Urbanistica e territorio

Rimodulazione Pnrr: c’è il rischio di perdere le nuove politiche sull’accessibilità

Le preoccupazioni dell’INU per il possibile stravolgimento delle politiche in atto

La recente rimodulazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza ha suscitato preoccupazioni a numerosi livelli, che riguardano le risorse da riassegnare e i tempi di realizzazione degli interventi stralciati. Anche l’Istituto Nazionale di Urbanistica (INU) ha espresso le proprie nei giorni scorsi in un comunicato stampa. Ora, Giampiero Griffo, del board dello European Disability Forum...

Sicilia: la foce del fiume Tusa spostata, stravolta e trasformata in un porto canale

Legambiente: «Ennesima grave aggressione all'ecosistema fluviale in Sicilia»

Legambiente Sicilia ed il circolo di Legambiente Nebrodi “Tiziano Granata” denunciano «Iil grave scempio che si sta consumando alla foce del fiume Tusa (ME) dove, a colpi di ruspa, è stato stravolto l'alveo naturale della fiumara ed è stata distrutta tutta la vegetazione per fare spazio ad un vero e proprio porto canale la cui realizzazione è...

Gli impatti del cambiamento climatico sulla costa adriatica: dal 2010 ben 26 eventi estremi

Negli ultimi 13 anni, più del 64% dei comuni costieri dell’Emilia-Romagna colpiti da eventi meteo-idrogeologici

Secondo il Dossier Spiagge 2023 di Legambiente, presentato a Cesenatico nell’ambito della 37esima edizione di Goletta Verde, sono «9 comuni costieri su 14 colpiti da eventi meteo-idrogeologici dal 2010 ad oggi. 26gli eventi estremi negli ultimi 13 anni e nello specifico: nove danni da mareggiate, sette danni da trombe d’aria e raffiche di vento, sette allagamenti da piogge intense, due...

Record di tartarughe marine in Sicilia: 102 nidi monitorati dal Wwf

Occorrerebbero piani di salvaguardia e ripristino ambientale e una migliore regolamentazione delle attività umane in spiaggia, inclusa la pulizia meccanica

La Sicilia si conferma come regione più amata dalle tartarughe marine Caretta caretta e anche quest’anno ha battuto un nuovo record delle nidificazioni. Come spiega il Wwf,  «già ad inizio agosto, si contano ad oggi ben 114 nidificazioni fra Sicilia e le sue isole minori, di questi sono 102 i nidi monitorati dal network dei...

Galenzana: aspettando le tartarughine marine

Al via la sorveglianza 24 ore su 24 delle volontarie e dei volontari di Legambiente

Quello di Galenzana è stato il primo nido scavato nel 2023 da mamma tartaruga su una spiaggia toscana e anche il primo dei 6 nidi conosciuti all’Isola d’Elba (gli altri sono a Marina di Campo, Lacona, Fetovaia, Marciana Marina e l’Innamorata). La tartaruga è arrivata sulla spiaggia simbolo dell’ambientalismo elbano il 15 giugno e da...

Col nuovo Pnrr del Governo Meloni, la Toscana rischia di perdere «oltre 1 miliardo di euro»

Colpiti soprattutto i fronti dell’ambiente e della sanità. Giani: «Le rassicurazioni del ministro Fitto, che saranno utilizzate altre risorse, sono generiche e rischiano di tradursi in assoluta inefficacia»

Ad oggi in Toscana risultano finanziati 11.194 progetti per 9,26 miliardi di investimenti con 7,45 miliardi di contributi dal Piano nazionale di recupero e resilienza (Pnrr), di cui il 62,9% è già partito (il dato sale all’85,5% nel caso dei progetti che riguardano i lavori pubblici). Ma non è dato sapere quali arriveranno davvero in...

Cina: inondazioni a Pechino e nell’Hebei, l’emergenza nazionale innalzata a livello III

Stanziati 100 milioni di yuan per interventi di ricostruzione post-calamità

Dopo l’alluvione che ha allagato diversi distretti di Pechino, colpendo in particolare Fangshan e Mentougou, nella capitale cinese il primo agosto è stato mantenuto il livello più alto di allerta per le inondazioni perché si prevede che i nubifragi continueranno. Il 2 agosto il Comitato nazionale per la riduzione dei disastri e il ministero della...

Inclusività per affrontare la crisi climatica. Città per tutti: i casi di Nepi in Italia e Maia in Portogallo

Eyes Hearts Hands Urban Revolution: transizione green e nuova prospettiva di rigenerazione urbana

Il tema del Congresso mondiale degli architetti, promosso dall’Unione Internazionale Architetti (UIA) e tenutosi a Copenaghen dal 2 al 6 luglio, è stato “Futuri sostenibili - Non lasciare indietro nessuno” e il Congresso ha confermato che «I cambiamenti climatici rischiano di aumentare la vulnerabilità delle persone e poiché il 55% della popolazione mondiale vive in...

Giannutri: la soluzione è fare rispettare le regole

Il problema della sorveglianza a Giannutri il tema che deve essere affrontato. Prima di tutto prima di ogni cosa

Fa piacere che il Parco, giustamente e correttamente, voglia trovare una soluzione alla mancanza di controllo in cui versa l’isola di Giannutri, isola che ricade all’interno del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano. Non credo però che modificando le norme tecniche di attuazione e dando alle zone 1 e 2 nomi simili a quanto si fa quando...

Legambiente: la costa toscana è sotto pressione

Oltre la metà occupata da concessioni balneari, record 90% nel tratto apuo-versiliese

Secondo il report “Spiagge 2023. La situazione e i cambiamenti in corso nelle aree costiere italiane” di Legambiente, le spiagge e le aree costiere sono sempre più vulnerabili per la crisi climatica, ma sono anche al centro della discussione politica per le concessioni balneari. A pesare il riscaldamento delle acque del mare, l’erosione, gli eventi...

Unesco: aggiungere Venezia all’elenco dei siti del patrimonio mondiale in pericolo

Legambiente: da anni puntiamo il dito contro il turismo di massa, le grandi navi

Secondo la Reuters ed altre agenzie di stampa, « Gli esperti dell'UNESCO hanno raccomandato di aggiungere Venezia e la sua laguna all'elenco dei Patrimoni dell'Umanità in pericolo poiché l'Italia non sta facendo abbastanza per proteggere la città dall'impatto dei cambiamenti climatici e del turismo di massa». A settembre, durante una riunione a Riyadh gli esperti...

L’estate degli estremi, segnata da ondate di caldo, incendi, siccità e alluvioni

Le temperature Mar Mediterraneo saranno eccezionalmente elevate nei prossimi giorni e settimane

Il caldo intenso che sta attanagliando gran parte dell'emisfero settentrionale in questa estate di estremi sta causando gravi danni alla salute delle persone e all'ambiente. L’ultimo aggiornamento della World meteorological organization (Wmo) conferma che «la Cina ha stabilito un nuovo record nazionale di temperatura giornaliera e  sono stati battuti molti nuovi record di temperatura delle...

Voli notturni a Peretola: «Nessun interesse economico può superare la tutela della salute della cittadinanza»

Legambiente a ENAC, Comune di Firenze e Toscana Aeroporti: «La nuova pista sposterebbe solo il disagio su Campi e Capalle, creando nuovi disagi a nuovi sorvolati»

Dopo l’incontro in Comune a Firenze  per esaminare il caso dei voli in ritardo che arrivano all’aeroporto di Peretola durante le ore notturne, tenutosi dopo l’esposto che ha denunciato l’illegittimità operativa, mancati ristori e adeguamenti strutturali e altre inadempienze presentato da associazioni tra cui Legambiente Firenze, il Cigno Verde replica alle conclusioni dell’incontro istituzionale, tornando...

Prato urban jungle: con Treedom e Prato forest city aumentano gli alberi per una città più verde e sostenibile

Oltre 6mila utenti raggiunti, più di 250 gli alberi e gli arbusti donati dai cittadini. 43 i progetti di riforestazione mappati

Sono già 150 gli alberi e 100 gli arbusti donati alla città di Prato da cittadini e aziende, grazie a oltre 72 mila interazioni con più di 6.500 utenti, registrai nei primi 18 mesi di vita della piattaforma digitale Prato forest city,  il progetto esclusivo in Italia di governance “green” per amministrazioni pubbliche, realizzato da Treedom, il primo sito al mondo che...

Innovazioni basate sulla natura: cosa dovrebbero fare le città per contrastare il cambiamento climatico

I contesti urbani esercitano un’enorme pressione sull’ambiente essendo responsabili di più del 70% delle emissioni di gas serra prodotte. Al tempo stesso ne subiscono le conseguenze ritrovandosi ad affrontare con sempre più urgenza gli effetti drammatici del cambiamento climatico: periodi di siccità seguiti da periodi di forti piogge, rischio di inondazioni, aumento delle temperature, isole...

Il Governo Meloni ha riscritto il Pnrr, definanziandolo per 15,9 mld di euro

Tra i progetti tagliati spiccano quelli contro il rischio alluvioni e il dissesto idrogeologico

Ieri la premier Giorgia Meloni, pur senza spendere una parola sulla crisi climatica in corso, ha annunciato la volontà di elaborare «un grande piano di prevenzione idrogeologica» per l’Italia nel medio periodo. Intanto si va in direzione opposta. Il decreto Alluvioni approvato ieri dal Senato destina 4,5 mld di euro a ristoro dei danni provocati...

Capitozzatura selvaggia a Portoferraio

Le domande di Legambiente al sindaco Zini

Diversi cittadini e turisti hanno segnalato a Legambiente Arcipelago toscano una selvaggia capitozzatura effettuata, sembra il 26 luglio, a Portoferraio su un esemplare di fitolacca esterno al parco delle Ghiaie (altri 2 esemplari si trovano all'interno). Chiediamo al sindaco Zini e all'assessore delegato al verde pubblico Lupi: Se l’operazione fosse programmata e i cittadini ne...

Porto di Livorno, al via la gara per dragare 195mila metri cubi di sedimenti

Gli ultimi rilievi batimetrici effettuati evidenziano un generalizzato interrimento: i lavori dureranno circa un anno e costeranno 6,8 mln di euro

L'Autorità di sistema portuale (Adsp) del Mar Tirreno settentrionale ha pubblicato una gara da 6,8 milioni di euro, per ripristinare – tramite dragaggi dei sedimenti – la funzionalità di alcuni accosti all'interno dello scalo. La necessità è nata a seguito alla valutazione dei risultati forniti dagli ultimi rilievi batimetrici effettuati in porto, in base ai quali...

Unicef: le ondate di caldo colpiscono la metà dei bambini di Europa e Asia centrale

I bambini sono particolarmente vulnerabili alle ondate di caldo e le subiscono in maniera diversa dagli adulti

Secondo il  nuovo flagship report “Beat the heat. Protecting children from heatwaves in Europe and Central Asia” pubblicato dall’Unicef, «la metà di tutti i bambini in Europa e in Asia centrale, 92 milioni, sono esposti a un'alta frequenza di ondate di caldo, o il doppio della media globale. Presentando il rapporto, Regina De Dominicis, direttrice...

Il disegno di legge per le città a 30 km/h è stato presentato alla Camera dei deputati

«La proposta di città30 non è solo il modo più efficace di ridurre i morti in strada, ma anche una straordinaria occasione di rigenerazione urbana»

Sulle strade italiane muoiono quasi 9 persone al giorno, cui si aggiungono 500 feriti gravi – la metà delle vittime sono pedoni e ciclisti –, in prevalenza a causa della velocità eccessiva dei veicoli. Sono infatti le città il teatro del 73% degli incidenti, che per oltre la metà dei casi vedono come cause principali...

Per le aree interne della Toscana 900 mln di euro al 2027

A metà mandato Niccolai (Pd) è stato confermato presidente della Commissione del Consiglio regionale

Si è tenuta ieri, nel Consiglio regionale della Toscana, la seduta di reinsediamento che ha visto confermare Marco Niccolai (Pd) alla presidenza della commissione Aree interne, con alla vicepresidenza Massimiliano Baldini (Lega) – che subentra a Luciana Bartolini (Lega) – e Donatella Spadi (Pd). «In questa prima parte di mandato – spiega Niccolai – ci...

Il Ponte sullo Stretto, le mafie, Don Ciotti e Salvini il meridionalista

Il leader di un partito che voleva la secessione dall’Italia ora "difende" i terroni che diffamava

Intervenendo a un’iniziativa antimafia a Bovalino, in Calabria, il presidente di Libera Don Luigi Ciotti ha detto, tra le altre molte cose,  «Attenzione, c’è il rischio, poi si dovrà lottare sia ben chiaro, che il Ponte sullo stretto non unirà due coste, ma due cosche sicuramente sì». La cosa ha fatto arrabbiare moltissimo il ministro...

Rapporto spiagge 2023: gli eventi meteo estremi nei comuni costieri

712 dal 2010 a giugno 2023 in 240 aree costiere, 186 le vittime. Il Sud Italia il più colpito

Nel suo nuovo report “Spiagge 2023. La situazione e i cambiamenti in corso nelle aree costiere italiane”, Legambiente ha mappato per la prima volta quelle che sono tra le zone italiane più fragili e in sofferenza e sulle quale pesano in primis gli impatti della crisi climatica, il riscaldamento delle acque del mare, e soprattutto gli eventi meteo estremi...

Caldo record e violente grandinate. Legambiente: il clima non è impazzito, è la crisi climatica che avanza

Sima: tra 2022 e 2023 in Italia 432 eventi climatici estremi, il 43 anni oltre 22mila morti e più di 100 miliardi di euro di danni

Secondo il nuovo focus, con dati inediti sui danni da grandinate , realizzato dall’Osservatorio Città Clima di Legambiente, «Il clima non è impazzito. Quanto sta accadendo in Italia, colpita da caldo torrido, ondate di calore, grandinate e bombe d’acqua, ha un altro nome e si chiama crisi climatica». Il Cigno Verde sottolinea che «Nei primi sei...

Aggiornato il Piano regolatore portuale di Livorno, al via investimenti per 31,1 mln di euro

L'Adsp mira a rendere «più efficiente e competitivo» lo scalo portuale labronico, attraverso quattro macro interventi

Le proposte di modifica non sostanziale al Piano regolatore portuale di Livorno sono state adottate stamani dal relativo Comitato di gestione: attraverso le nuove opere, l’Autorità di sistema portuale (Adsp) mira a rendere «più efficiente e competitivo» lo scalo portuale labronico. L’iniziativa riguarda la messa a terra di tre macro interventi, per investimenti complessivi superiori...

Aeroporto Peretola: esposto in procura denuncia illegittimità operativa

«Mancanza di conformità urbanistica, autorizzazione di voli fuori orario di apertura e non rispetto della zonizzazione acustica tra le inadempienze denunciate»

Oggi, Italia Nostra, Legambiente Firenze, Medicina Democratica Firenze, VAS Vita Ambiente Salute, Comitato Sorvolati di Brozzi, Peretola, Quaracchi, Le Piagge, Associazione No TAV, Circolo Legambiente di là d'Arno. Hanno illustrato durante una conferenza stampa e motivazioni dell’esposto presentato alla Procura della Repubblica di Firenze nelle scorse settimane e riguardanti «L’illegittimità operativa dell’attuale aeroporto di Firenze...

Darsena Europa, al via lavori da 24 mln di euro per consolidare la vasca di colmata

Guerrieri: «In prossima settimana dovremmo essere in grado di consegnare la relazione alla Commissione di Via, speriamo di poter avere il pronunciamento finale entro fine estate»

Sono stati aggiudicati i lavori propedeutici alla realizzazione della Darsena Europa nel porto di Livorno, in particolari quelli relativi al consolidamento della prima vasca di colmata, quella lato sud, più vicina alla Darsena Petroli. Dopo aver completato i test di prova, l’Autorità di sistema portuale (Adsp) ha infatti affidato l’intervento al pool di imprese che...

Blitz di Goletta Verde nello Stretto di Messina: no al Ponte, è solo un grande abbaglio (VIDEO)

Folle spendere 13,5 miliardi di euro per il Ponte quando in Calabria il 70% dei km ferroviari è a binario unico e in Sicilia l’85%

Blitz di Goletta Verde nello Stretto di Messina, nel tratto di mare che collega la Sicilia e la Calabria per dire No al Ponte sullo Stretto. Legambiente ha dispiegato uno striscione di 6 metri con scritto NO PONTE, esposto via terra su una spiaggia di Messina, e con la sua storica imbarcazione in “azione” via mare...

Acciaieria San Giorgio, Legambiente e Wwf scrivono ai ministri D’Urso e Pichetto Fratin

«Un progetto sbagliato per il Paese, sul piano industriale, e per il Friuli-Venezia Giulia per l’impatto ambientale e le ripercussioni sul tessuto socio-economico del territorio»

I presidenti nazionali e regionali di Legambiente Stefano Ciafani e Sandro Cargnelutti  e del Wwf Italia Luciano Di Tizio  e Maurizio Fermeglia, hanno scritto al ministro delle imprese del Made in Italy Adolfo D’Urso e a quello dell'ambiente e della sicurezza energetica Gilberto Pichetto Fratin per «Esprimere preoccupazione per il metodo, e soprattutto il merito,...

Abbattiamolo: blitz di Goletta Verde all’ecomostro di Aspra

In Sicilia dal 2004 al 2020 sono stati abbattuti il 20% degli edifici abusivi con ordinanze di demolizione

Goletta Verde di Legambiente ha dedicato parte della la sua settima tappa in Sicilia all’abusivismo edilizio: «Una pratica che continua a diffondersi, soprattutto nel sud del Paese, grazie anche ad una garanzia di impunità. Nella Penisola continua ad aumentare il numero degli illeciti nel ciclo illegale del cemento, ma il problema riguarda anche i vecchi abusi che non vengono demoliti e per i quali, paradossalmente, non vengono neanche...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 10
  5. 11
  6. 12
  7. 13
  8. 14
  9. 15
  10. 16
  11. ...
  12. 166