Urbanistica e territorio

Nei porti dell’Alto Tirreno lavorano 9.700 persone: arriva da qui l’1,5% del Pil toscano

Alla Versiliana il segretario generale Paroli: «La Darsena Europa verrà realizzata nel massimo rispetto dell'ambiente»

L’Autorità di sistema portuale (Adsp) del Mar Tirreno settentrionale, col suo segretario generale Matteo Paroli, è stata tra i protagonisti della celebre kermesse culturale de La Versiliana, in corso a Marina di Pietrasanta. Un’occasione per mettere a fuoco il contributo offerto dai porti dell’Alto Tirreno – Livorno, Piombino, Portoferraio, Rio Marina-Cavo e Capraia – all’economia...

Gazze e cornacchie costruiscono nidi con gli aghi anti-uccelli, ma utilizzano due tecniche diverse

Gazze e cornacchie costruiscono nidi con gli aghi anti-uccelli, ma utilizzano due tecniche diverse

I dissuasori ad aghi sono “strisce” di spilli anti-uccelli che vengono posizionate sugli edifici per respingere gli uccelli – soprattutto i piccioni – per impedire loro di stabilirsi o di fare il nido ma il recente studio “Bird nests made from anti-bird spikes”, pubblicato su Deinsea da un team di ricercatori olandesi guidati dal Naturalis...

L’incredibile nidificazione della tartaruga marina a Marciana Marina

Nuovo e quinto nido all’Isola d’Elba. Legambiente: una stagione incredibile. Mai così a nord nell’Isola delle tartarughe

Secondo Legambiente Arcipelago Toscano, quello che è successo nella notte tra il 16 luglio è stato qualcosa di incredibile, ma ormai le tartarughe Marine all’Isola d’Elba hanno fatto capire ai tartawatcher del Cigno Verde  che quel che si riteneva impossibile invece questi antichissimi rettili poi lo fanno. Infatti poco dopo mezzanotte una grossa tartaruga ha...

Scienziati e architetti realizzano eco-costruzione futuristiche con reti fungine

Mycocrete, una pasta a base di funghi, può essere combinata con una struttura tessile per creare costruzioni rispettose dell'ambiente

Il nuovo studio “BioKnit: development of mycelium paste for use with permanent textile formwork”, pubblicato su Frontiers in Bioengineering and Biotechnology da un team di ingegneri e scienziati del Living Textiles Research Group, dell'Hub for Biotechnology in the Built Environment dell'università di Newcastle, mostra che si potrebbe ridurre l'impatto ambientale dell’edilizia. Infatti, i ricercatori hanno...

Wmo: caldo e precipitazioni record evidenziano la necessità di una maggiore azione climatica

Mentre il pianeta si riscalda, vedremo eventi sempre più intensi, più frequenti e più gravi

La World meteorological organization (Wmo) non nasconde le sue preoccupazioni per quanto sta avvenendo: «Il caldo intenso sta attanagliando gran parte dell'emisfero settentrionale, mentre le forti precipitazioni hanno causato inondazioni devastanti e perdite di vite umane in molte altre regioni. Giugno ha visto la temperatura media globale più calda mai registrata, cosa che, secondo i dati preliminari,...

Alto Mugello, dopo l’alluvione restano oltre 400 frane da affrontare

Il presidente Giani ha sorvolato l’area col commissario Figliuolo: «Dobbiamo tenere conto di quello che ci sta dicendo la natura con i cambiamenti climatici»

L’alluvione che il maggio scorso ha colpito l’Alto Mugello, oltre che l’Emilia-Romagna, ha lasciato profonde ferite sul territorio toscano, con oltre 400 frane e ingentissimi danni da ristorare. Una fase iniziata oggi, con l’arrivo del generale Francesco Paolo Figliuolo, nominato dal Governo commissario per la ricostruzione in Emilia Romagna, Toscana e Marche, ha  segnato una...

Cantiere Ischia 2030, le proposte di Legambiente per la ricostruzione dell’isola

Greenpeace e CNR: nel mare di Ischia straordinaria biodiversità ma anche forti impatti delle attività umane

Per Legambiente, «Sicurezza, innovazione e partecipazione sono i tre pilastri su cui si deve basare la ricostruzione territoriale, economica e sociale dell’isola di Ischia, ferita dall’alluvione del novembre 2022 e prima ancora dal sisma del 2017. Un’isola fragile aggravata in primis dall’alto valore del consumo di suolo pari ad un terzo della superfice isolana (32,9%), con punte del 47,6% a...

Il cambiamento climatico sotterraneo è un pericolo silenzioso

Il sottosuolo si sta deformando ed edifici e infrastrutture non sono preparati, soprattutto quelli più antichi

Secondo lo studio “The silent impact of underground climate change on civil infrastructure”, pubblicato su Communications Engineering da Alessandro Rotta Loria del mechanics and energy laboratory del department of civil and environmental engineering della Northwestern University, «C'è un "pericolo silenzioso" in agguato sotto le nostre principali città globali e i nostri edifici non sono stati progettati...

Obiettivi di sviluppo sostenibile: deragliati a metà strada (VIDEO)

L’Onu chiede di accelerare la corsa per raggiungere gli SDG

Ieri, all’Onu a New York, è iniziato l’High-level Political Forum on Sustainable Development (HLPF) che terminerà il 19 luglio e che ha per tema  “Accelerating the recovery from the coronavirus disease (COVID-19) and the full implementation of the 2030 Agenda for Sustainable Development at all levels” Un summit organizzato dell’Economic and Social Council (ECOSOC) dell’Onu  che...

Fotovoltaico a terra? Non è consumo di suolo come la cementificazione

Le principali associazioni ambientaliste del Paese si rivolgono all’Ispra chiedendo un confronto nel merito

Dodici tra le più importanti associazioni ambientaliste attive in Italia si sono rivolte all’Ispra, l’Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale, per chiedere «un confronto con spirito costruttivo» in merito al prossimo rapporto che l’Ispra produrrà sul consumo di suolo in corso a livello nazionale. In particolare, la richiesta è che l’Ispra «riveda...

La Federazione Pd di Livorno insorge contro il definanziamento del “Progetto raccordo”

Sconcerto per la decisione del Governo di definanziare la realizzazione delle opere di connessione ferroviaria indispensabili per lo sviluppo sia del porto di Livorno che dell'interporto di Guasticce

Le Direzioni del Coordinamento Territoriale e delle Unioni Comunali del Partito Democratico di Livorno esprimono sconcerto e fortissima preoccupazione per la decisione del Governo di definanziare la realizzazione delle opere di connessione ferroviaria del cosiddetto “Progetto Raccordo”, assolutamente indispensabili per lo sviluppo sia del porto di Livorno che dell'interporto di Guasticce. Per comprendere meglio la...

Collegamenti ferroviari, per l’interporto di Livorno ci sono 300 mln di euro in meno

Simiani: «Già stanziati con il Governo Draghi, ma il ministero delle Infrastrutture ha portato le risorse disponibili a 12 milioni di euro»

In pochi mesi il Governo Meloni è riuscito a togliere 300 milioni di finanziamenti, già stanziati con il Governo Draghi per i collegamenti ferroviari connessi al porto di Livorno, per destinarli ad altre finalità. Si tratta di una serie di opere fondamentali per la realizzazione dei collegamenti ferroviari del porto di Livorno con il corridoio...

La Regione Toscana investe 3 mln di euro contro l’erosione costiera: 13 gli interventi

Monni: «Naturalmente questo non basta, sappiamo che sono necessari interventi strutturali e duraturi ed è per questo che abbiamo prodotto un Master plan»

Sono quasi conclusi gli interventi contro l’erosione costiera programmati in 10 Comuni e finanziati per oltre 3 mln di euro dalla Regione Toscana (cui si aggiungono altri 267mila euro dai Comuni interessati). Si tratta di 13 attività di recupero e riequilibrio della fascia costiera, che hanno interessato i Comuni di Marina di Campoa, Follonica, Scarlino,...

Nuovo record di caldo nel villaggio più freddo del mondo

Il 3 luglio 32 gradi Celsius a Oymyakon, nell'estremo oriente russo

Il villaggio di Oymyakon, nella Repubblica autonoma di Sakha, l’ex Yakutia sovietica, è tra i luoghi più freddi dell'emisfero settentrionale: nel 1933 vi sono stati registrati  -67,7 gradi Celsius,  ma 7 anni prima c’era stato un record non verificato di -71,2°.  Nonostante questo freddo estremo a  Oymyakon c’è una popolazione permanente di circa 500 persone...

Legambiente Livorno in difesa della Ciclovia Tirrenica: il tratto degli Scali Novi Lena non si tocca

«Pensare di risolvere i problemi del traffico automobilistico togliendo piste ciclabili è semplicemente anacronistico e miope: il problema non sono le ciclabili, le biciclette e i pedoni, ma le troppe auto in circolazione»

Il tratto di pista ciclabile che va dai Quattro Mori agli Scali Novi Lena è acclarato come Ciclovia Tirrenica in tutti gli strumenti di pianificazione (regionali e comunali) nonché nel Pfte approvato dal MIT. È stato realizzato con finanziamenti regionali e pensare che possa essere eliminato significherebbe anche che il comune non vedrebbe mai più...

La rabbia senza speranza dei giovani senza inclusione

La disperazione dei senza futuro che è una manna per la destra securitaria

Stanotte, dopo 5 giorni di violenza  urbana a Parigi, Marsiglia e in altre città francesi, ha sembrato prendere forma una sorta di tregua una settimana dopo la morte di il 27 giugno a Nanterre, il ragazzo ucciso da un poliziotto che ha fatto riesplodere la rabbia delle banlieu. Secondo il ministero dell'interno francese, il bilancio degli...

Come i proprietari di edifici e gli imprenditori edili possono valutare meglio i vantaggi delle ristrutturazioni per l’efficienza energetica

EEA: il tasso di rinnovamento energetico deve almeno raddoppiare e richiederà notevoli investimenti

Secondo il briefing “Accelerating the energy efficiency renovation of residential buildings — a behavioural approach” dell'European Environment Agency (EEA) «E’ necessaria una migliore comprensione di come proprietari, imprenditori edili e installatori interagiscono e percepiscono i possibili vantaggi della ristrutturazione delle loro case, appartamenti e altri edifici per migliorare l'efficienza energetica. Questo contribuirebbe a rafforzare le politiche...

In Australia riscoperto il drago estinto da più di 50 anni

La politica cerca di prendersi il merito. Gli scienziati, bisogna fare molto di più, subito e trovare le risorse

Sono stati addirittura i governi laburisti di federale di Anthony Albanese e di Daniel Andrews del Victoria ad annunciare con un comunicato congiunto «La storica scoperta diuna popolazione di draghi senza orecchie nelle praterie vittoriane, che fornisce una rinnovata speranza per la specie in pericolo di estinzione avvistata  l'ultima volta nel 1969». Come spiegano su...

Il generale Figliuolo commissario per l’alluvione in Emilia Romagna. Bonelli: «Scelta politica contro regione»

Il governo propone anche disegno di legge in materia di ricostruzione post-calamità

Ieri il Consiglio dei ministri Il Consiglio dei Ministri, su proposta del presidente Giorgia Meloni e del ministro per la protezione civile e le politiche del mare Nello Musumeci, ha approvato il decreto-legge “Disposizioni urgenti per la ricostruzione nei territori colpiti dall’alluvione verificatasi a far data dal 1° maggio 2023” e un disegno di legge...

Agrivoltaico e tutela del paesaggio, convegno sulle buone pratiche possibili

Il 30 giugno al polo nazionale per l’agroecologia di Legambiente, presenti amministratori, mondo accademico ed esperti

Venerdì 30 giugno dalle 10.30 al Polo nazionale dell’agroecologia di Legambiente di Rispescia (GR), si tornerà a parlare di agrivoltaico e delle sue opportunità al convegno “Agrivoltaico, multifunzionalità agricola, tutela del paesaggio: una convivenza possibile”, organizzato dal Cigno Verde alla luce delle recenti polemiche sui presunti impatti della tecnologia a carico del paesaggio. Legambiente spiega...

L’India vuole trasformare l’isola degli Shompen in una nuova Hong Kong

Un piccolo popolo in isolamento volontario e la loro foresta rischiano di essere annientati

Gli Shompen sono uno dei popoli più isolati al mondo e  tra i 100 e i 400 di loro vivono sull’isola di Gran Nicobar, nel territorio indiano delle Isole Andamane e Nicobare. Sono cacciatori-raccoglitori nomadi e ricavano tutto ciò di cui hanno bisogno dalla loro foresta straordinariamente biodiversa. Per secoli gli Shompen, che non hanno niente...

I cantieri della transizione ecologica: con Patch lotta al consumo di suolo e di riqualificazione urbana

Legambiente: «Il Governo approvi una legge contro il consumo di suolo che il Paese aspetta da 11 anni»

«Azzerare il consumo di suolo entro il 2050», è questo l’obiettivo europeo che l’Italia deve perseguire ma sul quale  il nostro Paese è in forte ritardo. Per il Cigno Verde «L’Italia deve accelerare il passo, perché la transizione ecologica deve passare anche attraverso quei progetti che diminuiscono il consumo e l’impermeabilizzazione del suolo, come chiede...

Isole (in)sostenibili. Indice medio al 40%. Tremiti, Egadi, Eolie e Capraia intorno al 50%, la Maddalena, l’Elba e Ischia non arrivano al 30%

I risultati del V rapporto dell’Osservatorio Isole sostenibili di CNR-IIA e Legambiente

Secondo i dati del rapporto “Isole Sostenibili - Le sfide della transizione ecologica nelle isole minori” curato dall'Osservatorio sulle isole minori di Legambiente e Istituto sull’inquinamento atmosferico del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR-IIA), «Nonostante dei timidi passi avanti, in Italia sulle isole minori la piena sostenibilità è ancora un traguardo lontano. Sono tanti i ritardi...

Aeroporto dell’Elba, Giani e Baccelli incontrano i sindaci: «Confronto costruttivo»

Legambiente: scoperto il bluff di un progetto inesistente e carente da ogni punto di vista. Ora Giani giochi a carte scoperte

Ieri pomeriggio il presidente della Regione Toscana e Eugenio Giani e l’assessore regionale alle infrastrutture Stefano Baccelli hanno convocato un incontro al Comune di Portoferraio per discutere del futuro dell’aeroporto di Marina di Campo il cui prolungamento è stato bocciato da un referendum che però non ha raggiunto il quorum. All’incontro hanno partecipato 6 sindaci...

A Livorno nuovo corso Its in logistica e trasporti, si parte il 30 ottobre

Si attendono percentuali di occupabilità del 95% a un anno dalla fine del corso formativo post-diploma

In progetto da inizio anno, si è conclusa a tempo record la creazione un nuovo corso Its (Istituto tecnico superiore) a Livorno, dedicato alla logistica e ai trasporti. L’iniziativa è stata illustrata ieri nel quartier generale della Port authority, dopo l’approvazione da parte della Regione Toscana, che prevede di destinare all’Its 220 mila euro a...

La tartaruga e il bimbo col coltello

Mille lune fa, quando ero giovane, gli uomini mi legarono con una corda a un molo di granito e ruggine, accanto a una spiaggia dove il marea arrotondava paziente ciottoli e ghiaie, dove si tuffavano chiassosi cuccioli d’uomo che, a volte, mi salivano sulla groppa per farsi portare sul fondo poco profondo, poco lontano, fino...

Crisi climatica, in Emilia-Romagna l’alluvione è costata almeno 8,86 miliardi di euro

Dalla Regione la stima provvisoria dei danni al Governo, che però non ha ancora nominato il commissario

La transizione ecologica pesa troppo sulle tasche dei cittadini? Sono le energie rinnovabili la principale minaccia per il paesaggio italiano? Prima di rispondere a queste due domande, da troppo tempo al centro del dibattito sullo sviluppo sostenibile del Paese, è opportuno considerare i costi della doppia alluvione che un mese fa si è abbattuta con...

Il Mare più Bello 2023 di Legambiente e Touring Club. Le 5 vele a 21 le località marine e 12 lacustri (VIDEO)

La Sardegna è la regione più premiata. 9 targhe alle migliori pratiche di gestione della costa

E’ stata presentata oggi la 23eesima edizione de “Il Mare più Bello 2023”, la Guida Blu alle migliori località costiere di mare e di lago di Legambiente e Touring Club Italiano che passa in rassegna oltre 400 comuni costieri italiani premiando con il massimo riconoscimento, le Cinque Vele, quanti hanno saputo coniugare al meglio territori e luoghi d’eccellenza...

Post alluvione, senza persone è un disastro (VIDEO)

ActionAid: «Musumeci apra la consultazione per una legge sulle ricostruzioni»

ActionAid  ricorda che «A maggio 2023 in Emilia-Romagna è accaduta l’ennesima alluvione italiana, a pochi mesi da Ischia e da quella nelle Marche, portando a 40 il numero di vittime in meno di un anno. Oggi l’Italia non è pronta per ridurre i rischi di disastri e non lo è nemmeno per governare quello che...

Al via la realizzazione della Ciclovia Tirrenica tra Toscana e Liguria

Baccelli: «La Tirrenica consentirà la valorizzazione, ai fini turistici e culturali, della porzione costiera del nostro territorio»

Entro fine anno sarà pronta la gara d’appalto per realizzare il tratto ligure della Ciclovia Tirrenica, quello che collega Marinella a Sarzana  e che passa nel Comune di Fosdinovo. La Giunta toscana ha infatti dato il via libera alla convenzione con la Regione Liguria e il Comune di Fosdinovo, dando così al tratto della ciclovia...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 11
  5. 12
  6. 13
  7. 14
  8. 15
  9. 16
  10. 17
  11. ...
  12. 166