Urbanistica e territorio

Masterplan Malpensa 2035: associazioni e comitati salvano la brughiera

La “Cargo City” dovrà restare entro il sedime aeroportuale. La Regione Lombardia istituisca il SIC/ZPS Brughiere di Malpensa e Lonate

La brughiera più meridionale d’Europa è salva: con un parere decisivo e risolutivo, che le associazioni ambientaliste e i comitati locali aspettavano da tempo, la Commissione VIA e il ministero dell’ambiente e Sicurezza Energetica hanno dato il via libera al Masterplan Malpensa 2035 dell’aeroporto lombardo, ma la Cargo City non potrà espandersi fuori dal sedime...

Report all’Elba per il mare in gabbia

I casi di Cala dei Frati e della Spiaggia del Direttore

Una troupe della nota trasmissione di inchiesta di Rai3 Report ha fatto tappa anche all’Isola d’Elba nell’ambito di un’inchiesta sulle spiagge che verrà trasmessa nelle in una delle prossime puntate. Il tema scelto da approfondire all’Elba è stato quello delle spiagge inaccessibili via terra a causa di proprietà private e i due casi scelti sono stati quelli...

Decarbonizzazione e intermodalità al centro del Forum del Corridoio Scandinavo-Mediterraneo

L’Autorità di sistema portuale (Adsp) del Mar Tirreno settentrionale protagonista a Bruxelles

I vertici dell’Autorità di sistema portuale (Adsp) del Mar Tirreno settentrionale, compreso il suo presidente Luciano Guerrieri, sono stati protagonisti a Bruxelles durante il 18esimo Forum del Corridoio Scandinavo-Mediterraneo, ovvero il più lungo – estendendosi dalla Finlandia fino a Malta – dei vari corridoi che compongono le reti transeuropee di trasporto (Ten-T). A Bruxelles, l’Adsp...

Il piano urbanistico bioclimatico locale di Parigi

La capitale francese vuole diventare più verde e più inclusiva

Dopo due anni di consultazione dei cittadini, il 6 giugno il Conseil de Paris  ha adottato il suo nuovo Plan local d’urbanisme (PLU) che per la prima volta questo è bioclimatico e che ha l’obiettivo dichiarato di «Definire gli orientamenti della capitale per i prossimi 15 anni, in particolare conciliando le risposte all'emergenza climatica e...

Giani: «Tirrenica opera prioritaria»

La Regione destinerà 100 milioni di euro. Camera di Commercio e Confindustria apprezzano

Concludendo l’iniziativa sul corridoio Tirrenico che si è tenuta alla Camera di Commercio della Maremma e del Tirreno di Livorno il presidente della Regione, Eugenio Gianbi <, ha detto che «Come Regione Toscana stiamo parlando con il ministro Fitto per chiudere finalmente in modo positivo l’annosa questione del corridoio Tirrenico. Occorre fare un salto di...

L’alluvione in Emilia Romagna colpa dei fiumi non dragati? Le fake news smontate dal Wwf

«La corretta informazione su questioni così importanti è l’ingrediente fondamentale sia per la sicurezza delle persone, sia per l’adozione di politiche efficaci basate sulle migliori conoscenze scientifiche»

In questi giorni di emergenza e di vicinanza alle popolazioni colpite dall’alluvione e dalle frane in Emilia-Romagna, purtroppo si sono succedute affermazioni di importanti esponenti politici e della cultura che hanno dimostrato di non avere alcuna idea delle reali cause di quanto accaduto e di quali soluzioni potranno evitare in futuro il ripetersi di tragedie...

Dibattito pubblico e del Pnrr: politiche ed opere pubbliche condivise

Le proposte di Osservatorio civico PNRR, Forum Disuguaglianze e Diversità e campagna #datibenecomune.

Con un evento ospitato al Senato, le organizzazioni civiche dell’Osservatorio civico PNRR, del Forum Disuguaglianze e Diversità (FDD) e della campagna #datibenecomune hanno avviato un confronto con le sull'importanza di «Favorire luoghi, modalità e strumenti di partecipazione della società civile al governo della cosa pubblica, così da rendere l'azione pubblica più rispondente ai bisogni dei cittadini e delle comunità»...

Nel 2023 già 8 eventi climatici estremi in Toscana

È tra le regioni più colpite in Italia, secondo l’Osservatorio CittàClima di Legambiente

In occasione della Giornata mondiale dell’ambiente, l’Osservatorio Città Clima di Legambiente sottolinea che «In Toscana gli eventi estremi sono passati da 6 nel 2022 a 8 avvenuti nei primi mesi del 2023, tra bombe d’acqua, grandinate, gelate, trombe d’aria, esondazioni e frane, dalla grandine di aprile in vari luoghi come il Chianti e nel Pisano...

Subito la legge su rigenerazione urbana e contro il consumo di suolo per avviare la transizione ecologica

Mirabelli: «In Parlamento sono depositate da anni proposte di legge su questo tema che, al di là dei buoni propositi, non vedono la luce». Dopo l’alluvione in Emilia Romagna serve accelerare

L’alluvione che ha colpito una parte importante dell’Emilia Romagna e delle Marche ha devastato territorio e infrastrutture, colpito migliaia di famiglie che hanno visto le proprie abitazioni allagate, e provocato troppe vittime. Ora è il tempo degli interventi per l’emergenza, che non è ancora finita, e di organizzare la ricostruzione. Servono risorse e provvedimenti che...

Scoperta la prima rana impollinatrice del mondo

Ma la Xenohyla truncata è a rischio estinzione per l’estensione dell’area urbana di Rio de Janeiro

Lo studio “Between fruits, flowers and nectar: The extraordinary diet of the frog Xenohyla truncata”, pubblicato su Food Webs da un team di ricercatori brasiliani guidato da Carlos Henrique de-Oliveira-Nogueira dell’Instituto de Biociências dell’Universidade Federal de Mato Grosso do Sul ha scoperto qualcosa di senza precedenti anche per scienziati abituati a descrivere  la sorprendente e sfolgorante biodiversità...

Legambiente esce dal patto per il lavoro e il clima della Regione Emilia-Romagna

«Azioni non in linea con gli obiettivi fissati, incoerenza delle politiche pubbliche in materia ambientale e mancanza di coesione tra i firmatari»

Dopo un’esperienza durata due anni e mezzo, Legambiente Emilia-Romagna ha deciso di uscire dal gruppo di organizzazioni firmatarie del Patto per il Lavoro e il Clima promosso dalla Regione Emilia-Romagna. La scelta, maturata a seguito del confronto tra i livelli dell’associazione, è legata soprattutto alla mancanza di coerenza tra gli obiettivi indicati nel Patto e...

Contratti di Fiume per guardare oltre il rischio e la continua emergenza

La soluzione non sta nell’alzare gli argini e nel bloccarli artificializzandone il corso. Lo abbiamo fatto negli ultimi 60 anni e non ha funzionato

Dopo l’alluvione in Emilia-Romagna e il mare di successive polemiche politiche, il Tavolo Nazionale dei Contratti di Fiume (TNCdF) si chiede: «E se la strada giusta fosse a portata di mano? Se occorresse andare sul territorio per rompere il circolo vizioso che ai disastri da dissesto idrogeologico sempre più frequenti nel nostro Paese abbina ogni...

25 sindaci toscani contro l’agrivoltaico. Legambiente: la lettera a Lollobrigida e Saccardi dimostra che servono più conoscenza e consapevolezza

Il 29 giugno il Cigno Verde invita tutti gli amministratori per ragionare dell’importanza dell’innovazione dell’agrivoltaico per la transizione energetica

I sindaci toscani dei Comuni di Altopascio (LU), Bibbona (LI). Calcinaia (PI) , Campiglia Mariƫma (LI), Capannoli (PI), Cascina (PI), Castellina Mariƫma (PI), Castiglione della Pescaia (GR), Cecina (LI), Chianni (PI),  Collesalveƫti (LI), Guardistallo (PI), Lajatico (PI), Montecatini Val di Cecina (PI),  Monteverdi Marittimo (PI),  Orciano Pisano (PI),  Palaia (PI), Pieve Fosciana (LU), Riparbella (PI),...

Alluvioni in Italia: interviene la Società italiana di geologia ambientale

Il problema della gestione degli eventi alluvionali non si risolve facendo scorrere più velocemente l’acqua nei fiumi

Molti sono convinti che “dragarli” possa far aumentare la sezione di deflusso del corso d’acqua e migliorare l’efficienza idraulica. Asportare i sedimenti, come è stato ampiamente dimostrato da studi scientifici, altera il naturale equilibrio del corso d’acqua, che nel giro di qualche anno tenderà a definire un nuovo profilo di equilibrio aumentando la propria azione erosiva...

Giani: «Territorio di Livorno al centro delle strategie della Regione»

Tour Prima Metà: al centro Darsena Toscana e nuovo ospedale

Intervenendo ieri a Livorno il presedente della Regione Toscana  Eugenio Giani ha sottolineato che «Il nostro scopo è effettuare una verifica, dopo due anni e mezzo dall’inizio del mandato, di quanto è stato fatto e di quanto occorre ancora fare nei vari territori della Toscana, pensando tuttavia anche a delle prospettive efficaci. Livorno è al...

Italia Nostra: gravi danni ambientali dopo il concerto di Bruce Springsteen a Ferrara

I nuovi Vandali hanno violentato il Parco Bassani

Riceviamo e pubblichiamo:   I danni arrecati al Parco Bassani, all’Addizione Verde di Ferrara, dal concerto di Bruce Springsteen sono stati molto più gravi del temuto, anche a causa delle abbondanti precipitazioni atmosferiche che hanno preceduto l’evento. L’arrogante incoscienza di chi ha voluto a tutti i costi che il concertone per oltre 50.000 spettatori si...

Stop a 19 opere inutili che rallentano la transizione ecologica

Youth Climate Meeting 2023: non sperperiamo risorse. L’Italia deve imboccare la strada della decarbonizzazione senza più esitazioni

Dal 25 al 28 maggio oltre 300 giovani provenienti da tutta Italia si sono dati appuntamento a Paestum (SA) per partecipare alla V edizione dello Youth Climate Meeting 2023, l’annuale assemblea dei giovani di Legambiente che ha avuto come filo conduttore l’attivismo ambientale, sociale e per la pace raccontato attraverso dibattiti, incontri e confronti. Lo Youth Climate Meeting ha, infatti, visto anche la...

Salviamo le Apuane scrive a Elly Schlein

Appello alla segretaria nazionale del PD: le Alpi Apuane gridano aiuto!

Salviamo le Apuane riparte scrivendo ai maggiori leader politici nazionali che stanno dimostrando sensibilità ambientali ed ecologiche la prima lettera va ad Elly Schlein segretaria del Partito Democratico   Appello a Elly Schlein Segretaria Nazionale del Partito Democratico, Roma Le Alpi Apuane gridano “aiuto!” In Italia il più grave problema ambientale è certamente quello delle...

Ordine dei Geologi dell’Emilia–Romagna: «La vera grande opera è la messa in sicurezza del territorio»

«Che i cambiamenti climatici non siano un alibi, anzi siano uno stimolo per la comunità a chiedere più sicurezza del territorio»

Oggi, in Emilia – Romagna ci sono situazioni irrecuperabili per le quali sarà necessario ripensare al tracciato della strada e bisogna ragionare sulla progettazione futura di questi territori. Delle 620.000 frane censite in Italia, ben 80.000 sono in Emilia – Romagna. Abbiamo dei terreni particolari composti da jun’alternanza di argilla e sabbia cementata che con...

Giro d’Italia sul Lussari: preoccupazioni per l’impatto e per i lavori eseguiti

Wwf, Legambiente e Italia Nostra Friuli Venezia Giulia scrivono al prefetto e alla soprintendenza

Riceviamo e pubblichiamo   Il Monte Santo di Lussari, con la chiesetta eretta per la prima volta nel 1360 ed il piccolo borgo sottostante, sorto sul costone roccioso per dare ospitalità ai pellegrini che facevano visita al Santuario, rappresenta un esempio unico nelle Alpi Orientali e “costituisce un complesso di non comune valore estetico e...

In funzione le “briglie” di Incisa e Compiobbi: energia idroelettrica dall’Arno

Giani e Monni: «Progetto esemplare». Verranno risistemate 13 pescaie

Stanno andando avanti I lavori di recupero e riqualificazione delle  "briglie", le traverse o pescaie del tratto fiorentino dell’Arno per la produzione di energia idroelettrica. Dei 12 impianti  che produrranno energia dall’acqua previsti dal progetto e che saranno realizzati attraverso un Project Financing con Iniziative Toscane. Le località lungo l’Arno interessate dal progetto di ristrutturazione...

Oltre il punto di non ritorno: i bambini dell’Asia-Pacifico affrontano disastri climatici 6 volte maggiori rispetto ai loro nonni

210 milioni di bambini fortemente esposti a cicloni, 140 milioni a scarsità d’acqua; 120 milioni a inondazioni costiere e 460 milioni a inquinamento dell’aria.

Secondo il rapporto “Over the Tipping Point”, pubblicato dall’Unicef East Asia and Pacific Regional Office, «I bambini nella regione dell’Asia Orientale e del Pacifico devono sopravvivere a shock e pericoli ambientali e climatici multipli e spesso sovrapposti, più che in ogni altra regione». Il rapporto sottolinea la necessità urgente di investire in servizi sociali e...

Un mondo migliore

Welcome idiots  Woody Allen, “Amore e guerra”   Al raduno nazionale dei deficienti la tesi che raccoglie i maggiori consensi è quella che imputa la tragedia di questi giorni agli istrici e agli ecologisti. Qualcuno ci mette dentro anche la burocrazia, che fa sempre brodo. L’idea guida, se tale la vogliamo generosamente considerare, è che...

Al Wwf non piace l’autonomia differenziata: i rischi per la tutela ambientale

«Preoccupazione per le procedure e per il rischio parcellizzazione del livello di tutela ambientale»

Il Wwf Italia richiama l’attenzione del Parlamento sui rischi ambientali insiti nel disegno di legge sull’autonomia differenziata proposta dal Governo e si è detti fot rtemente preoccupato «Sia per le procedure che si stanno seguendo (finora molto carenti dal punto di vista del confronto e della partecipazione al processo in atto), sia per il reale...

Coldiretti: dall’inizio dell’anno già 7 eventi meteorologici estremi in Toscana

Dalla grandine di aprile all’alluvione in Alto Mugello, indicano un rischio per la biodiversità

Basandosi sui dati  dell’Osservatorio Nazionale “Città Clima” di Legambiente, secondo il quale a cavallo tra il 2022 ed il 2021 gli eventi estremi sono aumentati del 150%, Coldiretti  Toscana evidenzia che «Dall’inizio dell’anno sono già 7 gli eventi estremi tra bombe d’acqua, grandinate, gelate, trombe d’aria, esondazioni e frane che hanno colpito duramente la Toscana...

Piombino: il Torrione del Rivellino monumento vivo dei rondoni pallidi

Accolta la richiesta presentata dall’associazione Monumenti Vivi

Il Comune di Piombino ha annunciato che «Da oggi il Torrione del Rivellino non sarà più solo uno dei monumenti-simbolo di Piombino ma è ufficialmente un “Monumento vivo”». Infatti, il Comune ha  accolto la richiesta presentata dall’Associazione Monumenti Vivi, e frutto del lavoro di un gruppo, in particolare di Mauro Ferri di Monumenti Vivi e...

Rapporto MobilitAria 2023: i deficit di mobilità Sostenibile delle 14 grandi città italiane

Urgente agire su sicurezza e città 30km. Accelerare la transizione nei trasporti contro la crisi climatica

Anche quest’anno il Rapporto “MobilitAria 2023”, realizzato da Kyoto Club e dell’Istituto sull’Inquinamento Atmosferico del Consiglio nazionale delle ricerche (CNR-IIA), analizza i dati della mobilità e della qualità dell’aria al 2022 nelle 14 città metropolitane italiane ed evidenzia che «Nel 2022, un anno ancora di transizione post biennio 2020-2021 di fase acuta della pandemia da Covid-19, si...

Confagricoltura: «In Alto Mugello danni rilevantissimi, servono interventi subito»

La Regione aveva dichiarato lo stato di emergenza e il governo ha accolto la richiesto di stato di emergenza nazionale

Secondo il direttore di Confagricoltura - Unione Agricoltori Firenze, Marco Anchinico, «Le immagini dell’Alto Mugello sono impressionanti per gli effetti della devastante alluvione dei giorni scorsi: viabilità interrotta, movimenti franosi con instabilità dei versanti, danni alle colture che riguardano prevalentemente i comuni di Marradi, Firenzuola, Palazzuolo sul Senio e parte San Godenzo». Il presidente della Regione...

Mosca diventerà troppo calda e la Russia dovrà trasferire la capitale in Siberia?

Una tesi di Korkorin del Wwf Russia confermata dai dati dell'università MIIGAiK. Ma il caldo estremo può essere mitigato anche a Mosca

Nonostante l’escalation della guerra in Ucraina, in Russia sta facendo discutere l’intervista concessa a RIA Novosti da Aleksey Korkorin, responsabile clima ed energia del Wwf Russia (inserito nel registro degli agenti stranieri secondo la legge russa sulle ONG), secondo il quale « La Russia potrebbe finire per essere costretta a trasferire la sua capitale in...

Ciclovia Tirrenica, la Toscana punta a utilizzare tutte le risorse ricevute

17,4 milioni dal PNRR e 5,4 dal decreto del 2018 per la "Progettazione e realizzazione di un sistema nazionale di ciclovie turistiche"

L’obiettivo della delibera approvata dalla giunta regionale e presentata dall’assessore a infrastrutture e mobilità Stefano Baccelli, che prevede l’incremento della quota di compartecipazione regionale e alcune modifiche ad una parte del tracciato toscano della Ciclovia Tirrenica. È quello di utilizzare completamente le risorse statali stanziate che ammontano a oltre 22 milioni di euro: 17,4 dal...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 12
  5. 13
  6. 14
  7. 15
  8. 16
  9. 17
  10. 18
  11. ...
  12. 166