Urbanistica e territorio

Apuane, Legambiente: piano paesaggistico “depotenziato” dalla lobby bipartisan del marmo

È evidente a tutti che ieri, 26 giugno, la lobby della speculazione del marmo è entrata in Consiglio Regionale e l'ha fatta da padrone in tutti i banchi, da destra a sinistra. Scene e risultato sono stati vergognosi: nella discussione sul Piano Paesaggistico proposto da Rossi e Marson, sono spuntati emendamenti così precisi e mirati...

Cosa non quadra alle Apuane

La vicenda delle Apuane ha assunto ormai come era giusto e inevitabile un rilievo nazionale. Ma le ragioni non appaiono ancora del tutto chiare e ancor meno le soluzioni. A innescarla è stato il piano paesistico regionale già più volte ritoccato che secondo gli imprenditori provocherebbe gravi conseguenze economico –sociali. Le cifre che circolano al...

Piano paesaggistico della Toscana, via libera in Commissione. Ma per le Apuane niente da fare

La Commissione territorio e ambiente del Consiglio regionale della Toscana  ha approvato all’unanimità  il Piano paesaggistico che integra il Piano di indirizzo territoriale (Pit), principale strumento urbanistico regionale, e sarà discusso e messo ai voti dell'aula nella prossima riunione del Consiglio regionale. L'assessore all'urbanistica, Anna Marson  (nella foto) ha commentato: «Sono soddisfatta per il fatto...

Per le vacanze state lontani da Kok-Zhailau, il peggior progetto turistico al mondo

Assegnato il Rusty Nail, il “premio” per il più lampante esempio di turismo insostenibile

L’Environmental Justice Organisations, Liabilities and Trade (Ejolt) prova a scherzarci raccontando cosa potrebbe dire una guida turistica tra qualche anno: «Gentile visitatore, stiamo ora entrando in una zona di disastro ambientale, precedentemente nota come Ile-Alatau, il più meraviglioso Parco Nazionale del Kazakistan», ma tutto questo potrebbe diventare realtà se il governo kazako darà davvero il...

Anche in Marocco si lotta contro la privatizzazione delle spiagge

Mohamed Meskaoui, presidente del Réseau marocain de défense des biens publics ha denunciato gli speculatori edilizi che «Vogliono sfruttare il demanio pubblico marittimo a detrimento dell’equilibrio degli ecosistemi. E, come se questo non fosse sufficiente, alcuni responsabili e alti funzionari dell’amministrazione, incaricati di proteggere il demanio pubblico marittimo, sono implicati in operazioni di cessione del...

Casa, come ridurre il consumo di energia grazie alla riqualificazione energetica

Genova capofila con il progetto “R2 Cities”, ridurrà del 60% l'utilizzo energetico

Forse non tutti sanno che l’appartenenza della propria casa ad una classe energetica bassa comporta un notevole aumento del consumo di energia e, di conseguenza, dell’importo della bolletta. Per chi desiderasse un risparmio concreto, scegliere il contratto di fornitura luce e gas più vantaggioso, magari aiutandosi con un comparatore online, è sicuramente un buon inizio,...

Roma, via libera alla pedonalizzazione dei Fori per liberare il Colosseo dal traffico

Il Consiglio comunale approva la delibera e gli ambientalisti esultano

L'Aula Giulio Cesare del Consiglio comunale di Roma ha approvato la delibera di iniziativa popolare per la pedonalizzazione di Via dei Fori e dell'area del Colosseo. Un successo dell'associazione ambientalista che da trent'anni porta avanti questa battaglia di civiltà. Oggi in consiglio, dopo l'esposizione da parte della prima firmataria Cristiana Avenali si è arrivati all'esito...

#dissestoitalia: «Mettiamo in sicurezza il paese ora!»

Associazione nazionale costruttori edili (Ance), Consiglio Nazionale degli architetti, pianificatori, paesaggisti e conservatori (Cnappc), Consiglio nazionale dei geologi e Legambiente hanno lanciato, attraverso la loro iniziativa comune  #dissestoitalia la petizione “Mettiamo in sicurezza il paese ora! - Salviamo il territorio dall'effetto di frane e alluvioni”. Nell’appello si legge: «L’Italia cade a pezzi. Ogni anno spendiamo...

La battaglia dei prof per Mondeggi, la fattoria “bene comune”

L’appello per il mantenimento della proprietà pubblica e un progetto di agricoltura contadina

Nelle campagne fiorentine è in corso una vertenza fra le istituzioni (Regione, Provincia, Comune) e una comunità di soggetti che si è mobilitata per salvare un’azienda agricola di proprietà pubblica di circa 200 ettari dall’alienazione, la fattoria di Mondeggi, con l’intento di trasformarla in un “bene comune”. La vertenza Mondeggi in un luogo simbolo come...

Per poter impugnare una Vas ci sono condizioni precise: eccole

Il mero interesse al regolare svolgimento della Valutazione ambientale strategica (Vas) di uno strumento urbanistico non basta per ricorrere contro l’esito del procedimento. Lo afferma il Tribunale amministrativo della Lombardia (Tar) in riferimento al Piano di Governo del Territorio (Pgt) approvato dal Comune di Corbetta e alla relativa Vas. Un piano e un procedimento di...

ActionAid: «No al land grabbing italiano in Senegal»

ActionAid e Peuples Solidaires hanno incontrato l’impresa italiana Tampieri Financial Group per chiederle di ritirare il suo progetto agro-industriale nella regione di Ndiael nel nord del Senegal, che interessa 20.000 ettari di terreno che permettono di sopravvivere a più di 9.000 persone. Durante l’incontro, avvenuto nella sede italiana del gruppo, i rappresentati del Tampieri Financial Group...

Anacapri, sequestrata maxi-lottizzazione abusiva

Legambiente: «Basta abusi nell’isola più bella del mondo»

La Guardia di Finanza del comando provinciale di Napoli, in esecuzione di un decreto di sequestro preventivo emesso dal Gip del Tribunale di Napoli  ha sequestrato  28 particelle catastali del comune di Anacapri  che si estendono su oltre 3 ettari e le costruzioni abusive che erano state realizzate nell’area. I reati contestati sono quelli di...

Rinasce la Via Francigena toscana, un successo lungo 370 chilometri

«Questo non è un evento, ma un inizio. Infatti possiamo ben dire che oggi 'inizia' la Via Francigena toscana». Le parole del presidente regionale, Enrico Rossi, sono marcate dall’entusiasmo di un progetto definito «una delle cose più importanti che abbiamo realizzato nel corso della legislatura». Indubbiamente si tratta di un lavoro dai grandi numeri. Sono...

Le tre opere #sbloccafuturo della Toscana

Nel dossier #sbloccafuturo che Legambiente ha indirizzato al presidente del consiglio Matteo Renzi per sbloccare piccole e medie opere incompiute e procedimenti fermi da anni, per ritardi o inconcludenze di settori diversi della Pubblica Amministrazione, ci sono anche tre progetti toscani utili al territorio e ai cittadini e che dovrebbero stare a cuore al premier fiorentino....

La Toscana inaugura la “sua” Via Francigena

Sabato 21 giugno a Lucca la presentazione dell’intero tracciato toscano, completamente messo in sicurezza. Intervengono Dario Franceschini, Ministro dei beni e delle attività culturali e del turismo, Enrico Rossi, presidente della Regione Toscana La Via Francigena rappresenta da sempre un'opportunità straordinaria per scoprire - da una prospettiva unica e indimenticabile - paesaggi, tradizioni e suggestioni...

Città metropolitane, quali prospettive? Ecco cosa ne pensano gli urbanisti

"Città metropolitane: per un nuovo governo del territorio", è il titolo del seminario a cui ha partecipato la presidente dell'Istituto Nazionale di Urbanistica, Silvia Viviani. All'incontro, organizzato dal Ministero per gli Affari Regionali hanno preso il ministro Maria Carmela Lanzetta, il presidente dell'Anci Piero Fassino, il presidente dell'Upi Antonio Saitta e il presidente della Conferenza...

«Altro che bombe d’acqua, questa è pioggia intensa». Ma è emergenza in mezza Italia

Graziano (geologi): «Vanno rimesse in discussione le nostre città, in ogni loro parte»

Altro che bombe d’acqua, questa è pioggia intensa.  Il dissesto idrogeologico è la vera priorità per l’Italia.  Intervenire sulle città è divenuto quanto mai urgente, non solo per ovviare alla progressiva diminuzione della loro capacità competitiva, ma anche alla vulnerabilità che queste evidenziano di fronte ai cambiamenti climatici”. Lo ha affermato , intervenuto su quanto...

La Cina costruisce isole artificiali negli arcipelaghi contesi

La Cina ha iniziato a costruire isole artificiali nel Mar Cinese Meridionale, vicino alle rotte da dove passa la metà del commercio marittimo mondiale e che collegano le economie a rapida crescita dell’Asia-Pacifico, ma anche un’area ricca di gas e petrolio e con risorse ittiche ancora notevoli. Arcipelaghi fatti di scogli ed atolli che sono...

L’impronta ecologica della coppa del Mondo. Tante ombre ma anche qualche luce sostenibile

Nel  discorso al popolo del Brasile dell’altro ieri (10 giugno), il presidente brasiliano DilmaRousseff ha cercato di placare il malcontento e le manifestazioni di rabbia sollevate a partire dallo scorso anno sulla “spesa sontuosa” per organizzare la Coppa del Mondo che parte oggi e vedrà coinvolte dodici città ospitanti del paese. Il Presidente ha sottolineato...

Ti ricordi Monticchiello? A volte ritornano

A Monticchiello dopo polemiche roventi e prolungate la partita sembrava essersi conclusa anche se non proprio al meglio. Invece stando alle recente denunce di Asor Rosa si torna a parlarne evidentemente a volte ritornano anche le storie più vecchie e meno edificanti. Non intendo tornarci sopra se non per rilevare che è singolare e sconcertante...

Il sistema Mose: un po’ di storia per non dire che “tutti i gatti sono bigi”

Di fronte allo scandalo del Mose viene da farsi una domanda: ma com'è possibile che proprio tutti, anche nel produttivo e sagace nordest, robusta locomotiva italiana così lontana (solo geograficamente, pare) da altre aree del Paese ben più disagiate, non abbiano individuato prima un marciume di tali dimensioni, dal 1975 – anno in cui il ministero dei Lavori...

Eurispes: un nuovo paradigma per la mobilità italiana al tempo dell’urban sprawl

Le famiglie spendono per il trasporto privato il 13% del reddito complessivo

Secondo il primo Libro Bianco sulla mobilità e i trasporti di Eurispes, «le infrastrutture italiane non rispondono più alle mutate esigenze di mobilità dei cittadini e il boom tecnologico spinge  verso la creazione di una mobilità sempre più interconnessa, interoperabile e on demand. Occorre, quindi, fare riferimento ad un nuovo paradigma della Mobilità. Il Libro...

Albegna, a 2 anni dall’alluvione c’è il protocollo d’intesa per la messa in sicurezza del fiume

Bramerini: «Non ci sono più impedimenti per la progettazione della cassa di espansione di Campo Regio»

Nel novembre 2012 la Maremma grossetana venne investita da un’alluvione che provocò ingentissimi danni (non ancora completamente sanati) e sei vittime, la metà delle quali per il crollo di un ponte sul fiume Albegna, esondato: oggi la Regione Toscana ha compiuto un passo avanti per la messa in sicurezza del corso d’acqua e Albegna e...

Ristrutturazione edilizia, con i certificati bianchi il settore riparte

È questa la via per dare nuova vita alla ristrutturazione edilizia e al comparto del mattone? Ecco qualche numero sui Tee

Comprare casa con un mutuo online o tradizionale non è semplice di questi tempi, non solo per la minore generosità delle banche ma anche per cause connaturate al mercato immobiliare. Tra queste, ad esempio, c’è la diffusa inadeguatezza delle abitazioni italiane dal punto di vista energetico. La ristrutturazione edilizia potrebbe far ripartire il settore, riqualificando...

La natura nel portafoglio: i servizi ecosistemici valgono il doppio del Pil mondiale

Nel 1997 si credeva valessero 33 trilioni di dollari l’anno: sbagliato, sono 142. Ma la stima è riduttiva

Un influente ma contestato studio del  1997 stimò che nel 1995 il valore globale dei servizi ecosistemici fosse in media 33 trilioni di dollari all’anno, 46 trilioni di dollari se rapportato al valore del dollaro nel 2007. Nel nuovo studio “Changes in the global value of ecosystem services” pubblicato su Global Environmental Change, un team di...

Mose.Tangentopoli in Laguna: vacilla il “sistema” veneto

Ecco a voi il Sistema. Non abbiamo letto le carte dell'inchiesta. Sappiamo che tutti gli inquisiti, compresi gli arrestati, sono innocenti fino a prova contraria. Ma possiamo lo stesso descrivere alcuni degli elementi costitutivi di questo Sistema e pure fornire qualche indicazione per uscirne. Maghi? No, semplicemente insieme a nutrite minoranze di questi territori in...

Ilva, Piero Gnudi nuovo commissario. Legambiente: «Pessimo segnale per risanamento di Taranto»

La decisione del governo di nominare Piero Gnudi nuovo commissario dell'Ilva di Taranto, l’azienda di proprietà della famiglia Riva, non piace per nulla a  Stefano Ciafani, vicepresidente nazionale di Legambiente, «La decisione di sostituire i vertici della struttura commissariale dell'Ilva è davvero un pessimo segnale da parte del governo Renzi sull'auspicato risanamento ambientale del polo...

Geologi, ancora un italiano sul tetto d’Europa

Chissà se anche per i geologi vale il motto nemo propheta in patria. Su 30mila geologi europei la metà sono italiani (con un perché, visto che delle 700mila frane censite nel Vecchio Continente 500mila sono in Italia), ma nel Bel Paese può ben succedere che il Lazio, ad esempio, decida di chiudere decida di chiudere...

Spiagge, ecco i diritti dei bagnanti. Adiconsum: «L’accesso alla battigia è libero»

Con l’arrivo del caldo, la stagione balneare entra nel vivo, ma purtroppo anche una giornata al mare si può rivelare una giornata di mancato rispetto dei propri diritti di consumatore-bagnante – dichiara Pietro Giordano, presidente nazionale di Adiconsum – Questo accade in molte realtà, perché in primo luogo non è stato rispettato il corretto intercalare...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 137
  5. 138
  6. 139
  7. 140
  8. 141
  9. 142
  10. 143
  11. ...
  12. 166