Urbanistica e territorio

Il direttivo del Parco Nazionale Arcipelago Toscano adotta la variante al Piano

Si aprono i termini per le osservazioni. C’è tempo fino all’8 gennaio

Dopo il parere favorevole della Comunità del Parco espresso il 20 settembre, oggi il Consiglio Direttivo dell’Ente Parco Arcipelago Toscano ha adottato la nuova proposta di revisione del Piano del Parco. In un comunicato l’Ente Parco ricorda che «Il primo Piano era stato approvato nel 2009, modificato poi nel 2017 con una prima variante che...

Dall’Autorità portuale investimenti per quasi mezzo miliardo di euro nel prossimo triennio

L’Adsp del Mar Tirreno settentrionale ha approvato Bilancio di previsione e Programma delle opere. Quasi 173 mln di euro verranno messi a terra nel corso del 2024

L’Autorità di sistema portuale (Adsp) del Mar Tirreno settentrionale – cui compete lo sviluppo dei porti di Livorno, Piombino, Portoferraio, Rio Marina-Cavo e Capraia – ha approvato stamani all’unanimità il nuovo Bilancio di previsione e il Programma triennale delle opere, che ampliano ulteriormente il perimetro d’azione rispetto alla progettualità definita un anno fa. Nel prossimo...

La classifica acchiappaclic dei migliori parchi italiani e le certificazioni serie

La classifica attribuisce solamente 7 sentieri all'Arcipelago Toscano e il nono posto a un Parco che non esiste

In riferimento alla classifica sui migliori parchi italiani pubblicata recentemente, interviene l’ex presidente di Federparchi Giampiero Sammuri, Ecco cosa scrive:   Premessa doverosa: i Parchi Nazionali italiani sono tutti belli e lo posso dire con cognizione di causa. Non so quante persone ci siano che, come me, li hanno visitati tutti e 24 (non 25!),...

Clima, in Toscana già 16 eventi meteo estremi da inizio autunno

Eppure cresce ancora il consumo di suolo: «Oltre 141 ettari di nuove aree artificiali ed impermeabili realizzate nel 2022»

Dopo quattro mesi e mezzo di caldissima estate, in Toscana sono già 16 gli eventi meteo estremi che si sono susseguiti dall’inizio dell’autunno, secondo i dati dell’European severe weather database messi in fila dalla Coldiretti regionale. «La nuova ondata di maltempo ha fatto scattare l’allerta arancione in gran parte del territorio regionale – evidenziano dalla...

A Viareggio per parlare della terra e del mare che cambiano

Bene la prima delle iniziative “Diamo spazio alla natura!” organizzate da Legambiente Versilia

Bello e partecipato l’incontro  di venerdì scorso organizzato da Legambiente Versilia all’Uovo di Colombo, dove di fronte ad una platea attenta e interessata Umberto Mazzantini, responsabile del settore mare di Legambiente Toscana, elbano, figlio di un pescatore elbano ed ex sommozzatore professionista, ha parlato a tutto tondo del mare, della trasformazione delle coste avvenuta in...

Il Governo Meloni scommette oltre 11 mld di euro nel ponte sullo Stretto di Messina

Wwf: «L’esecutivo non conosce nemmeno i costi finali necessari alla realizzazione dell’opera, che dipendono anche dalle valutazioni di impatto ambientale non concluse»

La premier Giorgia Meloni sconsiglia di rincorrere le bozze della legge di Bilancio, perché «di bozze ce ne sono tante», ma mentre il Governo fatica a individuare le risorse necessarie a dargli concretezza c’è un punto che non sembra in discussione: il redivivo ponte sullo Stretto di Messina. Nelle ultime bozze infatti ricorre l’ipotesi di...

A 7 anni dal terremoto in Italia centrale, ricostruzione e messa in sicurezza restano palo

Fiore (Sigea): «Purtroppo dobbiamo constatare che l’occasione dei vari Superbonus è stata sprecata»

Cosa abbiamo fatto in questi 7 anni dalla terremoto che 2016 ha colpito l’Italia centrale? Purtroppo dobbiamo constatare che l’occasione dei vari Superbonus è stata sprecata. Più di un terzo dei Comuni italiani si trova in zone dove possono verificarsi eventi sismici forti o molto forti, ma ancora non è chiaro che la sicurezza, non...

Il Consiglio regionale della Toscana vuole ripristinare la ferrovia Saline-Volterra

Pieroni: «Un’occasione per dare corpo alle aspettative dei territori della Val di Cecina e intercettare nuove forme di mobilità, come la trazione a idrogeno»

Il Consiglio regionale della Toscana ha approvato all’unanimità una mozione per ripristinare la funzionalità della ferrovia Saline-Volterra, impegnando la Giunta a procedere di concerto con ministero delle Infrastrutture, Rfi e gli altri soggetti interessati (come la Fondazione Fs). A presentare in Aula la mozione è stata la prima firmataria, la capogruppo della Lega Elena Meini, che ha ringraziato...

Il Governo approverà l’innalzamento dei limiti elettromagnetici

Legambiente: così si sceglie la strada più facile a danno della popolazione

Grazie all’emendamento 4.0.9, a firma del Senatore Salvo Pogliese di Fratelli d’Italia, il governo si appresta a cancellare una delle normative più cautelative in tema di campi elettromagnetici  «Al fine di potenziare la rete mobile e garantire a utenti e imprese l’offerta di servizi di connettività di elevata qualità, senza pregiudizio per la salute pubblica». Il presidente...

A Viareggio tra la Terra e il Mare. Primo appuntamento del ciclo “Diamo spazio alla natura!”

Come gestire le nostre spiagge tra esigenza di fruizione e rispetto di animali e piante che le abitano.

Si parlerà del ruolo delle spiagge nel contrasto ai cambiamenti climatici venerdì 27 ottobre alle 21 presso la sala de L’Uovo di Colombo, in via Matteotti 180, primo incontro del ciclo “Diamo spazio alla natura!”, con uscita sul campo il giorno dopo, sabato 28. Le coste e le isole in pochissimi decenni sono state trasformate...

Ancora frane e piene in Emilia–Romagna

Il presidente dell’ordine dei geologi: pensare di risolvere il problema con la pulizia dei fiumi è più o meno come curare un raffreddore al posto di una polmonite

L’Emilia – Romagna è tra le regioni più a rischio geo-idrogeologico, alluvione. In Emilia–Romagna il dato delle 80.000 frane censite è ormai largamente superato dopo l’alluvione in Romagna  e i suoi Comuni sono largamente interessati da aree a rischio idrogeologico. Le prime piogge autunnali portano, come era prevedibile, le prime polemiche. La panoramica del maltempo...

Il consumo di suolo cresce in un Paese in calo demografico, scatole vuote di cemento senza abitanti

Legambiente al Governo Meloni: subito una legge contro il consumo di suolo in stallo da anni in Parlamento

Commentando il rapporto “Consumo di suolo, dinamiche territoriali e servizi ecosistemici. Edizione 2023” pubblicato oggi dal Sistema Nazionale per la Protezione dell’Ambiente (SNPA), il presidente nazionale di Legambiente. Stefano Ciafani, ha detto che «Preoccupano i dati in crescita del consumo di suolo in Italia fotografati oggi dall'annuale report di ISPRA. Una corsa al cemento che accelera...

Dalla Regione Toscana oltre 1,5 mln di euro per l’Alto Mugello colpito dal terremoto

Monni: «È stato un sisma importante, con scosse ancor più violente di quanto era accaduto a Barberino e Scarperia a dicembre del 2019, anche se in quel caso i danni furono maggiori»

Nel corso dell’ultima Giunta la Regione Toscana ha stanziato 1,5 mln di euro ai territori di Marradi e Palazzuolo sul Senio, per coprire le spese dell’emergenza terremoto nell’Alto Mugello dello scorso 18 settembre. «È stato un terremoto importante pari a 4,9 gradi della scala Richter – ricorda il presidente Eugenio Giani – I danni potevano...

In un anno consumati altri 77 kmq di suolo italiano, il 10% in più del 2021

I dati del rapporto Snpa sul consumo di suolo: copertura artificiale per oltre 21.500 km2, il 7,25% del suolo italiano

Il rapporto “Consumo di suolo, dinamiche territoriali e servizi ecosistemici. Edizione 2023” pubblicato oggi dal Sistema Nazionale per la Protezione dell’Ambiente (SNPA), insieme alla cartografia e alle banche dati di indicatori allegati, fornisce il quadro aggiornato dei processi di trasformazione della copertura del suolo e permette di valutare il degrado del territorio e l’impatto del...

Dai Fondi Ue alla Regione Toscana risorse per 683mln di euro, spinta alle infrastrutture

Spiccano 113 milioni di euro per il completare la rete tramviaria fiorentina e i 65 dedicati alla strada del Cipressino, che attraversa le aree geotermiche

La Giunta toscana ha approvato una delibera che fissa la procedura dei Fondi di sviluppo e coesione, una partita che vale oltre 1 mld di euro di cui il 40% gestito da enti statali – come Anas, Ferrovie, Autorità portuali – e il 60% rimanente dalla Regione in concertazione col Governo. Dei 683,5 milioni di...

Punto di non ritorno: l’aumento dello scioglimento della calotta glaciale dell’Antartide occidentale è inevitabile (VIDEO)

Riconoscendo questa situazione in anticipo, il mondo avrà più tempo per adattarsi all’imminente innalzamento del livello del mare

Secondo lo studio “Unavoidable future increase in West Antarctic ice-shelf melting over the 21st century”, pubblicato su  Nature Climate Change da Kaitlin Naughten e Paul Holland del British Antarctic Survey (BAS) e Jan De Rydt della Northumbria University, «La calotta glaciale dell’Antartide occidentale continuerà ad aumentare il suo tasso di scioglimento nel resto del secolo,...

Ecosistema urbano, Livorno tra le 11 città italiane premiate

L'assessora Cepparello: «Dobbiamo lavorare  sulle cose sulle quali non siamo cresciuti. I dati sono sempre un elemento importante per capire e migliorare»

Il Comune di Livorno è tra le 11 città premiate nell'ambito di “Ecosistema Urbano” di Legambiente, e in una nota il Comune spiega che « La nostra città ha ricevuto un premio per l'uso consapevole dei materiali da costruzione riciclati ed ecosostenibili per infrastrutture stradali e ciclabili». A ritirare il premio a Roma l'assessora all’ambiente...

Nelle periferie urbane italiane quasi 3,8 milioni di bambini e adolescenti svantaggiati

Rapporto Save the Children sulle diseguaglianze economiche ed educative delle 14 città metropolitane

Se è vero che con il crollo della natalità in Italia ci sono sempre meno bambini, dal rapporto “Fare spazio alla crescita” pubblicato da Save the Children emerge che «I 10 milioni e 493 mila bambini e adolescenti tra 0 e 19 anni che vivono nel nostro Paese fanno i conti con una evidente disparità...

Ecosistema Urbano 30: Trento, Mantova e Pordenone prime, Caltanissetta, Catania e Palermo ultime

Restano le croniche emergenze urbane: smog, auto circolanti, trasporti, perdite della rete idrica. In crescita raccolta differenziata e piste ciclabili

Dal trentesimo rapporto “Ecosistema Urbano” sulle performance ambientali di 105 Comuni capoluogo, realizzato da Legambiente in collaborazione con Ambiente Italia e Il Sole 24 Ore, emerge una «Strada in salita per le città italiane segnate negli ultimi 30 anni da una crescita lenta e troppo altalenante e dove le emergenze urbane, nonostante lievi miglioramenti, restano più o...

A Fetovaia nascono altre tartarughine marine

Una nidificazione eccezionale che può insegnare molto su come cambiano clima e mare

Dal nido che non esserci stato di Fetovaia, l’ottavo individuato all’Isola d’Elba in questa straordinaria stagione riproduttiva, sono uscite almeno altre 11 tartarughine marine. Intorno alle 7 di stamattina le volontarie di Legambiente hanno infatti scoperto che la tartarughina trovata in difficoltà ieri notte, attratta dalle luci verso l’entroterra, aveva evidentemente lasciato fratelli e sorelle...

Alto Mugello, dopo l’alluvione in arrivo 24,5 mln di euro per i lavori di ripristino

Giani: «Abbiamo chiesto garanzie perché la burocrazia non freni le risorse e queste possano arrivare il prima possibile»

Mentre la Toscana affronta una nuova ondata di maltempo, con un’allerta meteo gialla già diramata per oggi sul fronte del rischio idrogeologico e per domani su quello dei temporali, il presidente Eugenio Giani e il generale Francesco Figliuolo hanno fatto il punto sulle opere di ripristino a valle dell’alluvione che ha colpito l’alto Mugello lo...

Legambiente contro la costruzione della base militare a Pisa e gli investimenti in armi e fonti fossili

Sabato la manifestazione nazionale che partirà alle 14 da San Piero a Grado

Una manifestazione per fermare la costruzione di una base militare diffusa all’interno dell’area ex-Cisam di Pisa e Pontedera ma anche per portare in piazza il rifiuto della guerra e dell’economia legata alle armi e alla produzione di energia con fonti fossili. Questi i temi strettamente connessi che sono al centro della manifestazione nazionale e generale...

Al via l’elenco operatori economici della Toscana

La giunta regionale: passo avanti per la semplificazione delle procedure

La giunta regionale della Toscana ha approvato lo schema di regolamento per la disciplina dell'Elenco degli operatori economici e lo defib nisce «Un passo avanti per la semplificazione delle procedure per l'affidamento dei lavori pubblici in Toscana. Servirà a supportare le stazioni appaltanti del territorio regionale che intendono dotarsi di elenchi per l’individuazione degli operatori economici da...

Abusi edilizi record nei comuni costieri e nelle isole minori: un abuso ogni 12 abitanti

In Calabria, Campania, Lazio, Puglia e Sicilia si fa fatica a demolire

Secondo il terzo Report “Abbatti l’abuso” di Legambiente sull’abusivismo edilizio, «In Italia l’abusivismo edilizio, concentrato soprattutto al sud e lungo le coste, resta una piaga difficile da curare. A fronte di un territorio sfregiato dal cemento illegale che non conosce crisi, nella Penisola si fa fatica a demolire mentre cresce il numero delle ordinanze. Dal 2004...

Olimpiadi invernali, vittoria ambientalista sulla nuova pista da bob di Cortina: non si farà

Le associazioni chiedono di ridurre il progetto del villaggio olimpico e di recuperare l’area della vecchia pista Eugenio Monti

Direttamente dalla riunione del Comitato olimpico a Mumbai, il presidente del Coni Giovanni Malagò informa che la nuova pista da bob prevista a Cortina non si farà. Si tratta di una delle infrastrutture più criticate dal fronte ambientalista, tra quelle in agenda per le Olimpiadi invernali di Milano-Cortina del 2026, che hanno fatto propendere per...

Protezione civile, dalla Garfagnana il modello per assistere i fragili nelle emergenze

Monni: «Un’esercitazione dedicata ai soggetti fragili, per i quali fino ad oggi non esisteva una risposta specifica. Tutti devono essere tutelati e messi al sicuro in caso di emergenza»

Si è conclusa con successo l’esercitazione condotta nel fine settimana a Castelnuovo di Garfagnana, la cittadina toscana che è stata scelta dalla Protezione civile per la prima esercitazione nazionale dedicata a gestire i soggetti fragili nelle situazioni di emergenza, in particolare quelle dettate dai terremoti. «La realtà di Castelnuovo – ha sottolineato il presidente Eugenio...

Protezione civile, ascoltare la comunità scientifica per ridurre i rischi dei disastri naturali

Sigea: «Far aumentare la consapevolezza sulla fragilità di un territorio in continua evoluzione»

Si celebra oggi la Giornata internazionale per la riduzione del rischio dei disastri naturali, cui l’Italia è particolarmente esposta anche a causa della crisi climatica in corso. Nella prima metà di quest’anno gli eventi meteo estremi sono più che raddoppiati rispetto al 2022, all’interno di una dinamica in corso da tempo: negli ultimi 40 anni...

Il mondo non riesce a proteggere dai disastri le persone con disabilità (VIDEO)

Indagine Onu su persone disabili e disastri rivela una grave mancanza di progressi rispetto 10 anni fa

Secondo il nuovo un rapporto “2023 Global Survey on Persons with Disabilities and Disasters”, pubblicato dall’United Nations Office for Disaster Risk Reduction (UNDRR), che riassume i risultati della seconda indagine globale sulle persone con disabilità e disastri, «Le persone con disabilità si trovano ad affrontare una scioccante mancanza di sostegno per far fronte ai disastri, senza alcun...

Collegamenti ferroviari, il Governo conferma il taglio da 299 mln di euro per l’interporto di Livorno

Gazzetti: «Il rifinanziamento di quanto tagliato non avverrà con la prossima legge di Bilancio»

I 299 milioni di euro stanziati lo scorso anno per il collegamento ferroviario dell'interporto di Guasticce alla linea Pisa-Vada via Collesalvetti, e per la bretella di collegamento diretto tra la linea Firenze-Pisa e la linea Pisa-Vada via Collesalvetti (by-pass di Pisa) non ci sono più. L’annuncio arriva da Francesco Gazzetti, consigliere regionale e responsabile Infrastrutture...

Putignano e Siena tra le periferie più giuste

La ri-generazione di Putignano e la comunità educante del buongoverno di Siena

Nel  report “Periferie più giuste” presentato oggi da Legambiente  ci sono 18 storie virtuose, esempi da seguire per costruire un’Italia migliore e più virtuosa e tra questi ce ne sono anche due toscani, quelli di Putignano e Siena. Ecco le due schede sulle esperienze virtuose toscane:   RI_GENERAZIONE “CUORE DI PUTIGNANO” Nelle periferie urbane spesso sono...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 7
  5. 8
  6. 9
  7. 10
  8. 11
  9. 12
  10. 13
  11. ...
  12. 166