente in Comune”, il premio promosso da Sei Toscana per le Amministrazioni comunali che si sono particolarmente distinte (o che lo faranno nel prossimo futuro) per progetti e iniziative di significativa rilevanza nell’ambito dello sviluppo sostenibile. In questi...

Rifiuti in plastica, continuando così non raggiungeremo gli obiettivi europei di riciclo

Con i nuovi e più rigidi criteri di misura il tasso di riciclaggio degli imballaggi di plastica dell’Ue potrebbe anzi diminuire, passando dal 42% attuale al 29% circa

La plastica è un materiale che come pochi altri ha rivoluzionato la modernità, e sembra che sia ormai impossibile farne a meno. Eclettica, economica e durevole, quasi tutta la plastica viene però ancora oggi prodotta da fonti non rinnovabili (petrolio) e pone serie sfide ambientali: senza sistemi di produzione e gestione post-consumo migliori – come...

Alberi al posto dei rifiuti? Ecco come, grazie al progetto pisano MaydayEarth

Candidato per il bando europeo Life 2020, è un sistema già attivo sui 24mila ettari del Parco di San Rossore con Scapigliato che gestisce correttamente (e gratuitamente) i rifiuti raccolti

L’inciviltà di pochi, tramite l’abbandono di rifiuti nell’ambiente, si trasforma in un danno per l’intera collettività: quella spazzatura inquina e ripulire le discariche abusive, inoltre, significa andare a gravare sulla bolletta dei rifiuti. Ma migliorare il senso civico si può, ed il progetto pisano MayDayEarth.org – che si presenterà online questo mercoledì all’interno del festival...

Foto di Sharon McCutcheon da Pexels

Vetro, anche in Italia si farà la raccolta per colore

Annuncio del CoReVe: "Sarà una sperimentazione in due due aree significative del Paese"

Arriva la raccolta del vetro per colore. Sarà una sperimentazione in due due aree significative del Paese. La notizia proviene direttamente dal Consorzio CoReVe che in una comunicazione odierna segnala la novità contenuta nell’intesa raggiunta sull’Allegato tecnico vetro – dopo mesi di trattativa – con l’Anci (l’Associazione Nazionale Comuni Italiani). L’accordo - praticamente una fetta...

Clean Up The Med 2020 in 17 Paesi, lotta ai rifiuti in mare senza confini

Più di 13 tonnellate di rifiuti raccolte, oltre l’80% è plastica. Nel 40% delle spiagge guanti, mascherine o rifiuti legati alla cattiva gestione dei DPI

Dalla Palestina alla Francia, dall’Italia alla Grecia, il Mediterraneo si è unito nella lotta ai rifiuti marini: dal 25 al 27 settembre più di 2.000 persone, armate di sacchi e guanti, hanno partecipato all’appuntamento sulle spiagge di tutto il Mediterraneo per ripulirle dai rifiuti e lottare per un mare più pulito. Clean Up The Med,...

Cresce la differenziata ma il “nomadismo” dei rifiuti blocca l’economia circolare del sud Italia

Mancano gli impianti per gestirli, così più della metà dei Comuni spedisce i rifiuti fuori dalla Regione

Nell’Italia del sud la produzione dei rifiuti (urbani) è pressoché stabile, la raccolta differenziata in crescita ma l’avvio a riciclo procede col freno a mano tirato: come mai? Si tratta di una domanda complessa cui è importante dare una risposta articolata, e il Rapporto sui rifiuti urbani e l’economia circolare nel Sud Italia rappresenta un...

Blue economy e lotta integrata al marine litter e all’inquinamento costiero nella fascia costiera maremmana

Confronto tra Legambiente, istituzioni, pesca e turismo per la gestione integrata nell’ambito del progetto euro-mediterraneo COMMON

Il problema dei rifiuti marini e costieri si è ormai trasformato in una vera emergenza che le amministrazioni locali e le imprese della filiera del mare, dalla pesca al turismo, devono affrontare pressoché quotidianamente in mare, ad ogni mareggiata e come conseguenza del malcostume di chi, imperterrito, continua a trattare le nostre spiagge, dune e pinete come...

Cinghiali: i Sindaci di Porto Azzurro e Capoliveri dicono no all’eradicazione e all’annullamento dell’Area vocata, ma propongono di violare le leggi

Il foraggiamento è vietato dal 2016, la caccia nei Parchi è vietata da 29 anni. E sono reati penali

Lo scombicchierato e sconsiderato comunicato congiunto dei Sindaci di Porto Azzurro Maurizio Papi e di Capoliveri Walter Montagna, che respinge di fatto la richiesta di eradicazione avanzata dai Sindaci di Marciana, Campo nell’Elba e Marciana Marina e non accetta neanche la revoca dell’Area vocata al cinghiale scelleratamente istituita dalla Regione Toscana su richiesta dei cacciatori,...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 96
  5. 97
  6. 98
  7. 99
  8. 100
  9. 101
  10. 102
  11. ...
  12. 269