Urbanistica e territorio

Il ‘Viaggio in Toscana’ di Enrico Rossi

Il ‘viaggio in lungo e in largo’ i Toscana, come lo stesso Rossi lo ha definito, offre un aggiornato spaccato delle vicende e dei problemi della nostra regione senza peli sulla lingua. Si tratta di una mappa incompleta a cui mancano alcune tessere che non inficiano tuttavia la trama complessiva, che emerge con estrema chiarezza....

Come saranno le città europee del futuro? L’Agenda urbana nascerà con il contributo dei cittadini

Il 72% della popolazione totale dell'Ue vive già in agglomerazioni e conurbazioni

Il commissario europeo alla Politica regionale e urbana, Johannes Hahn, ha invitato i cittadini dell’Ue «ad esprimersi su un'Agenda urbana dell'UE, sulla forma che dovrebbe assumere e sulle modalità per attuarla» e si augura «un forte impegno degli stakeholder e degli abitanti delle città a partecipare a una consultazione pubblica che affianca una comunicazione formale...

Blitz di Goletta Verde a Brancaleone: «Fermare il vergognoso attacco alle coste della Calabria»

Nel mirino il complesso turistico-residenziale “Gioiello del Mare”

Nel 2010 Goletta Verde denunciò le infiltrazioni della criminalità organizzata nel settore turistico calabrese e la presa di mira da parte della ‘ndrangheta delle coste e delle bellezze del territorio, sfruttato per loschi affari. A 4 anni di distanza, dopo che le inchieste giudiziarie le hanno dato ragione,  l’imbarcazione ambientalista torna a Brancaleone, sulla costa jonica di...

Qualità dell’ambiente urbano, per l’Istat nelle città italiane si respira meglio

Dal  report 2013 “Qualità dell'ambiente urbano” dell'Istat emerge che «nel 2013, per il secondo anno consecutivo, si riducono i tassi di motorizzazione nei capoluoghi di provincia: 613,2 autovetture e 132,7 motocicli ogni mille abitanti (rispettivamente -0,9 e -0,6% nel confronto con l’anno precedente 2012)», ma anche che è «più marcato il calo della domanda di...

Addio Ponte, ora lo Stretto di Messina diventi Patrimonio dell’Umanità

Stasera Cai, Fai, Italia Nostra, Legambiente, Touring Club e Wwf  organizzano a Reggio Calabria, l’incontro  “...E ora lo stretto patrimonio dell'umanità”, ospite atteso dell’iniziativa il sindaco di Messina Renato Accorinti, che ha attraversato lo Stretto a bordo di Goletta Verde insieme alla testimonial dell’evento, la nota scrittrice Adele Cambria, originaria di questi luoghi. Si è...

Prende il via la riforma dei beni culturali, alcune riflessioni sulla Toscana

Giustamente si parte dai principali musei statali, che non possono essere gestiti come una qualsiasi struttura burocratico – amministrativa, dalla riunificazione delle soprintendenze con il superamento della divisione tra storico artistica  e architettonica. Ovviamente ci sono preoccupazioni, ovviamente la riforma non deve portare alla riduzione dei posti di lavoro, ma la riforma è indispensabile per...

Apuane e cave, ecco cosa ne pensa Legambiente della proposta di legge

Ieri a Firenze, al Tavolo Generale di Concertazione riunito presso la presidenza della giunta regionale, Legambiente ha presentato le sue osservazioni alla proposta di legge "Norme in materia di cave". Legambiente ha espresso la sua contrarietà all’abrogazione della L.R. 104/95, per non fornire spunti alla riapertura di contenziosi di carattere costituzionale sull’appartenenza degli agri marmiferi...

Turismo in Val di Cornia, quale futuro per la Parchi secondo Legambiente

Legambiente saluta con piacere la costituzione di un coordinamento degli assessori al turismo della Val di Cornia e auspica che questo coordinamento si allarghi ad altri comuni di un'area vasta che va da Castagneto a Massa Marittima e Follonica. Si apprende dalla stampa che sono tutti d’accordo: la «parchi» deve essere il motore dello sviluppo...

Dissesto idrogeologico, la struttura di missione del governo sta già franando?

Cgil: «La cantierizzazione è essenziale, ma temiamo si tratti solo di annunci»

Nei giorni scorsi il Governo ha presentato la struttura di missione contro il dissesto idrogeologico e per lo sviluppo delle infrastrutture idriche, coordinata da Erasmo D'Angelis. Dal comunicato stampa di Palazzo Chigi leggiamo che “la struttura di missione è entrata in fase operativa”, il Governo “ha affidato alla struttura di missione misure straordinarie e il...

“Piano strutturale unico” dell’Elba, la strana fretta elettorale dopo 10 anni di rinvii

Legambiente scrive a Sindaci, Regione e Provincia: «Impossibile la partecipazione. Prorogare i termini»  

Legambiente ha scritto una lettera ai Sindaci dei Comuni di Campo nell’Elba, Marciana, Portoferraio e Rio nell’Elba, all’assessore all’urbanistica regionale Anna  Marson e ai presidenti della Regione Toscana, della Provincia di Livorno e del Parco Nazionale Arcipelago Toscano, sulla recente adozione del cosiddetto “Piano Strutturale Unico” di 4 Comuni dell’Isola d'Elba. Il Cigno Verde isolano...

Con il land grabbing in Etiopia torna l’eterna politica del divide et impera

La repressione contro i Somali-Issa per svendere le poche terre fertili dell’Ogaden

Qualche giorno fa il Collectif des Somali-Issas du Benelux, che rappresenta la comunità dei somali-issa di Belgio, Lussemburgo e Olanda, ha scritto una lettera aperta al primo ministro dello Stato federale dell'Etiopia, Hailemariam Desalegn, per denunciare con forza «la repressione e la pulizia etnica perpetrate dalle forze dell’ordine etiopi contro il popolo Somali-Issa dal 26 giugno...

Una stazione dell’alta velocità in Valdichiana? Firmato l’accordo per Medioetruria

Verrà realizzata in Toscana, ma ancora non è chiaro dove

Per ora esiste solo il nome, Medioetruria, ma l'idea di fondo è quella di realizzare, sul tracciato della direttissima Roma-Firenze, una nuova stazione ferroviaria in Valdichiana per consentire a migliaia di cittadini della Toscana centro-meridionale e dell'Umbria di utilizzare i treni ad alta velocità. Le Regioni Umbria e Toscana pensano sia possibile, e oggi hanno...

La bicicletta unisce Toscana e Umbria: firmato l’accordo per la rete cicloturistica

Unite a colpi di pedale, con la bicicletta come strumento in più per favorire nuove opportunità di sviluppo turistico sostenibile. Oggi ad Arezzo gli assessori a viabilità e infrastrutture delle due regioni, Vincenzo Ceccarelli per la Toscana e Silvano Rometti per l'Umbria, hanno sottoscritto un protocollo d'intesa  che ha come principale obiettivo proprio quello della «Creazione...

Egadi a rischio… cemento

Ieri sera Goletta Verde ha fatto tappa a Favignana, nelle Isole Egadi, e si è annunciata con un blitz per rilanciare l’ultimatum alla Regione Sicilia: «Si approvi entro il 31 luglio il piano di utilizzo del demanio marittimo (Pudm) che giace negli uffici dell’ente da ormai due anni. È questo l’unico strumento in grado di bloccare...

Blitz della Forestale nel Gargano, sequestrato un intero villaggio abusivo

Proprio mentre il governo presentava #italiasicura, la Struttura di missione contro il dissesto idrogeologico e per lo sviluppo delle infrastrutture idriche, che prevede  3.395 cantieri anti-alluvioni e per la messa in sicurezza dalle frane e 183 opere per depurazione scarichi urbani e disinquinamento di fiumi e laghi, il Corpo forestale dello Stato preparava in Puglia...

Lavori per la tramvia, ingorghi di traffico e bici

L'ingorgo di traffico che si è creato a seguito della chiusura di via Alderotti per i lavori della tramvia evidenzia ancora una volta che in questa come in altre zone della città il traffico motorizzato è arrivato alla saturazione di tutto la spazio per cui basta chiudere una strada e si crea il caos. Un mezzo...

Basta emergenze per il maltempo, mettiamo subito in sicurezza il paese

onsegnate al Sottosegretario Graziano Delrio e al Capo struttura di missione Erasmo D’Angelis più di mille firme raccolte in poche ore sul web

Non aspettare l’autunno per riparare i danni provocati dal maltempo, ma partire subito con gli interventi di prevenzione e manutenzione e del territorio, sbloccando le risorse disponibili. E’ questo l’obiettivo dell’appello che Ance, Architetti, Geologi e Legambiente hanno lanciato al Governo Renzi in una petizione sul web, che in poche ore ha raccolto oltre mille...

#italiasicura, sarà davvero svolta contro il dissesto idrogeologico?

"Fusse che fusse la vorta bbona" che in Italia ci occupiamo davvero del dissesto idrogeologico? Speriamo di sì, vogliamo crederci, leggendo la comunicazione dell’entrata in fase operativa della struttura di missione di Palazzo Chigi “contro il dissesto idrogeologico e per lo sviluppo delle infrastrutture idriche”, coordinata dal nostro “vecchio amico” Erasmo D'Angelis e con direttore...

Basta un’acquazzone e anche Milano affoga: i geologi spiegano perché

Graziano: «In Italia continuiamo a far perdere ai nostri terreni la capacità di ritenzione idrica»

In Italia continuiamo ad impermeabilizzare e a far perdere ai nostri terreni la loro capacità di ritenzione idrica, con le conseguenti immense difficoltà di dover gestire quantitativi sempre maggiori di acqua che non può più infiltrarsi. La perdita di capacità di ritenzione dovuta all'impermeabilizzazione giornaliera dei 70 ettari di suolo è stimata in quasi 100...

Il settimo raccordo anulare di Pechino sarà lungo 1.000 Km

Il mastodontico progetto, che copre una distanza pari a quella tra Milano e Taranto, sarà pronto nel 2017

Il direttore del dipartimento dei trasporti della provincia cinese dell’Hebei, Gao Jinhao, ha annunciato all’agenzia ufficiale Xinhua che «il più recente e più grande progetto stradale di Pechino sarà lungo circa 1.000 km, e circa il 90% di questa autostrada attraverserà la provincia vicina dell’Hebei». La gigantesca capitale cinese è già dotata di 6 circonvallazioni...

All’Elba continua la privatizzazione della costa [FOTOGALLERY]

Chiuso l’accesso a Galenzana e ai Salandri

Il sentiero costiero di Galenzana, una spiaggia del Comune di Campo nell'Elba e nel Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano, simbolo delle battaglie ambientaliste contro un mega-porto e la speculazione edilizia, è riportato nelle cartografie IGM ufficiali della Regione Toscana e del Piano del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano ed in quelle più recenti sulla sentieristica, ma questo...

In Toscana l’estate non arriva: domani è allerta meteo. Le mappe di rischio

Approvato oggi, dopo 3 anni, il bando di gara per il ponte abbattuto di Stadano sul Magra dall’alluvione

La Soup, la Sala operativa unificata permanente della Protezione civile regionale, ha emesso per la giornata di domani (martedì 8 luglio) e fino alle 12 di mercoledì 9, un’allerta meteo per mareggiate e vento forte. Sin dal tardo pomeriggio di oggi potranno già verificarsi peggioramenti, con forti temporali localizzati lungo la costa e sulle isole,...

Presentato il nuovo Programma sviluppo rurale della Toscana: in arrivo 961 milioni di euro

L’assessore Salvadori: «Psr operativo entro l'anno»

Oggi, dopo un lavoro di oltre un anno che ha coinvolto tutti i soggetti interessati, durante la riunione di "partenariato", è stata presentata la bozza del nuovo Programma di Sviluppo Rurale 2014- 2020 (Psr). L'assessore regionale all'agricoltura e foreste della Regione, Gianni Salvadori, presentando il documen to di 700 pagine ad na platea costituita da...

Piano del Paesaggio, le reazioni della Toscana

I berlusconiani: «Abbiamo stravolto il lavoro fatto dalla giunta. Scampato il pericolo mortale»

Secondo  Monica Sgherri, di Rifondazione Comunista  e Capogruppo di “FdS” in Consiglio Regionale, il nuovo Piano del Paesaggio della Toscana adottato ieri «Rappresenta una importante svolta anche culturale, per la modalità di lavoro che ha condotto a questi risultati e per gli obbiettivi per il presente e per il futuro che il Piano si è...

Goletta Verde: bandiera nera a Salerno

L’insostenibile Grande Progetto contro l’erosione costiera

Goletta Verde ha consegnato oggi la prima bandiera nera dei pirati del mare del 2014 al Grande Progetto “Interventi di difesa e ripascimento del litorale del Golfo di Salerno”, un’opera che dovrebbe contrastare l’erosione costiera me  che secondo gli ambientalisti è «Non solo di dubbia efficacia, ma anche particolarmente costosa: si rischia così di sprecare...

Eolico, dove mettere le pale? Un nuovo software trova il posto giusto

Secondo l'European wind energy essociation  (Ewea)  l’eolico nel 2013 copriva circa l'8% del fabbisogno di elettricità dell'Ue: una tecnologia matura, che non è ancora in grado, però, di sfruttare il suo potenziale perché alcune associazioni ambientaliste e comitati locali si dichiarano contrarie, spesso con ragioni risibili, per il rumore, le interferenze nelle telecomunicazioni o l'impatto sugli...

La Regione Sardegna commissaria l’Agenzia che difende le sue stesse coste

Sono 600 le firme già raccolte per salvarla

Sono quasi 600 i della petizione  "No al Commissariamento dell’Agenzia Conservatoria delle coste della Sardegna" indirizzata al nuovo presidente della Sardegna Francesco Pigliaru. Tra loro si riconoscono musicisti, scrittori, accademici e ambientalisti, fra i quali il Presidente della Commissione Ambiente alla Camera dei Deputati, Ermete Realacci, il Fondatore e Presidente Onorario WWF Italia, Fulco Pratesi,...

Goletta Verde: all’Elba ancora criticità, ma risolvibili

Le forti piogge che hanno preceduto i prelievi realizzati all'Elba il 15 giugno dai tecnici di Goletta Verde hanno fatto emergere alcune criticità nella fotografia scattata da Goletta Verde: un prelievo fortemente inquinato alla Foce a Marina di Campo, uno inquinato a Margidore, nel Comune di Capoliveri ed uno lievemente inquinato al Moletto del Pesce (lato  interno...

Consumo di suolo in Toscana: trasformato per sempre il 44% del paesaggio costiero

La diffusione di dati sui prelievi di Goletta Verde è stata per Legambiente anche l’occasione per presentare,  alla presenza di  Anna Marson (Nella foto), assessore all'Urbanistica, pianificazione del territorio e paesaggio della Regione Toscana, anche il dossier “La costa toscana, da Capalbio a Marina di Carrara: l'aggressione del cemento e i cambiamenti del paesaggio” e, secondo il...

Clamoroso: secondo il Politecnico di Milano il land grabbing farebbe bene

Secondo lo studio “Food appropriation through large scale land acquisitions” pubblicato su Environmental Research Letters da un team italo-americano di ricercatori del Politecnico di Milano e dell'Università della Virginia, «La coltivazione delle terre coinvolte nel fenomeno del “land grabbing” nei paesi in via di sviluppo ha il potenziale di nutrire 100 milioni di persone, in...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 136
  5. 137
  6. 138
  7. 139
  8. 140
  9. 141
  10. 142
  11. ...
  12. 166