Urbanistica e territorio

Evitare, passare, migliorare: occorrono massicci tagli alle emissioni del settore edile (VIDEO)

Unep e Yale CEA: è l’industria più inquinante e il più difficile da decarbonizzare

La rapida urbanizzazione in tutto il mondo significa che ogni 5 giorni nel mondo si aggiungono edifici equivalenti alle dimensioni di Parigi, con il settore edilizio che è già responsabile del 37% delle emissioni globali.  A dirlo è il rapporto  “Building Materials and the Climate: Constructing a New Future” pubblicato oggi da United Nations environment...

Onu: in Libia inondazioni di proporzioni epiche, migliaia di morti e 10.000 dispersi

Crollate due dighe dopo precipitazioni mai viste in Libia

L’Onu ha annunciato che «Le agenzie e i partner delle Nazioni Unite stanno rispondendo al disastro che si sta verificando nella Libia orientale dopo che le piogge estreme hanno causato inondazioni devastanti e perdite di vite umane durante il fine settimana. Gli ultimi dati diffusi ieri notte  dalla Federazione internazionale della Croce Rossa e dalla...

Libia: più di 2mila morti e migliaia di dispersi dopo il medicane Daniel

Colpite duramente Derna e la parte orientale della Libia. Il cambiamento climatico colpisce un Paese distrutto da una guerra civile infinita

Il bilancio delle inondazioni in Libia causate dalla tempesta Daniel sembra essere ancora più drammatico di quanto si credesse: secondo  quanto ha detto Osama Hamad, il premier del governo che controlla la parte orientale del Paese, in un'intervista telefonica al canale televisivo Al Massar «il numero dei dispersi è di migliaia e il numero dei...

Prospettiva Fi-Po: la Regione vuole una mobilità sostenibile per unire Firenze, Prato e Pistoia

Giani: «Un sistema di trasporto pubblico su ferro determinante per ridurre l'esagerato numero di auto»

La piana fiorentina rappresenta un’area tra le più critiche in Toscana per quanto riguarda l’inquinamento atmosferico, e il traffico veicolare è una delle principali cause del problema: la mobilità sostenibile rappresenta dunque la soluzione, oltre che uno strumento urbanistico utile per unire i Comuni dell’area «in una sola grande città». È questa la prospettiva emersa...

Idroelettrico a Pizzone, tutti i dubbi di Legambiente Abruzzo e Molise

«Siamo favorevoli ai sistemi di pompaggio, ma questo progetto presenta criticità»

Dopo essersi prese il tempo necessario ad analizzare gli elaborati progettuali,  i presidenti regionali Legambiente Molise e Legambiente Abruzzo, Andrea De Marco e Giuseppe Di Marco, intervengono in merito al progetto Enel “Pizzone II” di ampliamento della centrale di Pizzone e si dicono «Convinti che l’idroelettrico ed i sistemi di pompaggio come fonte di accumulo...

Intesa sull’energia tra ministeri dell’Ambiente e della Difesa

Firmate due convenzioni, interventi su 68 infrastrutture militari in tutto il territorio nazionale

Il ministero dell’ambiente e della sicurezza energetica (Mase) e il ministero della difesa hanno firmato due convenzioni per l’esecuzione di opere di efficientamento energetico su infrastrutture della Difesa nell’ambito del Programma di Riqualificazione Energetica della Pubblica Amministrazione Centrale (PREPAC). Gli atti, sottoscritti dal Generale Giancarlo Gambardella, direttore della Direzione dei Lavori e del Demanio del...

Da New York a Firenze, le nuove norme contro gli affitti brevi guardano al passato

Sarebbe più utile investire risorse per far evolvere questo mercato e renderlo più trasparente, migliorando l’integrazione col contesto urbano

Navigare a vista: è questo il consiglio che si può rivolgere a quanti in Italia e nel mondo si stanno avventurando nel necessario, ma difficilissimo compito di regolare il mercato degli affitti brevi turistici. Si rifletta su quanto è successo a Firenze nei mesi scorsi. Il sindaco ha annunciato il primo giugno il blocco della...

Livorno, al via l’open day per il nuovo corso Its su logistica e mobilità sostenibile

Poerio: «La formazione e la preparazione di nuovi giovani è una garanzia per le aziende del settore per poter conquistare nuovi mercati in Italia e nel mondo»

Entra nel vivo il nuovo corso post-diploma Tec log, promosso dall’Istituto tecnico superiore (Its) Isyl e in partenza a Livorno il 30 ottobre: la città labronica ospiterà l’open day dedicato ai giovani interessati il prossimo 12 settembre, in Fortezza Vecchia (qui il link per la registrazione all’evento). Il progetto nasce da una collaborazione tra l’Its,...

Trovata la soluzione per la base militare nel Parco di Migliarino San Rossore Massaciuccoli?

Il sindaco Conti dopo l'incontro interistituzionale: «Abbiamo scongiurato l’ipotesi di una base da 72 ettari in un’area vergine»

Secondo il sindaco di Pisa Michele Conti, si sarebbe trovata una soluzione per la realizzazione della contestata base militare di Coltano all’interno del Parco regionale Migliarino San Rossore Massaciuccoli. Infatti, Conti scrive sulla sua pagina Facebook che «Al tavolo interistituzionale è stata trovata una reale convergenza sull’ipotesi di base diffusa proposta dall’Arma dei Carabinieri. Sono...

Estraiamo troppa sabbia dal mare. Così aumentiamo le minacce per le coste

Marine Sand Watch: 6 miliardi di tonnellate di sabbia estratte ogni anno, aumentano la pressione sulla vita marina

La nuova piattaforma di da  Marine Sand Watch,  Sviluppata da  GRID-Geneva,  un centro di analisi all'interno dell’United Nations environment programme (Unep) traccia e monitora le attività di dragaggio di sabbia, argilla, limo, ghiaia e roccia nell'ambiente marino, compresi hotspot come il Mare del Nord, il Sud-est asiatico e la costa orientale degli Stati Uniti. La piattaforma utilizza i segnali dell’Automatic...

Due terzi degli italiani temono di subire un alluvione

Anbi: «L'alluvione in Emilia Romagna è stata non solo un dramma per quelle comunità, ma uno choc per la percezione delle problematiche idrogeologiche lungo la Penisola»

Un nuovo sondaggio condotto da Emg, i cui risultati sono stati diffusi oggi dall’Anbi, mostra che il 66% degli italiani teme di subire un alluvione (dato che sale al 75% nel sud Italia) e l’82% degli intervistati pensa che non si stia facendo abbastanza contro il rischio idrogeologico. «L'alluvione in Emilia Romagna è stata non...

Mare Monstrum: nel 2022 lungo le coste italiane 19.530 reati ambientali, in crescita rispetto al 2021

I dati del report di Legambiente sul mare violato e minacciato in Italia dall’aggressione criminale all’ambiente

Secondo il nuovo report “Mare Monstrum 2023” di Legambiente, «cemento illegale, inquinamento e maladepurazione, pesca di frodo mettono sotto scacco il mare italiano e le aree costiere. Sono ben 19.530 reati ambientali accertati nel 2022 lungo le coste italiane, con un +3,2% rispetto al 2021, mentre gli illeciti amministrativi, 44.444, sono cresciuti del 13,1%. Diminuiscono, anche se...

Cold ironing al porto di Livorno, al via il bando da 52,1 mln di euro

Guerrieri: «Una volta realizzate le opere, riusciremo ad abbattere in modo significativo le emissioni inquinanti, riducendo anche l'inquinamento acustico»

L'Autorità di sistema portuale (Adsp) del mar Tirreno settentrionale ha pubblicato la gara per progettare e realizzare le opere di cold ironing nel porto di Livorno. Il bando, che vale 52,1 milioni di euro, beneficia dei finanziamenti a valere sul fondo complementare al Pnrr. Le offerte dovranno essere presentate entro il 17 ottobre e dopo...

Nei porti dell’alto Tirreno traffico merci in calo dell’1,6% nel primo semestre 2023

A Piombino già trasbordati oltre 168 mila mc di Gnl nel rigassificatore Gola Tundra

Nella prima metà del 2023 i porti dell’alto Tirreno hanno movimentato 18.798.266 tonnellate di merce, con un calo dell'1,6% su base semestrale. I dati diffusi dall’Autorità di sistema portuale (Adsp) del mar Tirreno settentrionale mostrano comunque una situazione molto sfaccettata, a seconda degli scali e dei relativi flussi analizzati. Il porto di Livorno in particolare ha...

Via libera ai lotti Apuano e Versiliese della Ciclovia tirrenica

Baccelli: «Oltre 2 milioni dalla Regione per realizzare il tratto versiliese e quello apuano, luoghi in cui la spiccata attrattività turistica impone un impegno sempre crescente in favore della mobilità dolce»

La Giunta regionale della Toscana ha approvato due delibere per realizzare altrettanti tratti della Ciclovia tirrenica – quello Apuano e quello Versiliese –, ovvero la lunghissima strada ciclabile che andrà da Roma fino a Ventimiglia, al confine della Francia, attraversando tutta la fascia costiera toscana. Il protocollo d’intesa tra Ministero dei Trasporti, Regione Lazio, Regione...

La transizione energetica dei porti: buone pratiche e casi di studio

Rotterdam, Anversa e Amburgo si orientano spediti verso uno sviluppo sostenibile basato sulle fonti rinnovabili, mentre l’Italia resta indietro

L'industria navale e quella portuale, anche in Europa, hanno utilizzato fino a pochi anni fa quasi esclusivamente combustibili fossili, e spesso proprio quelli più inquinanti e climalteranti, come per esempio con le grandi navi da crociera che bruciano olio combustibile pesante (Hfo) e cioè il più sporco al mondo, 3.500 volte più inquinante del diesel...

Scarlino, si avvicina la variante urbanistica per il polo dell’economia circolare

Il sindaco Travison: «La proposta di Iren rientra nell’obiettivo dell’economia circolare del nostro mandato»

Il Consiglio comunale di Scarlino è chiamato a esprimersi oggi sulla variante urbanistica legata al progetto avanzato da Iren ambiente per realizzare molteplici impianti per la gestione rifiuti, al posto dell’ormai ex termovalorizzatore spento dal 2015. La Regione Toscana mercoledì 30 agosto, tramite la relativa Conferenza dei servizi, si esprimerà infatti sul rilascio del Provvedimento...

Piccoli progetti di verde urbano possono aumentare notevolmente il numero di specie di insetti nelle città

In 3 anni a Melbourne aumentate di 7 volte le specie di insetti presenti in un’area urbana. Ecco come hanno fatto

Lo studio “Large positive ecological changes of small urban greening actions”, pubblicato su Ecological Solutions and Evidence da un team di ricercatori australiani guidato da Luis Mata dell’università di Melbourne, ha trasformato un piccolo spazio verde urbano in un paradiso di piante autoctone, con risultati che alla fine hanno confermato diversi vantaggi dei progetti di...

In Cile dichiarato lo stato costituzionale di catastrofe

Il Cile centro-meridionale colpito da un sistema frontale che ha portato forti piogge. E’ la stessa area già colpita a giugno

Dopo gli incendi boschivi che hanno devastato il Cile meridionale nelle ultime settimane, le regioni cilene di Vlparaíso, Metropolitana,  O’Higgins, Ñuble e Biobío sono da giorni in allarme meteorologico a causa delle intense precipitazioni con isoterma zero elevata, che producono pioggia nelle zone dove solitamente cade la neve e il presidente del Cile, Gabriel Boric,...

Crescono gli incendi in Europa: in fumo 2.824 kmq, di cui 5494 in Italia

Fiore (Sigea): «Nella stagione col luglio più caldo di sempre sono andati persi ecosistemi, paesaggi, storia, infrastrutture e sistemi produttivi»

In Europa, nella stagione con il luglio più caldo di sempre, sono già andati a fuoco 2.842 chilometri quadrati con oltre 1.100 incendi, un numero che supera di gran lunga la media del periodo 2006-2022 di 724. Sono i Paesi dell’Europa meridionale come la Grecia, l’Italia e il Portogallo a non essere riusciti a contrastare...

Progetto preventivo per ridurre l’impatto di El Niño sulle comunità a rischio in Somalia

Contro le inondazioni previste, un’iniziativa di Fao e Regno Unito con governo somalo e comunità tribali

In vista di un previsto arrivo di El Niño nell’Africa orientale, la Fao e l'Ambasciata a Mogadiscio  del Regno Unito (BEM) hanno avviato l’Anticipatory Action and Preparedness programme in Somalia L’evento climatico dei El Niño dovrebbe determinare un aumento delle precipitazioni, con le aree fluviali della Somalia particolarmente a rischio di gravi inondazioni. Attualmente,  c'è una...

Tartarughe marine: nido record all’Isola d’Elba. Fiorella ha battuto Federica

A Galenzana nate 104 tartarughine, depositate 127 uova, 83% di successo

Chi nel tardo pomeriggio del 17 agosto è arrivato nella magnifica e appartata spiaggia di Galenzana, nel Comune di Campo nell’Elba e nel Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano, si è trovato di fronte a uno spettacolo insolito. La spiaggia era praticamente vuota, rari bagnanti tra ombrelloni e teli da bagno abbandonati, mentre una piccola e stranamente...

Il Parco di San Rossore Migliarino Massaciuccoli è nei guai

Moschini: al Parco non servono sortite come quella del consigliere provinciale Sbragia

«Il piano del parco sia portato nei consigli». E’ la proposta di Roberto Sbragia (Forza Italia), consigliere provinciale della lista civica “Insieme per la provincia”. Perché è nei consigli provinciali che la comunità deve dare gli indirizzi politici. Che le province sia gestite da consiglieri scelti a casaccio e non eletti, evidentemente per Sbragia è...

Disastro di Bardonecchia: il torrente Frejus costretto in un canale artificiale largo al massimo 14 metri

Il parere di Fabio Luino della Società Italiana di Geologia Ambientale

La serata del 13 agosto a Bardonecchia (TO), famosa località turistica della Val di Susa, è stata caratterizzata da una violenta colata fangoso-detritica (mud-debris flow) lungo l’alveo del Torrente Frejus. La miscela solido-liquida ha impattato con violenza contro i ponti nell’abitato fuoriuscendo improvvisamente ed espandendosi poi per le strade limitrofe. I danni nel paese sono...

Piombino, è il momento di investire sulle spiagge urbane

A 18 anni dal Piano particolareggiato della costa urbana, moltissimi degli interventi previsti sono rimasti su carta

Per fortuna sempre più turisti soggiornano nel centro di Piombino, sia nelle strutture ricettive che negli appartamenti, e molti di questi li vediamo nelle viuzze con asciugamani, maschera, sdraio, mentre tornano dalle spiagge urbane. È tempo che queste spiagge siano messe in sicurezza e forniscano i servizi necessari. Mentre sulla difesa della costa dalle frane...

Alluvioni in Slovenia, dall’Ue fondo di solidarietà da 400 milioni di euro

Devastati due terzi della Slovenia. L'acqua ha spazzato via ogni tipo di infrastruttura essenziale

Nei giorni scorsi in Slovenia è caduto in sole 24 ore l’equivalente di un mese di pioggia, il peggior disastro naturale mai vissuto dal Paese dopo la fine della ex Jugoslavia. Secondo quanto riferisce l’agenzia di stampa STA, le inondazioni hanno provocato 6 morti e danni stimati per 500 milioni di euro. Ieri la presidente della...

Alto Mugello, dopo l’alluvione arrivati 15 mln di euro per coprire le somme urgenze

Adesso ne serviranno altri 50 per ricostruire. Monni: «Sono convinta che anche la fase della ricostruzione che gestisce il generale Figliuolo potrà dare analoghe risposte tempestive»

La crisi climatica in corso, che rende più intensi e più frequenti gli eventi meteo estremi come le alluvioni che hanno colpito l’alto Mugello il 15 e 17 maggio scorso, presenta conti sempre più salati alla cittadinanza. In questo caso i soli interventi di somma urgenza necessitano una copertura pari a 14,9 mln di euro,...

Quale futuro per il porto di Livorno dopo il ritiro di Msc dalla Darsena Toscana

Guerrieri: «Pur auspicando una possibile ripresa delle trattative, lo scalo portuale livornese mantiene intatte le sue potenzialità»

Con l’arrivo di agosto Msc ha manifestato l’intenzione di ritirare l’offerta per acquistare il terminal Darsena Toscana nel porto di Livorno, con motivazioni ad oggi non rese note. Lo scalo portuale e l’intera città hanno però scelto di guardare avanti, con ottimismo. «Quali che siano le motivazioni che abbiano indotto Msc a ritirare l'offerta, e...

A che punto è il Piano nazionale dei dragaggi sostenibili

Da ormai due anni la normativa è in attesa degli schemi di decreto per la compiuta regolamentazione delle attività di dragaggio portuale e costiero

Le recenti problematiche che caratterizzano e accompagnano molte attività legate alle operazioni di dragaggio, fanno emergere emerge il tema centrate della “caratterizzazione dei sedimenti” e delle possibili opzioni di utilizzo dei materiali di escavo all’interno del bacino portuale, tema in parte affrontato con la recente modifica dell'art.184-quater del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152....

Italia Nostra: a Ravenna assalto finale della riserva naturale di foce Bevano

Un territorio che sprofonda ed il rischio mareggiate ed alluvioni sempre più frequenti

Riceviamo e pubblichiamo Da mare e da terra, prosegue l’assalto ad uno dei più preziosi patrimoni di biodiversità dell’Alto Adriatico costituito da foce Bevano, dune costiere, pineta demaniale litoranea e zone umide interne di Ortazzo ed Ortazzino. Un unicum ambientale di ben due Riserve Naturali dello Stato, zone Ramsar, Rete Natura 2000 e Parco del Delta del...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 9
  5. 10
  6. 11
  7. 12
  8. 13
  9. 14
  10. 15
  11. ...
  12. 166